Liceo classico-scientifico Ariosto-Spallanzani Reggio Emilia Compito in classe di Fisica (leggi della riflessione e rifrazione, ottica geometrica, lenti e specchi) 4B 25 maggio 2013 Nome .............................. Cognome ................................. 1. Un raggio luminoso proveniente dall’aria incide sulla faccia piana di una lunetta di materiale trasparente, l’angolo di incidenza è =21°, l’angolo di rifrazione è =10,87°, come mostrato in figura. Determinare: a. l’indice di rifrazione n del mezzo rispetto all’aria; b. l’angolo limite per avere riflessione interna totale passando dal mezzo trasparente all’aria. 2. Su una lastra di materiale trasparente di spessore D = 2 cm viene fatto incidere un raggio di luce: sapendo che l’indice di rifrazione del materiale della lastra è n = 2,5, determinare a. il valore degli angoli e b. la distanza PQ percorsa dal raggio all’interno della lastra; c. la distanza PK tra la direzione del raggio incidente e la direzione del raggio uscente. 3. Spiegate perché la lampadina del fanale dell’automobile è posta nel fuoco della superficie parabolica riflettente. 4. Una biro lunga 10 cm posta perpendicolarmente all’asse ottico di uno specchio sferico concavo di raggio 240 cm appare nello specchio dritta e lunga 50 cm: determinate a. l’ingrandimento dell’immagine, specificando se l’immagine è virtuale o reale b. la distanza p dell’oggetto dal vertice dello specchio e c. la distanza q dell’immagine rispetto al vertice dello specchio. 5. Costruite l’immagine dell’oggetto AB posto dinnanzi ad uno specchio sferico concavo di centro C e fuoco F a distanza pari a 3/4 r. r B C F A r/2 6. Un oggetto è posto a distanza 25 cm da una lente convergente di potere diottrico + 10 diottrie: a. Dove si forma l’immagine? b. Che caratteristiche possiede l’immagine (reale, virtuale, dritta, capovolta)? c. Quanto vale il rapporto di ingrandimento? 7. Descrivete le regole per tracciare i raggi rifratti da una lente convergente. 8. Il fenomeno della riflessione interna totale può avvenire nel passaggio dall’acqua ( indice di rifrazione n = 4/3) al vetro ( indice di rifrazione n = 1.6)? Perché? 9. Una lumaca si avvicina ad uno specchio piano muovendosi alla velocità di 16 cm al minuto in direzione perpendicolare ad esso: con quale velocità si avvicina l’immagine della lumaca alla lumaca? 10. In una fotocopiatrice è presente un sistema ottico che può essere visto come una singola lente convergente di lunghezza focale 5 cm: a quale distanza deve essere posto il foglio da copiare se ne vogliamo ottenere una immagine capovolta ed esattamente delle stesse dimensioni? 11. Un oggetto posto a 24 cm da una lente convergente forma una immagine reale a 12 cm dal centro della lente: determina il potere diottrico della lente. Tempo: 1 ora. Sufficienza con 10 quesiti su 18. Soluzioni: 1) a. n = sin (21°)/ sin(10,87°) = 1,9 b. angolo limite = arcsin (1/n) = 31,7° 2) a. = 18,9 °, b. distanza PQ = D / coscm c. distanza PK = PQ * sin (cm 3) i raggi uscenti dalla lampadina nel fuoco vengono riflessi in direzione parallela all’asse ottico della parabola, formando un fascio luminoso non divergente. 4) a. L’immagine è virtuale, G = +5 b. Distanza oggetto-specchio 192/2 cm, c. Distanza immagine-specchio – 960/2 cm (negativo perché l’immagine è virtuale e si forma dietro la lente). 5) Si dovrebbe formare una immagine reale, capovolta a distanza 3/2 r : controllare che i raggi parassiali siano mandati nel fuoco e viceversa e i raggi passanti per il centro dello specchio risultino dopo la riflessione inalterati. 6) a. La distanza dell’immagine è 50/3 cm = 16,7 cm b. Immagine reale, capovolta, rimpicciolita, c. ingrandimento G = – 2/3 7) Vedi domanda 5) 8) La riflessione interna totale avviene solo passando da un mezzo otticamente più denso a uno meno denso, cioè solo se l’indice di rifrazione del primo mezzo è superiore a quello del secondo. 9) V = 32 cm / min, cioè il doppio della velocità della lumaca. 10) A 10 cm, distanza doppia della focale: è l’unico caso in cui le dimensioni dell’immagine sono uguali a quelle dell’oggetto. 11) Dalla legge delle lenti si ricava che la focale vale 0,08 m e quindi il potere diottrico vale +12,5