Es 1. Una matita è posta a 20 cm da una lente convergente biconvessa di distanza focale 12 cm. Trovare a) la
posizione dell’immagine b) i raggi di curvatura delle due superfici sferiche ipotizzando che esse siano uguali
e che l’indice di rifrazione del vetro sia 1.5. c) l’ingrandimento d)quanto è grande l’immagine se la matita è
alta 8 cm?
(30 cm, 12 cm, -1.5, 12 cm)
Es 2. Un chiodo è posto a 1 m da una lente divergente e l’immagine si forma a 25 cm dal vertice della lente.
Qual è la distanza focale e l’ingrandimento?
(-33 cm, 0.25)
Es 3. Calcola la posizione p e q e la distanza focale di una lente convergente che proietta l’immagine di una
lampada, ingrandita in modo che l’altezza dell’immagine sia 4 volte quello della lampada, su uno schermo
posto a 5 metri dalla lampada.
(p = 1 m, q= 4 m, f = 0.8 m)
Es 4. Un telescopio è costituito da un tubo di cartone con una lente anteriore (obiettivo) piano convessa (la
parte piana è rivolta verso la sorgente di luce) di raggio 60 cm e indice di rifrazione 1,5. La lente posteriore
(oculare), avente lo stesso indice di rifrazione, è biconvessa i raggi di curvatura sono R 1= 2 cm e R2= 3 cm e
si trova a 1.23 metri dalla prima lente. Determinare:
a) le lunghezze focali delle due lenti b) costruire i diagrammi dei raggi c) determinare la posizione
dell’immagine di un albero che si trova 70 metri davanti al telescopio.
(120 cm, 2.4 cm, - 4cm)
Es 5. Si vuole vedere tramite una lente di lunghezza focale assoluta di 20 cm il proprio pappagallo e di
volerlo vedere diritto ma ridotto a un terzo della sua grandezza normale. Determinare il tipo di lente
necessario e le distanze dell’oggetto e dell’immagine.
( p =120 cm, q= - 40 cm)
Es 6. Una candela alta 3 cm è posta 9 cm a sinistra di uno specchio sferico concavo di raggio 36 cm.
Determinare l’ingrandimento.
( 2)
Es 7. Una spira di raggio 20 cm è disposta perpendicolarmente alla direzione di un campo magnetico
d’induzione B = 2,5 T. Calcolare la variazione del flusso di induzione nella spira quando essa è fatta ruotare
di: a) un quarto di giro b) mezzo giro.
(0.314 Wb, 0.628 Wb)
Es 8. Una bobina formata da 100 spire ciascuna di sezione 0.25 m2 è posta inizialmente nel campo
magnetico terrestre con la perpendicolare alle spire diretta nella stessa direzione del campo. Ruotando la
spira di mezzo giro, nel tempo di 0.3 s, la f.e.m. media indotta misurata ai capi della spira risulta di 24 mV.
Qual è il valore di B del campo magnetico terrestre ?
(1.44x10-4 T)
Es 9. Una particela descrive un’orbita circolare di 20 cm di raggio quando è lanciata perpendicolarmente a
un campo magnetico di induzione B = 1x10-4 T. Calcolare la velocità e l’energia cinetica in J e in eV della
particella nell’ipotesi che a) la particella sia un elettrone b) la particella sia un protone.
(5.6x10-18 J, 35 eV, 3x10-21 J, 0.018 eV)
Es 10. Calcolare il raggio dell’orbita, la frequenza, la velocità angolare e l’accelerazione centripeta descritta
da un elettrone che si muove in direzione perpendicolare a quella del campo magnetico terrestre con
un’energia cinetica di 1.66x10-17 J. Si assuma il campo magnetico terrestre di 1x10-4 T e la massa
dell’elettrone di 9.11x10-31 Kg.
(3.4 m, 2.8 MHz, 1.76x107 rad/s, 1.06x1015 m/s2)
Es 11. Si ripeta il calcolo dell’esercizio precedente per un protone di 1 MeV (mp = 1.67x10-27 Kg).
(1.44 Km)
ESERCIZI TRATTI DAL LIBRO DI TESTO
ONDE…………………………..pag. 640 dal 1 al 6
OTTICA GEOMETRICA……….pag. 679, 680
OTTICA FISICA………………...pag 742
pag. 641 dal 22 al 30