 
                                CORSO DI APNEA II° LIVELLO CON RILASCIO DI BREVETTO APNEA ACADEMY Il corso è indirizzato ai Soci della Sezione della Lega Navale Italiana di Monopoli , sia agli atleti neofiti, sia al sub esperto, poiché il focus dell’intero corso sarà la sicurezza in acqua. PANORAMICA DEL CORSO 1) Il corso di II° livello è stato concepito a moduli. Ogni modulo può essere svolto autonomamente con una sequenza che risponda alle reali necessità di insegnamento della classe, del luogo, della stagione etc.. Il corso si articola in: 5 lezioni di teoria, 4 lezioni sulle tecniche di rilassamento respirazione e ginnastica tubarica e un numero di lezioni di addestramento in piscina variabile per un totale di 10 sessioni di allenamento. Il corso si conclude con quattro sessioni di lavoro in acque libere e un quiz finale con domande a risposta multipla. 2) Le lezioni di teoria sono 5; i titoli sono i seguenti:  Muscoli e produzione di energia  Biomeccanica e pinneggiata  Gestione dell’emergenza  L’allenamento specifico dell’apneista  Training mentale e apnea 3) Le lezioni di tecniche di rilassamento sono 4; questi i titoli:  Tecniche di rilassamento fisico  Tecniche di respirazione e PRANAYAMA  Tecniche di rilassamento avanzate  Ginnastica tubarica 4) L’addestramento in piscina propone questi esercizi: NUOTO:  Stile Libero corretto  Rana corretta ESERCIZI A CORPO LIBERO:  Rana subacquea corretta  Capovolta in raccolta corretta  Delfinetto corretto  Assetto a corpo libero corretto  Recupero oggetti corretto  Apnea statica ESERCIZI CON ATTREZZATURA:  Pinneggiata corretta  Capovolte corrette  Vestizione sul fondo corretta  Recupero e trasporto dell’apneista in difficoltà 5) L’addestramento in acquee libere propone questi esercizi:  Discesa e risalita a braccia sul cavo guida  Discesa in assetto costante –15 mt.  Apnea dinamica a --5 mt.  Assistenza all’assetto costante  Recupero dell’infortunato da -8 mt. 6) Al termine del corso ci sarà un “Quiz finale “ di 50 domande a risposta multipla che deve essere superato con il 20% massimo di errori ATTREZZATURA NECESSARIA: maschera, pinne, boccaglio, muta, piombi. OBBLIGO MEDICO: CERTIFICATO DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE per la partecipazione al Corso, successivamente e per ottenere il tesserino di atleta FIPSAS, Certificato Medico Sportivo. INIZIO CORSO : OTTOBRE 2006