STATISTICA DESCRITTIVA Dal menù dati scegliere Analisi > Statistica descrittiva Inserire intervallo di input per i dati da analizzare Inserire intervallo di output dove inserire i dati in uscita. Selezionare i flag in basso per ottenere tutti i dati. Alfredo Rossi – Università di Siena Dispense su Fogli di calcolo - 1 ISTOGRAMMA Dal menù dati scegliere Analisi > Istogramma Inserire intervallo di input per i dati da analizzare Inserire intervallo delle celle che contengono le classi. Selezionare i flag in basso per ottenere tutti i dati ed i grafici della frequenza. Alfredo Rossi – Università di Siena Dispense su Fogli di calcolo - 2 ANALISI DI FOURIER Quando si vuol indagare le componenti sinusoidali di un segnale di un certo numero di campioni. Ogni segnale preso in un certo intervallo di tempo può essere scomposto in una sommatoria di sinuosoidi. La sommatoria approssimerà per quanto possibile il segnale originale. Si ottiene così lo spettro del segnale cioè da quali frequenze è composto. Dal menù dati scegliere Analisi > Analisi di Fourier Inserire intervallo di input per i dati da analizzare Inserire intervallo delle celle che conterranno i risultati I dati in entrata devono essere come numero una potenza di 2 (2-4-8-16-32….). I dati in uscita rappresentano le componenti delle sinuosoidi che compongono il segnale come numero complesso. Per ottenere il coefficiente reale della sinuoside calcolare per ogni risultato: =COMP.PARTE.REALE(casella_risultato)/n Dove n è uguale al numero di campioni diviso 2. Esempio: 4 sinusoidi: sin(x), sin(2x), sin(3x), sin(4x) Alfredo Rossi – Università di Siena Dispense su Fogli di calcolo - 3 La somma di queste risulterà in: Ed il suo spettro in frequenza: Alfredo Rossi – Università di Siena Dispense su Fogli di calcolo - 4