PROVA DI VERIFICA
1) Spiegare, dando una breve motivazione accanto ad ognuna delle opzioni, quali delle seguenti
grandezze fisiche sono convenienti da utilizzare per descrivere le proprietà macroscopiche di un
gas perfetto.
Forza
SI
NO
Velocità
SI
NO
Pressione
SI
NO
Posizione
SI
NO
Volume
SI
NO
Energia
SI
NO
Temperatura
SI
NO
2) Un gas perfetto, sottoposto ad una trasformazione isotermica presenta una dipendenza della
pressione dal volume di tipo:
[a] lineare
[b] inverso
[c] quadratico
[d] costante
3) Descrivere, in non più di 5 righe una legge, valida per i gas, che possa fornire una spiegazione
plausibile all’esistenza di un limite inferiore alle temperature raggiungibili da una qualsiasi
sostanza.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
4) E’ possibile dare una spiegazione microscopica al concetto di temperatura di una sostanza?
[a] Si, essa rappresenta una misura del calore medio posseduto dalle molecole della sostanza
[b] No, la temperatura è semplicemente quella grandezza fisica misurabile con un termometro
[c] Si, essa rappresenta una misura dell’energia cinetica media traslazionali delle molecole
[d] No, l’unica grandezza termodinamica alla quale è possibile associare una spiegazione
microscopica è la pressione.
5) Il gas da cucina contenuto in una bombola è mantenuto allo stato liquido per motivi di praticità.
Dare una spiegazione di come ciò sia possibile, visto che gas di questo tipo non si presentano,
alle temperature ambienti, allo stato liquido.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
6) Dare una definizione del fenomeno della trasmissione del calore tra due gas a temperatura
differente alla luce di un modello microscopico.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
7) A cosa può essere imputata la pressione esercitata da una gas sulle pareti di un recipiente?
[a] Alla accelerazione delle molecole del gas che urtano tra loro
[b] Al trasferimento di quantità di moto dalle molecole alle pareti
[c] Al passaggio di energia dalle molecole del gas a quelle delle pareti
[d] Un gas non esercita pressione sulle pareti del recipiente. La pressione è una grandezza
interna al gas stesso.
8) Descrivere la strumentazione di laboratorio basilare per l’effettuazione di esperienze
significative sulle leggi dei gas e dire che tipo di relazioni sperimentali sarebbe opportuno
costruire tra le variabili termodinamiche.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
9) Dare una descrizione verbale delle leggi di Gay-Lussac e “tradurre” tali descrizioni in una
formulazione matematica.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
RELAZIONI TRA QUESITI E CONOSCENZE E ABILITA’
Quesito C1 C2 C3 C4 C5 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12
1
X
X X
X
X
2
X X
X
3
X X
X
X
4
X
X
X
X
5
X
X
X X
X
X
6
X
X
X
X
7
X
X X
X
X
8
X X
X X X
X
9
X X
X
X X X X