Perché studiare il comportamento animale?

annuncio pubblicitario
Perché studiare il
comportamento animale?
Motivazioni:
•E’ affascinante scoprire e conoscere la
diversità del comportamento animale
•Dalla conoscenza del comportamento
animale dipende la nostra esistenza
(motivazione pratica)
• L’Etologia è una disciplina abbastanza
recente: risale agli anni Trenta. Il primo
a studiare il comportamento fu Charles
Darwin, il padre dell’Evoluzionismo.
La teoria di Darwin e le ipotesi sulle
cause remote
Variabilità.
Tutti gli organismi hanno geni che codificano le
informazioni necessarie per la sintesi delle proteine.
Le proteine regolano lo sviluppo del sistema nervoso
dei muscoli e della struttura dell’individuo
determinandone in questo modo il comportamento.
In ogni organismo i geni sono presenti in due o più
forme alternative, gli alleli, che contengono il codice
per la fabbricazione di forme leggermente differenti
della stessa proteina.
•.
Ereditabilità.
Gli alleli possono essere trasmessi dai genitori ai figli
Differenza di fitness.
Qualsiasi allele sia in grado di produrre copie vitali di se
stesso in numero superiore a quelle dell’allele
alternativo finirà per soppiantarlo nella popolazione.
La selezione naturale è l’espressione di un diverso
grado di sopravvivenza di alleli alternativi
Ipotesi sulle cause remote
Livelli di analisi nello studio del comportamento animale
Cause immediate
1. Meccanismi genetici e dello sviluppo
Effetti dell’eredità sul comportamento
Interazioni gene-ambiente che sottostanno allo sviluppo di
meccanismi senso-motori
2. Meccanismi senso-motori
Sistemi nervosi per il rilevamento degli stimoli ambientali
Sistemi ormonali per l’adeguamento della sensibilità agli stimoli
ambientali
Sistemi-scheletro-muscolari per l’esecuzione delle risposte
comportamentali
Cause remote
1 Percorsi storici che portano a un comportamento attuale
Eventi che si verificano nel corso dell'evoluzione, dall’origine del
carattere fino ad oggi
2. Processi selettivi che modellano la storia di un carattere
comportamentale
Utilità passata ed attuale del comportamento in termini riproduttivi
Rispondere alle domande sulle cause remote ed immediate
del comportamento
Il caso
Farfalla costaricana Automeris
Il caso della farfalla Automeris che possiede
sulle ali due macchie simili ad occhi.
Quando apre le ali, le due macchie sembrano
due grandi occhi minacciosi che spaventano i
predatori
Come si è potuto evolvere un comportamento
simile?
Nel corso di diverse generazioni, l'apertura
delle ali avrebbe scoraggiato i predatori. Le
farfalle con questo comportamento hanno
avuto più figli, a cui hanno tramandato il loro
patrimonio genetico. I geni che controllano
l'aspetto delle macchie e il comportamento di
aprire le ali si sono diffusi nella popolazione.
Domande sul come
come i meccanismi immediati agiscono nella far
determinarne il comportamento?
Domande sul perché
quali sono le cause remote di questo comportamento?
Perché l’animale ha evoluto meccanismi immediati che lo
portano a compiere quell’attività?
Domande sul come, riguardo alle cause immediate
• Come è recepita la stimolazione tattile dai recettori sensoriali?
• Come i messaggi vengono inviati al sistema nervoso
dell’animale?
• Come le cellule nervose mettono in attività i muscoli del torace
causandone la contrazione?
Basi neuro-fisiologiche del comportamento
Come i recettori tattili specializzati, le cellule cerebrali e i
muscoli sono diventati adatti a provocare l’apertura alare in
Automeris?
Cause ontogenetiche
Domande sul perchè, riguardo alle cause remote
•Perché Automeris possiede geni che la portano ad aprire le ali
se sollecitata?
•Perché il suo cervello la induce a quel comportamento?
Ragioni evoluzionistiche
Un approccio evolutivo al comportamento animale:
gli individui che possedevano geni che influenzavano
l’aspetto (macchie sulle ali) e il comportamento
(apertura delle ali davanti al predatore) hanno avuto
maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi
tramandando i propri geni ai discendenti
l’apertura delle ali per mostrare le macchie, in passato avrebbe
spaventato ed allontanato uccelli predatori avvantaggiando
le farfalle che mettevano in atto quest’azione
gli individui che possedevano geni che influenzavano
l’aspetto (macchie sulle ali) e il comportamento
(apertura delle ali davanti al predatore) hanno avuto
maggiore probabilità di sopravvivere e di riprodursi
tramandando i propri geni ai discendenti
Adattamento
Caratteristica ereditabile che fornisce ad un individuo un
vantaggio rispetto ad altri individui che possiedono differenti
caratteristiche ereditarie, vantaggio che favorirà detto individuo
nella trasmissione dei geni alle generazioni successive.
Tre etologi che hanno usato un approccio diverso
allo studio del comportamento animale
Ma cos’è esattamente il
comportamento animale?
• E’ la gamma di reazioni che un organismo
dimostra quando gli viene proposto uno
stimolo. Proviamo a fare un esempio:
Spiegare i comportamenti degli
animali
•
capire quali di essi vengono ereditati dai genitori
•
quali vengono invece “imparati“ nel corso della vita
• interpretare i loro gesti, il linguaggio, e persino il loro
grado di comprensione del mondo,.
Scarica