LETTERATURA LATINA: La natura in Lucrezio - Digilander

annuncio pubblicitario
Tesina multidisciplinare
- L’età romantica -
INDICE
Introduzione
STORIA:
Il congresso di Vienna
FILOSOFIA:
la riflessione “idealistica” di Fichte, Schelling, Hegel
LETTERATURA LATINA:
La natura in Lucrezio
ENGLISH LITERATURE:
The Romanticism
FISICA:
Le esperienze d’Oersted e Faraday sul magnetismo
GEOGRAFIA ASTR.:
Il magnetismo terrestre
1
Introduzione
ETA’ ROMANTICA
L’età romantica certamente segnò un periodo molto complesso e difficilmente
catalogabile entro precise matrici ideologiche, sia poetiche sia politiche. Tuttavia nonostante
ciò, la corrente di pensiero romantica segnerà una svolta radicale nella vita dell’uomo e del suo
rapporto con la natura e l’universo. Volendo periodicizzare l’avvento di tale fenomeno, bisogna
riferirsi all’epoca della Restaurazione e, più in particolare, agli anni in cui il Congresso di Vienna
cercherà di cancellare decenni di storia e risparmiare l’ancient regime alla vecchia Europa (fine
18°secolo-metà 19° secolo). Di questo ritorno al passato, fu proprio la nostra penisola a
pagarne le conseguenze: infatti, la riabilitazione del dominio austriaco, chiuderà le porte agli
influssi della nuova cultura romantica che andava diffondendosi. Per comprendere più a fondo,
i motivi e le esigenze che determinarono il sorgere del movimento culturale esaminato,
bisogna riferirsi anche all’età immediatamente precedente, più propriamente detta “preromanticismo”. Questo periodo fu caratterizzato dalla presenza di diverse tendenze, quali il
gotico, il sublime e il pittoresco, e di qualche movimento come il neo-classicismo e lo “Sturm
und Drang”. Con il ricorso allo stile gotico e a quello pittoresco, andava a prediligersi il tema
del terrore, del macabro della ricerca di personaggi del tutto particolari, i quali, in veste di
protagonisti dei romanzi che animavano, erano vittime o persecutori. I fautori di tali tendenze
letterarie, sembrarono un ricalcare lo stesso stile e le stesse tematiche che Seneca (I sec.d.c.)
aveva accolto nelle sue tragedie. In esse l’unica verità, l’unica scienza, era rappresentata dalla
magia nera, dalla vittoria delle forze malefiche della natura. Nelle sue tragedie i crimini, gli
orrori, gli eventi macabri non erano presentati senza un inquietante compiacimento. Tutto ciò
in contrapposizione antitetica all’atteggiamento che Seneca, invece, accolse nelle altre opere
come i “Dialogi” e le “Epistolae Morales”; in esse i protagonisti hanno l’esigenza di proiettare la
propria anima verso l’alto, verso la luce. I personaggi delle sue tragedie, invece, fuggono alla
vista della luce, lanciandosi nell’oscurità dei voli della propria vita. Con la ricerca del sublime,
invece, si cercherà di esprimere l’astratto, ciò che non è concreto bensì irraggiungibile.
Nell’ambito della letteratura il sublime rappresenterà l’idea inconoscibile, ossia ciò che Kant
chiamò “noumeno”. E’ di quegli stessi anni la nascita di un nuovo movimento culturale, nato in
Germania, e radicatosi soprattutto presso Francoforte e Strasburgo: lo Sturm und Drang.
L’indagine che i fautori di questa corrente di pensiero compiono, è volta ad attestare che tipo
di relazione s’instaura tra l’individuo e la natura e tra l’individuo e la società. La conclusione,
alla quale si pervenne, fu quella secondo la quale l’uomo poteva soddisfare le sue aspirazioni,
la sua sfera istintiva, solo nella natura giacché nella società è vincolato a precisi doveri e
inoltre è limitato nei suoi desideri alla luce delle limitazioni che la vita consociativa impone.
L’uomo ideale alla luce di questa prospettiva, lo “sturmer”, è un individuo dai tratti geniali
che, conscio di ciò che lo circonda, decide per la strada dell’allontanamento, dell’autoesclusione
sino alle conseguenze estreme, come la morte. L’altro movimento che influenzerà
notevolmente il Romanticismo, è costituito dal neo-classicismo. Esso rappresentò lo sforzo
compiuto dall’uomo nel tentativo di rivivere quell’armonia tra le parti, quell’idea di
compostezza e d’ordine proprio del mondo classico. L’idea neo-classica si manifesta nella
ricerca del”bello ideale”, che prende forma nell’equilibrio e deve essere in grado di rapportarsi
ad un concetto di base, ossia nell’imitazione della natura. Winckelmann ha mostrato, come,
con l’età classica, si ritrova nell’arte e nella letteratura una grazia, una bellezza che egli stesso
definiva come “il piacevole secondo della ragione”. Nella civiltà greco-romana, l’uomo si
sentiva in simbiosi con la natura e quindi all’idea di natura immutabile era connessa l’idea
d’arte immutabile. Per i romantici, invece, la natura non sarà statica bensì sottoposta ad un
continuo divenire, pertanto la stessa arte non potrà essere intesa semplicemente come
imitazione della natura. Il romanticismo, in ogni modo, non condanna completamente il
classicismo, ma soltanto alcune manifestazioni troppo esasperate e quindi anacronistiche
rispetto al momento socio-politico-ideologico contingente. Con queste premesse viene a
manifestarsi la corrente romantica, la quale, si muove verso la ricerca dell’origine delle proprie
radici culturali, della propria etnia e quindi della riscoperta dell’ideale della nazionalità. In
2
Italia, il ripristino delle proprie origini, generò il ritorno alla civiltà greco-romana e alla
riscoperta dei valori e simbolismi mitologici, tipici delle epoche precedenti. Su tutto, l’avvento
della cultura romantica segnò un ritorno al sentimento; ciò concederà all’uomo la possibilità di
conoscere quello che è oltre la portata della sua ragione. Con questo presupposto di fondo, ci
saranno due reazioni diverse degli uomini dinanzi alla nuova consapevolezza di se stessi e della
propria vita: il titanismo e il vittimismo. L’uomo, in pratica, o accetterà dolorosamente la
propria piccolezza oppure si esalterà nel suo sforzo, nel suo tentativo di conoscere l’ignoto e
quindi di trovarsi in simbiosi con l’intero universo. Ciò era ravvisabile nel Leopardi e dalla
lettura dei suoi scritti. Nella “Ginestra”, ad esempio, lo stesso fiore del deserto sta a
rappresentare un’immagine che evoca, da un lato la solitudine assoluta, dall’altro testimonia lo
sforzo eroico sovraumano d’adattamento e di resistenza ad un ambiente ostile. Atteggiamenti
differenti si ebbero per le influenze del pensiero romantico anche nell’ambito religioso.
Infatti, alla scelta, d’ateismo di alcuni, fece riscontro in altri un forte senso religioso. Nella
nuova prospettiva, però, il credo fu inteso non più nelle sue vesti oscure, bensì come
strumento irrazionale da impiegare per innalzarsi al divino. Un forte senso di spiritualità fu
espresso dal MANZONI il quale, ad esempio, nella “Pentecoste” esalta ed evoca la diffusione
del messaggio cristiano nel mondo, attraverso l’opera della chiesa. Il pensiero romantico stette
ad indicare le ragioni del sentimento, della fantasia, delle azioni del cuore per comprendere
l’agire umano. Esso, elaborò una più naturale idea di progresso, di nazionalità, di vera e
propria”religione della Patria” che svelava anche la necessità del riscatto dei popoli oppressi.
Per meglio comprendere la complessità del fenomeno in esame, bisogna rilevare la presenza
d’alcuni aspetti contraddittori in tale cultura: alle sue diverse manifestazioni, infatti, talvolta si
alternano componenti ora realistiche ora decisamente irrazionalistiche, ora progressive (la
modernità) ora regressive (il medioevo). Così come l’illuminismo è il principale obiettivo
polemico dei romantici in ambito filosofico culturale, in quello più specificamente letterario, lo è
il classicismo. Pertanto la poesia romantica, si connota come poesia spirituale, tenebrosa e
malinconica, che fa suo quel senso d’irrequietezza: la Sensucht. Tutto ciò in contrapposizione
allo STILLE, ossia all’imperturbabile serenità dell’anima, essenza della poesia classica. Per il
bisogno d’introspezione, per la necessità di ricercare nel proprio animo, il poeta romantico
privilegiò le tematiche sentimentali, elaborò un ideale d’uomo sensibile che vive le proprie
passioni ed esperienze senza mezze misure e conduce un’esistenza sregolata ma intensa. Si
costituì il canone della spontaneità e dell’autenticità, che si rese concreto in un accentuato
gusto per un’espressione disordinata, caotica e passionale. Schlegel disse: “Romantico è ciò
che ci rappresenta la materia sentimentale in una forma fantastica”.
3
STORIA: IL CONGRESSO DI VIENNA
Decisioni e conseguenze
Come si è già detto, gli anni che segnarono la nascita e l’estendersi della cultura romantica
furono quelli del congresso di Vienna, con il quale si cercò di creare ordine, alla luce della
sconfitta di Napoleone e dei profondi mutamenti delle monarchie europee. Nel congresso, le
potenze vincitrici si riunirono fra il novembre del 1814 e giugno del 1815 per ridisegnare la
Carta d’Europa.* Il criterio che fu adottato in questa occasione, rispondeva al principio di
“legittimità”, cioè all’imperativo di ricondurre sul trono, i sovrani legittimi e le dinastie
spodestate dalla rivoluzione francese e dall’impero napoleonico.Ebbe così inizio l’età che fu
detta della Restaurazione. Diversi e talora divergenti si rilevarono gli obiettivi e gli intenti
delle stesse potenze vincitrici. La Gran Bretagna, ossia il paese che aveva ottenuto i maggiori
benefici con la rivoluzione industriale, non pretese compensi territoriali, ma si accontentò di
vedere consolidata la propria egemonia marittima e commerciale. In realtà essa con i suoi
proclami verso la parità e l’equilibrio tra i vari paesi, finì per perfezionare la propria strategia in
politica estera: l’equilibrio tra gli stati, avrebbe, infatti, ulteriormente valorizzato la sua
economia.Russia e Prussia, invece, s’ingrandirono espandendosi verso occidente. Agli zar
toccarono il gran ducato di Finlandia, gran parte della Polonia e la Besserabia; alla Prussia la
Sassonia e le province Renane di Treviri e Colonia. L’impero austriaco acquisì la Lombardia,
ottenne il Veneto e nel gran ducato di Toscana e nei ducati di Parma e Modena impose sovrani
legati alla corona Asburgica. Nel sud della penisola italiana, il Regno delle Due Sicilie,
restaurato con questo nome sotto la dinastia dei Borboni, si trovò legato all’Austria da
un’alleanza militare. Sul territorio italiano, il regno di Sardegna, poteva essere considerato
relativamente autonomo rispetto all’egemonia austriaca.Furono inoltre restaurate le dinastie
legittime in Spagna, dove Ferdinando sesto abolì la liberale costituzione di CADICE del 1812.
Nei Balcani non fu messa in discussione la sovranità ottomana sebbene l’onda dell’insurrezione
serba continuava a far sentire i suoi effetti. La Francia, pur essendo la potenza sconfitta non
uscì umiliata al congresso: essa rientrò nei confini del 1791 e riaprì le porte alla dinastia
spodestata del 1792. Dal congresso emerse tuttavia la figura del principe di Metternich,
ministro degli esteri austriaco tessitore della SANTA ALLEANZA stretta tra RUSSIA, AUSTRIA E
PRUSSIA. Tale alleanza, si proponeva di rendere organico, il legame tra gli stati che
intendevano dividere “il trono e l’altare”.L’equilibrio, delineato dal congresso, si dimostrò assai
fragile, così, l’opposizione liberale e democratica, fece sentire la sua forza contro le gerarchie
che erano state create. In particolar modo, fu l’avvento della classe borghese ad affermare un
nuovo equilibrio sociale: tutto ciò portò allo scoppio di diversi moti rivoluzionari tra il 1820 e il
1830 fino all’apice della rivolta del 1848.
4
FILOSOFIA: LA RIFLESSIONE “IDEALISTICA” DI FICHTE, SCHELLING, HEGEL
La rinata riflessione filosofica portata dall’avvento delle idee romantiche, determinò il definitivo
passaggio dal criticismo Kantiano all’idealismo. Tale nuovo termine rappresentava la fede
nell’irreale, nell’attività del pensiero ovunque essa tendesse. L’idealismo ebbe modo di
svilupparsi attraverso diverse scuole filosofiche, manifestandosi pertanto con connotati diversi.
Al riguardo si è parlato di “idealismo etico” con riferimento all’opera di Fichte per il quale la
vera realtà non consiste in ciò che è ma in ciò che deve essere; di “idealismo estetico”
secondo Schelling, il quale asseriva che l’arte è l’unico mezzo valido per risolvere il contrasto
tra reale e ideale; ed infine si è fatto ricorso all’espressione “idealismo logico”per indicare la
riflessione di Hegel secondo la quale le idee non derivano dalle cose, ma, al contrario,
costituiscono l’essenza stessa della realtà. Fichte fa derivare tanto l’io quanto il non io (cioè
tanto l’uomo quanto la natura) da un principio unico originario che l’io puro. L’io per Fichte è
dunque un processo inesauribile che si attua dialetticamente in tre momenti logici.Nel primo
momento (tesi) l’io pone se stesso: cioè l’io puro s’impone come libera attività rappresentativa.
L’io pone se stesso perché se non ci fosse già il rappresentare o pensare in generale, non
potrebbero poi esserci i vari oggetti e soggetti pensati. Nel secondo momento (antitesi) l’io
pone a sé il non io. L’io in pratica è costretto a porsi degli ostacoli per poi superarli.Nel terzo
momento (sintesi) si ha la reciproca limitazione dell’io e del non io. L’io puro attraverso la
riflessione ripiega sul non io e lo ritrova superando per attuare la propria libertà sennonché il
non io è limitato così anche l’io puro dinanzi a questa limitazione si avverte finito, dando vita ai
cosiddetti io divisibili o empirici. L’azione di superamento nei confronti del non io è infinita,
poiché, superati determinati ostacoli se ne presentano altri. L’ostacolo è vitale per l’io stesso,
senza di esso non potrebbe attuare la propria libertà rappresentativa.Per Schelling natura e
spirito non sono due realtà opposte, come avviene per l’io e non io di Fichte, ma rappresentano
due aspetti successivi di un unico principio assoluto, che si manifesta prima come natura e poi
come spirito. La natura non è qualcosa d’inerte o passivo, ma un complesso di forze che da
vita ad un’attività inesauribile.Per poter attuare la sua attività, essa ha bisogno di superare
degli ostacoli che si auto-oppone ciò significa che nella natura esistono due attività l’una
positiva e l’altra negativa, l’una produttiva e l’altra antiproduttiva. Ogni prodotto della natura è
frutto di un momento d’equilibrio, di una sintesi delle due forze.la funzione dello spirito per S.
è quella di ripercorrere coscientemente attraverso la riflessione, ciò che prima aveva attuato
inconsciamente sottoforma di natura. Pertanto lo spirito attraverso la sua attività, l’identità
assoluta o assoluto.Nel suo percorso segue sia la via del conoscere sia quella dell’agire: nel
primo caso si parla di spirito teoretico, nell’altro di spirito pratico.Ma sia nella conoscenza sia
nell’azione pratica natura e spirito rimangono comunque distinti: occorre quindi procedere per
una seconda via, l’arte. In essa concorrono sia l’attività in conscia dell’ispirazione sia quella
conscia dell’elaborazione del prodotto artistico.Per questo motivo l’arte per S. è l’unico
strumento mediante il quale la filosofia coglie l’assoluto. Nei confronti dei suoi illustri colleghi,
Hegel può vantare una maggiore coerenza, perché, nel momento supremo della sua dialettica,
la ragione, che per egli è il principio d’ogni cosa, coglie se stessa proprio mediante la ragione.
Essa, pertanto, non si limita ad essere l’essenza delle realtà ma funge da oggetto, poiché tutto
ciò che è reale è razionale, quindi tutte le manifestazione del mondo materiale, vegetale,
animale e umano non sono create né hanno origine da questa ragione, ma è la ragione stessa
ad attuarsi nelle singole cose.In particolar modo la critica che Hegel volge a S. risiede nella
teoria dell’assoluto di quest’ultimo. Esso ad avviso di Hegel annulla le forme concrete della
realtà, non rendendo possibile alcuna distinzione; con la Ragione invece egli consente tutte le
forme di suddetta realtà. L’obiezione che invece Hegel muove nei confronti di Fichte, sta nel
fatto che egli non vuole dedurre tutta la realtà da un unico principio, bensì conservarla nella
ricchezza delle sue forme contraddittorie.
5
LETTERATURA LATINA: La natura in Lucrezio
Se la natura è una rinomata concezione della stessa, nel rapporto con l’uomo rappresentava
una delle più interessanti ideologie prodotte dalla riflessione romantica, non ci si può esimere
dal ravvisare elementi di carattere teorico formulati da LUCREZIO già nel corso del 1° secolo
a.C. nel suo “ DE RERUM NATURA”.L’opera svela in pieno la tendenza del poeta ad accogliere i
limiti del razionalismo dinanzi ad interrogativi legati al destino degli uomini, al perché della
durezza della vita, al perché dell’angoscia per il proprio futuro oltre la vita terrena.Pertanto il
richiamato invito al carpe diem epicureo, viene a cozzare con l’angosciante consapevolezza
della piccolezza umana dinanzi alla natura e alla sua forza.Il poema didascalico di LUCREZIO si
articola in tre gruppi di due libri (diadi).Nel 1° libro sono esposti i principi della fisica epicurea:
gli atomi movendosi nel vuoto infinito si aggregano in modi diversi dando origine a tutta la
realtà esistente.
A tal proposito Lucrezio chiama in causa, le dottrine dei filosofi naturalisti quali ERACLITO,
EMPEDOCLE, ANASSAGORA. Nel 2° libro è illustrata la teoria del “clinamen” ossia delle
inclinazioni che gli atomi hanno nel loro movimento e che gli permette di comporsi in una
variegata gamma di forme. I libri 3°e 6° sono dedicati alla antropologia epicurea. Si evidenzia
in essi come l’anima e il corpo siano entrambi costituiti da atomi aggregati in forma diversa e
si affronta inoltre il problema della coscienza. Il libro 5° dimostra la mortalità del mondo e
infine quello 6° cerca di fornire spiegazioni assolutamente naturali di vari fenomeni fisici.Ciò
nonostante, sebbene Lucrezio si sforzi nel tentativo di richiamare la ragione a fondamento
dell’esistenza umana, si arrende dinanzi all’impossibilità di ottenere risposte razionali intorno ai
grandi interrogativi della vita.
ENGLISH LITERATURE: The Romanticism
It is very difficult to delineate with precision the attitudes and interest which characterized the
poetry of the 18th century. The period between the Enlightenment and Romanticism was
defined “Pre-romanticism” or “Early Romantic”. This period can hardly be classified as a real
literary movement; in fact some critics even tend to consider it simply as a trend, a typically
English tradition. It is a period of transition of positive loss. The first signs of a new approach
to literature began to appear when the writers shared a common distate for the elegance of
the Augustans and the same belief in imagination against realism, feeling against reason and
pathos against with and common sense. Young, a writer of this time, emphasized the contrast
between the conception of “natural” and “artificial”. He said the man is spontaneous in nature
and artificial in society. The word 2nature” for the “primitivisms” came to mean the
spontaneous manifestation of impulse and feelings. It followed that the most natural people
were also the most ignorant and among them the savage, the peasant and the child as it said
also ROUSSEAU. Rousseau, a French philosopher, in his rejection of Enlightenment and its
rationalism, worked out theories which were to characterize romanticism: the child is seen as
the archetypal innocent, wise and happy and so is seen also the noble savage; the poor were
to be preferred to the upper classes; the nature became a refuge from society; the flight from
human society opposing the ideal to the real. In conclusion the romanticism privileged the
spontaneity against the elaboration, the emphasis on the individual genius against reason and
the feeling and emotions against the know and the conventional. The romantic period was,
above all, the age of poetry. Poetry flourished at time of important social and political
developments which can be broadly summarized as follows: the break up of the traditional
6
agricultural economy, the industrial revolution the drift of country people to the cities in search
of work in the new factories. The energy for these revolutions came from the growing
economic power of the middle class, who were fighting to win control in societies still organized
in the colonial and aristocracy. Romanticism was a movement of thought and writing which
began in Germany and England towards the end of the 18 th century in reaction against the
Neo-classicism of the period. The Romantic writers did not like the changes, which were
occurring around them, which perhaps explains they did not often speak of the new industrial
society in their work, preferring to concentrate on nature or their own feeling. Many of the
Romantic poets expressed sympathy with the French revolution and were sensitive to the poor
suffering and the oppressed. In general they reacted to the social and political pressures of the
period by asserting the importance of the individual’s identity, emotions and experience. They
attached less importance to the power of reason. However it is possible to trace a number of
unifying themes in their works. The first concerned the nature- flowers, animals; trees- filled
them with pleasure while they felt the industrial cities as dehumanised. They also sensed
correspondences between natural landerscapes and the man’ feelings and values. The nature
was seen as a manifestation of God on earth, a moral force, a fountain of poetic inspiration.
Also the childhood was valued, in fact in this period of life, the man was innocent and the
feelings were fresh. The imagination was seen as a faculty, which can dissolve and remake the
objects of the external world. The poet was seen as someone who posses imagination in the
highest degree and is able to see deeply into the real essence of things. He language, through
metrical conventions, remained fairly traditional. Romantic poet wrote poetry in a language
really used by the power of imagination. 6 great poets dominate the poetry of this period. They
are grouped into two generations: the poets of first generation are Blake, Wordsworth and
Coleridge. They are characterized by emphasis on the self and its relationship with nature. The
poets of the second generation are Byron, Shelley and Keats. They are more interested in the
problems connected with the relationship between life and art.
FISICA: le esperienze d’Oersted e Faraday sul magnetismo.
L’età romantica si caratterizzò oltre che per le nuove ideologie e la consistente produzione
letteraria, anche per alcune innovazioni nel campo delle scienze.La notevole importanza di
alcune scoperte, non mancò di suscitare nelle menti di autorevoli pensatori quali Schelling che
nell’analisi della sua” filosofia della Natura “, non mancò di ravvisare di due forze in contrasto
l’una positiva e l’altra negativa.Tale riferimento fu dovuto alle scoperte che durante quegli anni
si ebbero nel campo del magnetismo. A tal proposito fece scalpore la scoperta del fisico danese
Oersted il quale nel 1820 annunciò che una corrente elettrica fa deviare un ago magnetico fino
a disporlo perpendicolarmente alla linea ago-corrente. Nel 1821 l’inglese Faraday invertì
l’esperienza di Oersted: egli pose fra i due poli di un magnete un filo, che non sia teso, il quale
fa parte di un circuito in cui è inserito un interruttore e una batteria. Se in questo circola
corrente il filo è violentemente spinto verso destra. Se ne conclude che in campo magnetico un
circuito percorso da corrente è soggetto a forze (elettromagnetiche) che sono dovute al campo
magnetico. Quindi un campo magnetico può essere generato o d un magnete o da un circuito
percorso da corrente; e, viceversa per conoscere se uno spazio è sede di un campo magnetico,
si può fare uso di un ago magnetico o di un piccolo circuito percorso da corrente. Ci si può
allora chiedere come mai i due esteriormente diversi tra loro, quali sono i circuiti elettrici e i
magneti, generino nello spazio circostante lo stesso stato di cose e subiscano analoghe azioni
meccaniche da parte dello stesso campo di forze. La risposta sta nel fatto che un campo
magnetico è generato da cariche elettriche in moto sono soggette a forze dovute al campo
7
magnetico. Ampère suggerì che il campo magnetico generato da un margine abbia origine da
una moltitudine di piccolissime correnti elettriche esistenti in esso.
8
GEOGRAFIA ASTRONOMICA: il magnetismo terrestre
Le teorie e le scoperte formulate intorno al magnetismo, accompagnate dalle diverse
applicazioni delle stesse a corpi sempre più estesi, hanno permesso di pervenire al risultato per
il quale lo stesso globo terrestre si comporta come una sorta di enorme calamita con il polo
positivo al nord e quello negativo al sud. In senso più specifico, in virtù del movimento della
terra, si generano flussi di corrente elettrica i quali trasformano il nucleo solido in un grande
magnete. Tutto ciò avviene in base al principio della Dinamo autoalimentata ossia: le correnti
elettriche che attraversano un materiale conduttore generano campi magnetici. Bisogna
evidenziare che i poli magnetici non coincidono con quelli geografici essendo entrambi situati
tra 70 e 75 gradi di latitudine, motivo per il quale l’ago della bussola non indica esattamente il
nord astronomico. Per questo motivo si parla di declinazione magnetica, della quale bisogna
tener conto per un esatto orientamento.Lo stesso campo magnetico terrestre presenta
un’intensità variabile, tali variazioni possono essere regolari e irregolari. Le prime sono
determinate dalle correnti elettriche presenti nell’atmosfera e si manifestano nell’arco della
giornata modificando la loro intensità con il succedersi delle stagioni. Le variazioni irregolari,
invece, si verificano in maniera brusca e sono causate dal cosiddetto “vento solare “ che invia
sulla terra particelle cariche di elettricità che provocano improvvisi e violenti movimenti del
campo magnetico: è questo il fenomeno delle tempeste magnetiche. Inoltre bisogna
evidenziare come ad intervalli di alcune decine di anni possano avvenire improvvise inversioni
di poli magnetici che si scambiano di posto.
9
Scarica