 
                                Classe 3B - Sede di Locorotondo A.S. 2016/2017 Istruzione tecnica Indirizzo "GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO” Disciplina Storia ore settimanali 2 Prof.ssa DARCONZO ADRIANA Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi 1° 2° 3° L’Europa tra Alto e Basso Medioevo Dalla crisi del Trecento alla formazione degli Stati nazionali La civiltà Rinascimentale 4° Il mondo in trasformazione tra Cinque e Seicento Mt Attività laboratoriale Settembre-Novembre Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo Aprile-Maggio Modulo trasversale UdA 1 – L’Europa tra Alto e Basso Medioevo Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. T18 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. T20 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Abilità  Riconoscere la varietà dei sistemi economici e politici, nonché i progressi tecnici ed agronomici che consentono lo sviluppo agricolo; o Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali;  Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche;  Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità;  Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche;  Distinguere vari tipi di fonti propri della storia Medievale;  Coglie le relazioni fra la nascita degli Stati nazionali e la costruzione dell’U.E. Conoscenze        Lessico delle scienze storicosociali; Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento all’agricoltura): fattori e contesti di riferimento; Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali; La rinascita europea del Mille; La civiltà comunale: progresso e crisi; Papato e Impero tra XII, XIII e XIV secolo; La Signoria. Disciplina di riferimento Storia Discipline concorrenti Lingua e lett italiana Religione Economia, estimo, marketing, legislazione Matematica UdA 1 – La riflessione sulla lingua: le competenze linguistiche Progettazione Micro Processo di lavoro n. Titolo Contesto  1 L’Alto Medioevo: società, cultura ed economia 2 Attività docente L’anno Mille tra paure e rinascita Aula  Costruisce situazioni guidate in cui prendere appunti  Fa riflettere sull’ideologia medievale della società tripartita.  Aula  3 Cristianesimo e Islam a confronto  Aula Motiva allo studio delle forme giuridiche e sociali proprie della tradizione europea. Illustra gli aspetti principali dell’espansione economica dell’Occidente. Guida a confrontare gli eventi storici con l’economia e la religione. Le guerre di religione oggi a confronto con le guerre di religione di ieri, le crociate Metodologia Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione partecipata Prestazioni studenti  Prende appunti;  “Legge” e interpreta le fonti;  Compie confronti ieri e oggi: ricerca gli articoli della Costituzione italiana basati sul principio dell’ uguaglianza sociale;  Partecipa al dialogo educativo;  Elabora testi in stile giornalistico sugli argomenti trattati.  Completa il quadro cronologico di riferimento.  Associa le informazioni corrispondenti in doppia tabella.  Ricerca su internet..  Ricercano e leggono articoli di giornale;  Selezionano le informazioni;  Confrontano ieri e oggi;  Espongono in modo chiaro 4 L’Europa dei Comuni e delle Signorie Aula   Fa distinguere vari tipi di fonti proprie della storia Medioevale, Guida la selezione delle informazioni e ne spiega il significato. Lavoro di gruppo  Legge i documenti e ricostruisce gli eventi.  Ricerca informazioni sul governo dei Comuni oggi.  Costruisce mappe concettuali da utilizzare per pianificare l’esposizione orale. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Verifiche orali. Attività di ricerca. UdA 2 – Dalla crisi del Trecento alla formazione degli Stati nazionali Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Abilità   T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.  T18 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per  porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e  per interpretare dati. T20 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi  Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali; Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche; Cogliere i rapporti fra cultura  umanistica e scientificotecnologica; Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia; Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità; Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Conoscenze Disciplina di riferimento Storia      Lessico delle scienze storicosociali; Cause e conseguenze della crisi del Trecento; Stati nazionali; Principali persistenze e processi di trasformazione in Italia, in Europa e nel mondo; Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali; Strumenti della ricerca storica Discipline concorrenti Lingua e lett italiana Religione Economia, estimo, marketing, legislazione Matematica UdA 2 – Dalla crisi del Trecento alla formazione degli Stati nazionali Progettazione Micro Competenza/e Abilità Disciplina di riferimento Conoscenze Discipline concorrenti Processo di lavoro n. Titolo 1 Una crisi a tutto tondo Contesto Attività docente Guida gli studenti alla lettura, interpretazione e spiegazione alla classe dei materiali di studio forniti dal docente  Aula Utilizza audiovisivi di approfondimento Spiega la crisi dell’Impero, le  monarchie feudali e la formazione Lezione frontale degli Stati regionali  LIM  Espone i contenuti appresi  Partecipano attivamente alla lezione;  Espongono i contenuti appresi LIM 3 Monarchie, Imperi e Stati regionali Prestazioni studenti  Aula 2 Metodologia   Le guerre LIM Illustra La Guerra dei Cent’anni, la guerra delle due Rose e la rinascita dell’Inghilterra; Aula  Didattica laboratoriale Spiega la nascita dell’Impero ottomano Lezione partecipata  Individua i concetti chiave e costruisce una mappa e/o presentazioni multimediali da esporre al gruppo classe Prende appunti; Studia; Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Test semi-strutturati e strutturati, verifiche orali individuali e di gruppo UdA 3_La civiltà Rinascimentale Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. T18 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. T20 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Abilità  Cogliere i rapporti fra cultura umanistica e scientificotecnologica . Conoscenze  Umanesimo e Rinascimento: nuovi orizzonti culturali.  Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.  Le principali tappe dello sviluppo tecnico-scientifico e le conseguenze sulle innovazioni tecnologiche.  Riconoscere e descrivere gli elementi di cambiamento conseguenti ai grandi viaggi di scoperta e l’impatto sulla condizione socio-economica e gli aspetti politico-istituzionali dell’Europa.  La scoperta europea di nuovi mondi e la conquista di nuove terre.  Economia e società nel primo Cinquecento. Disciplina di riferimento Storia Discipline concorrenti Lingua e lett italiana Religione Economia, estimo, marketing, legislazione Matematica UdA 3 – La civiltà Rinascimentale Progettazione Micro Processo di lavoro n. Titolo Contesto 1 Il Rinascimento: gli antichi e i valori umani Aula 2 3 Il rapporto degli intellettuali rinascimentali con la società Aula Il rinnovamento culturale, scientifico e tecnologico Aula Attività docente  Fa riflettere sui profondi cambiamenti che segnarono l’inizio dell’età moderna.  Fa individuare nella cultura classica e nel presente elementi della civiltà del XV e XVI secolo.  Focalizza l’attenzione su alcuni temi sociali di particolare interesse storiografico.  Propone esercizi sui documenti.  Illustra gli aspetti principali della cultura umanistica.  Chiarisce le relazioni fra cultura ed evoluzione scientificotecnologica. Metodologia Brain storming Lezione partecipata Lezione interattiva Prestazioni studenti  Costruisce una scheda di sintesi.  Individua e memorizza fatti e aspetti essenziali della civiltà.  Ricerca su internet.  Organizza in uno schema le informazioni raccolte durante la spiegazione.  Esegue un’analisi dei documenti proposti sulla base di un questionario guida.  Organizza le informazioni in una tabella, ne confronta ed interpreta i dati.  Rielabora ed espone i temi trattati individuandone le relazioni.  Ricerca su internet. 4 La scoperta di nuovi mondi Laboratorio di informatica  Guida alla lettura di carte geografiche e tematiche.  Utilizza alcuni sussidi audiovisivi per avvalorare le informazioni acquisite. Didattica laboratoriale  Usa le cartine, riconosce i cambiamenti prodotti dai grandi viaggi di scoperta.  Ricerca su internet:schiavismo e schiavitù ieri e oggi  Costruisce un breve saggio storico e un articolo giornalistico seguendo una scaletta di punti proposti. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Test semi-strutturati e strutturati, verifiche orali individuali e di gruppo UdA 4 – Il mondo in trasformazione tra Cinque e Seicento Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. T15 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Abilità  Cogliere le relazioni fra evoluzione scientifica e contesti socio-economici, politici culturali.  Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. T18 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per  Utilizzare fonti storiche dell’Età porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di Moderna di diversa tipologia fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche (visive, multimediali e siti web ai fini dell’apprendimento permanente. dedicati) per produrre ricerche T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze su tematiche storico-sociali. sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.  Utilizzare il lessico delle T20 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e scienze storico-sociali all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi  Utilizzare le abilità acquisite Conoscenze       I progressi scientifici; Riforma protestante; Riforma cattolica; Il caso italiano; L’Europa nella seconda metà del Cinquecento; La guerra dei Trent’anni Disciplina di riferimento Storia Discipline concorrenti Lingua e lett italiana Religione Economia, estimo, marketing, legislazione Matematica UdA 4 – Il mondo in trasformazione tra Cinque e Seicento Processo di lavoro n. 1 Titolo Contesto L’età moderna Attività docente  Aula Attraverso un documentario mostra gli elemennti di innovazione dell’età moderna Metodologia Lezione partecipata Prestazioni studenti  Prende appunti in situazione guidata.  Costruisce scalette in modo autonomo e le segue per la stesura di un breve testo.  Risponde alle domande.  Prende appunti;  Legge e interpreta i documenti;  Espone in modo chiaro;  Pone domande pertimenti  Prende appunti.  Ordina i dati e le informazioni in uno schema.  Espone le sue considerazioni in un testo scritto seguendo le domande guida.  Prende appunti;  Opera confronti ieri e oggi;  Espone in modo chiaro LIM 2 La crisi religiosa Aula  LIM 3 4 Il caso italiano L’Europa tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento Presenta i motivi che hanno determinato la fine dell’unità cristiana in Occidente e la mondanizzazione della Chiesa.  Spiega Riforma protestante e riforma cattolica Aula  Illustra l’argomento; LIM  Guida l’alunno a confrontare la carta dell’Italia nel ‘600 con quella attuale.; Aula LIM  Pone domande.  Presenta il quadro dell’Europa nel primo Seicento Didattica laboratoriale Lezione interattiva Analisi guidata Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Test semi-strutturati e strutturati, verifiche orali individuali e di gruppo MT_Unità didattiche laboratoriali Modulo trasversale Competenze Conosce e sa svolgere la tipologia D della prima prova scritta per l’esame di Stato Laboratorio di scrittura: il tema Ideare e strutturare testi, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali Utilizzare le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione storico Utilizzare modalità e tecniche di diverse forme di produzione scritta. Elaborare testi scritti secondo le modalità previste dall’esame di Stato (terza prova)