FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE Teologia (corso seminariale) PROF. SAC. STEFANO ALBERTO PROGRAMMA DEL CORSO “A ciascuno il suo” Esigenza di giustizia e tensione al bene comune – I rapporti tra giustizia, diritto e legge in prospettiva storica: dai miti moderni a un nuovo realismo. – Non solo regole: il rischio sempre nuovo della “giurisprudenza” come contributo al bene comune. – I diritti umani fondamentali: non-discriminazione o uguaglianza? Tra neoromanticismo e esigenze di ragionevolezza. Svolgimento del corso Dopo una prima parte di lezioni introduttive il Seminario tratterà le tematiche proposte a partire dall’esame e dalla discussione, a cura degli studenti, di recenti hard cases, “casi difficili nei quali il ragionamento giuridico può muovere da singole norme puntuali, ma finisce inevitabilmente per risalire ai principi” (Dworkin). Modalità di esame per i non frequentanti. Oltre alla classica possibilità di un colloquio orale (vedi bibliografia), per tutti gli studenti è prevista anche la possibilità di sostenere l’esame presentando un elaborato scritto (minimo 15mila battute, spazi inclusi) su una tematica da concordare, previo colloquio con il docente (non per via e-mail). Per la scelta dei temi si suggeriscono, indicativamente, tre grandi aree: a) Inizio e fine vita. b) Matrimonio ex art. 29Cost e nuovi tipi di unioni. c) Libertà religiosa e laicità dello Stato. BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori per il colloquio d’esame (per i non frequentanti) L. GIUSSANI, Alla ricerca del volto umano, Rizzoli BUR Saggi, Milano, 2007 (pp. 21-92). A. SIMONCINI-L. VIOLINI-P. CAROZZA-M. CARTABIA, Esperienza elementare e diritto, Guerni e Associati, Milano, 2011. Testi utili per la consultazione M. CARTABIA-A.SIMONCINI (a cura di), La legge di Re Salomone. Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI (Prefazione d i G. Napolitano), Rizzoli, Milano, 2013. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2004 (in particolare cfr. nn. 105-109; 197-203; 384-445). Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Scienze Sociali e Magistero, Vita e Pensiero, Milano, 2004. Alcune letture consigliate per chi desidera approfondire le tematiche del seminario L. ANTONINI (a cura di), Il traffico dei diritti insaziabili, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2007. E.W. BÖCKENFÖRDE, Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, Editori Laterza, Roma-Bari, 2007. G. CAPOGRASSI, La vita etica, Bompiani, Milano, 2008 M. CARTABIA (a cura di), I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee, Il Mulino, Bologna, 2007. M. CARTABIA-A. SIMONCINI (a cura di), La sostenibililtà della democrazia nel xxi secolo, Il Mulino, Bologna, 2009. F. D’AGOSTINO, Diritto e giustizia, San Paolo, Cinisello B., 2000. F. DI BLASI, Dio e la legge naturale, Edizioni ETS, Pisa, 1999. F. DI BLASI, Conoscenza pratica, teoria dell’azione e bene politico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006. F. DI BLASI (a cura di), Riscoprire le radici e i valori comuni della civiltà occidentale: il concetto di legge in Tommaso d’Aquino, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007. F. DI BLASI-P. HERITIER (a cura di), La vitalità del diritto naturale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008. O. DE BERTOLIS, Elementi Di Antropologia Giuridica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010. O. DE BERTOLIS, L’ellisse Giuridica, Cedam, Padova, 2011. J.M. FINNIS, Legge naturale e diritti naturali, Giappichelli Editore, Torino, 1996. A. GAMBA, Fondamenti filosofici della convivenza politica, in A. Gamba (a cura di), Dizionario di argomenti politici, economici e sociali, Portalupi Editore, Casale M., 2005. R. GEORGE, Il diritto naturale nell’età del pluralismo, Lindau, Torino, 2011. L. GIUSSANI, L’io, il potere, le opere. Contributi da un’esperienza, Marietti, Genova, 2000. M.A. GLENDON, Tradizioni in subbuglio, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2007. P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffré Editore, Milano, 2001. P. GROSSI, Prima lezione di diritto, Editori Laterza, Roma-Bari, 2003. P. GROSSI, L’Europa del diritto, Editori Laterza, Roma-Bari, 2007. R. HITTINGER, Tommaso d’Aquino e la Rule of Law, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007. M. KONRAD, Dalla felicità all’amicizia. Percorso di Etica filosofica, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2007 (cap. 5, La legge, pp. 127-162). S. MAFFETTONE-S.VECA (a cura di), L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Editori Laterza, Roma- Bari, 2004. J. PIEPER, Sulla giustizia, Morcelliana, Brescia (ult. ed.). J. PRADES (a cura di), All’origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, Guerini e Associati, Milano, 2008. J. RATZINGER-J. HABERMAS, Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia, 2005. M. SANDEL, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010. A. SCOLA, Una nuova laicità. Temi per una società plurale, Marsilio, Venezia, 2007. F. STELLA, La giustizia e le ingiustizie, Il Mulino, Bologna, 2006. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, II-I, pp. 90-97; II-II, pp. 57-61. M. VILLEY, La formazione del pensiero giuridico moderno, Jaca Book, Milano, 2007 (ristampa). G. ZAGREBELSKY, La legge e la sua giustizia, Il Mulino, Bologna, 2008. N.B. Altre letture verranno segnalate durante il seminario. AVVERTENZE Il Prof. Stefano Alberto comunicherà a lezione e sulla pagina web orario e luogo di ricevimento degli studenti. Si ricorda che la frequenza al Seminario è possibile sia durante il quarto che durante il quinto anno di corso.