 
                                Piano Offerta Formativa di sede Scuola Primaria “ G. Pascoli” S. Alberto Anno scolastico 2011-2012 Il Piano dell’Offerta Formativa raccoglie le azioni progettate per promuovere lo svilupp , i saperi e le competenze di ciascun alunno. L’Offerta Formativa si struttura sulle seguenti aree di intervento: cultura della memoria promozione all’agio intercultura integrazione alunni disabili continuità orientamento laboratorialità di sede Progettare vuol dire “ gettare in avanti” ovvero programmare azioni didattiche per promuovere e arricchire il percorso formativo di ciascun allievo. Queste a seguire sono le azioni individuate e agite nell’anno scolastico in corso, divise per aree, dalla scuola Primaria “ G.Pascoli”. La scuola , ormai da anni consolida la tradizione di cooperazione o con gli enti territoriali locali, in particolare con l’Ufficio Decentrato di S. Alberto, con la Società di Mutuo Soccorso, con la Fondazione Cassa di Risparmio, con la Casa protetta Mons. Zalambani, con la Biblioteca “ O. Guerrini”, con il Muse Natura, con l’associazione Santalbirra, che sostengono, con il loro contributo, le collaborazioni con gli esperti esterni. SCUOLA PRIMARIA “ G. PASCOLI” S. ALBERTO Cultura della memoria Finalità: formare una coscienza individuale e collettiva basata sui fondamentali valori costituzionali democrazia, pace , libertà realizzando uno stretto rapporto tra storia e memoria     PROGETTO MEMORIA Piantumazione Rosa Bella Ciao Commemorazione 27 gennaio Commemorazione 25 aprile Adotta un nonno ( classi 1A e B- 2- 3- 4-5 ) I viaggi della memoria: ( Casa Cervi – museo del Deportato): ( classi 5 e 4 A ) Consulta ( classe 5 A ) Intercultura Finalità: promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi Promozione all’agio Finalità: attivare iniziative , laboratori ed esperienze didattiche finalizzate a stimolare la curiosità la motivazione all’apprendimento valorizzando le diverse intelligenze Continuità Finalità: creare le condizioni che permettano a ciascun alunno di costruire la propria identità a cui concorrono unitariamente i vari ordini di scuola e i diversi aspetti dell’azione educativa. Integrazione: finalità attivare iniziative didattiche flessibili per creare occasioni , affinchè gli alunni sperimentino il successo e la gratificazione personale. Laboratorialità di sede Finalità: garantire a tutti il diritto all’apprendimento e al successo scolastico valorizzando le diversità di ogni genere, attingendo a specifici bisogni tematici e interessi attinti dal territorio in cui si opera.  Progetto di mediazione interculturale in lingua rumena(classe 4 A) L’Atlante delle città ( classe 1 A e 1 B)   La stanza di Anna: P 75  Ben-essere ( Classe 4- 5 ) Fedra € 1800 Fin. Società Operaia  Balliamo sul mondo Progetto danze tutte le classi € 1200€ Fin. Società Operaia  “ Passeggiata per un libro” € 1000 Fin. Società Operaia     Theatre together ( classe 5 ) Talk to the world ( classe 5) “Che animale sei”( tutte le classi ) Progetto Kolibrì Viene proposto un percorso teatrale per i due alunni di classe 2 e 4 con Francesca Cesari 1. Bioregionalità ( tutte le classi 2. Creatività : Alice delle Meraviglie ( Tutte le classi) Imparambiente – Uscite al Palazzone ( tutte le classi) 3. Letture in Biblioteca ( tutte le classi) 4. Progetto Pallavolo ( classi 3-4-5) 5. Progetto educazione stradale:- Giornata con il vigile: tutte le classi Nella scuola sono presenti 128 alunni così ripartiti nelle sei classi: CLASSE 1A 1B 2 3 4 5 INSEGNANTI BALLARDINI NICOLETTA MARIANI SARA PRETOLANI ENRICA MARTINO CARMELA RAVAIOLI PAOLA PETRUZZELA ROSA GRAZIANI GIOVANNI CALDERONI LAURA LUGLIETTI CLELIA SPINELLI LUCIA MARCELLA CASAVECCHIA GRAZIANI GIOVANNI MONTANARI GIULIA FRANCESCA PINZA N. ALUNNI 15 16 24 21 24 27 Progetti comuni a tutto il plesso:  Piantumazione della Rosa “ Bella Ciao”  Commemorazione 27 gennaio  Commemorazione 25 aprile  Balliamo sul mondo Progetto danze  “Passeggiata per un libro”  “Che animale sei”  Progetto Kolibrì  Bioregionalità : Progetto con Beatrice Ballanti  Creatività : Alice delle Meraviglie Progetto con Alice Iaquinta  Imparambiente – Uscite al Palazzone  Progetto educazione stradale:- Il vigile in classe Classi I A e B Progetti di classe  L’Atlante delle città  Adotta un nonno Gite:  14 dicembre 2011 Ravenna Teatro Rasi spettacolo teatrale  21 marzo 2012 Ravenna Teatro Rasi spettacolo teatrale  Aprile 2012 Ravenna M.A.R  Maggio 2012 Bagno di Romagna “ Bosco degli Gnomi”  Maggio 2012 Casal Borsetti Mare- Duna- Pineta Classe 2 Progetti di classe - Adotta un nonno - Laboratorio di teatro con l’esperta Francesca Cesari Gite:  11 gennaio 2012 Ravenna Teatro Rasi spettacolo teatrale  22 Maggio 2012 Fiabilandia Riva Azzurra di Rimini Classe 3 Progetti di classe - Progetto Pallavolo con l’esperta Alessandra Ortolani Gite:  22 marzo 2012 Ravenna Teatro Rasi spettacolo teatrale  Maggio 2012 Bologna Museo Antropologico Classe 4 Progetti di classe - Progetto Pallavolo con l’esperta Alessandra Ortolani - Progetto Ben- Essere - I viaggi della memoria: ( Casa Cervi – museo del Deportato) - Progetto di mediazione interculturale in lingua rumena(classe 4 A) - Progetto di teatro tenuto dall’esperta Francesca Cesari Gite:  9 marzo 2012 Museo egizio di Bologna  21 marzo 2012 Ravenna teatro Rasi  Da definire Casa Cervi – Museo del Deportato Classe 5 Progetti di classe  I viaggi della memoria: ( Casa Cervi – Museo del Deportato)  Consulta  Theatre together  Talk to the world  Progetto Fedra  Progetto pallavolo con l’esperta Alessandra Ortolani  Progetto “ Frutta nelle Scuole” Gite:  23 novembre 2011 uscita al Planetario di Ravenna  Da definire Monumenti di Ravenna  Da definire Casa Cervi – Museo del Deportato  Da definire Italia in Miniatura Rimini