PROGRAMMA DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
anno scolastico 2005-06
OBIETTIVI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
anno scolastico 2005-06
1° OBIETTIVO GENERALE: conoscere, comprendere e valutare i problemi dei
pre-adolescenti
A - OBIETTIVO INTERMEDIO: conoscere se stessi
B- OBIETTIVO INTERMEDIO: conoscere gli istituti superiori e i corsi
professionali
C- OBIETTIVO INTERMEDIO: conoscere i problemi del mondo del lavoro
2° OBIETTIVO GENERALE: conoscere, comprendere e valutare i problemi
relativi alle
tossicodipendenze
3° OBIETTIVO GENERALE: educare alla pace
4° OBIETTIVO GENERALE: conoscere, comprendere e valutare il fenomeno
dell’intolleranza razziale verso gli ebrei
5° OBIETTIVO GENERALE: superare i pregiudizi e favorire il dialogo tra
società e culture diverse.
6° OBIETTIVO GENERALE: conoscere, comprendere, valutare le condizioni
economiche, sociali, politiche dei paesi sottosviluppati
7° OBIETTIVO GENERALE: conoscere e comprendere i problemi legati
all’industrializzazione
8° OBIETTIVO GENERALE: conoscere, comprendere, valutare alcune
tipologie testuali : il diario, l’autobiografia, la lettera, la novella, il racconto e il
romanzo verosimile e storico, il testo espositivo...
9° OBIETTIVO GENERALE: saper individuare le caratteristiche del messaggio
pubblicitario
10° OBIETTIVO GENERALE: saper individuare le caratteristiche del testo
filmico
11° OBIETTIVO GENERALE: saper leggere un testo poetico
12° OBIETTIVO GENERALE: conoscere le strutture morfologiche e
sintattiche della lingua
13°OBIETTIVO GENERALE: esporre il proprio pensiero con coerenza, ordine
logico, chiarezza e correttezza, utilizzando le seguenti tipologie testuali: diario ,
autobiografia, lettera, racconto, relazione, testo espositivo.
1
1° Obiettivo generale: conoscere, comprendere e valutare i problemi
dei preadolescenti
A - Obiettivo intermedio: conoscere se stessi
Strumenti e Metodi
Compilazione di questionari
Lavori di gruppo
Discussioni e dibattito
Letture tratte dal testo "Educazione all'affettività–La biblioteca delle
educazioni: modulo di educazione alla convivenza civile" di Sammartino,
ed. Simone.
Incontri con la Dottoressa Barbieri, psicologa del Consultorio di Malnate e
con l’ostetrica sig. Mercede Callegari (vedere progetto “Educazione
all’affettività e alla sessualità”)
Lettura, analisi e commento del seguente testo:
S.King
Al cinema con Beverly
Contenuti
conoscenza dei propri interessi e bisogni, delle proprie abitudini, capacità
ed aspirazioni
riflessioni sui cambiamenti psicofisici, sui nuovi vissuti, su un nuovo
modo di mettersi in relazione con i propri coetanei, la famiglia e gli adulti
informazioni di base sull'anatomia e fisiologia degli organi sessuali
l'affettività in adolescenza: un'età ricca di cambiamenti
B - Obiettivo intermedio: Conoscere gli istituti superiori e i corsi professionali
C - Obiettivo intermedio: Conoscere i problemi del mondo del lavoro
Strumenti e Metodi
AA.VV. “Dopo la terza Media” ed. Regione Lombardia
Incontri con operatore della Provincia dott. Rosas ( vedere “Progetto
Orientamento: Informarsi per scegliere”)
Lavoro individuale e di gruppo
Contenuti:
La struttura della formazione professionale e delle scuole secondarie
I percorsi scolastici dopo la terza media
Gli sbocchi dopo la scuola superiore
Cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, il mercato del lavoro, figure
professionali,
L’apprendistato, l’alternanza scuola-lavoro, la legislazione, la rete dei
servizi informativi della Provincia di Varese
Valutazione:
riflessioni sul lavoro svolto
riflessioni sulle scelte che il giovane è chiamato a compiere per crescere
in modo responsabile
2° Obiettivo generale : conoscere, comprendere e valutare i problemi
relativi alle tossicodipendenze
Obiettivi intermedi
2
Far riflettere gli alunni sulle loro conoscenze ed atteggiamenti nei
confronti delle droghe illegali,
Sensibilizzare gli alunni sulla diffusione e gravità del fenomeno dell’abuso
di droghe illegali
Strumenti e Metodi
Lavoro individuale e di gruppo
Realizzazione di cartelloni
Compilazione questionari, discussioni
Intervento operatori del Sert di Varese
Letture tratte dal testo Educazione alla salute– La biblioteca delle
educazioni: modulo di educazione
alla convivenza civile" di Sammartino, ed. Simone.
“Date il meglio di voi stessi” di R. Baggio
“Mille pensieri” di Basso
“Renato e il suo allenatore” di Ciotti
letture varie contenute nella raccolta
Contenuti
Le droghe e i loro effetti
Cause che portano all’uso e abuso
Effetti tossici delle varie droghe illegali
Possibili conseguenze penali nell’uso di droghe illegali
Possibili interventi preventivi, il traffico della droga
Alcolismo e Tabagismo
Valutazione
Riflessioni sul lavoro svolto
Riflessioni sul concetto di salute, sui fenomeni di emarginazione verso i
tossicodipendenti, sulle inquietudini che spingono tanti giovani a fare uso
di sostanze stupefacenti
3° Obiettivo Generale: educare alla pace
Obiettivi intermedi:
·
Comprendere le radici del fenomeno “guerra”
·
Conoscere i vari organismi di pace e la loro funzione
Comprendere i motivi che stanno all’origine di alcuni conflitti attuali
Sviluppare la consapevolezza che esistono modi alternativi per risolvere
le controversie
Sviluppare la consapevolezza che la pace non è solo assenza di guerra,
ma anche rifiuto della violenza
Strumenti e metodi
Lavoro individuale
Discussione di gruppo
Visione del film Pearl Harbor di M. Bay
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
M.Druon
“Da che parte state in questa guerra?”
Gandhy
“Non c’è maggior coraggio della non violenza”
King
“La forza di amare”
Giovanni Paolo II
“E’ il cuore dell’uomo che deve rinnovare”
Solženicyn
“Il contrario della pace non è la guerra: è la
violenza”
E.Lussu
“Non un nemico, ma un uomo”
3
E.Morante
P.Levi
Remarque
Madre Teresa
Ungaretti
Contenuti
·
·
·
·
·
“Sotto le bombe”
“Se questo è un uomo”
“In trincea”
“ Non importa”
Veglia, Fratelli; San Martino del Carso; Soldati
La guerra e gli armamenti
Organismi internazionali di pace
Protagonisti della pace: Gandhi, M.L.King, Giovanni Paolo II…
Educazione alla pace = Educazione ai rapporti
Violenza ed intolleranza nella nostra società
Valutazione
·
Riflessioni sul lavoro svolto
·
Riflessioni sugli orrori della guerra e della violenza e
sull’importanza della diffusione di una cultura della pace fra le giovani
generazioni
4° Obiettivo Generale: conoscere, comprendere e valutare il fenomeno
dell’intolleranza razziale verso gli ebrei
Strumenti e metodi:
testi da Gentile-Ronga “Speciale Storia” ed. La Scuola
visione del film “Schinder ‘s list” di Spielberg
Contenuti:
- Antisemitismo nella storia, in particolare durante il regime nazista
(emarginazione, privazione di diritti civili e politici, espropriazione dei beni,
internamento nei lager, eliminazione fisica)
Ipotesi di soluzione:
·
diffondere la conoscenza della realtà storica
·
educare al rispetto di tutti i popoli
·
educare al rispetto di tutti i popoli, isolare e condannare i
gruppi che sostengono l’intolleranza
5°Obiettivo generale: superare i pregiudizi e favorire il dialogo tra
società e culture diverse
Obiettivi intermedi:
A - Conoscere e comprendere le problematiche relative alla presenza di extra
comunitari nel nostro territorio
Prendere coscienza del problema
Quantificare il fenomeno
Individuarne le cause
Conoscere la normativa che regola l’immigrazione in Italia
Conoscere le condizioni di vita degli immigrati
Conoscere gli interventi degli enti pubblici e privati che si
propongono di favorire l’integrazione
4
B - Conoscere alcuni aspetti delle culture di origine degli extra comunitari
C - Educare al rispetto delle diversità per un arricchimento reciproco
Metodi e strumenti:
Lavoro individuale e di gruppo
Lettura e studio testo: Paci “Geografia per immagini” Zanichelli
Ricerca di materiale in internet
Intervento operatoratrice NAGA
Intervento operatore Pé no Chấo
Rielaborazione dei dati
Contenuti
·
Quantificazione del fenomeno
·
Provenienza degli immigrati
·
Motivi dell’immigrazione
·
Normativa che regola l’immigrazione in Italia
·
Gli immigrati in regola
·
I clandestini
·
I rifugiati politici
·
Condizioni di vita degli immigrati: difficoltà di inserimento,
problema della lingua, ricerca casa e lavoro, differenza di usi,
costumi, tradizioni, paura del nuovo, pregiudizi,intolleranza,,
rischio di adescamento e di sfruttamento da parte della malavita
organizzata
·
Interventi per favorire l’integrazione: Enti pubblici: - Comuni,
mediatori culturali; Enti privati: - Caritas, Naga…
·
Interventi per costruire una società multietnica e
multiculturale:
1.
aumento dei contatti tra i diversi gruppi attraverso la
scuola, lo sport, il turismo, i mass media per favorire la
conoscenza reciproca
2.
diffusione della produzione cinematografica e letteraria
dei paesi in via di sviluppo
3.
valorizzazione della figura del mediatore culturale
4.
educazione al rispetto delle diversità che portano ad un
arricchimento reciproco
Valutazione
Considerazioni sul lavoro svolto
Riflessioni sulla necessità di sensibilizzarci e di sensibilizzare sul valore
del dialogo tra civiltà diverse
6° Obiettivo Generale: conoscere, comprendere, valutare le condizioni
economiche, sociali, politiche dei paesi sottosviluppati
Strumenti e metodi
Lettura ed analisi di alcune pagine tratte da testi di geografia: editr.
Bulgarini, Zanichelli, Lattes…
Incontro con un rappresentante dell’associazione Pé no Chấo
Incontro con una rappresentante dell’associazione NAGA
5
Contenuti
Definizione di paese sottosviluppato, in via di sviluppo, sviluppato
Analisi e confronto della situazione economica, sociale di alcuni paesi del
mondo
Studio approfondito di uno stato povero: il Mali
Le cause del sottosviluppo: storiche (colonialismo, neocolonialismo),
politiche, economiche, sociali
Il problema del debito estero
La globalizzazione
Superare il sottosviluppo: gli Obiettivi del Millennio
Valutazione
Considerazioni sul lavoro svolto
Riflessione sulla disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo
7° Obiettivo Generale: Conoscere e comprendere i problemi legati
all’industrializzazione
Obiettivi intermedi
Conoscere le caratteristiche dell’industrializzazione in Italia
Conoscere le condizioni di vita degli operai all'inizio del Novecento
Conoscere i termini della questione sociale e le prospettive di soluzione
Strumenti e metodi
pagine da:
- Gentile-Ronga “Speciale Storia” ed. La Scuola
- siti su Crespi d’Adda e la Rivoluzione Industriale
Visita al Villaggio Crespi
Contenuti
Il mondo operaio ai primi del ‘900
La questione sociale
Le condizioni di lavoro e di vita degli operai
La legislazione del lavoro
“Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda”
Valutazione
Considerazioni sul lavoro svolto
Verifica delle conoscenze apprese a scuola attraverso visita guidata al
villaggio Crespi, vero e proprio esempio di “pezzo d’archeologia
industriale” sotto la tutela dell’Unesco
8° Obiettivo Generale: Conoscere, comprendere, valutare alcune
tipologie testuali : il diario, l’autobiografia, la lettera, la novella, il
racconto e il romanzo verosimile e storico, il testo espositivo...
Strumenti e metodi
Lettura e analisi di schede tratte da: A.V. "Trovare le parole" ed.
Loescher
Vedere anche bibliografia relativa a tutti gli altri obiettivi
Contenuti
6
I testi relativi a tutti gli altri obiettivi
Il Romanticismo
Manzoni: biografia e principali opere
pagine da “I promessi Sposi”: “Questo matrimonio non s’ha da fare”, Il
matrimonio a sorpresa”, Lucia e L’Innominato”
Il Verismo
Verga: biografia e principali opere
Novelle: “La Roba”, “Rosso Malpelo”
Il Novecento
Svevo: biografia e principali opere
L’ultima sigaretta (ascolto)
Pirandello: biografia e principali opere
La patente
Pavese: Questa è la guerra
Fenoglio: Gli inizi del partigiano Raoul
Valutazione
-
Necessità di conoscere la struttura dei vari tipi di testo per comprenderne
il significato
9° Obiettivo generale: Saper individuare le caratteristiche del
messaggio pubblicitario
Strumenti e metodi
- visione e analisi dei vari generi di pubblicità
- studio della grafica pubblicitaria (educazione tecnica)
- individuazione, attraverso il testo di antologia, delle sequenze
costruttive di una campagna pubblicitaria
- creazione grafica di pubblicità al PC
Contenuti
pubblicità presentate sull’antologia
pubblicità su giornali e riviste
Valutazione
Importanza di riconoscere le caratteristiche di un tipo del linguaggio
pubblicitario per comprenderne i messaggi e le metodologie di marketing
10° Obiettivo generale: Saper individuare le caratteristiche del testo
filmico
Strumenti e metodi
- visione di film
7
-
individuazione, attraverso discussioni, delle sequenze narrative più
importanti
- caratteristiche di personaggi e ambienti
- temi e messaggi
- discussione a classi aperte (progetto Cineforum)
Contenuti
“Il Gattopardo” di Visconti, La Grande Guerra, “Schinder’s list” di Spielberg,
Pearl Harbour
Valutazione
Importanza di riconoscere le caratteristiche di un tipo di linguaggio per
comprenderne i messaggi
11° Obiettivo generale: Saper leggere un testo poetico
Strumenti e metodi
Schede tratte da: AA.VV. " Trovare le parole" ed. Loescher vol. III
Discussioni in classe
Lavoro individuale
Contenuti
Che cos'è la poesia.
Denotazione e connotazione
Le caratteristiche formali di un testo poetico (verso, strofa, rima,
allitterazione, onomatopea, similitudine, metafora, scelta delle parole,
immagini ed accostamenti insoliti)
Argomento di una poesia ( elementi che compaiono)
Tema di una poesia: (sentimenti e stati d'animo espressi, messaggi)
· U.Foscolo “Alla sera “, “A Zacinto”
· G.Leopardi “ L’Infinito” , “Il sabato del villaggio”
· G. Pascoli “La mia sera”, “Lavandare”, “Il lampo”, “Il tuono”
· D’Annunzio “La pioggia nel pineto”
. Ungaretti: “Mattina” “Veglia” “Fratelli” “San Martino del Carso” “Soldati”
· E.Montale “Ho sceso dandoti il braccio”
12° Obiettivo generale: Conoscere le strutture morfologiche e
sintattiche della lingua
Strumenti e metodi
lezioni frontali
riflessioni guidate
esercitazioni individuali e collettive
Contenuti
le parti del discorso
elementi della sintassi: soggetto, pred. verbale e nominale, principali
complementi
proposizioni principali, coordinate, subordinate (oggettiva, soggettiva,
causale, finale, temporale, relativa, interrogativa)
8
13° Obiettivo generale: Esporre il proprio pensiero con coerenza,
ordine logico, chiarezza e correttezza, utilizzando le seguenti tipologie
testuali: diario, autobiografia, lettera, articolo di cronaca, relazione,
testo espositivo
Strumenti e metodi
lettura e analisi di testi esemplificativi delle varie tipologie
esercitazioni nella produzione di testi orali;
esercitazione nella produzione di testi scritti;
correzione individuale e collettiva degli elaborati
Contenuti
Si fa riferimento ai contenuti indicati per i singoli obiettivi.
9
PROGRAMMA DI STORIA E DI EDUCAZIONE
CIVICA
anno scolastico 2005-06
OBIETTIVI
Conoscenza degli eventi storici e loro collocazione nel tempo e nello
spazio
Capacità di analizzare un fatto storico
Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici
Conoscenza dei concetti fondamentali relativi all’organizzazione sociale e
politica delle comunità umane
Capacità di mettere in relazione tali conoscenze con la realtà
contemporanea
Comprensione ed uso del linguaggio specifico
Capacità di cogliere il significato e il valore delle altre culture
Acquisizione di una mentalità aperta al dialogo e disponibile alla
collaborazione,
Conoscenza del significato e della struttura della Costituzione
Conoscenza degli elementi costitutivi dello Stato
STRUMENTI E METODI:
Testo di storia: Gentile-Ronga “Speciale Storia” ed. La Scuola
Schede tratte da altri testi di storia
Testo di educ.civica: Amato “La biblioteca delle educazioni-Educazione
alla cittadinanza” ed. Simone
Ascolto canzone "Destra e sinistra" di Giorgio Gaber
CONTENUTI:
·
Italia e Europa tra restaurazione e aspirazioni alla libertà
·
La rivoluzione industriale e le sue conseguenze
·
L’industrializzazione in Italia, in particolare “Il villaggio operaio di Crespi
d’Adda”
·
Il processo di unificazione dell’Italia e i problemi legati alla nascita del
nuovo stato, in particolare la questione meridionale
·
Sguardo agli altri paesi e continenti alla fine dell'Ottocento
·
Il colonialismo e il neo colonialismo
·
La prima guerra mondiale
·
La rivoluzione russa
·
La crisi del primo dopoguerra
·
Fascismo e nazismo
·
La seconda guerra mondiale
·
La Resistenza
·
Il secondo dopoguerra in Italia e nel mondo:
dalla guerra fredda agli anni Ottanta
10
la decolonizzazione e il sottosviluppo
l’Italia dalla ricostruzione agli anni di piombo
·
·
La Costituzione
Prospettive e problemi d’oggi: terrorismo, guerra,violenza; solidarietà,
pace, rispetto dei diritti umani; flussi migratori e la nascita di una società
multietnica e multiculturale
EDUCAZIONE CIVICA
·
·
·
·
·
·
·
·
I Diritti Umani
I Diritti dei minori
I Diritti dei lavoratori
I Diritti degli immigrati
Stato e Costituzione
Il Parlamento
Gli altri organi costituzionali
Le Nazioni Unite
11
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
anno scolastico 2005-06
OBIETTIVI
Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano anche attraverso
l’osservazione
Uso degli strumenti propri della disciplina
Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociopolitiche ed economiche
Comprensione ed uso del linguaggio specifico
STRUMENTI E METODI
Lavoro singolo ed di gruppo
Ricerche mirate in internet
Libro di testo: Paci “Geografia per immagini” Zanichelli
Schede tratte da altri libri di geografia
Incontri con operatori dell’Associazione LVIA, Pé no Chấo e del NAGA
(vedere progetto”Conoscere l’Africa”)
CONTENUTI
Le unità svolte sono le seguenti:
I paesaggi terrestri:
gli ambienti caldo-umidi, aridi e semiaridi, temperati, freddi e glaciali
I continenti extra europei: aspetto fisico ( morfologia, idrografia, fasce
climatiche )
aspetto economico, sociale e politico ( distribuzione della popolazione,
tipi di insediamento, attività economiche prevalenti )
L’organizzazione politica, economica e sociale dei seguenti stati: Libia,
Egitto, Congo, Rep. Sudafricana, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile,
Argentina, India, Cina, Giappone, Medio oriente: Israele-Iraq-Palestina
Definizione di paese sottosviluppato, in via di sviluppo, sviluppato -Il
Nord e Sud del mondo
Le cause del sottosviluppo: storiche (colonialismo, neocolonialismo),
politiche, economiche, sociali
Il problema del debito estero
I flussi migratori
La globalizzazione
Gli obiettivi del Millennio
12