Classe prima superiore: Docente: Prof. Michele Perchinunno 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 3. Al termine di un percorso di studi gli alunni devono aver affronta to tutti gli argomenti proposti 5. La programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori ARGOMENTO 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA 2. I GIOVANI E IL PROBLEMA RELIGIOSO 4. L’EBRAISMO CONTENUTI ESSENZIALI Motivazioni dell’IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi Risvolti educativi e cultuali dell’IRC Caratteristiche del fenomeno religioso l’origine del fenomeno religioso Religione naturale e religione rivelata Gli atteggiamenti dell’uomo di fronte al problema religioso Elementi fondamentali della storia della religione ebraica e del popolo di Israele: a. Abramo, la monolatria, l’Alleanza b. Isacco, Giacobbe, Giuseppe e Mosè c. Giudici, re, profeti, esilio, diaspora d. Gli Ebrei dal medioevo ai giorni nostri PERIODO Settembre ORE PREVISTE 1 Settembre - ottobre 4 Ottobre – gennaio 9 Elementi fondamentali della fede ebraica: a. Teologia ed escatologia ebraiche b. Profetismo e sapienza c. Festività, tradizioni e luoghi sacri d. Analisi di alcuni episodi biblici fondamentali dell’ebraismo: - La ricerca di Dio: Abramo - L’esodo: Un cammino di liberazione. La figura di Mosè - Il profetismo e. Cristianesimo ed ebraismo a confronto 5. 5.INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Storia, formazione e struttura della Bibbia Autore, Ispirazione, canone, verità biblica Febbraio – aprile 9 Generi letterari, traduzioni Studio e interpretazione Criteri di storicità I Vangeli: autori, autenticità Approfondimento sui rotoli di Qumram Confronto fra Bibbia ebraica e Bibbia cristiana 6. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA Lungo l’anno 7. VERIFICHE Una a quadrimestre 2 4 Classe seconda superiore: Docente: Prof. Michele Perchinunno 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 3. Al termine di un percorso di studi gli alunni devono aver affronta to tutti gli argomenti proposti 5. La programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori ARGOMENTO 1. IL GESÙ DELLA STORIA 2. IL CRISTO DELLA FEDE 3. LA CHIESA DELLE ORIGINI: LO STILE DELLA PRIMA COMUNITÀ 4. I DIECI COMANDAMENTI E CONTENUTI ESSENZIALI Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L’immagine di Gesù storicamente documentabile Attendibilità storica dei Vangeli e criteri di storicità Il messaggio di Gesù: a. Discorso della montagna e annuncio del Regno b. Gesù rivela il Padre buono e lo Spirito c. I miracoli di Gesù d. Passione, morte e risurrezione e. Gesù è Dio La nascita della Chiesa Lo stile di vita della chiesa delle origini I sacramenti dell’Iniziazione cristiana La domenica come giorno del Signore Il primato di Pietro Atti degli Apostoli (note e riferimenti) La fede della Chiesa delle origini Prime eresie e primi concili Le persecuzioni ebraica e romana Maria Modello e immagine della Chiesa Idea di legge morale naturale e sue caratteristiche PERIODO Settembre - ottobre ORE PREVISTE 3 Ottobre - dicembre 8 Dicembre-Febbraio 7 Febbraio-aprile 6 IL COMANDAMENTO NUOVO Rapporto norma morale – valore Rapporto norma morale e libertà La vita, primo valore Attualità dei Dieci Comandamenti Uno spazio per Dio Il rispetto della vita Educare i desideri Il rispetto dell’altro Il Discorso della Montagna e il superamento della legge di Mosè Attualità dei Dieci Comandamenti e del Discorso della Montagna 5. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA Lungo l’anno 4 6. VERIFICHE Una a quadrimestre 2 Classe terza superiore: Docente: Prof. Michele Perchinunno 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 3. Al termine di un percorso di studi gli alunni devono aver affronta to tutti gli argomenti proposti 5. La programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori ARGOMENTO 1. COSTRUIRE IL PROPRIO (PROGETTO DI VITA) CONTENUTI ESSENZIALI FUTURO 2. STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: IL MEDIOEVO (NOTE) 3. STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: IL MEDIOEVO, RIFORMA LUTERANA E RIFORMA CATTOLICA Il problema La vita come valore La vita come progetto e il ruolo dei valori I luoghi della crisi Essere o avere: una riflessione filosofica L’uomo come persona: il personalismo di E.Mounier Antropologia cristiana Attese, scelte, conseguenze Note etiche e pedagogiche 1. L’epoca medievale (brevi note): Gregorio Magno e i valori cristiani nella cultura europea; Il Sacro Romano Impero, la Chiesa, il Cristianesimo in Europa L’evangelizzazione dei popoli dell’Est europeo La lotta per le investiture, il concordato di Worms, la riforma di Cluny (opzionale) Le crociate (Opzionale) Lo scisma d’oriente e le eresie medievali (catari e valdesi) La strumentalizzazione politica della religione 2. La Chiesa del Cinquecento e del Seicento: Lutero e la Riforma: teologia luterana: “Sola fide, Sola Gratia e Sola Scriptura” Enrico VIII: la Chiesa anglicana e l’anglicanesimo Calvino(opzionale): idea di uomo, predestinazione, Chiesa e morale Il Concilio di Trento e il rinnovamento della Chiesa Le missioni, i nuovi ordini religiosi, la carità, la cultura La strumentalizzazione politica della religione PERIODO Settembre - ottobre ORE PREVISTE 4 Ottobre Novembre 4 NovembreGennaio 8 4. RELIGIONI NON CRISTIANE 1. L’Islam a. Vita di Maometto b. Abramo, primo muslim c. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede Islamica: l’unicità di Dio e la sottomissione a Lui d. I cinque capisaldi della fede Islamica e. Note di morale islamica f. I testi sacri: Coranno e Sunna: caratteristiche principali g. Le figure religiose dell’Islam: muezzin, imam, katib h. Il luogo sacro: la moschea i. Il venerdì e le altre feste islamiche j. Islam ortodosso e fondamentalista k. Confronto fra Islam e Cristianesimo 2. L’Induismo a. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede induista b. Visione dell’uomo nella religione induista c. I testi sacri: Veda e Upanishad d. Riti, culto e spiritualità e. Confronto fra Induismo e Cristianesimo 3. Il Buddismo a. Vita di Buddha b. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede buddista Febbraio -Marzoaprile 9 (5) (2) (2) 5. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA Lungo l’anno 3 6. VERIFICHE Una a quadrimestre 2 Classe quarta superiore: Docente: Prof. Michele Perchinunno 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 3. Al termine di un percorso di studi gli alunni devono aver affronta to tutti gli argomenti proposti 5. La programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori ARGOMENTO 1. DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA 2. STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: DAL SETTECENTO AI GIORNI NOSTRI CONTENUTI ESSENZIALI Idea di “Dottrina sociale” Storia della Dottrina Sociale della Chiesa Fondamenti teologici e morali della “Dottrina sociale” I principi della “Dottrina sociale”: a. Principio della solidarietà b. Principio della sussidiarietà c. Principio del bene comune d. Principio della personalità e. Destinazione universale dei beni e proprietà privata Pace, giustizia, lavoro, mondialità L’impegno della Chiesa e dei credenti nella società: costruire un’umanità giusta e solidale 1. Brevi note sulla Chiesa del Settecento: Illuminismo e Rivoluzione francese 2. Il Cristianesimo nell’Ottocento: Il confronto con il marxismo, la questione operaia e la dottrina sociale della Chiesa Le opere sociali della Chiesa: l’aiuto ai poveri e ai giovani Il Concilio Vaticano I 3. La Chiesa nei primi anni del Novecento I movimenti di rinnovamento ecclesiale La Chiesa di fronte alla prima guerra mondiale La Chiesa e le rivoluzioni marxiste La Chiesa, la dittatura fascista in Italia, la politica concordataria di Pio XI Pio XII, il fascismo e gli Ebrei 4. La Chiesa del Concilio Vaticano II: Il bisogno di aggiornamento Il bisogno di dialogare con la cultura e la società La Chiesa riflette su se stessa e sui propri compiti PERIODO ORE PREVISTE 6 Settembre - ottobre Ottobre – febbraio 12 Il volto della Chiesa nel Concilio Vaticano II: La Chiesa sacramento di salvezza la Chiesa Popolo di Dio La Chiesa è comunione La Chiesa, oggi Breve sintesi degli episodi storici che hanno portato alla divisione dei cristiani Il dialogo ecumenico: storia e principi L’ecumenismo oggi Il desiderio di immortalità presso tutte le culture e religioni L’idea biblica di “unità della persona”, diversa dalla distinzione greca fra anima e corpo L’escatologico cristiano: il messaggio dell’AT e del NT L’escatologia individuale: Giudizio Idea di purgatorio Idea di inferno Idea di paradiso L’escatologia collettiva: La parusìa 5. 3. IL DIALOGO ECUMENICO Febbraio 2 Marzo-Aprile 4 5. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA Lungo l’anno 3 6. VERIFICHE Una a quadrimestre 2 4. L’ESCATOLOGIA CRISTIANA Classe quinta superiore: Docente: Prof. Michele Perchinunno 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di IRC completo e sono un vincolo per il docente. 2. La scansione temporale (periodo e ore) è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. 3. Al termine di un percorso di studi gli alunni devono aver affrontato tutti gli argomenti proposti. 5. La programmazione è strutturata fino ad aprile perché raggruppa a fine anno le ore degli “argomenti proposti dalla classe”, ma questi argomenti possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l’anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. ARGOMENTO 1. BIOETICA CONTENUTI ESSENZIALI 1. Bioetica generale La vita: riflessione a partire dalla cultura contemporanea e dalla proposta biblica Le questioni del relativismo, del soggettivismo e dell’utilitarismo morale La necessità di una nuova riflessione sull’idea di bene Dio Signore della vita. La vita come valore (POSSIBILMENTE:):I principi della bioetica cristiana 1. Il principio del duplice effetto 2. Il principio dell’esposizione al pericolo di morte 3. Il principio della “diga” (“o “nessuna eccezione”) 4. Il principio della totalità 2. Bioetica speciale La questione morale dell’aborto procurato La questione morale dell’eutanasia La questione morale della clonazione La questione morale della procreazione assistita: Distinzione fra fecondazione assistita e inseminazione artificiale Distinzione fra fecondazione-inseminazione omologa /eterologa La questione morale dei trapianti La questione morale delle manipolazioni genetiche PERIODO Settembre gennaio ORE PREVISTE 13 2. MATRIMONIO E FAMIGLIA L’idea cristiana di amore e famiglia Il matrimonio come vocazione Il sacramento del matrimonio Gennaio-febbraio 4 3. RAPPORTO FRA SCIENZA E FEDE Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere scientifico Febbraio - aprile 8 Le caratteristiche del sapere scientifico (opzionale:) l’evoluzione dell’idea di verità scientifica [un possibile percorso: A.Comte, Ayer, Popper, Khunn]. La fede come struttura antropologica fondamentale Il sapere della fede la complementarietà fra sapere scientifico e sapere della fede 4. ARGOMENTI PROPOSTI DAGLI ALUNNI COLLEGATI ALLA DISCIPLINA Lungo l’anno 3 5. VERIFICHE Una a quadrimestre 2