Classe IV C- Sede di Locorotondo A.S. 2016/2017 Istruzione tecnica. Indirizzo "Viticoltura ed Enologia” Disciplina MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA ore settimanali 3 + 1 Docente prof.ssa Mezzapesa Laura Berta Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi N. Titolo dell’Unità di apprendimento (UdA) 1 GONIOMETRIA e TRIGONOMETRIA 2 ESPONENZIALI e LOGARITMI 3 CONTINUITÀ E LIMITE DI UNA FUNZIONE 4 COMPLEMENTI DI MATEMATICA Periodo Settembre - Novembre Dicembre - Febbraio Marzo - Maggio Settembre - Giugno UdA 1 – GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Competenza/e Abilità Definire le principali funzioni goniometriche e T21 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della individuarne le principali matematica per organizzare e valutare caratteristiche. adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Operare con le principali formule goniometriche. T23 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari. T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Individuare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero matematico. T21 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Applicare la trigonometria alla Torna su risoluzione di problemi riguardanti i triangoli. Conoscenze Funzioni goniometriche. Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Periodo storico nel quale si è sviluppato il pensiero matematico. I triangoli rettangoli I triangoli qualunque: teorema dei seni e teorema del coseno. Disciplina di riferimento Matematica Discipline concorrenti Complementi di Matematica Complementi di Matematica matematica Matematica Storia Matematica Complementi di Matematica Complementi di Matematica UdA 1 – GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Progettazione Micro Compito assegnato agli studenti Conoscere le funzioni goniometriche e le loro principali proprietà. Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche. Risolvere un triangolo. Processo di lavoro N. Titolo Contesto Aula 1 GONIOMETRIA Attività docente Metodologia Prestazioni studenti Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Lezione frontale e partecipata. Spiega le funzioni goniometriche, le relazioni fra esse e le principali formule. Lavori di gruppo. Conosce le funzioni goniometriche e le sa rappresentare graficamente. Esercitazioni alla lavagna guidate. Conosce le formule di addizione e duplicazione degli archi e le sa applicare. Guida gli alunni nella risoluzione delle equazioni goniometriche illustrandone i procedimenti. Conosce le varie unità di misura degli angoli. Risolve equazioni e disequazioni goniometriche. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. Aula 2 TRIGONOMETRIA Introduce storicamente lo studio della trigonometria. Lezione frontale e partecipata. Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Lavori di gruppo. Enuncia e dimostra i teoremi per la risoluzione di un triangolo e guida gli alunni nella risoluzione dei problemi. Esercitazioni alla lavagna guidate. Conosce le origini storiche della trigonometria. Conosce i teoremi del seno e del coseno e li applica per la risoluzioni di problemi geometrici o relativi ad altri ambiti disciplinari. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Risoluzioni di esercizi in itinere Verifica scritta somministrata contemporaneamente a tutti gli alunni Verifiche orali individuali Torna su UdA 2 – ESPONENZIALI E LOGARITMI Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Abilità Conoscenze Individuare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero matematico. Periodo storico nel quale si è sviluppato il pensiero matematico. Definire una funzione esponenziale Riconoscere una funzione esponenziale ed il suo grafico Riconoscere e definire T21 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della equazioni e disequazioni matematica per organizzare e valutare esponenziali. adeguatamente informazioni qualitative e Disegnare il grafico delle quantitative funzioni esponenziali con base a > 1 e con 0 < a < 1 Risolvere equazioni esponenziali Risolvere disequazioni esponenziali Torna su Disciplina di riferimento Discipline concorrenti Matematica Storia Complementi di Matematica Funzione esponenziale Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni esponenziali Equazioni e disequazioni logaritmiche. Matematica Complementi di Matematica UdA 2 – ESPONENZIALI E LOGARITMI Progettazione Micro Compito assegnato agli studenti Risolvere esercizi riguardanti le funzioni esponenziali e logaritmiche, in particolare equazioni e disequazioni. Processo di lavoro n. Titolo Contesto Aula 1 LA FUNZIONE ESPONENZIALE Attività docente Metodologia Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Lezione frontale e partecipata. Introduce il concetto di potenza a esponente reale. Lavori di gruppo. Definisce la funzione esponenziale evidenziandone le caratteristiche analitiche. Esercitazioni alla lavagna guidate. Prestazioni studenti Definisce e rappresenta la funzione esponenziale. Risolve equazioni e disequazioni esponenziali. Guida gli alunni nello svolgimento degli esercizi. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. Aula 2 LA FUNZIONE LOGARITMO Introduce storicamente l’argomento. Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Definisce la funzione logaritmo evidenziandone le caratteristiche analitiche. Lezione frontale e partecipata. Lavori di gruppo. Conosce la definizione di logaritmo e le proprietà relative. Esercitazioni alla lavagna guidate. Risolve le equazioni e le disequazioni esponenziali con i logaritmi. Guida gli alunni nello svolgimento degli esercizi. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Risoluzioni di esercizi in itinere Verifica scritta somministrata contemporaneamente a tutti gli alunni Verifiche orali individuali Torna su Definisce e rappresenta la funzione logaritmo. Risolve le equazioni e disequazioni logaritmiche. UdA 3 – CONTINUITÀ E LIMITE DI UNA FUNZIONE Competenza/e T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Abilità Individuare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero matematico. Conoscenze Periodo storico nel quale si è sviluppato il pensiero matematico. Disciplina di riferimento Discipline concorrenti Matematica Storia Complementi di Matematica Definire una funzione reale di variabile reale. Definire e riconoscere: una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva; funzione inversa, funzione composta, funzione pari o dispari; una funzione monotona; una funzione periodica. T21 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Determinare l’insieme di esistenza di una funzione. Concetto di funzione reale di variabile reale e le relative terminologie Classificazione delle funzioni analitiche. Matematica Complementi di Matematica Complementi di Matematica Matematica Proprietà e grafici di funzioni elementari Tracciare i grafici di funzioni elementari. T23 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Torna su Interpretare geometricamente la definizione di limite di una funzione. Acquisire le tecniche per il calcolo dei limiti delle funzioni, in particolar modo per quelli che si presentano sotto forma di indecisione. Classificare la discontinuità di una funzione. Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di funzioni. UdA 3 – CONTINUITÀ E LIMITE DI UNA FUNZIONE Progettazione Micro Compito assegnato agli studenti Comprendere il concetto di limite di una funzione, conoscere i vari casi e saper calcolare i limiti delle funzioni continue. Processo di lavoro n. Titolo Contesto Attività docente Aula Introduce storicamente lo studio dell’analisi, soffermandosi sul concetto di infinito. Lezione frontale e partecipata. Conosce notizie storiche sul concetto di infinito in matematica. Spiega l’argomento con lezioni frontali e partecipate, cercando di guidare gli alunni ai concetti astratti. Lavori di gruppo. Conoscere il concetto di limite e lo definisce analiticamente nei quattro casi. LIMITE DI UNA FUNZIONE 1 Presenta i quattro casi di limite e guida gli studenti nella risoluzione degli esercizi. Metodologia Esercitazioni alla lavagna guidate. Guida gli studenti a trovare gli asintoti di una funzione. 2 Aula Enuncia i teoremi e li spiega attraverso vari esempi. 3 Lezione frontale e partecipata. Spiega l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Guida gli studenti al calcolo dei limiti delle funzioni continue, soffermandosi sulla risoluzione delle forme indeterminate. Analizza i vari tipi di discontinuità. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. Lezione frontale e partecipata. Lavori di gruppo. Esercitazioni alla lavagna guidate. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Risoluzioni di esercizi in itinere Verifica scritta somministrata contemporaneamente a tutti gli alunni Verifiche orali individuali Torna su Conosce i teoremi sui limiti e li sa applicare. Lavori di gruppo. Aula CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE Spiega l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Verifica l’esistenza di limiti di funzioni, applicandone la definizione. Sa trovare gli asintoti di una funzione. Controlla il lavoro degli alunni e coordina le attività di gruppo. TEOREMI SUI LIMITI Prestazioni studenti Sa calcolare i limiti delle funzioni continue. Sa eliminare le forme indeterminate. Riconosce i limiti notevoli. UdA 4 – Complementi di matematica Competenza/e Abilità T2 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Individuare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero matematico. T19 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Utilizzare procedimenti idonei per definire i mutamenti dei valori nel tempo. Conoscenze Periodo storico nel quale si è sviluppato il pensiero matematico. Valori annuali e periodici. Storia Matematica T19: Complementi di matematica Popolazione e campione. Matematica T22 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Verifica di ipotesi statistiche per valutare l’efficacia di un nuovo prodotto o servizio. T23 Utilizzare le strategie del pensiero razione negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare problematiche, elaborando opportune soluzioni T2: Matematica Statistiche, distribuzioni campionarie e stimatori. Discipline concorrenti T2: Accumulazioni, capitalizzazione, ammortamenti. T21 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutar adeguatamente Trattare semplici problemi di campionamento e stima e verifica informazioni qualitative e quantitative di ipotesi. Costruire un test sulla media o su una proporzione per la verifica dell’efficacia di un prodotto o servizio. Disciplina di riferimento T21: T19: Complementi di Complementi matematica di T21: matematica Complementi T23: di Complementi matematica di T22: matematica Produzioni animali T22: Biotecnologie agrarie T23: Matematica Torna su UdA 4 – Complementi di matematica Progettazione Micro Compito assegnato agli studenti Risolvere problemi sulle rendite. Illustrare i diversi piani di ammortamento. Risolvere semplici problemi di campionamento e stima. Spiegare cosa si intende per ipotesi statistica e quali sono gli errori che si compiono. Processo di lavoro n. Titolo Contesto 1 Matematica finanziaria Aula Attività docente Metodologia Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Lezione frontale e partecipata. Spiega il concetto di rendita e di piano di ammortamento. Lavori di gruppo. Prestazioni studenti Risolve esercizi sulle rendite. Conosce i diversi piani di ammortamento. Risolve semplici esercizi sul piano di ammortamento. Guida gli alunni nel processo di apprendimento e nella risoluzione degli esercizi. Controlla il lavoro degli alunni. 2 Aula Statistica Laboratorio di informatica Presenta l’argomento con lezioni frontali e partecipate. Lezione frontale e partecipata. Illustra la differenza fra statistica descrittiva e inferenziale. Esercitazioni guidate alla lavagna. Illustra le varie fasi dell’inferenza statistica. Spiega i principali problemi della statistica inferenziale ( stima dei parametri e verifica delle ipotesi ). Controlla il lavoro degli alunni. Conosce le fasi della statistica inferenziale. Risolve semplici esercizi di campionamento e stima. Risolve semplici esercizi sulla verifica delle ipotesi. Lavori di gruppo. Esercitazioni al computer con software didattico. Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA Risoluzione di esercizi in itinere Verifiche scritte somministrata contemporaneamente a tutti gli alunni Verifiche orali individuali Torna su Quanto programmato, qualora se ne ravvisi la necessità, potrà subire modifiche in itinere.