Quadro annuale delle U.A. di SCIENZE rivolte all’intera classe Classe 3 ^ Anno Scolastico 2006-2007 Periodo Unità di Apprendimento Docente : Collegamenti Educazione alla salute : Settembre - Novembre U.A. L’uomo ( Anatomia, fisiologia e igiene U.A. Educazione alla del sistema nervoso e dell’ap= sessualità parato riproduttore ) Ore : 16 Dicembre - Gennaio U.A. Genetica , ereditarietà , evoluzione Ore : 16 Febbraio - Marzo U.A. L’ Universo Ore : 18 Aprile - Maggio U.A. Elettricità e magnetismo Ore : 16 - - - - - Introduzione ai principi della meccanica con semplici esperimenti illustrativi Flusso dei liquidi: velocità dell'acqua e portata di un canale o di una tubatura. Differenza fra temperatura e calore. Il termometro. Elettricità: concetti di carica e corrente elettrica. Il magnetismo; la calamita, i poli magnetici terrestri, la bussola. Onde elettromagnetiche e trasmissione di segnali radio. Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea. Principali movimenti della terra: rotazione, rivoluzione; il giorno e la notte, le stagioni. Il globo terracqueo: dimensioni, struttura. Principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) attraverso i loro caratteri macroscopici. La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, controllo dell'alimentazione, sostanze dannose. Sistema nervoso nell'organismo umano ed effetti di psicofarmaci, sostanze stupefacenti od eccitanti. Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica Malattie che si trasmettono per via sessuale La riproduzione nell'uomo: sua specificità, specie per quanto riguarda l'allevamento della prole - - - - - Raccogliere dati da prove sperimentali (misure di tempi, spazi, velocità); rappresentare graficamente e interpretare i dati raccolti. Determinare la temperatura di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell'acqua. Effettuare esperimenti che permettano di distinguere temperatura e calore. Dimostrare sperimentalmente l'esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti. Effettuare esperimenti con calamite e limatura di ferro. Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze. Mostrare come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine, l'ora del giorno: la meridiana. Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine. Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari. Valutare l'equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del proprio stile di vita alimentare. Spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di necessità e con il consiglio del medico. Spiegare perché e in che modo l'uso di sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute. Confrontare i cicli riproduttivi di piante, e animali invertebrati e vertebrati. CLASSE TERZA: SCIENZE UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1 Unità: 2 Titolo: Il corpo umano - parte seconda ( Anatomia, fisiologia e igiene di alcuni apparati del corpo umano) Tipologia: Disciplinare - di classe febbraio Collocazione: ottobre - OSA DISCIPLINA A26 D CONOSCENZE (Sapere) A27 A28 A29 M ABILITA’ (Saper fare) B28 OSA EDUCAZIONI N PREREQUISITI 2 SCANSIONE TEMATICA 5 PECUP 7 10 Conoscere la struttura e le funzioni della cellula Definire un tessuto, un organo, un apparato, un organismo Conoscere nozioni di chimica di base Conoscere le principali caratteristiche del suono e della luce Indicare le funzioni che rendono possibile la vita di un organismo animale Saper osservare e trarre dati da immagini, schemi e modelli Comprendere il lessico scientifico di base Sistema nervoso e organi di senso Sistema endocrino Apparato riproduttore OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Anatomia degli apparati Fisiologia degli apparati Igiene degli apparati Descrivere le caratteristiche e le funzioni del sistema nervoso Descrivere le caratteristiche e le funzioni del cervello Elencare le ghiandole endocrine e descrivere le loro funzioni Descrivere le interazioni tra sistema nervoso e sistema endocrino Descrivere la struttura e il funzionamento degli organi di senso Descrivere l’anatomia e le funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile Descrivere il processo di fecondazione Descrivere lo sviluppo dell’embrione Descrivere il meccanismo del parto Elencare le principali malattie degli apparati descritti Elencare le principali norme di prevenzione a tutela della salute degli apparati descritti ABILITA’ OPERATIVE INTERVENTI DIDATTICI METODOLOGIA VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE Introduzione agli argomenti Lezioni interattive e/o frontali volte alla scoperta di caratteristiche e relazioni Lettura UDA nel libro di testo Utilizzazione di fotografie, schemi, tabelle, modelli anatomici, filmati Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo CLASSE TERZA: SCIENZE UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2 Unità: Titolo: Genetica, ereditarietà, evoluzione Tipologia: Disciplinare - di classe Collocazione: Dicembre -Gennaio OSA DISCIPLINA ABILITA’ (Saper fare) CONOSCENZE (Sapere) A27 OSA EDUCAZIONI PREREQUISITI PECUP SCANSIONE TEMATICA Conoscere la struttura e le funzioni della cellula Conoscere le basi della biochimica Conoscere il meccanismo della riproduzione Comprendere il lessico scientifico di base Cromosomi DNA Mitosi Meiosi Codice generico Dal DNA alle proteine Le leggi di Mendel Evoluzione Teorie dell’ evoluzione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Cromosomi Duplicazione cellulare DNA Codice genetico Trascrizione Traduzione Mutazioni Malattie genetiche Ereditarietà Caratteri dominanti, recessivi, codominanti Leggi di Mendel Ereditarietà legata al sesso Gruppi sanguigni Biotecnologie e OGM Mutazioni e speciazioni Evoluzione Cause dell’ evoluzione Teorie evolutive ABILITA’ OPERATIVE Descrivere la struttura del DNA e dei cromosomi Descrivere gli schemi relativi alla meiosi e alla mitosi Collegare DNA e codice genetico Collegare codice genetico e proteine Collegare mutazioni e variabilità genetica Collegare variabilità genetica e speciazione Rappresentare mediante tabelle e grafici le leggi di Mendel Analizzare dati, tabelle e grafici per risalire alle leggi di Mendel Riconoscere i meccanismi della selezione naturale Interpretare la diffusione di alcuni caratteri ereditari e collegarli all’ adattamento all’ ambiente INTERVENTI DIDATTICI METODOLOGIA Introduzione agli argomenti Lezioni interattive e/o frontali volte alla scoperta di caratteristiche e relazioni VERIFICHE DI APPRENDIMENTO IN ITINERE Lettura UDA nel libro di testo Utilizzazione di fotografie, schemi, tabelle, modelli, filmati Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo CLASSE TERZA : SCIENZE UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 3 Unità : 3 Titolo : L’ UNIVERSO Tipologia : Disciplinare - di classe Collocazione : Febbraio- Marzo ( 18 ore ) OSA DISCIPLINA CONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare) A21 A22 B21 B22 OSA EDUCAZIONI B PREREQUISITI 5 SCANSIONE TEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE 6 PECUP 8 Conoscere le proprietà e le caratteristiche della materia Comprendere i concetti di massa e di energia L’ origine dell’Universo L’Universo : galassie e stelle Il Sistema solare L’origine e l’evoluzione della Terra I moti terrestri e lunari Origine ed espansione dell’Universo : il Big Bang Caratteristiche e tipologia delle galassie La Via Lattea Nascita e vita di una stella La fusione nucleare Origine del sistema solare I corpi del sistema solare I moti planetari Forma e genesi della Terra I movimenti della Terra I movimenti della Luna ABILITA’ OPERATIVE INTERVENTI DIDATTICI METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO Saper definire il concetto di Universo come spazio e come insieme di fenomeni astronomici Saper definire come si è formato e come si espande l’Universo secondo la teoria del Big Bang Saper riconoscere le unità di misura delle distanze nell’Universo Saper descrivere la nascita,la composi = zione e la forma di una galassia Saper identificare la Via Lattea Saper descrivere la genesi ed il ciclo di vita di una stella Saper schematizzare il processo di fusione nucleare Saper confrontare l’evoluzione di una stella di grande massa con quella di una stella di massa solare Saper illustrare la nascita del Sistema Solare Saper schematizzare le caratteristiche della struttura interna e della superficie del Sole Saper schematizzare le caratteristiche essenziali e i movimenti dei pianeti del sistema solare Saper definire i concetti di cometa , meteorite e asteroide Saper descrivere la forma e l’origine della Terra Saper osservare immagini relative ai movimenti della Terra, verbalizzarne le caratteristiche ed illustrarne le conse = guenze Saper descrivere l’origine, la superficie, i movimenti e le fasi della Luna Lezioni interattive volte alla scoperta di caratteristiche e relazioni Ricorso costante a osservazioni di fenomeni attraverso illustrazioni e filmati Utilizzazione di fotografie , schemi e tabelle Controllo dell’attenzione e della com = VERIFICHE DI APPRENDIMENTO prensione Sollecitazione degli interventi Esercitazioni guidate e graduali Ridimensionamento e semplificazione delle prestazioni richieste Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo CLASSE TERZA : SCIENZE UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 4 Unità : 4 Titolo : ELETTRICITA’ E MAGNETISMO Tipologia : Disciplinare - di classe Collocazione :Aprile- Maggio ( 16 ore ) OSA DISCIPLINA CONOSCENZE (Sapere) ABILITA’ (Saper fare) A18 A19 A20 B16 B19 B20 OSA D EDUCAZIONI F 2 5 PECUP 6 PREREQUISITI SCANSIONE TEMATICA Conoscere la struttura della materia Conoscere le leggi di proporzionalità diretta e inversa Elettricità statica La corrente elettrica Legge di Ohm Circuiti elettrici Gli effetti della corrente elettrica Le centrali elettriche Il magnetismo L’elettromagnetismo La carica elettrica Conduttori e isolanti La corrente elettrica I circuiti elettrici Le grandezze elettriche Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente elettrica Le centrali elettriche Magneti e magnetismo La magnetizzazione L’elettromagnetismo L’induzione elettromagnetica Il magnetismo terrestre OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ OPERATIVE Saper definire i concetti di “stato elet= trico” , “carica elettrica” , “elettrizza = zione” e “campo elettrico” Saper riconoscere,attraverso semplici esperienze,i tre metodi di elettrizzazione Saper distinguere i conduttori dagli iso= lanti , motivandone le differenti caratte= ristiche Saper comprendere in quali condizioni si determina il flusso di elettroni , defi= nendo il concetto di potenziale elettrico Saper individuare le grandezze elet= triche e le loro unità di misura Saper comprendere gli elementi costi= tutivi di un circuito elettrico e rappre= sentarlo graficamente Saper riconoscere le modalità e le dif= ferenze fra un collegamento in serie e in parallelo Saper applicare la proporzionalità diret= ta e inversa per comprendere le leggi di Ohm e rappresentarle graficamente Saper individuare, attraverso semplici esperimenti osservati e/o compiuti,l’ef= fetto termico e chimico della corrente Saper descrivere la struttura ed il fun = zionamento di una centrale elettrica, seguendo le varie trasformazioni di energia Saper definire il concetto di magnetismo Saper individuare le proprietà e le carat= teristiche dei magneti Saper distinguere,attraverso semplici osservazioni, i tre metodi di magnetiz= zazione Saper riconoscere l’interconnessione fra elettricità e magnetismo Saper descrivere , attraverso semplici esperimenti osservati e/o compiuti , i fenomeni dell’elettromagnetismo e del= l’induzione elettromagnetica Saper applicare le conoscenze apprese allo studio della Terra distinguendo i poli magnetici dai poli geografici INTERVENTI DIDATTICI METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO Lezioni interattive volte alla scoperta di caratteristiche e relazioni Ricorso costante a osservazioni di fenomeni nella realtà circostante Utilizzazione di fotografie, schemi, tabelle,magneti e materiali di vario tipo Costruzione di circuiti elettrici e di elettromagneti Controllo dell’attenzione e della com = prensione Sollecitazione degli interventi Esercitazioni guidate e graduali VERIFICHE DI APPRENDIMENTO Ridimensionamento e semplificazione delle prestazioni richieste Test a scelta multipla e a completamento Quesiti a risposta aperta Verifica di tipo sommativo SCIENZE OSA Educazioni A. Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio. B. Strumenti tecnologici utilizzati dalle varie Istituzioni per il controllo e il monitoraggio ambientale ( laboratori, rilevatori satellitari, impianti di depurazione,.........). C. Varie forme di inquinamento, desertificazione, deforestazione, effetto serra : cause ed ipotesi di soluzione; il dibattito scientifico. D. Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita. E. Fumo e salute: le malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio e l’incidenza del fumo attivo e passivo. F. Conoscenze scientifiche indispensabili per affrontare improvvise situazioni di tossicità. G. Le biotecnologie: strumenti, mezzi, finalità. H. Fabbisogno calorico medio dei vari nutrienti . Il fabbisogno calorico in rapporto all’attività motoria , fisica e sportiva. I. Un’alimentazione equilibrata: i L.A.R.N. ( livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti ). J. Composizione e valore energetico dei principali alimenti : frutta, verdura, legumi, pesce. K. Tappe storiche della tecnologia alimentare. L. Condotte alimentari devianti. Comportamenti alimentari in presenza di malattie. M. Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche. N. Anatomia dell’apparato riproduttivo, la fecondazione, la nascita, le fasi della vita umana. O. L’aspetto culturale e valoriale della connessione tra affettività – sessualità - moralità. P. Scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcool, mancato equilibrio alimentare e conseguenze sulla guida. Q. Primi elementi di pronto soccorso. R. Le funzioni fisiologiche e cognitive che entrano in gioco nell’utilizzo dei vari mezzi di locomozione ( energia visiva, vigilanza sensoriale,.......). S. L’inquinamento ambientale legato al traffico ( atmosferico, acustico,......). PECUP ( Profilo educativo, culturale e professionale dello studente ) 1. Osserva la realtà, per riconoscervi, anche con l’impiego di appositi strumenti tecnici, relazioni tra oggetti o grandezze, regolarità, differenze o modificazioni nel tempo e nello spazio; 2. giunge alla descrizione - rappresentazione di fenomeni anche complessi in molteplici modi :disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi grafici, semplici simulazioni ; 3. individua grandezze significative e relative ai singoli fenomeni e processi, identifica le unità di misura opportune, effettua misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli strumenti; 4. esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico; 5. sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interessi per i problemi e l’indagine scientifica; 6. è consapevole che la comprensione dei concetti scientifici necessita di definizioni operative che si possono ottenere con la ricerca e con esperienze documentate e rinnovate nel tempo; 7. conosce l’universo animale e il mondo vegetale nelle loro molteplici sfaccettature; 8. conosce la geografia fisica della Terra e il significato dei principali fenomeni naturali che la riguardano; 9. sa usare archiviazione di dati, selezioni di siti Internet e motori di ricerca; 10. analizza e rappresenta processi ricorrendo a strumenti tipo grafi, tabelle, mappe ecc. oppure a modelli logici tipo formule, regole, algoritmi, strutture di dati ecc.; 11. usa strumenti informatici per risolvere problemi attraverso documentazioni.