Curriculum scientifico PWEB

annuncio pubblicitario
Curriculum scientifico e pubblicazioni
di Vallori Rasini
1991
Laurea a pieni voti con lode in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal
titolo: I gradi dell’organico e le posizioni dell’essere: il naturalismo fenomenologico di Helmuth
Plessner; relatore: prof. Stefano Poggi (Università di Firenze); correlatore: dott. Bruno Accarino
(Università di Firenze); controrelatore: prof. Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli).
a.a. 1992-93
Ammissione all’VIII ciclo del Dottorato di Ricerca in Filosofia (con borsa di studio) presso
l’Università di Trieste
1997
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia, in seguito alla discussione di una tesi
dal titolo: Gestaltkreis e Posizionalità: la teoria biologica di V. von Weizsäcker e la filosofia
dell'organico di H. Plessner
1998-2001
Insegnamento della filosofia e della storia presso un Istituto di istruzione superiore di Firenze (anni
scolastici 1998-1999; 1999-2000; 2000-2001) e collaborazione, a vario titolo, con alcune case
editrici (Giunti; La Nuova Italia); partecipazione come relatrice alle giornate di studio dedicate al
tema «Soggetto, coscienza, intenzionalità» promosse dal Dipartimento di Filosofia dell’Università
di Firenze (primavera 1998) e a corsi seminariali dedicati alla filosofia della natura (coordinati dal
prof. Gianfranco Frigo) presso l’Università di Padova
2001-2003
A partire dall’anno accademico 2001-2002 Professore a contratto presso l’Università di Modena e
Reggio Emilia per corsi di Filosofia morale e seminari di Storia della filosofia. Partecipazione come
relatrice al ciclo di incontri dal titolo «Natura, cultura e storia», organizzato dall’associazione
culturale “Cultura e vita” di Modena (primavera 2002)
2003
Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per un posto di Ricercatore, per il SSD MFil/03, messo a concorso dall’Università di Modena e Reggio Emilia.
Sospensione della presa di servizio a causa del blocco delle assunzioni nelle Università stabilito
dalla Legge Finanziaria per l’anno 2003
2004
Presa di servizio (22 gennaio) in qualità di Ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio
Emilia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura
I. Attività di ricerca svolta negli ultimi anni
La mia attività di ricerca si è sviluppata principalmente lungo quattro linee direttrici.
La prima prosegue ricerche già avviate da tempo e riguarda il pensiero e l’opera di Helmuth
Plessner, uno dei maggiori esponenti della corrente contemporanea dell’antropologia filosofica
tedesca. La sua ricca e articolata posizione teorica, benché assai nota in Germania, fino a poco
tempo fa risultava quasi sconosciuta in Italia e dibattuta esclusivamente nel ristretto ambito degli
specialisti. Per questo, mi è parso importante promuovere la ricezione della sua riflessione, oltre che
mediante la pubblicazione di diversi saggi, anche attraverso la cura della versione italiana di due dei
suoi principali lavori: Lachen und Weinen (Il riso e il pianto, Milano, Bompiani, 2000) e Die Stufen
des Organischen und der Mensch (I gradi dell’organico e l’uomo, Torino, Bollati Boringhieri,
2006). Si è trattato di un lavoro impegnativo, che ha però avuto un’accoglienza estremamente
positiva da parte della critica (sono state numerose le recensioni sia su quotidiani sia su riviste
specialistiche). Nel marzo del 2006 sono stata invitata a partecipare al III Convegno Internazionale
sul pensiero di Helmuth Plessner, dove ho presentato una relazione dal titolo: «Natura umana ed
espressione. La realizzazione del limite nel grado più elevato dello sviluppo posizionale organico»
(ne è prevista una doppia pubblicazione, in lingua italiana e in lingua tedesca). La vivace attenzione
per il pensiero di questo filosofo è testimoniata anche dalla richiesta avanzata dalla casa editrice
Königshausen und Neumann di pubblicare la versione tedesca del mio volume Teorie della realtà
organica. Helmuth Plessner e Viktor von Weizsäcker, Modena, SIGEM, 2002 (Theorien der
organischen Realität und Subjektivität, Würzburg, Königshausen und Neumann, 2008, con
sovvenzionamento da parte del SEPS - Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche). Nel
gennaio 2008 ho pubblicato un volume sulle caratteristiche dell’antropologia filosofica tedesca
(Roma, Carocci), in cui a questo autore è dedicato uno spazio particolare.
La seconda direttrice approfondisce il pensiero di un altro esponente dell’antropologia filosofica
contemporanea: Arnold Gehlen. Per certi aspetti più noto di Plessner, Gehlen ha elaborato una
concezione dell’essere umano che ne esalta le capacità tecniche e le differenze specifiche rispetto
all’animale. A questo proposito, noti studiosi contemporanei hanno avuto con lui un importanti
scambi, ma rimangono ancora sostanzialmente non indagati i risvolti propriamente etici della sua
posizione antropologica. Connessi a queste considerazioni sono alcuni miei saggi, la cura della
nuova edizione di una importante raccolta di scritti gehleniani (il Mulino, Bologna, 2005) e una
proficua missione in Germania, effettuata durante l’estate del 2005, finalizzata al reperimento di
materiale di studio presso la biblioteca della Freie Universität e la Staadtsbibliothek di Berlino.
Contemporaneamente, in relazione ai corsi di insegnamento di filosofia morale, ho avviato ricerche
concernenti la riflessione filosofica sulle modalità e sulle conseguenze dell’ingente sviluppo
tecnologico attuale. La mia attenzione si è soffermata in particolare sulla posizione di Günther
Anders, noto portavoce del disagio sociale e culturale del «nuovo Prometeo», e su quella di Hans
Jonas, che con il suo «principio responsabilità» ha insistito specificamente sul rapporto dell’essere
umano con il mondo della natura e sul valore dell'esistenza. I primi risultati di questa direzione della
ricerca, benché ancora parziali, sono stati discussi durante incontri pubblici (seminari e conferenze)
ed esposti in alcuni recenti saggi (tra cui A distanza dalla natura. Il ruolo delle premesse
antropologiche).
La quarta direttrice è anche la più recente. Suggerita dalla collaborazione con i membri del Centro
Studi sulle Culture della Pace e della Sostenibilità, del quale faccio parte dal 2004, la mia ricerca,
benché in continuità con gli studi precedenti di antropologia filosofica e delle modalità esistenziali
dell’essere umano, si volge verso la questione specifica dell’istinto aggressivo. Il tema è di
particolare interesse sia sul piano storico-filosofico (da questo punto di vista mi sembra
particolarmente interessante valutare – tra le altre – le posizioni di M. Scheler e di A. Gehlen) sia su
quello etico.
Dal 2000 sono membro della Helmuth Plessner Gesellschaft.
Faccio parte del progetto PRIN “Le scienze della vita fra filosofia e laboratorio in Italia e in Europa
tra Ottocento e Novecento” (coordinatore nazionale M. Di Giandomenico) finanziato nel 2007;
titolo della ricerca condotta a livello locale: L'immagine degli animali e l'immagine dell'uomo fra
filosofia e scienze della vita (responsabile dell’Unità locale: prof. A. La Vergata).
1. Convegni, conferenze e seminari (dal 2005)
1. Conferenza su filosofia della natura e concezione dell’umano in Helmuth Plessner tenuta presso
il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università di Cagliari (4 aprile 2005)
2. Conferenza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna dal titolo: «L’uomo
nell’epoca dello sviluppo tecnologico: Gehlen, Anders, Jonas» (27 aprile 2005).
3. Relazione al III Convegno Internazionale della Helmuth Plessner Gesellschaft (Firenze 23-25
marzo 2006): «Natura umana ed espressione. La realizzazione del limite nel grado più elevato dello
sviluppo posizionale organico» (24 marzo 2006)
4. Lezione dal titolo «Esperienze di traduzione di testi filosofici» nell’ambito del seminario
interdisciplinare I diversi volti del tradurre, organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di
Modena (17 maggio 2006)
5. Presentazione e discussione delle opere di Helmuth Plessner I gradi dell’organico e l’uomo
(Bollati Boringhieri, 2006) e Potere e natura umana (Manifestolibri 2006) presso il Gabinetto
Viesseux (Palazzo Strozzi) di Firenze, in collaborazione con il prof. B. Accarino, il prof. U. Fadini e
il dott. G. Fitzi (30 maggio 2006)
6. Conferenza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma: «Scheler, Plessner,
Gehlen tra motivi comuni e differenze», parte I: Le tematiche condivise (28 novembre 2006)
7. Conferenza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma: «Scheler, Plessner,
Gehlen tra motivi comuni e differenze», parte II: Le principali discordanze (12 dicembre 2006)
8. Conferenza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di L’Aquila dal titolo «I caratteri distintivi
dell’antropologia filosofica» (29 ottobre 2007)
9. Conferenza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di L’Aquila dal titolo «Helmuth Plessner» (30
ottobre 2007)
10. Relazione al convegno “Culture e filosofie dell'ambiente agli inizi del XX secolo” (13-15
ottobre 2008) organizzato dall’Istituto Banfi di Reggio Emilia, dal titolo Antropologia filosofica e
questione tecnologica (15 ottobre 2008)
11. Relazione al Convegno Internazionale “Scontro di civiltà, omologazione o dialogo tra culture?
Riflessioni su diversità e conflitto come possibili risorse per la pace” (Modena, 23-24 ottobre 2008,
organizzato dal Centro Studi sulle Culture della Pace e della Sostenibilità dell’Università di Modena
e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), dal titolo
“Antropologia filosofica e aggressività” (23/10/2008)
2. Pubblicazioni
1. Volumi monografici:
1. Divenire, Firenze, La Nuova Italia, 2001
2. Teorie della realtà organica. Helmuth Plessner e Viktor von Weizsäcker, Modena, SIGEM,
2002
3. Theorien der organischen Realität und Subjektivität bei Helmuth Plessner und Viktor von
Weizsäcker, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2008 (traduzione finanziata dal
“Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche”)
4. L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea, Roma, Carocci, 2008
2. Cura di volumi:
1. Cura e nota bio-bibliografica del volume di H. Plessner, Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti
del comportamento umano, Milano, Bompiani, 2000, pp. 21-261 (2° ed. 2007)
2. Cura del volume di A. Gehlen, Prospettive antropologiche. L’uomo alla scoperta di sé, Bologna,
Mulino, 2005, pp. 19-207
3. Cura, nota bio-bibliografica, glossario e indicizzazione del volume di H. Plessner, I gradi
dell’organico e l’uomo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. XXV-XXVII e pp. 1-412
3. Saggi in volume e rivista:
(NB: i saggi in corso di pubblicazione sono già stati consegnati al curatore o all’editore)
1. Filosofia della natura e antropologia nel pensiero di Helmuth Plessner, in «Annali del
Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze», n.s. I, 1995, pp. 59-77
2. Von Weizsäcker e Plessner: tra scienza e filosofia, in «Esercizi Filosofici», 3, 1996, pp. 241-248
3. Il sorriso dell’uomo di Plessner, in «aut aut», 282, 1997, pp. 164-170
4. Apologie del riso: J. Ritter, O. Marquard, H. Plessner, in «aut aut» 283-284, 1998, pp. 233-246
5. Filosofia e storia della filosofia nel pensiero di Gilles Deleuze, in «Discipline Filosofiche»,
1998/1, pp. 191-207
6. Ente organico ed elemento soggettivo nel pensiero biologico di Viktor von Weizsäcker, in
«Esercizi Filosofici», 4, 1998, pp. 75-84
7. Alle origini del pensiero biologico di Viktor von Weizsäcker, in «Nuncius. Journal of the history
of science» XIV, 1999, pp. 471-489
8. Il riso e il pianto nel pensiero di Helmuth Plessner, in H. Plessner, Il riso e il pianto, Milano,
Bompiani, 2000, pp. 9-19, 239-244
9. Etica e antropologia filosofica in Arnold Gehlen, in «Intersezioni» XXII, agosto 2002, pp. 275288
10. Il pensiero fenomenologico secondo Plessner, in «Annali del Dipartimento di
Filosofia» anno 2003/2004 (Firenze University Press). pp. 267-280.
11. Introduzione a A. Gehlen, Prospettive antropologiche, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 7-18
12. Arnold Gehlen: natura umana e azione, in M.T. Pansera (a cura di), Il paradigma
antropologico di Arnold Gehlen, Milano, Mimesis, 2005, p. 91-105
13. Il corpo essenziale. Un percorso di definizione del vivente e dell’uomo, in A.
Borsari, M. Russo, Helmuth Plessner. Corporeità, natura, storia nell’antropologia
filosofica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 51-65
14. La natura organica e l’uomo nel pensiero di Plessner, Introduzione a H. Plessner, I gradi
dell’organico e l’uomo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. I-XIII
15. La ricezione di Hans Jonas negli ultimi anni: una rassegna bibliografica, «Discipline
filosofiche», 2006, pp. 75-82
16. A distanza dalla natura. Il ruolo delle premesse antropologiche, in «Aperture. Rivista di
cultura, arte e filosofia», 21 «Di che natura?», 2006, pp. 36-45
17. L’antropologia filosofica, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata e F. Trabattoni, La
Nuova Italia, Scandicci, 2007, pp. 313-324 e pp. 325-332
18. Esperienze di traduzione di un testo filosofico, in «Materiali di discussione. Collana del
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura dell’Università di Modena e Reggio
Emilia», 6 (2007), a cura di G. Palumbo, pp. 57-62
19. Natura e artificio. Un confronto tra Scheler, Plessner e Gehlen, in «La società degli individui»,
28, 2007/1, pp.67-78
20. Menschlicher Ausdruck und Grenzverwirklichung. Lachen und Weinen, in: Expressivität und
Stil. Helmuth Plessners Sinnes- und Ausdrucksphilosophie, hg. von Bruno Accarino und
Matthias Schlossberger, «Internationales Jahrbuch für Philosophische Anthropologie», Band 1,
Berlin, Akademie 2008, S. 199-208
21. Antropologia filosofica e aggressività, in C. Baraldi e G. Ferrari (a cura di) Il dialogo tra le
culture. Diversità e conflitti come risorse di pace, Roma, Donzelli, 2008, pp. 77-110
22. Tecnica e natura. Un esempio negativo, in G. Ferrari e A. La Vergata, Ecologia e sostenibilità.
Aspetti filosofici di un dibattito, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 95-107 [in corso di
pubblicazione]
23. Ambiente e organismo. Plessner, Gehlen e il pensiero biologico di J. von Uexküll, in
«B@belonline. Rivista di filosofia», numero a cura di M.T. Pansera, (Mimesis, Milano, 2, 2008)
[in corso di pubblicazione]
24. Natura umana ed espressione: riso e pianto come forme di «realizzazione del limite» (Atti del
III Convegno internazionale sul pensiero di H. Plessner, a cura di B. Accarino, Milano,
Mimesis, 2008 [in corso di pubblicazione]
4. Traduzioni:
1. traduzione dal tedesco di: K. Löwith, Ontologia fenomenologica e teologia protestante, in S.
Poggi e P. Tomasello (a cura di), Martin Heidegger. Ontologia, fenomenologia, verità, Milano,
LED, 1995, pp. 95-130
2. traduzione dal tedesco di: H. Plessner, Il sorriso, in «aut aut», 282, 1997, pp. 153-163
3. traduzione dal tedesco di: G. Wolters, Evoluzione come religione?, in M. di Francesco, D.
Marconi, P. Parrini (a cura di), Filosofia analitica 1996-1998, Milano, Guerini, 1998, pp. 362380
4. traduzione dal francese di: S. Rolnik, Il disagio nella differenza, in «Discipline Filosofiche»
1998/1, pp. 177-189
5. traduzione dal tedesco di H. Plessner, Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del
comportamento umano, Milano, Bompiani, 2000, pp. 27-261
6. traduzione dal tedesco di H. Plessner, I gradi dell’organico e l’uomo, capp. V-VI e Appendice,
Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 212-311 e 369-383
7. Revisione dell’intera traduzione dal tedesco del volume di H. Plessner, I gradi dell’organico e
l’uomo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 1-383
8. traduzione dal tedesco di H. Plessner, L’uomo come essere vivente, in «B@belonline. Rivista di
filosofia», numero a cura di M.T. Pansera, (Mimesis, Milano, 2, 2008) [in corso di
pubblicazione]
5. Recensioni e schede:
1. S. Lazzara, C. Bernard. Tra scienza e filosofia, in «Nuncius. Journal of the History of Science»
XVII, 1, 2002, pp. 718-719
2. A. Gehlen, Morale e ipermorale, in «Rivista di filosofia» XCIV, 1, 2003, p. 148
3. I. Kant, Bemerkungen, in «Nuncius. Journal of the History of Science» XVIII, 1, 2003, p. 378
4. H. Jonas, Sull’orlo dell’abisso, in ««Nuncius. Journal of the History of Science» XVIII, 1,
2003, pp. 399-400
5. K. Löwith, Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche, in «Nuncius. Journal
of the history of science» XVIII, 2, 2003, pp. 911-912
6. J.W. Burrow, La crisi della ragione, in «Rivista di filosofia» XCIV, 2, 2003, p. 318-319
7. F.J. Wetz, Husserl, «Rivista di filosofia» XCIV, 1, 2004, pp. 170-171
8. L. Bolk, Il problema dell’ominazione, a cura di Rossella Bonito Oliva, in «Rivista di filosofia»,
1, 2007, pp. 122-123
9. V. Gessa Kurotschka, Etica, in «Rivista di filosofia», 1/2008, 138-139
6. In preparazione:
- Cura di una raccolta di saggi di H. Jonas, (Introduzione: Dall’organismo all’etica) Bologna, il
Mulino, 2009
- Die "Weltoffenheit": zeitgenossische philosophische Anthropologie zwischen Geistigkeit und
Natur, «[Mensch] Internationale Zeitschrift für philosophische Anthropologie - International
Journal for Philosophical Anthropology» 2009
- Hans Jonas e l’Antropologia filosofica tedesca, «Rivista di filosofia»
- Istintualità e istituzioni. Uno studio sul pensiero di Arnold Gehlen (2009)
- Cura di un numero monografico della rivista informatica «Parol» sull’aggressività
- Antropologia, Napoli, Guida Editori, 2009
Attività didattica e istituzionale svolta in qualità di Ricercatrice
Già prima della presa di servizio, ho tenuto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, corsi e
seminari in qualità di Professore a contratto (a.a. 2001-2002; 2002-2003). Dal gennaio 2004 tengo
regolarmente insegnamenti di Filosofia morale e di Storia della filosofia. I corsi di Filosofia morale
mirano a offrire alcuni strumenti essenziali per l’orientamento nel vasto campo dei problemi etici e
a ottenere una riflessione approfondita su questioni di particolare attualità. I corsi di Storia della
filosofia, pur nella loro specificità tematica, cercano per lo più di recuperare, nella misura del
possibile, competenze filosofiche generali e di orientare nella lettura critica del testo.
1. Attività didattica:
a.a. 2003-2004 (II semestre)
- Filosofia morale: corso dal titolo “Etica e mondo moderno” (60 ore)
- due lezioni sul pensiero di Max Scheler nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Filosofia
(maggio 2004).
a.a. 2004-2005 (I semestre)
- Filosofia morale: corso dal titolo “Il pensiero della tecnica: Anders e Jonas” (60 ore)
- Storia della filosofia:
1. seminario su Friedrich Nietzsche: La genealogia della morale (20 ore)
2. seminario su Arnold Gehlen: L’uomo nell’era della tecnica (20 ore)
a.a. 2005-2006 (I semestre)
- Filosofia morale: corso dal titolo “Sviluppo tecnologico e atteggiamento Etico” (60 ore)
- Storia della filosofia: corso dal titolo “L’uomo, la natura e la cultura” (60 ore)
- Lezione sul pensiero di G. Anders tenuta nel novembre 2005 per la Laurea Magistrale in Analisi
dei conflitti nell’ambito del corso di Storia della scienza e della tecnica
a.a. 2006-2007 (I semestre)
- Filosofia morale: corso dal titolo “Tecnologia e filosofia: dagli anni ’20 a oggi” (60 ore)
- Storia della filosofia:
1. Seminario su Arnold Gehlen: Prospettive antropologiche (20 ore)
2. Seminario su Helmuth Plessner: Il riso e il pianto (20 ore)
a.a.2007-2008 (I semestre)
- Filosofia morale: corso dal titolo “Etica e tecnologia” (60 ore)
- Scienza, tecnologia e ambiente: corso dal titolo “Antropologia filosofica ed evoluzionismo
biologico (40 ore)
2. Attività istituzionale:
- Coordinatrice di lavori di attività strutturata in qualità di tutore
- Relatrice e correlatrice di tesi di Laurea di base (di V.O. e di N.O.) e di Laurea magistrale.
- Segretario del Consiglio di Struttura Didattico di Scienze della Cultura (2004-2006)
- Segretario del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Cultura (2006-2007)
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della Cultura (dal 2004)
- Membro del Centro Studi sulle Culture della Pace e sulla Sostenibilità di Modena (dal 2004)
- Responsabile per i Piani di studio del Corso di laurea in Scienze della Cultura (2005-2008)
- Responsabile per l’Orientamento degli studenti del corso di laurea in Scienze della Cultura (20062008)
- Membro della Commissione per l’attività interdisciplinare (dal 2005)
- Membro del Consiglio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze umane, indirizzo di
"Psicologia, antropologia e storia del mondo moderno e contemporaneo" (dal 2006)
- Membro del Gruppo di lavoro per lo sviluppo della Laurea Magistrale in Antropologia (dal 2006)
- Membro del comitato dei possibili tutori esterni del Dottorato Filosofia e antropologia
dell’Università di Parma (dal 2007)
- Referente per l’area filosofica nel Consiglio di Corso di laurea in Scienze della Cultura (dal 2007)
Altri incarichi:
- Membro componente della Commissione per l’assegnazione di posti di Dottorato di Ricerca in
Scienze della Cultura (indirizzo in Antropologia e Storia del mondo moderno e contemporaneo)
XX ciclo (16-17 dicembre 2004)
- Coordinatrice di un lavoro di Dottorato (2004-2005)
- Membro di Commissioni di laurea (febbraio 2004; Ottobre 2004; Luglio 2005; Aprile 2006: luglio
2007, dicembre 2007, marzo 2008)
- Membro della Commissione di vigilanza per lo svolgimento delle prove di ammissione al corso di
laurea in Lingue e culture europee (a.a. 2004-2005 e a.a. 2005-2006)
- Membro supplente della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Corso di Dottorato di
Ricerca in Antropologia e storia del mondo moderno e contemporaneo” (XIX ciclo) istituito presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia (marzo 2007)
- Membro supplente della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del corso di Dottorato di
Ricerca in “Problemi storico-teoretici dell’antropologia filosofica” (XVIII ciclo) e in “Studi
filosofici e scienze della letteratura” (XIX ciclo) istituiti presso l’Università di Parma (aprile 2007)
- Membro supplente nella Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Corso di Dottorato di
Ricerca in Antropologia e storia del mondo moderno e contemporaneo” (XX ciclo) istituito presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia (marzo 2008)
- Membro supplente della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del corso di Dottorato di
Ricerca in “Filosofia e antropologia” (XX ciclo) e in “Studi filosofici e scienze della letteratura”
(XIX ciclo) istituiti presso l’Università di Parma (aprile 2008)
Scarica