scarica il syllabus in formato word - Dipartimento di Scienze sociali e

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE
Insegnamento di SCIENZA POLITICA
Prof. A. Martinelli (M-Z)
Dott. L.M. Fasano (A-L)
ANNO ACCADEMICO 2005/06
Syllabus
Il corso ha carattere istituzionale e si propone di esaminare criticamente i principali paradigmi, concetti, metodi e campi di ricerca della scienza
politica. I temi verranno trattati in una prospettiva comparata e con particolare riferimento, da un lato, alle profonde trasformazioni del sistema
politico italiano contemporaneo e, dall’altro, ai sistemi politici dei principali paesi europei (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna), agli Stati Uniti
d’America, oltre che all’Europa come sistema politico-istituzionale in via di costruzione e al governo della globalizzazione. Il corso si compone di
quattro moduli: a) un modulo a carattere introduttivo; b) due moduli a carattere istituzionale; c) un modulo di natura monografica. Totale: 60 ore (30
Lezioni)
Calendario delle lezioni
PRE-MODULO INTRODUTTIVO
Lezioni 1 - 4

che cos’è la politica;

le diverse accezioni del concetto di politica: politics, polity, policy;

scienza e teoria politica: fra positivo e normativo;

approcci, paradigmi e metodi della scienza politica contemporanea: teoria della scelta razionale, neo-istituzionalismo, sistema
politico, elitismo e teorie del potere;

metodologia della ricerca politica: le fasi del processo di ricerca; la comparazione nelle scienze sociali; spiegazioni,
generalizzazioni, teorie; i metodi del controllo empirico (metodo sperimentale, metodo statistico, metodo comparato).
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, capp. I e II.
I° MODULO: ANALISI COMPARATIVA DEI SISTEMI POLITICI, FRA TEORIA POLITICA NORMATIVA E SCIENZA POLITICA
POSITIVA
Lezione 5

modelli di democrazia: tipi e forme di democrazia: democrazia rappresentativa e democrazia diretta; scopi e ideali politici della
democrazia; caratteristiche istituzionali del metodo democratico; le origini dell’ideale democratico: la democrazia classica
ateniese;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. XI; Modelli di democrazia, cap. I.
Lezione 6

il repubblicanesimo: la repubblica romana, liberi comuni e sovranità (Marsilio da Padova), virtù civica e indipendenza dello
stato (Machiavelli); autogoverno e volontà generale (Rousseau);
RIF. BIBL.: Modelli di democrazia, cap. II.
Lezione 7-8

la democrazia liberale; i processi storici che contribuiscono allo sviluppo del pensiero liberale; la relazione fra sovrano e
suddito (Hobbes); diritti naturali, cittadinanza e governo costituzionale (Locke); la separazione e l’equilibrio dei poteri in
Montesquieu; governo delle fazioni, controllo della tirannia della maggioranza e soluzione federalista in Madison; utilitarismo e
democrazia rappresentativa in Bentham e James Mill;

la democrazia di sviluppo: libertà individuale e democrazia rappresentativa, libero mercato, fini del governo e controllo della
burocrazia in John S. Mill; i diritti delle donne e la loro partecipazione alla vita democratica (Wollstonecraft e J.S.Mill);
RIF. BIBL.: Modelli di democrazia, cap. III.
Lezione 9

la democrazia diretta: le classi e la lotta di classe; i modi di produzione, lo sviluppo e il crollo del capitalismo; la dittatura del
proletariato e il comunismo; concezioni dello stato e fine della politica; il marxismo e l’esperienza storica del comunismo.;
RIF. BIBL.: Modelli di democrazia, cap. IV.
Lezione 10

la democrazia elitistico-competitiva: il processo di razionalizzazione e la società moderna, lo stato-nazione, la burocrazia e la
democrazia rappresentativo-parlamentare in Weber; democrazia come metodo politico e la competizione fra élites,
capitalismo, socialismo e democrazia in Schumpeter; conclusione: la democrazia degli antichi e dei moderni;
RIF. BIBL.: Modelli di democrazia, cap. V.
Lezione 11

la democrazia pluralista: gruppi sociali, consenso e potere politico in Truman e Dahl; democrazia, pluralismo classico e neopluralismo;

la democrazia pluralista e i suoi critici: potere, stato e capitalismo corporativo; la crisi fiscale dello stato e il sovraccarico di
governo;
RIF. BIBL.: Modelli di democrazia, cap. VI.
Lezione 12-13

la democrazia: fra principio maggioritario e principio consensuale; condizioni storiche, economico-sociali e culturali della
democrazia; processi di prima democratizzazione;

la qualità delle democrazie: partecipazione, accessibilità, rispondenza, responsabilità nei processi democratici;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. XI.
Lezione 14-15

tipi e forme di autoritarismo: tipologie di regimi autoritari (militari, civili-militari, civili di mobilitazione); origine e trasformazione
degli autoritarismi;
Finestra di approfondimento: il regime fascista in Italia: instaurazione e consolidamento.
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. X.
Lezione 16-17

tipi e forme di totalitarismo: totalitarismi di destra e totalitarismi di sinistra: nazismo e stalinismo; la transizione post-totalitaria;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. X.
II° MODULO: PROCESSI E ISTITUZIONI DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE
Lezione 18

la partecipazione politica: forme convenzionali e non convenzionali; partecipazione, mobilitazione delle risorse, costruzione
delle identità; partecipazione e valori post-materialisti;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. III.
Lezione 19

movimenti sociali e gruppi di pressione: definizioni analitico-concettuali, tipologie; le teorie dei movimenti sociali; la teoria
pluralista dei gruppi; pluralismo e corporativismo; gruppi, movimenti e partiti;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. IV.
Lezione 20-21

elezioni, sistemi elettorali e voto: la competizione elettorale nei regimi democratici; modalità del voto; sistemi elettorali: sistemi
proporzionali, maggioritari e misti; circoscrizioni e formule elettorali; soglie di rappresentanza; gli effetti (diretti e indiretti) dei
sistemi elettorali; sistemi elettorali e sistemi di partito (da Duverger a Sartori); il comportamento elettorale e le sue
determinanti;
Finestra di approfondimento: la legge elettorale per la Camera dei Deputati in Italia.
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. V.
Lezione 22

partiti politici e sistemi di partito: definizioni analitico-concettuali; tipologie; l’evoluzione storica dei partiti; le trasformazioni dei
partiti di massa; sistemi di partito: approcci allo studio dei sistemi di partito; fratture socio-politiche; sistemi di partito e
competizione partitica;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. VI.
Finestra di approfondimento: il sistema dei partiti nella prima fase della storia repubblicana italiana; la trasformazione del sistema dei
partiti nella transizione italiana.
Lezione 23

parlamenti e rappresentanza: la rappresentanza democratica e la sua evoluzione storica; aspetti strutturali dei parlamenti
contemporanei: monocameralismo e bicameralismo; dimensioni dell’articolazione parlamentare (gruppi partitici, commissioni,
dinamiche fra governo e opposizione); le funzioni del parlamento (rappresentanza, controllo, legislativa);
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. VII.
Lezione 24

i governi: la funzione del governo; governabilità, sovraccarico di governo e rapporto con l’economia di mercato; evoluzione
moderna delle forme di governo; forme di governo nella modellistica costituzionale contemporanea (parlamentare,
semipresidenziale, presidenziale); dinamiche fra governo e parlamento; il governo e il policy-making; il modello del party
government, la teoria delle coalizioni;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. VIII.
Lezione 25

le politiche pubbliche: che cosa sono le politiche pubbliche; tipi di politiche; le fasi delle politiche; gli attori delle politiche;
modelli decisionali e di interazione: le logiche del policy making;
RIF. BIBL.: Nuovo Corso di Scienza politica, cap. IX.
Lezione 26

le burocrazie pubbliche: l’idealtipo burocratico weberiano; burocrazia pubblica e stato moderno; il comportamento
amministrativo; la riforma della Pubblica Amministrazione nelle sue tendenze attuali: deregulation e privatizzazioni;
RIF. BIBL.: Appunti delle lezioni.
III° MODULO: DALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ALLA POLITICA GLOBALE
Lezioni 26-27

l’erosione della sovranità nazionale nell’età globale: lo stato moderno e il sistema delle relazioni internazionali; le
trasformazioni del sistema delle relazioni internazionali nel secondo dopoguerra: la costruzione europea; la globalizzazione
come processo multidimensionale; l’erosione della sovranità nazionale fra europeizzazione e globalizzazione.
RIF. BIBL.: Appunti delle lezioni; La democrazia globale, cap. 1; La modernizzazione, cap. 4.
Lezioni 28-29

l’Unione Europea come nuovo modello di governo sovranazionale: l’evoluzione storica dell’Europa dalla Comunità Europea
del Carbone e dell’Acciaio al Trattato di Nizza; istituzioni e attori politici dell’Unione Europea (la Commissione, il Consiglio dei
Ministri, il Consiglio Europeo, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia, la Banca Centrale Europea); politiche e procedure
dell’Unione Europea (la politica monetaria, il bilancio, la politica agricola, la politica estera e di sicurezza); europeizzazione
delle politiche nazionali e nazionalizzazione delle politiche europee; Convenzione Europea, diritti dei cittadini e
democratizzazione dell’Unione; il processo di allargamento a venticinque.
RIF. BIBL.: Appunti delle lezioni; La democrazia globale, cap. 2.
Lezione 30

la globalizzazione politica: modernizzazione e globalizzazione; confini e limiti della legittimazione democratica nel contesto
globale; oltre la sovranità nazionale: ripensare la democrazia nel contesto globale; democrazia cosmopolita e global
governance; le diverse concezioni della global governance; imprese multinazionali, finanza globale e governance
dell’economia; le organizzazioni governative internazionali; le organizzazioni internazionali non governative; i nuovi movimenti
collettivi nell’età globale; un modello integrato di global governance; gli scenari della politica globale.
RIF. BIBL.: Appunti delle lezioni; Modelli di democrazia, cap. X; La democrazia globale, cap. 3; La modernizzazione, capp. 1, 2 e
3.
TESTI
Gli studenti frequentanti sono tenuti alla preparazione dei seguenti testi:

G. Pasquino, Nuovo Corso di Scienza politica, il Mulino, Bologna (TUTTO).

D. Held, Modelli di democrazia, il Mulino, Bologna (Capp. I-VII, X).
Un testo a scelta fra i seguenti:

A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Roma-Bari (TUTTO).

A. Martinelli, La democrazia globale, Università Bocconi Editore (TUTTO).
Integrano i testi in adozione gli Appunti delle lezioni.
Materiale didattico integrativo su ogni singolo argomento è disponibile, nella forma di presentazioni Power Point, sul sito web del
Corso.