Classe 3 C- Sede di Locorotondo ____
A.S. 2016/2017
Istruzione tecnica.
Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria”
Disciplina _Storia__ore settimanali _2_
Prof.ssa_Gianfrate Maria
Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi
N.*
Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA)
1
L’Europa fra Alto e Basso Medioevo: trasformazioni economiche, sociali e politiche
2
Un’età di grandi cambiamenti: dall’Europa al mondo
3
Religione, società e Stato nell’Europa della prima età moderna
4
Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri
Periodo
Sett. - Ott. – Nov. – Dic.
Gennaio - Febbraio
Marzo - Aprile
Maggio
UdA 1 – L’Europa tra Alto e Basso Medioevo: trasformazioni economiche, sociali e politiche
Competenza/e
Abilità
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di
riferimento.
o Riconoscere la varietà dei
sistemi economici e politici,
nonché i progressi tecnici ed
agronomici che consentono
lo sviluppo agricolo.

o Analizzare contesti, fattori e
strumenti che hanno favorito
le innovazioni scientifiche e
tecnologiche.

La rinascita europea del
Mille.

La civiltà comunale:
progresso e crisi
T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche,
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
T18 Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici per porsi con atteggiamento
razionale, critico e responsabile di fronte alla
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
fini dell’apprendimento permanente.
o Individuare le relazioni fra
organizzazione politica,
rapporti sociali e contesto
culturale.
T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
o
T20 Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi
produttivi e dei servizi.
o Coglie le relazioni fra la
nascita degli Stati nazionali e
la costruzione dell’U.E.
Torna su
Distinguere vari tipi di fonti
propri della storia Medievale.
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
Gli eventi fondamentali
della storia medievale
collocati nel loro contesto
cronologico e geografico.

Papato e Impero tra XII,
XIII e XIV secolo.

L’invenzione degli Stati
nazionali.
Discipline
concorrenti
T18
RELIGIONE
STORIA
MATEMATICA
T19
ECONOMIA

Signorie e Stati regionali
in Italia.
T20
UdA 1 – L’Europa tra Alto e Basso Medioevo:trasformazioni economiche, sociali e politiche
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Compilazione di schede – Questionari a risposta aperta – Brevi relazioni
Processo di lavoro
n.
1
Titolo
L’Europa
nell’alto
Medioevo:un
crogiolo di
tradizioni e
istituzioni
Contesto
Attività docente
Metodologia
Motiva allo studio delle forme
giuridiche e sociali proprie della
tradizione europea.
Aula
Costruisce situazioni guidate in cui
prendere appunti
Prende appunti.
Lezione
partecipata
La rinascita del
Mille
Laboratorio di
informatica
Illustra gli aspetti principali
dell’espansione economica
dell’Occidente.
Elabora testi in stile giornalistico sugli
argomenti trattati.
Completa il quadro cronologico di riferimento.
Lezione
interattiva
Guida a confrontare gli eventi storici
con l’economia e la religione.
3
La crisi del
Trecento
Aula
Organizza il quaderno di lavoro di
ciascun alunno.
Ricerca gli articoli della Costituzione italiana basati
sul principio dell’ uguaglianza sociale e mette a
confronto il passato con il presente.
Elabora una breve riflessione sulla mentalità
medioevale.
Fa riflettere sull’ideologia medievale
della società tripartita.
Guida la stesura di testi
giornalistici
2
Prestazioni studenti
Associa le informazioni corrispondenti in doppia
tabella.
Ricerca su internet..
Didattica
laboratoriale
Individua i concetti chiave e costruisce una mappa.
Ordina le attività sul quaderno.
Utilizza audiovisivi di
approfondimento
4
L’Europa dei
Comuni e delle
monarchie
Aula
Fa distinguere vari tipi di fonti
proprie della storia Medioevale,
Guida la selezione delle informazioni
e ne spiega il significato.
Legge i documenti e ricostruisce gli eventi.
Lavoro di
gruppo
Ricerca informazioni sul governo dei Comuni oggi.
Costruisce mappe concettuali da utilizzare per
pianificare l’esposizione orale.
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali. Questionari a risposta singola.
Torna su
UdA 2 – Un’età di grandi cambiamenti: dall’Europa al mondo
Competenza/e
Abilità
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli o Cogliere i rapporti fra cultura
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
umanistica e scientificotecniche negli specifici campi professionali di
tecnologica .
riferimento.
Conoscenze
Torna su
Discipline
concorrenti
 Umanesimo e Rinascimento:
nuovi orizzonti culturali.
T15 Riconoscere gli aspetti geografici ,ecologici, o Individuare i principali mezzi e
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
strumenti che hanno
 Le principali tappe dello
connessioni con le strutture demografiche,
caratterizzato l’innovazione
sviluppo tecnico-scientifico e
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
tecnico-scientifica nel corso
le conseguenze sulle
intervenute nel corso del tempo.
della storia.
innovazioni tecnologiche.
T18
Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici per porsi con atteggiamento o Riconoscere e descrivere gli
razionale, critico e responsabile di fronte alla
elementi di cambiamento
 La scoperta europea di nuovi
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
conseguenti ai grandi viaggi
mondi e la conquista di nuove
fini dell’apprendimento permanente.
di scoperta e l’impatto sulla
terre.
T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
condizione socio-economica
sperimentali per investigare fenomeni sociali e
e gli aspetti politico Economia e società nel
naturali e per interpretare dati.
istituzionali dell’Europa.
Cinquecento.
T20
Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi
produttivi e dei servizi.
Disciplina
di
riferimento
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
STORIA
RELIGIONE
ECONOMIA
MATEMATICA
UdA 2 – Un’età di grandi cambiamenti: dall’Europa al mondo
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Compilazione di schede e costruzione di mappe. Brevi relazioni; colloqui orali.
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
1
Il
Rinascimento:
gli antichi e i
valori umani
Aula
2
3
Attività docente
Fa riflettere sui profondi
cambiamenti che segnarono l’inizio
dell’età moderna.
Metodologia
Brain storming
Aula
Il
rinnovamento
culturale,
scientifico e
tecnologico
Aula
Focalizza l’attenzione su alcuni temi
sociali di particolare interesse
storiografico.
Ricerca su internet.
Lezione
partecipata
Organizza in uno schema le informazioni raccolte
durante la spiegazione.
Esegue un’analisi dei documenti proposti sulla base
di un questionario guida.
Propone esercizi sui documenti.
Illustra gli aspetti principali della
cultura umanistica.
Costruisce una scheda di sintesi.
Individua e memorizza fatti e aspetti essenziali della
civiltà.
Fa individuare nella cultura classica
e nel presente elementi della civiltà
del XV e XVI secolo.
Il rapporto
degli
intellettuali
rinascimentali
con la società
Prestazioni studenti
Lezione
interattiva
Chiarisce le relazioni fra cultura ed
evoluzione scientifico-tecnologica.
Organizza le informazioni in una tabella, ne
confronta ed interpreta i dati.
Rielabora ed espone i temi trattati individuandone le
relazioni.
Ricerca su internet.
4
La scoperta di
nuovi mondi
Laboratorio di
informatica
Guida alla lettura di carte
geografiche e tematiche.
Didattica
laboratoriale
Utilizza alcuni sussidi audiovisivi
per avvalorare le informazioni
acquisite.
Usa le cartine, riconosce i cambiamenti prodotti dai
grandi viaggi di scoperta.
Ricerca su internet:schiavismo e schiavitù ieri e oggi
Costruisce un breve saggio storico e un articolo
giornalistico seguendo una scaletta di punti
proposti.
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali. Questionario a scelta multipla.
UdA 3 – Religione, società e Stato nell’Europa della prima età moderna
Competenza/e
Abilità
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
Discipline
concorrenti
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle o Individuare l’evoluzione
tecniche negli specifici campi professionali di
culturale e religiosa del
riferimento.
Cristianesimo.
T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, o Riconoscere l’identità
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
spirituale e materiale
connessioni con le strutture demografiche,
dell’Europa e in particolare
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
dell’Italia.
intervenute nel corso del tempo.
T18
Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici per porsi con atteggiamento o Riconoscere e illustrare le
interdipendenze tra la
razionale, critico e responsabile di fronte alla
diffusione di idee religiose
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
nuove e la politica.
fini dell’apprendimento permanente.
T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
sperimentali per investigare fenomeni sociali e o Cogliere la dimensione sociale
e culturale delle
naturali e per interpretare dati.
trasformazioni religiose.
T20
Utilizzare i principali concetti relativi
all'economia e all'organizzazione dei processi o Utilizzare il lessico delle
scienze storico-sociali.
produttivi e dei servizi.
Torna su
 La rottura dell’unità religiosa:
la riforma protestante.
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
 La Controriforma.
 Intolleranza e guerre
religiose.
 Principali persistenze e
mutamenti culturali in ambito
religioso e politico.
RELIGIONE
STORIA
ECONOMIA
MATEMATICA
UdA 3 – Religione, società e Stato nell’Europa della prima età moderna
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Ricostruzione e confronto di fatti storici attraverso schematizzazioni logiche e cronologiche ordinate
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
1
I presupposti e
gli inizi della
Riforma
protestante
Aula
Attività docente
Presenta i motivi che hanno
determinato la fine dell’unità
cristiana in Occidente e la
mondanizzazione della Chiesa.
Metodologia
Lezione
partecipata
Gli sviluppi
della Riforma
luterana
Aula
Illustra i caratteri essenziali della
riforma protestante e dei principali
movimenti riformatori.
Didattica
laboratoriale
4
Il concilio di
Trento, una
riconciliazione
mancata.
Aula
I rapporti tra
Stato e
religione
Aula
Costruisce situazioni in cui prendere
appunti.
Brain storming
Legge brani storiografici e individua parole,
definizioni e concetti chiave.
Interviene nel dialogo.
Consulta il testo della Costituzione italiana e
commenta l’articolo 21 sulla libertà di stampa e
l’articolo 19 della Dichiarazione dei diritti
dell’uomo.
Fa riflettere sui metodi e gli
strumenti repressivi istituiti dal
concilio.
Illustra e mette confronto le
principali vicende religiose e
politiche dell’Europa nella seconda
metà del ‘500.
Costruisce scalette in modo autonomo e le segue per
la stesura di un breve testo.
Sviluppa una sintesi personale corredata da note di
riferimento alla documentazione utilizzata.
Propone una lettura guidata di alcuni
documenti della Controriforma.
3
Prende appunti in situazione guidata.
Risponde alle domande.
Guida a riconoscere gli eventi
peculiari del primo ‘500.
2
Prestazioni studenti
Lavoro di
gruppo
Completa una tabella riassuntiva.
Interpreta brani storiografici ed espone le sue
considerazioni in un breve testo scritto.
Stimola a un lavoro attivo sul testo.
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali. Questionari a scelta multipla.
Torna su
UdA 4 – Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri
Competenza/e
Abilità
T2 Correlare la conoscenza storica generale agli
sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle o Cogliere le relazioni fra
tecniche negli specifici campi professionali di
evoluzione scientifica e
riferimento.
contesti socio-economici,
politici culturali.
T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le o Ricostruire processi di
connessioni con le strutture demografiche,
trasformazione individuando
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
elementi di persistenza e
intervenute nel corso del tempo.
discontinuità.
T18
Utilizzare gli strumenti culturali e
metodologici per porsi con atteggiamento o Utilizzare fonti storiche
razionale, critico e responsabile di fronte alla
dell’Età Moderna di diversa
realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
tipologia (visive,
fini dell’apprendimento permanente.
multimediali e siti web
T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze
dedicati) per produrre
sperimentali per investigare fenomeni sociali e
ricerche su tematiche storiconaturali e per interpretare dati.
sociali.
T20
Utilizzare i principali concetti relativi o Utilizzare il lessico delle
scienze storico-sociali.
all'economia e all'organizzazione dei processi
produttivi e dei servizi.
Torna su
Conoscenze
Disciplina
di
riferimento
LINGUA E
LETTERATURA
ITALIANA
 La crisi economica : cause e
conseguenze.
 L’Europa in guerra e il caso
Italia.
STORIA
 L’evoluzione dei sistemi
politico istituzionali con
riferimento agli aspetti sociali
e culturali.
Discipline
concorrenti
ECONOMIA
RELIGIONE
MATEMATICA
UdA 4 – Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Compilazione di schede e costruzione di mappe. Brevi relazioni; colloqui orali.
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
1
La crisi del
Seicento
Aula LIM
Costruisce occasioni di studio in cui
espone seguendo una scaletta.
Metodologia
Ricerca storica
Guida la ricerca e la stesura dei testi
a carattere espositivo-argomentativo.
2
La guerra dei
Trent’anni
Aula
Presenta una sintesi ragionata sulle
cause e le conseguenze del conflitto.
L’Italia nel
XVII secolo
Laboratorio di
informatica
Illustra l’argomento.
Guida l’alunno a confrontare la carta
dell’Italia nel ‘600 con quella
attuale.
Consulta un dossier di documenti ricercandoli anche
su internet.
Ricerca.
Stende una breve relazione.
Lezione frontale
Colloca sulla linea del tempo gli eventi principali.
Ricerca.
Indica i punti essenziali per costruite
una tabella.
3
Prestazioni studenti
Completa tabelle riassuntive.
Lezione
interattiva
Prende appunti.
Ordina i dati e le informazioni in uno schema.
Espone le sue considerazioni in un testo scritto
seguendo le domande guida.
Pone domande.
4
Assolutismo
regio e
monarchia
costituzionale
Aula
Fa riflettere sugli sviluppi politici
interni agli stati europei.
Lezione
partecipata
Presenta vari tipi di documenti e testi
di approfondimento passatopresente.
Ricerca nei materiali proposti i principali aspetti
politici e li confronta con la contemporaneità.
Costruisce uno schema e lo utilizza per
l’esposizione.
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche orali. Questionario a scelta multipla.
Torna su