CHIMICA-2IA-PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA
CLASSE 2^IA
U.D.A. 1 La struttura dell’atomo
Capitoli 9 e 10
 Prime ipotesi sulla natura della carica
elettrica
 Scariche elettriche nel vuoto: la scoperta
dell’elettrone
 Il modello atomico di Thomson
 La scoperta dei protoni
 Dalla scoperta della radioattività allo
studio delle radiazioni α sui metalli
 Il modello atomico di Rutherford
 La scoperta dei neutroni
 Come si rappresentano gli isotopi
 Radiazioni luminose ed energia
 Lo spettro di emissione dell’idrogeno
 Il modello di Rutherford e gli spettri a
righe
 La quantizzazione dell’energia
dell’elettrone
 La teoria atomica di Bohr
 Elettroni e orbite
 Disposizione degli elettroni nei gusci
 Configurazione elettronica a gusci di
alcuni atomi
 L’atomo dopo Bohr
 Dalla traiettoria all’orbitale
 I numeri quantici
 I livelli energetici
 Gli elettroni negli orbitali
 Esempi di configurazioni elettroniche
U.D.A. 2 Il sistema periodico degli elementi
Capitoli 7 e 10
 Primi tentativi di razionalizzazione
A.S. 2016 – 2017




Il “solitario di carte” di Mendeleev
La scoperta dei nuovi elementi
La forza della tavola periodica
L’ordine degli elementi nella tavola
periodica
 Elettroni esterni e reattività
 La dimensione degli atomi
 Affinità elettronica
 Il carattere metallico
U.D.A. 3 I legami chimici
Capitolo 11
 Dall’esame dei cristalli al modello del
legame ionico
 I reticoli cristallini
 Il legame ionico nella tavola periodica
 Osservazioni di metalli
 Il modello del legame metallico
 Materiali metallici
 I simboli di Lewis
 Proprietà di sostanze formate da non
metalli
 Il modello del legame covalente
 Il legame multiplo
 L’elettronegatività
 La polarità del legame covalente
 Il legame covalente e le caratteristiche
macroscopiche
 I solidi covalenti
U.D.A. 4 La forma delle molecole e le forze
intermolecolari
Capitolo 12
 Teoria VSEPR e forma delle molecole
 Esempi di geometrie molecolari
Pagina 1 di 2


I legami tra dipoli
Dalla polarità del legame all’interazione
tra molecole
 I dipoli nelle molecole
 La polarità dell’acqua
 Le forze di Van der Waals
 Il legame a ponte di idrogeno
 La miscibilità delle sostanze
U.D.A. 5 Il linguaggio della chimica
Capitoli 5 e 6
 Dalle masse atomiche alle masse
molecolari
 Formule chimiche e calcolo delle masse
 La mole e il numero di Avogadro
 Il calcolo della massa molare
 Calcoli con le moli
 Il numero di Avogadro
 Calcoli con il numero di Avogadro
U.D.A. 6 Le soluzioni
Capitolo 13
 L’importanza delle soluzioni
 La concentrazione
 La concentrazione percentuale
 La concentrazione massa su volume
 La concentrazione molare
 Soluzioni di solidi in liquidi
 Diluizione di soluzioni
U.D.A. 7 La termodinamica
Capitolo 2 e appunti
 Reazioni chimiche e calore
U.D.A. 8 Acidi e basi si scambiano protoni
Capitolo 15
 La teoria acido-base di Arrhenius
 La teoria acido-base di Brønsted e Lowry
 Un equilibrio particolare: l’autoprotolisi
dell’acqua
 Il pH delle soluzioni
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
 Verifica sperimentale dell’errore di un
matraccio;
 Densità di solidi di materiale incognito;
 Reattività di metalli e non metalli;
 Verifica sperimentale della conducibilità
elettrica di alcune soluzioni;


Prove di polarità e di solubilità;

Preparazione di soluzioni a concentrazione
nota in % m/m;

Preparazione di soluzioni a concentrazione
nota in % V/V;

Modello macroscopico
concetto di mole;

Preparazione di soluzioni a concentrazione
molare nota per dissoluzione e per diluizione;



Preparazione di soluzioni per diluizione;

Misura del pH di prodotti commerciali con la
scala cromatica dell'estratto di cavolo rosso.
Composti ionici e covalenti in presenza del gel
di poliacrilato di sodio;
esplicativo
del
Prove di polarità e di solubilità;
Misura del calore molare di dissoluzione di
alcune sostanze e del calore molare di
reazione;
LIBRO DI TESTO:
Sperimentare la Chimica - D. Pinzani, C. Panero, G. Bagni – ZANICHELLI
I DOCENTI
GLI ALUNNI
Prof.ssa Ilaria Sallustio
______________________________
_________________________________
Prof.ssa Domenica Montemurro
______________________________
_________________________________
Pagina 2 di 2