09-_neoplasie_del_tratto_gastro-enterico_superiore

annuncio pubblicitario
LE NEOPLASIE DEL TRATTO GASTRO- ENTERICO SUPERIORE
L’EPATOCARCINOMA
L’epatocarcinoma è tra i tumori più frequenti nel mondo e in Italia la mortalità è
aumentata negli ultimi trent’anni. È più frequente nel sesso maschile (4:1). È un tumore
ancora difficile da curare e, attualmente, la sopravvivenza a 5 anni è pari a circa lo
0,5%. Una delle specificità di questo tipo di cancro è che evolve nella gran parte dei casi
da patologie preesistenti, soprattutto la cirrosi. Altri importanti fattori di rischio sono le
infezioni da virus dell’epatite B e C, il fumo, l’abuso di alcool, patologie preesistenti
(diabete ed obesità), alcune sostanze chimiche (aflatossine, cloruro di vinile, arsenico)
ma anche l’utilizzo di steroidi anabolizzanti e la pillola anticoncezionale a dosaggi
elevati (oggi non più in uso).
IL TUMORE DELLO STOMACO
Il carcinoma gastrico è il quarto tumore più frequentemente diagnosticato ed è la
seconda causa di morte per neoplasia nel mondo. È tipico dell’età medio-avanzata, con
una tendenza all’aumento nei soggetti anziani. In Italia, le neoplasie gastriche
costituiscono la quarta causa di morte per tumore, nonostante la loro incidenza sia in
diminuzione. Le stime per l’Italia indicano un totale di quasi 13.000 nuovi casi per il
2007. Il tumore dello stomaco è fortemente legato alle abitudini alimentari. Lo
dimostrerebbe ad esempio l’associazione tra cambiamento di alimentazione (in
particolare il diminuito consumo di carni cotte alla brace e la migliore conservazione dei
cibi) e la diminuzione del numero di casi di carcinomi gastrici.
IL TUMORE DELL’ESOFAGO
Il tumore dell'esofago è una neoplasia relativamente rara che colpisce prevalentemente i
maschi (2-4 volte più frequente) e si sviluppa nella maggior parte dei casi dopo la sesta
decade di vita. L'incidenza geografica è molto variabile: Cina, Iran, Porto Rico e
Singapore sono i Paesi dove la mortalità risulta essere più elevata e l’incidenza è pari a
30/100.000 abitanti. In Italia si verificano circa 2.000 nuovi casi ogni anno e le regioni
con incidenza maggiore sono il Trentino, il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia.
Alcool e tabacco costituiscono sicuramente i fattori di rischio più rilevanti: i fumatori
hanno un rischio 5-10 volte maggiore rispetto ai non fumatori ed è strettamente
correlato al numero di sigarette consumate e agli anni complessivi di abitudine al fumo.
L'alcool, oltre ad agire come agente cancerogeno di per sé, ha un’azione sinergica con il
fumo e ne potenzia la cancerogenicità: infatti, le persone che consumano
contemporaneamente sigarette e alcool hanno un rischio aumentato fino a 100 volte di
ammalarsi. Numerosi studi hanno messo in evidenza inoltre l'importanza della dieta e
delle carenze nutrizionali nell'insorgenza del carcinoma esofageo: l'assunzione di frutta
e verdura, l'arricchimento della dieta con beta carotene, vitamina E e selenio svolgono
un ruolo protettivo, mentre un carente stato nutrizionale sembra incrementarne il
rischio.
I GIST
I tumori stromali del tratto gastrointestinale (GIST) rientrano nella categoria dei sarcomi
dei tessuti molli, tumori rari. Possono svilupparsi più frequentemente nello stomaco,
nell'intestino tenue oppure, più raramente, nell'esofago, nel colon e nel retto. I GIST, in
particolare, sono assimilabili a sarcomi che hanno origine nel tratto digerente,
dall'esofago all'ano. In Italia non si dispone di dati certi sull’incidenza della malattia ma
si stima che ogni anno possono svilupparla circa 500-1.000 persone. A differenza di
altre neoplasie, non presentano differenze significative di incidenza per sesso: ne sono
colpiti in pari misura sia gli uomini sia le donne. Sono diagnosticati con maggiore
frequenza nelle persone di età superiore a 50 anni. Non esistono fattori di rischio veri e
propri per lo sviluppo di GIST, si conoscono però alcune condizioni predisponenti fra
cui la neurofibromatosi di tipo I, una rara sindrome familiare. L’insorgenza dei tumori
stromali del tratto gastrointestinale (GIST) è verosimilmente collegata a una specifica
alterazione nel DNA, che comporta l’attivazione costante di un recettore chiamato KIT.
Il recettore KIT (noto anche come CD117) appartiene alla famiglia delle tirosin chinasi
ed è responsabile dell’invio di segnali di crescita e di sopravvivenza che partono dalla
membrana e arrivano all’interno della cellula. Se è attivato, la cellula rimane viva e
cresce o prolifera, anche quando normalmente non lo farebbe.
IL TUMORE DEL PANCREAS
Il carcinoma del pancreas è il decimo per incidenza in Europa, dove rappresenta il 2.6%
di tutti i tumori maschili e femminili, nel 2006 ne sono stati diagnosticati circa 60.000
nuovi casi. In Italia ogni anno sono circa 6.000 le persone colpite da questo tumore con
un aumento dei casi proporzionale all'età ed equamente distribuito tra i due sessi. La
prevalenza che si è registrata per molti anni a favore degli uomini, infatti, sembra fosse
legata al fatto che questi fumavano in proporzione maggiore rispetto alle donne: oggi, al
contrario, le donne fumano quanto e più degli uomini.
L'incidenza aumenta sensibilmente con l’età ed è maggiore nei pazienti anziani con
oltre 65 anni. Il cancro del pancreas è uno dei tumori a prognosi maggiormente
sfavorevole.
Il fumo costituisce un fattore di rischio accertato per l’insorgenza del carcinoma
pancreatico. I fumatori presentano un rischio triplo rispetto a chi non fuma. Un altro
fattore di rischio certo, anche se non ancora chiaro nei dettagli, è rappresentato dal
diabete non insulino-dipendente e da alcune malattie genetiche rare quali la sindrome di
von Hippel-Lindau. Anche alcol e caffè sono sospettati di favorirne lo sviluppo, così
come alcune esposizioni professionali a solventi di uso industriale e agricolo e a derivati
della lavorazione del petrolio.
L’incidenza del tumore del pancreas è inoltre anche stata correlata a diversi fattori legati
alla dieta: sembra che le fibre e la vitamina C, contenute nei cibi di origine vegetale,
abbiano un potere protettivo mentre le diete ad alto contenuto di carni rosse e
colesterolo aumentino il rischio. Non è invece stata accertata alcuna associazione tra
l’assunzione di alcol e un aumento del rischio di sviluppare un tumore del pancreas.
Scarica