I fondamenti del Diritto canonico Programma del Corso del Prof. A. Cattaneo – Anno accademico 2009/2010 I. Questioni propedeutiche 1. La nozione di diritto: sue varie accezioni e distinzioni a. I principali significati del termine «diritto» b. Le principali distinzioni del «diritto» – Il diritto divino e il diritto umano (secondo l’origine) – Il diritto naturale e il diritto positivo (secondo il modo di essere promulgati) – Il diritto secolare (civile) e il diritto canonico (ecclesiale) – Il diritto privato e il diritto pubblico 2. Il rapporto diritto-giustizia a. Il positivismo giuridico e la sua tendenza a dissociare diritto e giustizia b. Il giusnaturalismo classico e il nesso fra diritto e giustizia c. Il realismo giuridico classico: il diritto come ciò che è giusto – Le caratteristiche essenziali del diritto come realtà personale e relazionale – I fondamenti della realtà giuridica 3. Introduzione al concetto di diritto canonico 4. Introduzione alla scienza del diritto canonico e ai suoi livelli gnoseologici a. Il livello prudenziale b. Il livello scientifico-tecnico c. Il livello fondamentale II. Aspetti storici 1. La nascita della canonistica (secoli VII-XII) 2. Lo sviluppo nell’epoca del diritto canonico classico (secoli XII-XV) a. La Riforma gregoriana b. Il consolidarsi dell’autorità pontificia c. Il sorgere delle università d. La riscoperta del diritto romano e. Il Decreto di Graziano (terminato fra il 1140 e il 1146) Excursus sui primi sintomi della rottura fra canonistica e teologia 3. Luci e ombre della canonistica nei secoli XVI-XVIII a. La crisi nella Chiesa b. La Riforma protestante c. La rottura fra Stato moderno e Chiesa d. L’isolamento degli studi teologici e canonistici dal mondo universitario e culturale e. Lo studio del diritto canonico divenne sempre più arduo e per pochi specialisti 4. La Scuola del Diritto pubblico ecclesiastico (secolo XIX) 5. Il fenomeno della codificazione del diritto canonico, il CIC 17 e la Scuola esegetica 6. La Scuola dogmatico-giuridica (o Scuola laica italiana) 7. Il progresso ecclesiologico realizzato dal Concilio Vaticano II e il nuovo Codice a. I principali fattori teologici e pastorali che hanno portato a questo progresso b. L’indicazione metodologica di Optatam totius, n. 16 c. I discorsi di Paolo VI sul diritto canonico 8. Il nuovo Codice e i pronunciamenti di Giovanni Paolo II sul diritto canonico 9. L'introduzione di una nuova disciplina: «La teologia del diritto canonico» 10. I successivi sviluppi della canonistica e le attuali tendenze a. La tendenza pastorale b. La tendenza giuridica c. La tendenza teologica d. Altre tendenze III. Aspetti sistematici 1. Il rapporto Chiesa-diritto A. Le correnti antigiuridiche (o antigiuridismo) a. Le correnti originate da una visione spiritualistica della Chiesa b. Le correnti originate da una visione positivista e statalista del diritto B. Le risposte a queste correnti: la fondazione intrinseca del diritto nella Chiesa a. La fondazione del diritto nella natura sacramentale della Chiesa e la dimensione giuridica di Parola e Sacramento b. Il diritto ecclesiale nella prospettiva della comunione 2. La rilevanza giuridica delle principali nozioni della Chiesa A. La Chiesa quale Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito Santo a. La Chiesa, Popolo di Dio b. La Chiesa, Corpo di Cristo c. La Chiesa, Tempio dello Spirito Santo B. La Chiesa quale comunione C. La Chiesa quale sacramento radicale 3. La rilevanza giuridica di alcuni elementi ecclesiologici A. L’elemento cristologico: la configurazione kerigmatico-sacramentale della Chiesa a. La Parola e i Sacramenti b. La novità del sacerdozio di Cristo c. La differenza essenziale e la correlazione fra sacerdozio comune e ministeriale B. L’elemento pneumatologico: i carismi e l’ulteriore diversificazione tra i fedeli a. I carismi nella struttura della Chiesa b. La complementarità delle diverse vocazioni e missioni c. La differenza essenziale e la correlazione fra sacerdozio comune e ministeriale Excursus sul rapporto fra istituzione e carisma a. I fondamenti ecclesiologici: «la missione congiunta di Cristo e del suo Spirito» b. Verso un’adeguata comprensione del rapporto istituzione-carisma c. Aspetti canonistici della complementarità fra istituzione e carisma Excursus su «laicità» e «laicismo» a. La dottrina del Vaticano II b. Relativismo culturale e sana laicità in una nota dottrinale della CDF (2002) c. Un intervento di Benedetto XVI su «laicità» e «laicismo» 4. La natura del diritto canonico a. Diritto divino e diritto umano: la loro profonda connessione b. Diritto e carità: una contrapposizione solo apparente c. Diritto e morale: distinguere senza separare d. Diritto e pastorale: l’importanza di una correlazione e. La finalità del diritto canonico f. Somiglianza e diversità fra diritto secolare e diritto canonico 5. Natura e struttura della potestà sacra (ordine-giurisdizione) a. L’articolazione della sacra potestà: cenni storici b. I capisaldi dell’insegnamento conciliare c. Le principali linee interpretative del rapporto fra potestà di ordine e di governo d. La recezione codiciale del Vaticano II 6. Lo statuto epistemologico della canonistica a. Scienza giuridica o disciplina teologica? Le origini delle divergenze b. Gli argomenti della «tendenza giuridica» 2 c. d. e. f. g. Gli argomenti della «tendenza teologica» Il ruolo della giuridicità nell’ottica della «tendenza teologica» Gli argomenti con cui viene negata la teologicità della canonistica Valutazione di tali argomenti Considerazioni finali 7. Il metodo canonistico a. Le caratteristiche del metodo giuridico in generale b. Le caratteristiche del metodo canonistico c. Le diversità del metodo canonistico da quello di altre discipline teologiche d. Esigenze di interdisciplinarità Bibliografia per il Corso «I fondamenti del Diritto canonico» A. CATTANEO, Questioni fondamentali della canonistica nel pensiero di Klaus Mörsdorf, Ed. Eunsa, Pamplona 1986 E. CORECCO, Ius et communio. Scritti di Diritto Canonico, 2 Volumi, a cura di G. Borgonovo e A. Cattaneo, Ed. Piemme, Casale Monferrato 1997: DC.2 COR. ant. 1/1 e 1/2 P. ERDÖ, Storia della scienza del diritto canonico. Una introduzione, Ed. Pontificia Università Gregoriana, Roma 1999: DC.1 intr. 3 C.J. ERRÁZURIZ, Il diritto e la giustizia nella Chiesa. Per una teoria fondamentale del diritto canonico, Ed. Giuffrè, Milano 2000: DC.0 saggi 15 – Corso fondamentale sul Diritto nella Chiesa, Vol. I, Introduzione. I soggetti ecclesiali di Diritto, Giuffrè editore, Milano 2009. C. FANTAPPIÈ, Introduzione storica al diritto canonico, Ed. Il Mulino, 20032: DC.1 intr. 6 G. LO CASTRO, Il mistero del diritto. Del diritto e della sua conoscenza, Ed. Giappichelli, Torino 1997: DC.Coll.GIAP 3 20 C.R.M. REDAELLI, Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e Codice, Ed. Glossa, Milano 1991: DC. O saggi 22 K. MÖRSDORF, Fondamenti del Diritto canonico, Ed. Marcianum Press, Venezia 2008: DC.Coll.Marc.3 3 Articoli nel classificatore sullo scaffale della Biblioteca (per ulteriori approfondimenti) C.J. ERRÁZURIZ Il diritto canonico nella missione salvifica della Chiesa, in «Ius Ecclesiae», 12 (2000) 803-818 e La “salus animarum” tra dimensione comunitaria ed esigenze individuali della persona, in «Ius Ecclesiae», 12 (2000) 327-341. P. RODRÍGUEZ, Sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune nella struttura della Chiesa, in «Romana» 4 (1987) 162-176. I seguenti tre articoli di A. Cattaneo vengono inviati per mail: A. CATTANEO, Teologia e diritto nella definizione epistemologica della canonistica, in «Ius Ecclesiae» 6 (1994) 649-671. – La necessità del metodo teologico per la canonistica nel pensiero di Eugenio Corecco, in AA.VV., Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico, a cura di J.I. Arrieta e G.P. Milano, Roma 1999, pp. 78-94. – La Canonistica a 25 anni dal CIC: impostazioni, metodo e prospettive, in collaborazione con P. Gherri, in «Apollinaris», 81 (2008), pp. 603-640. 3