Documento 15 maggio classe 5 B scientifico a.s. 13-14

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
LICEO
STATALE
“Antonio MEUCCI“
A. S. 2013 / 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe: 5^
Sez.: B
Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO
SEDE CENTRALE:
SUCCURSALE:
Via Carroceto 193/A – 04011 APRILIA (LT)
Via B. Cellini n. 15 – 04011 APRILIA (LT)
[email protected]
SITO WEB:
06-9257678
-
06-9257324
-92062063
http://www.liceoaprilia.gov.it
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE





PRESENTAZIONE
Evoluzione della classe
DELLA CLASSE
ELENCO ALUNNI
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Situazione di ingresso della classe
Obiettivi programmati, formativi,
cognitivi, educativi
Modalità di lavoro
SINTESI DEL PIANO
Materiali e strumenti
DI LAVORO IN
CLASSE
Verifica e valutazione
Obiettivi raggiunti, formativi, cognitivi,
educativi
ATTUAZIONE
ATTIVITA’
EDUCATIVE E
RISULTATI
RAGGIUNTI
Attività extra-curricolari
Tipologia terze prove somministrate alla
classe
Schede per singole materie
Situazione finale della classe: livelli di
conoscenza e competenza raggiunti e
scala di misurazione
Pag. 3
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
4
5
6
7
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
8
8
8
9
Pag. 10
Pag. 11
Pag. 12 e
seguenti
Pag. 44
 ALLEGATI
 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE
Simulata prima prova
Simulata seconda prova
Due simulate terza prova
Griglie di valutazione
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
CLASSE
5
SEZ. B
CORSO : scientifico
d’ordinamento
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
TERZA
QUARTA
12
10
11
11
ISCRITTI Maschi
Femmine
Portatori H.
Totale
Provenienti da altra
sezione
Provenienti da altro Istituto
Ritirati
Trasferiti
Promossi
Promossi con sospensione
del giudizio
Non promossi
Lingua straniera
23
21
QUINTA
10
12
22
1
1
13
7
13
8
3
Inglese
Inglese
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Inglese
Pagina 3
ELENCO ALUNNI
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
ALUNNO
CREDITO
SCOLASTICO E
FORMATIVO 3°-4°
ANNO
(*) CREDITO
SCOLASTICO E
FORMATIVO 5°
ANN0
CREDITO TOTALE
4+4
7+8
5+6
5+6
6+6
6+6
4+4
4+5
6+7
5+5
5+5
6+7
4+4
5+4
5+6
6+7
4+4
6+7
6+6
7+7
4+5
6
9+1
7
6
7
8
6
7
7
6
6
8
6
6
7
8
7
8
8
8
7
14
25
18
17
19
20
14
16
20
16
16
21
14
15
18
21
15
21
20
22
16
Angileri Andrea
Basile Silvia
Bianchini Laura
Blesio Pamela
Bruni Tommaso
Castagnacci Simone
Colognesi Irene
Di Marcantonio Gianfranco
Gavazzi Cristiano
Gigi Sara
Laurenzi Roberto
Levi Teresa
Locatelli Irene
Maldone Marta
Matqoune Anas
Mei Simona
Perotto Valeria
Regina Mariantonietta
Sessa Umberto
Tessitore Federico
Travaglione Antonio
(*) Da compilare al momento dello scrutinio finale
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 4
IL CONSIGLIO DI CLASSE
CONTINUITA'
DIDATTICA (**)
3°
4°
5°
NO
SI
SI
NOTE
(*)
DISCIPLINA INSEGNATA
Moscarello Giulio
R.O.
ITALIANO- LATINO
Minà Marco
R.O.
FILOSOFIA
SI
SI
SI
Raimondi Elisa
I.D.
STORIA
NO
NO
SI
Varriale Carmela
R.O.
MATEMATICA-FISICA
SI
SI
SI
Petrianni Federica
I.P.
SCIENZE
NO
NO
SI
Ciccacci Mariella
R.O.
LINGUA LETT.: INGLESE
SI
SI
SI
Carella Paola
R.O.
DISEGNO/STORIA dell’ARTE
SI
SI
SI
Zoppi Simona
I.D.
RELIGIONE
NO
NO
SI
Nuzzo Raffaele
R.O.
MATERIA ALTERNATIVA
NO
NO
SI
Serafini Luigi
I.D.
ED. FISICA
NO
NO
SI
DOCENTE
(*) Indicare se, ove rilevante, il tipo di rapporto di lavoro:
R.O. : docente di ruolo
I.D. : docente incaricato a tempo determinato
I.P. : docente supplente incaricato dal Dirigente
(**) Indicare Sì o No
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 5
SITUAZIONE D’INGRESSO DELLA CLASSE
Livelli di partenza %
Livelli
Conoscitivi –
Competenze
Ottimo/buono
Discreto
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
Area disciplinare
Area disciplinare
Linguistico – Umanistica Scientifico – Matematica
23
19
61
%
%
%
%
%
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
9
28
71
%
%
%
%
%
Pagina 6
OBIETTIVI PROGRAMMATI
acquisizione critica del metodo e della procedura scientifica
acquisizione critica di concetti, principi e categorie scientifiche come
strumenti interpretativi e rappresentativi del reale cogliendo le idee più
significative delle diverse discipline scientifiche anziché
singoli
particolari completamente slegati gli uni dagli altri
 acquisizione critica di competenze operative e procedurali
 acquisizione critica dei linguaggi scientifico-matematici e informatici
 formazione di una prospettiva storica e critica del ruolo e dell'incidenza
Obiettivi
degli apparati scientifici sulla cultura e la società.
Formativi  padronanza dei codici linguistici intesi come sistemi formali e come
del corso
strumenti di comunicazione
 integrazione della dimensione filologico-scientifica ed estetica della
conoscenza.
 padronanza strumentale di più codici linguistici
 acquisizione di competenze linguistiche e comunicative
 formazione interculturale fondata sulla conoscenza e sul confronto
delle storie, letterature e civiltà diverse, passate e contemporanee in
relazione al patrimonio linguistico-culturale italiano
 formazione di capacità di riflessione metalinguistica comparata


CONOSCENZA
Obiettivi
cognitivi
COMPETENZA
APPLICAZIONE:
RESPONSABILITA'
Obiettivi
Educativi
SOCIALIZZAZIONE
PARTECIPAZIONE
ORGANIZZAZIONE
Acquisizione dei contenuti disciplinari supportata
dalla conoscenza di termini, fatti, regole, principi,
teorie, strutture.
Comprensione del
senso di una informazione e
capacità di esporre e trasformare con modi e mezzi
adeguati
ai
vari
ambiti
disciplinari
come
trasposizione,
traduzione,
interpretazione,
rielaborazione,
estrapolazione,
applicazione
di
principi e regole
Capacità di far
uso di quanto conosciuto per
risolvere problemi nuovi, capacità di generalizzare
e/o esemplificare.
Senso di responsabilità verso le persone, le regole, il
materiale e l’autocontrollo
Socializzazione con gli altri, singoli o gruppo
Partecipazione alla vita scolastica, presenza attiva in
classe, puntualità nell’esecuzione dei propri compiti
a scuola e a casa
Metodo di lavoro inteso come ordine, possesso del
materiale didattico, concentrazione, attenzione
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 7
INDICAZIONI METODOLOGICHE
I metodi scelti ed applicati dal Consiglio di Classe sono stati flessibili ed adattati alle
capacità dei singoli allievi.
Lezione frontale
Discussione di casi
Lezione
esercizi
Altro
seguita
SI
SI
Lezione dialogata
Lavoro in gruppo
SI
SI
da SI
Scoperta guidata
SI
Lavoro individuale
Verifiche
esperienze
Laboratorio
multimediale
Altro
Altro
Libro di testo
SI
Altri testi
Registratore
Videoregistrato
re
Computer
Altro
SI
SI
Dispense fornite dai docenti
SI
Documenti validati tratti da SI
Internet
Laboratori
SI
Altro
SI
SI
SI
ed SI
SI
Laboratorio
multimediale
Fotocopie
Incontri con esperti
SI
Visite guidate
Altro
SI
SI
SI
VALUTAZIONE











PER LA VERIFICA DELLE PROVE
SCRITTE
Composizione
Scrittura documentata, saggio breve
Articolo di giornale
Relazione
Analisi testuale
Problemi
Prove pratiche
Prove strutturate e semistrutturate
Esercizi applicativi
domanda a risposta aperta con richiesta
di motivazione
Altro
Numero di verifiche
effettuate per periodo
scolastico
Crediti formativi
Crediti scolastici
PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO









Domande introduttive
serie di domande in itinere
domande di analisi comparativa tra
elementi dati
esposizione a partire da una mappa
analisi di testo
esplicitazione
verbale
di
un
procedimento che si sta mettendo in
atto
brain storming – problem solving
lezioni interattive
Altro
Scritte
Orali
2/3
2/3
(documenti a disposizione)
(documenti a disposizione)
Per i criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi si fa riferimento al POF
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 8
OBIETTIVI
Obiettivi
formativi del
corso
Obiettivi
trasversali
cognitivi
Obiettivi
trasversali
educativi
RAGGIUNTI
Nel corso del triennio la classe ha dimostrato di aver acquisito un
metodo di lavoro adeguato ai diversi ambiti disciplinari, tuttavia i
risultati sono differenziati a seconda delle capacità di
apprendimento, di applicazione e costanza nello studio.
I linguaggi specifici e le tecniche operative, sono stati acquisiti in
modo disomogeneo nei vari ambiti disciplinari. Tutti comunque
hanno raggiunto competenze comunicative ed abilità procedurali
sufficienti in relazione agli obiettivi prefissati.
Le verifiche formative, utilizzate nei diversi ambiti disciplinari nel
corso dell'anno scolastico, hanno evidenziato una progressiva
acquisizione dei contenuti. Le verifiche sommative, in corso di
attuazione consentono di rilevare il conseguimento degli obiettivi
cognitivi in maniera diversificata nell'ambito del gruppo classe. Gli
obiettivi relativi alle materie umanistiche sono stati conseguiti in
generale in forma soddisfacente dall'intera classe. Per quanto
riguarda le materie scientifiche, in particolare la matematica, ci sono
alunni più deboli che hanno acquisito conoscenze teoriche con
impegno e fatica, ma permangono difficoltà nell'applicazione pratica.
La documentazione disponibile dimostra che si tratta di alunni che
nel corso del triennio hanno cercato di superare e/o attenuare tali
difficoltà attraverso attività di recupero diversificate. Risultati positivi
sono stati progressivamente registrati in relazione ai livelli di
partenza.
Nel triennio la classe si è connotata per un comportamento
generalmente corretto sul piano della responsabilità verso le
persone, le strutture, le regole. Gli allievi hanno gradualmente
sviluppato una capacità di dialogo e di confronto che ha permesso
di creare un clima di apprendimento sereno e produttivo.
Positivo è il grado di socializzazione e la capacità di accogliere ed
integrare nuovi membri che sono arrivati nel corso degli anni.
L’assunzione di compiti e responsabilità collettive ed individuali ha
favorito
la determinazione, la perseveranza, il rispetto degli
impegni, la capacità di organizzare il tempo e pianificare il proprio
lavoro.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 9
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA
Visite guidate
OGGETTO *
Ghetto ebraico
Planetario – Udienza papale
LUOGO
Roma
Roma
DURATA
13/02/14
20/12/13
Rappresentazione teatrale
Manifestazioni “King Lear” Globe Theatre
culturali
Rappresentazione teatrale
“Uno, nessuno, centomila”
Piccolo Eliseo
Incontro con Don Ciotti
Manifestazione ”Libera contro
tutte le mafie”
Grecia classica: Atene, Delfi,
Viaggi di
Micene, Epidauro.
istruzione
Roma
Università Europea di Roma
Finanza, Esercito
Open day Sapienza
Esposizione Fiera di Roma
Torneo scolastico di pallavolo:
2° classificati
Sede
sede
Roma
Roma
Progetto “Donna tra cronaca,
mito e leggenda”
Incontro con l'on. Orfini “Il
senso dell'impegno politico”
Conferenza:”Economia e crisi”
dott. Pedini
“Giornata del ricordo”: prof. A.
Portelli
Istituto
“Rosselli”
sede
Dal 25/11/14 al
08/03/14
14/12/13
sede
28/03/14
Istituto
“Rosselli”
27/01/14
Orientamento
Roma
05/12/13
Sede
Latina
15/03/14
22/03/14
Grecia
03-07/03/14
Attività
sportive
Attività
integrative
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 10
TIPOLOGIA
MATERIE
COINVOLTE
Inglese, filosofia,
latino, fisica.
A. Quesiti a
trattazione
sintetica
B. Simulazione di
prima prova italiano
C. Simulazione
della seconda
prova
DATA
MATERIE
COINVOLTE
Inglese, storia,
11/01/2014 arte, scienze.
DATA
06/05/2014
28 aprile
2014
matematica
28 maggio
2014
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 11
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: ZOPPI SIMONA
TESTO ADOTTATO
M.CONTADINI-A.MARCUCCINI-A.CARDINALI
NUOVI CONFRONTI-Percorsi di riflessione di cultura
religiosa
Ed. EURELLE - ELLEDICI
DVD- DIAPOSITIVE-INTERNET-FOTOCOPIE
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 1
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
33
Curricolari
29
NUMERO DI ORE
Area di progetto
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
LA RIVELAZIONE
EBRAICO-CRISTIANA
ARGOMENTI
LA CHIESA
Visione del film “I passi dell’amore” e dibattito
sull’amore, la diversità, la morte, la fede, la passione, la
conversione. I sacramenti dell’iniziazione cristiana:
Battesimo, Confermazione ed Eucarestia. Cenni sui
Concili Ecumenici.
LE GRANDI RELIGIONI
Visione del film “Il piccolo Buddha”. Rapporto fra culture
e tematiche religiose. Le religioni orientali: InduismoBuddhismo. Cenni sul Taoismo, Confucianesimo,
Shintoismo.
Visione del film “Swing Kids” e dibattito sui giovani, la
politica, la società. Il dramma della Shoah. Teologia
ebraica-teologia cristiana. Passione morte e
resurrezione di Gesù attraverso le diapositive tratte dal
film “The Passion”.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 12
ETICA E VALORI DEL
CRISTIANESIMO
Visione del film “Un sogno per domani” e dibattito
sull’educazione, l’alcolismo, la speranza, il
cambiamento, la carità, il perdono.
La vita è dono. La coscienza e la libertà.
Eutanasia, aborto e pena di morte.
IL MISTERO DELLA VITA
Visione Del film “Il lato positivo” e dibattito sull’essere
persona, la famiglia, il lavoro, la malattia, la coppia, la
solidarietà. Amore e sessualità. La chiesa ed il
sacramento del matrimonio.
STRATEGIE DIDATTICHE
Brainstorming – Lezioni frontali
Discussioni guidate con la tecnica del “Problem
Solving”
Lezioni dialogo-problematiche
Visione di films per affrontare ogni blocco tematico
VERIFICHE
TIPOLOGIA
ORALE
OBIETTIVI
Acquisizione dei contenuti
e capacità rielaborative
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
NUMERO
2
Pagina 13
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: NUZZO RAFFAELE
TESTO ADOTTATO
L’EURO DOMANDE E RISPOSTE – Ministero del Tesoro
del Bilancio e della programmazione economica
INTERNET
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 1
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
33
Curricolari
26
NUMERO DI ORE
Area di progetto
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
DOCUMENTO DI
LETTURA, COMPRENSIONE E COMMENTO DEL TESTO
VENTOTENE
TRATTATO DI PARIGI
RISOLUZIONE DI MESSINA
ECOFIN
DIRETTIVA DI
LIBERALIZZAZIONE DEI
MOVIMENTI DI CAPITALE
CECA, CEE, EURATOM
LETTURA, COMPRENSIONE E COMMENTO DEL TESTO
LETTURA, COMPRENSIONE E COMMENTO DEL TESTO
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 14
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Inglese
DOCENTE: Ciccacci Mariella
TESTO ADOTTATO
M. Spiazzi,M.Tavella “Only Connect...New Directions”
voll.2-3 Zanichelli
Laboratorio linguistico
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
Curricolari
NUMERO DI ORE
Area di progetto
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
4
132
STRATEGIE DI RECUPERO
ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
Charles Dickens: life and works, the plots of Dickens's
novels, characters. Narrative and stylistic techniques,
didactic aim, merits and limitations.
“Oliver Twist”: plot, the world of the workhouses,
London’s life
text 90 Oliver wants some more
text 91 The enemies of the system
The Victorian Age:
Outline of the historical,
social and cultural
background.
“Hard Times”: plot, structure, a critique of materialism
The Victorian Compromise,
text 94 Nothing but Facts
the Victorian frame of mind.
text 95 Coketown
The Victorian novel
Emily Bronte: The Woman and the Novelist
“Wuthering Heights”: plot; Romantic, Victorian and
Gothic elements; narrative structure and style; opposite
principles; the theme of death.
Text 98 Catherine's resolution
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 15
Oscar Wilde: life and works, the rebel and the dandy,
“Art for Art’s Sake”
“The importance of being Ernest”: plot, a new comedy of
manners, the institution of marriage irony and
Aestheticism and Decadence imagination, verbal – situational – behavioural humour
Victorian drama
text 115 Mother's worries
“The Picture of Dorian Gray”: plot, narrative technique,
allegorical meaning
text 111 Preface
text 112 Basil Hallward
Victorian poetry and the
dramatic monologue
The Modern Age:
Outline of the historical,
social and cultural
background
The Age of anxiety,
Modernism, Modern poetry
The Modern Novel and the
stream of consciousness
The interior monologue
Robert Browning: the master of dramatic monologue,
themes, style
“My Last Duchess”
Alfred Tennyson:
“Ulysees”
Thomas S. Eliot: life and work, the impersonality of the
artist, the theory of the objective correlative
“The Waste Land”: structure, features and themes, the
mythical method, the new concept of history, the
innovative stylistic devices
text 140 The Fire Sermon
text 141 What The Thunder Said (ll.10-38)
James Joyce: life and works, the relationship with his
hometown Dublin, a subjective perception of time, the
impersonality of the artist.
“Dubliners”: the origin of the collection, narrative
technique, the use of epiphany, main themes: paralysis
and escape
Eveline: text 162
The Dead: text 163: She was fast Asleep
“Ulysses”: plot, narrative technique, relation to Odyssey,
the setting, the representation of human nature, the
mythical method
text 165 The funeral
text 166 Molly’s monologue
“Ulysses, Order and Myth” by T.S. Eliot
Virginia Woolf: life and works, the Bloomsbury group,
literary career, a modernist novelist, Woolf vs Joyce.
“Mrs. Dalloway”: plot, setting, a changing society,
characterization.
text 167 Clarissa and Septimus
text 168 Clarissa’s party
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 16
George Orwell: life and works, first-hand experiences,
an influential voice of the 20th century, the artist's
development, social themes
“Animal Farm”: plot, historical background to the book,
the animals
text 175 Old Major's speech
text 176 The execution
“Nineteen Eighty-Four”: structure and plot, anti-utopian
novel, characters, themes.
text 177 Newspeak
The Present Age:
Post-War Drama: the
Theatre of the Absurd
Harold Pinter: Life and works, the pattern of Pinter's
plays, characters, a menacing atmosphere, a theatre of
language.
“The Room”: plot, setting, characters
text 169 Rose’s Room
“The Caretaker” plot, setting, characters, structure of
the play, language.
text 207 looking for a room
I should have been dead (fotocopia)
APPROFONDIMENTI
STRATEGIE
DIDATTICHE
Proiezione film “Oliver Twist”
“The Importance of Being
Ernest”
Lezione frontale
LIM: attività di sintesi con lezioni in power point
Lettura e analisi di testi
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Quesiti a risposta singola
Trattazione sintetica
Colloqui orali
OBIETTIVI
Conoscenza degli argomenti
Capacità di sintesi e
rielaborazione. Competenza
linguistica
Conoscenza degli argomenti.
Capacità di sintesi e
rielaborazione. Competenza
linguistica
Conoscenza degli argomenti.
Capacità di sintesi e
rielaborazione. Competenza
linguistica
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
NUMERO
due
quattro
quattro
Pagina 17
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:
Fisica
DOCENTE: Carmela Varriale
TESTO ADOTTATO
La Fisica vol.3
autore: Caforio-Ferilli
edizione:Le Monnier
Videoregistratore, laboratorio di fisica,lezioni on-line del
ALTRI STRUMENTI
sito della Zanichelli
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI
3
LEZIONE
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
99
Curricolari
35
NUMERO DI ORE
Attività varie
Semplici esperienze in classe e in
ANNUALI SVOLTE
laboratorio
Ripasso in itinere- Esercitazioni in gruppo
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
La carica elettrica e la
legge di Coulomb
Campo Elettrico
Il potenziale elettrico
La corrente elettrica
continua
Campo Magnetico
ARGOMENTI
Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per strofinio,per
contatto,per induzione. Legge di Coulomb. Induzione
elettrostatica
Vettore campo elettrico. Linee di campo. Flusso del
campo elettrico e teorema di Gauss. Campo elettrico
dovuto ad una distribuzione di cariche uniforme.
Distribuzione delle cariche elettriche in un conduttore:
gabbia di Faraday.
Energia potenziale. Potenziale elettrico e differenza di
potenziale. Superfici equipotenziali. Circuitazione del
campo elettrico. Distribuzione della carica nei conduttori
in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore.
Condensatore, condensatori in serie e parallelo. Energia
immagazzinata in un condensatore.
Intensità, unità di misura e amperometro. Circuito
elettrico: collegamento in serie e parallelo. Conducibilità
elettrica nei conduttori. Leggi di Ohm. Resistenze in
serie e parallelo. La trasformazione di energia elettrica
ed effetto Joule. Potenza e forza elettromotrice.
Magneti naturali e artificiali. Campo magnetico e linee di
campo. Esperienza di Oersted, di Faraday, di Ampere.
Vettore induzione magnetica. Forza esercitata da un
campo magnetico su un filo percorso da corrente. Legge
di Biot-Savart. Campo magnetico di una spira e di un
solenoide. Il flusso del campo magnetico e teorema di
Gauss. Teorema di Ampere. Circuitazione. Le proprietà
magnetiche dei materiali. Ciclo di isteresi magnetica.
Differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 18
Induzione elettromagnetica Le correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann. Legge
di Lenz. Forza elettromotrice indotta.
Le equazioni di Maxwell e
Campo elettrico indotto. Corrente di spostamento.
le onde elettromagnetiche Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche
APPROFONDIMENTI
Esperienze in laboratorio: elettrizzazione di materiali,
visualizzazione dei campi magnetici con la limatura di
ferro.
Applicazioni tecnologiche e fenomeni naturali:
defribbillatore, memorie magnetiche, parafulmine, onde
radio, microonde, cellulari, campo magnetico terrestre e
inversione del campo magnetico,aurore boreali,
risonanza magnetica
Osservazioni:Confronto tra: campo gravitazionale,
elettrico, magnetico.
Gli argomenti sono stati inquadrati storicamente e
introdotti, ogni volta che sia stato possibile, a partire da
STRATEGIE DIDATTICHE semplici esperimenti o da osservazioni di fenomeni
naturali sviluppando curiosità e ragionamenti induttivi a
cui ha fatto seguito la difficile formalizzazione
matematica. Ogni modulo si è concluso con un mappa
concettuale che ha sintetizzato gli argomenti trattati.
Sono stati risolti anche esercizi e problemi al fine di
applicare le leggi studiate.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Scritte:
 Risoluzioni di
problemi e test
 simulata di terza
prova con tipologia
A/B
Orali: Interrogazioni
tradizionali,discussioni,
ripasso
OBIETTIVI
Conoscenza delle leggi ,
capacità di applicazione, di
sintesi
NUMERO
2
2
Capacità di esporre con un
linguaggio appropriato e
preciso le conoscenze
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
2
Pagina 19
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA:
Matematica
DOCENTE:
Carmela Varriale
TESTO ADOTTATO
Moduli di lineamenti di matematica
( Dodero-Baroncini-Manfredi)
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
99
Curricolari
A tutt’oggi :90
NUMERO DI ORE
ANNUALI SVOLTE
Esercitazioni guidate, svolgimento di prove assegnate
STRATEGIE DI
all’esame negli anni precedenti, recupero in itinere.
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Introduzione al calcolo
infinitesimale
ARGOMENTI
Ripasso del concetto di funzione; classificazione,grado,
dominio, monotonia, pari, dispari, limitate, grafico
probabile.
Calcolo infinitesimale:
Definizione di limite. Teoremi generali sui limiti: unicità,
 Limiti di funzioni
permanenza del segno, confronto: enunciato e
reali a variabile reale dimostrazione Operazioni sui limiti. Infiniti e loro
gerarchia

Calcolo dei limiti e
funzioni continue
Funzioni continue in un punto e in un intervallo .
Continuità delle funzioni elementari. Proprietà delle
funzioni continue. Teorema di esistenza degli zeri, di
Weierstrass, di Darboux: enunciato ed interpretazione
geometrica. Discontinuità delle funzioni: classificazione.
Il calcolo dei limiti: limite della somma, prodotto,
quoziente di due funzioni, le forme indeterminate:
,
i limiti notevoli con
dimostrazione di
e relative tecniche per
scioglierle nel calcolo dei limiti.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 20
Il calcolo differenziale

Derivata di una
funzione in una sola
variabile

Applicazione alla
derivate

Studio del grafico di
una funzione
Il calcolo Integrale
 Integrale indefinito

Integrale definito
Approfondimenti
 Analisi numerica
STRATEGIE
DIDATTICHE
Il problema delle tangenti, significato geometrico del
rapporto incrementale, la derivata, il significato
geometrico della derivata, punti stazionari e di non
derivabilità.
Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni
elementari,di somma, prodotto, quoziente, di funzioni
composte, di funzioni inverse. Derivate di ordine
superiore. Il teorema di Rolle, Couchy, Lagrange, De
L’Hopital: enunciato ed interpretazione grafica
Applicazione delle derivate: equazione di una tangente
ad una curva, significato fisico , velocità ed
accelerazione nel moto rettilineo. Differenziale di una
funzione e suo significato geometrico.
Massimi e minimi assoluti e relativi, flessi. Funzioni
crescenti e decrescenti, concave e convesse. Problemi
geometrici di massimo e minimo. Asintoti verticali,
orizzontali, obliqui. Studio di funzione algebrica intera,
fratta, irrazionale, trascendente .
Funzione primitiva ed integrale indefinito. Integrali
immediati, integrazione per decomposizione, per
sostituzione, per parti.
Il problema delle aree: area del trapezoide e integrale
definito. Sue proprietà. Il teorema della media, di
Torricelli. Calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione.
Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di
bisezione.
Risoluzione di problemi e quesiti proposti all’esame di
stato
L’insegnamento è stato condotto, ove è possibile per
problemi portando l’allievo a scoprire le relazioni
matematiche e a collegare razionalmente e
progressivamente le nozioni teoriche apprese. Si è tralasciata
qualche dimostrazione formale per privilegiare l’aspetto
intuitivo e l’applicazione, specie nelle questioni di una certa
complessità. La lezione frontale è stata usata per una
sistemazione teorica, curando la massima concordanza tra
spiegazione e trattazione del libro di testo. Le esercitazioni in
gruppo hanno permesso agli studenti un confronto
quotidiano e la consapevolezza delle conoscenze acquisite.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 21
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Scritte:
 Risoluzioni di
problemi, quesiti sul
modello del
questionario
proposto nel tema
d’esame
 Simulazione di
seconda prova
Orali:
 Verifiche tradizionali
 risoluzione di
questioni
problematiche
OBIETTIVI
Acquisizione dei contenuti, 6
capacità di analisi,di sintesi
NUMERO
1
Conoscenza dei contenuti, 4
competenza linguistica e
capacità di argomentazione
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 22
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Scienze Motorie
DOCENTE: prof. Serafini Luigi
TESTO ADOTTATO
Balboni-Dispensa "manuale illustrato
dell'educazione fisica" vol.2
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Ricerche personali su Internet
Fotocopie da testi di riferimento
Approfondimenti personali
NUMERO DI ORE
SETTIMANALI DI
LEZIONE
visione di film-documentari
Due
NUMERO DI ORE
ANNUALI PREVISTE
Sessantasei
NUMERO DI ORE
ANNUALI SVOLTE
Curricolari
54
Area di progetto
/
Attività varie
/
STRATEGIE DI
RECUPERO
ADOTTATE
Lavori di gruppo secondo diverse scansioni
spazio-temporali;
/
/
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ARGOMENTI
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO
Capacità Condizionali: (Forza, Resistenza,
Velocità, Mobilità articolare, Elasticità
muscolare).
SVILUPPO DELLE
CAPACITA’
MOTORIE DI TIPO
COORDINATIVO
Capacità Coordinative: Controllo segmentario
ed intersegmentario; controllo della
respirazione; destrezza; equilibrio; agilità.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 23
GIOCHI DI
SQUADRA
Pallavolo, Calcetto, Pallacanestro:
fondamentali di tecnica individuale e
collettiva; schemi di gioco in attacco e
difesa; cenni storici dell’evoluzione di tali
sport. Assunzione dei ruoli di arbitraggio e
organizzativo.
ATLETICA LEGGERA
Propedeutica a: Corsa, Salti, Lanci.
GIOCHI
INDIVIDUALI
Rugby: fondamentali di tecnica individuale e
regolamento di gioco.
INFORMAZIONI
FONDAMENTALI
SULLA TUTELA
DELLA SALUTE
Cenni su apparati e sistemi del corpo umano
e sugli effetti del movimento; tipologie degli
infortunipiu comuni nello sport; modalità di
intervento negli incidenti piu comuni;
prevenzione degli infortuni; principi
alimentari e corretta alimentazione; cenni sul
doping; norme preventive contro l’AIDS;
APPROFONDIMENTI Cenni sui problemi legati alla sedentarietà e
all’ipocinesi
STRATEGIE
DIDATTICHE
Lezioni frontali, lavoro di gruppo, ricerche
multimediali, per l’autonoma correzione
dell’errore.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
OBIETTIVI
NUMERO
OSSERVAZIONE
Verifica del livello
delle competenze
2+2
VERIFICHE ORALI
Verifica delle
conoscenze
Verifica dei contenuti
appresi
2 a quadrimestre
VERIFICHE
PRATICHE
2 a quadrimestre
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 24
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Storia Dell’arte
DOCENTE: Paola Carella
TESTO ADOTTATO
CRICCO – DI TEODORO - “Itinerario nell’Arte” - vol.3 –
ed. ZANICHELLI
- Libri di testo specifici;
ALTRI STRUMENTI
- Strumenti multimediali.
DIDATTICI
- Piattaforma e-learning
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
Curricolari
56
NUMERO DI ORE
Area
di
progetto
0
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
Recupero personalizzato in itinere.
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
DAL ROCOCO’ AL
NEOCLASSICISMO
ARGOMENTI
La scultura neoclassica: A. Canova: Teseo sul
minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese; i
monumenti funebri: monumento a Clemene XIV,
monumento a Maria Cristina d’Austria.
La pittura neoclassica: J. L. David: Il giuramento
degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Leonida alle
Termopili.
J.A.D. Ingres: L’apoteosi di Omero, Il sogno di Ossian,
La grande odalisca.
Tra neoclassicismo e romanticismo: F.Goya: Il sonno
della ragione genera i mostri, Le fucilazioni del 3 Maggio
1808.
L’architettura neoclassica.
L’OTTOCENTO: DAL
NEOCLASSICISMO AL
ROMANTICISMO
I Paesaggisti inglesi: Constable e Turner.
I Paesaggisti francesi: la scuola di Barbizon; Corot.
La pittura:T. Gericault: Corazziere ferito che
abbandona il campo di battaglia, La zattera della
Medusa; ritratti di alienati.
E.Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il
popolo, Donne di Algeri, Il rapimento di Rebecca.
Il Romanticismo in Italia: F. Hayez: Atleta
trionfante, La congiura dei Lampugnani, Pensiero
malinconico, Il bacio.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 25
IL REALISMO
L’IMPRESSIONISMO
TRA OTTOCENTO E
NOVECENTO
L’ESPRESSIONISMO
IL CUBISMO
IL FUTURISMO
DADA E
SURREALISMO
LA METAFISICA
I Preraffaelliti. D.G. Rossetti: Ecce ancilla Domini.
G. Courbet : Les demoiselles des bords de la Seine,
Gli Spaccapietre, L’atelier del pittore.
J. F. Millet: L’Angelus.
H. Daumier: Il vagone di 3° classe.
E. Manet: Déjeuner sur l’herbe; Olimpia; Bar à le Folies
Bergères.
C.Monet: Impression, soleil levant; La Grenouillère, La
Cattedrale di Rouen (la serie), Lo stagno delle ninfee.
E. Degas: La lezione di ballo, L’assenzio.
A. Renoir: La Grenouillère; Moulin de la Galette,
Colazione dei canottieri.
Tendenze post-Impressioniste.
Chevreul: La teoria dei colori complementari; il NeoImpressionismo: G. Seurat: Une baignade à Asnières,
Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte.
P. Cèzanne: La casa dell’impiccato a Auvers sur-Oise, I
giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.
P. Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo?
Cosa siamo? Dove andiamo?.
V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con
cappello di feltro grigio, Veduta di Arles, Notte stellata,
Campo di grano con volo di corvi.
La situazione italiana nella seconda metà
dell’Ottocento: I Macchiaioli. G. Fattori: La rotonda
di Palmieri, Bovi al carro, In vedetta.
L’architettura del ferro, eclettismo in architettura.
I presupposti dell’Art Nouveau: W. Morris.
G. Klimt: Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch Bauer.
La Secessione Viennese: J. M. Olbrich: Palazzo della
Secessione.
Adolf Loos: Casa Scheu.
I Fauves; E. Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa,
La danza.
Precedenti dell’Espressionismo: E. Munch: La fanciulla
malata, Il grido; Pubertà.
Il gruppo Die Brücke. E.L.Kirchner: Due donne per strada.
Cubismo analitico e sintetico.
P. Picasso: periodo blu: Poveri in riva la mare, periodo
rosa: Famiglia di saltimbanchi.
Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard,
Guernica.
G. Braque: Case all’Estaque.
U. Boccioni: La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (I
versione), Stati d’animo: Gli addii (II versione), Forme
uniche nella continuità dello spazio.
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità
astratta.
L’architettura futurista: Antonio Sant’Elia.
(cenni).
(cenni).
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 26
DER BLAUE REITER
IL RAZIONALISMO IN
ARCHITETTURA
APPROFONDIMENTI
STRATEGIE
DIDATTICHE
V. Kandinskij: Composizione VI, Alcuni cerchi.
W. Gropius: Il Bauhaus.
Le Corbusier: Villa Savoye.
F.L. Wright: Casa sulla cascata.
L’Impressionismo;
Il Post-Impressionismo.
Lezioni frontali.
Lezioni interattive;
Lavori per gruppi.
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche formative orali
Prova scritta con limite di
estensione per la risposta
(simulazione 3° prova)
OBIETTIVI
NUMERO
Verificare la conoscenza e
la comprensione dei
contenuti;
Saper effettuare l’analisi di
un’opera d’arte;
Verificare la conoscenza
del linguaggio specifico
della disciplina.
Verificare la conoscenza
dei contenuti;
Saper esporre in modo
completo e sintetico gli
argomenti proposti.
4-5
2
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 27
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
DOCENTE: FEDERICA PETRIANNI
TESTO ADOTTATO
GEOGRAFIA GENERALE- LA TERRA NELL’UNIVERSO
PIGNOCCHINO FEYLES - ED. SEI
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2 ORE
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
Curricolari
46
NUMERO DI ORE
Area di progetto
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
Pausa didattica e recupero in itinere
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
ASTRONOMIA
SISTEMA SOLARE
PIANETA TERRA
ARGOMENTI
 Sfera celeste ed elementi di riferimento
 Distanze astronomiche
 Caratteristiche fisiche e chimiche delle stelle:
luminosità, magnitudine, analisi spettrale,
temperatura
 Diagramma H-R
 Evoluzione stellare: nascita, vita e morte di una
stella
 Caratteristiche e classificazione delle galassie e
ammassi stellari
 Ipotesi cosmologiche
 Teoria del Big Bang
 Caratteristiche, struttura e attività del Sole
 Leggi di Keplero e moti di rivoluzione dei pianeti
 I corpi del Sistema Solare: pianeti terrestri e rocciosi
 Corpi minori: pianeti nani, asteroidi, meteore e
meteoriti, comete
 Forma e struttura interna della Terra
 Movimenti della Terra: moto di rotazione, moto di
rivoluzione, moti millenari
 La Luna: caratteristiche, origine e movimenti
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 28



MATERIALI DELLA

LITOSFERA



ATTIVITA’ ENDOGENA


Struttura, composizione e classificazione dei minerali
Genesi dei minerali
Processo magmatico, composizione, struttura e
classificazione delle rocce magmatiche
Processo sedimentario, composizione, struttura e
classificazione delle rocce sedimentarie
Processo metamorfico, composizione, struttura e
classificazione delle rocce metamorfiche
Ciclo litogenetico
Fenomeni vulcanici: forme e prodotti dell’attività
vulcanica, pericolo e rischio vulcanico
Fenomeni sismici: cause dei terremoti, onde
sismiche, intensità e magnitudo, rischio sismico
Dinamica della litosfera: teoria della deriva dei
continenti, teoria dell’espansione dei fondali oceanici,
teoria della tettonica a zolle
Lezioni frontali con supporto di lezioni in Power Point
Materiale multimediale: documentari
Laboratorio: osservazione campioni di rocce
STRATEGIE
DIDATTICHE
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche orali
OBIETTIVI
Verifica contenuti appresi
NUMERO
1-2 a quadrimestre
Test e verifiche scritte
Verifica contenuti appresi
1-2 a quadrimestre
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 29
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Storia
DOCENTE: Elisa Raimondi
TESTO ADOTTATO
“Chiaroscuro” SEI edizioni
Materiale storiografico fonito in fotocopia e/o pdf
ALTRI STRUMENTI
Materiale audiovisivo
DIDATTICI
Incontri e conferenze/dibattito
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
99
Curricolari
NUMERO DI ORE
Area di progetto
4
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
10
Studio autonomo. Recupero in itinere
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
Modulo Uno
Il Novecento
La nascita della società di massa: individui e relazioni sociali. I nuovi ceti sociali. Gli
eserciti di massa. Suffraggio universale, partiti di massa e sindacati. I partiti socialisti e
la Seconda Internazionale. I cattolici e la Rerum Novarum. Riforme e legislazione
sociale; istruzione e informazione. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: il
fordismo-taylorismo e la catena di montaggio; conseguenze sociali. La questione
femminile. Il nazionalismo. Imperialismo e colonialismo.
L'Europa della belle epoque
Le nuove alleanze politiche: la crisi del sistema bismarkiana; l'alleanza franco-russa; l'
“Intesa Cordiale” tra Francia e Inghilterra; Triplice Alleanza e Triplice Intesa;
l'aggressività tedesca. La Francia del caso Dreyfuss. L'imperialismo della Gran Bretagna:
il caso Cecil Rodhes. La Germania guglielmina e la Weltpolitik. I conflitti di nazionalità in
Austria-Ungheria e il progetto “trialistico” di Francesco Ferdinando. La Russia e la
rivoluzione del 1905: la nascita dei soviet e la Duma. L'Europa all'alba del primo conflitto
mondiale.
L'Italia di Giovanni Giolitti
La crisi di fine secolo: politica, economia e società italiana del Novecento; lo sviluppo
industriale e il progresso civile. La svolta liberale. La questione meridionale. Il
giolittismo: la politica sociale e le riforme; la politica estera e il nazionalismo. La guerra
di Libia. I critici del Giolittismo. I socialisti e i cattolici nel sistema politico giolittiano. La
crisi della politica di Giolitti.
Modulo 2
La prima guerra mondiale
L'Europa alla vigilia del conflitto. L'attentato di Sarajevo e il sistema delle alleanze. Le
fasi della guerra: 1914/15: dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento e di
trincea; 1915/16: gli anni della grande strage; il 1917: l'uscita dal conflitto della Russia
e l'ingresso degli USA; 1917/18: l'ultimo anno di guerra.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 30
La guerra nelle trincee; la mobilitazione “totale” delle masse”. Il “fronte interno”. L'Italia
in guerra: dalla neutralità all'intervento. Il patto segreto di Londra e le conseguenze
politiche interne ed internazinali. L'Italia e il disastro di Caporetto: le reazione interne e
la guerra ai dissidenti. I trattati di pace e la nuova carta geopolitica dell'Europa. I
Quattordici Punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni.
La rivoluzione russa
Le cause della rivoluzione: dal 1905 al 1917. L'entrata in guerra e le ripercussioni
politiche e sociali. Da febbraio ad ottobre 1917: il governo provvisorio e i partiti; il ruolo
dei soviet. Lenin e” le tesi di Aprile”; i bolscevichi contro il governo. La rivoluzione di
ottobre: l'assalto al Palazzo di Inverno e le elezioni per l'Assemblea Costituente. Il ruolo
di Lenin nel Congresso dei soviet. Dittatura e guerra civile; stato e rivoluzione. Il
problema della pace e il trattato di Brest-Litovsk. L'intervento dell'Intesa e l'inizio della
guerra civile. Le armate bianche; la stretta autoritaria e la fine della guerra civile. La
Terza internazionale.
Dalla Russia all'URSS.
Dal “comunismo di guerra” alla NEP: la carestia; la rivolta di Kronstad. La pianificazione
della nuova politica economica e le sue conseguenze. La nascita dell'URSS: la
costituzione del 1918 e del 1924. La lotta contro la chiesa ortodossa; la lotta
all'analfabetismo; gli intellettuali e la breve stagione delle avanguardie. Da Lenin a
Stalin: il socialismo in un solo paese.
L'Europa dopo la grande guerra
I mutamenti politici, economici e sociali dopo la guerra. Il biennio rosso in Europa.
Rivoluzione e reazione in Germania. La stabilizzazione di Francia e Gran Bretagna. La
repubblica di Weimar tra crisi e stabilizzazione. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del
fascismo.
Modulo 3
Oriente e Occidente tra le due guerre
Le trasformazioni economiche dopo la guerra. Il nuovo ruolo della donna, Gli Stati Uniti:
dagli anni ruggenti alla crisi del 1929. Le cause della crisi e la sovrapproduzione.
Economia, finanza e speculazione. Roosvelt e il Ned Deal: i provvedimenti per uscire
dalla crisi. Il ritratto degli anni della crisi nel romanzo americano: Furore di John
Steinbeck (lettura integrale e visione dell'omonimo film di J. Ford)
Modulo 4
I totalitarismi.
Comunismo, Fascismo e Nazismo.La categoria del totalitarismo nella storiografia:
Friedrich e Brzezinky: i caratteri del totalitarismo; H. Arendt: totalitarismo e società di
massa. Confronto tra i tre regimi. Il fascismo come “totalitarismo imperfetto”.
Germania: l'eclissi della democrazia. L'avvento del nazismo: l'ascesa di Hitler. Il partito
nazionalsocialista e le SA. Il Mein Kampf. I nazisti e la repubblica di Weimar: la crisi
economica. Il collasso delle istituzioni: Hitler capo del governo. Il Terzo Reich: l'incendio
del Reichstag; la notte dei lunghi coltelli. Hitler capo dello Stato e l'organizzazione
amministrativo/partitica. Le organizzazioni di massa e il culto del Fuhrer.
La Shoah: gli ebrei tedeschi. Dalla discriminazione alla persecuzione: le leggi di
Norimberga e la notte dei cristalli. Pratiche eugenetiche e il mito della razza. La
debolezza delle opposizioni. L'universo concentrazionario. I “volenterosi carnefici di
Hitler”. La Shoah e l'Unione Sovietica nell'interpretazione storiografica di A. Salomoni.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 31
L'Unione Sovietica: l'antifascismo. La fine della NEP e l'industrializzazione forzata. La
liquidazione della classe dei kulaki. La collettivizzazione dell'agricoltura e la grande
carestia. I piani quinquennali. Lo stachanovismo. La costruzione del mito dell'Unione
Sovietica nell'ottica dell'utopia comunista. Lo stalinismo: caratteristiche del potere di
Stalin; il controllo della cultura; le “grandi purghe”. L'”Arcipelago Gulag” e i processi agli
oppositori.
Italia: la crisi liberale. Il programma di San Sepolcro del 1919. La marcia su Roma e la
presa del potere: Mussolini capo del Governo. Lo Stato fascista. Stato e partito. Gli
organismi collaterali. I rapporti con la Chiesa: i Patti Lateranensi. Il plebiscito del 1929.
L'Azione Cattolica e la ridefinizione del potere della monarchia. Iconografia del regime. Il
mito dell'uomo nuovo fascista. L'Italia fascista: arretratezza, progresso e tradizione.
Cultura e comunicazione di massa; la riforma Gentile; il Ministero per la Cultura
Popolare. L'uso dei mezzi di comunicazione. La politica economica: il corporativismo; la
battaglia del grano e la rivalutazione della lira. La crisi del '29 e la politica dei lavori
pubblici. La bonifica delle paludi pontine: la fondazione di Latina e Aprilia. LA politica
estera: il nazionalismo; la fondazione dell'impero. L'impresa etiopica e le conseguenze
internazionali e sul fronte interno. La proclamazione dell'impero. L'Asse Roma-Berlino. Le
leggi razziali del 1938. L'antifascismo: dal caso Matteotti alle altre opposizioni; i
comunisti e l'agitazione clandestina. La figura e il pensiero di Antonio Gramsci. La
Concentrazione antifascista. “Giustizia e libertà”. Togliatti; la stagione dei fronti popolari
in Italia.
La guerra civile spagnola e la stagione dei fronti popolari.
Modulo 5
La seconda guerra mondiale. Le origini del conflitto: le responsabilità tedesche. La
distruzione della Cecoslovacchia. La politica dell'appeasment. Francia e Inghilterra e le
rassicurazioni alla Polonia. L'occupazione italiana dell'Albania e il patto d'acciaio. Il patto
Ribbentrop-Molotov e lo scoppio del conflitto. L'invasione e distruzione della Polonia. La
caduta della Francia e la battaglia di Dunkerque. La divisione della Francia: i territori
occupati e il regime di Petain a Vichy. La guerra nella penisola baltica. L'Inghilterra di
Churchill contro la Germania. Il fallimento dell'operazione Leone Marino e la battaglia di
Inghilterra. L'invasione tedesca dell'Unione Sovietica e la resistenza dei Russi. La
battaglia di Stalingrado. La guerra in Africa. L'intervento degli USA: dal patto “affitti e
prestiti” all'attacco a Pearl Harbor. La Carta Atlantica e l'Oriente. Il patto delle Nazioni
Unite. 1942/43: le prime sconfitte dei giapponesi (battaglia delle Midway). La caduta del
fascismo e la nascita di un nuovo fronte antinazista. L'avanzata delle forze russe. Lo
sbarco in Normandia; la liberazione della Francia. I bombardamenti sulla Germania. Le
conferenze di Yalta e Teheran. La morte di Hitler e la resa tedesca. La sconfitta del
Giappone e la bomba atomica. Le diverse posizioni di Stalin e Truman: l'inizio della
“guerra fredda”.
L'Italia e la seconda guerra mondiale: la “non belligeranza” e l'arretratezza economica e
militare italiana. L'entrata in guerra e i primi fallimenti della guerra parallela in Africa e in
Grecia. L'intervento tedesco nei Balcani. La partecipazione italiana all'invasione della
Russia: l'Armir e la ricostruzione dell' “impresa” attraverso le lettere dei soldati (Nuto
Revelli). Il crollo del consenso italiano a Mussolini: la situazione negli anni della Guerra.
Gli scioperi del marzo 1943. La “congiura monarchica” e il 25 luglio”; il crollo del
fascismo. L'armistizio: i nuovi alleati e i nuovi nemici dopo l'8 settembre. La monarchia.
La tragedia delle forze armate italiane dopo l'armistizio. La liberazione tedesca di
Mussolini e la nascita della RSI. L'occupazione nazifascista: violenze e repressione. La
nascita, l'organizzazione e l'azione del movimento partigiano. La Resistenza. La
ricostruzione dei partiti antifascisti. La nascita del Cnl e i rapporti con il governo
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 32
Badoglio. Togliatti e la “svolta di Salerno”. Il primo governo di unità nazionale. L'Italia e
la fine del conflitto.
Modulo 6
La guerra fredda: la contrapposizione dei due blocchi USA/URSS. La divisione dell’Europa
e la ricostruzione. Gli Stati Uniti nel dopo guerra. L’URSS post Stalin. L’uso delle armi
atomiche. La caccia ai comunisti negli USA: MacCarthy. Storia del muro di Berlino: dalla
costruzione al crollo.
Modulo 7
Cenni agli avvenimenti politici principali degli Anni Settanta e Sessanta con particolare
riferimento all’Italia e gli anni del terrorismo (caso Moro).
APPROFONDIMENTI
Contenuti etico-politici e orientamenti ideali e spirituali
delle varie epoche
Storia della “crisi economica”: dalla crisi del 1929 alla crisi
mondiale delle multinazionali. Lettura integrale di “Furore”
di J. Steinbeck
Costituzione e cittadinanza attiva: il senso della
partecipazione politica (politica come servizio)
Lezioni frontali, lavoro di gruppo, ricerche multimediali.
Visione ed analisi guidata di filmati d'epoca
STRATEGIE
DIDATTICHE
VERIFICHE
TIPOLOGIA
Verifiche orali
OBIETTIVI
Verifica contenuti appresi
NUMERO
2/3 a quadrimestre
Test e verifiche scritte
Verifica contenuti appresi
1 a quadrimestre
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 33
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: Giulio Moscarello
LIBRI DI TESTO:

BALDI, GIUSSI, RAZETTI, La Letteratura, voll. 4-5-6, Paravia

DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia – Il Paradiso

Roncoroni, Gazich, Marinoni, Scala, Humanitatis radices – Autori e testi di
Roma antica, vol. 2, Signorelli Scuola
Fotocopie. Video in formato DVD o
VHS. Sala multimediale
ALTRI STRUMENTI DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
ITALIANO: 110
LATINO: 90
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
In itinere
Prove valide per la prima prova
esame di stato
VERIFICHE
Verifiche semistrutturate
Colloqui orali
CONTENUTI
ITALIANO

LA POESIA

GIACOMO LEOPARDI: La vita e la produzione letteraria. L’ideologia
poetica e le fasi del pessimismo: l’epilogo della ginestra.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 34



GIOSUÈ CARDUCCI: La vita e l’evoluzione ideologica e letteraria. Le
Odi barbare.

GIOVANNI PASCOLI: La vita e la visione del mondo. Cenni generali
alla produzione letteraria. La poetica del fanciullino. I temi della
poesia pascoliana.

GABRIELE D’ANNUNZIO: La vita e l’ideologia poetica. Le Laudi . Cenni
generali alla produzione letteraria.

IL CREPUSCOLARISMO: CORAZZINI.

GIUSEPPE UNGARETTI: L’allegria.

EUGENIO MONTALE: Ossi di seppia.

UMBERTO SABA: Il Canzoniere.

SALVATORE QUASIMODO
componimenti).
(cenni
generali
e
analisi
di
tre
brevi
LETTURA E ANALISI DEL TESTO POETICO

dai Canti e dalle Operette morali di Giacomo Leopardi: La ginestra, A
Silvia e Il dialogo tra un Islandese e la Natura.

dalle Odi barbare di Giosuè Carducci: Fantasia e Nevicata.

da Myricae e dai Canti di Castelvecchio di Giovan ni Pascoli: Arano; X
Agosto; L’Assiuolo; Novembre; Il gelsomino notturno.

dalle Laudi, Alcyone di Gabriele D’Annunzio: La sera fiesolana, La pioggia
nel pineto (in collegamento con la lirica I limoni di Montale) e Meriggio.

da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta
sentimentale.

dall’Allegria di Giuseppe Ungaretti: I fiumi, Fratelli, Natale, Lucca.

da Ossi di seppia di Eugenio Montale: I limoni (lettura e analisi in
collegamento con la lirica di La pioggia nel pineto di D’Annunzio) e lettura
integrale della sezione Mediterraneo.

dal Canzoniere di Umberto Saba: La capra e A mia figlia.

da Acque e terre di Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera, Vento a
Tindari e Alle fronde dei salici.
LA PROSA

GIOVANNI VERGA: La vita, la svolta verista e l’ideologia verghiana, il
ciclo dei vinti. Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista. Il
verismo di Verga e il Naturalismo di Zola.

LUIGI PIRANDELLO: La vita, la visione del mondo e la poetica.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 35



ITALO SVEVO: La vita e la cultura di Svevo. Cenni generali ai romanzi
Una vita e Senilità; lettura integrale della Coscienza di Zeno.

PIER PAOLO PASOLINI (cenni generali).
LETTURA E ANALISI DEL TESTO IN PROSA

Lettura integrale dei Malavoglia di Giovanni Verga. Lettura e analisi delle
novelle Fantasticheria, Rosso Malpelo, L’Amante di Gramigna e
Cavalleria Rusticana.

Luigi Pirandello: dalle Novelle per un anno la novella Ciàula scopre la luna
e Il treno ha fischiato. Lettura, antologizzata nel libro di testo, del
dramma Il giuoco delle parti. Visione di un rifacimento teatrale del
romanzo Uno, nessuno e centomila.

Lettura integrale della Coscienza di Zeno di Italo Svevo.
APPROFONDIMENTI

IL NATURALISMO FRANCESE - Lettura e analisi dei seguenti testi: Gustave Flaubert,
I sogni romantici di Emma (Madame Bovary, I, capp. VI, VII); Edmond e Jules De
Goncourt, Un manifesto del naturalismo (Germinie Lacerteux, Prefazione); Emile
Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (Il romanzo
sperimentale, Prefazione).

LA CONDIZIONE UMANA NEL TEMPO DELLA CRISI:

Il pessimismo e il fatalismo di Giovanni Verga nell’Italia Meridionale
Postunitaria.

La denuncia sociale del romanzo Furore di John Steinbeck negli Stati Uniti
negli anni della Grande Depressione. Lettura integrale del romanzo
dell’autore statunitense.

Visione dei seguenti film: Furore di John Ford (1940) e Le nevi del
Kilimangiaro di Robert Guédiguian (2011).

Gli allievi hanno partecipato ad un incontro dibattito con l’on. Matteo Orfini
sul seguente tema: I giovani, la politica e la società dei nostri giorni.
Collegamento con lo studio del realismo nella letteratura.

Partecipazione al Progetto cineforum d’istituto: La donna tra mito,
cronaca e storia (collegamento con il terzo canto del Paradiso della Divina
Commedia di Dante Alighieri). Studio della condizione femminile nella
società moderna, con particolare approfondimento della tematica della
violenza sulla donna, attraverso la visione dei seguenti film:
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 36


Agorà di Aleandro Amenabar

Come pietra paziente di Atiq Rahimi

Ti do i miei occhi Iciar Bollain

Il ventaglio segreto di Wayne Wang

We Want Sex di Nigel Cole

E ora dove andiamo? di Nadine Labaki
La Divina Commedia di Dante Alighieri – Il Paradiso

Canto I: Parafrasi del canto e analisi dei vv. 1-45.

Canto III: Parafrasi del canto e analisi dei vv. 70-123 (Lettura, parafrasi e
analisi in collegamento con il Progetto cineforum d’istituto “La donna: tra
cronaca, mito e storia”).

Canto VI: Parafrasi del canto e analisi dei vv. 91-142.

Canto XVII: Parafrasi del canto e analisi dei vv. 37-99.

Canto XXXIII: Parafrasi del canto e analisi dei vv. 1-39.
Firme Studenti:
_________________________
Firma Docente
prof. Giulio Moscarello
_________________________
_________________________
_________________________
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 37
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Latino
DOCENTE: Giulio Moscarello

Roncoroni, Gazich, Marinoni, Scala, Humanitatis radices – Autori e testi di
Roma antica, vol. 2, Signorelli Scuola
CONTENUTI

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA, LINEAMENTI GENERALI

LUCIO ANNEO SENECA

Profilo storico-letterario dell’autore.

Lettura integrale e analisi dell’opera De vita beata.

Approfondimento: L’educazione e l’istruzione
visioni a confronto. Seneca e Quintiliano.

Lettura e analisi dei seguenti brani: Seneca, Vindica te tibi (Epistulae ad
Lucilium, 1, 1-3); Seneca, La cura di sé, la lotta contro le passioni (De ira,
III 13, 1-3).

Profilo storico-letterario di QUINTILIANO.

IL ROMANZO NELLA CULTURA LATINA


dei
giovani,
due
Il Satyricon di Petronio

Breve profilo storico-letterario dell’autore. Il Satyricon, struttura e
stile dell’opera.

Lettura e analisi dei seguenti brani: Un’insolita cena (31, 3-11; 32;
33; 34, 6-10); Fortunata (37; 67); Il testamento di Trimalchione
(71); La Matrona di Efeso (111-112).
La Metamorfosi o L’asino d’oro di Apuleio
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 38

Breve profilo storico-letterario dell’autore. Il La metamorfosi o
L’asino d’oro, struttura e stile dell’opera.

Lettura integrale della Favola di Amore e Psyche In collegamento
con il progetto del cineforum d’istituto, La donna tra mito, cronaca
e storia, riflessione sulla figura di Psyche e sul ruolo della donna
nella società romana antica.
Percorso tematico: POETI CONTRO



Autori: FEDRO, PERSIO, GIOVENALE E MARZIALE

Brevi cenni al profilo storico-letterario dei singoli autori.

Lettura e analisi dei seguenti testi: FEDRO, La volpe e la cicogna
(La legge del taglione - Favola I, 26); GIOVENALE, Satira VI 136154 (Non per amore, ma per denaro e per piacere); MARZIALE,
Epigramma VII 73 (Smania di proprietà).

Approfondimento: Lettura e analisi, dal Corriere della sera del 14
novembre 1974, del testo di Pier Paolo Pasolini “Cos’è questo
golpe? Io so”.
PUBLIO CORNELIO TACITO

Breve profilo storico-letterario dell’autore.


Lettura e analisi dei seguenti testi: La strage degli innocenti
(Annales, XV 44, 2-5); Un attentato fallito (Annales, XIV 4-5; 7);
L’incendio di Roma, l’impossibile revisione (Annales, Sine ira et
studio (Annales, XV 38-40); Tacito e il giudizio della storia su
Nerone: La tragedia del potere, la morte di Seneca (Annales, XV,
63-64); La questione ebraica (Historiae, V 6; V 8, 1).
LA LETTERATURA CRISTIANA: AURELIO AGOSTINO D’IPPONA

Agostino e la storia di un’anima: Le Confessioni.

Lettura e analisi dei seguenti testi: Confessio peccati, errori e amori
di gioventù. La banalità del male (Confessiones, II 4, 9; 6, 12).
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 39

Breve approfondimento: Il diario di una vita: l’anima di Agostino
d’Ippona e la coscienza di Italo Svevo. Visione in collegamento
con la prof.ssa di Storia del film di Nanni Moretti Habemus Papam.
Firme Studenti:
_________________________
Firma Docente
prof. Giulio Moscarello
_________________________
_________________________
_________________________
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 40
SCHEDA PER SINGOLA MATERIA
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Marco Mina’
TESTO ADOTTATO
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Ciuffi-Luppi, “Il dicorso filosofico”
Approfondimenti online; approfondimenti
cinematografici; percorsi personali dello studente.
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
96
Curricolari
80
NUMERO DI ORE
Area di progetto
ANNUALI SVOLTE
Attività varie
In itinere
STRATEGIE DI
RECUPERO ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
HEGEL
IL SAGGIO FILOSOFICO
TESTI
ARGOMENTI
-Anteprima (ragione,realtà,storia)
-Gli scritti giovanili
-L’assoluto e la dialettica
-La Fenomenologia: la storia dello spirito
-Filosofia e scienze del sistema
-Pensare ed essere nella logica
-La filosofia della natura
-La filosofia dello spirito
-L’eticità: famiglia, società civile, stato
-La filosofia della storia
-Lo spirito assoluto
Temi trattati:
-Hegel e la filosofia della natura
-Il rapporto con la natura secondo G.Galilei
Hegel, Fenomenologia dello spirito
-Il genere
-Il metodo
-Il titolo e la composizione
-Un età di gestazione e di transizione
-La coscienza servile e il lavoro
-La coscienza infelice
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 41
FILOSOFIE E SAPERI
NEL ‘900
L’ESISTENZIALISMO
APPROFONDIMENTI
MODULI PARALLELI E
AUTORI DI
RIFERIMENTO
HUSSERL E LA
FENOMENOLOGIA
-Contesto storico
-Filosofie analitiche: filosofia della scienza
-Filosofie continentali: nuova metafisica,
ontologia,esistenzialismo
-Anteprima (l’esistenzialismo europeo)
-I caratteri generali dell’esistenzialismo
-Situazione limite e trascendenza:Jaspers
-Gli zeri
-Prust e ‘alla ricerca del tempo perduto’
Schopenhauer
-Il mondo come rappresentazione
-Il mondo come volontà
-Le vie della liberazione
Kierkegaard
-Esistenza e comunicazione
-Gli stadi dell’esistenza
-Enciclopedia filosofica: Esistenza
Nietzsche
-Il linguaggio e la storia
-Il superuomo e l’eterno ritorno
-Anteprima (la filosofia come scienza rigorosa)
-Husserl: l’idea di fenomenologia
-Il metodo fenomenologico
-Intersoggettività e storia
-Che cos’è l’ontologia?
-Alcuni temi della ricerca ontologica
L’ONTOLOGIA
Heidegger
-Anteprima (il problema del senso dell’essere)
-Essere e tempo
-La fenomenologia esistenziale
-La svolta dopo Essere e tempo
-Bilancio e discussione (Heidegger e il nazismo)
-Il circolo ermeneutico
-Il significato esistenziale della morte
-L’essere e l’opera d’arte
TESTI
APPROFONDIMENTI
TESTI
Heidegger E Nietzsche
-Guida al classico
-Il genere
-L’opera
-La metafisica di Nietzsche
-Hegel, Nietzsche e la fine della metafisica
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 42
STRUTTURALISMO
ANTROPOLOGIA
FILOSOFICA
MODULI PARALLELI E
DI APPROFONDIMENTO
CINEMATOGRAFIA
-Anteprima (tra filosofia e scienze umane)
-Lévi-Strauss, L’antropologia strutturale
-Strutturalismo, psicoanalisi e marxismo Lacan,
Althusser
-Foucault, Archeologia e genealogia
-Paradigmi a confronto
-L’animale umano
Freud e la psicoanalisi
-Anteprima (che cos’è la psicoanalisi?)
-Freud. La scoperta dell’incoscio
-La metapsicologia
-La terapia psicoanalitica
-Il movimento psicoanalitico Adler, Jung
Approfondimenti attraverso alcuni film:
-A. Hitchcock ‘Marnie ‘
-D. Cronenberg, ‘A dangerous method’
-N. Ray ‘Gioventù bruciata’
APPROFONDIMENTI
Con l’ausilio del web su siti specialistici della materia.
Tratti dalla storia del cinema e relativi a temi e momenti
della storia della filosofia trattata
Percorsi personali del singolo studente;
Lezione frontale
Lezione dialogata
STRATEGIE DIDATTICHE Discussione guidata
Confronto tra Nietzsche e Heidegger sull’ermeneutica
TEMI TRATTATI
TIPOLOGIA
Vedi scheda riassuntiva
consiglio di classe come
previsto dal POF
VERIFICHE
OBIETTIVI
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
NUMERO
Pagina 43
SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE
CONOSCENZE – COMPETENZE
Livelli
Area disciplinare
Linguistico – umanistica
Area disciplinare
Scientifico –
matematica
9
%
Ottimo
4
%
Buono
28
%
16
%
Discreto
34
%
28
%
Sufficiente
34
%
47
%
Insufficiente
%
%
Gravemente insufficiente
%
%
ALLEGATI
N°
DESCRIZIONE
1
SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA
2
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA
3
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
4
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
1
2
3
4
5
6
 PROGRAMMI SVOLTI
 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA




(vedi schede per singole materie)
(in segreteria)
PIANI DI LAVORO DEI SINGOLI DOCENTI
(in segreteria)
FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI
PAGELLE
ELABORATI SCRITTI
(in presidenza)
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 44
Classe:
Indirizzo:
Redatto il
5^
Sezione:
B
Liceo Scientifico
8 maggio 2014
Coordinatore della classe :
Affisso all’albo il 15 maggio 2014
Prof.ssa CICCACCI MARIELLA
Composizione del Consiglio di Classe:
DOCENTE
Moscarello Giulio
Minà Marco
Raimondi Elisa
Varriale Carmela
Petrianni Federica
Ciccacci Mariella
Carella Paola
Zoppi Simona
Nuzzo Raffaele
Serafini Luigi
MATERIA
Italiano-Latino
Filosofia
Storia
Matematica-Fisica
Scienze
Inglese
Arte/Disegno
Religione
Materia Alternativa
Ed. Fisica
FIRMA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Dott. Antonio FERRONE
Il presente documento si compone di N°….pagine. Esso sarà affisso all'albo dell'Istituto e
pubblicato sul sito della scuola.
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 45
ALLEGATI
Documento del Consiglio di Classe - A. S. 2013/14
Pagina 46
Scarica