Analisi Numerica 07/09/2009 Calogero Vetro Es.1. Illustrare il problema dell’approssimazione polinomiale di dati e funzioni discutendo i diversi approcci numerici, Accennare inoltre, alla stima dell’errore di approssimazione e al problema della convergenza. 2x 4x2 0 2 dx utilizzando la formula dei trapezi semplice e composta su due 2 Es.2. Approssimare intervalli equispaziati. Determinare inoltre gli errori commessi rispetto all’integrale esatto. Es.3. Data la famiglia di numeri macchina F(10,3,-1,1), individuare: 1. il più piccolo numero rappresentabile; 2. il più grande numero rappresentabile; 3. la precisione di macchina; 4. la massima distanza (il passo massimo) fra due numeri consecutivi della famiglia. Es.4. Data la funzione f(x) = 1 21 , x 15 1. individuare un intervallo di ampiezza unitaria che soddisfi le condizioni per l’applicazione del metodo di bisezione; 2. stabilire, senza applicare il metodo, il numero di iterazioni necessarie all’approssimazione della radice con un errore 2-8,5.