SCUOLA MEDIA STATALE " GUIDO PETTER " -
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
COGNOME E NOME DEL DOCENTE :
DISCIPLINA :
CLASSE : 1ª
INVORIO
A.S. 2015 / 2016
ROSA MARIA
INGLESE
……..
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA
Ob.1 COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
1.1 Comprendere messaggi espressi in codici diversi e formulati con registri diversi relativi a
situazioni note e non.
1.2 Comprendere messaggi di tipo diverso in situazioni note.
1.3 Ob. Min. Comprendere semplici messaggi relativi a contesti noti.
Ob.2 COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
1.1 Comprendere il significato globale di un testo e cogliere le informazioni in modo completo.
1.2 Comprendere il significato globale di un messaggio scritto.
1.3 Ob. Min.Comprendere solo alcune semplici informazioni.
Ob.3 PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE
1.1 Partecipare a dialoghi articolati usando un ampio bagaglio lessicale. Leggere con pronuncia,
ritmo, e intonazione corretti.
1.2 Partecipare a brevi dialoghi su argomenti di utilità pratica.
1.3 Ob. Min.Leggere riproducendo correttamente i suoni. Formulare e rispondere a semplici
domande di carattere personale.
Ob. 4 PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
1.1 Comporre autonomamente e in modo corretto messaggi scritti di tipo diverso.
1.2 Comporre messaggi seguendo una traccia.
1.3 Ob. Min. Comporre brevi e semplici messaggi relativi a situazioni note.
Ob. 5 CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E DELLE FUNZIONI
LINGUISTICHE
1.1 Conoscere e usare correttamente le funzioni e le strutture presentate.
1.2 Conoscere e usare in modo accettabile le strutture e le funzioni.
1.3 Ob. Min.Conoscere e usare in modo comprensibile le principali funzioni e strutture
linguistiche
Ob. 6 CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’
1.1 Conoscere aspetti della civiltà straniera e stabilire confronti con la nostra realtà.
1.2 Conoscere aspetti della civiltà straniera.
1.3 Ob Min.Conoscere solo gli aspetti più rilevanti della civiltà straniera.
CASI PARTICOLARI
-
Per gli alunni portatori di handicap la programmazione sarà individualizzata.
Saranno selezionati elementi essenziali tra i contenuti sotto specificati
dall’insegnante di sostegno.
- Gli alunni con difficoltà di apprendimento DSA / BES o in una situazione di
svantaggio , seguiranno la programmazione della classe , ma con contenuti
ridotti e rapportati alle loro capacità ( vedere obiettivi minimi) .
- L’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi, per alunni DSA / BES,
avrà un’importanza fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi (
minimi ) previsti dalla programmazione e per lo sviluppo delle capacità orali.
Le verifiche scritte si baseranno prevalentemente sulla comprensione e saranno
strutturate in modo tale da permettere all’alunno di “ capire “ il contenuto :
verrà usato come dimensione del font scelto 14/16 , con un’interlinea di
minimo 2 e il testo sarà allineato solo a sinistra .
Se necessario, gli alunni potranno usufruire di tempi più lunghi per lo
svolgimento delle prove scritte, consultare le tabelle dei verbi irregolari e gli
schemi delle regole grammaticali.
Le interrogazioni saranno programmate e nelle valutazioni delle prove orali e
delle prove scritte si terrà conto SOLO del contenuto e NON della forma.
N.B. :
Nel corso dell’’anno scolastico, durante le ore curricolari, verranno effettuate
degli interventi di recupero in itinere per permettere a TUTTI gli alunni in
difficoltà di colmare le pregresse lacune di base .
OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI UNITÁ DIDATTICHE 0 - 10
Testo in adozione: High School Club. Net – Petrini. Volume I
Grammatica
Funzioni
- Pronomi personali soggetto
- Simple present del verbo “ To Be “
( tutte le forme )
- Articoli determinativi e indeterminativi
- Aggettivi di nazionalità
- Posizione dell’aggetttivo
- There is/are
- Plurale dei sostantivi
- Pronomi interrogativi : “ wh “
- Aggettivi e pronomi dimostrativi
- Aggettivi possessivi
- Genitivo sassone
- Simple present del verbo “ To Have got “ ( tutte le forme )
- Simple present ( tutte le forme )
- Short answers
- Usi particolari di “ to Have “
- Il verbo “ can “
- Present Continuous ( introduzione )
-
Fare lo spelling
Chiedere e dare informazioni personali
Salutare e presentarsi
Chiedere “come stai ? “ e rispondere
Presentare un’altra persona
Chiedere l’identità di qualcuno
Chiedere la provenienza di una persona
Dire dove si trovano le persone
Indicare che cosa c’è o non c’è
Descrivere le stanze della propria casa
Dire dove si trovano le stanze di una casa
Indicare oggetti vicini e lontani
Parlare della propria famiglia
Parlare delle proprie preferenze
Lessico
Civiltà
-
Parlare della giornata scolastica
Chiedere e dire l’ora
Parlare di quello che si è capace o non si è capace di fare
-
L’alfabeto
I numeri
I colori
Oggetti scolastici
Nazioni e nazionalità
La casa : stanze e mobili
Tipi di abitazioni
La famiglia
Capi di abbigliamento
Giorni della settimana
L’ora e parti del giorno
Cibi e bevande
- The British flag and the Italian flag
- Christmas in Britain
- London
METODI E STRATEGIE
MEZZI E STRUMENTI

lezione frontale

Libri di testo

lavoro in coppie di aiuto

LIM

lavoro di gruppo per fasce di
livello

Schede predisposte dall’insegnante
VERIFICA
CRITERI




Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno
Comunicazione data di svolgimento delle verifiche scritte e relativi argomenti sia sul diario
personale dell’alunno, sia sul registro di classe.
Preparazione alle verifiche
Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro
effettivamente svolta in classe
PROVE SCRITTE






Questionari aperti
Questionari a scelta multipla
Test da completare
Esercizi di Vero / Falso
Esercizi di trasformazione
Esercizi di collegamento
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione finale del singolo
alunno si terrà conto di :






Livello e situazione di partenza
Puntualità di esecuzione e consegna dei
propri compiti
Superamento delle lacune pregresse
Evoluzione del processo di
apprendimento
Competenze raggiunte
Metodo di lavoro
PROVE ORALI

Interrogazioni

Interventi
MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE
VALUTAZIONI ALLE FAMIGLIE

Colloqui individuali

Comunicazioni sul libretto personale

Invio risultati con firme sul libretto
personale


Impegno
Partecipazione