Nome e Cognome (in stampatello)__________________________________CDL_________Matricola______________
Test di Genetica 5
1. Descriva brevemente gli esperimenti che hanno
dimostrato il sistema di replicazione del DNA:
2. Le leggi di Mendel regolano:
A) la distribuzione dei cromosomi nel nucleo
B) la velocità di divisione cellulare
C) la trasmissione dei caratteri ereditari
D) la velocità di reazioni catalizzate da enzimi
E) l'evoluzione degli organismi
3. La Adenina è associata alla
A) Timina
B) loci
C) Adenina
D) lipidi
E) Citosina
5. Applicando la legge dell'indipendenza di Mendel, un
individuo con genotipo AaBb produce i gameti:
A) Aa, Bb
B) AB, ab
C) A, a, B, b
D) AB, Ab, aB, ab
E) A, B
6. Secondo le leggi di Mendel dall'incrocio tra due
individui eterozigoti per un carattere possono nascere
figli:
A) 100% con fenotipo dominante
B) 100% con fenotipo recessivo
C) 50% con fenotipo dominante e 50% con fenotipo
recessivo
D) 75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo
recessivo
E) genotipi tutti diversi
7. Dall'incrocio tra linee pure di piante di pisello a
seme liscio (carattere dominante) e seme rugoso
(carattere recessivo) in prima generazione si ottengono:
A) tutte piante a seme rugoso
B) tutte piante a seme liscio
C) 50% di piante a seme liscio e 50% di piante a
seme rugoso
D) 75% di piante a seme liscio e 25% di piante a
seme rugoso
E) non è prevedibile il carattere
8. Una coppia ha tre figli maschi. Qual è la probabilità
che il quarto figlio sia una femmina?
A) 0%
B) 25%
C) 50%
D) 75%
E) 100%
9. Il codice genetico è un:
A) sistema convenzionale di scrittura usato dai
biologi
B) sistema di informazione in codice degli acidi
nucleici
C) linguaggio fra organismi primordiali
D) insieme di regole del comportamento animale
E) modo di indicare le leggi di Mendel
10. Le mutazioni geniche interessano:
A) il DNA
B) l'mRNA
C) l'RNA di trasferimento
D) le proteine
E) i ribosomi
11. Due geni possono dirsi associati quando:
A) sono situati sullo stesso cromosoma
B) assortiscono indipendentemente
C) potenziano la loro azione
D) codificano per lo stesso tipo di proteina
E) hanno la stessa influenza nella comparsa di un
carattere
12. In un incrocio tra linee pure diverse per un carattere
si osserva in F2 un rapporto di segregazione 9:7. Quale
fenomeno genetico stiamo osservando:
A) Segregazione indipendente
B) Dominanza incompleta
C) Epistasia duplicata recessiva
D) Associazione o linkage
E) Interazione duplicata
13. Cosa sono gli elementi genetici mobili non
autonomi :
A) elementi utili alla trascrizione del DNA
B) trasposoni che non producono trasposasi
C) elementi genetici mobili che producono
trasposasi
D) elementi dell’RNA
E) mutazioni germinali
14. Rispetto a quello delle cellule somatiche, il numero
di cromosomi contenuto nei gameti è:
A) la metà
B) il doppio
C) uguale
D) un quarto
E) un terzo
15. Dall'incrocio di due piante di pisello odoroso, ma
con semi gialli e lisci, eterozigote per entrambi i
caratteri (dominanti) e una con semi verdi e rugosi
(caratteri recessivi) vengono prodotte piante:
A) tutte a semi gialli e lisci
B) metà a semi gialli e lisci e metà a semi verdi e
rugosi
C) 1/4 a semi gialli e lisci; 1/4 a semi verdi e rugosi;
1/4 a semi gialli e rugosi; 1/4 a semi verdi e lisci
D) 3/4 a semi gialli e lisci e 1/4 a semi verdi e
rugosi
E) un rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1
16. Due differenti geni A e B, localizzati
rispettivamente sul cromosoma 1 e sul cromosoma 8 al
momento della meiosi:
A) segregano nello stesso gamete
B) assortiscono indipendentemente
C) sono letali
Nome e Cognome (in stampatello)__________________________________CDL_________Matricola______________
D) ricombinano
E) subiscono il crossing-over
17. Da chi il maschio della specie umana eredita il
cromosoma Y?
A) Dalla madre
B) Da entrambi i genitori
C) Dal padre
D) Da nessuno dei genitori
E) Non ha cromosoma Y
18. Per "poliploidia" si intende:
A) perdita o acquisto di interi "set" cromosomici
B) perdita o acquisto di singoli cromosomi
C) perdita di un tratto di cromosoma
D) perdita o acquisto di un cromatide
E) trasferimento di un tratto di cromosoma su un altro
cromosoma
19. Incrociando due individui ibridi per un carattere, in
quale rapporto si trovano in prima generazione il carattere
dominante e il carattere recessivo?
A) 5 dominanti: 5 recessivi
B) 3 dominanti: 1 recessivo
C) 2 dominanti: 2 recessivi
D) 1 dominante: 3 recessivi
E) 50% dominanti: 50% recessivi
20. Un gene è formato chimicamente da:
A) aminoacidi
B) proteine
C) DNA
D) glucidi
E) fosfolipidi
Problema 1
Da un incrocio AaBb x aabb (schema del reincrocio) si
ottengono i seguenti genotipi/fenotipi: 44 AaBb, 7
Aabb, 9 aaBb e 48 aabb. Lo studente utilizzando il
calcolo statistico appropriato definisca a quale
fenomeno genetico risponde tale popolazione:
segregazione indipendente o associazione?
Problema 2
Da una serie d’incroci a due punti riguardanti 5 geni
tracciare una mappa lineare di questi geni:
pr-adp [frequenza di ricombinazione] = 29
pr-vg = 13
pr-c = 21
pr-b = 6
adp-b = 35
adp-c = 8
adp-vg = 16
vg-b = 19
vg-c = 8
c-b = 27
esempio
Hai tre geni con queste distanze:
AB
AC
20cM
10cM
BC
30cM
metti prima AB
A
B
20
poi passi a AC e non sai se C sta a destra a sinistra di A
C 10
A
10
C
B
20
però sai che C dista 30cM da B quindi l'unica
possibilità è che C stia a sinistra di A:
C 10
A
20
B
30
Partendo dai risultati dell’esercizio 211, considerando
che la distanza più ampia adp-b (35 cM) è stata
calcolata sommando i risultati di più test a 2 punti, lo
studente indichi come sarebbe la distanza tra adp e b se
facessimo il calcolo con un solo test a 2 punti tra adp e
b:
A) la distanza sarebbe uguale
B) la distanza sarebbe la metà
C) la distanza sarebbe inferiore
D) la distanza sarebbe doppia
E) la distanza sarebbe maggiore
Problema 3
In Drosophila vi sono tre coppie di alleli A/a B/b C/c e
ciascun gene mutante è recessivo rispetto al suo allele
di tipo selvatico. Un incrocio tra femmine eterozigoti
per i tre loci e maschi di tipo selvatico fornisce i
seguenti risultati:
Femmine:
ABC = 810
Maschi:
ABC = 30
ABc = 331
AbC = 22
Abc = 1
aBC = 0
aBc = 20
abC = 313
abc = 39
1) si tratta di ereditarità autosomica o sex-linkage
2) stabilire l'ordine dei gameti
3) le distanze di mappa e il coefficiente di coincidenza.