Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esempi di possibili domande di teoria Illustrate il Principio Zero della Termodinamica e le connessioni con gli strumenti utilizzati per la misura della temperatura. Illustrate le caratteristiche e il funzionamento del termometro a gas a volume costante. Descrivete il fenomeno della dilatazione termica di solidi e liquidi. Illustrate la regola delle fasi e le modalità con le quali avvengono i passaggi di stato fra solido, liquido e aeriforme. Rappresentate il piano p-T per l'acqua e illustrate il significato delle linee e dei punti caratteristici. Rappresentate il piano p-V per l'acqua e illustrate il significato delle linee e dei punti caratteristici. Illustrate in quali condizioni è possibile descrivere il comportamento di una sostanza mediante l'equazione di stato dei gas ideali. Illustrate il significato e le modalità di utilizzo del fattore di compressibilità. Definite il significato e le modalità di scambio delle forme energetiche Calore e Lavoro. Illustrate il significato di Energia Totale di un sistema e il suo legame con il Primo Principio della Termodinamica. Illustrate la differenza fra trasformazioni reversibili e irreversibili e le principali forme di irreversibilità. Illustrate il significato del calore specifico a pressione e a volume costante. Ricavate la legge dell'adiabatica reversibile a partire dall'equazione di conservazione dell'energia. Illustrate il significato del Secondo Principio della Termodinamica. Illustrate il significato del Teorema di Carnot. Illustrate il significato della diseguaglianza di Clausius e il suo utilizzo ai fini della definizione dell'Entropia. Illustrate l'origine e i limiti di validità delle Equazioni di Gibbs. Ricavate l'equazione di conservazione dell'energia in forma meccanica. Rappresentate nel piano T-S e nel piano p-V l'andamento delle trasformazioni canoniche dei gas ideali. Ricavate la relazione per il calcolo della variazione entropica per una trasformazione isoterma. Ricavate la relazione per il calcolo della variazione entropica per una trasformazione isobara. Ricavate la relazione per il calcolo della variazione entropica per una trasformazione isocora. Illustrate il significato delle aree sottese alle trasformazioni nei piani T-S e p-V. Rappresentate e descrivete il funzionamento di un ciclo Otto. Rappresentate e descrivete il funzionamento di un ciclo Diesel. Rappresentate e descrivete il funzionamento di un ciclo Brayton. Rappresentate e descrivete il funzionamento di un ciclo Rankine. Illustrate le differenze fra le principali modalità di trasmissione del calore. Illustrate le analogie e le differenze fra le equazioni che governano lo scambio termico per conduzione e per convezione. Descrivete il concetto di resistenza termica per pareti piane multistrato.