INFORMAZIONI DI SUPPORTO ALL’USO DEL GLOSSARIO ELEMENTARE DI TERMINI ECONOMICI PROGRAMMA DEL CORSO IN CORRELAZIONE CON IL GLOSSARIO 0. Introduzione La scienza economica 1. Elementi di analisi economica nell’economia di mercato. 1.1 La natura della microeconomia 1.2 Domanda e offerta. 1.2.1 Beni Bisogni La curva di domanda 1.2.2 L’elasticità della domanda 1.2.3 La curva dell’offerta 1.2.4 L’elasticità dell’offerta 1.2.5 Le determinanti del prezzo: il prezzo di equilibrio 1.2.6 Il prezzo effettivo 1.2.7 Effetti sul prezzo di spostamenti della curva di domanda o della curva di offerta 1.2.8 Livelli minimi e livelli massimi di prezzo 1.3 I gusti e le preferenze del consumatore. 1.3.1 La natura delle preferenze del consumatore e la legge dell’utilità marginale decrescente 1.3.2 Il consumatore razionale e il paniere di equilibrio sul mercato. Utilità cardinale e ordinale 1.3.3 Curve di indifferenza e caratteristiche delle curve di indifferenza 1.3.4 Il saggio marginale di sostituzione 1.3.5 La linea di bilancio 1.3.6 L’equilibrio del consumatore 1.3.7 Le determinanti dei gusti del consumatore 1.4 Il comportamento del consumatore e la domanda individuale. 1.4.1 Effetti delle variazioni nel reddito monetario del consumatore: le curve reddito - consumo di Engel 1.4.2 Effetti delle variazioni nel prezzo di un bene: la curva di domanda individuale. Elasticità della domanda al prezzo, la spesa totale e la curva prezzo - consumo. Effetti di sostituzione e di reddito 1.4.3 Beni normali e beni inferiori 1.4.4 Il surplus del consumatore 1.4.5 Gli indici del costo della vita e l’inflazione. 1.5 La domanda del mercato. 1.5.1 Origine della curva di domanda del mercato. 1.5.2 L'elasticità rispetto al prezzo e la spesa monetaria totale. 1.5.3 Determinanti dell'elasticità della domanda al prezzo. 1.5.4 L'elasticità della domanda rispetto al reddito. 1.5.5 Elasticità incrociata della domanda. 1.5.6 Il ricavo marginale. 1.5.7 Costruzione della curva del ricavo marginale. 1.5.8 Le curve di domanda di un settore e le curve di domanda di un'impresa. 1.5.9 Il ricavo marginale e l'elasticità della domanda. 1.5.10 La stima delle curve di domanda 23/06/2017 Mansfield: Cap. da I a V 23/06/2017 2. Il sistema impresa, la sua tecnologia, la sua presenza nel mercato. 2.1 L’impresa. 2.2 Tecnologia e fattori produttivi. 2.3 Le funzioni di produzione e la funzione dei costi. 2.4 Combinazione ottimale dei fattori. Mansfield: Cap. VI e VII 2.5 Modelli alternativi di comportamento dell’impresa e dei suoi attori. Mansfield: Appendice del cap. VI 2.6 L’impresa come sistema. I processi di decisione, attuazione e controllo. VGL Bellandi: Cap. 1; Par 2.6 prima parte 2.7 L’impresa nel mercato: andamenti tipici della domanda; il sistema integrato domanda offerta; prezzi in regime di concorrenza perfetta e imperfetta. VGL Bellandi: fine del Par. 2.3; Par 2.4; Par. 2.5 2.8 Pianificazione e gestione dei sistemi di produzione: i sistemi e le tecniche di programmazione e controllo della produzione; il ciclo di vita di un sistema produttivo. VGL Bellandi: Cap. 9; Par. 7.11; Par. 7.15 3. L’organizzazione e la gestione dell’impresa. 3.1 La struttura organizzativa dell’impresa. VGL Bellandi: Cap. 3 fino al Par. 3.7 incluso 3.2 Gli strumenti per il controllo della gestione aziendale. Bellandi: Par. 4.3; Par. 4.4; Par. 4.5; Par. 4.6; Par. 4.7; Cap. 5 3.3 La contabilità generale. I bilanci. Bellandi: Par. 4.1; Par. 4.2; Cap. 6 4. Valutazione e realizzazione dei progetti di investimento. 4.1 I regimi finanziari e i loro tassi d'interesse. 4.2 Criteri di scelta degli investimenti. 4.3 Il valore attuale netto e il tasso di rendimento interno. 4.4 Il punto di vista della banca nella concessione di finanziamenti con schema di finanza di progetto. 4.5 Esempi di operazioni di finanza di progetto. Bellandi: Cap. 7 5. Equilibrio economico generale. Elementi di macro-economia. L’intervento pubblico 5.1 Equilibrio economico generale e allocazione delle risorse. 5.2 Economia del benessere. Beni Pubblici, economie e diseconomie esterne. 5.3 Cenni ai modelli macro economici e ai problemi di politica economica. 5.4 Le attribuzioni dello Stato e delle autonomie locali. 5.5 Funzioni e strutture dell’Unione Europea. Mansfield: Cap. XIV e XV Appunti dalle lezioni 6. La competizione globale tra imprese e tra sistemi paese 6.1 Il sistema competitivo internazionale. 6.2 I principi della competizione nell’Unione Europea. 6.3 WTO e regolazione del commercio mondiale. 6.4 Gli altri strumenti della competizione (normative tecniche e standard), il peso delle infrastrutture, la dimensione internazionale delle politiche industriali. Appunti dalle lezioni 23/06/2017 VOCI DEL GLOSSARIO CONSIGLIATE PER CIASCUN PARAGRAFO DEL PROGRAMMA PARAGRAFO 0 Economia Economia politica Econometria Politica Economica Macroeconomia Microeconomia PARAGRAFO 1.1 Microeconomia PARAGRAFO 1.2 Curva della domanda Elasticità rispetto al prezzo Curva dell’offerta Prezzo di equilibrio domanda offerta Il prezzo effettivo Prezzo minimo Prezzo massimo PARAGRAFO 1.3 Preferenze del consumatore Legge dell’utilità marginale decrescente Consumatore razionale Utilità del consumatore Paniere di ottimo del consumatore. Curve di indifferenza Il saggio marginale di sostituzione La linea di bilancio Paniere ottimale del consumatore dalle curve di indifferenza Le determinanti dei gusti del consumatore PARAGRAFO 1.4 Curva reddito - consumo Curva di Engel Curva della domanda ricavata dalle curve di indifferenza. Esborso del consumatore Curva prezzo consumo Effetti di sostituzione e di reddito Beni normali e beni inferiori Surplus del consumatore Indici del costo della vita Inflazione PARAGRAFO 1.5 Curva di domanda del mercato L'elasticità rispetto al prezzo e la spesa monetaria totale. Determinanti dell'elasticità della domanda al prezzo. L'elasticità della domanda rispetto al reddito. Beni sostituti Beni complementari 23/06/2017 Ricavo totale e ricavo marginale Le curve di domanda dell’azienda e del mercato. La stima delle curve di domanda PARAGRAFO 2.1 Impresa PARAGRAFO 2.2 Tecnologia Fattori produttivi. PARAGRAFO 2.3 Funzione di produzione Isoquanti di produzione Tasso marginale di sostituzione tecnica Costi e loro natura Costo totale e costo marginale PARAGRAFO 2.4 Retta isocosto Combinazione ottimale dei fattori Eutopica PARAGRAFO 2.5 Fine dell’impresa. PARAGRAFO 2.6 Sistema Ingegneria dei sistemi Gerarchia di sistemi Componente di un sistema Controllo di un sistema Dinamica di un sistema Modello di un sistema Prezzo di equilibrio domanda offerta (Stabilità) Econometria Teoria Legge descrittiva di un fenomeno Formulazione delle leggi Simulazione di un sistema Teoria dell’informazione Teoria delle decisioni Impresa Decisioni in un’impresa Gestione dell’impresa Funzioni dell’impresa Ingegneria dei sistemi aziendali Programmazione delle attività di un’impresa Struttura dell’impresa 23/06/2017 PARAGRAFO 2.7 Mercato Concorrenza perfetta Equilibrio di breve periodo Equilibrio di lungo periodo PARAGRAFO 2.8 Organizzazione della produzione Sostituzione degli impianti Innovazione tecnologica PARAGRAFO 3.1 Organizzazione impresa Gestione impresa Decisioni e operatività in un’impresa Funzioni dell’impresa Impresa Management Divisioni Struttura 23/06/2017 INDICE DEI NOMI CITATI NEL TESTO Cobb-Douglas, funzione di Cournot, punto di Francis Ysidro Edgeworth, 1845-1926. Edgeworth, scatola di Engel, curva di John Kennet Galbraith teoria di Galbraith sul fine dell’impresa Sir Robert Giffen inglese diciannovesimo secolo paradosso di Giffen Lagrange, moltiplicatori di Laspeyres, indice di Paasche, indice di Vilfredo Pareto, 1848-1923 principio di ottimo secondo Pareto priorità di Pareto nell’introdurre la scatola cosiddetta di Edgeworth 23/06/2017 Herbert Simon Premio Nobel per l’economia teoria di Simon sul fine dell’impresa Thorstein Veblen, 1857-1929. Effetto Veblen Walras Teoria dell’equilibrio generale secondo Walras 23/06/2017 DIZIONARIO MINIMO DI TERMINI INGLESI Break-even Pareggio Bottom Line Budget Branching Debugging FIFO First In First Out nella gestione dei magazzini o delle code Fitting Guess LIFO Last In First Out nella gestione dei magazzini o delle code Leverage Revamping, Stretching Task Force Organizzazione temporanea cui è affidato un obiettivo definito (task); la task force contiene al proprio interno tutte le risorse necessarie a conseguire l’obiettivo; conseguito l’obiettivo l’organizzazione si scioglie e il personale ritorna nelle unità di provenienza. Il termine deriva dal linguaggio militare. Tools Strumenti Trade-off Negoziato, scelta Espressione che si usa per indicare un bilanciamento tra esigenze opposte Trouble shooter Chi risolve un problema Upgrading, 23/06/2017 SUGGERIMENTI PER LA CONSULTAZIONE 1. Per facilitare la ricerca visualizzare la mappa del documento: apparirà l’indice delle voci. 2. A fianco di ciascuna voce appare una terna di numeri: - il primo indica il capitolo del programma; - il secondo indica il paragrafo all’interno del capitolo; - il terzo indica la sequenza della voce tra quelle che compongono il paragrafo 23/06/2017 23/06/2017