PROGRAMMA ANNUALE DI TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (PSICOLOGIA A036) - A.S. 2011-12 CLASSE QUARTA - INDIRIZZO TURISTICO Prof. ALESSANDRO BENIGNI Libro di testo utilizzato: A. Zana, G. Castoldi, Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo. Hoepli Editore. 1) LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE LA DINAMICA DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Il processo di comunicazione La comunicazione fra esseri umani Il processo di emissione del messaggio Il processo di ricezione del messaggio Atteggiamenti mentali e comportamenti L'influenzamento reciproco agisce sui comportamenti Non si può non comunicare La comunicazione definisce la relazione LE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE VERBALE Comunicare significa persuadere Persuadere e influenzare: come? Lo stile nella comunicazione Gli stili verbali del comunicare Metafore, similitudini, aneddoti La suggestione della parola La suggestione positiva La suggestione negativa La comunicazione divergente LA COMUNICAZIONE NON VERBALE La comunicazione non verbale o analogica Il linguaggio del corpo Le espressioni del volto Lo sguardo I segnali automatici La postura La posizione degli arti inferiori I gesti Il contesto nel quale si svolge la comunicazione Definizione Lo spazio e la bolla d'aria Il tempo L'ambiguità della comunicazione non verbale LA DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE L'accettazione del messaggio L'interpretazione soggettiva messaggio La componente relazionale nella comunicazione La struttura della comunicazione vista nella componente relazionale I GRUPPI E LA COMUNICAZIONE DI GRUPPO La componente relazionale nei gruppi I motivi dell’aggregazione L'appartenenza al gruppo I meccanismi che regolano i rapporti nel gruppo La triangolazione Il capro espiatorio Le dinamiche nelle relazioni di gruppo La comunicazione e il dialogo nel gruppo COMUNICARE SE STESSI AGLI ALTRI Il comportamento nella relazione Il comportamento remissivo Il comportamento autoritario Il comportamento manipolatorio Il comportamento relazionale positivo L'ascolto attivo Le tecniche per praticare l’ascolto attivo L'osservazione Il richiamo all'attenzione La tecnica della domanda La riformulazione La ricapitolazione 2) LA COMUNICAZIONE SOCIALE CARATTERISTICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA Definizione I mezzi di comunicazione di massa I mass media: articolazione Il controllo dei mass media Le concentrazioni Il controllo dell'editoria Il controllo delle televisioni La radio oggi Dalla RAI alle radio locali I network Le emittenti italiane Il messaggio radiofonico Il messaggio delle radio nazionali Il messaggio delle radio musicali Dalla televisione sperimentale ai network L'evoluzione del mercato e degli strumenti Le emittenti italiane Òin chiaroÓ oggi Le grandi concentrazioni I network e i circuiti Le televisioni locali La TV via satellite La pay-TV e la pay-per-view TV Il teletext e il videotext L’evoluzione del sistema televisivo Il messaggio televisivo L'immagine Lo spettacolo Fidenza, 23 maggio 2012 Prof. Alessandro Benigni