Economia monetaria PROF. ANDREA TERZI; PROF.GIACOMO VACIAGO OBIETTIVO DEL CORSO Il corso introduce lo studente alla comprensione del ruolo delle variabili monetarie in una moderna economia di mercato: il valore della moneta, le ragioni della sua domanda, le modalità di offerta, e le funzioni di politica monetaria svolte dalle banche centrali. Il corso presenta quindi il più ampio contesto dell'analisi finanziaria e i problemi di grande attualità relativi alla stabilità e all'efficienza dei mercati finanziari, ed esamina il ruolo delle autorità monetarie sotto il profilo del rapporto tra strumenti e obiettivi e delle modalità operative della politica monetaria. Particolare attenzione viene dedicata all’Unione Economica e Monetaria, e quindi alla strategia operativa della Banca Centrale Europea. PROGRAMMA DEL CORSO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La moneta. Domanda di moneta. Il modello IS-LM. Curva dei rendimenti per scadenza. La banca centrale. Teoria della politica monetaria. Strategia di politica monetaria. Un confronto tra BCE e Fed. BIBLIOGRAFIA G.B. PITTALUGA, Economia Monetaria: Moneta, Inflazione, Istituzioni, Hoepli, Milano, 2012, 4ª ed. [solo i capp. 1, 2 (escluso 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 2.11 e appendice), 4 (escluso 4.6, 4.7, 4.8, 4.9 e appendice), 5 (escluso appendice), 6 (escluso 6.7, 6.8, 6.9 e appendice 6.2), 8, 9 (escluse le tre appendici), 10]. A. TERZI, Appunti di economia monetaria: Stock di moneta, flussi monetari, tassi di interesse e saldi finanziari, EDUCatt, 2012. C.A.E. GOODHART, The two concepts of money: Implications for the analysis of optimal currency areas, European Journal of Political Economy, vol. 14, 1998 (pp. 407-432). BANCA CENTRALE EUROPEA, La gestione della liquidità da parte della BCE, Bollettino mensile, Maggio, 2002 (pp. 43-55). T. KEISTER-A. MARTIN-J.J. MCANDREWS, Divorcing Money from Monetary Policy, Federal Reserve Bank of New York, Economic Policy Rewiew, Settembre, vol. 14 (2), 41-56. A. TERZI, La Moneta, Il Mulino, Bologna, 2002, edizione e-book (facoltativo). Approfondimenti Agli studenti particolarmente interessati (voto atteso superiore a 26/30) sarà inoltre chiesto di approfondire i temi presentati in aula, per i quali sarà fornita apposita bibliografia. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula dei docenti integrate da alcune esercitazioni svolte dal cultore della materia. METODO DI VALUTAZIONE Esame scritto: un’ora di tempo per due domande sulla parte generale (scelte dallo studente tra 4 proposte). Chi lo desidera può puntare a migliorare la prova rispondendo a un’ulteriore domanda relativa all’approfondimento (mezz’ora di tempo supplementare). Entro qualche giorno viene pubblicato l’esito. L’esame si completa alla data dell’appello successivo. La grande maggioranza degli studenti si limita a registrare quel voto; ma chi lo desidera, può proseguire l’esame in forma orale, (il voto può migliorare ma anche peggiorare). AVVERTENZE Pre-requisiti: Economia Politica I.