Economia Politica 2 - MICROECONOMIA
ESERCITAZIONE 5
Mercoledì 5 Novembre 2003
SOLUZIONI
PRIMA PARTE
Si risponda alle seguenti domande:
1. Descrivete la curva di offerta di breve periodo di un’impresa in concorrenza perfetta. Come si
ricava la curva di offerta di breve periodo di un’industria in concorrenza perfetta?
2. Definite il surplus del produttore e la sua rappresentazione grafica.
3. Descrivete il prezzo di equilibrio e la curva di offerta aggregata di lungo periodo in concorrenza
perfetta.
4. Definite l’elasticità dell’offerta al prezzo.
5. La curva di offerta di un‘impresa in concorrenza perfetta, la cui funzione di costo medio di lungo
periodo è a U:
a. Coincide con la curva del costo marginale dell'impresa, limitatamente al tratto crescente della
curva stessa.
b. Coincide con la curva di costo marginale, limitatamente al tratto crescente che si trova al di
sopra della curva di costo medio.
c. Coincide con la curva di costo marginale, limitatamente al tratto crescente che si trova al di
sopra della curva di costo medio fisso.
d. Coincide con la curva di costo marginale
1
SECONDA PARTE
ESERCIZIO 1
Nel mercato delle aringhe affumicate in Svezia, che può essere considerato perfettamente
concorrenziale, operano 60 imprese che fronteggiano ciascuna la seguente funzione di costo totale:
TC = 6y2 + 2y + 8/3
a) Si calcolino costi medi e costi marginali di breve periodo per la singola impresa.
b) Si determini la funzione di offerta per la singola impresa e la si rappresenti graficamente.
c) Si calcoli l’equilibrio (prezzo e quantità) di breve periodo per la singola impresa e per il mercato
sapendo che la funzione di domanda di mercato è
Y = - p + 50
e si dia una rappresentazione grafica dell’equilibrio di breve periodo per il mercato.
d) Si calcoli il profitto della singola impresa.
e) E’ possibile che la sessantunesima impresa trovi conveniente entrare in questo mercato? Si
motivi la risposta.
ESERCIZIO 2
Un’impresa presenta la seguente funzione di costo
TC (q)  F  2q 2  q3  2q
a) Supponete per il momento che F  0 . Come si chiama questa componente del costo ? E’
possibile che tale componente sia presente nel lungo periodo?
b) Supponete ora che F  0 e che la funzione di costo di lungo periodo si riduca perciò a
TC (q)  2q 2  q3  2q . Determinate le funzioni di costo medio e marginale.
2
c) Esiste un livello del prezzo p * tale che, se il prezzo di mercato scendesse al di sotto di p * ,
sarebbe ottimale per l'impresa non produrre più. Determinate il valore di p * .
d) Sapendo che la curva di domanda di mercato è Q  5001  p , dite quante imprese opererebbero
in questo mercato, in condizioni di equilibrio di lungo periodo.
ESERCIZIO 3
Immaginate che la funzione di costo (di lungo periodo) di un’impresa produttrice di sci da
alpinismo sia C ( y )  y 3  18 y 2  161y e che la domanda di mercato sia Y = 260- p (dove y è la
quantità prodotta dalla singola impresa, e Y è la quantità totale prodotta nel mercato).
a) Determinate il livello ottimale di produzione della singola impresa in corrispondenza
dell'equilibrio di lungo periodo.
b) Quanto valgono i profitti per la singola impresa? Perché?
c) Determinate il prezzo di equilibrio nel lungo periodo .
d) Quante imprese operano nel settore considerato ?
e) Disegnate per una funzione di costo totale generica la configurazione di equilibrio di
lungo periodo. Quale relazione deve valere nell’ equilibrio di lungo periodo tra le seguenti
categorie di costo: ATC, SMC, LAC, LMC?
ESERCIZIO 4
Consideriamo un settore concorrenziale in cui operano numerose piccole imprese che producono
whisky scozzese. L’offerta aggregata, in bottiglie, è la somma delle offerte delle singole imprese, ed
è data da
QS = -10 + 2p
Mentre la domanda aggregata di bottiglie di whisky è data dalla somma delle domande dei singoli
consumatori, ed è
QD = 50 – ½ p
3
a) Calcolate quantità e prezzo di equilibrio di questo mercato e rappresentatelo graficamente
b) Calcolate ed evidenziate graficamente le aree corrispondenti al surplus del consumatore e al
surplus del produttore.
c) Il governo scozzese introduce una tassa sui produttori di whisky pari a 5 sterline per ogni
bottiglia. Calcolate il nuovo prezzo delle bottiglie di whisky pagato dai consumatori in
presenza della tassa.
d) Evidenziate nel grafico la variazione di surplus dei consumatori.
e) Calcolatene l’ammontare.
f) Calcolate il gettito ottenuto dal governo scozzese.
4