Perché studiare il comportamento animale? Motivazioni: •E’ affascinante scoprire e conoscere la diversità del comportamento animale •Dalla conoscenza del comportamento animale dipende la nostra esistenza (motivazione pratica) • L’Etologia è una disciplina abbastanza recente: risale agli anni Trenta. Il primo a studiare il comportamento fu Charles Darwin, il padre dell’Evoluzionismo. La teoria di Darwin e le ipotesi sulle cause remote Variabilità. Tutti gli organismi hanno geni che codificano le informazioni necessarie per la sintesi delle proteine. Le proteine regolano lo sviluppo del sistema nervoso dei muscoli e della struttura dell’individuo determinandone in questo modo il comportamento. In ogni organismo i geni sono presenti in due o più forme alternative, gli alleli, che contengono il codice per la fabbricazione di forme leggermente differenti della stessa proteina. •. Ereditabilità. Gli alleli possono essere trasmessi dai genitori ai figli Differenza di fitness. Qualsiasi allele sia in grado di produrre copie vitali di se stesso in numero superiore a quelle dell’allele alternativo finirà per soppiantarlo nella popolazione. La selezione naturale è l’espressione di un diverso grado di sopravvivenza di alleli alternativi Ipotesi sulle cause remote Livelli di analisi nello studio del comportamento animale Cause immediate 1. Meccanismi genetici e dello sviluppo Effetti dell’eredità sul comportamento Interazioni gene-ambiente che sottostanno allo sviluppo di meccanismi senso-motori 2. Meccanismi senso-motori Sistemi nervosi per il rilevamento degli stimoli ambientali Sistemi ormonali per l’adeguamento della sensibilità agli stimoli ambientali Sistemi-scheletro-muscolari per l’esecuzione delle risposte comportamentali Cause remote 1 Percorsi storici che portano a un comportamento attuale Eventi che si verificano nel corso dell'evoluzione, dall’origine del carattere fino ad oggi 2. Processi selettivi che modellano la storia di un carattere comportamentale Utilità passata ed attuale del comportamento in termini riproduttivi Rispondere alle domande sulle cause remote ed immediate del comportamento Il caso Farfalla costaricana Automeris Il caso della farfalla Automeris che possiede sulle ali due macchie simili ad occhi. Quando apre le ali, le due macchie sembrano due grandi occhi minacciosi che spaventano i predatori Come si è potuto evolvere un comportamento simile? Nel corso di diverse generazioni, l'apertura delle ali avrebbe scoraggiato i predatori. Le farfalle con questo comportamento hanno avuto più figli, a cui hanno tramandato il loro patrimonio genetico. I geni che controllano l'aspetto delle macchie e il comportamento di aprire le ali si sono diffusi nella popolazione. Domande sul come come i meccanismi immediati agiscono nella far determinarne il comportamento? Domande sul perché quali sono le cause remote di questo comportamento? Perché l’animale ha evoluto meccanismi immediati che lo portano a compiere quell’attività? Domande sul come, riguardo alle cause immediate • Come è recepita la stimolazione tattile dai recettori sensoriali? • Come i messaggi vengono inviati al sistema nervoso dell’animale? • Come le cellule nervose mettono in attività i muscoli del torace causandone la contrazione? Basi neuro-fisiologiche del comportamento Come i recettori tattili specializzati, le cellule cerebrali e i muscoli sono diventati adatti a provocare l’apertura alare in Automeris? Cause ontogenetiche Domande sul perchè, riguardo alle cause remote •Perché Automeris possiede geni che la portano ad aprire le ali se sollecitata? •Perché il suo cervello la induce a quel comportamento? Ragioni evoluzionistiche Un approccio evolutivo al comportamento animale: gli individui che possedevano geni che influenzavano l’aspetto (macchie sulle ali) e il comportamento (apertura delle ali davanti al predatore) hanno avuto maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi tramandando i propri geni ai discendenti l’apertura delle ali per mostrare le macchie, in passato avrebbe spaventato ed allontanato uccelli predatori avvantaggiando le farfalle che mettevano in atto quest’azione gli individui che possedevano geni che influenzavano l’aspetto (macchie sulle ali) e il comportamento (apertura delle ali davanti al predatore) hanno avuto maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi tramandando i propri geni ai discendenti Adattamento Caratteristica ereditabile che fornisce ad un individuo un vantaggio rispetto ad altri individui che possiedono differenti caratteristiche ereditarie, vantaggio che favorirà detto individuo nella trasmissione dei geni alle generazioni successive. Tre etologi che hanno usato un approccio diverso allo studio del comportamento animale Ma cos’è esattamente il comportamento animale? • E’ la gamma di reazioni che un organismo dimostra quando gli viene proposto uno stimolo. Proviamo a fare un esempio: Spiegare i comportamenti degli animali • capire quali di essi vengono ereditati dai genitori • quali vengono invece “imparati“ nel corso della vita • interpretare i loro gesti, il linguaggio, e persino il loro grado di comprensione del mondo,.