diario di bordo

annuncio pubblicitario
Programma di terza
1. I Presocratici: Arché e Physis
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
Cos'é la filosofia? Lezione facoltativa
Arché e Physis da Talete ad Anassimene
Auctoritas: Pitagora, Senofane ed Eraclito
Parmenide, Zenone e l'ontologia
Filosofi pluralisti
Esercitazione facoltativa: Cos'è la cultura
2. Sofisti e Socrate
2.1. Sofisti
2.2. Socrate
3. Platone
3.1. Vita
3.2. Opere
3.3. Pensiero
4. Aristotele
4.1. Vita
4.2. Opere
4.3. Pensiero
5. La logica antica
5.1. Giudizi
5.2. Ragionamenti
6. Ellenisti - Plotino - Roma
6.1. Filosofie dell'età Ellenistica
6.2. Plotino
6.3. Filosofie romane
7.
Medioevo
7.1. Generalità
7.2. Filosofie medievali
7.3. Filosofi medievali
Programma di quarta
1. Umanesimo e Rinascimento
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
Premesse
Tommaso Moro
Erasmo da Rotterdam
Michel de Montaigne
Niccolò Machiavelli e i Giusnauralisti
Naturalisti rinascimentali: Leonardo, Telesio, Bruno e Campanella
Francesco Bacone
2. Galileo, Cartesio e altri: il metodo
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
Metodo
Galileo: VITA (1564 -1642). Opere. Pensiero
Cartesio: Vita (1596-1650). Opere. Pensiero
Gli altri
3. I poteri della mente (Filosofi inglesi del 6 - 700)
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
Premessa
THOMAS HOBBES
JOHN LOCKE
GEORGE BERKELEY
DAVID HUME
4. Sostanza
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
Sostanza e usiologia (Ripasso)
Baruch Spinoza
Wilhelm Leibniz:
Blaise Pascal
5. Illuminismo
5.1.
5.2.
5.3.
5.4.
L'illuminismo
Gli illuministi
Giambattista Vico
Jean Jacques Rousseau
6. Kant
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
6.5.
Vita e opere
La "Critica della ragion pura" (prima parte + sintesi del resto dell’opera)
La "Critica della ragion pratica" (sintesi)
La "Critica del giudizio" (sintesi)
Conclusioni
Programma di quinta
1. Romantici, Fichte e Schelling
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
Idealisti e Romantici
Fichte
Schelling
Conclusioni - Parole chiave
2. Hegel
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
Vita e opere
Pensiero (con particolare riferimento all’'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" )
Fenomenologia dello Spirito (con particolare riferimento alle figure di servo e signore)
L’Idealismo dopo Hegel
3. I grandi oppositori di Hegel: Schopenhauer e Kierkegaard
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
Contro Hegel
Arthur Schopenhauer
Soeren Kierkegaard
Dal corso precedente: Dopo Hegel
4. Marxisti, comunisti, anarchici ecc...
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
Economia e società nella prima metà dell'800
Anarchia
Ludwig Feuerbach
Karl Marx
Divulgatori della storiografia marxista in Italia
5. Positivisti
5.1. Positivismo sociale ed evoluzionistico
5.2. Auguste Comte
5.3. John Stuart Mill
6. Oltre la razionalità: Bergson, Nietszche, Freud e Sartre
6.1.
6.2.
6.3.
6.4.
Friederich Nietzsche
Henri Bergson
Sigmund Freud
Jean Paul Sartre
7. Filosofie e filosofi del novecento
7.1. Correnti (Con un approfondimento a scelta tra Esistenzialismo. Fenomenologia. Ermeneutica.
Scuola di Francoforte. Strutturalismo. Falsificazionismo ed epistemologie contemporanee.
Neopositivismo o empirismo logico.
Idealismo. Realismo anglosassone. Pragmatismo.
Vitalismo, irrazionalismo e scetticismo. Spiritualismo. Marxismo. Filosofia analitica. Neotomismo e
neoscolastica)
7.2. Herbert Marcuse
7.3. Martin Heidegger
7.4. Karl Jaspers
7.5. Le Filosofe
8. Il senso della storia
8.1. Storia della storiografia
8.2. La storia ha un senso? Filosofie della storia del novecento
8.3. Storiografia contemporanea: (Con un approfondimento a scelta tra POPPER - COLLINGWOOD
- CASSIRER - JASPERS – Althusser - FOUCAULT - Paul RICOEUR – Annales)
Programma di terza
I Presocratici: Arché e Physis
1. Cos'é la filosofia? Lezione facoltativa
Sui filosofi e sulla filosofia
Fatti curiosi
Aforismi
Domande filosofiche
Filosofia e storia della filosofia: definizione schematica
Perché la storia della filosofia e non la filosofia?
Le mie intenzioni e aspettative...
2. Arché e Physis da Talete ad Anassimene
Arché
Prima della filosofia il problema dell'arché fu già discusso
Gli arché di Mileto
PHYSIS
Cosmologie e cosmogonie
Cosmo o caos?
Denso o rado?
Talete
Anassimandro
Cosmologia e cosmogonia di Anassimandro
Anassimene
Cosmologia e cosmogonia
Ripasso finale
Compito facoltativo
3. Auctoritas: Pitagora, Senofane ed Eraclito
Pitagora
Auctoritas
Scuola pitagorica
I temi, le proposte e le scoperte dei pitagorici
L'arché
Pari e dispari, ovvero maschi e femmine
Significati dei numeri
Metempsicosi
Senofane
Eraclito
Logos
Physis
Aforismi
L'ignoranza umana
Ancora sul LOGOS
L'unità dei contrari
Tutto scorre
Il fuoco
Curiosità
4. Parmenide, Zenone e l'ontologia
Vita di Parmenide
Poema filosofico
Non sembra una così grande scoperta...
Ontologia
Gli attributi dell'essere
L'allievo di Parmenide, Zenone
Se lo spazio esistesse Parmenide avrebbe torto, quindi non esiste,,,
Anche il tempo non può esistere
5. Filosofi pluralisti
L'arché non è uno solo
Melisso
Anche Dante parla di Melisso
Parmenide e Melisso a confronto
Vita di Empedocle (492 - 432 a. C)
Il pluralismo di Empedocle
Il non essere esiste
Amore, odio,
Le Purificazioni
Anassagora, vita (verso il 470 - 428 a. C.)
Teoria e pratica
I semi
Il nous
Curiosità sui semi
Leucippo e Democrito
Atomismo
6. Esercitazione facoltativa: Cos'è la cultura
Sinonimi
Lavoro
Gli animali
Contrario
Per saperne di più
Frutto del lavoro collettivo
Sofisti e Socrate
1. Sofisti
Generalità sui Sofisti
Physis e nomos - Linguaggio e verità
Relativismo
Linguaggio e verità: Analizziamo il pensiero di Protagora e Gorgia
L'encomio di Elena
I discorsi doppi
Legge e natura nella tradizione
Legge e natura: analizziamo il pensiero di Protagora, Gorgia, Crizia, Callicle e Trasimaco
Conclusioni sui sofisti
2. Socrate
Socrate e la scrittura
Le fonti
La vita
Socrate raccontato da Aristofane: Le Nuvole
il pensiero filosofico
l'ignoranza socratica
Maieutica ed ironia
Conclusioni: Socrate era un sofista?
Platone
1. Vita (428/427 - 348/347)
La VII lettera
L'Accademia
Il soprannome "Platone"
2. Opere
I dialoghi
Le Lettere
La questione platonica
3. Pensiero
Contrapposizioni. Teoria contro pratica
Caratteristiche generali del platonismo.
Gnoseologia
Tèchne ed epistème
Areté e virtù
La conoscenza teorica
Dottrina dell'anamnesi
Un esempio, che potrebbe aiutarti a capire meglio
Gradi della conoscenza
Ontologia
Un esempio
Le idee sono forme
l'Uno - Bene e la Diade
Psicologia e Antropologia
Esistenza ed immortalità dell'anima
1. Prova dei contrari e della reminiscenza.
2. Prova della somiglianza.
3. Prova basata sulla teoria delle idee.
Descrizioni dell'anima
Nel Fedone anima e corpo hanno funzioni differenti
Nella Repubblica, l'anima ha tre parti
Nel Fedro L'anima è paragonata ad una biga alata
Schema
Orfismo
Gradi della conoscenza
I due mondi
Analisi di un mito: Mito della caverna
Tipi di analisi
Significato ontologico
Significato mistico - teologico
Significato politico
Significato gnoseologico:
Significato antropologico
Dialettica
Retorica
Diairesi
Schema
I sommi generi
Bisognerà dunque uccidere Parmenide
Teologia
Politica e educazione (La città giusta)
Comunismo platonico
Costituzioni
Eros
Le due realtà (altro schema riassuntivo)
Lessico platonico
Aristotele
1. Vita
Quadro storico di riferimento
Vita (Stagira, Macedonia, 384 - Calcide, Eubea, 322 a.C.).
2. Opere
Opere perdute e pervenute
Gli scritti acroamatici
3. Pensiero
Confronto con Platone
Amicus Plato sed magis amica veritas
L'argomentazione del terzo uomo
Schema generale
La scienza teoretica
Eziologia
Naturale/artificiale
Dottrina delle categorie
La categoria più importante
Sostanza e accidente
Usiologia
La sostanza è l'equivalente ontologico del principio logico di non-contraddizione.
Ragionamento tipicamente aristotelico
esempio concreto
sostanza prima
Sinolo
Le scienze poietiche
Le tre scienze pratiche
Cosa abbiamo imparato finora? (Ripasso)
Ontologia
Essere si dice in molti modi.
Critica della dottrina delle idee
Sinolo
Ancora sul sul sinolo
Dio
Teologia
La fisica
Un ersempio: spazio e tempo
Anime
La conoscenza sensibile
La conoscenza intellettuale
Etica
Le virtù etiche
Diritto
Le virtù dianoetiche
Politica
Politèia
Ripasso per parole chiave
La logica antica
1. Giudizi
Definizione
Le tre leggi
Giudizi
Asserzioni e Inferenza
Trasformazioni
Le principali forme di giudizio
Particolare e universale
Numero e qualità
Tipi di giudizi validi nella logica odierna (cenni)
Quadrato magico
Quattro tipi
Contraddittorietà
Subalterne
Contrarie: facciamo i casi
Subcontrarie
2. Ragionamenti
Sillogismi
Le tre frasi dei sillogismi
I termini del sillogismo
Figure
Quanti sono i sillogismi?
Come viene fuori il numero 256?
Sillogismi validi
Cosa s'intende per sillogismo valido?
Vero ma non valido
Quante forme di sillogismo valide ci sono?
Modi subalterni
Logica stoica
Circuiti logici
Tabelle di verità
Somma e prodotto logici
Rappresentazione grafica
Or ha due significati
Introduzione alla logica contemporanea (facoltativo)
Ellenisti - Plotino - Roma
1. Filosofie dell'età Ellenistica
Introduzione
Qualche dettaglio sull'ellenismo
Periodizzazione
La biblioteca di Tolomeo
EPICUREISMO, STOICISMO, SCETTICISMO ed ECLETTISMO, caratteri comuni:
Epicuro
Le parti della filosofia
Tre criteri di verità:
Atomi e materia
Il quadrifarmaco
STOICISMO
Tre gesti stoici
FISICA STOICA
Gradi del logos
ETICA STOICA
Nomi
CINICI
SCETTICI
Pirrone (326 - 275)
MASSIMA SCETTICA:
ALCUNI SCETTICI ARRIVARONO A CONFUTARE SE STESSI :
Nomi di Scettici famosi
ECLETTICI
Nomi di Eclettici famosi
Controllo finale
2. Plotino
Vita (204 - 270 d.C.)
Porfirio e la disputa sugli universali
Ancora sugli universali
Pensiero di Plotino
Tre ipostasi
MATERIA E CORPI
Il RITORNO
3. Filosofie romane
Le filosofie a Roma
Panezio
Roma e lo scetticismo
Cicerone
Tra il I e il II secolo d. C
Seneca
Medioevo
Inizio e fine del Medioevo
Periodizzazione
Evoluzione della società medievale
gubernaculum e iurisdictio
Trivio e quadrivio
Le "radici cristiane"
Fede e ragione
Libertà di studio e ricerca
Commentari
Le dispute medievali
Le due dispute più famose
Disputa sugli universali
Approfondimento
Ante, in o post?
Le scuole, il maestro, le autorità
Filosofi medievali
Filosofi cristiani
Filosofi ebrei e mussulmani
Soprannomi
DIALETTICI E ANTIDIALETTICI
Un confronto
DISPUTA SUGLI UNIVERSALI
Schema
Programma di quarta
Umanesimo e Rinascimento
1. Premesse
La fine del medioevo
Umanesimo
Gli umanisti
Ancora sugli uli umanisti
La dignità dell'uomo - la nobiltà
Rinascimento
Utopie rinascimentali
2. Tommaso Moro
Vita: (1477 o 78 - 1535)
Pensiero
Utopia
3. Erasmo da Rotterdam
Vita (1466 - 1536)
Pensiero:
Elogio della pazzia
4. Michel de Montaigne
Vita: 1533 - 1592
Un umanista sui generis
Filosofia come saggezza
Saggi
Filosofi sistemici e asistematici
Le esperienze stoica e scettica
Morale
5. Niccolò Machiavelli e i Giusnauralisti
Giusnaturalismo
Vita di Machiavelli (1469 - 1527).
Il Principe
Sintesi del pensiero (politico) di Machiavelli
Machiavelli e i Giusnaturalisti
Reazione a Machiavelli
6 Naturalisti rinascimentali: Leonardo, Telesio, Bruno e Campanella
Leonardo da Vinci
Vita di Campanella (1568 - 1639)
Pensiero filosofico di Campanella
La città del sole:
Giordano Bruno, vita e opere
Giordano Bruno Pensiero
Bernardino Telesio (1509 - 1588)
Gnoseologia, etica e religione
7. Francesco Bacone
Vita: (1561 - 1626)
Bacone e la scienza
Idoli
Il metodo di Bacone (sintesi)
Le tre tavole
Prima vendemmia
Experimentum crucis
La scienza progredisce attraverso gli errori
Galileo, Cartesio e altri: il metodo
1. Metodo
Seguire un metodo o seguire l'ispirazione?
Induzione e deduzione
Inferenze
Una, due o entrambe le strade?
Analisi e sintesi
Estensione
Ma cos'è un metodo?
Scienze del metodo
Metodo e modello
2. Galileo
VITA (1564 -1642)
Opere
Pensiero
Pars destruens
La pars costruens
Il metodo
Intuizioni e idee galileiane
Domande
3. Cartesio
Vita (1596-1650)
Opere
Premesse
Il metodo
Pars destruens
La morale provvisoria
Precetti metafisici della morale
Morale definitiva
Non mi posso basare sul dato sensibile
Non fidarsi di Dio
Pars costruens
Dio esiste
L'errore
Il mondo corporeo esiste
Fisica Cartesiana
Atomismo cartesiano
Meccanicismo
Cartesio e la scienza
Le leggi del Cosmo
Teoria copernicana
Ragione e passioni
4. Gli altri
Premessa
Precursori
Newton
Copernico
Keplero
TYCHO BRAHE
Gassendi
Padre Arnauld
Malebranche
Hobbes e Pascal
Conclusioni
I poteri della mente (Filosofi inglesi del 6 - 700)
Premessa
Empirismo
Topiche
Bacone > Empiristi > Illuministi > Positivisti
Induzione e deduzione
Funzioni intellettuali
Come studieremo i filosofi inglesi
1 THOMAS HOBBES
Vita e opere (Malmesbury 1588-1679)
Razionalismo ed empirismo
Il punto di partenza, la premessa: meccanicismo
Classificazione delle scienze
Critiche a Cartesio .
Spiritualità e materialità
Dio ha un corpo?
Teoria della conoscenza: le idee
Teoria della conoscenza: le idee complesse
Hobbes e la sostanza
Fenomenismo e nominalismo in Hobbes
I nomi
Il metodo della scienza
Funzioni dell'anima: sensazione
Funzioni dell'anima: memoria
Scienze vere e scienze naturali
La scienza
Spazio, tempo, corpo e moto
L'io e la realtà
La conoscenza: linguaggio
La conoscenza: concetti
La conoscenza: proposizioni e assiomi sono frutto dell'arbitrio
La conoscenza: ragionare è connettere
Causa - effetto
Etica
Libertà
Politica
Due princìpi e tre norme
Lo stato
L'assolutismo di Hobbes
Religione
2. JOHN LOCKE
Vita e opere
Il punto di partenza, la premessa
Teoria della conoscenza: intelletto, percezione, idee, pensiero
Rifiuto dell'innatismo
Esperienza e sensi
Spazio e tempo
L'io e la realtà
La conoscenza
Causa - effetto
Politica: il liberalismo. Stato di natura, diritti, poteri
Liberalismo: i limiti dello stato
Liberalismo: i poteri dello stato
Religione: tolleranza
3. GEORGE BERKELEY
Vita (1685 - 1753)
Il punto di partenza, la premessa: Non esiste una sostanza materiale
Teoria della conoscenza: ideismo o empirismo?
Nominalista?
Spazio e tempo
Io e realtà
La conoscenza
Causa
Religione
4. DAVID HUME
Vita (1711-1776) e opere
Il punto di partenza, la premessa
Libertà dell'immaginazione (contrapposta alla non-libertà della memoria):
Associazione delle idee
Idee astratte (universali) e idee particolari
Esistono i corpi esterni?
Potenza dell'immaginazione
L'idea dell'io
Funzioni dell'anima: immaginazione e ragione, memoria e abitudine
Spazio e tempo
Io e mondo
La conoscenza: credenza e abitudine
Causa,somiglianza e contiguità
Etica - Morale
Politica
Dio
Ateo, agnostico, deista o teista?
Sostanza
1. Ricordiamo cosa sono la sostanza e l’usiologia
Definizione
Ripassiamo Aristotele
Un solo tipo di sostanza?
Aporia
Cartesio
Hobbes
2. Baruch (Benedetto) Spinoza
VITA:
OPERE:
Sostanza
Attributi e modi
Natura naturans e natura naturata
La conoscenza
Etica
Religione
Politica
3. Wilhelm Leibniz:
Vita
Sostanza
Le monadi
Gradi di perfezione delle monadi:
Come possono comunicare anima e corpo, visto che non hanno né porte né finestre?
Induzione o deduzione?
Due tipi di verità
Il migliore dei mondi possibili
Principio di ragion sufficiente
Teodicea
Forza
Libertà
Invenzioni e scoperte
Conclusioni
4 Blaise Pascal
Premesse
VITA (1623 - 1662)
OPERE
LA SCOMMESSA
Estendiamo la scommessa di Pascal
La calcolatrice
Il vuoto
Altre cose matematiche
Curiosità: Pascal e la roulette
ésprit
Conclusione
Illuminismo
1. L'illuminismo
Definizioni
Ripasso
La parola francese "illuminisme"
Precursori
Movimenti e correnti da cui deriva l'Illuminismo
Progressi delle scienze nel 700
Invenzioni e scoperte del 700
Quadro storico di riferimento
Caratteri generali
Fiducia nella ragione, nella scienza, nella tecnologia
Metodo
Utopie illuministe
De Sade e l'antiutopia settecentesca
Fisiocrazia
Sensismo
Agnosticismo
Politica
Tolleranza
L'Enciclopedia
2. Gli illuministi
Ritratti e spunti
Illuministi della rivoluzione francese
Illuministi italiani
Altri illuministi
Philosophes e politica
Premesse
Dovresti già conoscere
IL De cive di Hobbes
I "Trattati sul governo" di LOCKE
Reazione aristocratica all'assolutismo
Montesquieu
Voltaire
Rousseau
Altri illuministi, (qualcuno ti è già noto)
3. Giambattista Vico
VITA (1668-1774)
VERUM-FACTUM
La storia come scienza nuova
La "nuova scienza"...
Corsi e ricorsi
La legge delle tre età
I TRE RIMEDI
Storia, provvidenza e cristianesimo
Il cristianesimo
A quale corrente appartiene Giambattista Vico?
4. Jean Jacques Rousseau
Vita (1712 - 1778)
Opere
L'origine della disuguaglianza tra gli uomini
Il contratto sociale
L'uomo è nato libero
Libertà e potere
L'individuo e lo stato
L'educazione
Religione e fede.
Parole-chiave
Kant
1. Vita e opere
Vita di Kant
Pietismo
OPERE:
Gli scritti precritici
De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis
Critica della ragion pura
Critica della ragion pura: lo schema
Critica della Ragion pratica
Critica del giudizio
ALTRI SCRITTI NON CRITICI
2. La "Critica della ragion pura"
Schema dell'opera
Estetica trascendentale
Definiamo il campo
Spazio e tempo
Schema un po' più dettagliato
Compito facoltativo: Schematizziamo
Analitico e sintetico
Sintetico a priori
Rivoluzione copernicana
LOGICA TRASCENDENTALE
Categorie
Deduzione trascendentale
Io penso
Analitica dei principi
La validità delle scienze empiriche
Approfondimento
Ma cos'é la natura?
Fenomeno
Noumeno
DIALETTICA TRASCENDENTALE
Che le tre idee siano noumeni o concetti di noumeni?
Psicologia razionale
Io penso
Cosmologia razionale
Le quattro antinomie
La soluzione delle antinomie
Teologia razionale
Dio non esiste?
I limiti della ragione
La nuova missione della metafisica
2. La "Critica della ragion pratica"
Definizione
Schema
La legge morale
Formalismo morale kantiano
Le tre formulazioni dell'imperativo categorico
Morale autonoma e morali eteronome
Etica dell'intenzione o della responsabilità?
Max Scheler (1974 - 1928) e l'etica dei valori
Libertà
I tre postulati della ragion pratica
Primato della ragione pratica sulla ragione pura
3. La "Critica del giudizio"
La facoltà del Giudizio
Il sentimento...
Tipi di giudizio
Bello
Il bello è soggettivo o oggettivo?
Dov'è la bellezza?
Sublime
Due tipi di sublime
Piacere
Giudizio teleologico
Conclusioni
Programma di quinta
Romantici, Fichte e Schelling
1. Idealisti e Romantici
Romanticismo filosofico
Un fenomeno variegato
Sturm und drang (1779 - 1780)
Kant romantico?
IL FALLIMENTO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Temi del primo romanticismo
DAL CRITICISMO ALL'IDEALISMO: REVISIONE DEL KANTISMO
I Postkantiani
Alcuni Romantici
2. Fichte
La vita (1762 ? 1814)
La dottrina della scienza
L'IO
In altre parole, più filosofiche...
Dottrina della scienza: il primo momento, la tesi
Autoposizione
Dottrina della scienza: secondo momento, antitesi:
Dottrina della scienza: terzo momento, sintesi:
Teoria della conoscenza
Intuizione intellettuale
L'Assoluto
La morale
Il pensiero politico prima fase
Il pensiero politico: seconda fase
Filosofia della storia
Discorsi alla Nazione Tedesca
3. Schelling
Da Fichte a Schelling
Vita (1775 ? 1854) e opere
Periodo fichtiano (p.85/ 64)
Filosofia della natura (p.87/65 e 151- 154/135- 138)
La filosofia della natura di Schelling
1800 Filosofia dello Spirito (p. 87 e 123- 124- Sistema...)
1801 Filosofia dell'identità (p. 88- 89/66- 67)
1806 Filosofia della libertà (non c?è sul libro)
Filosofia positiva (p. 89/67 + aggiunte mie)
Conclusioni
Parole chiave
Hegel
1. Vita e opere
Di lui si dice che
Vita
Scritti giovanili
L'enciclopedia
La fenomenologia
Altre opere
2. Pensiero
Frasi famose
L'autocoscienza
Natura, e Storia
Idealismo: cosa sai già?
Idealismo romantico tedesco
Logica
Terne Hegeliane
Conseguenze del terzo principio
Aufhebung
L'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio"
Schema
Logica e filosofia della natura
Filosofia dello Spirito
L'eticità
Lo stato etico
Filosofia della storia
Spirito Assoluto
3. Fenomenologia dello Spirito
Definizione
Schema dell'opera
L'autocoscienza
Servo e signore
Ma chi comanda?
Chi può far a meno dell'altro?
coscienza infelice
La storia di ciascuno corrisponde alla storia di tutti
La soluzione stoica
Coscienza servile e coscienza stoica
Lo stoico e lo scettico nel movimento della storia
Coscienza infelice?
Sintesi
Lo Stato razionale.
Mondo greco
Religione
Il sapere assoluto
4. Dopo Hegel
Quattro gruppi
Gli avversari
I discepoli: Rosenkranz e la destra
Sinistra
L’idealismo dopo Hegel
Benedetto Croce (1866 - 1952)
Vita
Sintesi della filosofia Crociana
Teoria crociana della storia:
Giovanni Gentile (1875-1944)
Vita
Croce e Gentile
Sintesi della filosofia Gentiliana
Gentile, l'eticità e la giustificazione del fascismo
I grandi oppositori di Hegel: Schopenhauer e Kierkegaard
1. Contro Hegel
Premessa
Anti-hegelismo
Schelling
Feuerbach
Stirner
Benedetto Croce
Karl Popper
Rileggi la quarta lezione del corso precedente
2. Arthur Schopenhauer
Vita di Arthur Schopenhauer (1788 - 1860 )
OPERE
Le fonti e le premesse
La sua famosa tesi filosofica
I poteri della mente
Il mondo come RAPPRESENTAZIONE
Il mondo come VOLONTA'
Il mondo come volontà - paragone
Un mondo di lotta, sopraffazione, miseria e dolore
La filosofia pratica
Il metodo dell'immanenza
L'arte
La storia
L'amore
Bontà
Le due strade
Annullare (o lenire l'effetto) della volontà.
La via dell'ascesi
Se tutto è volontà, Dio non è nemmeno concepibile?
Ironia
3. Soeren Kierkegaard
Vita di Soeren Kierkegaard (1813 - 1855)
Opere
Il singolo e l'esistenza
Stadio etico e stadio estetico
Lo stadio estetico
Lo stadio etico
Il terzo stadio è detto stadio religioso.
Kierkegaard e la storia
Politica
L'esercizio del cristianesimo
Conclusioni
Dal corso precedente: Dopo Hegel
Gli avversari
Sinistra
Marxisti, comunisti, anarchici ecc...
1. Economia e società nella prima metà dell'800
Adam Smith: teorie sull'economia e sul lavoro
Malthus: crescita della popolazione e crescita delle risorse
DAVID RICARDO: lavoro, salario, profitto
SOCIALISTI RICARDIANI
SIMONDE DE SISMONDI (Cosmopolita): padre della corrente piccolo-borghese, contadina e
romantica del socialismo.
Radicalismo inglese
Positivismo Sociale e religioso
Jeremy Bentham (1748 - 1832)
Socialismo utopistico
Robert Owen
Claude Henri de Saint Simon (1760-1825).
Seguaci di SAINT SIMON
Charles Fourier
2. Anarchia
Anarchia e anarchismo
Anarchismo e politica
Anarchismo ed economia
Anarchici
Anarchici italiani
3. Ludwig Feuerbach
VITA: (1804-1872)
OPERE
Critiche ad Hegel
Umanesimo
Religione e alienazione
Ecco qualche citazione significativa
Analizziamo, ora alcuni elementi fondamentali del Cristianesimo:
Conclusioni
4. Karl Marx
VITA e OPERE: (1806 - 1873)
Critiche
Socialisti e utopisti
Concetti - chiave
IL Manifesto
Il CAPITALE
Confronto tra storiografie
Materialismo storico
Ancora sulla storia
Divulgatori della storiografia marxista in Italia
Positivisti
1 Positivismo
Significato del termine
Fonti del Positivismo
Tipi di Positivismo
Positivismo sociale e religioso
Saint Simon
Bentham e l'utilitarismo
Approfondimento: socialismo utopistico
Positivismo evoluzionistico: premesse e presupposti
Positivismo evoluzionistico (premesse e presupposti - repetita iuvant)
Charles Darwin (1809 - 1882). La vita
Teoria evoluzionistica
Herbert Spencer (1820 - 1903) - Vita e opere
Sintesi del pensiero filosofico di Herbert Spencer
Positivismo italiano
Carlo Cattaneo - vita (1801 - 1869)
Carlo Cattaneo - pensiero
Roberto Ardigò - vita (1828 - 1920)
Roberto Ardigò positivista
Quiz per allenarsi
2 Auguste Comte
Vita (1798-1857)
Premesse
La storia
La legge dei tre stadi
Suddivisione delle scienze
Las società positiva
Test
3. John Stuart Mill
VITA: (1806 - 1873)
OPERE
Logica
Sistema di logica induttiva e deduttiva
UNIFORMITA' della NATURA
Gnoseologia
Metodo dell'inferenza induttiva
PSICOLOGIA
Alcune idee forti da "On liberty"
Dio e le religioni
Politica
Oltre la razionalità: Bergson, Nietszche, Freud e Sartre
1. Friederich Nietzsche
VITA: (1844-1900)
OPERE:
Nietszche, Schopenhauer, Hegel, i positivisti, la cultura e la storia
Nascita della tragedia
La morte di Dio
Il nichilismo
Superuomo
La volontà di potenza
Prospettivismo, storicità e relatività delle morali
Nietzsche e la storia
Utilità e danno della storia
L'eterno ritorno
2. Henri Bergson
Vita (1859-1941)
Opere
Il riso
Il comico e l'ironia da Socrate a Bergson
Teoria della Durata
Il tempo della scienza
Tempo della vita
La memoria
L'evoluzione creatrice
Lo slancio vitale
Istinto, intuizione e intelligenza
Società, morale e religione
Libertà
La libertà secondo Bergson
ALTRE TEORIE FILOSOFICHE SUL TEMPO
ANALOGICO E DIGITALE
CONCLUSIONI ?
3. Sigmund Freud
VITA: (1856-1939)
OPERE
Precursori filosofici
Compito facoltativo
IDEE NUOVE
NEVROSI, PSICOSI E PSICONEVROSI
Prime scoperte
Approfondimento
Prima topica
IL SOGNO, I LAPSUS e i TIC NERVOSI
COME AGISCE LA CENSURA
METAPSICOLOGIA
LA SECONDA TOPICA (l'Io e l'Es - 1923)
LA SESSUALITA'
Complesso di Edipo
LA RELIGIONE
IL DISAGIO DELLA CIVILTA' (1929)
La psicanalisi dopo Freud
Sintetica storia della psicologia
Precursori filosofici di Freud
IDEE NUOVE
La psicanalisi dopo Freud
Predecessori filosofici della Psicologia scientifica
Il primo psicologo
Correnti della psicologia scientifica
Strutturalismo
Comportamentismo
Psicologia. della forma
Stimolo - risposta
Psicologia dell'età evolutiva
Cognitivismo
4. Jean Paul Sartre
PAROLE CHIAVE
Esistenzialismo
VITA: (1905 - 1980)
Simone De Beauvoir
OPERE
La nausea
IL DIAVOLO E IL BUON DIO
L'essere e il nulla
SARTRE E HUSSERL
SARTRE E HEIDEGGER
L’ESSERE E IL NULLA
GLI ALTRI
L'amore
LIBERTA'
MARXISMO
SERIE E GRUPPO
METODO Progressivo Regressivo
Filosofie e filosofi del novecento
1. Le correnti
Corrrenti filosofiche
Esistenzialismo
Fenomenologia
Ermeneutica
Scuola di Francoforte
Strutturalismo
Falsificazionismo ed epistemologie contemporanee
Neopositivismo o empirismo logico
Idealismo
Realismo anglosassone
Pragmatismo
Vitalismo, irrazionalismo e scetticismo
Spiritualismo
Marxismo
Filosofia analitica
Neotomismo e neoscolastica
2. Herbert Marcuse
Vita (1898-1979)
Opere
Scuola di Francoforte
Paragone con Freud (Eros e civiltà)
Contro la società repressiva
Il principio di prestazione
Il ritorno del represso
Società utopica
Critica della società capitalistica
Il grande rifiuto
3. Martin Heidegger
Vita (1889-1976)
Brani antologici
Nuova ontologia
L’Esser-ci è esser gettato in una situazione, in un “ci”
Categorie ed esistenziali
Metodo fenomenologico
L'essere nel mondo
Prendersi cura delle cose
L’essere-con-gli-altri
Comprensione del mondo e situazione emotiva
Autenticità e inautenticità
Chiacchiera, curiosità, equivoco
L’essere-per-la-morte
La cura (la preoccupazione)
La temporalità dell’esistenza
L’anticipazione della morte
La voce della coscienza
4. Karl Jaspers
Vita
Opere principali
Psicopatologia ottocentesca
La psicopatologia come disciplina psicologica autonoma (1913)
Spiegare e comprendere
Psicologia esplicativa (da rivedere)
Psicologia comprensiva
Contro il dualismo anima-corpo
Il limite della scienza
Distinzione tra scienza e filosofia
Situazionalità e prospettivismo
L'antropologia jaspersiana
Orientamento nel mondo e chiarificazione dell'esistenza
Esistenza situata e esistenza possibile
L'esistenza
Le situazioni-limite
Storicità dell'esistenza
Esistenza e Trascendenza
La Trascendenza e le sue "cifre"
Fede filosofica e fede rivelata
La comunicazione tra esistenze
Verità dell'esistenza e verità dell'esserci
La verità
5. Filosofe
Prima del novecento
Grecia antica
Roma
Medio evo
Cinquecento - Seicento
Ottocento
Novecento
Edith Stein
SIMONE WEIL
HANNAH ARENDT
SIMONE DE BEAUVOIR
Il senso della storia
1 Storia della storiografia
Grecia antica
Roma
Medio evo
Storiografia umanistica
Riforma e Controriforma
II metà del Seicento
Illuminismo
Romanticismo
Seconda metà dell'Ottocento
Novecento
Storiografia cinese
La storiografia musulmana
2. La storia ha un senso? Filosofie della storia del novecento
Che cos’è la storia?”
Cos'é la storiografia?
Qual è l’oggetto della storia?
Le fasi dell'indagine storica
Fatti o avvenimenti
Senso
Qual è lo scopo della storia, la causa finale, il senso?
Lo storico deve essere neutrale o schierarsi da una delle parti?
Qual è il valore dei fatti? - Fatti o interpretazione?
Chi sono gli attori della storia?
Ci sono leggi, regolarità, costanti...?
Alla fine dell'ottocento si dibatteva su:
700
Storicismo italiano...
Romanticismo
Seconda metà dell'ottocento
Benedetto Croce
Storicismo tedesco
3. Storiografia contemporanea:
POPPER
Proposta di Popper:
POPPER & HEMPEL (neopositivisti)
COLLINGWOOD
Ernst CASSIRER
Karl JASPERS
Althusser
FOUCAULT
Paul RICOEUR
Annales
Scarica