ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E. MEDI” GALATONE TECNICO TECNOLOGICO STATALE Articolazioni: Informatica - Elettrotecnica LICEO SCIENTIFICO STATALE Opzione: Scienze applicate Sede Centrale: Via Scorrano, 6 - 73044 Galatone (LE) - Telefax 0833.865632/862349 Fax 0833.865420 Succursale: Via Cosimo Settimo, 1 - 73044 Galatone (LE) - Telefax 0833.864814 Codice Meccanografico: LETF04000L - C. F. 91001300754 Web: www.itismedi.it E.mail: [email protected] - [email protected] – PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNICO TECNOLOGICO STATALE CLASSE: 2° SEZIONE E DISCIPLINA: Scienze Integrate (Chimica) QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3(di cui 1 di Lab.) ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: Prof. Colazzo Daniela 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione, ...) La classe 2 E è composta da 17 alunni. Dotati per la maggior parte da discrete capacità, si dimostrano però incrini alla distrazione e a volte superficiali nell'impegno. Per l'allievo G. M. l'attività didattica è seguita da docente di sostegno e si è programmato un PEI per obbiettivi minimi. LIVELLI DI PARTENZA LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 6 (43,5%) N. Alunni 8 (43,5%) N. Alunni 3 (13%) PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI INIZIALI: Discussioni orali, osservazioni del quotidiano. 2. SCHEDA PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA Vengono allegati, in coda alla presente programmazione, n. 4 pagine. 3. METODOLOGIE I vari temi saranno trattati in modo chiaro e accessibile a tutti. Le lezioni saranno integrate con numerosi esempi ed esercizi al fine di facilitare ulteriormente l'apprendimento ma, anche soprattutto per stimolare una maggiore partecipazione dello studente coinvolgedolo in un discorso più diretto e meno distaccato. La trattazione dei vari temi si articolerà con una successione e un ritmo tali da lasciare ai ragazzi il tempo di riflettere, favorendo l'assimilazione dei contenuti ed evitando costantemente un apprendimento mnemonico. Si cercherà di partire dalla quotidianità, affrontando questioni che interessano i ragazzi e collegando i contenuti disciplinari alla soluzione di problemi reali. Alla lezione in aula si affiancherà una costante attività di laboratorio per stimolare la curiosità e lo spirito di osservazione degli alunni. 4. STRUMENTI DIDATTICI a) Libri di testo: S. Passannanti, C. Sbriziolo. Chimica Interattiva b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento. c) Attività di laboratorio 5. MODALITA’ DI VALUTAZIONE PROVE DI VERIFICA X Prove scritte X Prove orali SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche previste: per il trimestre n. 1 o 2 per il pentamestre n. 1 o 2complessive N. 1 o 2 7. COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO: allegate alla scheda programmazione 8. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria 1) Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione. 2) Progettare lo sviluppo delle proprie attività di studio; 3) Comunicare, comprendere e rappresentare messaggi scientifici 4) Collaborare, partecipare e interagire in gruppo, comprendendo in diversi punti di vista e valorizzando le prove e le altrui capacità 5) Agire in modo autonomo e responsabile 6) Risolvere problemi costruendo e verificando ipotesi 7) Individuare collegamenti e relazioni anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari 8) Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione per valutare l'attendibilità. 2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: CHIMICA Asse: SCIENTIFICO- TECNOLOGICO Prof.: COLAZZO DANIELA Piano di sviluppo della disciplina per il 2°anno UDA Titolo N° ore Abilità Conoscenze Competenze di riferimento 1) Il linguaggio della chimica (ore 5) Leggere e interpretare le formule chimiche. Correlare la formula minima Usare la mole come unità di con la formula molecolare. misura della quantità di Calcolare la composizione sostanza e come ponte fra percentuale e la formula sistemi macroscopici(solidi, minima liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni) La mole come unità di misura della quantità di materia. Il significato di formula minima e formula molecolare. Il significato di composizione percentuale di un composto 2) Gli atomi si legano Applicare la regola dell’ottetto per la formazione dei legami chimici. Applicare la teoria V.S.E.P.R. per determinare la geometria molecolare La regola dell’ottetto. Il concetto di valenza I legami chimici La teoria V.S.E.P.R. Determinare il numero di ossidazione di un elemento in un composto. Classificare i vari tipi di composti. Il numero di ossidazione. La determinazione del numero di ossidazione. Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici I composti binari e ternari (6 ore) Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, legame covalente e legame metallico 3) Nomi e formule di composti (ore 15) Denominare i sistemi chimici secondo la nomenclatura IUPAC e tradizionale Disciplin a di riferime nto Discipline concorrenti Chimica Matematica Fisica Informatica Chimica Matematica Fisica Biologia Informatica Chimica Matematica 4) Le soluzioni ( ore 9) Preparare soluzioni di data concentrazione e spiegare le caratteristiche delle soluzioni col modello cinetico molecolare e le proprietà colligative delle soluzioni Classificare i vari tipi di soluzioni. Spiegare il processo di solubilizzazione. Determinare la concentrazione di una soluzione. Distinguere tra elettroliti e non elettroliti. Mettere in relazione le proprietà colligative con la concentrazione. Distinguere un colloide da una soluzione 5) Le reazioni chimiche (ore 9 ) I miscugli omogenei. La solubilità. La concentrazione delle soluzioni. La solubilità e i fattori che la influenzano. Le proprietà delle soluzioni. I sistemi colloidali Chimica Biologia Fisica Bilanciare una reazione chimica. Classificare i vari tipi di Investigare e bilanciare le reazioni chimiche. reazioni che realmente Prevedere la spontaneità di un avvengono seguendo anche processo chimico. calcoli quantitativi sui Scrivere la costante di reagenti e prodotti. equilibrio di una reazione Utilizzare le grandezze reversibile termodinamiche per descrivere le variazioni di energia e la spontaneità delle reazioni Il simbolismo nelle reazioni chimiche. Vari tipi di reazioni chimiche. Il concetto di calore di reazione. La funzione di stato della termodinamica. Il concetto di velocità di reazione ed i fattori che la influenzano. L’equilibrio chimico. Il principio di Le Chatelier 6) Le reazioni acido-base (ore 12 ) Il concetto di acido e Chimic Matematica base in riferimento alle a diverse teorie. Fisica Il concetto di pH. Differenza tra acido Biologia forte e acido debole e tra base forte e base debole. Le soluzioni tampone. La reazione di neutralizzazione Spiegare le proprietà di acidi e basi e risolvere problemi quantitativi riguardanti queste sostanze Riconoscere un acido e una base. Determinare l’acidità, la neutralità e la basicità di una soluzione. Riconoscere un sistema tampone. Utilizzare la tecnica della titolazione per determinare la concentrazione di un acido e di una base Chimica Matematica Fisica 7) Le ossido-riduzioni e l’elettrochimica ( ore 10 ) Spiegare le proprietà di ossidanti e riducenti delle reazioni di ossido-riduzione, delle pile e delle celle Riconoscere una reazione redox. Evidenziare le caratteristiche della pila. Scrivere la reazione complessiva di un processo elettrolitico Il concetto di reazione Chimic Matematica redox. a I principi costruttivi ed Fisica il comportamento delle celle elettrochimiche. Biologia L’importanza dei processi elettrochimici Galatone 20/11/2015 Il Docente Prof. Daniela Colazzo