Griglia di valutazione prove scritte e orali di scienze naturali, chimica e geografia generale alunno/a _________________________________ classe _____ Descrittori Conoscenze Abilità Competenze Fascia di punteggio punteggio assegnato Nulle o lacunose Incomplete e superficiali Essenziali Complete e approfondite Non utilizza il linguaggio specifico e non applica le conoscenze Utilizza il linguaggio specifico in maniera superficiale e applica le conoscenze parzialmente Utilizza il linguaggio specifico in modo abbastanza adeguato e applica le conoscenze in modo abbastanza completo Utilizza il linguaggio specifico in modo adeguato e applica le conoscenze in modo completo Utilizza il linguaggio specifico in modo adeguato e con chiarezza e applica le conoscenze in modo completo Non applica le conoscenze in contesti nuovi e diversi. Applica parzialmente le conoscenze in contesti nuovi e diversi Applica le conoscenze in contesti nuovi e diversi. Organizzandole parzialmente Applica le conoscenze in contesti nuovi e diversi. Organizza le conoscenze in una visione unitaria ed organica con procedimenti anche originali Voto in decimi I punteggi relativi ai diversi indicatori sono definiti di volta in volta a seconda del tipo di prova assegnata. Potranno essere utilizzate altre griglie di valutazione in caso di verifiche strutturate a risposte multiple o semistrutturate miste. Tali griglie saranno allegate alle prove stesse e visionate dagli alunni al momento della somministrazione della prova stessa. CLASSE PRIMA DOCENTE: Luca Di Vittorio COMPETENZE Comprendere la portata scientifica del metodo sperimentale nei suoi punti qualificanti (osservazione quantitativa, formulazione di ipotesi, modellizzazione matematica, previsioni e verifiche sperimenti Essere in grado di esporre il proprio pensiero in forma chiara e con linguaggio adeguato, avvalendosi degli opportuni strumenti scientifici sia teorici che pratici Saper analizzare un fenomeno attinente agli ambiti studiati riuscendo ad identificare gli elementi significativi ed a formulare ipotesi interpretative CONOSCENZE Posizione della terra nell'universo, la sfera celeste, le coordinate astronomiche, i movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste, le costellazioni: figure immaginarie nel cielo, la luce messaggera dell'universo, gli strumenti per osservare il cielo, la spettroscopia. le stelle, la distanza delle stelle, le unità di misura delle distanze in astronomia, la luminosità delle stelle e le classi di magnitudine, l'analisi spettrale della luce delle stelle, l'effetto Doppler e gli spettri delle stelle, massa e dimensione delle stelle, il diagramma HR, le forze che agiscono nelle stelle, la nascita delle stelle, le stelle della sequenza principale, dalla sequenza principale alle giganti rosse, la “morte” di una stella: nane bianche e stelle a neutroni e buchi neri, le stelle modificano la composizione dell'universo. le galassie dell'universo, le galassie, la nostra galassia: la via lattea, il red shift delle galassie e la scoperta dell'espansione dell'universo, l'origine dell'universo secondo la teoria del big bang, le prova a favore del big bang, le possibili evoluzioni dell'universo. il sistema solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità, l'origine del sistema solare, la stella sole, la struttura del sole, l’attività del sole, i pianeti ed i loro movimenti: le leggi di Keplero, la spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton, la vicenda del processo a Galileo, le caratteristiche chimico-fisiche dei pianeti terrestri e gioviani, gli altri corpi del sistema solare. La luna l'unico corpo extraterrestre visitato dall'uomo, le caratteristiche fisiche della luna, guardando la luna, la struttura interna della luna, i movimenti della luna, le fasi lunari, le eclissi, origine ed evoluzione della luna. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della terra: la struttura interna e le caratteristiche fisiche della terra, la densità della terra, le onde sismiche consentono di radiografare l’interno della terra, determinazione della massa e densità della terra, le superfici di discontinuità all'interno della terra, la struttura interna della terra, la temperatura all'interno della terra, il flusso geotermico, il calore interno della terra, il campo magnetico terrestre, perché la terra si comporta come un magnete?, le rocce sono documenti magnetici. Misure e grandezze, le trasformazioni fisiche della materia, le trasformazioni chimiche della materia, le teoriae della materia, la mole, le leggi dei gas, le particelle dell’atomo. . Correlare le conoscenze inquadrandole in un contesto organico nel quale risultino le connessioni tra i diversi ambiti fenomenologici Essere in grado di utilizzare le leggi fisiche con la precisa terminologia ed unità di misura Acquisire consapevolezza del processo storico attraverso il quale si sono affermate ipotesi e teorie Essere in grado di esporre il proprio pensiero in forma chiara e con linguaggio adeguato, avvalendosi degli opportuni strumenti scientifici sia teorici che pratici Modalità valutative: prova orale: nel corso della prova orale si utilizzerà la griglia di valutazione allegata. Parma, 27.04.15 il docente Luca Di Vittorio CLASSI SECONDE DOCENTE: Luca Di Vittorio COMPETENZE CONOSCENZE Conoscenza, comprensione, uso e padronanza Conoscere il concetto di Scienze Biologiche, ed del linguaggio specifico della biologia. il relativo metodo scientifico sperimentale applicato alle varie teorie della biologia. Acquisizione di un metodo scientifico di indagine e di osservazione riguardante temi di biologia. Comprensione e conoscenza dello sviluppo storico della biologia e consapevolezza che la scienza è una interazione di fatti e di idee. Riconoscere i livelli di organizzazione della materia vivente e non vivente e riconoscere le proprietà emergenti degli organismi viventi Riconoscere che il concetto di evoluzione è di fondamentale premessa allo studio della biologia Principi di chimica generale, gli atomi, storia dell’atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, legami chimici e molecole, reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti. acqua matrice della vita: struttura molecolare dell’acqua, conseguenze del legame idrogeno, l’acqua come solvente, la ionizzazione dell’acqua,. macromolecole biologiche: il ruolo centrale del carbonio, carboidrati: zuccheri e polimeri degli zuccheri, lipidi, proteine, emoglobina un esempio di specificità, nucleotidi ed acidi nucleici. origine ed evoluzione delle cellule: la formazione del pianeta terra, ciò che caratterizza la vita, l’origine della vita, il problema della generazione spontanea, Riconoscere il legame tra forma e funzione nelle strutture cellulari. Saper interpretare i fenomeni relativi al flusso di materia e di energia nella cellula eterotrofi e autotrofi, la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti. strutture e funzioni cellulari: forma e dimensioni delle cellule, i confini della cellula, il nucleo, il citoplasma. comunicazione tra cellule ed ambiente: movimento dell’acqua e dei soluti, trasporto per mezzo di proteine, trasporto mediato da vescicole, giunzioni cellula-cellula. flusso di energia: le leggi della termodinamica, reazioni di ossidoriduzione, enzimi, la valuta energetica della cellula: l’ATP respirazione cellulare e glicolisi: l’ossidazione del glucosio, glicolisi, respirazione cellulare, bilancio energetico totale, fermentazione, etanolo, NADH e fegato, strategie metaboliche. fotosintesi clorofilliana: i primi organismi fotosintetici, la natura della luce, clorofilla ed altri pigmenti, i cloroplasti, stadi della fotosintesi, reazioni luce indipendenti, i prodotti della fotosintesi. Descrivere le principali tappe del pensiero l’evoluzione, le ere geologiche, i fossili, le evoluzionistico. Descrivere a grandi linee il percorso evolutivo dell’uomo. teorie evoluzionistiche, le prove dell’evoluzione, le mutazioni e l’ambiente, il concetto di specie, isolamento riproduttivo o amissia, speciazione e microevoluzione, macroevoluzione. Evoluzione dell’uomo. Conoscere il significato e l’importanza della classificazione, Saper descrivere i principali phyla dei cinque regni. Linneo: il padre della tassonomia, la classificazione di Linneo, i problemi della tassonomia moderna, i regni, i moderni metodi di indagine. Regno monere, protisti, regno funghi, piante, animali. Le parti evidenziate si riferiscono alla classe in oggetto. Modalità valutative: prova orale: nel corso della prova orale si utilizzerà la griglia di valutazione allegata. Parma, 27.04.15 il docente Luca Di Vittorio CLASSI TERZE DOCENTE: Luca Di Vittorio COMPETENZE CONOSCENZE Conoscenza, comprensione, uso e padronanza Conoscere il concetto di Scienze Biologiche, ed del linguaggio specifico della biologia. il relativo metodo scientifico sperimentale applicato alle varie teorie della biologia. Acquisizione di un metodo scientifico di indagine e di osservazione riguardante temi di biologia. Comprensione e conoscenza dello sviluppo storico della biologia e consapevolezza che la scienza è una interazione di fatti e di idee. Riconoscere i livelli di organizzazione della materia vivente e non vivente e riconoscere le proprietà emergenti degli organismi viventi Riconoscere che il concetto di evoluzione è di fondamentale premessa allo studio della biologia Principi di chimica generale, gli atomi, storia dell’atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, legami chimici e molecole, reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti. acqua matrice della vita: struttura molecolare dell’acqua, conseguenze del legame idrogeno, l’acqua come solvente, la ionizzazione dell’acqua,. macromolecole biologiche: il ruolo centrale del carbonio, carboidrati: zuccheri e polimeri degli zuccheri, lipidi, proteine, emoglobina un esempio di specificità, nucleotidi ed acidi nucleici. origine ed evoluzione delle cellule: la formazione del pianeta terra, ciò che caratterizza la vita, l’origine della vita, il problema della generazione spontanea, Riconoscere il legame tra forma e funzione nelle strutture cellulari. Saper interpretare i fenomeni relativi al flusso di materia e di energia nella cellula eterotrofi e autotrofi, la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti. strutture e funzioni cellulari: forma e dimensioni delle cellule, i confini della cellula, il nucleo, il citoplasma. comunicazione tra cellule ed ambiente: movimento dell’acqua e dei soluti, trasporto per mezzo di proteine, trasporto mediato da vescicole, giunzioni cellula-cellula. flusso di energia: le leggi della termodinamica, reazioni di ossidoriduzione, enzimi, la valuta energetica della cellula: l’ATP respirazione cellulare e glicolisi: l’ossidazione del glucosio, glicolisi, respirazione cellulare, bilancio energetico totale, fermentazione, etanolo, NADH e fegato, strategie metaboliche. fotosintesi clorofilliana: i primi organismi fotosintetici, la natura della luce, clorofilla ed altri pigmenti, i cloroplasti, stadi della fotosintesi, reazioni luce indipendenti, i prodotti della fotosintesi. Descrivere le principali tappe del pensiero evoluzionistico. Descrivere a grandi linee il percorso evolutivo dell’uomo. l’evoluzione, le ere geologiche, i fossili, le teorie evoluzionistiche, le prove dell’evoluzione, le mutazioni e l’ambiente, il concetto di specie, isolamento riproduttivo o amissia, speciazione e microevoluzione, macroevoluzione. Evoluzione dell’uomo. Conoscere il significato e l’importanza della classificazione, Saper descrivere i principali phyla dei cinque regni. Linneo: il padre della tassonomia, la classificazione di Linneo, i problemi della tassonomia moderna, i regni, i moderni metodi di indagine. Regno monere, protisti, regno funghi, piante, animali. Riconoscere il ruolo di molecola informazionale del DNA e comprendere come si esplica la sua funzione. mitosi e duplicazione cellulare, la divisione cellulare nei procarioti, divisione cellulare negli eucarioti, ciclo cellulare, mitosi, citodieresi, divisione cellulare e riproduzione dell’organismo, mitosi e cancro. meiosi e riproduzione sessuata: apolide e diploide, meiosi e ciclo vitale, eventi che precedono la meiosi, fasi della meiosi, confronto tra mitosi e meiosi, meiosi nella specie umana, errori nel processo meiotico, preparazione del cariotipo, alcune malattie genetiche umane. Le leggi di Mendel, crossing over, la determinazione del sesso, il corpo di Barr, alleli multipli, gruppi sanguigni A B O, fattore Rh, pleiotropia ed eredità multigenica, penetranza ed espressività, genetica delle popolazioni, le mutazioni, mutazioni somatiche e germinali, malattie genetiche nell’uomo, diagnosi prenatale e consultorio genetico, Conoscere i livelli di organizzazione delle cellule dai tessuti all’organismo istologia, tessuti stabili e tessuti rinnovabili, i tessuti epiteliali, la pelle, la pelle e la termoregolazione, le ghiandole mammarie, i tessuti connettivi, la matrice del connettivo, i tessuti connettivi propriamente detti, i connettivi di sostegno, il sistema scheletrico, le articolazioni, il cranio, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, il cinto scapolare e l’arto superiore, il cinto pelvico e l’arto inferiore, i tessuti muscolari, i muscoli scheletrici. l’apparato digerente: generalità, la bocca, le ghiandole salivari, la faringe e l’esofago, lo stomaco, il duodeno, il pancreas, il fegato, l’intestino tenue mesenteriale, l’intestino crasso. metabolismo dei glucidi, dei lipidi, degli amminoacidi, dei nucleotidi, vitamine, vitamine liposolubili e idrosolubili, apporto calorico e dieta. apparato respiratorio, vie respiratorie, i polmoni, gli scambi respiratori, movimenti respiratori, cavità polmonare, apparato circolatorio: il sangue, gli eritrociti ed il trasporto di gas, leucociti e piastrine, i tessuti emopoietici, i vasi sanguigni, il cuore, i movimenti del cuore, la circolazione linfatica, linfonodi e ghiandole linfatiche il sistema immunitario il sistema escretore, il sistema nervoso, il sistema endocrino. Lo sviluppo embrionale nell’uomo. Apparato escretore, sistema nervoso e organi di senso, apparati riproduttori, sistema endocrino, sistema immunitario. Conoscere alcuni aspetti della genetica umana. Sapere che cosa sono le tecnologie del DNA ricombinante e quali sono i campi in cui vengono applicate La clonazione, gli enzimi di restrizionele tecniche del DNA ricombinante, OGM, tecniche di genetica moderna, il progetto genoma umano. L’analisi del DNA, la PCR. Modalità valutative: prova orale: nel corso della prova orale si utilizzerà la griglia di valutazione allegata. Parma, 27.04.15 il docente Luca Di Vittorio CLASSE QUARTA DOCENTE: Luca Di Vittorio COMPETENZE CONOSCENZE Conoscenza, comprensione, uso e padronanza del linguaggio specifico della chimica. Acquisizione di un metodo scientifico di indagine e di osservazione riguardante temi di chimica. Comprensione e conoscenza dello sviluppo storico della chimica e consapevolezza che la scienza è una interazione di fatti e di idee. Riconoscere fenomeni di natura fisica e di natura chimica. Saper interpretare i fenomeni che accompagnano i passaggi di stato. Collegare fenomeni macroscopici e microscopici alla luce della teoria cinetica. Interpretare diagrammi di stato. La materia, le sostanze, atomi, elementi, u.m.a., composti, molecole, massa molecolare, mole, miscele, l’analisi chimica determinazione della formula di un composto, il calore, la temperatura, caratteristiche degli stati di aggregazione della materia, le leggi dei gas, la teoria cinetica, i passaggi di stato, le leggi ponderali delle reazioni chimiche, la teoria atomica di Dal ton. Comprendere il concetto di atomo e di particelle subatomiche, il legame tra la configurazione La struttura dell’atomo elettronica esterna, le proprietà periodiche e la Il sistema periodico il legame chimico. natura dei legami. Comprendere i fondamentali processi della I principali tipi di composti e le reazioni chimica inorganica e saperli rappresentare in chimiche. forma di reazioni. Saper distinguere tra processi endo-esoergonici, Termochimica spontanei-non spontanei. Conoscere il concetto di soluzione e le proprietà delle soluzioni. Comprendere come avvengono le reazioni Le soluzioni chimiche e l’equilibrio. Modalità valutative: prova orale: nel corso della prova orale si utilizzerà la griglia di valutazione allegata. Parma, 27/04/15 il docente Luca Di Vittorio