Programma del corso di Macroeconomia
Anno Accademico 2004-2005
Docente: Fumagalli Andrea (per gli studenti il cui cognome inizia con la lettera dalla L alla Z inclusa)
Lezioni:
Martedì: 11-13 Aula E2
Mercoledì: 14-16 Aula F
Giovedì: 11-13 Aula F
1) Natura e funzioni della moneta nel capitalismo: mezzo di scambio, mezzo di pagamento, fondo di valore, unità di
conto. La moneta segno e il caso particolare della moneta credito. L’identità degli scambi.
2) La teoria neoclassica della moneta. La teoria quantitativa di Pigou. Il saggio di interesse reale e monetario. Il
meccanismo indiretto di trasmissione e il credito in Marshall e Wicksell .
3) Keynes e il capitalismo come economia monetaria: le cause della dicotomia neoclassica. Conoscenza limitata
(incertezza) e moneta. Aspettative sul saggio di interesse, saggio di interesse attuale e speculazione. La domanda di
moneta a scopo finanziario. La politica monetaria e i suoi possibili effetti reali; i suoi limiti. Salari monetari, reddito
e livello generale dei prezzi.
4) La teoria neo-neoclassica. Il tentativo di superamento della dicotomia neoclassica. Saldi reali di cassa e politica
monetaria con i meccanismi diretto e indiretto di trasmissione: la rigidità dei salari e le politiche liberiste.
5) I neokeynesiani e i monetaristi: politica monetaria e politica fiscale con lo schema IS-LM e con le funzioni di
domanda e di offerta aggregata. Il problema dell’inflazione e la curva di Phillips. Le aspettative adattive dei
monetaristi.
6) La “nuova macroeconomia classica”. Le aspettative razionali, la funzione di offerta di Lucas, l’inefficacia e
l’inopportunità della politica economica.
7) L’economia aperta: La bilancia dei pagamenti. Il moltiplicatore di mercato aperto. Il mercato della valuta e le
condizioni di Marshall-Lerner per l’aggiustamento delle partite correnti. Equilibrio esterno, equilibrio
macroeconomico e occupazione: il modello di di Mundell-Fleming. Cambi fissi e cambi flessibili: gli effetti della
politica monetaria e della politica fiscale.
Testo d’esame
Dispensa del Prof. Nicolò De Vecchi, Moneta ed Economia Reale (con un appendice sull’economia aperta),
disponibile in copisteria.
Saranno disponibili fotocopie dei lucidi presentati a lezioni. Eventuali integrazioni verranno comunicate a lezioni.
Modalità d’esame
L’esame si svolge in forma scritta, della durata di due ore. Lo studente deve rispondere a 8 domande, suddivise in tre
parti, con differente grado di difficoltà e differente valutazione.
Avvertenza
2
Per seguire il corso e per sostenere l’esame lo studente deve possedere la piena conoscenza dei contenuti del corso di
Istituzioni di Economia politica impartito in questa Facoltà (gli studenti trasferiti da altre Facoltà prendano contatto
con il docente) e conoscenze analitiche di base.
Indirizzi di e-mail: [email protected]
Orario di ricevimento per la durata del corso: Mercoledì, h. 11-13