TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN

.TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve»
argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell'«articolo di
giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
AMBITO SOCIO ECONOMICO
ARGOMENTO: – Anoressia e bulimia: preoccupanti fenomeni su cui riflettere.
Dati e documenti
Doc. 1. Anoressia e obesità. I disturbi alimentari sono in rete.www. Consorzioparsifal.it
In Italia sono quasi tre milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari e i dati del Ministero della Salute ci
dicono che ogni anno oltre 9000 persone, in particolare nella fascia di età dai 12 ai 25 anni, si ammalano di anoressia
(3.500) e bulimia (6000). E’ quanto emerge dall’analisi effettuata da Eurispes che, monitorando la rete, ha scovato 260
blog italiani dedicati ad anoressia bulimia o più in generale ai disturbi dell′alimentazione. Nel mondo sono 300.000 i siti
dedicati all’anoressia. L’Osservatorio avviato da Eurispes continuerà il proprio lavoro fino alla fine di settembre,
l’obiettivo è offrire un quadro completo della realtà italiana. Dai blog emerge il profilo delle persone soggette a disturbi
alimentari. Si tratta di ragazze, in genere di 17 anni, ma ce ne sono anche di giovanissime (12 – 13 anni), ognuna ha
come obiettivo il raggiungimento del peso ideale di 40 chili, (con percorsi che a volte arrivano ai 30 chili). Tutti i siti
hanno un tratto in comune: un diario alimentare che riporta tutto quello che le autrici hanno ingerito nell′arco della
giornata, col conteggio delle calorie e la somma finale quotidiana. L’emersione del fenomeno sul web è un elemento
interessante e di novità. Come sottolinea Eurispes “le persone anoressiche o bulimiche tendono infatti ad isolarsi, a
nascondersi, a rinunciare ai rapporti sociali. Il senso di inadeguatezza, la paura di farsi vedere "grasse", il nervosismo
che deriva dalla deprivazione da cibo conducono ad una vita di solitudine. Il Web ha interrotto questo isolamento. Oggi
i giovani, in particolar modo le ragazze, hanno trovato un mezzo per socializzare pur rimanendo isolati”.I curatori della
ricerca spiegano che i blog "sono coloratissimi e non mancano foto delle thinispiration, modelle o attrici magrissime che
diventano icone ed esempi da seguire". Tuttavia, non è soltanto l’emulazione di modelli anoressici la causa dei mali.
Nei blog spesso si legge la sofferenza dovuta a eventi traumatici, violenze fisiche o psicologiche subite, cattivo rapporto
con i genitori e storie d’amore finite.Quando si fa riferimento ai disturbi alimentari occorre considerare anche l’obesità.
Il numero di persone che soffrono di obesità nel nostro Paese è crescita. Nel 2005, gli adulti colpiti da questa patologia
sono 4.700.000, con un incremento di circa il 9% rispetto al 2000. Sempre in Italia si contano un 4% di bambini e di
adolescenti obesi, circa il 24% in sovrappeso. Eurispes definisce "globesity" il fenomeno che si sta diffondendo come
un′epidemia: dai paesi del Nord Europa a quelli dell′area del Mediterraneo.
Doc. 2, Fabiola De Clercq, Anoressia/Bulimia, RAI Educational, 28.05.2001 L'anoressia è quello che noi
chiamiamo il disagio, è l'effetto collaterale di qualcos'altro. Come la febbre. La febbre è una spia intelligente che il
corpo manda, per dirci che da qualche parte c'è qualcosa che non va. Quindi è intelligente questo sintomo. L'anoressia è
un mezzo che noi abbiamo e che dobbiamo raccogliere per capire che il soggetto sta male. Ma non ci dice moltissimo.
Va colto questo segnale che il soggetto manda. La famiglia di solito non coglie la sofferenza interiore. Coglie la
magrezza, coglie il pericolo di vita che corre questo soggetto. E infatti il soggetto si arrabbia moltissimo. Dice: "Come
mai io mi sto riducendo così, perché capisco come sto dentro, e lo sguardo dell'altro finisce per fermarsi sulle mie
ossa?".
Doc. 3 Simona Ferraro, Anoressia, un male diffuso, www.europeanconsumers.it/
Uno dei vissuti più angoscianti delle ragazze anoressiche è legato ad un’errata percezione del proprio corpo, che viene
vissuto come sgradevole e perennemente inadeguato; l’immagine che si vede riflessa nello specchio è profondamente
diversa da quella mentale. Questo è vero per gli adulti ma accade particolarmente nell’adolescente che non ha ancora
trovato un’immagine di sé definita. L’adolescenza, sul piano psicologico, è definita come un’epoca di lutto, in quanto
rappresenta un periodo di grandi trasformazioni sia dal punto di vista psicologico che da quello fisico; è un periodo di
continuo destrutturarsi e nuovo strutturarsi dell’identità, con il problema del lutto per il corpo infantilmente vissuto. Un
corpo odiato, vissuto come deforme, un corpo da distruggere, annullare, un corpo erroneamente percepito, che diviene il
bersaglio di ogni insoddisfazione e senso di colpa, un corpo che diviene lo strumento di comunicazione di ogni sofferto
disagio e di ogni paralizzante bisogno di attenzione, mai dichiarato, mai chiesto, ma sempre agognato nel silenzio. Il
corpo viene spesso esperito come separato dal Sé, come se appartenesse ai genitori. Queste pazienti mancano di
qualunque senso di autonomia, al punto da non sentirsi nemmeno capaci di tenere sotto controllo le loro funzioni
corporee. Ed è proprio il controllo ad essere come una sorta di “minimo comune denominatore” tra i disturbi alimentari,
un controllo esercitato in modo totalizzante ed incessante. Essere anoressica significa essenzialmente stare sotto
controllo, mortificare ogni diritto vitale, punirsi senza sosta, privarsi di ogni più piccola gratificazione e mantenere il
controllo di questa perenne privazione. La decisione di ridurre al minimo la propria alimentazione, per impedire al
corpo di aumentare, potrebbe essere quindi vista non come un modo di combattere contro il proprio corpo, ma un modo
di lottare tramite il corpo e sul corpo per realizzare, attraverso di esso, un’autonomia personale e sperimentare un senso
di efficacia e onnipotenza. Hilde Bruch ha indicato le origini evolutive dell’anoressia nervosa in una relazione
disturbata tra l’infante e la madre. L’anoressica sente che il mondo, i genitori, gli amici, le chiedono di non essere se
stessa, ma di essere come loro la vogliono, cioè brava, intelligente, allegra. Si tratta di brave bambine compiacenti verso
i genitori, ma che in fondo nascondono un senso di incapacità, una mancanza di autostima, una profonda solitudine,
solitudine dovuta anche al fatto che è senza il proprio corpo, in quanto non riconosce le proprie sensazioni e le proprie
emozioni. L’anoressia è allora un tentativo, mal congegnato, ma estremo, “di cura di sé, per sviluppare attraverso la
disciplina del corpo un senso di individualità e di efficacia interpersonale” (Hilde Bruch, 1987), un modo di affermare il
suo vero Sé che per lungo tempo è giaciuto sopito. […] Se si vuole comprendere l’anoressia, si deve intendere la sua
manifestazione esteriore come una risposta a un profondo disagio interno, che si estinguerà solo con la graduale
modificazione dei meccanismi psicologici che lo causano. Non è facile entrare in questo mondo chiuso e ostinato, ed è
vano ogni tentativo di portare alla ragione la giovane, di farle notare che ha un aspetto sofferente, scheletrico, che sta
rischiando la vita. Ne sanno qualcosa i familiari coinvolti in questa malattia, che si vedono impotenti a modificare pur di
pochissimo l’atteggiamento della figlia. Per questo anche i genitori, i fratelli e tutti quelli che vivono da vicino la
malattia subiscono spesso contraccolpi psicologici tali da arrivare alla disperazione e ammalarsi loro stessi, rendendo
necessario talora un intervento psicologico parallelo alla famiglia.
La bigoressia o dismorfofobia muscolare (conosciuta anche come vigoressia o complesso di Adone) è un disturbo di
recente osservazione, presente in prevalenza nella popolazione maschile e in particolare tra i frequentatori di palestre e
appassionati di body building. Il termine viene dall’inglese Big, ovvero “grande, grosso”, e indica la preoccupazione
d’avere un fisico poco prestante o troppo magro in persone visibilmente muscolose.
Inizialmente fu definita “anoressia inversa” proprio per la sua specularità rispetto alla condizione anoressica: il soggetto
anoressico si vede grasso pur essendo magrissimo, il bigoressico percepisce il proprio corpo come magro e non
muscoloso pur avendo un fisico atletico.
La preoccupazione eccessiva per il proprio aspetto riguarda tutto il corpo e non una sua parte specifica. Per questo il
disturbo è anche noto come “dismorfofobia muscolare”.
Similmente ai disturbi alimentari “classici” si assiste a un’alterazione della percezione di sé accompagnata da un
pensiero
continuo
sulle
forme
corporee.
Doc. 4. www. Fidadisturbialimentari.com
TIPOLOGIA D - TEMA STORICO, vedi allegato
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».
Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla “fama”
(effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality
e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).
___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.