PROGR.DIPARTIMENTO SC.TERRA A.S. 2016

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI»
Via S. Croce n°14 – Tel 0424.525.318 – 0424.220.271 –
Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 –www.fermibassano.it
email: [email protected] - [email protected]
36061 BASSANO DEL GRAPPA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE DELLA TERRA
A.S. 2016-17
SELEZIONE DELLE COMPETENZE
CD
S1
S2
COMPETENZE IN ESITO
(1° BIENNIO)
Osservare, descrivere
ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di
sistema e di
complessità.
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia.
ABILITA’
CONOSCENZE
Individuare e descrivere le
relazioni che intercorrono
tra le componenti del
Sistema solare e del
sistema Terra.
Il sistema solare e la
Terra.
Coordinate geografiche:
latitudine e longitudine.
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Fisica
Chimica
Identificare le
conseguenze dei moti di
rotazione e di rivoluzione
della Terra sul pianeta.
Descrivere la struttura e le
caratteristiche
dell’atmosfera e
dell’idrosfera.
Riconoscere le relazioni di
causa-effetto dei
fenomeni meteorologici e
delle varie forme di
inquinamento atmosferico
ed idrico.
L’atmosfera: struttura,
caratteristiche chimicofisiche, fenomeni
meteorologici,
inquinamento.
L’idrosfera:
distribuzione,
caratteristiche chimicofisiche dell’acqua; le
acque continentali,
L’inquinamento.
Individuare l’energia
implicata nei vari stadi del
ciclo dell’acqua.
Individuare gli effetti
dell’energia sui fenomeni
litosferici.
Inquadrare in una
prospettiva dinamica i
fenomeni che avvengono
nell’atmosfera e nella
litosfera.
L2
Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti
di vario tipo.
Comprendere un testo
scientifico.
Produrre una descrizione
I minerali e le loro
proprietà fisiche; le
rocce: classificazione.
Il ciclo delle rocce.
Dinamicità della
litosfera: fenomeni
sismici, vulcanici.
La teoria della tettonica
delle placche.
Italiano
L3
M3
M4
M2
Produrre testi di vario
tipo in relazione a
differenti scopi
comunicativi.
corretta e completa di un
fenomeno naturale.
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi
Risolvere problemi in
ambito disciplinare.
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli
stessi, anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da
applicazioni specifiche
di tipo informatico
Confrontare ed
analizzare figure
geometriche,
individuando varianti e
relazioni
Leggere e interpretare
grafici.
Analizzare le figure
geometriche in ambito
disciplinare
Italiano
Matematica
Matematica
Matematica
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
PIANO DELLE UDA 1° ANNO
COMPETE
NZE UDA
(sigla)
ABILITA’ UDA
CONOSCENZE UDA
1
Grandi idee delle
Scienze della Terra
Descrivere la formazione del
sistema solare
Conoscere e descrivere la
struttura del pianeta terra e
delle sfere che lo costituiscono
2
L’Universo
-Descrivere sfera celeste
Conoscere caratteristiche
stelle
_ La formazione del
Sistema solare
– La struttura del pianeta
Terra
– Il sistema Terra e le
sfere terrestri
– L’età della Terra
– Le risorse
– I compiti delle Scienze
della Terra
– La difesa dai rischi
naturali
– La salvaguardia
dell’ambiente
– Il metodo scientifico
– La Sfera celeste
– La posizione delle stelle
– Le caratteristiche delle
stelle e la loro
luminosità
– La radiazione
elettromagnetica
– I raggruppamenti di
stelle: le galassie
– L’evoluzione stellare
– L’origine dell’Universo
– La ricerca di vita
extraterrestre
UDA
3
Il Sistema solare
S1
S2
M2
-Distinguere i principali corpi
celesti
-Descrivere il Sole e
riconoscerne le caratteristiche
di stella
-Descrivere il Sistema Solare
riconoscendone il significato
di “sistema”
-Interpretare le leggi dei moti
planetari
– Com’è fatto il Sistema
solare
– Com’è fatto il Sole
– Le leggi di Keplero
– La legge della
gravitazione universale
– Le caratteristiche dei
pianeti del Sistema
solare
– I corpi minori
– Le scoperte recenti
–Gli esopianeti
OBIETTIVI
MINIMI
Saper
descrivere la
struttura del
pianeta Terra e
delle sfere che
lo costituiscono
Saper
descrivere la
principali
caratteristiche
delle stelle
Saper
distinguere i
principali corpi
celesti
-Saper
descrivere il
Sole e
riconoscerne le
caratteristiche
di stella
-Saper definire
e descrivere le
leggi dei moti
planetari
4
Il pianeta Terra
-Individuare la posizione della
Terra nel Sistema Solare e
nell’universo
-Distinguere tra latitudine e
longitudine di un punto sulla
superficie terrestre e risolvere
esercizi applicativi
-Indicare le cause
dell’alternanza del dì e della
notte e delle stagioni.
5
– Conoscere
L’atmosfera e i
fenomeni
meteorologici
S1
S2
e saper descrivere
composizione e struttura
dell’atmosfera
– Conoscere e descrivere
pressione, umidità e
temperatura e loro relazioni
– Conoscere e saper
descrivere venti,
circolazione generale
dell'aria e principali
fenomeni meteorologici
– La forma e le dimensioni
della Terra
– Le coordinate
geografiche
– Le difficoltà di
rappresentazione della
superficie terrestre
– Le caratteristiche delle
carte geografiche
– Il moto di rotazione
della Terra attorno al
proprio asse
– La misura del giorno
– Il moto di rivoluzione
della Terra attorno al
Sole
– La misura dell’anno
– Le stagioni
– I moti millenari della
Terra
– I punti cardinali
– La misura delle
coordinate geografiche
– Il sistema dei fusi orari
– Il campo magnetico
terrestre
– Le caratteristiche della
Luna
– I moti della Luna e le
loro conseguenze
– Le teorie sull’origine
della Luna
-I sistemi di
posizionamento satellitari
– La composizione
dell’aria
– Le suddivisioni
dell’atmosfera
– Il riscaldamento terrestre
– L’effetto serra
– L’inquinamento
atmosferico
– La pressione atmosferica
– I venti e la circolazione
generale dell’aria
– L’umidità dell’aria
– I fenomeni
meteorologici e le loro
cause
– La previsione del tempo
Saper
individuare la
posizione della
Terra nel
Sistema Solare
e nell’universo
-Saper definire
e distinguere tra
latitudine e
longitudine di
un punto sulla
superficie
terrestre
–Saper indicare
le cause
dell’alternanza
del dì e della
notte e delle
stagioni.
–Saper
definire
la
composizione
e la struttura
dell’atmosfer
a
– Saper
definire
pressione,
umidità e
temperatura e
loro relazioni
– Saper
definire e i
venti, la
circolazione
generale
dell'aria e
principali
fenomeni
meteorologici
7
L’idrosfera marina
S1
-Distinguere acque oceaniche
e continentali e riconoscerne i
rapporti.
-Descrivere le caratteristiche
chimico-fisiche delle acque
marine e continentali.
-Descrivere il ciclo dell’acqua
individuando le variazioni
energetiche implicate.
-Individuare comportamenti e
strategie per la
razionalizzazione della risorsa
acqua.
S2
8
L’idrosfera
continentale
(pagg. 156-175)
-Distinguere acque oceaniche
e continentali e riconoscerne i
rapporti.
-Descrivere le caratteristiche
chimico-fisiche delle acque
marine e continentali.
-Descrivere il ciclo dell’acqua
individuando le variazioni
energetiche implicate.
-Individuare comportamenti e
strategie per la
razionalizzazione della risorsa
acqua.
– Il ciclo dell’acqua
– La ripartizione
dell’acqua nei serbatoi
naturali del nostro
pianeta
– Le differenze tra oceani
e mari
– Le caratteristiche dei
fondi oceanici
– Le caratteristiche delle
acque marine
– Origine e caratteristiche
del moto ondoso
– Le cause e il ritmo delle
maree
– L’origine delle correnti
marine e la loro
importanza per il clima e
la vita sul pianeta
– L’azione
geomorfologica del mare
– L’inquinamento delle
acque marine
– L’ecosistema marino
–
L’erosione delle
coste
-Le caratteristiche che
rendono una roccia
permeabile o
impermeabile
– Le falde idriche
– Le caratteristiche dei
fiumi
– Il bacino idrografico di
un fiume
– L’azione
geomorfologica delle
acque correnti
superficiali
– Origine, caratteristiche e
tipologie dei laghi
– Caratteristiche e
movimenti dei ghiacciai
– L’azione
geomorfologica dei
ghiacciai
– L’inquinamento delle
acque continentali
– L’utilizzazione
dell’energia dei fiumi
– L’acqua come risorsa
– Le frane
Saper definire
le acque
oceaniche e
continentali e
le principali
caratteristiche
chimico-fisiche
delle acque
marine e
continentali.
Saper
distinguere le
acque
oceaniche e
continentali e
le
caratteristiche
chimico-fisiche
delle acque
marine e
continentali.
-Distinguere minerale e roccia
-Classificare le rocce secondo
la loro origine e descrivere il
ciclo delle rocce
9
I materiali della
Terra solida
S1
S2
10
I fenomeni
vulcanici
- Correlare la composizione
del magma, ai tipi di eruzione
vulcanica, ai prodotti e ai
principali edifici vulcanici
11
I fenomeni
sismici
-Distinguere i tipi di onde
sismiche e descriverne la
propagazione
-Distinguere la scala Mercalli
da quella Richter
- Confrontare e discutere la
distribuzione geografica di
vulcani e terremoti,
individuando la possibile
relazione tra i fenomeni in atto
sulla superficie terrestre e le
zone interne
-Indicare i comportamenti da
mettere in atto in caso di
evento sismico
– Le caratteristiche e le
proprietà dei minerali
– I principali gruppi di
minerali
– I tre gruppi principali di
rocce
– Formazione e
classificazione delle
rocce magmatiche
– Formazione e
classificazione delle
rocce sedimentarie
– Formazione e
classificazione delle
rocce metamorfiche
– Il ciclo litogenetico
– I principi della
Stratigrafia
– La deformazione delle
rocce: pieghe e faglie
– Il ciclo geologico
–
I combustibili
fossili
– Che cosa sono i vulcani
– I prodotti dell’attività
vulcanica
– Come classificare i
vulcani
– I diversi tipi di edifici
vulcanici
– I diversi tipi di eruzioni
vulcaniche
– I vulcani italiani
– La distribuzione dei
vulcani sulla superficie
terrestre
– I fenomeni legati
all’attività vulcanica
–
Il rischio
vulcanico
- Che cos’è un terremoto
– Gli effetti dei terremoti
– Gli tsunami
– I tipi di onde sismiche e
il sismografo
– La magnitudo
– L’intensità di un
terremoto
– La distribuzione degli
ipocentri dei terremoti
sulla superficie terrestre
– Il comportamento delle
onde sismiche
– L’uso delle onde
sismiche nello studio
dell’interno della Terra
– La difesa dai terremoti
– Il rischio sismico in
Italia
Saper
distinguere
minerale e
roccia
-Saper
classificare le
rocce secondo
la loro origine
- Saper
correlare la
composizione
del magma ai
tipi di eruzione
vulcanica, ai
prodotti e ai
principali
edifici vulcanici
-Saper
distinguere i
tipi di onde
sismiche
–Saper
distinguere la
scala Mercalli
da quella
Richter
- Saper indicare
i
comportamenti
da mettere in
atto in caso di
evento sismico
Saper
– La struttura interna della descrivere
Terra
struttura interna
– L’isostasia
terra
– Il flusso di calore e
Saper definire
l’energia geotermica
la teoria
– Il paleomagnetismo
dellaTettonica a
– Il meccanismo di
placche
espansione dei fondi
oceanici
– Le placche litosferiche
– I tipi di margini tra
placche litosferiche e i
movimenti delle placche
a essi associati
– Il ciclo di Wilson
– Le correnti convettive
–
La Tettonica delle
placche e i giacimenti
minerari
Nel corso del secondo quadrimestre verra' proposta un'unita' didattica interdisciplinare concordata con le
discipline scientifiche avente come tema condiviso la “densità”.
12
La Tettonica delle
placche
Descrivere struttura interna
terra
Conoscere teoria Tettonica a
placche
Collegare fenomeni sismici e
vulcanici al movimento delle
placche
METODOLOGIA: Lezioni frontali, didattica laboratoriale, discussione partecipata, visione di filmati, analisi
del testo e delle illustrazioni, esercitazioni pratiche.
ATTIVITA’ DI RECUPERO: Recupero in itinere al termine di ciascuna UDA.
VERIFICA-VALUTAZIONE: Interrogazioni orali, prove oggettive, interrogazioni scritte, prove di
rielaborazione individuale di eventuali approfondimenti.
Attraverso le verifiche sarà valutato:
- Il processo di apprendimento
- Il livello raggiunto da ciascun alunno rispetto alla situazione iniziale e alle abilità minime per le
competenze d’asse.
Aggiornato il 17 settembre 2016
Scarica