Presentazione di PowerPoint - Zanichelli online per la scuola

David Sadava, David M. Hillis,
H. Craig Heller, May R. Berenbaum
La nuova
biologia.blu
Genetica, biologia molecolare
ed evoluzione S
2
Capitolo B4
La regolazione
genica e lo sviluppo
embrionale
3
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le sequenze genomiche /1
Nel genoma di un organismo esistono varie parti,
caratterizzate da funzioni diverse:
• regioni codificanti dei geni;
• sequenze amminoacidiche delle proteine;
• sequenze regolatorie;
• geni per RNA;
• sequenze non codificanti.
4
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le sequenze genomiche /2
La genomica funzionale sfrutta le informazioni di
sequenza per identificare le funzioni delle varie parti del
genoma.
La genomica comparativa si occupa di confrontare
genomi sequenziati tra diversi organismi.
5
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il genoma procariotico
I genomi procariotici presentano delle differenze
rispetto a quelli eucariotici:
• sono più piccoli;
• sono molto compatti;
• spesso contengono plasmidi.
I batteri non possiedono un nucleo delimitato e le attività
metaboliche avvengono nel citoplasma.
6
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I trasposoni
I trasposoni sono
sequenze in grado
di spostarsi nel
genoma secondo
meccanismi «taglia
e cuci» o «copia e
incolla».
7
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
L’operone
Un operone regola l’espressione genica nei batteri
e comprende:
• uno o più geni strutturali;
• un tratto di DNA promotore;
• un operatore a cui si lega il repressore.
8
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Operoni inducibili: l’operone lac
Gli operoni lac regolano le vie cataboliche il cui substrato
funziona da induttore.
9
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Operoni reprimibili: l’operone trp
Gli operoni trp regolano le vie anaboliche il cui substrato
funziona da corepressore.
10
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il genoma eucariotico
Il genoma eucariotico presenta le seguenti caratteristiche:

è più grande di quello dei procarioti;

è organizzato in cromosomi;

possiede i telomeri;

contiene sequenze ripetitive;

possiede molti geni interrotti;


contiene sequenze regolatrici;
trascrizione e traduzione avvengono
in ambienti separati.
11
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il DNA eucariotico è complesso
12
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le sequenze ripetute
Il genoma degli eucarioti contiene sequenze ripetitive,
che non codificano proteine:

sequenze altamente ripetitive, che non sono mai
trascritte;

sequenze moderatamente ripetitive, che codificano
per i tRNA e gli rRNA;

trasposoni, sequenze mobili che si spostano nel
genoma.
13
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni interrotti e lo splicing
I geni sono formati da sequenze codificanti, gli esoni,
e sequenze non codificanti, gli introni.
Il processo di rimozione degli introni e di saldatura
degli esoni si chiama splicing dell’RNA.
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
14
Il controllo dell’espressione genica
L’espressione genica viene regolata in diversi momenti:

prima della trascrizione o traduzione;

durante la trascrizione o traduzione;

dopo la trascrizione o traduzione;
e in ambienti cellulari differenti:
o
nel nucleo;
o
nel citoplasma.
15
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il rimodellamento della cromatina
Prima che inizi la
trascrizione, avviene un
rimodellamento della
cromatina.
16
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Meccanismi di regolazione
sull’intero cromosoma
In un nucleo in interfase si distinguono due tipi di
cromatina:

l’eucromatina, contenente il DNA che viene
abitualmente trascritto;

l’eterocromatina, che contiene geni o cromosomi
inattivi.
17
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Il cromosoma X inattivo
Il cromosoma X inattivo nei mammiferi è un esempio
di eterocromatica e si presenta sottoforma di corpo di
Barr.
18
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La trascrizione differenziale
Tutti i tessuti dell’organismo contengono lo stesso
materiale genetico.
Tuttavia cellule di tessuti differenti hanno bisogno di
differenziare la loro espressione genica per produrre
proteine diverse.
Esistono però dei geni, detti housekeeping, che
vengono espressi da tutte le cellule dell’organismo.
19
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I fattori di trascrizione
La trascrizione del
genoma è attivata da
fattori di trascrizione
proteici che si legano al
promotore.
20
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Le sequenze regolatrici
Esistono sequenze con funzioni regolativi sulla
trascrizione:

gli intensificatori o enhancers, che legano i fattori di
trascrizione e stimolano l’attività del complesso di
trascrizione;

i silenziatori o silencers, che arrestano la trascrizione
in seguito al legame con specifici repressori proteici.
21
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
L’amplificazione genica
L’amplificazione genica selettiva produce più copie di
un gene così da aumentarne la velocità di trascrizione.
Un esempio è il gruppo di geni che codifica per gli rRNA.
22
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
Lo splicing alternativo
Lo splicing alternativo permette di ottenere proteine
diverse a partire dallo stesso pre-mRNA.
23
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La regolazione dopo la trascrizione
I meccanismi di regolazione che controllanoil livello
di proteina prodotta o da produrre possono essere:

traduzionali come i microRNA;

post-traduzionali, come l’ubiquitina e i proteosomi.
24
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La regolazione genica
nello sviluppo embrionale
Durante la vita embrionale, le cellule vanno incontro a:

proliferazione per mitosi;

differenziamento, le cellule assumono specifiche
funzioni mantenendo lo stesso corredo genetico;

morfogenesi, le cellule si organizzano in organi e
apparati;

apoptosi, la morte programmata delle cellule.
25
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni dello sviluppo in Drosophila
La drosofila presenta un piano corporeo caratterizzato
dalla ripetizione di segmenti molto diversi.
Per determinare ciascun segmento durante lo sviluppo
è necessaria una cascata di espressione di diverse
classi di geni:

geni a effetto materno;

geni per la segmentazione;

geni omeotici o Hox.
26
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni a effetto materno
I geni a effetto materno determinano la posizione
di testa e coda.
27
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni per la segmentazione
I geni per la segmentazione determinano il numero
e la posizione dei segmenti.
28
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
I geni omeotici
I geni omeotici controllano l’identità di ogni segmento.
29
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La produzione degli anticorpi
Per produrre le combinazioni di anticorpi necessarie a
difendere l’organismo, è necessario un meccanismo che
produca molti anticorpi diversi fra loro.
30
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016
La diversità degli anticorpi
La porzione di anticorpo che lega l’antigene è codificata
da un gene che va incontro a riarrangiamento e
splicing, per garantire variabilità.
31
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016