ITCG “PASINI” - SCHIO (VI) CLASSE 3 ASIA PROGRAMMA DI INFORMATICA E APPLICAZIONI GESTIONALI SVOLTO NELL' A.S. 2015/16 TEORIA Testo utilizzato: Giantonio Dall’Amico, Informatica, alias Computer Science, volume 1, progetto interno dell’ITCG Pasini – Schio, 2011 Capitolo 1 (D) Definizioni fondamentali dell’informatica 7 D1) Cos’è l’Informatica 8 D2) Schema generale dell’informatica 9 D3) Cos’è un algoritmo Algoritmi “lenti” e “veloci” Algoritmo “ottimo” Come può essere descritto in pratica un algoritmo: sequenza numerata, pseudocodifica, schema a blocchi 10 10 10 D4) Cos’è una black box 14 D5) Cos’è un computer computer general-purpose computer special-purpose 15 15 16 D6) Cos’è e a cosa serve la CPU 16 D7) Dati e informazioni Il computer elabora dati o informazioni? 16 17 D8) Dati strutturati 18 D9) Cos’è una disciplina 18 D10) Domande alle quali si può rispondere solo sì o no 18 D11) Errori di grammatica e/o di sintassi 19 D12) Input 20 D13) Cos’è un linguaggio Linguaggi naturali e artificiali I 4 elementi costitutivi di un linguaggio: alfabeto, grammatica, sintassi, semantica Il linguaggio del semaforo 21 21 D14) Cos’è un linguaggio di programmazione 22 D15) Cos’è la logica 23 11 21 22 D16) Memorie di un computer RAM (Random Access Memory) Memorie di massa ROM (Read Only Memory) Operazioni matematiche complesse 23 23 24 24 25 D17) bit, byte e loro multipli 25 D18) Cos’è un metodo 26 D20) Output 28 D21) Problema da risolvere 28 D22) Cos’è un programma 29 D23) Qual è il percorso da compiere perché il computer possa eseguire un programma Programma sorgente (source program) Dal programma sorgente al programma oggetto (object program) Dal programma oggetto al programma eseguibile (executable program) Cos’è un interprete e come funziona 29 29 29 30 31 D24) Quali azioni il computer è in grado di compiere, e cosa “conosce”, senza l’aiuto di programmi 32 D25) Cos’è una sequenza Sequenze strette e lasche 33 33 D26) Cos’è il sistema operativo 35 D27) Cos’è una software house 36 D28) Univoco e non univoco, vero e falso 36 D29) FAQ: A cosa serve un computer? Perchè è stata inventata l’informatica? Col computer possiamo risolvere qualsiasi tipo di problema? I problemi matematici sono problemi univoci? Cosa c’è dentro un computer? A cosa servono i programmi? Come si chiama l’attività svolta dal computer di trasformare i dati di ingresso in dati di uscita? Una foto memorizzata nel disco di un computer è un dato? E un brano musicale memorizzato nel disco di un computer è un dato? Ascoltare un brano musicale attraverso il computer costituisce un’elaborazione? Stampare ad es. un foglio Excel o un documento Word costituisce un’elaborazione? Trasferire una foto memorizzata nel mio computer a un altro computer attraverso Internet costituisce un’elaborazione elettronica dei dati? L’essere umano, almeno per alcune delle sue attività, esegue anch’esso programmi, cioè sequenze di azioni, o di attività, ripetitive e automatiche che, una volta imparate, non richiedono più una partecipazione cosciente? Come si chiamano, nel linguaggio comune, queste attività? 36 Capitolo 3 (N) Sistemi di numerazione Come contare e calcolare con un sistema di numerazione posizionale, soprattutto in base 2 97 N1) Cos’è un sistema di numerazione 97 N2) Sistemi di numerazione posizionali e additivi 98 N3) Cosa serve per costruire e utilizzare un sistema di numerazione posizionale 98 N4) Scrittura e valore di un numero in un sistema di numerazione posizionale 98 N5) Parte frazionaria di un numero in basi diverse 99 N6) Come si scrivono le potenze di 2 in binario 100 N7) Qual è il massimo numero esprimibile con N cifre binarie? 102 N8) Quante cifre binarie servono in media per esprimere un numero decimale? 103 N9) Conversione binario-decimale e decimale-binario di un numero intero 104 N10) Conversione binario-decimale e decimale-binario di un numero non intero 107 N11) Differenza tra numeri binari 107 N13) Moltiplicazione tra numeri binari Moltiplicazione di un numero binario per una potenza di 2 111 111 N15) Sistema di numerazione in base 8 (ottale) Conversione ottale-binario e viceversa Conversione ottale-decimale e viceversa 112 N16) Sistema di numerazione in base 16 (esadecimale) Conversione esadecimale-binario e viceversa Conversione esadecimale-decimale e viceversa 114 N17) Conversione di numeri tra due basi qualsiasi 115 N18) Equazioni ed esercizi vari con valori espressi in basi diverse Base minima Sistema di crittografia con base minima 116 118 119 Capitolo 5 (I) Tipi di istruzioni in un programma 151 I1) Un programma è costituito da istruzioni 151 I2) Sottoinsiemi fondamentali di istruzioni 152 I3) Istruzione di assegnazione 152 I4) Istruzioni di input 156 I5) Istruzioni di calcolo (o di elaborazione, o operative) 156 I6) Istruzioni di output Percorsi da dati di input a dati di output 157 158 Quando si può dire che un programma funziona? 158 I7) 159 Tempi della CPU e tempi delle periferiche Controlli sui dati di input e messaggi chiari: abbinamento vincente Articolo in inglese da tradurre e commentare (pubblicato nell’area di classe del sito del Pasini) EAN-13 161 Il codice fiscale (appunti ed esempi a cura dell’insegnante) Cos’è il codice fiscale, a cosa serve; importanza del codice fiscale in numerosi aspetti dei rapporti economici e sociali. Struttura di un codice fiscale. Costruzione di un codice fiscale, compresa la determinazione del 16° carattere (lettera di controllo) a partire dai dati anagrafici di una persona. LABORATORIO Studio del linguaggio di programmazione ad alto livello Visual Basic (versione Visual Studio 2010 Express) Visual Basic: caratteristiche generali. L’IDE (Integrated Development Environment) di Visual Basic. Le fasi di realizzazione di un progetto Visual Basic: 1) Creazione dell’interfaccia utente 2) Impostazione delle proprietà 3) Scrittura del codice I file che compongono un progetto Visual Basic. Caratteristiche generali del codice Visual Basic. Esecuzione del progetto. Come salvare il progetto. Apertura del progetto. Come uscire da Visual Basic. I controlli 1) Il controllo Label 2) Il controllo TextBox 3) Il controllo ListBox 4) Il controllo CommandButton Come concatenare il testo. Tipi di dati: Integer, Single, String. La dichiarazione delle variabili. Variabili locali e globali: inserimento in un modulo delle variabili globali; Option Explicit, Public. Operatori aritmetici (+, - , *, /, \, mod). Operatori relazionali (=, >, <, >=, <=, <>). Operatori logici (And, Or, Not). Funzione IsNumeric. Funzioni matematiche: Int, Randomize, Rnd, Round. Funzione Format. Controlli sui dati numerici di input: numericità, ev. interezza, range. Come gestire le caratteristiche (es. colore dello sfondo, colore, dimensione, font del testo, visibilità o meno di un elemento, abilitazione o meno di un elemento) di una Label, di un pulsante, di una ListBox dall’interno del programma. Utilizzo della funzione Rnd per estrarre intervalli di numeri interi, o single con un dato numero di cifre decimali. Costrutto selezione (If … Then … [Else …]) Costrutto iterazione predeterminata: Ciclo For … Next Gestione delle ListBox: caricamento, svuotamento, aggiunta, cancellazione, trasferimento di dati tra ListBox parziale e totale; ListBox di servizio. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Visita aziendale alla FAS International (Schio) Visita aziendale alla SCM Group (Thiene) Visita aziendale alla ClerPrem (Carrè) Corso interattivo su "Tecniche di vendita in Internet". Realizzazione di un lavoro multimediale, a gruppi, sull’e-commerce. Conferenza, a cura dell’insegnante, su “Regole scritte e non scritte nel mondo del lavoro”. Schio, 30/05/16 Gli insegnanti prof. Dall'Amico Giantonio I rappresentanti degli studenti _________________________________ _________________________________ _________________________________ prof. Pedrini Maria Teresa _________________________________