Minerali Sono sostanze solide, naturali, cristalline, con proprietà chimiche-fisiche costanti e composizione chimica definita (formula chimica) Gli elementi chimici più diffusi sono O, Si, Al, Fe, Ca, Na, K, Mg, Ti, H Si formano per Solidificazione Precipitazione Sublimazione Trasformazione da un altro minerale Si dividono in Elementi Composti Miscele isomorfe Possono presentare forme di polimorfismo (stessi atomi, diversa geometria) o di isomorfismo (diversi atomi vicarianti, stessa geometria) Si classificano in Non silicati ossidi (ematiete) idrossidi (limonite) solfuri (galena) solfati (gesso) carbonati (calcite) alogenuri (salgemma) elementi nativi (oro) Silicati nesosilicati - singoli (olivina) sorosilicati - a coppie ciclosilicati - ad anelli inosilicati - a catene (augite) fillosilicati - piani (miche) tectosilicati - tre dimensioni (quarzo, plagioclasi) In base al contenuto di silice si distinguono anche in mafici o femici – con prevalenza di Mg e Fe, poca silice, alta densità felsici o sialici – con prevalenza di Si e Al, molta silice, bassa densità Si riconoscono in base alla proprietà chimico-fisiche colore peso specifico sfaldatura, frattura durezza – scala Mhos Hanno struttura Cristallina Ordine interno definito dalla cella elementare Forma esterna poliedrica Vetrosa (amorfa) ROCCE Sono aggregati naturali di minerali con proprietà omogenee, soggette a cambiamenti nel tempo (ciclo litogenetico) Caratterizzate da composizione mineralogica struttura tessitura Processo magmatico Dal magma che solidifica per raffreddamento si formano Rocce magmatiche Intrusive, in profondità, lentamente Ipoabissali, vicino alla superficie Effusive, all’esterno, velocemente La struttura dipende dalla velocità di raffreddamento, dalla quantità di gas, dall’acqua e può essere Olocristallina Aplitica Pegmatitica Porfirica Vetrosa La composizione (tenore di silice) determina la classificazione in Rocce esempi intrusivi/effusivi colore SiO2 sialiche granito / riolite chiaro > 66% intermedie diorite / andesite grigio-verde > 52% femiche gabbro / basalto grigio-nero > 45% ultrafemiche peridotite / picrite molto scuro < 45% Processo sedimentario Partendo da rocce in superficie, a causa dell’azione di forze esogene, si ha degradazione erosione trasporto sedimentazione diagenesi La classificazione comprende rocce sedimentarie di tipo Chimico Evaporiti (salgemma, gesso) Calcari inorganici (travertino, stalattiti) Rocce silicee (selce) Rocce residuali (bauxiti, lateriti) minerali quarzo, K-feldspato anfiboli, plagioclasi plagioclasi, pirosseni olivina Detritico In base alle dimensioni dei granuli ghiaie/conglomerati sabbie/arenarie silt/siltiti argille/argilliti Organogeno Carbonatiche (calcari, dolomie) Rocce silicee (gusci di alghe, di radiolari) Petrolio Caratteristiche Sono spesso stratificate nel deposito Contengono spesso fossili Permettono di ricostruire facies di sedimentazione (ambiente, clima, geografia) Processo metamorfico Partendo da rocce che si trovano in profondità, si hanno reazioni allo stato solido, per variazione di temperatura di pressione con formazione di rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo Metamorfismo di contatto / con variazioni di temperatura (cornubianiti) Metamorfismo cataclastico / con variazioni di pressione (miloniti) Metamorfismo regionale / con variazioni sia di temperatura che di pressione (gneiss) Ultrametamorfismo / con variazioni accentuate, può sconfinare in Anatessi Fusione Il grado di metamorfismo può essere Alto (gneiss) Medio (scisti, micascisti) Basso (filladi) e si può riconoscere in base alla presenza di minerali indice, stabili in determinate condizioni di temperatura/pressione Si classificano anche in base alla roccia di partenza Caratteristica frequente è la scistosità Le condizioni diverse possono portare nella roccia Cambiamento di struttura Aumento della grana Frantumazione, polverizzazione Orientamento preferenziale (lineazione, foliazione) Cambiamenti chimici