Liceo Scientifico G. B. Morgagni – Roma Anno scolastico 2015-2016 Programma di italiano Classe I Sezione B Docente Brigida Maietta 1 Grammatica – Marcello Sensini La Lingua e i testi. La riflessione sulla lingua – A. Mondadori - Scuola Fonologia e Ortografia. Le principali norme ortografiche. Le sillabe. La divisione in sillabe. Accento fonico e grafico. I fenomeni fonetici di collegamento: elisione e troncamento. La punteggiatura e suo uso. Morfologia. Il Verbo. Il verbo e le sue funzioni. Il genere e la forma. I verbi transitivi e intransitivi. Verbi con funzione transitiva e intransitiva. La forma attiva, passiva, riflessiva. La formazione del passivo. La forma pronominale. I verbi riflessivi e intransitivi pronominali. La forma impersonale. Le funzioni del verbo nella frase. Le funzioni rispetto a un altro verbo. I verbi ausiliari, servili, fraseologici. Il verbo e la sua struttura. La coniugazione. La persona e il numero. I modi verbali. I tempi verbali. Il nome. L’articolo: usi dell’articolo determinativo, indeterminativo e partitivo. L’aggettivo: L’aggettivo e le sue funzioni. I gradi di intensità. Casi particolari di comparativo e superlativo. Il pronome e gli aggettivi pronominali. Il pronome e le sue funzioni. Pronomi personali e loro uso. Pronomi personali riflessivi. Pronomi relativi. Pronomi e aggettivi possessivi. Pronomi e aggettivi dimostrativi. Pronomi e aggettivi identificativi. Pronomi e aggettivi indefiniti. Pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi. Pronomi misti. L’avverbio: Vari tipi di avverbi. La preposizione: le preposizioni proprie, improprie e locuzioni preposizionali. La congiunzione: congiunzioni coordinative e subordinative. La sintassi della frase semplice: la frase semplice e i suoi elementi. Il predicato: verbale, nominale, ellissi del predicato. Il soggetto, l’attributo, l’apposizione. I complementi: complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, Complemento di specificazione, termine, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, partitivo, denominazione, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, limitazione, paragone, età, argomento, qualità, materia, vantaggio e svantaggio, quantità, abbondanza e privazione, colpa, pena, rapporto, esclusione ed accettazione, sostituzione o scambio, concessivo. Tutti gli argomenti sono stati completati dallo svolgimento dei relativi esercizi. Tipologie testuali: testi descrittivi: Fasi, struttura, e caratteristiche di stile. Testi narrativi, testi espositivi. L’articolo giornalistico e le sue caratteristiche: L’articolo di cronaca. 2 Alcune osservazioni per lo svolgimento del tema. Narrativa: Mariotti – Sclafani – Stancanelli Conchiglie – Antologia di autori italiani e stranieri. - G. D’Anna Analisi del Testo narrativo Le sequenze – tipi di sequenze Fabula e intreccio – La struttura della Fabula L’ordine degli avvenimenti: Flashback e prolessi Il ritmo narrativo: Scene, analisi, sommari, ellissi Il tempo della narrazione L’ambientazione: Tempi e luoghi Le tecniche descrittive I personaggi e le loro caratteristiche Personaggi piatti e a tutto tondo Personaggi statici e dinamici – tipi e individui Il sistema dei personaggi La voce narrante Tipi di narratore Il punto di vista o focalizzazione: focalizzazione interna, focalizzazione esterna, focalizzazione zero Straniamento, suspance, ironia Discorsi e pensieri dei personaggi: discorso diretto, indiretto, discorso diretto libero, discorso indiretto libero, flusso di coscienza e monologo interiore Saper riassumere un testo narrativo Lettura, riassunto e analisi strutturata dei seguenti brani: D. Buzzati – Racconto di Natale pag. 21 L. Sciascia – Western di cose nostre pag.42 H. de Balzac – La pensione Vauquer pag. 75 I. Allende – Paula pag. 91 L. Pirandello – Il treno ha fischiato pag. 101 A. Mastretta – Tessendo la fortuna pag.142 I Generi letterari La Favola- Origine ed evoluzione del genere – La favola moderna La Fiaba – Le caratteristiche della fiaba 3 Il Racconto - Origine ed evoluzione del genere L. Sepulveda – Kengah: La gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini pag. 178 N. Hawthorne – La bambina di neve pag. 185 Il Giallo pag 237 A. Gimenez Bartlett – Vero amore pag. 246 L’avventura pag. 267 M. de Cervantes – Don Chisciotte e i mulini a vento pag. 269 Origine ed evoluzione della novella medievale pag. 298 G. Boccaccio - vita e opere – Il Decameron. G. Boccaccio – Lisabetta da Messina pag. 300 I. Mc Ewan – Il prepotente pag.491 Il romanzo storico pag. 316 W. Scott – L’aggressione nel bosco pag. 318 L’articolo di cronaca: G. Tommasi – “Sposa bambina” pag. 559 Epica Mariotti – Sclafani – Stancanelli Conchiglie – Epica – G. D’Anna Il Mito Le caratteristiche del mito L’Epopea di Gilgamesh – Contenuto dell’Opera Anonimo – Noè e il diluvio pag. 67 Mitologia Greca e Latina Apollodoro – Una nuova stirpe dalle pietre Epica classica Le caratteristiche dei poemi epici classici pag. 93 L’Iliade – L’autore: Omero – Il Poema Iliade La trama dell’Iliade Lettura, riassunto e analisi testuale dei seguenti episodi: L’invocazione alla musa pag. 99 Le cause dell’ira pag. 101 Lo scontro tra Achille e Agamennone pag. 105 Il pianto di Achille pag. 113 Ettore e Andromaca pag. 118 La morte di Patroclo pag. 122 La morte di Ettore pag. 127 4 Achille e Priamo pag. 137 Omero – Odissea L’autore – Il poema Odissea – La trama dell’Odissea Il personaggio di Odisseo – Le differenze tra l’Iliade e l’Odissea pag. 147 Lettura, analisi testuale dei seguenti episodi: L’invocazione alla Musa pag. 152 Calipso ed Odisseo pag. 154 Odisseo e Nausicaa pag. 157 Polifemo pag. 169 L’incontro con la madre e le sirene - studio del riassunto iniziale Il Cane Argo La tela di Penelope ed Euriclea, la nutrice di Odisseo, solo riassunto iniziale. La gara dell’arco e la vendetta pag. 192 Penelope riconosce Odisseo pag. 196 Lettura e relazione scritta di alcune opere di narrativa Roma 3 Giugno 2016 L’Insegnante Brigida Maietta 5