contenuti - Liceo Russell

annuncio pubblicitario
Mod. PM FIN
LICEO B. RUSSELL
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA, CHIMICA E BIOLOGIA
CL. III SEZ. N LINGUISTICO
A.S. 2013-14
Libro di testo : Scienze Naturali 3
AUTORE Crippa
EDITORE A. Mondadori
prof.ssa Antonietta Scardapane
TITOLO
Le rocce e i processi litogenetici
CONTENUTI
TITOLO
CONTENUTI
La crosta terrestre. I principali elementi costituenti della crosta
terrestre. I minerali. La cella elementare e l’abito cristallino. Il
cristallo. Processi di formazione di un minerale. Fattori che
determinano le caratteristiche strutturali di un cristallo.
Suddivisione dei minerali. I solidi amorfi. Polimorfismo e
isomorfismo. Le proprietà fisiche dei minerali. La classificazione dei
minerali. I minerali non silicati. I silicati e la loro classificazione.
Minerali femici e sialici. Le rocce. I processi litogenetici. Il magma.
Differenza fra magma e lava. Classificazione delle rocce magmatiche
in base alle condizioni di solidificazione. Le rocce intrusive: struttura
ed esempi. Le rocce effusive: struttura ed esempi. Le rocce
ipoabissali: struttura ed esempi. Classificazione dei magmi.
Classificazione delle rocce magmatiche sulla base del contenuto in
silice. I fattori che determinano la genesi dei magmi. Magma primario
e magma anatettico. Cristallizzazione frazionata. Le fasi del
processo sedimentario. I due tipi di degradazione. La diagenesi.
Classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce clastiche. Rocce
organogene. I combustibili fossili. Rocce di origine chimica. Il
processo metamorfico. I gradi del metamorfismo. Minerali indice e
paragenesi.
Facies
metamorfiche.
Tipi
di
metamorfismo.
Metamorfismo
di
contatto.
Metamorfismo
cataclastico.
Metamorfismo regionale. Esempi di serie metamorfica. Il ciclo
litogenetico.
Struttura atomica e sistema periodico
•MODELLI
ATOMICI L’elettrizzazione. Tipi di cariche elettriche. La
legge di Coulomb. Elettrolisi. Radioattività. Esperimento di Thomson. I
raggi catodici. I raggi canale e la scoperta dei protoni. La scoperta dei
neutroni. L’unità di massa atomica. Caratteristiche generali delle
particelle subatomiche. Il modello atomico di Thomson. L’esperimento di
Rutherford. Il modello atomico di Rutherford. La funzione dei neutroni
nel nucleo dell’atomo. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Gli ioni.
La doppia natura della luce: ondulatoria e corpuscolare. Lo spettro
elettromagnetico. La rifrazione. La diffrazione. Gli spettri atomici. La
teoria quantistica. Il modello atomico di Bohr. Il valore del raggio
dell’orbita dell’elettrone intorno al nucleo dell’atomo. L’ipotesi di De
Broglie. Le onde stazionarie. Il principio di indeterminazione di
Heisenberg. Il concetto di orbitale. I numeri quantici. Livelli e
sottolivelli. Gli orbitali degeneri. Il numero quantico di spin. Il principio
di esclusione di Pauli. L’energia degli orbitali. La configurazione
1
elettronica. Principio di Aufbau. La regola di Hund.
• SISTEMA PERIODICO E LE PROPRIETA’ PERIODICHE La legge
periodica. Il sistema periodico degli elementi e la configurazione
elettronica. Periodi e gruppi. Gli elettroni di valenza. Le proprietà
periodiche: Raggio atomico, raggio ionico ed energia di ionizzazione:
definizione e variazione nella Tavola Periodica. Energie di seconda,
terza ionizzazione e successive. Affinità elettronica.
Elettronegatività.
• Il legame chimico. Legami primari e secondari. Energia di legame.
La regola dell’ottetto. La notazione di Lewis. Il legame covalente. La
lunghezza di legame. Legame covalente puro e polare. Il legame
covalente dativo. La risonanza. Il legame ionico. Il cloruro di sodio. Il
legame metallico. La teoria VSEPR. La teoria del legame di valenza. Il
legame sigma e legame pi greco. Ibridazione degli orbitali. Il
paramagnetismo. La teoria degli orbitali molecolari. Il legami
intermolecolari. Legame ione-dipolo. Legame a idrogeno. Le proprietà
dell’acqua. Le forze di Van der Waals.
TITOLO
Molecole e nomenclatura dei composti
CONTENUTI
Valenza. Numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di
ossidazione. Nomenclatura tradizionale e nomenclatura razionale.
Classificazione generale dei composti inorganici. Ossidi basici. Ossidi
acidi. Perossidi. Idruri. Idracidi. Sali binari. Idrossidi. Ossiacidi.
Principali anioni poliatomici e principali cationi. Sali ternari. Composti
quaternari. Regole per scrivere la formula di struttura di un
composto. Formule di struttura di alcuni composti binari e ternari.
Dal nome alla formula e viceversa.
TITOLO
Meccanismi della ereditarietà e dell’evoluzione
CONTENUTI
Teoria cromosomica dell’ereditarietà. Cromosomi omologhi.
Cromatina. Tetradi. Alleli. Meiosi. Gameti . Autosomi. Cromosomi
sessuali. Determinazione del sesso. Corredo aploide e diploide.
Mendel e sue leggi. Caratteri legati al sesso. Associazione di geni.
Mappe cromosomiche. Genetica e uomo. Malattie genetiche.
Mutazioni. Malattie recessive autosomiche: Albinismo,
Fenilchetonuria, Fibrosi cistica. Anemia falciforme e mediterranea.
Malattie recessive eterosomiche: Daltonismo,Emofilia,Distrofia
muscolare. Malattie dominanti: o sani o malati. Malattie genetiche
multifattoriali. Ereditabilità dei caratteri. Anomalie cromosomiche .
Anomalie del numero dei cromosomi: sindrome di Down, di Turner e di
Klinefelter.Anomalie della struttura dei cromosomi.
Roma Giugno 2014
Alunni
Docente
2
Scarica