CURRICOLO di STORIA– Struttura

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ”SAN BONAVENTURA”
Via Dante Alighieri, 14 01022 BAGNOREGIO
 0761/780825 fax0761/760198  [email protected]
Cod. Fisc. 90056810568
CURRICOLO DI ISTITUTO
S.I. S.P. S.S.I°grado
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOREGIO
La vera professionalità degli operatori scolastici si misura sulla condivisione delle scelte
strategiche in materia curricolare. Perché se è pur vero che in epoche di continue trasformazioni e
cambiamenti le richieste che vengono fatte al mondo della formazione aprono nuove prospettive e si
connettono ad orizzonti che fino a poco tempo fa erano impensabili, quello che non potrà mai venire
meno è la vocazione reale della scuola, quella di formare le menti e i cuori dei giovani attraverso
il contatto con il patrimonio culturale che nel corso dei secoli ha caratterizzato tutte le forme
di umanità. Ha anche il compito di preservare questo patrimonio, riconoscendone la portata
valoriale, per connetterlo sempre agli sviluppi del migliore dei futuri possibili…
Compiti ardui, che oggi diventano sempre più difficili perché gestiti in contesti sociali e
culturali complessi, contradditori e fortemente critici. Proprio per questo, però, la scuola non
può venire meno a quello che è il suo compito fondamentale e gli operatori scolastici devono
ritrovare, nei fondamentali della loro professione, le coordinate necessarie al sempre più
difficile compito. La professione docente, infatti, si sostanzia della capacità di “gestire” il
sapere in chiave formativa, di saper, cioè, utilizzare gli strumenti culturali per promuovere
potenziali umani. Gli strumenti culturali, quindi discipline, curricoli, materie, sono “gli
attrezzi” più importanti di cui il docente dispone per il suo lavoro. Un lavoro che non può,
proprio per la natura degli scopi che si prefigge, essere condotto in solitudine, ma che chiama in
causa la trasversalità, la congruità e la significatività delle proposte disciplinari che si vanno
a collocare all’interno dell’esperienza scolastica del singolo. Ecco quindi, che un altro tratto
caratteristico della professionalità docente è proprio la condivisione collegiale, tratto peculiare
di un professionalità che ha bisogno di un confronto diretto e continuo per la definizione di
quegli spazi educativi maggiormente idonei agli obiettivi posti.
Per questi motivi ho voluto fortemente orientare il lavoro di questi quattro anni di dirigenza
verso una ricerca che toccasse gli essenziali del nostro lavoro e che potesse, contemporaneamente,
consentire all’Istituto, che vive ormai in pieno la sua stagione di scuola di base “comprensiva”,
di trovare, nell’unità, nella continuità e nella verticalità del curricolo, la migliore espressione
di un Piano dell’Offerta Formativa saldamente ancorato alle finalità istituzionali e al diritto
all’apprendimento e alla formazione di ciascun alunno.
Affinché quelli che sono da tutti
riconosciuti come valori non si riducano a sterili affermazioni di principio è deontologicamente
indispensabile porsi il problema della esplicitazione, della intenzionalità, della congruenza e
dell’integrazione del piano di lavoro di una scuola che è pubblica e che quindi deve garantire a
tutti efficaci standard di competenze e conoscenze.
2
Il Documento che oggi si presenta in questa veste unitaria e completa è il frutto del vostro
costante impegno, di un mio sogno finalmente , e per la prima volta, veramente realizzato,
dell’apporto competente e qualificato del professor Martin Dodman, senza il quale il nostro lavoro
non avrebbe potuto raggiungere i livelli “di qualità” attuali, e dello sforzo, della pazienza,
della “convinzione” dei Coordinatori dei Dipartimenti, compreso il sub- coordinatore, che hanno
condiviso con me, di volta in volta, dubbi, perplessità, errori, “visioni”, soddisfazioni.
Certamente l’attività di studio e di ricerca non può dirsi conclusa, anche perché per rendere
sempre più efficace e sostanziale il nostro lavoro, e quindi per raccordare tutti gli strumenti di
cui disponiamo nella pratica quotidiana, ancora molto resta da fare. Penso alla condivisione degli
Indicatori di competenze, alla scelta dei criteri e degli strumenti per la valutazione, alla
definizione di un Portfolio che non tradisca, con la farraginosità delle carte, lo sforzo di
veridicità e sostanzialità che ci siamo posti nelle scelte relative al curricolo, alla definizione
di aree progettuali, ancora molto sfumate, che sappiano valorizzare l’esperienza didattica di
ognuno degli ambiti del sapere, ai percorsi di formazione di Dipartimento, che accompagneranno la
teoria e la prassi del nostro lavoro quotidiano.
Ma se molto resta da fare, moltissimo, a mio avviso, è stato fatto. I processi di collegialità, di
discussione, di condivisione, di confronto, nella nostra scuola, non sono più meri adempimenti
burocratici. I docenti si conoscono e rispettano la peculiarità dei diversi apporti che, in un
ottica comune, caratterizzano il POF del nostro Istituto. Il Collegio ha assunto la caratteristica
di un corpo professionale unitario che si occupa degli aspetti sostanziali dell’essere educatori
oggi, in questo contesto, in questa società, in questo tempo.
Di tutto questo sono molto orgogliosa e di tutto questo, con soddisfazione, vi ringrazio
Bagnoregio, 16/01/06
Il vostro Dirigente Scolastico
Maria Rita Salvi
3
SOMMARIO
IL CURRICOLO

Struttura generale comune
pag. 4
DIPARTIMENTO di SCIENZE ANTROPOLOGICHE


Curricolo di Storia
Curricolo di Geografia
pag.17
pag.48
DIPARTIMENTO di LINGUA e LINGUAGGI





Curricolo
Curricolo
Curricolo
Curricolo
Curricolo
di
di
di
di
di
Lingua Italiana
Lingua Straniera
Arte e Immagine
Educazione Motoria e Sportiva
Educazione Musicale
pag.66
pag.163
pag.190
pag.202
pag.229
DIPARTIMENTO di MATEMATICA

Curricolo di Educazione Matematica
pag.257
DIPARTIMENTO di SCIENZE e TECNOLOGIA



Curricolo di Scienze Naturali, Chimica e
Fisica
Curricolo di Tecnologia
Curricolo di Informatica
pag.284
pag.310
pag.314
4
STRUTTURA GENERALE del CURRICOLO
S.I. S.P. S.S. ( 4 cicli : 3+2+3+3 )
Il curricolo deve essere funzionale a : CONTINUITA’-ESSENZIALITA’-TRASVERSALITA’
CONTENUTI
COMPETENZE
Scelte
metodologiche
TEMI
NUCLEI FONDANTI
Obiettivi specifici di
PORTANTI
apprendimento relativi
a competenze
Caratteristiche
Competenza
Attività volte a
1conoscitiva
promuovere le competenze
(costruire
elencate
conoscenza)
Relazioni
Trasformazioni
2-
Competenza
linguistica
(acquisire un
linguaggio)
Competenza
comunicativa
(saper parlare e
ascoltare)
Competenza
metodologica
(saper procedere in
base a criteri)
Competenza operativa
(saper eseguire,
elaborare, utilizzare,
misurare)
VALUTAZIONE
Indicatori di:
AGIRE – FARE
RAPPRESENTARE
4 tipi di attività:
VERBALIZZARE
1. Esperienza concreta
2. Osservazione
riflessiva
3. Concettualizzazione
astratta
4. Sperimentazione
attiva
Competenza
5
Per ogni
Tema
Portante
Declinare
secondo i N.F.
indicati
Quali
caratteristiche?
Quali relazioni?
Quali
trasformazioni?
relazionale
(sapersi relazionare,
saper agire,
riflettere,
rispettare,
interagire)
6
MACROCOMPETENZE
Trasversali
M. CONOSCITIVA
(l’unica specifica perché la conoscenza dipende
dall’ambito di riferimento)
M.LINGUISTICO-COMUNICATIVA
M.METODOLOGICO-OPERATIVA
M.RELAZIONALE
Saper costruire conoscenza relativa a fenomeni e
processi:
scientifico-tecnologici
matematici
antropologici
linguistici
OPPURE
Saper costruire conoscenza, in base ad
esperienze,per riconoscere
 caratteristiche
 relazioni
 trasformazioni
relative a : …le tematiche portanti
Saper utilizzare una gamma di linguaggi e forme
di comunicazione per comprendere, interpretare,
narrare, descrivere, rappresentare. rielaborare
dati, esporre argomenti…
Saper analizzare i dati, valutare situazioni,
formulare ipotesi e previsioni, argomentare
scelte, soluzioni, procedimenti.
OPPURE più sbilanciato sull’operativo
Saper utilizzare strumenti e tecnologie per
eseguire operazioni (di vari tipi) ed elaborare
prodotti (di vari tipi).
Saper agire con autonomia, riflettere e valutare
il proprio operato, rispettare gli ambienti, le
cose, le persone, collaborare e cooperare
all’interno di un gruppo
7
LE SCELTE METODOLOGICHE
Dobbiamo riflettere sulle scelte metodologiche secondo tre criteri:
 le attività relative a promuovere le competenze
 la teoria “pubblica e privata” a supporto delle attività scelte per promuovere le competenze
 le tipologie di attività devono far riferimento e alla teoria e alle attività da promuovere.
1°criterio : attività relative a competenze
competenza da promuovere
attività proposta
saper osservare ………attività di osservazione
saper analizzare………attività di analisi
saper riconoscere…….attività di riconoscimento
quali attività promuovono queste competenze questa è la domanda che ci dobbiamo porre nel momento
della scelta.
2°criterio : teoria a supporto delle attività
teoria pubblica (pubblicata dai grandi pedagogisti Piaget, Dewey, Bruner,Vygotskij)
teoria privata (la nostra esperienza sul campo, di cui siamo più o meno consapevoli)
In cosa consiste l’apprendimento, come avviene? questa è la domanda.
Gli ultimi 50 anni hanno visto un progressivo spostamento della pedagogia da un’idea
comportamentista ad una costruttivista dell’apprendimento: Nel comportamentismo il ruolo
dell’insegnante è di trasmettere il proprio sapere allo studente il quale riceve, imita, ripete e
rende automatismo ciò che gli è stato proposto. Ma Chomsky ha dimostrato con molta semplicità che
il nostro cervello costruisce attivamente il proprio sapere; l’insegnante deve quindi creare
situazioni favorevoli, propizie affinché tale costruzione avvenga.
In tutti gli studi dei pedagogisti sopra citati sono riscontrabili quattro momenti fondamentali nel
processo di apprendimento, reticolari, non necessariamente lineari, che sono:
attivazione del noto
8
il noto è il nostro sapere fino al momento costruito, l’insieme delle esperienze pregresse; bisogna
attivare ciò che l’alunno già sa per affrontare il nuovo; se non c’è connessione tra noto e nuovo
non ci può essere comprensione
aggiunta del nuovo
è necessaria l’esistenza di qualcosa di nuovo da apprendere che va subito connessa al noto
9
assimilazione del nuovo al noto
quando l’alunno ha costruito connessione tra noto e nuovo deve assimilare il nuovo al suo noto,
cioè il nuovo deve diventare parte del suo sapere
accomodamento del noto al nuovo
assimilato il nuovo al noto, il noto è stato modificato, quindi quest’ultimo deve essere accomodato
e l’alunno deve avere consapevolezza di un sapere accresciuto.
3°criterio : tipologia di attività a supporto e della teoria e delle competenze da promuovere
4 tipi di attività :
esperienza concreta (noto) – osservazione sul campo, esperimento, attività di lettura,
utilizzo dei cinque sensi, laboratorio
osservazione riflessiva (nuovo) – in base all’esperienza concreta identifico, colgo, individuo
elementi salienti (nuovi e noti) relativi
all’esperienza condotta, quindi saper osservare, cogliere, identificare, cominciare a mettere in
relazione gli elementi nuovi, riflettere su quanto osservato attraverso l’esperienza concreta
concettualizzazione astratta (assimilazione)- gli elementi osservati vengono astratti dal
contesto in cui li abbiamo incontrati per
organizzarli, mapparli (mappa concettuale), schematizzarli, così da assimilarli al noto;
sistematizzazione del tutto e formalizzazione del noto arricchito dall’assimilazione del nuovo
sperimentazione attiva (accomodamento)- ho esperito, osservato, riflettuto, concettualizzato,
ora lo sfrutto, cioè vado a mettere
alla prova ciò che ho concettualizzato, metto cioè in pratica; in base all’assimilazione del nuovo
col noto metto in pratica affrontando nuove situazioni, magari concrete, per provare ciò che di
nuovo ora so, è il momento dell’accomodamento, provo se mi
sono appropriato veramente e
completamente del nuovo.
Le interazioni tra noto e nuovo che sono necessarie all’apprendimento le possiamo ricondurre a 4
tipi:
conferme
- rispetto al noto precedente- estremamente necessarie - relazioni implicite –
interpretare –
smentite misconcezioni – ci fanno cambiare il noto – gli elementi nuovi che ci arrivano sono
spesso smentite di misconcezioni che abbiamo – cambio il noto che non è confermato
punti interrogativi
- stimolo a fare altro – cercare risposte, ulteriori ricerche –questioni
aperte
elementi nuovi – ciò che è completamente nuovo – che non lo sapevamo
10
11
VALUTAZIONE
Per valutare dobbiamo seguire tre criteri:
1°criterio
valutiamo competenze – se noi abbiamo obiettivi di apprendimento relativi
a competenze, allora noi dobbiamo
valutare competenze
2°criterio
dobbiamo esprimerci coerentemente con queste competenze – noi dobbiamo
trovare un linguaggio capace di permetterci di valutare competenze – ottimo. distinto, … sono
termini che non vanno bene per valutare competenze – proviamo con raggiungere una competenza, e
allora
pienamente raggiunta
raggiunta
parzialmente raggiunta
non ancora raggiunta
se vogliamo essere coerenti con il curricolo dobbiamo esprimerci non su persone ma su competenze
3°criterio
dobbiamo individuare indicatori di competenze – ogni indicatore è
potenzialmente per più competenze e viceversa posso accedere alle competenze solamente attraverso
indicatori, sono due facce della stessa medaglia. Gli indicatori sono osservabili e sono di tre
tipi:
AGIRE – FARE
l’agire, il fare qualcosa è indicatore di competenza; si può agire con le mani o spostandosi,
quindi abbinare, spostare, raggruppare, seriare, scegliere sono competenze ed i loro indicatori
sono abbinamento, spostamento, raggruppamento, seriazione, scelta – si agisce su quanto già
predisposto, quindi non si produce. In un testo bucato posso chieder di riempire scegliendo tra
parole proposte, questo è scegliere, è agire
RAPPRESENTARE
qui produco qualcosa, rappresentazione grafica, corporea, sonora
VERBALIZZARE
l’alunno spiega allo scopo di consolidare la competenza, saper procedere in base a criteri, saper
esporre, saper argomentare scelte, il parlare e lo scrivere. In un testo bucato posso dire di
completare con parole proprie dell’alunno, questo è verbalizzare, è creare.
12
SCELTE METODOLOGICHE
VALUTAZIONE
Tipologia di attività a supporto delle competenze da
promuovere
ESPERIENZA CONCRETA come attivazione del
NOTO
Osservazione sul campo
Brainstorming
Esperimento
Utilizzo dei cinque sensi
Attività di lettura
Laboratorio
Per valutare seguiamo tre criteri:
1°criterio
obiettivi
competenze,
competenze
valutiamo
competenze – se noi abbiamo
di
apprendimento
relativi
a
allora noi dobbiamo
valutare
2°criterio
dobbiamo
esprimerci coerentemente con
queste
competenze
– noi dobbiamo trovare un
OSSERVAZIONE RIFLESSIVA come aggiunta del
linguaggio
capace
di
permetterci di valutare
NUOVO
competenze – ottimo. distinto, … sono termini
Individuazione degli elementi salienti, relativi che non vanno bene per valutare competenze –
all’esperienza
condotta, per riflettere su proviamo con raggiungere una competenza, e
quanto
osservato
attraverso
l’esperienza allora:
concreta, e messa in relazione degli elementi
o
pienamente raggiunta
nuovi.
o
raggiunta
o
parzialmente raggiunta
CONCETTUALIZZAZIONE
ASTRATTA
come
o
non ancora raggiunta
assimilazione del NUOVO al NOTO
3°criterio
dobbiamo
Astrazione dal contesto in cui sono stati
individuare
indicatori
di
incontrati degli elementi osservati e loro
organizzazione (anche attraverso mappe concet- competenze; ogni indicatore è potenzialmente per
tuali), schematizzazione, sistematizzazione così più competenze e viceversa; posso accedere alle
competenze solamente attraverso indicatori.
da formalizzare il noto arricchito dal nuovo.
13
SCELTE METODOLOGICHE
Tipologia di attività a supporto delle
competenze da promuovere
SPERIMENTAZIONE ATTIVA come
del NOTO al NUOVO
accomodamento
Messa
alla
prova
di
quanto
è
stato
concettualizzato. Messa in pratica di ciò che di
nuovo è stato assimilato affrontando nuove
situazioni (transfert).
N.B.
Le interazioni tra noto e nuovo che sono
necessarie all’apprendimento sono riconducibili
a 4 tipi:




conferme
- rispetto al noto precedenteestremamente
necessarie
relazioni
implicite
smentite misconcezioni – ci fanno
cambiare il noto – gli elementi nuovi che
ci
arrivano
sono
spesso
smentite
di
misconcezioni che abbiamo – cambio il noto
che non è confermato
punti interrogativi - stimolo a fare altro
– cercare risposte, ulteriori ricerche –
questioni aperte
elementi nuovi – ciò che è completamente
nuovo – che non lo sapevamo
VALUTAZIONE
Gli indicatori sono osservabili e sono di tre
tipi:
 AGIRE – FARE
l’agire, il fare qualcosa è
indicatore di competenza; si può agire con
le mani o spostandosi, quindi abbinare,
spostare, raggruppare, seriare, scegliere
sono competenze ed i loro indicatori sono
abbinamento, spostamento, raggruppamento,
seriazione, scelta – si agisce su quanto
già predisposto, quindi non si produce. In
un testo bucato posso chieder di riempire
scegliendo tra parole proposte, questo è
scegliere, è agire

RAPPRESENTARE
produco
qualcosa,
rappresenta-zione
grafica,
corporea,
sonora…(numeri, segni, disegni, tabelle,
grafici, simboli, gesti, suoni, mappe)

VERBALIZZARE l’alunno spiega allo scopo di
consolidare la competenza, sa procedere in
base a criteri, sa esporre, sa argomentare
scelte, sa parlare e scrivere. In un testo
bucato posso chieder di riempire con parole
proprie,
non
scegliendo
tra
proposte,
questo è verbalizzare, è creare.
14
MACROINDICATORI
COMPETENZE
INDICATORI
CONOSCITIVA
Comprensione
Riconoscimento di caratteristiche, relazioni,
trasformazioni
Riconoscimento per scegliere, seriare,
classificare, raggruppare, ordinare, abbinare
risposte, procedimenti, ragionamenti, dati.
LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Uso di linguaggi grafici, sonori, corporei
Ascolto
Produzione di scritto e/o parlato
METODOLOGICO-OPERATIVA
Classificazioni e raggruppamenti in base a
criteri
Scelta di risposte, procedimenti, ragionamenti
Argomentazioni e congetture
Procedura in base a criteri
RELAZIONALE
Collaborazione e cooperazione
Riflessione e valutazione del proprio operato
Autonomia di azione
Rispetto delle persone, degli ambienti e delle
cose
Gli indicatori proposti in questa tabella possono essere trascritti nei registri personali dei
docenti.
15
DIPARTIMENTO di SCIENZE ANTROPOLOGICHE
CURRICOLO DI :
STORIA
GEOGRAFIA
16
CURRICOLO di STORIA– Struttura
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
IO VIVO NEL TEMPO
I° CICLO
IO E IL TEMPO
IO VIVO CON GLI ALTRI
IO E GLI ALTRI
SCUOLA SECONDARIA
L’Impero romano
(Tematica di raccordo
SP/SSI°gr)
Processi a scala mondiale
II° CICLO
L’età Preistorica
Le antiche civiltà fluviali
Popoli d’Oriente (Ebrei, Fenici)
La civiltà greca
Civiltà d’Italia (Etruschi)
La civiltà romana
RACC
cronaca
lettera
diario
Colonizzazione
Industrializzazione
Guerre mondiali
Democrazie e dittature
Decolonizzazione e
Neocolonialismo
Stati e processi a scala
macroregionale
La società feudale
Formazione degli Stati Nazionali
in Europa
Le rivoluzioni borghesi: america
e francese
Stati e Processi a scala nazionale
Gli Stati territoriali in Italia
Formazione dello stato nazionale
italiano
Nascita della Repubblica italiana
17
S.I. (3)
CURRICOLO di STORIA
LA CONOSCENZA DEL MONDO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IO VIVO NEL
TEMPO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE
Tempo vissuto
La giornata
Successione
Contemporaneità
Presente - passato – futuro
MACRO
RELAZIONI
Prima - dopo
Durata
Causa – effetto
TRASFORMAZIONI
Cambiamenti nella persona
Cambiamenti nell’ambiente
Cambiamenti nel quotidiano


Saper ricostruire e ordinare eventi
Saper osservare e cogliere caratteristiche, relazioni,
trasformazioni
MICRO










Saper collocare un evento nel tempo e nello spazio
Saper percepire la durata delle azioni compiute
Saper distinguere minuti,ore, giorni, settimane…
Saper cogliere la ripetitività dei gesti e l’ordine, il
ritmo, la ricorsività degli eventi
Saper osservare le caratteristiche di un soggetto
qualsiasi per ricostruirne il passato e ipotizzarne il
futuro
Saper cogliere le relazioni di causa-effetto
Saper riconoscere un processo in un prodotto finito
Saper comprendere e interpretare fatti ed e atti
Saper cogliere ipiù evidenti cambiamenti prodotti dal
passar del tempo
Saper decodificare segni culturali e sociali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO

Saper comunicare utilizzando appropriatamente i
connettivi temporali, topologici e i termini
convenzionali di misurazione del tempo
MICRO



Saper usare i più semplici termini di misurazione del
tempo
Saper descrivere le proprie produzioni
Saper decodificare messaggi e dati dell’osservazione
18
METODOLOGICO-OPERATIVE
MACRO
 Saper osservare
 Saper costruire ed utilizzare strumenti per la
registrazione del tempo cronologico, meteorologico
e degli esperimenti
 Saper attuare procedure per attuare un progetto
MICRO
 Saper usare e conservare materiali, sussidi e
produzioni
 Saper compiere percorsi guidati in storie
multimediali interattive
19
IL SÉ E L’ALTRO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IO VIVO CON GLI
ALTRI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
RELAZIONALI
Dinamiche personali
MACRO
RELAZIONI
Intersoggettività
TRASFORMAZIONI
Dall’egocentrismo
all’affettività matura




Saper
Saper
Saper
Saper
agire con autonomia
autovalutarsi
rispettare gli ambienti, le cose e le persone
collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
MICRO







Saper riconoscere e condividere i propri stati emotivi
Saper riconoscere le proprie conquiste e competenze e
imparare a gioirne
Saper riconoscere la necessità di regole e sapersi
rapportare personalmente ad esse per un corretto
rapporto con gli altri, con le cose, con gli ambienti
Saper comprendere le conseguenze provocate dalla
trasgressione delle regole e assumersene la
responsabilità
Saper riconoscere i propri errori
Saper individuare e attuare, all’interno del gruppoclasse, forme di collaborazione, di scambio, di
responsabilità
Saper riconoscere l’altro come opportunità per il
proprio sviluppo e benessere
20
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di STORIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IO E IL TEMPO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE
Anteriorità
Posteriorità
Contemporaneità
Successione
Durata
Frequenza
Ciclicità
MACRO


Saper ricostruire e ordinare il passato personale
Saper osservare e cogliere caratteristiche,relazioni e
trasformazioni
MICRO


RELAZIONI
Prima-dopo
Causa-effetto
Territorio
TRASFORMAZIONI

Cambiamenti nella persona
Cambiamenti nell’ambiente
Cambiamenti nelle cose di
uso quotidiano









Saper riordinare semplici sequenze di immagini usando
organizzatori temporali non cronologici
Saper ordinare in successione azioni, fatti, esperienze
(suddivisioni possibili di una giornata, registrazione
dei fatti giornalieri, costruzione progressiva del
calendario, ricostruzione dei fatti di una giornata
scolastica e/o non, … riconoscimento delle stagioni e
rilevamento dei segni che le caratterizzano)
Saper riconoscere azioni e/o fatti che avvengono
contemporaneamente
Saper cogliere la durata breve o lunga di un fatto
Saper cogliere la ciclicità (giorni- settimane-mesianni)
Saper individuare e riconoscere la successione di eventi
lineari e ciclici
Saper cogliere le relazioni di causa-effetto
Saper riconoscere le misure arbitrarie e convenzionali
del tempo
Saper ordinare fatti che appartengono al proprio
passato, al passato di una persona o ambienti “vicini”
Saper riconoscere eventi significativi per suddividere
la propria storia in periodi
Saper cogliere i più evidenti cambiamenti prodotti dal
passar del tempo
Saper individuare relazioni e permanenze
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO

Saper comunicare utilizzando appropriatamente i
21
connettivi temporali,topologici e i termini
convenzionali di misurazione del tempo
22
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MICRO

IO E IL TEMPO





Saper usare i connettivi temporali, topologici e
riconoscerli in semplici testi scritti relativi a
tematizzazioni già note (ad es. nel testo collettivo che
descrive un’esperienze del gruppo classe, sottolineare
le parole quando, dopo, mentre, intanto, domani, dentro,
sopra sotto, …)
Saper usare semplici termini connessi alla ricostruzione
del passato recente (retrospezione massima: il proprio
passato) ad es. fonte/documento, fatto, data
Saper usare i più semplici termini di misurazione del
tempo (giornata, sue fasi, settimana)
Saper comunicare il vissuto personale con l’impostazione
di un ordine logico e cronologico
Saper distinguere in un testo letto, narrato o
drammatizzato, le informazioni, i personaggi, il tempo e
il luogo
Saper ricavare da fonti iconografiche, materiali e
scritte informazioni relative all’esperienza sia
personale che del gruppo classe (ad es. da un quaderno
dell’anno precedente ricava informazioni su cosa sapeva
fare, cosa e come ha imparato a scrivere)
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
porre e risolvere problemi
utilizzare strumenti e tecnologie
elaborare prodotti
MICRO

Saper seguire indicazioni specifiche nell’uso delle
fonti per la ricostruzione
della propria storia
( ad es. : dal registro dell’insegnante, cercare solo le
informazioni relative alle uscite didattiche, alle
assenze per malattia, alle nuove iscrizioni di bambini;
dal proprio quaderno, cercare solo informazioni circa la
modificazione
nell’uso
dello
spazio
del
foglio-
23

competenze spaziali; o nella modificazione dell’uso
degli strumenti- dalla matita alla penna, etc.)
Saper ricostruire una linea del tempo della propria
giornata e saper sequenziare i momenti salenti della
propria storia personale
24
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE


Saper confrontare linee del tempo ( la propria, quella
dei compagni, quella dei genitori)
Saper elaborare, sul piano della concretezza, un
percorso operativo comune volto a un prodotto/risultato
finale ( ad es. : proporre e realizzare un progetto per
un cartellone che descriva una attività di gruppo della
classe)
RELAZIONALI
IO E IL TEMPO
MACRO




Saper
Saper
Saper
Saper
agire con autonomia
autovalutarsi
rispettare gli ambienti,le cose, le persone.
collaborare e cooperare all'interno di un gruppo
25
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
IO E GLI ALTRI
(Insieme
perché)
il mio “albero”(le mie
radici,il mio tronco, i miei
rami, le mie foglie, il mio
sole)
la famiglia
il gruppo classe
le persone della scuola
la diversità
la comunità
RELAZIONI
società
cultura/e
TRASFORMAZIONI
io sono cresciuto
io sono amato
io ho scoperto ruoli e
funzioni degli altri
io ho imparato a capire il
mio posto tra gli altri
io ho imparato molte regole
di comportamento
MACROCOMPETENZE

Saper agire con autonomia

Saper autovalutarsi

Saper rispettare gli ambienti, le cose e le persone

Saper collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
MICROCOMPETENZE

Saper riconoscere la necessità delle regole per un
corretto rapporto con gli altri, con le cose, con gli
ambienti

Saper individuare e attuare, all’interno del gruppo
classe, forme di collaborazione, di scambio, di
responsabilità e d’impegno personale e sociale

Saper comprendere le conseguenze provocate dalla
trasgressione delle regole

Saper riconoscere ed accogliere le diversità
 Saper realizzare attività di gruppo per favorire la
conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze
diverse
26
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di STORIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
(comuni a tutto il curricolo)
CARATTERISTICHE
LA PREISTORIA
PALEOLITICO
periodizazzione (lunga
durata da 3 milioni a 10mila
anni fa)
scala spaziale(mondiale)
nicchia ecologica
demografia
flussi migratori
nomadismo
economia
organizzazione sociale
religione(animismo)
cultura materiale
CONOSCITIVE
MACRO



MICRO




RELAZIONI
altri gruppi
TRASFORMAZIONI
Saper costruire conoscenze relative ai diversi quadri di civiltà
Saper riconoscere i diversi quadri di civiltà
Saper osservare e cogliere caratteristiche, relazioni,
trasformazioni


Saper riordinare eventi
Saper riconoscere le grandi periodizzazioni convenzionali e non
Saper riconoscere fatti storici che avvengono contemporaneamente e
in successione
Saper riconoscere le caratteristiche di un popolo o di un quadro
di
civiltà
Saper individuare relazioni, mutamenti e permanenze
Saper riconoscere trasformazioni e cambiamenti avvenuti nel
proprio territorio e nella società
aggregazioni
evoluzione umana
abitazioni
evoluzione del linguaggio
arte
27
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NEOLITICO
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
(comuni a tutto il curricolo)
CARATTERISTICHE
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
periodizzazione(lunga
durata)
scala spaziale(mondiale)
demografia
organizzazione sociale
sedentarismo
religione
economia
addomesticamento(pianteanimali)
agricoltura
allevamento
MACRO
RELAZIONI
altri gruppi
clan
villaggi
TRASFORMAZIONI
aggregazione
evoluzione umana
evoluzione del linguaggio
tecniche di produzione
specializzazione del lavoro
cultura
arte
commercio


Saper “leggere” il testo storiografico
Saper raccontare e descrivere un fatto storico utilizzando parole
chiave legate ai quadri di civiltà (spazio/tempo, organizzazione
politica/sociale, etc.)
MICRO










Saper utilizzare con proprietà termini specifici per definizioni
spazio- temporali
Saper utilizzare parole-chiave legate ai quadri di civiltà
Saper raccontare o descrivere un fatto storico
Saper sottolineare in un testo le informazioni, i personaggi, il
luogo il tempo relativo a un fatto storico
Saper produrre informazioni attraverso l’analisi delle fonti e dei
testi.
Saper individuare le parti costitutive di un testo storico
Saper selezionare le informazioni pertinenti ad un tema ed
organizzarle
Saper comunicare i risultati di una ricerca storica
Saper descrivere il procedimento di analisi di una fonte
Saper ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte, le
informazioni relative ad un quadro di civiltà e utilizzarle per la
ricostruzione di un fatto, un ambiente
luogo,
28
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
(comuni a tutto il curricolo)
CARATTERISTICHE
CIVILTA’
MESOPOTAMICHE
SUMERI
BABILONESI
ASSIRI
periodizzazione
scala
spaziale(macroregionale)
demografia
economia
baratto
politica/istituzioni
religione
visione del mondo
risorse del territorio
organizzazione militare
organizzazione sociale
legislazione
seminomadismo
stanziamento
gruppi linguistici
differenti
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO





MICRO



Saper collocare date sulla linea del tempo
Saper confrontare linee del tempo delle varie civiltà
Saper organizzare le informazioni spazio-temporali per la costruzione
di grafici e mappe
Saper individuare in una carta geostorica alcune civiltà
Saper selezionare, classificare,organizzare informazioni in base a un
tema
Saper organizzare in un diagramma ad albero una serie di informazioni
tematizzate
Saper individuare, data una tematizzazione definita, le fasi principali di un
di un percorso di studio e di ricerca
Saper procedere correttamente nell’analisi di una fonte


RELAZIONI
culture diverse
Egiziani,Ebrei,Greci
preistoria
TRASFORMAZIONI
prime leggi scritte
tecniche innovative di
costruzione e tecniche
agricole
innovazioni scientifiche
artigianato
arte
conoscenze astronomiche
culto dei morti
guerre di conquista
commercio
relazioni con altri popoli
Saper analizzare dati
Saper classificare
Saper porre e risolvere problemi
Saper pianificare ed eseguire percorsi
Saper utilizzare strumenti e tecnologie per eseguire operazioni ed
elaborare prodotti



RELAZIONALI
MACRO




Saper
Saper
Saper
Saper
agire con autonomia
autovalutarsi
rispettare gli ambienti,le cose, le persone.
collaborare e cooperare all'interno di un gruppo
29
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA CIVILTA’
EGIZIANA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
periodizzazione
scala
spaziale(macroregionale)
demografia
economia
politica
religione
visione del mondo
cultura materiale
cultura
risorse del territorio
organizzazione sociale
organizzazione militare
periodizzazione
scala spaziale(macroregionale)
demografia
economia
politica
religione
visione del mondo
cultura materiale
colonizzazione
organizzazione sociale
organizzazione militare
RELAZIONI
culture diverse
civiltà mesopotamiche,
civiltà egea, civiltà
orientali
TRASFORMAZIONI
tecniche agricole
tecniche di costruzione
tecniche varie di scrittura
innovazioni scientifiche
artigianato
arte
religione
ruolo della donna
urbanesimo
commercio
navigazione fluviale
economia
sfruttamento del territorio
LA CIVILTA’ GRECA
RELAZIONI
culture diverse
civiltà del Mediterraneo
Etruschi
preistoria
TRASFORMAZIONI
egemonia economica
culturale(madre patriacolonia)
guerre di conquista
colonizzazione(di popolamento
e di tipo commerciale)
commercio
cultura
teatro
arte
relazioni con altri popoli
le olimpiadi
30
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FENICI
CONTENUTI
NUCLEI FONDANTI
TEMI
PORTANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
periodizzazione
scala
spaziale(macroregionale)
demografia
politica
economia
religione
visione del mondo
commercio
organizzazione sociale
risorse del territorio
periodizzazione
scala spaziale(macroregionale)
demografia
economia
politica/istituzioni
religione
visione del mondo
risorse del territorio
organizzazione militare
organizzazione sociale
cultura
sedentarismo
nomadismo pastorale
RELAZIONI
culture diverse
civiltà Mesopotamiche
Egiziani,Ebrei
popoli italici
preistoria
EBREI
RELAZIONI
altre culture
preistoria
Egiziani,Babilonesi,Fenici,Greci
TRASFORMAZIONI
TRASFORMAZIONI
colonizzazione
città - stato
divisioni in classi
le vie carovaniere(terramare)
pirateria
tecnica di costruzione
navali
innovazioni scientifiche
artigianato
tecniche di
scrittura(alfabeto fonetico)
diffusione di culture di
altri popoli
religione
migrazione-esodo
attività economiche(pastorizia
agricoltura, commercio)
organizzazione sociale(famiglia
patriarcale)
religione(monoteismo)
sfruttamento del territorio
cultura
arte
31
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
POPOLI
ITALICI:
GLI ETRUSCHI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
periodizzazione
scala spaziale
(macroregionale)
demografia
economia
politica
religione
visione del mondo
provenienza
modo di vivere
insediamenti
espansione
organizzazione sociale
famiglia
periodizzazione
scala spaziale (macroregionale)
demografia,economia,politica,religione
visione del mondo
le origini (leggenda- realtà)
organizzazione sociale e militare
forma di governo
modo di vivere (famiglia,scuola,…)
espansione e conquiste
sistema monetario
legislazione
RELAZIONI
culture diverse
popoli italici
popoli del Mediterraneo
TRASFORMAZIONI
tecniche di costruzione
edile
lavorazione dei metalli e
terracotta
artigiani, orafi
agricoltura
commercio
tecniche di sepoltura
necropoli
religione
cultura
arte
ruolo della donna
I ROMANI
RELAZIONI
culture diverse Latini, Sabini,
Etruschi, Greci
confronto con la cultura greca
confronto con la società ebraica
TRASFORMAZIONI
commercio
forma di governo (monarchia,
repubblica, impero)
classi sociali
guerre di conquista
tecniche di costruzione
economia agricola, pastorizia
commercio fluviale
costruzione di opere pubbliche
(strade, acquedotti, terme… )
arte, giochi
religione (da politeista a monoteista)
il cristianesimo nella società romana
le persecuzioni
32
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di STORIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
(comuni a tutto il curricolo)
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
L’IMPERO ROMANO
periodizzazione( lunga
durata)
scala spaziale (
macroregionale)
demografia-società-religione
( persecuzioni, eresie )
economia-comunicazioni
scienza/tecnica
politica/istituzioni
esercito-espansionismo
RELAZIONI
MACRO



MICRO


Greci-Bizantini-ArabiGermani

TRASFORMAZIONI
demografia
società/costume-cultura/arte
scienza/tecnica-urbanisticaeconomia
strutture amministrativofiscali
Politica/istituzioni
geografia politica
(tetrarchia,
Oriente/Occidente)
province romane
romanizzazione( diritto di
cittadinanza)
esercito- invasioni
comunicazioni
regni romano-germanici
chiesa
Saper costruire conoscenze relative a sfondi, contesti,
processi, “stati”, fatti storici
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni,
trasformazioni relative a sfondi, contesti, processi,
“stati”, fatti storici
Saper osservare e cogliere caratteristiche, relazioni e
trasformazioni
Saper riconoscere le relazioni temporali esistenti tra i
fenomeni e cogliere la loro importanza ai fini della
costruzione di una conoscenza storica
Saper riconoscere gli eventi relativi ai fatti storici
(situazione iniziale, situazione finale, confronto della
situazione iniziale e finale, mutamenti e permanenze)
Saper cogliere la funzione di mutamenti e permanenze
nella ricostruzione di un fatto
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO


Saper individuare e analizzare le caratteristiche di
struttura, linguaggio e funzione del testo storiografico
Saper produrre un testo “storiografico” (scritto e/o
orale) utilizzando il lessico specifico e appropriate
modalità discorsive
MICRO




Saper evidenziare in un testo discorsivo indicatori
temporali non cronologici (poi, dopo qualche tempo,
precedentemente, mentre, etc.) e cronologici
Saper sottolineare in un testo le informazioni, i
personaggi, il luogo, il tempo relativo ad un fatto
storico
Saper usare gli organizzatori temporali per la
ricostruzione del passato personale, di una biografia
Saper utilizzare i concetti storiografici riferiti alla
temporalizzazione (data, periodo, periodizzazione,
33
durata, contemporaneità, ciclo, congiuntura, cronologia)
34
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
Processo
periodizzazione (lunga durata
XVI-XX sec.)
scala spaziale (mondiale)
demografia-economia-politica
religionecultura,scienza,tecnologia
società-visione del mondo
COLONIZZAZIONE
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
(comuni a tutto il curricolo)
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MICRO



RELAZIONI
storia antica (greci, romani,
cartaginesi)
culture “diverse”Industrializzazione
economia e politiche mondiali

TRASFORMAZIONI

“Scoperte” geografiche
Mediterraneo/ Paesi Atlantici
Marina Mercantile
sfruttamento economicosociale delle colonieSchiavismo
cristianizzazioneassimilazione coatta
crollo demografico delle
popolazioni americanegenocidio
distruzione delle civiltà
indigene
egemonia economico-culturale
(schema economico bipolare
madrepa- tria/colonia, schema
triangolare
madrepatria/colonia/Africa)
trasformazione di economia,
scienza, tecnica, società
guerre di rivoluzione
emigrazione-imperialismo
guerre mondiali-









Saper organizzare in un testo informazioni inerenti un
tema secondo gli organizzatori temporali
Saper produrre un testo a partire dalla lettura di un
grafico o di un testo, che tenga conto delle relazioni
temporali tra fatti o processi
Saper riconoscere temi, sottotemi, campi tematici
(cultura materiale, visione del mondo, ambiente,
risorse, demografia, economia, società, politica,
istituzioni) dei testi storiografici
Saper utilizzare i concetti storiografici riferiti al
tema: tema, contesto, sfondo/cornice, campo tematico,
fatto storico
Saper formulare una tematizzazione corretta (soggetti,
fatti, contesti temporali e spaziali)
Saper produrre un testo dalla lettura di un grafico ad
albero
Saper sottolineare e/o raggruppare mutamenti e
permanenze
Saper costruire un elenco o tabella delle informazioni
relative alla situazione iniziale e finale
Saper utilizzare i concetti storiografici riferiti a
mutamenti e permanenze (evento, mutamento, permanenza,
processo)
Saper produrre un testo descrittivo della situazione
iniziale e finale
Saper riconoscere in un testo il problema sia esplicito
che implicito
Saper riconoscere gli elementi di spiegazione presenti
in un testo
Saper utilizzare i concetti storiografici riferiti alla
problematizzazione (problema, problematizzazione) e
alla spiegazione (spiegazione, schema e modelli di
spiegazione)
Saper sottolineare in modo diverso gli elementi
informativi e gli elementi interpretativi
35
decolonizzazione
neocolonialismo-mercato
mondiale
relazioni internazionali
colonialismo ecologico

(concettualizzazioni e valutazioni e ipotesi)
Saper “ tradurre” da un linguaggio a un altro, da un
codice a un altro senza perdite semantiche (analisi di
fonti orali, archeologico materiali, figurative,
statistico-seriali, musicali, filmiche)
36
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
INDUSTRIALIZZAZIONE
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
(comuni a tutto il curricolo)
CARATTERISTICHE
METODOLOGICO/OPERATIVE
Processo
MACRO
Periodizzazione (lunga
durata XVIII-XX sec.)
Scala spaziale (mondiale)
Demografia-Società
Visione del mondo
Politica/istituzioni
Economia:mercato,domanda/o
fferta,produzione,commerci
o, artigianato,
agricoltura, capitale
,capitalismo, proprietà
privata,risorse, mezzi di
produzione,organizzazione
del lavoro, salario, forza
lavoro, operaio,
imprenditori,industria
esportazione/ importazione
Tecnologia
Fonti di energia-Scienza
MICRO
RELAZIONI
Economie e ceti
precapitalistici
Modello protoindustriale
di organizzazione del
lavoro
Stati nazionali
Chiesa (visione religiosa
e laica)
Mercato, produzione
mondiale
Democrazie/dittature
ColonialismoDecolonizzazione
Terzo Mondo



















Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
formulare ipotesi e previsioni
porre e risolvere problemi
pianificare ed eseguire percorsi
utilizzare strumenti e tecnologie
eseguire operazioni ed elaborare prodotti
argomentare scelte, soluzioni, procedimenti
Saper accostare o raggruppare immagini, carte, foto
in un insieme tematico
Saper raggruppare graficamente gli elementi fattuali
di un testo secondo le differenti aree tematiche
Saper costruire un grafico ad albero corrispondente
allo schema tematico di un testo
Saper leggere grafici temporali
Saper costruire grafici temporali scegliendo la scala
adeguata ai fenomeni da rappresentare
Saper costruire mappe concettuali
Saper schematizzare informazioni tenendo conto degli
organizzatori temporali
Saper problematizzare un fatto storico a partire
dall’analisi di mutamenti e permanenze
Saper gerarchizzare gli elementi esplicativi di un
testo o schema di spiegazione
Saper formulare ipotesi pertinenti di spiegazione
Saper applicare il metodo della ricerca in contesti
diversi, saper compiere operazioni sulle fonti
(selezionare, interrogare e inferire, interpretare)
37
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
(comuni a tutto il curricolo)
TRASFORMAZIONI
INDUSTRIALIZZAZIONE
Demografia (emigrazione,
immigrazione)
Tecnica-Fonti di energia
Scienza-Produzione
Liberismo/protezionismo
Proletarizzazione
Organizzazione del lavoro
Prezzi-Servizi
Risparmio/investimento
Agricoltura
(modernizzazione,
incremento produzione e
produttività, uso
capitalistico della terra)
Composizione del prodotto
nazionale
Mercato-Sistema bancario e
creditizio
Società per azioni-Monopoli
Egemonie economiche
Cartello/trust
Produzione di massa
Consumismo-Globalizzazione
PrivatizzazioneNeoliberismo
Società industriale
(conflittualità, questione
sociale, società di massa)
Politica: movimento
operaio, imperialismo
Paesaggio industrialeUrbanizzazione
Inquinamento/ecologia
Colonialismo ecologico
Occidente/Terzo Mondo
RELAZIONALI
MACRO





Saper lavorare autonomamente
Saper collaborare e cooperare
Saper rispettare gli ambienti, le cose, le persone
Saper autovalutarsi
Saper adattarsi a contesti diversi e situazioni
impreviste
38
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA Iª GUERRA
MONDIALE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TRASFORMAZIONI
Processo
Mentalità,costume,rapporti
sociali
Tecnica, scienza
Economia
Carneficine
Pacifismo, anti-imperialismo
Disfattismo, repressione
Guerra
civile,rivoluzione,bolscevismo
Crisi del pluralismo democratico
e parlamentare
Destra nazionalistica, sinistra
rivoluzionaria
Occupazione militare,sanzioni
economiche
Irredentismo, revanchismo
Disarmo ,smilitarizzazione
Società delle Nazioni, la
cooperazione internazionale
Tramonto dell’Eurocentrismo
Primato politico,
militare,economico degli
U.S.A e del Giappone
Dissolvimento degli imperi
Austroungarico e Ottomano
Nuovi Stati Sovrani
Principio di autodecisione dei
popoli
Principio di nazionalità
Periodizzazione(breve durata)
Scala spaziale
Demografia-Società- Tecnologia
Visione del mondo
Politica/istituzioni(liberalismo,
nazionalismo, socialismo, interventismo,
neutralismo, ideologia,irredentismo,
masse,espansionismo,isolazionismo,imperi
centrali,eurocentrismo)
Economia(liberismo,protezionismo,industria,
materie prime,interventismo
statale,pianificazione,mobilitazione
generale)
Guerra(di movimento, lampo, di posizione,
sottomarina, armamenti, blocco navale)
RELAZIONI
Colonialismo-Imperialismo-Nazionalismo
Industrializzazione
Relazioni internazionali
Rivoluzione russa
Chiesa
La guerra
LA Iª GUERRA
MONDIALE
39
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA IIª
GUERRA
MONDIALE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TRASFORMAZIONI
Processo
Strage
Genocidio
Distruzione dell’eredità storica
Nuovi assetti territoriali
Processo di Norimberga
Movimenti di liberazione coloniale
Crollo dei regimi coloniali
ONU
Bipolarismo europeo
Guerra fredda(era atomica)
Civiltà sopranazionale
Democrazia/autoritarismo/statalismo
Patto Atlantico
Patto di Varsavia
La repubblica italiana
Stato di Israele
Conflitto Arabo-israeliano
Periodizzazione(breve durata)
Scala spaziale mondiale
Demografia –Società-Economia -Cultura
Scienza/tecnica(la bomba atomica,…)
Politica/istituzioni:nazionalismo,nazismo,
fascismo,espansionismo,Reich,Patto
tripartito
imperialistico,collaborazionismo,annessione
Guerra totale-Guerra lampo, guerra di
logoramento, neutralità, non belligeranza,
pangermanesimo,panslavismo
Terrorismo-Guerra ideologica-Sterminio
Shoà- Antisemitismo
Campi di concentramento e di sterminio
Resistenza
Legge “affitti e prestiti”
Carta Atlantica-Il “nuovo ordine”
LA IIª GUERRA
MONDIALE
RELAZIONI
Guerra
IªGuerra mondiale
Colonialismo
Imperialismo
Razzismo
Pulizia etnica
Relazioni internazionali
40
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DITTATURA E
DEMOCRAZIA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TRASFORMAZIONI
Processo
Scienza/tecnica
Cultura
Democrazia socialista
Democrazia di massa
Rivoluzione “proletaria”
Totalitarismo- Dittature militari
Massificazione
Società capitalistica-Società
socialista
Proprietà privata-Statalizzazione
Pianificazione economica
Movimenti operai-Sindacati
Partiti di massa
Guerre ideologiche
Bipolarismo europeo e mondiale
Catastrofi umane
Stermini pianificati e di massa
Regressione dei livelli di
civiltà
Imperialismo
Il non-allineamento
Il multipolarismo
Decolonizzazione
La “distensione”
Fine della guerra fredda
Dissolvimento della Unione
Sovietica
Movimenti nazionalistici di fine
secolo (campi di
concentramento, pulizia etnica)
Società di massa
Cultura di massa
Scala spaziale(mondiale)
Periodizzazione(XX sec.)
Sovranità
Democrazia
indiretta/uguaglianza/suffragio
universale
Costituzionalismo liberale e
democratico
Repubblicanesimo
Democrazia formale e
sostanziale(egualitarismo
politico,sociale,economico,giuridico)
Comunismo-Nazionalismo
Fascismo-Nazismo
Dittatura-Totalitarismo
Cultura- Economia
Società/costume
Scienza/tecnica
RELAZIONI
Cultura politica greca e romana
La polis greca
Democrazia diretta
La tirannide greca
La repubblica romana
La dittatura romana
Teoria medioevale della sovranità
popolare/assolutismo monarchico
Illuminismo
Liberalismo
Politiche ed economie mondiali
Guerre mondiali
DITTATURA E
DEMOCRAZIA
41
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DECOLONIZZAZIONE
NEOCOLONIALISMO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Processo
Processo
Periodizzazione (lunga durata)
Scala spaziale macroregionale
Feudo
Castello
Vassallaggio
Monastero
Cavalleria
Economia: autoconsumo
servi della gleba
rivoluzione agraria
Periodizzazione(breve durata)
Scala spaziale(mondiale)
Demografia
Economia
Società/costume
Cultura-Scienza/tecnicaPolitica
Colonia/madrepatria
Mandato
Neocolonialismo-Commonwealth
Movimenti di liberazione
Visione Eurocentrica
RELAZIONI
Colonialismo-Imperialismo
Guerre mondiali
TRASFORMAZIONI
Guerre civili e di liberazione
“Balcanizzazione” dell’Africa
Nascita di nuovi Stati
indipendenti
Processo di modernizzazione
dei Paesi afro-asiatici
Sfruttamento economico
Ingerenza politica degli Stati
neocolonizzatori
Oligarchie locali
Organismi confederali (Lega
Araba,Federazione della
Malaysia, …)
Paesi non allineati
Apartheid, regimi dittatoriali
Distribuzione delle risorse
Concentrazioni industriali e
finanziarie
Multinazionali-ScienzaTecnologia
Relazioni diplom.-politiche
LA SOCIETA’
FEUDALE
RELAZIONI
Rapporto con le civiltà precedenti
Chiesa
Autarchia fascista
Schiavitù
TRASFORMAZIONI
Economia curtense
Fiere e mercati
Nuove tecniche belliche
Cultura amanuense
Ideali cavallereschi
Rapporto di vassallaggio
Nuovo ruolo della donna: la monaca
42
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA RIFORMA
PROTESTANTE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TRASFORMAZIONI
Processo-stato
Relazioni internazionaliPolitica/istituzioni
Economia-Costume/società
Lingua letteraria e coscienza
nazionale tedesca
Rottura della unità della Chiesa
Chiese nazionali(culto,
ordinamento ecclesiastico,ruolo
dello stato in fatto di
religione…)
Nascita delle libere città
dell’area svizzera e renana
Rivolte contadine-Conflitti
sociali
Intolleranza, persecuzioni
Puritanesimo(Nuova Inghilterra)
La controriforma
Risveglio della coscienza
cristiana dell’Europa
Guerre civili, di religione
Riconoscimento della diversità
dei popoli e delle loro culture
Processo di modernizzazione
dell’Europa
Peiodizzazione
Scala spaziale macroregionale
Cultura/visione del mondo
Economia-Tecnica
Politica(Stati nazionali
autonomie locali
impero/principi tedeschi…)
Indulgenze-Livello di
istruzione del clero
Celibato ecclesiastico
Carità/mondanità del clero
I princìpi evangelici-Le
Sacre Scritture
Le “opere”-Il “libero esame”Le 95 tesi
La salvezza per fede-I
sacramenti
La lingua ecclesiastica e il
grado di istruzione della
popolazione-La
predestinazione
La partecipazione
“democratica”
Il lavoro e il successo come
mezzi di elevazione a Dio“Atto di supremazia”
LA RIFORMA
PROTESTANTE
RELAZIONI
Medioevo-UmanesimoRinascimento
Scismi-Eresie-Papato
Movimenti riformatori
religiosi
Stati nazionali-Relazioni
internazionali
43
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FORMAZIONE DEGLI
STATI NAZIONALI
IN EUROPA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Processo-stato
Processo-stato
Periodizzazione (lunga durata
XIII-XX sec.)
Scala macroregionale (Europa
occidentale)
Stato-Nazione-Impero
Declino del papato e
dell’impero
Monarchia (costituzionaleassoluta)
Sovranità personale
Reconquista
Economia: miniere d
ferro,nascita della borghesia
commerciale e imprenditoriale
Periodizzazione(XVIII sec.)
Scala spaziale macroregionale
Demografia-Economia
Scienza/Tecnica-Società
Cultura:Illuminismo,ragionecritic
a,laicismo,
uguaglianza,libertà,Enciclopedia,
liberismo
Politica:Ancien Régime,
assolutismo,Stati
Generali,Separazione dei
poteri,suffragio,
sovranità popolare
Madrepatria/colonia
Rivoluzionari/lealisti
RELAZIONI
Feudalesimo
Organizzazione burocratica
dello stato (persiano,
romano…)
Religiosità
Tipi di monarchia
Leggi
Rapporti con il mondo arabo
Sovranità popolare
TRASFORMAZIONI
Ampliamento del territorio
Stato unitario
Eserciti personali e
artiglieria
Burocrazia: nascita dei
funzionari statali
Spiritualità
Costituzione
Parlamento
LE RIVOLUZIONI
BORGHESI:
AMERICANA E
FRANCESE
RELAZIONI
Umanesimo/Rinascimento
Rivoluzioni-La rivoluzione
scientifica di Galilei
Colonialismo-Relazioni
internazionali
TRASFORMAZIONI
Società-Cultura-Economia Scienza/tecnica
Abbattimento delle istituzioni
monarchiche
Sovranità popolare-“Uguaglianza”
Libertà di pensiero e di stampa
Cosmopolitismo
Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino
Dittatura –Terrore-Impero
napoleonico
Restaurazione Dichiarazione di
indipendenza
Stato borghese -Affermazioni
delle libertà individuali
Subordinazione dei militari al
44
potere civile
Separazione tra Stato e Chiese
Schiavitù - Relazioni
internazionali
45
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
GLI STATI
TERRITORIALI IN
ITALIA
CARATTERISTICHE
Processo
Processo
Periodizzazione (lunga durata
XV-XVIII sec.)
Scala nazionale o locale
Signoria-Dittatura
Regione-Città autonome
Compagnie di ventura
Umanesimo e Rinascimento
Rivoluzione scientifica-Stampa
Politica come scienza
(Machiavelli)
Religione nel sociale
Economia: la borghesia
commerciale
Periodizzazione(XIX sec.) Scala
spaziale(nazionale)
Demografia-Società -Economia
Scienza/tecnica
Dominazione straniera
Cultura politica: Risorgimento,corrente
tradizionalista-assolutistica,liberale
democratica,liberale,moderata,nazionalista,neoguel
fismo,neoghibellismo,federalismo,statuto,triu
mvirato,accentramento-decentramento
Carboneria-Moti insurrezionali
Repressione/esuli-Giovine Italia
Guerre d’indipendenza
RELAZIONI
Stati nazionali in Europa
Dittature-Tipi di esercito
I comuni italiani-Impero
Feudalesimo
Cultura classica-Diffusione
della cultura
TRASFORMAZIONI
Crescita urbanistica e
demografica
Eserciti personali-Le armi
come mestiere
Sviluppo delle lettere, delle
scienze e delle arti
L’uomo al centro
dell’universo: acquisizione
della propria dignità
Nascita della banca: la figura
del banchiere
Nascita di congregazioni e
confraternite
FORMAZIONE
DELLO STATO
NAZIONALE
ITALIANO
RELAZIONI
Restaurazione-Romanticismo
Relazioni internazionali
Anarchismo-Socialismo Movimenti operai
TRASFORMAZIONI
Relazioni internazionali
Unificazione
amministrativa,economica,legislativa
Società/costume-Scienza/tecnica
Politica:oligarchismo,Destra e
SinistraStorica,
trasformismo,suffragio
elettorale,centralismo
burocratico,piemontizzazione,
fiscalismo,Triplice Alleanza,associazioni
operaie
Esercito-Sanità-Lingua
Emigrazione-Opere pubbliche-Economia
Divario Nord-Sud-Questione Meridionale
Brigantaggio
Indipendenza della Chiesa
Non expedit
Irredentismo-Colonialismo
46
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
CONTENUTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
Processo
NASCITA DELLA
REPUBBLICA
ITALIANA
Periodizzazione (breve durata: XX
sec.)
Scala nazionale
Politica: assemblea costituente,
costituzione,referendum
sovranità popolare e voto,
divisione dei poteri, parlamento,
suffragio universale
Società
Resistenza
Democrazia
Economia:
disoccupazione,inflazione,
miracolo economico
RELAZIONI
Repubblica presidenziale e
federale
Autoritarismo fascista e
dittature varie
Statuto albertino e altre
costituzioni
Democrazie europee
TRASFORMAZIONI
Partiti
Acquisizione da parte dei
cittadini dei diritti e dei
doveri
Lotte sindacali
Il ruolo della donna nella
politica
Nascita dell’U.E.
47
CURRICOLO DI GEOGRAFIA – STRUTTURA
SCUOLA INFANZIA
 Io vivo nello spazio
SCUOLA PRIMARIA
1° Ciclo
 Io nello Spazio
SCUOLA SECONDARIA
 La Terra nello Spazio e nel Tempo
 Elementi del Paesaggio
 Macroregioni dell’Europa e del Mondo
2° Ciclo
 La Terra nello Spazio e nel Tempo
 Elementi del paesaggio
 Regioni italiane
48
S.I.
CURRICOLO DI GEOGRAFIA
LA CONOSCENZA DEL MONDO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
MACRO




IO VIVO NELLO
SPAZIO
CARATTERISTICHE
Topologia
Localizzazione
Direzionalità

Saper riconoscere gli elementi costitutivi dello spazio
vissuto, le loro funzioni, relazioni, trasformazioni
Saper riconoscere gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano i paesaggi del proprio territorio
Saper riconoscere la propria posizione nello spazio
rispetto agli altri e agli oggetti
Saper riconoscere la destra e la sinistra , su sé stessi
e su gli altri e rispetto a sé e a gli altri
Saper gestire lo spazio grafico
MICRO




Saper
Saper
l’uso
Saper
Saper
operare con concetti topologici
esplorare gli spazi della scuola e comprenderne
riconoscere uno spazio aperto e uno chiuso
riconoscere un ambiente naturale e uno artificiale
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO


Saper descrivere gli spostamenti propri e altrui nello
spazio utilizzando punti di riferimento e indicatori
topologici
Saper descrivere uno spazio esperito, identificandolo e
nominando gli elementi che lo caratterizzano
MICRO




Saper descrivere le relazioni spaziali che esistono tra
le persone e gli oggetti
Saper raccontare un gioco o un’attività
Saper descrivere le trasformazioni nei vari ambienti
naturali ed umani
Saper descrivere le funzioni dei vari ambienti nei quali
si svolge l’attività quotidiana
49
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO


Saper osservare
Saper strutturare un ambiente finalizzato
MICRO


Saper organizzare giochi utilizzando arredi e materiali
disponibili
Saper progettare un gioco o un’attività e realizzarli
50
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONOSCITIVE
MACRO

CARATTERISTICHE

Organizzatori spaziali
Punti di riferimento
Spazio-percorso
Spazi esperiti
Ambienti naturali
Insediamenti
MICRO



RELAZIONI
IO NELLO SPAZIO
Ambiente/funzione
Territorio/abitazione
Percorso/punto
riferimento
Saper riconoscere gli elementi costitutivi dello spazio
vissuto, le loro funzioni, relazioni, trasformazioni
Saper riconoscere gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano i paesaggi del proprio territorio
di

Saper scoprire relazioni spaziali in situazioni di gioco
Saper identificare spazi diversi cogliendone somiglianze e
diversità
Saper cogliere nello spazio esperito correlazioni tra gli
elementi costitutivi o i
rapporti di causalità (spiegazione) in relazione a
problemi/bisogni
Saper riconoscere e individuare la presenza di elementi
fisici, antropici, fissi e mobili
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
TRASFORMAZIONI
Spazi e ambienti umanizzati
MACRO


Saper descrivere gli spostamenti propri e altrui nello
spazio, utilizzando punti di riferimento e indicatori
topologici
Saper descrivere uno spazio esperito, identificandolo e
nominando gli elementi naturali e antropici che lo
caratterizzano
MICRO




Saper descrivere le relazioni spaziali che esistono tra le
persone e gli oggetti usando i termini: sopra-sotto, dentrofuori, davanti-dietro, vicino-lontano, etc.
Saper descrivere gli spostamenti propri e altrui nello
spazio vissuto
Saper individuare nella frase le parole che indicano luoghi
e spostamenti nello spazio
Saper distinguere in un testo letto o narrato le informazioni, i
i personaggi e il luogo
51




Saper analizzare gli ambienti nelle fiabe
Saper usare i connettivi topologici e riconoscerli in
semplici testi scritti (ad es. nel testo evidenziare i temi:
sopra-sotto, dentro-fuori etc.)
Saper descrivere le trasformazioni nei vari ambienti naturali.
Saper descrivere le funzioni dei vari ambienti nei quali si
svolge l’attività quotidiana
52
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO




Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
utilizzare strumenti e tecnologie
elaborare prodotti
MICRO

IO NELLO SPAZIO







Saper riconoscere in una rappresentazione grafica, le regioni interne, esterne ed i
confini
Saper individuare e classificare i luoghi nei quali si svolge l’attività quotidiana
(casa, scuola, giardino, cortile, piscina, campo di calcio, supermercato, strada etc.)
Sapersi orientare negli spazi vissuti seguendo appropriati indicatori spaziali
Saper usare nella rappresentazione grafica una simbologia non convenzionale (la
legenda)
Saper rappresentare con diverse modalità di simbolizzazione uno spazio esperito
Saper definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento
Saper raccogliere e organizzare dati per riprodurre gli elementi degli ambienti
esperiti
Saper costruire semplici carte tematiche
RELAZIONALI
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
agire con autonomia
autovalutarsi
rispettare le persone, gli ambienti, le cose
collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
elaborare un regolamento per l’uso degli spazi comuni
53
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LA TERRA NELLO
SPAZIO E NEL
TEMPO
COMPETENZE
Orientamento e
localizzazione
Carte geografiche
Fusi orari
Il sistema solare
Moto apparente del Sole
Moti reali della Terra
Fattori esogeni ed endogeni
Ere geologiche
RELAZIONI
Funzione
di
un
elemento
all’interno del suo insieme
TRASFORMAZIONI
Territorio
Tecnologia/scienza
Società/costume
CONOSCITIVE
MACRO



Saper riconoscere nei diversi paesaggi le caratteristiche naturali ed umane,
le relazioni intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo
Saper cogliere le relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita
Saper riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel
territorio
MICRO









Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
riconoscere
distinguere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
individuare
riconoscere
le caratteristiche del proprio ambiente di vita
in un paesaggio gli elementi fisici e antropici
i diversi paesaggi geografici
le trasformazioni e i cambiamenti di un territorio
i principali tipi di ambienti climatici della terra.
caratteristiche e relazioni della Terra
i principali cambiamenti climatici del passato
rapporti tra ambiente e lavoro dell’uomo
le principali problematiche ambientali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO



Saper leggere e interpretare semplici carte tematiche
Saper leggere e comprendere carte geografiche e geostoriche
Saper descrivere il paesaggio utilizzando il fondamentale lessico specifico
MICRO





Saper utilizzare i termini specifici per definizioni spaziali
Saper utilizzare un linguaggio convenzionale per leggere carte e mappe
Saper descrivere un ambiente geografico
Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente,
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper comunicare i risultati di una ricerca geografica
54
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO





LA TERRA NELLO
SPAZIO E NEL
TEMPO
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
porre e risolvere problemi
utilizzare strumenti e tecnologie
elaborare dati
MICRO








Saper confrontare diversi tipi di ambienti.
Saper utilizzare fonti geografiche per rilevare informazioni e
individuare relazioni spaziali
Saper leggere gli elementi costitutivi di una carta geografica.
Saper selezionare ,classificare,organizzare informazioni in base
ad un ambiente studiato
Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
Saper utilizzare materiale didattico specifico per ricercare
informazioni geografiche.
Saper usare carte geografiche,tabelle e grafici per analizzare e
comprendere situazioni e problemi
Saper selezionare le trasformazioni pertinenti ad un territorio
studiato e saperle organizzare
RELAZIONALI
MACRO




Saper agire con autonomia.
Saper autovalutarsi.
Saper rispettare gli ambienti,le cose,le persone
Saper collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
55
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
ELEMENTI DEL
PAESAGGIO
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Spazio topologico
Territorio
Paesaggio
Rilievo
Idrografia
Clima
Flora/fauna
Insediamenti
Risorse
Economia
Società
RELAZIONI
Spazio topologico
Territorio
Paesaggio
Rilievo
Idrografia
Clima
Flora/fauna
Insediamenti
Risorse
Economia
Società
TRASFORMAZIONI
Spazio umanizzato
Economia
Trasporti
CONOSCITIVE
MACRO



Saper riconoscere nei diversi paesaggi le caratteristiche naturali ed umane, le r
relazioni intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo
Saper cogliere le relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita
Saper riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel
territorio
MICRO









Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
riconoscere
distinguere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
individuare
riconoscere
le caratteristiche del proprio ambiente di vita
in un paesaggio gli elementi fisici e antropici
i diversi paesaggi geografici
le trasformazioni e i cambiamenti di un territorio
i principali tipi di ambienti climatici della terra.
caratteristiche e relazioni della Terra
i principali cambiamenti climatici del passato
rapporti tra ambiente e lavoro dell’uomo
le principali problematiche ambientali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO



Saper leggere e interpretare semplici carte tematiche
Saper leggere e comprendere carte geografiche e geostoriche
Saper descrivere il paesaggio utilizzando il fondamentale lessico specifico
MICRO





Saper utilizzare i termini specifici per definizioni spaziali
Saper utilizzare un linguaggio convenzionale per leggere carte e mappe
Saper descrivere un ambiente geografico
Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente,
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper comunicare i risultati di una ricerca geografica
56
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
porre e risolvere problemi
utilizzare strumenti e tecnologie
elaborare dati
MICRO
ELEMENTI DEL
PAESAGGIO








Saper confrontare diversi tipi di ambienti.
Saper utilizzare fonti geografiche per rilevare informazioni e individuare
relazioni
spaziali.
Saper leggere gli elementi costitutivi di una carta geografica.
Saper selezionare ,classificare,organizzare informazioni in base ad un
ambiente studiato
Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
Saper utilizzare materiale didattico specifico per ricercare informazioni
geografiche
Saper usare carte geografiche,tabelle e grafici per analizzare e
comprendere situazioni e problemi.
Saper selezionare le trasformazioni pertinenti ad un territorio studiato e
saperle organizzare.
RELAZIONALI
MACRO




Saper agire con autonomia.
Saper autovalutarsi.
Saper rispettare gli ambienti,le cose,le persone
Saper collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
57
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LE REGIONI
ITALIANE
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Spazio topologico
Confine fisico e politico
Posizione geografica
Rilievo
Idrografia
Clima
Flora e fauna
Città
Popolazione
Società
Risorse
Economia
RELAZIONI
Storia
Ecosistema
Uomo/ambiente
Risorse
Economia italiana, europea,
mondiale
Cultura/e
TRASFORMAZIONI
Ambiente naturale e
antropico
Economia
Trasporti
Ecologia
Società/costume
CONOSCITIVE
MACRO



Saper riconoscere nei diversi paesaggi le caratteristiche naturali ed
umane, le relazioni intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo.
Saper cogliere le relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita
Saper riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel
territorio
MICRO









Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
riconoscere
distinguere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
riconoscere
individuare
riconoscere
le caratteristiche del proprio ambiente di vita
in un paesaggio gli elementi fisici e antropici
i diversi paesaggi geografici
le trasformazioni e i cambiamenti di un territorio
i principali tipi di ambienti climatici della terra.
caratteristiche e relazioni della Terra
i principali cambiamenti climatici del passato
rapporti tra ambiente e lavoro dell’uomo
le principali problematiche ambientali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO



Saper leggere e interpretare semplici carte tematiche
Saper leggere e comprendere carte geografiche e geostoriche
Saper descrivere il paesaggio utilizzando il fondamentale lessico
specifico
MICRO





Saper utilizzare i termini specifici per definizioni spaziali
Saper utilizzare un linguaggio convenzionale per leggere carte e mappe
Saper descrivere un ambiente geografico
Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente,
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper comunicare i risultati di una ricerca geografica
58
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
analizzare dati
classificare
porre e risolvere problemi
utilizzare strumenti e tecnologie
elaborare dati
MICRO
LE REGIONI
ITALIANE





Saper confrontare diversi tipi di ambienti.
Saper utilizzare fonti geografiche per rilevare informazioni e individuare relazioni
spaziali.
Saper leggere gli elementi costitutivi di una carta geografica.
Saper selezionare ,classificare,organizzare informazioni in base ad un
ambiente studiato.

Saper nominare correttamente gli elementi principali di un ambiente utilizzando il
linguaggio specifico della disciplina.

Saper utilizzare materiale didattico specifico per ricercare informazioni
geografiche
Saper usare carte geografiche,tabelle e grafici per analizzare e comprendere situazioni e problemi
Saper selezionare le trasformazioni pertinenti ad un territorio studiato e saperle
organizzare


RELAZIONALI
MACRO




Saper agire con autonomia.
Saper autovalutarsi.
Saper rispettare gli ambienti,le cose,le persone
Saper collaborare e cooperare all’interno di un gruppo
59
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LA TERRA NELLO
SPAZIO E NEL
TEMPO
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Orientamento e
localizzazione
Carte geografiche e
proiezioni
Fusi orari
Il sistema solare
Moto apparente del Sole
Moti reali della Terra
Fattori esogeni ed endogeni
Tettonica a zolle crostali
Ere geologiche
RELAZIONI
CONOSCITIVE
MACRO


MICRO




Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni del Paesaggio
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni della Terra
nello spazio e nel tempo.
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni delle macroregioni
dell’Europa e del Mondo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
Funzione
di
un
elemento
all’interno del suo insieme

TRASFORMAZIONI

Territorio
Tecnologia/scienza
Società/costume
Saper riconoscere nel paesaggio caratteristiche naturali ed umane, le relazioni
intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo
Saper riconoscere i fenomeni naturali ed umani, le relazioni intercorrenti,
la loro localizzazione e distribuzione sulla Terra, la loro evoluzione nel
tempo
MACRO
Saper individuare e analizzare le caratteristiche di struttura, linguaggio e
funzione del testo geografico
Saper produrre un testo “geografico”(scritto e/o orale) utilizzando il lessico
specifi
co e appropriate modalità discorsive
MICRO





Saper individuare le parti in cui è strutturato un testo geografico, indicarne
la funzione e la modalità discorsiva.
Saper utilizzare il lessico specifico
Saper produrre un testo dalla lettura di un grafico
Saper leggere immagini individuando gli elementi caratteristici del paesaggio
Saper leggere e interpretare una carta geografica
60
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO
LA TERRA NELLO
SPAZIO E NEL
TEMPO








Saper analizzare dati
Saper classificare
Saper formulare ipotesi e previsioni
Saper porre e risolvere problemi
Saper pianificare ed eseguire percorsi
Saper utilizzare strumenti e tecnologie
Saper eseguire operazioni ed elaborare prodotti
Saper argomentare scelte, soluzioni, procedimenti
MICRO














Saper utilizzare la simbologia delle carte geografiche
Saper leggere e interpretare una carta geografica
Saper osservare
Saper confrontare
Saper utilizzare le scale di riduzione
Sapersi orientare nello spazio e nel tempo
Saper classificare le carte geografiche
Saper leggere, interpretare, preparare carte tematiche
Saper confrontare dati e carte
Saper mettere in relazione dati e fenomeni
Saper applicare procedure (logiche, tecniche e matematiche)
Saper fare ipotesi e trarre deduzioni
Saper classificare, ordinare e mettere in relazione dati
Saper leggere, interpretare ed eseguire grafici
RELAZIONALI
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
lavorare autonomamente
collaborare e cooperare
rispettare gli ambienti, le cose, le persone
autovalutarsi
adattarsi a contesti diversi e situazioni impreviste
61
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
ELEMENTI DEL
PAESAGGIO
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Rilievo
Acque interne
Mare e coste
Clima e ambienti naturali
Spazi rurali
Insediamenti
Infrastrutture
Lavoro
Flussi
Società
CONOSCITIVE
MACRO


MICRO



RELAZIONI
Funzione di un elemento
all’interno del suo insieme
Storia
Bisogni/risorse
Fonti di energia
Flussi demografici
Conoscenze scientifiche e
tecnologiche
Economia e politica mondiale
Ecosistema e geosistema
planetario
Saper riconoscere nel paesaggio caratteristiche naturali ed umane, le
relazioni intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo
Saper riconoscere i fenomeni naturali ed umani, le relazioni intercorrenti,
la loro localizzazione e distribuzione sulla Terra, la loro evoluzione nel
tempo
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni del Paesaggio
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni della Terra
nello spazio e nel tempo.
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni delle
macroregioni dell’Europa e del Mondo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO


Saper individuare e analizzare le caratteristiche di struttura, linguaggio
e funzione del testo grafico.
Saper produrre un testo “geografico”(scritto e/o orale) utilizzando il
lessico specifico e appropriate modalità discorsive.
MICRO






Saper individuare le parti in cui è strutturato un testo geografico,
indicarne la funzione e la modalità discorsiva.
Saper utilizzare il lessico specifico
Saper produrre un testo dalla lettura di un grafico
Saper leggere immagini individuando gli elementi caratteristici del
paesaggio
Saper leggere e interpretare una carta geografica
62
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
TRASFORMAZIONI
ELEMENTI DEL
PAESAGGIO
COMPETENZE
Territorio (ambienti
artificiali)
Alterazioni climatiche
Alterazioni ambientali
Ecologia
Demografia
Politica
Economia(squilibri,
globalizzazione)
Scienza/tecnica
Cultura
Società/costume
Organismi internazionali
Guerre e conflitti
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO








Saper analizzare dati
Saper classificare
Saper formulare ipotesi e previsioni
Saper porre e risolvere problemi
Saper pianificare ed eseguire percorsi
Saper utilizzare strumenti e tecnologie
Saper eseguire operazioni ed elaborare prodotti
Saper argomentare scelte, soluzioni, procedimenti
MICRO














Saper utilizzare la simbologia delle carte geografiche
Saper leggere e interpretare una carta geografica
Saper osservare
Saper confrontare
Saper utilizzare le scale di riduzione
Sapersi orientare nello spazio e nel tempo
Saper classificare le carte geografiche
Saper leggere, interpretare, preparare carte tematiche
Saper confrontare dati e carte
Saper mettere in relazione dati e fenomeni
Saper applicare procedure (logiche, tecniche e matematiche)
Saper fare ipotesi e trarre deduzioni
Saper classificare, ordinare e mettere in relazione dati
Saper leggere, interpretare ed eseguire grafici
RELAZIONALI
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
lavorare autonomamente
collaborare e cooperare
rispettare gli ambienti, le cose, le persone
autovalutarsi
adattarsi a contesti diversi e situazioni impreviste
63
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di GEOGRAFIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
MACROREGIONI
DELL’EUROPA E
DEL MONDO
Morfologia
Orografia e Idrografia
Clima, Flora e fauna
Risorse, Economia
Scambi e comunicazioni
Distribuzione della
popolazione e dinamiche
demografiche
Urbanizzazione
Società e gruppi umani
Organizzazione politica
Problematiche geo-antropiche
contemporanee
CONOSCITIVE
MACRO


MICRO



RELAZIONI
Funzione di un elemento
all’interno del suo insieme
Storia
Bisogni/risorse
Fonti di energia
Flussi demografici
Conoscenze scientifiche e
tecnologiche
Economia e Politica mondiale
Ecosistema e geosistema
planetario
Saper riconoscere nel paesaggio caratteristiche naturali ed umane, le
relazioni intercorrenti, le loro trasformazioni nel tempo
Saper riconoscere i fenomeni naturali ed umani, le relazioni intercorrenti,
la loro localizzazione e distribuzione sulla Terra, la loro evoluzione nel
tempo
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni del Paesaggio
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni della Terra
nello spazio e nel tempo.
Saper riconoscere caratteristiche, relazioni, trasformazioni delle
macroregioni dell’Europa e del Mondo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
MACRO


Saper individuare e analizzare le caratteristiche di struttura, linguaggio
e funzione del testo geografico.
Saper produrre un testo “geografico”(scritto e/o orale) utilizzando il
lessico specifico e appropriate modalità discorsive.
MICRO





Saper individuare le parti in cui è strutturato un testo geografico,
indicarne la funzione e la modalità discorsiva.
Saper utilizzare il lessico specifico
Saper produrre un testo dalla lettura di un grafico
Saper leggere immagini individuando gli elementi caratteristici del
paesaggio
Saper leggere e interpretare una carta geografica
64
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
TRASFORMAZIONI
MACROREGIONI
DELL’EUROPA E
DEL MONDO
COMPETENZE
Territorio (ambienti artificiali)
Alterazioni climatiche
Alterazioni ambientali
Ecologia-Demografia-Politica
Economia(squilibri, globalizzazione)
Scienza/tecnica/Cultura/Società/costume
Organizzazioni internazionali
Guerre e conflitti
METODOLOGICO/OPERATIVE
MACRO








Saper analizzare dati
Saper classificare
Saper formulare ipotesi e previsioni
Saper porre e risolvere problemi
Saper pianificare ed eseguire percorsi
Saper utilizzare strumenti e tecnologie
Saper eseguire operazioni ed elaborare prodotti
Saper argomentare scelte, soluzioni, procedimenti
MICRO














Saper utilizzare la simbologia delle carte geografiche
Saper leggere e interpretare una carta geografica
Saper osservare
Saper confrontare
Saper utilizzare le scale di riduzione
Sapersi orientare nello spazio e nel tempo
Saper classificare le carte geografiche
Saper leggere, interpretare, preparare carte tematiche
Saper confrontare dati e carte
Saper mettere in relazione dati e fenomeni
Saper applicare procedure (logiche, tecniche e matematiche)
Saper fare ipotesi e trarre deduzioni
Saper classificare, ordinare e mettere in relazione dati
Saper leggere, interpretare ed eseguire grafici
RELAZIONALI
MACRO





Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
lavorare autonomamente
collaborare e cooperare
rispettare gli ambienti, le cose, le persone
autovalutarsi
adattarsi a contesti diversi e situazioni impreviste
65
DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI
CURRICOLO DI :
LINGUA ITALIANA
LINGUA STRANIERA COMUNITARIA
EDUCAZIONE ARTISTICA
EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA
EDUCAZIONE MUSICALE
66
CURRICOLO DI ITALIANO – Struttura
SCUOLA INFANZIA
TESTO NARRATIVO
a. racconto personale
b. racconto verosimile :
racconto, novella
c. fiaba, racconto
fantastico
d. favola
SCUOLA PRIMARIA
I°e II° CICLO
TESTO NARRATIVO VEROSIMILE e
FANTASTICO
a. racconto, novella
b. fiaba
c. favola
d. mito, leggenda (II° ciclo)
SCUOLA SECONDARIA
TESTO NARRATIVO
a. racconto verosimile:racconto,
novella, romanzo
b. fiaba
c. favola
d. mito, leggenda
e. racconto fantastico
II° CICLO
RACCONTO PERSONALE
a. cronaca
b. lettera
c. diario
TESTO REGOLATIVO
TESTO DESCRITTIVO
TESTO POETICO
RACCONTO PERSONALE
a. cronaca
b. lettera
c. diario
d. autobiografia
I° e II° CICLO
TESTO REGOLATIVO
TESTO DESCRITTIVO
TESTO POETICO
TESTO REGOLATIVO
TESTO DESCRITTIVO
TESTO POETICO
II° CICLO
TESTO ESPOSITIVO/INFORMATIVO
TESTO ARGOMENTATIVO
TESTO ESPOSITIVO/INFORMATIVO
TESTO ARGOMENTATIVO
67
S.I. (3)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA – CAMPO D’ESPERIENZA “I DISCORSI E LE PAROLE”
CONTENUTI
COMPETENZE
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO NARRATIVO
RACCONTO PERSONALE
ESPERIENZA VISSUTA
ESPRESSIONE DI
BISOGNI

Strutturali
-Serie di fatti accaduti
realmente in un periodo di
tempo limitato
-Ordine
cronologico
(generalmente):
situazione
iniziale,
sviluppo,
conclusione
-Considerazione
di
un
periodo di tempo limitato
-Presentazione per sommi
capi di episodi più
interessanti e significativi
(lungo periodo);
presentazione
particolareggiata (breve
periodo)
-Esposizione
oggettiva
o
soggettiva

Linguistiche
-Uso della prima persona(se
i
fatti
riguardano
chi
narra)
-Uso della terza persona se
i fatti riguardano persone
diverse dal narratore)
-Uso di frasi brevi a volte
nominali
-Uso
di
un
linguaggio
semplice e chiaro adatto ad
informare, a volte vicino al
quotidiano
-Presenza
di
indicatori
temporali e di luogo
-Tempi verbali commentativi
o narrativi
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper associare parole a nomi e oggetti
Saper strutturare frasi complete
Saper descrivere dettagliatamente un’immagine o un
evento
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper utilizzare correttamente il linguaggio per
comunicare le proprie intenzioni
Saper attendere ed interpretare una risposta
Saper porre domande in relazione ad una situazione
specifica
Saper decodificare un messaggio
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper ascoltare e porre domande
Saper riconoscere semplici parole e riprodurle
Saper riconoscere fonemi e rime
Saper operare secondo un criterio dato
Saper effettuare confronti di lingue diverse
Saper usare il computer per eseguire semplici giochi
RELAZIONALI




Saper essere consapevoli della lingua materna
Saper agire in autonomia
Sapersi relazionare con sé stessi e con gli altri
Saper riconoscere e accettare gli errori
68
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
TESTO NARRATIVO
RACCONTO PERSONALE
ESPERIENZA VISSUTA
ESPRESSIONE DI
BISOGNI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE

Semantiche
Scopo informativo
-Uso
della
lingua
in
funzione
denotativa(vuole
solo
documentare)
o
connotativa
(vuole
anche
comunicare
impressioni,
valutazioni)
-Funzione dei connettivi
temporali, causali
RELAZIONI
Relazione temporale o di
causa effetto tra i fatti
narrati
TRASFORMAZIONI
-Dalla cronaca al racconto:
dai tempi commentativi ai
tempi
narrativi,
introduzione
di
sequenze
riflessive,
valutative,
espressive
-Dall'esposizione
cronachistica di un evento
di cui si è stati testimoni
all'articolo di cronaca
-Dalla documentazione
fotografica al reportage
69
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
TESTO NARRATIVO
RACCONTO
NOVELLA

Strutturali:
Racconto e Novella
-I personaggi sono limitati
nel numero
-Particolare rilievo dei
protagonisti
-Trama: situazione iniziale,
svolgimento, conclusione,
colpo di scena, suspance,
climax, scene parallele
-Tempi: recenti o passati,
contemporanei o no
all’autore
-Ordine logico o
cronologico:
successione/anacronie
sequenze narrative,
descrittive, logiche,
riflessive
-Narratore interno o esterno

Linguistiche
-Presenza di indicatori
spaziali e temporali
-Tempi verbali
prevalentemente narrativi
-Presenza discorso diretto
-Costruzione ipotattica e
paratattica
-Registro linguistico dei
personaggi e del narratore

Semantiche
-Scopo: intrattenimento,
educativo, morale, secondo
le varietà specifiche
Tema centrale e tematiche
secondarie
-Visioni del mondo, valori
impliciti e espliciti
CONOSCITIVE



Saper individuare alcuni elementi: di chi si parla, cosa
si dice
Saper individuare le idee centrali di un testo, i luoghi
e i tempi e le persone
Saper cogliere i rapporti di causa - effetto
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper comprendere un testo narrativo e raccontare
ordinatamente
Saper scegliere insieme una frase per raccontare
un'esperienza vissuta,
Saper ascoltare e porre domande
Saper attendere e interpretare una risposta
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper
Saper
Saper
Saper
riconoscere simboli grafici.
operare secondo indicazioni
illustrare graficamente un testo
ordinare sequenze grafiche
RELAZIONALI



Saper ascoltare
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo o nella
conversazione rispettando i turni di intervento
Saper collaborare all’interno di un gruppo per
realizzare semplici libri
70
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
TESTO NARRATIVO
RACCONTO
NOVELLA
-Spaziali, temporali,
causali, interpersonali
-Rapporto personaggioambiente
(somiglianza/contrasto)
-Rapporto autore-lettore
TRASFORMAZIONI
-Evoluzione di situazioni e
personaggi
-Cambiamento del punto di
vista (interno/esterno)
-Cambiamento della posizione
del narratore
-Dal documento al testo
narrativo
-Dal testo iconico-musicale
al testo narrativo e
viceversa
-Dal testo narrativo al
testo teatrale
71
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FIABA,
RACCONTO
FANTASTICO

Strutturali
-Situazione iniziale,
complicazione,
sviluppo, finale
-Ruoli
fissi/funzioni(fiaba)
-Caratteri dei personaggi
ben definiti, che non
cambiano(fiaba)
-Evoluzione del
personaggio(racconti
fantastici)
-Azioni e situazioni
ricorrenti
-Presenza di elementi
magici: oggetti, animali
etc
-Introduzione di elementi
fantastici in contesti
reali, quotidiani (racconto
fantastico)
-Tempo indefinito
-Luoghi non individuabili
geograficamente e luoghi
tipici
(castello, foresta etc.)
-Lieto fine

Linguistiche
-Formula di apertura
-Formule finali
-Espressioni tipiche del
linguaggio orale, formule
magiche, modi di dire,
filastrocche, forme
dialettali.
-La ripetizione
-Uso di tempi narrativi
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE

Saper individuare la struttura narrativa del testo:
inizio, sviluppo, conclusione
Saper individuare: protagonista, antagonista, ambiente,
prove, elemento magico, finale
Saper individuare la successione temporale di una fiaba


LINGUISTICO/COMUNICATIVE

Saper ascoltare e comprendere un testo raccontato, letto
da altri o registrato
Saper porre domande chiare e pertinenti volte alla
richiesta di informazione e chiarimenti
Saper rielaborare nella corretta sequenza temporale,
Saper comunicare sentimenti ed emozioni suscitate dal
testo
Saper concludere una storia interrotta




METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato.
Saper utilizzare il linguaggio iconico per
rappresentare la fiaba.
Saper drammatizzare.
Saper utilizzare il linguaggio mimico gestuale.
Saper raccontare e descrivere tramite lettura di
immagini.
Saper utilizzare strumenti informatici per operare con
fiabe interattive
RELAZIONALI



Saper mantenere la concentrazione per la durata della
narrazione.
Saper intervenire nella costruzione di una fiaba e
creazione di cartelloni.
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo e nella
conversazione rispettando i turni di intervento
72
-In prevalenza: discorso
diretto e connettivi
temporali
73
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FIABA,
RACCONTO
FANTASTICO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE

Semantiche
-Motivi ricorrenti (es.
fortuna che aiuta il debole,
prevalere del bene sul male,
astuzia e intelligenza
sconfiggono la forza bruta)
-Rapporto tra bene e male
temi: la magia, il mistero
della vita, l’avventura, la
difficoltà della crescita,
la ricerca dell’identità
-Morale generalmente
implicita
RELAZIONI
Successione temporale
Successione spaziale
Relazioni interpersonali
Relazioni causali
TRASFORMAZIONI
Divisione in sequenze e
riassunto
Insalata di fiabe
Cambiamento dio finale
Continuazione dopo il finale
inversione di ruoli dei
personaggi, controfiaba.
Riscrittura della fiaba
(variazione di un campo
semantico)
Dalla fiaba al fumetto
Dalla fiaba alla
sceneggiatura alla
drammatizzazione.
74
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FAVOLA

Strutturali
Breve racconto fantastico
Struttura lineare: inizio,
parte centrale, finale
I personaggi sono spesso
animali
Personaggi in numero ridotto
rappresentano una virtù o un
vizio non ben riconoscibili
Finale raramente lieto
Spazio e tempo indeterminati

Linguistiche
Linguaggio semplice, frasi
brevi, buona parte della
storia è costituita da un
dialogo, scambio di battute
che porta ad un finale
Espressioni di tempo
generiche: una volta, un
giorno
Determinazioni generiche
Uso discorso diretto e
indiretto
Presenza di proverbi o brevi
rime

Semantiche
Scopo:dare un insegnamento,
far riconoscere una morale
La morale generalmente
esplicita ma a volte
implicita
Il finale conferma la
conclusione a cui si vuole
giungere
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere che i personaggi sono animali
Saper rilevare la struttura narrativa del testo: inizio
sviluppo conclusione
Saper cogliere le qualità umane dei personaggi (pregi ,
virtù, difetti )
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper ascoltare e comprendere una favola
Saper ripetere i contenuti fondamentali.
Saper osservare immagini e verbalizzarle
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper rappresentare graficamente una favola
Saper ordinare la sequenza di una favola
Saper concludere una favola interrotta
Saper comprendere e riferire il significato di nuovi
termini tratti dal testo
Saper tradurre il linguaggio iconico in linguaggio
verbale
Saper tradurre con il gesto grafico un segno e un
simbolo
RELAZIONALI




Saper mantenere il grado di attenzione
Saper operare in gruppo rispettando le regole (creazione
ambienti e scenografie)
Saper collaborare con gli altri per raggiungere uno
scopo comune(realizzazione di libri, cartelloni)
Saper assumere e interpretare i ruoli assegnati
75
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
FAVOLA
Relazioni temporali
Relazioni spaziali
Relazioni causali
Rapporti interpersonali
Corrispondenza animale
vizio/virtù
TRASFORMAZIONI
Cambiamento punto di vista,
prospettiva
Dal racconto in prosa alla
poesia e viceversa
Identificazione con un
personaggio/animale
Dalla fiaba al proverbio e
viceversa
Il fumetto
La drammatizzazione
76
S.I. (3)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
REGOLATIVO
Regolamenti
Istruzioni
Ricette

Strutturali
fornire istruzioni o regole
per svolgere un’attività o
costruire un oggetto
articolazione in punti o
paragrafi
presenza di immagine e/o
immagini simbolo

Linguistiche
linguaggio chiaro e preciso
uso limitato di aggettivi
uso di termini specifici a
volte tecnici
indicatori di luogo e di
tempo
costruzione impersonale
uso dell’imperativo o
dell’infinito con valore
imperativo

Semantiche
scopo: informare, istruire
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper cogliere il significato di istruzioni date
Saper cogliere l’ordine delle consegne
Saper comprendere lo scopo di una consegna
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper ascoltare e comprendere il significato di un testo
Saper rispondere correttamente a domande stimolo
Saper decodificare alcune immagini simbolo
METODOLOGICO/OPERATIVE



Saper rappresentare graficamente una serie di istruzioni
Saper ordinare e completare una serie di istruzioni
Saper operare autonomamente secondo regole stabilite
RELAZIONALI


Saper rispettare una serie di regole precedentemente
condivise
Saper dare il proprio contributo per la creazione di
una serie di regole da rispettare collettivamente
77
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

TESTO
DESCRITTIVO
Strutturali
Oggetto
della
descrizione
(persona,
animale,
cosa,
luogo, ambiente) reale o
fantastico
Caratteristiche
dell'oggetto:
fisiche,
psicologiche(persona),
uso
funzionamento
(cosa),
aspetti
particolari
e
generali (luogo,ambiente)
Descrizione
globale
descrizione particolare

Linguistiche
Descrizione
oggettiva:
linguaggio
denotativo,
specialistico, tecnico
Descrizione
soggettiva
:linguaggio
espressivo,
ricco di termini valutativi
che rispecchiano opinioni e
giudizi
Lessico:
vario,
preciso,
utilizza
informazioni
che
derivano dai cinque sensi;
uso
di
campi
semantici,
aggettivi, similitudini
Indicatori di tempo: pochi
Indicatori di spazio: molti
(preposizioni, avverbi,
locuzioni avverbiali di
luogo)
tempi
verbali:
preferibilmente presente e
imperfetto
indicativo(per
rappresentare
immagini
statiche,
azioni
e
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE

Saper riconoscere il significato delle
parole in
riferimento
all’oggetto
della
descrizione
in
una
descrizione
orale
individuare
le
caratteristiche
riferite a oggetti, animali, persone e ambienti
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper ascoltare e comprendere un testo descrittivo
Saper cogliere l’intenzione comunicativa di chi parla e
racconta
Saper riferire un testo indicando i fatti principali
nella corretta sequenza temporale
Saper rispondere a domande stimolo sulle caratteristiche
di un oggetto
METODOLOGICO/OPERATIVE



Saper osservare con l’impiego dei cinque sensi
Saper distinguere i termini delle percezioni sensoriali
Saper operare semplici trasformazioni dal linguaggio
iconico a quello verbale e viceversa
RELAZIONALI

Saper fare una descrizione collettiva
78
sentimenti che durano nel
tempo)
frasi generalmente brevi per
conferire
chiarezza
e
incisività
79
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE

Semantiche
scopo:informare, coinvolgere
emotivamente il lettore,
persuadere
uso di similitudini, della
tecnica dello straniamento
TESTO
DESCRITTIVO
RELAZIONI
posizione nel testo rispetto
alle
altre
sequenze(narrative,
dialogiche, riflessive,ecc.)
ritmo narrativo: azzeramento
temporale
nella
sequenza
descrittiva
relazione:
uomo-ambiente;
oggetto- persona; evoluzione
luogo,
ambiente;
storia,
provenienza,
appartenenza
oggetto
TRASFORMAZIONI
voce
narrante:
I,
III
persona
descrizione oggettivasoggettiva (comparazione,
trasformazione)
linguaggio iconicolinguaggio-verbale e
viceversa;
linguaggio musicalelinguaggio verbale e
viceversa;
linguaggio mimico gestuale e
viceversa
dalla descrizione al
ritratto
80
. (3)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO POETICO
Giochi di
parole
Conte
Filastrocche
Ninna-nanne

Strutturali
Versi, rime, strofe
ripetizione di suoni

Linguistiche
uso creativo ed espressivo
del linguaggio
prevalenza della
connotazione
linguaggio polisemico
figure di suono, di
significato, di costruzione
ritmo

Semantiche
similitudine metafora,
personificazione, perifrasi
scopi: suscitare emozioni,
impressioni, sollecitare
riflessioni.
Messaggio universale diretto
a tutti
RELAZIONI
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE

Saper riconoscere semplici rime
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper
Saper
Saper
Saper
ascoltare e comprendere un testo poetico
ripetere poesie e filastrocche in forma espressiva
descrivere le immagini del testo
individuare lo scopo e il messaggio
METODOLOGICO/OPERATIVE


Saper memorizzare un testo poetico
Saper rappresentare graficamente il contenuto del testo
poetico
RELAZIONALI


Saper recitare una poesia individualmente, in gruppo,
davanti al pubblico
Saper cooperare con gli altri per realizzare brevi
poesie, filastrocche, conte
relazioni temporali,
spaziali e causali
rapporti interpersonali
relazione fra testo poetico
e contesto in cui nasce
relazione suono/significato
relazione parole chiave/temi
81
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
TRASFORMAZIONI
TESTO POETICO
Giochi di
parole
Conte
Filastrocche
Ninna-nanne
dal testo in prosa alla
poesia e viceversa
dal testo descrittivo al
testo poetico
variazioni sul tema
dalle libere associazioni al
testo poetico
dal suono al testo poetico
dall’immagine al testo
poetico
evoluzione
personaggi,
situazioni
82
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO NARRATIVO
VEROSIMILE e
FANTASTICO
RACCONTO
NOVELLA

Strutturali:
racconto e novella
i personaggi sono limitati
nel numero
particolare rilievo dei
protagonisti
trama: situazione iniziale,
svolgimento, conclusione,
colpo di scena, suspance,
climax, scene parallele
tempi: recenti o passati,
contemporanei o no
all’autore
ordine logico o
cronologico:
successione/anacronie
sequenze narrative,
descrittive, logiche,

riflessive
narratore interno o esterno

Linguistiche 

presenza di indicatori
spaziali e temporali
tempi verbali

prevalentemente narrativi
presenza discorso diretto 
costruzione ipotattica e 
paratattica

registro linguistico dei
personaggi e del narratore


COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE


Saper individuare i luoghi , i tempi le persone, le
azioni principali di un testo narrativo.
Saper cogliere i rapporti causa – effetto
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper porre domande chiare e pertinenti volte alla
richiesta di informazioni o chiarimenti
Saper comprendere un racconto ascoltato o letto
Saper raccontare ordinatamente
Saper scrivere semplici e brevi racconti
Saper leggere autonomamente rispettando i segni di
interpunzione
METODOLOGICO/OPERATIVE
Saper raccontare intervenendo sul testo secondo
indicazioni date
Saper utilizzare semplici schemi logici
Saper utilizzare il linguaggio iconico per raccontare o
arricchire un racconto
Saper utilizzare la videoscrittura per presentare un
semplice elaborato
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base.
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo
qualificativo
Saper analizzare la frase minima: soggetto e predicato
Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
83
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
RACCONTO
NOVELLA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
scopo: intrattenimento,
educativo, morale, secondo
le varietà specifiche
tema centrale e tematiche
secondarie
visioni del mondo, valori
impliciti e espliciti
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI




Saper ascoltare
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo o nella
conversazione rispettando i turni di intervento
Saper collaborare all’interno di un gruppo per
realizzare il racconto di un’esperienza comune
Saper valorizzare col racconto le proprie esperienze
RELAZIONI
spaziali, temporali,
causali, interpersonali
rapporto personaggioambiente
(somiglianza/contrasto)
rapporto autore-lettore
TRASFORMAZIONI
evoluzione di situazioni e
personaggi
cambiamento del punto di
vista (interno/esterno)
cambiamento della posizione
del narratore
dal documento al testo
narrativo
dal testo iconico-musicale
al testo narrativo e
viceversa, dal testo
narrativo al testo teatrale
84
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FIABA

Strutturali:
situazione iniziale,
complicazione, sviluppo,
finale
ruoli fissi/funzione dei
personaggi
caratteri ben definiti che
non cambiano
azioni e situazioni
ricorrenti
presenza di elementi magici:
oggetti, animali…
tempo indefinito
luoghi non individuabili
geograficamente e luoghi
tipici (castello, foresta…)
lieto fine

Linguistiche
formula di apertura
formule finali
espressioni tipiche del
linguaggio orale, formule
magiche, modi di dire,
filastrocche, forme
dialettali
la ripetizione
uso di tempi in prevalenza
narrativi
discorso diretto
connettivi temporali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper individuare la struttura narrativa del testo:
inizio, sviluppo, conclusione
Saper individuare: protagonista, antagonista, ambiente,
prove, elemento magico, finale
Saper individuare la successione temporale
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper ascoltare e comprendere un testo raccontato, letto
da altri o registrato
Saper leggere autonomamente una fiaba
Saper porre domande chiare e pertinenti volte alla
richiesta di informazione e chiarimenti
Saper raccontare rispettando l’ordine logico e
cronologico
Saper comunicare agli altri le emozioni provate durante
l’ascolto
Saper inventare la situazione iniziale e/o la
conclusione di una fiaba
METODOLOGICO/OPERATIVE









Saper utilizzare il linguaggio iconico per raccontare e
arricchire il testo fiaba
Saper produrre sequenze iconiche e relative didascalie
Saper fare alcune ipotesi e anticipazioni osservando la
copertina di un libro, conoscendo solo il titolo o solo
il personaggio principale
Saper utilizzare lo strumento informatico per operare
con fiabe interattive
Saper utilizzare il linguaggio mimico-gestuale
Saper drammatizzare una fiaba
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base.
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo
85

qualificativo
Saper analizzare la frase minima: soggetto e

Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
predicato
86
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FIABA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
motivi ricorrenti
(es.fortuna che aiuta il
debole, bene
che prevale sul male,
astuzia e intelligenza che
sconfiggono la forza bruta…)
rapporto tra bene e male
temi: la magia, il mistero
della vita, l’avventura, le
difficoltà della crescita,
la ricerca dell’identità…
morale generalmente
implicita
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI



Saper mantenere la concentrazione per la durata della
narrazione
Saper intervenire nella costruzione di una fiaba di una
fiaba e nella creazione di cartelloni
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo e nella
conversazione rispettando i turni di intervento
RELAZIONI
successione temporale
successione spaziale
relazioni interpersonali
relazioni causali
TRASFORMAZIONI
divisione in sequenze e
riassunto
insalata di fiabe
cambiamento di finale
continuazione dopo il
finale
inversione di ruoli dei
personaggi: controfiaba
riscrittura della fiaba
(variazioni di un campo
semantico)
dalla fiaba al fumetto
dalla fiaba
all’improvvisazione, alla
sceneggiatura,
alla drammatizzazione
87
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FAVOLA

Strutturali:
Breve racconto fantastico
struttura lineare: inizio,
parte centrale e finale
i personaggi sono spesso
animali
personaggi in numero
ridotto, rappresentano una
virtù
un vizio umani ben
riconoscibili
finale raramente lieto
spazio e tempo indeterminati

Linguistiche
Linguaggio semplice: frasi
brevi, dialoghi, scambio di
battute
espressioni di tempo
generiche (una volta, un
giorno…)
determinazioni di luogo
generiche
uso discorso diretto e
indiretto
presenza di proverbi o brevi
rime

Semantiche
Scopo: dare un insegnamento,
far ricavare una morale
la personificazione
la morale: generalmente
esplicita
il finale conferma la
conclusione a cui si vuole
giungere
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper individuare la struttura del testo: inizio,
sviluppo, conclusione
Saper rilevare il numero limitato dei personaggi
Saper scoprire che i protagonisti sono animali
Saper cogliere la morale esplicita
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper ascoltare e comprendere una favola raccontata
Saper scrivere didascalie riferite a sequenze iconiche
Saper leggere autonomamente un testo fiaba
Saper porre domande chiare e pertinenti volte alla
richiesta di informazione e chiarimenti
Saper raccontare rispettando l’ordine logico e
cronologico
METODOLOGICO/OPERATIVE










Saper rappresentare con il disegno le sequenze di una
favola con le relative didascalie
Saper riordinare e produrre le sequenze (iconiche e
verbali) di una favola
Saper utilizzare il linguaggio iconico per raccontare e
arricchire il testo favola
Saper fare alcune ipotesi e anticipazioni osservando la
copertina di un libro, conoscendo solo il titolo o solo
il personaggio principale
Saper utilizzare lo strumento informatico per operare
con favole interattive
Saper utilizzare il linguaggio mimico-gestuale
Saper drammatizzare una favola
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo qualificat.
88
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
FAVOLA
temporali
spaziali
causali
rapporti interpersonali
corrispondenza animale/vizio
o virtù
TRASFORMAZIONI
cambiamento punto di vista,
prospettiva
dal racconto in prosa alla
poesia e viceversa
identificazione con un
personaggio/animale
dalla fiaba al proverbio e
viceversa
il fumetto
la drammatizzazione
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE


Saper analizzare la frase minima: soggetto e predicato
Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
RELAZIONALI



Saper mantenere la concentrazione per la durata della
narrazione
Saper intervenire nella costruzione di una favola e
nella creazione di cartelloni
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo e nella
conversazione rispettando i turni di intervento
89
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
REGOLATIVO
Leggi,
regolamenti,
istruzioni,
circolari,
ricette

Strutturali:
fornisce istruzioni o regole
per svolgere un'attività o
costruire un oggetto
articolazione in punti o
paragrafi

Linguistiche
linguaggio chiaro e
sintetico
uso limitato di aggettivi
uso di termini specifici, a
volte tecnici
presenza di immagini o
immagini simbolo
indicatori di tempo e di
luogo
costruzione impersonale
uso dell'imperativo o
dell'infinito con valore di
imperativo

Semantiche
scopo: informare, istruire
RELAZIONI
relazioni temporali,
spaziali, causali
relazione divieti-permessi
TRASFORMAZIONI
dal testo narrativo al testo
regolativo;dal testo
regolativo al testo poetico;
dal testo regolativo al
testo musicale; dal testo
iconico al testo regolativo
e viceversa
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper individuare l’ordine delle istruzioni
Saper individuare le sequenze e le fasi di esecuzione
Saper riconoscere lo scopo di una consegna data
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper leggere e comprendere semplici istruzioni date
Saper decodificare alcune immagini simbolo
Saper esporre in modo sequenziale le istruzioni per
giungere all’esecuzione di una semplice attività pratica
METODOLOGICO/OPERATIVE







Saper riordinare e completare una serie di istruzioni
Saper rappresentare con disegni istruzioni
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base.
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo
qualificativo
Saper analizzare la frase minima: soggetto e predicato
Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
RELAZIONALI


Saper rispettare una serie di regole precedentemente
discusse e condivise
Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
o per la creazione di un testo regolativo
90
(livello 1-2)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
DESCRITTIVO
Descrivere
significa
rappresentare
qualcosa per
mezzo delle
parole,
indicandone
alcune
caratteristiche
o qualità. Chi
descrive può
far riferimento
a un oggetto
reale o
fantastico.

Strutturali:
Oggetto della descrizione
(persona, animale, cosa,
luogo, ambiente) reale o
fantastico
Caratteristiche
dell'oggetto: fisiche,
psicologiche(persona), uso
funzionamento (cosa),
aspetti particolari e
generali (luogo,ambiente)
Descrizione globale descrizione particolare

Linguistiche
descrizione oggettiva:
linguaggio denotativo,
specialistico, tecnico
descrizione soggettiva:
linguaggio espressivo, ricco
di
termini valutativi che
rispecchiano opinioni e
giudizi
lessico: vario, preciso,
utilizza informazioni che
derivano dai cinque sensi;
uso di campi semantici,
aggettivi, similitudini
indicatori di tempo: pochi
indicatori di spazio: molti
(preposizioni, avverbi,
locuzioni avverbiali di
luogo)
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE


Saper rilevare dati sensoriali nella realtà circostante
Saper individuare le caratteristiche oggettive di una
cosa o di un animale
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper ascoltare e comprendere un semplice testo
descrittivo
Saper leggere un semplice testo descrittivo
Saper descrivere oralmente un oggetto o un animale
individuando
( forma- colore – uso)
Saper descrivere oralmente una singola immagine o una
serie
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper tradurre un testo descrittivo in immagine e
viceversa
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base.
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo
qualificativo
Saper analizzare la frase minima: soggetto e predicato
Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
RELAZIONALI


Saper lavorare in gruppi per ricercare semplici dati
sensoriali nella realtà (forma – colore – posizione –
uditivi)
Saper intervenire per la realizzazione di una
descrizione collettiva orale
91
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
TESTO
DESCRITTIVO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
tempi verbali:
preferibilmente presente e
imperfetto
indicativo per rappresentare
immagini statiche, azioni e
sentimenti che durano nel
tempo
frasi generalmente brevi per
conferire chiarezza e
incisività

Semantiche
scopo: informare,
coinvolgere emotivamente il
lettore, persuadere
uso di similitudini e della
tecnica dello straniamento
RELAZIONI
posizione nel testo rispetto
alle altre
sequenze(narrative,
dialogiche, riflessive,
ecc.)
ritmo narrativo: azzeramento
temporale nella sequenza
descrittiva
relazione: uomo-ambiente;
oggetto- persona;
evoluzione luogo, ambiente;
storia, provenienza,
appartenenza oggetto
92
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
TRASFORMAZIONI
TESTO
DESCRITTIVO
voce narrante: I, III
persona
descrizione oggettiva soggettiva
( comparazione,
trasformazione)
linguaggio iconicolinguaggio-verbale e
viceversa
linguaggio musicalelinguaggio-verbale e
viceversa
linguaggio mimico gestuale e
viceversa
dalla descrizione al
ritratto
93
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

TESTO POETICO
Giochi di
parole, conte
filastrocche,
ninna nanne.
Poesia lirica:
il poeta
esprime i
propri
sentimenti,
legati alla sua
esperienza
personale.
Strutturali:
verso
strofe
rime o schema libero

Linguistiche
uso creativo ed espressivo
del linguaggio
prevalenza della
connotazione sulla
denotazione
linguaggio polisemico
figure di suono, di
significato, di costruzione
( frasi
nominali, ellissi,
iterazione, chiasmo,
iperbato,
anacoluto)
il ritmo

Semantiche
figure di significato:
similitudine, metafora,
personificazione, perifrasi,
allegoria, metonimia,
ossimoro, sinestesia
scopi. Suscitare emozioni,
impressioni, sollecitare
riflessioni
messaggio universale diretto
a tutti gli uomini
temi particolari e argomento
generale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE

Saper individuare in un testo poetico le parole in rima
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper recitare in forma espressiva conte e filastrocche
Saper riconoscere e utilizzare parole in rima
Saper individuare e spiegare il significato di semplici
poesie e filastrocche
Saper leggere in modo espressivo un semplice testo
poetico
Saper costruire semplici e brevi filastrocche
METODOLOGICO/OPERATIVE










Saper memorizzare un semplice testo poetico
Saper giocare con la lingua (costruzione di rime acrostici - anagrammi)
Saper utilizzare il computer per copiare lo schema
grafico di un semplice testo poetico
Saper tradurre un testo poetico in linguaggio iconico
Saper utilizzare le strumentalità della letto-scrittura.
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche di base.
Saper analizzare articolo, nome e aggettivo
qualificativo
Saper analizzare la frase minima: soggetto e predicato
Saper utilizzare i principali segni di interpunzione
RELAZIONALI

Saper collaborare all’interno di un gruppo durante
un’attività di comprensione
94
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
TESTO POETICO
relazioni temporali,
spaziali, causali
rapporti interpersonali
relazione tra testo poetico
e contesto in cui nasce
relazione testo - autore
relazione suono-significato
relazione parole chiavetemi
relazione temi particolaritema generale
TRASFORMAZIONI
dal suono al testo poetico
dalle libere associazioni al
testo poetico
dall'immagine al testo
poetico
dal testo descrittivo al
testo poetico
dal testo narrativo alla
poesia e viceversa
variazioni sul tema,
evoluzione personaggi,
situazioni
95
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO NARRATIVO
VEROSIMILE e
FANTASTICO
RACCONTO
NOVELLA

Strutturali:
racconto e novella
i personaggi sono limitati
nel numero
particolare rilievo dei
protagonisti
trama: situazione iniziale,
svolgimento, conclusione,
colpo di scena, suspance,
climax, scene parallele
tempi: recenti o passati,
contemporanei o no
all’autore
ordine logico o
cronologico:
successione/anacronie
sequenze narrative,
descrittive, logiche,
riflessive
narratore interno o esterno

Linguistiche
presenza di indicatori
spaziali e temporali
tempi verbali
prevalentemente narrativi
presenza discorso diretto
costruzione ipotattica e
paratattica
registro linguistico dei
personaggi e del narratore
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper individuare personaggi, luoghi e i tempi, fatti
principali, sviluppo degli eventi,
Saper individuare lo scopo comunicativo
Saper individuare le relazioni di causa-effetto, gli
elementi oggettivi e soggettivi, i punti di vista
LINGUISTICO/COMUNICATIVE










Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e finalizzato
Saper porre domande chiare pertinenti volte alla
richiesta di informazioni o chiarimenti.
Saper decodificare e comprendere un racconto ascoltato o
letto in tutti i suoi elementi
Saper raccontare in modo ordinato
Saper scrivere in prima e in terza persona in modo
ordinato, coerente e coeso
Saper perseguire lo scopo comunicativo
Saper rispettare le convenzioni di scrittura
Saper utilizzare termini di nuova acquisizione nella
narrazione orale e scritta
Saper utilizzare forme di letture funzionali allo scopo
Saper utilizzare la lettura espressiva per potenziare
l’efficacia comunicativa
METODOLOGICO/OPERATIVE



Saper riscrivere racconti da punti di vista diversi
applicando manipolazioni e procedure creative
Saper utilizzare schemi nella produzione scritta di
racconti realistici in riferimento a inizio, sviluppo,
conclusione
Saper individuare elementi utili del testo e saperli
inserire in un nuovo contesto
96
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
RACCONTO
NOVELLA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
scopo: intrattenimento,
educativo, morale, secondo
le varietà specifiche
tema centrale e tematiche
secondarie
visioni del mondo, valori
impliciti e espliciti
RELAZIONI
spaziali, temporali,
causali, interpersonali
rapporto personaggioambiente
(somiglianza/contrasto)
rapporto autore-lettore
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE








RELAZIONALI


TRASFORMAZIONI
evoluzione di situazioni e
personaggi
cambiamento del punto di
vista (interno/esterno)
cambiamento della posizione
del narratore
dal documento al testo
narrativo
dal testo iconico-musicale
al testo narrativo e
viceversa, dal testo
narrativo al testo teatrale
Saper utilizzare il linguaggio iconico per raccontare o
arricchire un racconto
Saper utilizzare strumenti informatici per la
presentazione di un elaborato
Saper adottare strategie di autocorrezione
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase: le
parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato





Saper ascoltare
Sapersi inserire in modo ordinato nel dialogo o nella
conversazione rispettando i turni di intervento
Saper rispettare le opinioni e i punti di vista altrui
Saper collaborare all’interno di un gruppo per realizzare
il racconto di un’esperienza comune
Sapersi relazionare con se stessi acquisendo
consapevolezza delle proprie capacità e dei propri
limiti
Saper riflettere sul proprio operato e sul proprio
prodotto
Saper operare con autonomia
97
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FIABA

Strutturali:
situazione iniziale,
complicazione, sviluppo,
finale
ruoli fissi/funzione dei
personaggi
caratteri ben definiti che
non cambiano
azioni e situazioni
ricorrenti
presenza di elementi magici:
oggetti, animali…
tempo indefinito
luoghi non individuabili
geograficamente e luoghi
tipici (castello, foresta…)
lieto fine

Linguistiche
formula di apertura
formule finali
espressioni tipiche del
linguaggio orale, formule
magiche, modi di dire,
filastrocche, forme
dialettali
la ripetizione
uso di tempi in prevalenza
narrativi
discorso diretto
connettivi temporali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper individuare la struttura della fiaba: inizio,
sviluppo, conclusione
Saper individuare le funzioni di Propp
Saper individuare le principali relazioni e le
trasformazioni di personaggi, luoghi, tempi
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper riconoscere e utilizzare le caratteristiche del
linguaggio della fiaba: lessico, stile, rima
Saper leggere autonomamente con scorrevolezza ed
espressività
Saper individuare il nucleo centrale di una sequenze
saper espandere le didascalie
Saper esprimere il proprio punto di vista e le proprie
emozioni su personaggi, situazioni e significato della
storia
Saper inventare la situazione iniziale e/o la
conclusione di una fiaba
Saper produrre una fiaba rispettandone le
caratteristiche
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper riconoscere e utilizzare i tempi narrativi e i
connettivi semplici
Saper individuare gli elementi che differenziano le
sequenze
Saper fare alcune ipotesi e anticipazioni osservando la
copertina di un libro, conoscendo solo il titolo o solo
il personaggio principale
Saper utilizzare lo strumento informatico per operare
con fiabe interattive
Saper utilizzare strategie di autocorrezione
Saper modificare i ruoli dei personaggi, l’introduzione,
98

la parte centrale, la conclusione
Saper drammatizzare una fiaba
99
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FIABA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
motivi ricorrenti
(es.fortuna che aiuta il
debole, bene
che prevale sul male,
astuzia e intelligenza che
sconfiggono la forza bruta…)
rapporto tra bene e male
temi: la magia, il mistero
della vita, l’avventura, le
difficoltà della crescita,
la ricerca dell’identità…
morale generalmente
implicita
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE





Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
RELAZIONALI


Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
( creazioni collettive di una fiaba, di cartelloni, di
libri)
Saper accettare e interpretare il proprio ruolo nella
drammatizzazione
RELAZIONI
successione temporale
successione spaziale
relazioni interpersonali
relazioni causali
TRASFORMAZIONI
divisione in sequenze e
riassunto
insalata di fiabe
cambiamento di finale
continuazione dopo il
finale
inversione di ruoli dei
personaggi: controfiaba
riscrittura della fiaba
(variazioni di un campo
semantico)
dalla fiaba al fumetto
dalla fiaba
all’improvvisazione, alla
sceneggiatura,
alla drammatizzazione
100
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FAVOLA
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE

Strutturali:
Breve racconto fantastico
struttura lineare: inizio,
parte centrale e finale
i personaggi sono spesso
animali
personaggi in numero
ridotto, rappresentano una
virtù
un vizio umani ben
riconoscibili
finale raramente lieto
spazio e tempo indeterminati

Linguistiche
Linguaggio semplice: frasi
brevi, dialoghi, scambio di
battute
espressioni di tempo
generiche (una volta, un
giorno…)
determinazioni di luogo
generiche
uso discorso diretto e
indiretto
presenza di proverbi o brevi
rime

Semantiche
Scopo: dare un insegnamento,
far ricavare una morale
la personificazione
la morale: generalmente
esplicita
il finale conferma la
conclusione a cui si vuole
giungere




Saper individuare la struttura del testo: inizio, sviluppo,
conclusione
Saper individuare le principali relazioni spaziali,
temporali e causali
Saper scoprire che i personaggi animali rappresentano gli
uomini con vizi e virtù
Saper cogliere la morale implicita ed esplicita
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e finalizzato
Saper leggere una favola in modo espressivo
Saper riconoscere alcune caratteristiche del linguaggio
della favola ( frasi brevi – dialogo)
Saper verbalizzare le sequenze di una favola secondo un
ordine logico ( 3 –2- 1..)
Saper individuare il nucleo centrale di una sequenza e
saper espandere le didascalie
METODOLOGICO/OPERATIVE









Saper tradurre il linguaggio dialogato in fumetto
( discorso dir. e indir.)
Saper trasformare una favola dalla prosa alla rima e
viceversa
Saper riconoscere e utilizzare i tempi narrativi e i
connettivi semplici
Saper utilizzare strategie di autocorrezione
Saper modificare i ruoli dei personaggi, l’introduzione, la
parte centrale, la conclusione
Saper drammatizzare una favola
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase: le
parti variabili e invariabili del discorso
101
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
temporali
spaziali
causali
rapporti interpersonali
corrispondenza animale/vizio
o virtù
FAVOLA
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE



RELAZIONALI

TRASFORMAZIONI
cambiamento punto di vista,
prospettiva
dal racconto in prosa alla
poesia e viceversa
identificazione con un
personaggio/animale
dalla fiaba al proverbio e
viceversa
il fumetto
la drammatizzazione
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato

Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
( creazioni collettive di una favola, di cartelloni, di
libri)
Saper accettare e interpretare il proprio ruolo nella
drammatizzazione
102
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
MITO LEGGENDA
Racconto di
popoli del
passato e
popolazioni
cosiddette
primitive che
ancora oggi
sopravvivono.
Racconti orali
tramandati a
voce e poi
scritti che
contengono una
visione del
mondo, una
spiegazione di
fenomeni e
realtà
misteriosi

Strutturali:
luoghi generici e
indeterminati
tempo: molto lontano, a
volte all’origine della
storia
del mondo e dell’uomo
temi e situazioni spiegano
l’origine di un fenomeno di
un oggetto, di un’usanza o
di un valore morale, di una
realtà misteriosa
personaggi: divinità, eroi,
semidei, uomini, animali,
creature fantastiche

Linguistiche
linguaggio semplice, frasi
brevi, espressioni ripetute
termini quotidiani
numerosi verbi
(prevalentemente d’azione)
espressioni figurate:
paragoni, similitudini

Semantiche
valore simbolico di alcuni
elementi del racconto
scopo educativo: spiegare
l’origine di un fenomeno,
oggetto, valore morale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper individuare il
ambientato il mito
Saper individuare le
dei personaggi
Saper riconoscere il
Saper distinguere il
tempo e il luogo in cui è
caratteristiche e i comportamenti
tema affrontato
verosimile dall’inverosimile
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper ascoltare un mito narrato o letto
Saper comprendere un mito narrato o letto da altri o
autonomamente
Saper individuare le sequenze
Saper esporre il tema centrale affrontato
Saper scrivere un mito o una leggenda seguendo
indicazioni date
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper scegliere elementi di cui spiegare l’origine
mitologica
Saper creare personaggi mitologici o leggendari
Saper rappresentare un mito o una leggenda attraverso il
fumetto
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
RELAZIONALI

Saper collaborare nella realizzazione di un mito o di
una leggenda

Saper collaborare nella realizzazione di cartelloni sul tema
103
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
MITO LEGGENDA
relazioni di tempo, di
luogo, di causa,
interpersonali
relazioni tra il mito, i
luoghi e le usanze della
civiltà che lo ha prodotto
TRASFORMAZIONI
dalla fonte letteraria alla
ricerca storica
cambiamenti del punto di
vista
dal racconto al fumetto
dal racconto alla
drammatizzazione
dall’iconografia artistica
al mito e viceversa
104
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
RACCONTO
PERSONALE
CRONACA
La cronaca è un
testo che
riferisce in
modo fedele un
fatto o una
serie di fatti
accaduti
realmente in un
periodo
limitato di
tempo,
rispettando
quasi
sempre l'ordine
cronologico

Strutturali:
narrazione dei fatti
contemporanei o recenti
svoltesi in un tempo
limitato
narrazione che segue una
successione cronologica
(inizio, svolgimento,
conclusione)
presentazione diretta o
raccolta di informazioni
necessarie per realizzare un
racconto fedele ( oggettivo
o soggettivo)
uso delle 5W

Linguistiche
uso della prima persona (se
l’esperienza riguarda il
narratore)
uso della terza persona (se
l’esperienza narrata
riguarda altri)
prevalenza di indicatori
spaziali e temporali
uso di un linguaggio adatto
ad informare: chiaro che
spesso riporta le parole
altrui
tempi verbali
prevalentemente narrativi
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper individuare
Saper individuare
Saper individuare
Saper scegliere i
Saper distinguere
soggettivo
i luoghi e i tempi
le persone presenti nel racconto
le 5w
fatti più importanti
un racconto oggettivo da uno
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper ascoltare e comprendere un articolo di cronaca
letto da un quotidiano
Saper riconoscere e utilizzare
indicatori di tempo, di
luogo, e causali
Saper raccontare seguendo uno schema espositivo (5W)
Saper raccontare utilizzando virgolette e didascalie
Saper riconoscere e utilizzare l'uso della prima e della
terza persona nella narrazione
Saper produrre testi orali e scritti utilizzando la
struttura specifica del testo
Saper esprimere il proprio commento personale
METODOLOGICO/OPERATIVE







Saper raccontare un fatto accaduto scrivendo un articolo
di cronaca
Saper prendere appunti durante l’ascolto
Saper organizzare una serie di informazioni e/immagini
per elaborare un giornalino in classe
Saper rasformare un racconto in un articolo di cronaca
Saper riscrivere un testo riformulando le idee
essenziali nel modo più breve possibile ( riassunto)
Saper utilizzare la videoscrittura per la presentazione
degli elaborati
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
105




Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
106
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
CRONACA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
scopo informativo
esposizione dei fatti
indipendentemente dal
proprio
giudizio personale ( uso
della lingua in funzione
denotativa)
espressione di un breve
commento o di una
riflessione
opportuna (uso della lingua
in funzione connotativi)
funzione dei connettivi
spaziali e temporali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI





Saper collaborare nella realizzazione di cartelloni sul
tema
Saper dare valore alle proprie esperienze
Saper collaborare con i compagni nel realizzare il
racconto di un’esperienza vissuta insieme
Saper collaborare all’interno di piccoli gruppi per
realizzare un giornalino
Saper ascoltare le esperienze altrui per trarne
insegnamenti
RELAZIONI
relazione temporale o di
causa effetto tra i fatti
narrati
TRASFORMAZIONI
dalla cronaca al racconto:
dai tempi commentativi ai
tempi narrativi,
introduzione di sequenze
riflessive, valutative,
espressive
dall'esposizione
cronachistica di un evento
di cui si è stati testimoni
all'articolo di cronaca
dalla documentazione
fotografica all’articolo di
cronaca
107
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LETTERA
(Testo
espressivo)
E' un testo
utilizzato per
comunicare a un
destinatario i
propri pensieri
e sentimenti,
presuppone di
essere letta
solo dalla
persona a cui
è destinata

Strutturali:
Luogo, data, destinatario
struttura: introduzione,
parte centrale, formula di
chiusura, firma e, talvolta,
P.S

Linguistiche
Lessico semplice e
espressivo,
registro confidenziale
sintassi lineare
prevalenza dei verbi al
Presente e al Passato
prossimo
Presenza di linguaggio
figurato, possibili
sottintesi
possibili caratteri in
stampatello.
Punti esclamativi o
interrogativi in funzione
espressiva

Semantiche
Scopo educativo: esporre o
chiedere informazioni
personali, confidarsi,
esprimere le proprie
emozioni,
sentimenti, stati d’animo
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE






Saper individuare gli elementi fissi: mittente,
destinatario, data, luogo, intestazione, chiusura,
firma.
Saper distinguere l’introduzione, la parte centrale, e
l’eventuale P.S.
Saper cogliere le relazioni spaziali, temporali,
causali, interpersonali.
Saper cogliere la relazione mittente/destinatario
Saper individuare lo scopo
Saper ricavare informazioni sull’ambiente e/o sul
periodo storico
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper ascoltare un testo letto, registrato, trasmesso
Saper leggere e comprendere una lettera personale
Saper esporre in modo chiaro e coerente il contenuto di
una lettera personale
Saper utilizzare il registro confidenziale
Saper utilizzare i tempi verbali tipici della lettera
personale
Saper utilizzare segni grafici in funzione espressiva
Saper scrivere una lettera secondo scopi diversi
METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper riconoscere il registro confidenziale
Saper analizzare i tempi verbali
Saper riconoscere e interpretare il linguaggio figurato
e sottintesi
Saper analizzare la funzione espressiva di alcuni segni
grafici
Saper scrivere una e-mail
108





Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
109
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONALI

RELAZIONI
LETTERA
Relazioni
di
luogo,
di
interpersonali
Saper recitare una lettera o una lettera personale propria
tempo,
di
causa,
TRASFORMAZIONI
Dalla lettera alla posta
elettronica
110
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Racconto personale di
episodi, avvenimenti,
ricordi, impressioni,
senzazioni,sentimenti
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
DIARIO
COMPETENZE

Strutturali:
Divisioni in parti che
riportano la data e
talvolta il luogo in cui
sono state scritte
I fatti narrati sono
realmente accaduti e
recenti
I fatti e le impressioni
sono registrate con una
certa regolarità, per lo
più in ordine cronologico
Presenza di impressioni
personali
Possibile presenza di
informazioni sull’ambiente
e sul periodo storico
Coincidenza emittentedestinatario-oggetto della
narrazione
Presenza di frequenti
riferimenti dell’autore a
se stesso e al diario

Linguistiche
Lessico semplice, informale
e colloquiale
Possibili espressioni
gergali e frasi a effetto
Sintassi semplice
Esposizioni piuttosto
frammentaria e/o espressiva
Prevalenza del tempo
Presente e Passato prossimo
CONOSCITIVE




Saper individuare gli elementi fissi: indicazione
del giorno, registrazione quotidiana di fatti
realmente accaduti
Saper individuare le relazioni spaziali,
temporali, causali, interpersonali.
Saper individuare la relazione diario/autore
Saper cogliere lo scopo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper ascoltare e comprendere un testo letto,
registrato, trasmesso
Saper leggere in modo espressivo
Saper esporre quanto letto in modo coerente ed
esauriente
Saper riconoscere e utilizzare un linguaggio
quotidiano, espressioni gergali, abbreviazioni e
sottintesi
Saper utilizzare i tempi verbali tipici del diario
Saper raccontare in prima persona
Saper esprimere ricordi, impressioni, eventi
personali, sensazioni, sentimenti scrivendo pagine
di diario
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper scrivere una pagina di diario personale o
collettivo con il Computer
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della
frase: le parti variabili e invariabili del
discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
111
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DIARIO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Presenza di sottintesi,
abbreviazioni, modi di dire
personali
Uso della prima persona

Semantiche
Scopo: fissare alcuni
momenti della propria vita,
riflettere su quanto è
accaduto
Diario concepito come una
sorta di confidente
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI

Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
o collettivo
( redazione di un diario
della classe, diario di un viaggio scolastico)
RELAZIONI
Relazioni temporali,
spaziali, causali,
interpersonali
Relazione autore- diario
TRASFORMAZIONI
dal diario personale al
diario di viaggio
dal diario personale al
diario di lavoro
112
P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
REGOLATIVO
Leggi,
regolamenti,
istruzioni,
circolari,
ricette

Strutturali:
fornisce istruzioni o regole
per svolgere un'attività o
costruire un oggetto
articolazione in punti o
paragrafi

Linguistiche
linguaggio chiaro e
sintetico
uso limitato di aggettivi
uso di termini specifici, a
volte tecnici
presenza di immagini o
immagini simbolo
indicatori di tempo e di
luogo
costruzione impersonale
uso dell'imperativo o
dell'infinito con valore di
imperativo

Semantiche
scopo: informare, istruire
RELAZIONI
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




l’ordine delle istruzioni
le sequenze e le fasi di esecuzione
le caratteristiche di un testo
lo scopo di un testo regolativo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper leggere e comprendere testi regolativi
Saper decodificare il linguaggio iconico che si incontra
nella vita quotidiana
Saper esporre ordinatamente una serie di azioni
Saper riconoscere e utilizzare le principali
caratteristiche di un testo regolativo
Saper produrre un semplice testo regolativo
METODOLOGICO/OPERATIVE


relazioni temporali,
spaziali, causali
relazione divieti-permessi


TRASFORMAZIONI

dal testo narrativo al testo
regolativo
dal testo regolativo al
testo poetico
dal testo regolativo al
Saper individuare
Saper individuare
Saper individuare
regolativo
Saper riconoscere


Saper collocare in un diagramma di flusso una serie di
istruzioni
Saper rappresentare graficamente su cartelloni le
sequenze operative di un’attività svolta
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare la struttura sintattica e le funzioni
logiche della frase: soggetto, predicato, principali
complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
113
testo musicale
dal testo iconico al testo
regolativo e viceversa
RELAZIONALI


Saper rispettare una serie di regole precedentemente
discusse e condivise
Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
per la creazione di un testo regolativi
114
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
DESCRITTIVO
Descrivere
significa
rappresentare
qualcosa per
mezzo delle
parole,
indicandone
alcune
caratteristiche
o qualità. Chi
descrive può
far riferimento
a un oggetto
reale o
fantastico.

Strutturali:
Oggetto della descrizione
(persona, animale, cosa,
luogo, ambiente) reale o
fantastico
Caratteristiche
dell'oggetto: fisiche,
psicologiche(persona), uso
funzionamento (cosa),
aspetti particolari e
generali (luogo,ambiente)
Descrizione globale descrizione particolare

Linguistiche
descrizione oggettiva:
linguaggio denotativo,
specialistico, tecnico
descrizione soggettiva:
linguaggio espressivo, ricco
di
termini valutativi che
rispecchiano opinioni e
giudizi
lessico: vario, preciso,
utilizza informazioni che
derivano dai cinque sensi;
uso di campi semantici,
aggettivi, similitudini
indicatori di tempo: pochi
indicatori di spazio: molti
(preposizioni, avverbi,
locuzioni avverbiali di
luogo)
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE







Saper rilevare dagli elementi della realtà ( cose –
animali – persone luoghi) i dati sensoriali (visivi tattili – olfattivi – uditivi – gustativi e di
movimento)
Saper ordinare i dati, collegarli fra loro e
organizzarli in gruppi seguendo uno schema dato
Saper cogliere le caratteristiche della descrizione di
una persona, di un animale, di un oggetto ricavandole
anche da scalette date
Saper riconoscere gli elementi , lo scopo e la funzione
di una descrizione
Saper riconoscere gli elementi descrittivi in testi di
diverso genere
Saper riconoscere alcune forme di descrizione ( dal
generale al particolare, per elenco, contrapposizione)
Saper rilevare le trasformazioni dell'oggetto di una
descrizione mettendo in confronto testi di diverso tipo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE









Saper ascoltare e comprendere un testo descrittivo
Saper leggere con espressività un testo descrittivo
Saper fare una descrizione oralmente
Saper distinguere in un testo le sequenze descrittive da
quelle narrative
Saper ricercare e rilevare da testi descrittivi,
attraverso la guida dell’insegnante, ricchezza di
aggettivi, avverbi, similitudini, modi di dire
Saper produrre una descrizione oggettiva
Saper produrre una descrizione dei propri stati d’animo
Saper ampliare un testo narrativo inserendo delle
descrizioni
Saper completare o modificare una descrizione
115
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
TESTO
DESCRITTIVO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
tempi verbali:
preferibilmente presente e
imperfetto
indicativo per rappresentare
immagini statiche, azioni e
sentimenti che durano nel
tempo
frasi generalmente brevi per
conferire chiarezza e
incisività

Semantiche
scopo: informare,
coinvolgere emotivamente il
lettore, persuadere
uso di similitudini e della
tecnica dello straniamento
RELAZIONI
posizione nel testo rispetto
alle altre
sequenze(narrative,
dialogiche, riflessive,
ecc.)
ritmo narrativo: azzeramento
temporale nella sequenza
descrittiva
relazione: uomo-ambiente;
oggetto- persona;
evoluzione luogo, ambiente;
storia, provenienza,
appartenenza oggetto
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE









Saper osservare con i cinque sensi
Saper utilizzare i termini specifici relativi ai dati
sensoriali
Saper trasformare un testo descrittivo in immagine e
viceversa
Saper trasformare un testo musicale in descrittivo
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
RELAZIONALI

Saper lavorare in gruppi per rilevare dati sensoriali
116
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
TRASFORMAZIONI
TESTO
DESCRITTIVO
voce narrante: I, III
persona
descrizione oggettiva soggettiva
( comparazione,
trasformazione)
linguaggio iconicolinguaggio-verbale e
viceversa
linguaggio musicalelinguaggio-verbale e
viceversa
linguaggio mimico gestuale e
viceversa
dalla descrizione al
ritratto
117
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

TESTO POETICO
Giochi di
parole, conte
filastrocche,
ninna nanne.
Poesia lirica:
il poeta
esprime i
propri
sentimenti,
legati alla sua
esperienza
personale.
Strutturali:
verso
strofe
rime o schema libero

Linguistiche
uso creativo ed espressivo
del linguaggio
prevalenza della
connotazione sulla
denotazione
linguaggio polisemico
figure di suono, di
significato, di costruzione
( frasi
nominali, ellissi,
iterazione, chiasmo,
iperbato,
anacoluto)
il ritmo

Semantiche
figure di significato:
similitudine, metafora,
personificazione, perifrasi,
allegoria, metonimia,
ossimoro, sinestesia
scopi. Suscitare emozioni,
impressioni, sollecitare
riflessioni
messaggio universale diretto
a tutti gli uomini
temi particolari e argomento
generale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE


Saper individuare in un testo poetico strofa, verso,
rima, ritmo
Saper individuare in un testo poetico similitudine,
metafora, personificazione
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper leggere ad alta voce in modo espressivo un
testo poetico
Saper ascoltare una poesia per migliorare la lettura
Saper spiegare il significato di espressione e
immagini del testo poetico
Saper comunicare le sensazioni e le emozioni che
suscita un testo poetico
Saper fare la parafrasi
Saper esprimere pensieri ed emozioni che il testo
poetico ha suscitato
Saper scrivere semplici testi in rima
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper giocare con la lingua in modo creativo ( giochi
linguistici)
Saper trasformare un testo poetico in un testo
narrativo
Saper produrre individualmente e collettivamente un
testo poetico
Saper memorizzare un semplice testo poetico
Saper utilizzare il computer per copiare lo schema
grafico di un semplice testo poetico
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della
frase: le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato, principali complementi
118


Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
119
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
TESTO POETICO
relazioni temporali,
spaziali, causali
rapporti interpersonali
relazione tra testo poetico
e contesto in cui nasce
relazione testo - autore
relazione suono-significato
relazione parole chiavetemi
relazione temi particolaritema generale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI

Saper collaborare all’interno di un gruppo durante
un’attività di comprensione
TRASFORMAZIONI
dal suono al testo poetico
dalle libere associazioni al
testo poetico
dall'immagine al testo
poetico
dal testo descrittivo al
testo poetico
dal testo narrativo alla
poesia e viceversa
variazioni sul tema,
evoluzione personaggi,
situazioni
120
P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
ESPOSITIVO
INFORMATIVO
Relazione
Recensione
Verbale
Quotidiano

Strutturali:
Introduzione, svolgimento,
conclusione
Le informazioni vengono
presentate seguendo un
ordine logico e/o
cronologico, secondo una
griglia o una scaletta
E’ frequente il ricorso a
definizioni
Le informazioni sono
generalmente accompagnate da
foto, documenti, disegni,
grafici, tabelle

Linguistiche
uso di un lessico preciso,
rigoroso, specialistico
variazioni linguistiche in
base alla situazione
comunicativa e al
destinatario
sintassi semplice, frasi
brevi collegate dalla
coordinazione
uso prevalente del presente
indicativo

Semantiche
Scopo: fornire informazioni
su un argomento che si
conosce in forma chiara e
precisa
presenza di parti
strettamente informative e
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper individuare la struttura di un testo informativo
espositivo (introduzione, svolgimento, conclusione)
Saper ricavare informazioni dai testi
Saper classificare informazioni
Saper individuare lo scopo del testo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper ascoltare e comprendere un testo informativo
espositivo
Saper leggere grafici, tabelle testi iconici
Saper esporre sotto forma di relazione argomenti di
studio
Saper scrivere un semplice testo informativo espositivo
utilizzando i connettivi specifici
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper prendere appunti da un testo ascoltato o letto
Saper utilizzare appunti per formulare un relazione o un
verbale
Saper organizzare materiali vari su un argomento per
realizzare cartelloni
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare la struttura sintattica e le funzioni
logiche della frase: soggetto, predicato, principali
complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
121
parti di commento, giudizio,
interpretazione
122
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
TESTO
ESPOSITIVO
INFORMATIVO
uso di connettivi temporali
e/o ricorso a date e
riferimenti temporali se
l’argomento lo richiede
rapporti di causa-effetto
ben evidenziati
distinzione tra parte
informativa e interpretativa
e/o valutativa
RELAZIONALI

Saper collaborare in un lavoro di gruppo
TRASFORMAZIONI
dagli appunti alla scaletta,
alla relazione
dal testo iconico a quello
espositivo
dalla raccolta di documenti
(dossier) al testo
espositivo
dal questionario alla
tabella, al testo espositivo
dal testo espositivo al
narrativo o viceversa
dall’intervista al testo
espositivo
dagli appunti al verbale,
alla relazione
123
livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
ARGOMENTATIVO
Perorazione di
un’opinione,
arringa,
articolo di
fondo,
interventi
politici,
prediche, saggi
di vario tipo,
testi
divulgativi

Strutturali:
presentazione del problema,
della tesi, degli argomenti,
dell’antitesi
confutazione delle antitesi
conclusione

Linguistiche
consistente uso di
connettivi avversativi,
dimostrativi,
temporali, di causa-effetto,
rafforzativi
utilizzo prevalente del
tempo presente
utilizzo di verbi che
indicano opinioni
utilizzo significativo della
subordinazione
utilizzo nell’argomentazione
di citazioni e parti di
altri testi

Semantiche
scopo: convincere
distinzione tra fatti,
opinioni, citazioni
presenza di esempi,
definizioni,
classificazioni,
confronti fra dati, domande
retoriche
RELAZIONI
temporali, di causa-effetto
relazioni con l’ambiente, i
problemi di attualità, la
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper distinguere il problema, la tesi, gli argomenti,
la conclusione
Saper mettere in relazione le parti del testo
argomentativo
Saper distinguere tra fatti e opinioni
Saper ricavare lo scopo di un testo argomentativo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper ascoltare e comprendere un testo argomentativo
Saper leggere e comprendere un testo argomentativo
Saper esporre fatti, argomentazioni su un’attività
scolastica, un tema attuale, su un argomento di studio
Saper sintetizzare le parti specifiche di un testo
argomentativo
Saper scrivere un semplice testo argomentativo relativo
ad alcuni aspetti della realtà quotidiana
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper distinguere e utilizzare connettivi avversativi,
temporali, di causa – effetto
Saper reperire dati per sostenere e confutare una tesi
Saper trasformare un testo argomentativo in uno schema
logico e viceversa
Saper utilizzare le convenzioni ortografiche
Saper analizzare la struttura morfologica della frase:
le parti variabili e invariabili del discorso
Saper analizzare la struttura sintattica e le funzioni
logiche della frase: soggetto, predicato, principali
complementi
Saper usare il lessico in modo pertinente e ampio
Saper usare la punteggiatura in modo appropriato
124
responsabilità di cittadini,
le proprie opinioni e quelle
altrui
relazioni tra tesi,
argomentazioni, antitesi e
sue argomentazioni, opinioni
autorevoli
125
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
TRASFORMAZIONI
TESTO
ARGOMENTATIVO
dall’opinione alla
documentazione, al testo
argomentativo
dal testo alla mappa
concettuale, al riassunto
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI


Saper rispettare le opinioni degli altri
Saper rispettare i tempi e i turni in una discussione
126
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CONOSCITIVE
TESTO
NARRATIVO
Racconto
verosimile:
racconto,
novella, romanzo
1-racconto:breve
testo in prosa, si
sviluppa in un
numero limitato di
pagine, può
appartenere a
diversi generi
narrativi. Racconta
storie realistiche,
fantastiche,
avventurose; viene
dato spazio a
un’unica vicenda
2- novella: testo
breve in cui è
narrata una storia
in sé conclusa,
tratta vicende
generalmente
verosimili
3-romanzo:testo
narrativo in prosa,
narra vicende
verosimili o
fantastiche. Si
differenzia dal
racconto per
CARATTERISTICHE

Strutturali:
racconto e novella
i personaggi sono limitati nel
numero
particolare rilievo dei
protagonisti
trama: situazione iniziale,
svolgimento, conclusione, colpo
di scena, suspance, climax,
scene parallele
tempi: recenti o passati,
contemporanei o no all’autore
ordine logico o cronologico:
successione/anacronie
sequenze narrative, descrittive,
logiche, riflessive
narratore interno o esterno

Strutturali:
romanzo
divisione in parti e capitoli
tema principale collegato a
ulteriori divagazioni e
digressioni
personaggi più numerosi:
protagonisti e personaggi
secondari, i gruppi, la folla
protagonista
la trama può coincidere con la
fabula o svolgersi secondo
l’intreccio (uso di
anticipazioni, flaschback,
digressioni)












Saper individuare gli elementi principali del testo
narrativo(tempo, luogo, durata della narrazione,
personaggi)
Saper individuare le caratteristiche di un testo
narrativo:
Saper riconoscere le sequenze (descrittive, narrative,
riflessive, dialogate)
Saper ricostruire la trama
Saper riconoscere flashback, anticipazioni e climax
Saper individuare la successione dei fatti e la loro
concatenazione causale
Saper individuare fabula e intreccio
Saper individuare le relazioni tra i personaggi e
comprendere la loro evoluzione
Saper individuare il tema centrale e le tematiche
secondarie
Saper comprendere lo scopo
Saper coglier il non detto e l’implicito
Saper individuare il narratore ed il suo punto di
vista
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper ascoltare un testo narrativo letto o registrato
Saper comprendere un testo narrativo letto
autonomamente o da altri
Saper descrivere i personaggi e il loro ruolo: Aspetto
fisico
Azioni
Motivazioni,
relazioni,
cambiamenti
Psicologia dei
personaggi e loro
evoluzione
Saper individuare e utilizzare alcuni espedienti
tecnici e linguistici di cui si serve il narratore
127
lunghezza e
complessità.
(ironia, suspence, colpi di scena, discorso diretto,
indiretto, uso dei tempi, persona, ritmo, tipo di
sequenze)
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
128
Racconto
verosimile:
racconto,
novella,
romanzo

Linguistiche
presenza di indicatori
spaziali e temporali
tempi verbali
prevalentemente narrativi
presenza discorso diretto
costruzione ipotattica e
paratattica
registro linguistico dei
personaggi e del narratore

Semantiche
scopo: intrattenimento,
educativo, morale,
…..secondo le varietà
specifiche
tema centrale e tematiche
secondarie
visioni del mondo, valori
impliciti e espliciti
RELAZIONI
spaziali, temporali,
causali, interpersonali
rapporto personaggioambiente
(somiglianza/contrasto)
rapporto autore-lettore
TRASFORMAZIONI
evoluzione di situazioni e
personaggi
cambiamento del punto di
vista (interno/esterno)
cambiamento della posizione
del narratore
dal documento al testo
narrativo
dal testo iconico-musicale
al testo narrativo e
viceversa, dal testo
narrativo al testo teatrale






Saper analizzare e descrivere l’ambiente che fa da
sfondo alla vicenda
Saper esprimere un’opinione sul comportamento dei
personaggi o su un tema presente nel testo
Saper dividere un testo in sequenza o rimontare in
ordine un brano già diviso
Saper scrivere un riassunto
Saper completare un testo (aggiungere parti mancanti,
antefatto, conclusione, personaggi)
Saper scrivere un testo narrativo utilizzando le
indicazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE

















Saper formulare ipotesi e anticipazioni
Saper confrontare personaggi
Saper confrontare personaggi e situazioni in testi
differenti
Saper ricostruire attraverso la vicenda e i
comportamenti dei personaggi le caratteristiche di una
civiltà o di un’epoca
Saper formulare e utilizzare una scaletta per produrre
un testo narrativo
Saper produrre una scheda, una recensione, una quarta di
copertina
Saper riconoscere e usare indicatori spaziali e
temporali
Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper analizzare e usare i tempi verbali, in particolare
i tempi narrativi
Saper individuare e utilizzare fattori di coesione
testuale
Saper utilizzare e analizzare le funzioni logiche della
frase semplice
Saper riconoscere e analizzare una
Saper costruzione ipotattica e paratattica
Saper individuare il registro linguistico dei personaggi
e del narratore
Saper riconoscere alcune trasformazioni storiche della
lingua
Saper usare razionalmente il vocabolario e altri
strumenti di consultazione
Saper operare trasformazioni dal documento, dal testo
iconico o musicale a quello narrativo
129

Saper operare trasformazioni dal testo narrativo al
testo teatrale
RELAZIONALI


Saper collaborare alla realizzazione di un testo di
gruppo
Saper drammatizzare un testo narrativo
130
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
FIABA
Racconto nato
in epoche
passate, frutto
della
tradizione
orale,
tramandato di
padre in figlio
e raccolto, in
epoche più
tarde, in una
versione
scritta. La
fiaba è ricca
di personaggi
umani e di
creature
straordinarie.

Strutturali
situazione iniziale,
complicazione, sviluppo,
finale
ruoli fissi/funzione dei
personaggi
caratteri ben definiti che
non cambiano
azioni e situazioni
ricorrenti
presenza di elementi
magici:oggetti,animali…
tempo indefinito
luoghi non individuabili
geograficamente e luoghi
tipici(castello, foresta…)
lieto fine

Linguistiche
formula di apertura
formule finali
espressioni tipiche del
linguaggio orale, formule
magiche, modi di dire,
filastrocche, forme
dialettali
la ripetizione
uso di tempi in prevalenza
narrativi
discorso diretto
connettivi temporali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper individuare la struttura narrativa del testo
(situazione iniziale, sviluppo, conclusione)
Saper individuare le funzioni di Propp e gli elementi
costanti
Saper individuare le relazioni e le trasformazioni di
personaggi, luoghi e tempi
LINGUISTICO/COMUNICATIVE









Saper riconoscere e utilizzare le principali
caratteristiche del linguaggio della fiaba (lessico,
stile, rime)
Saper ascoltare e comprendere un testo fiabesco
raccontato, registrato o letto da altri
Saper leggere un testo fiabesco in modo espressivo
Saper esporre oralmente in modo corretto un testo
fiabesco
Saper dividere un testo in sequenze
Saper fare un riassunto
Saper esprimere il proprio punto di vista e le proprie
emozioni su personaggi, situazioni, significato morale
della storia
Saper inventare la situazione iniziale e/o la
conclusione di una fiaba
Saper produrre una fiaba usando le diverse funzioni
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper individuare e modificare discorso diretto e
indiretto
Saper riconoscere e utilizzare i tempi narrativi
Saper riconoscere ,analizzare e utilizzare i connettivi
Saper utilizzare e analizzare parti variabili del
discorso: articolo, nome, aggettivo, preposizione,
pronome
131
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
FIABA
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
motivi ricorrenti
(es.fortuna che aiuta il
debole, bene che prevale
sul male, astuzia e
intelligenza che
sconfiggono la forza
bruta…)
rapporto tra bene e male
temi: la magia, il mistero
della vita, l’avventura, le
difficoltà della crescita,
la ricerca dell’identità…
morale generalmente
implicita
RELAZIONI
successione temporale
successione spaziale
relazioni interpersonali
relazioni causali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE








Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper formulare ipotesi e previsioni sulla storia e sui
personaggi
Saper invertire e variare lo schema di una fiaba
Saper mescolare i personaggi e la struttura di più fiabe
Saper valutare relazioni, trasformazioni dei personaggi
Saper tradurre dal linguaggio verbale al linguaggio
iconico e/o al linguaggio mimico-gestuale
Saper trasformare il testo fiabesco in sceneggiatura e
scriverla al computer
Saper drammatizzare un testo fiabesco
RELAZIONALI


Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
(creazione collettiva di una fiaba, creazione di
cartelloni, libri, sceneggiature…)
Saper accettare e interpretare il proprio ruolo in una
drammatizzazione
TRASFORMAZIONI
divisione in sequenze e
riassunto
insalata di fiabe
cambiamento di finale
continuazione dopo il
finale
inversione di ruoli dei
personaggi: controfiaba
riscrittura della fiaba
(variazioni di un campo
semantico)
dalla fiaba al fumetto
132
dalla fiaba
all’improvvisazione, alla
sceneggiatura, alla
drammatizzazione
133
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
FAVOLA
Storie brevi,
spesso in
versi, scritte
da autori ben
identificabili.
Attraverso
personaggi, che
in genere sono
animali,
illustra vizi e
virtù umani con
l'intento di
impartire un
insegnamento
morale

Strutturali:
Breve racconto fantastico
Struttura lineare: inizio,
parte centrale e finale
I personaggi sono spesso
animali
personaggi in numero
ridotto, rappresentano una
virtù o un vizio umani ben
riconoscibili
finale raramente lieto
spazio e tempo indeterminati

Linguistiche
Linguaggio semplice: frasi
brevi, dialoghi, scambio di
battute
espressioni di tempo
generiche (una volta, un
giorno…)
Determinazioni di luogo
generiche
Uso discorso diretto e
indiretto
presenza di proverbi o brevi
rime

Semantiche
Scopo: dare un insegnamento,
far ricavare una morale
la personificazione
La morale: generalmente
esplicita
Il finale conferma la
conclusione a cui si vuole
giungere








Saper individuare la struttura narrativa
Saper individuare le caratteristiche spazio-temporali
tipiche della favola (situazione iniziale, sviluppo,
conclusione, brevità della storia)
Saper rilevare il numero limitato dei personaggi
Saper scoprire che i personaggi sono animali
Saper cogliere la corrispondenza tra personaggi/vizi e
virtù
Saper individuare relazioni spaziali, temporali, causali
e interpersonali
Saper cogliere la morale implicita o esplicita
Saper cogliere relazioni tra le proprie caratteristiche
e quelle degli animali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE











Saper ascoltare e comprendere una favola raccontata,
registrata, letta da altri o autonomamente
Saper leggere una favola in modo espressivo
Saper riconoscere e utilizzare le principali
caratteristiche del linguaggio della favola ( lessico,
stile, rime, proverbi)
Saper esporre in modo corretto ed esauriente una favola
Saper dividere un testo in sequenze
Saper fare un riassunto
Saper esprimere il proprio punto di vista e le proprie
emozioni su personaggi, situazioni, significato della
storia
Saper riordinare e completare una favola
Saper inventare la situazione iniziale e/o la
conclusione
Saper scrivere una favola seguendo le indicazioni date
Saper produrre una favola rispettando le caratteristiche
strutturali
134
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
FAVOLA
temporali
spaziali
causali
rapporti interpersonali
corrispondenza animale/vizio
o virtù
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE





TRASFORMAZIONI
cambiamento punto di vista,
prospettiva
dal racconto in prosa alla
poesia e viceversa
identificazione con un
personaggio/animale
dalla fiaba al proverbio e
viceversa
il fumetto
la drammatizzazione




Saper individuare e usare discorso diretto e indiretto
Saper individuare e utilizzare connettivi e
determinazioni di tempo e di luogo
Saper sviluppare una storia attraverso i dialoghi
Saper riconoscere e valutare proverbi, rime
Saper analizzare e utilizzare parti variabili del
discorso: articolo, nome, aggettivo, preposizione
pronome, verbo
Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper tradurre dal linguaggio verbale a quello iconico,
mimico –gestuale
Saper produrre la sceneggiatura di una favola e
scriverla a computer
Saper drammatizzare una favola
RELAZIONALI


Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo(
invenzione di una favola, creazione di cartelloni,
libri, sceneggiature…)
Saper accettare e interpretare il proprio ruolo in una
drammatizzazione
135
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
MITO E LEGGENDA
Racconto di
popoli del
passato e
popolazioni
cosiddette
primitive che
ancora oggi
sopravvivono.
Racconti orali
tramandati a
voce e poi
scritti che
contengono una
visione del
mondo, una
spiegazione di
fenomeni e
realtà
misteriosi

Strutturali:
luoghi generici e
indeterminati
tempo: molto lontano, a
volte all’origine della
storia del mondo e dell’uomo
temi e situazioni spiegano
l’origine di un fenomeno di
un oggetto, di un’usanza o
di un valore morale, di una
realtà misteriosa
personaggi: divinità, eroi,
semidei, uomini, animali,
creature fantastiche

Linguistiche
linguaggio semplice, frasi
brevi, espressioni ripetute
termini quotidiani
numerosi verbi
(prevalentemente d’azione)
espressioni figurate:
paragoni, similitudini

Semantiche
valore simbolico di alcuni
elementi del racconto
scopo educativo: spiegare
l’origine di un fenomeno,
oggetto, valore morale








Saper individuare il tempo e il luogo in cui è
ambientato il mito
Saper individuare le caratteristiche e i comportamenti
dei personaggi
Saper individuare le relazioni temporali, di luogo, di
causa, interpersonali
Saper distinguere il verosimile dall’inverosimile
Saper individuare le relazioni tra il mito, i luoghi e
le usanze della civiltà che lo ha prodotto
Saper riconoscere il tema affrontato nel mito
Saper interpretare il mito riconoscendone i valori
simbolici
Saper riconoscere personaggi e miti nell’iconografia
artistica
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper ascoltare un mito narrato, letto, registrato
Saper comprendere un mito narrato o letto da altri o
autonomamente
Saper individuare le sequenze
Saper ricostruire la trama ed esporla in modo chiaro e
coerente
Saper esprimere opinioni personali sulle problematiche
presentate dai miti
Saper scrivere la parte iniziale, centrale, finale di un
mito
Saper inventare un mito seguendo le indicazioni date
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper utilizzare e analizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper ricercare e utilizzare la ricchezza lessicale
Saper riconoscere espressioni che appartengono al
linguaggio figurato
136





Saper scegliere elementi di cui spiegare l’origine
mitologica
Saper creare personaggi mitologici
Saper ricercare informazioni storico, geografiche sul
popolo e la civiltà che ha prodotto il mito
Saper rappresentare il mito sotto forma di fumetto
Saper rappresentare un mito imitando l’iconografia
artistica
137
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI
RELAZIONI
MITO E LEGGENDA

Saper drammatizzare un mito
relazioni di tempo, di
luogo, di causa,
interpersonali
relazioni tra il mito, i
luoghi e le usanze della
civiltà che lo ha prodotto
TRASFORMAZIONI
dalla fonte letteraria alla
ricerca storica
cambiamenti del punto di
vista
dal racconto al fumetto
dal
racconto
alla
drammatizzazione
dall’iconografia
artistica
al mito e viceversa
138
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
RACCONTO
FANTASTICO
Il testo
fantastico si
caratterizza
per
l'introduzione
di elementi
fantastici in
contesti reali,
quotidiani.
Mescolando
gesti e oggetti
di ogni giorno
con luoghi e
personaggi
straordinari,
gli autori
riescono a far
apparire del
tutto normali
situazioni
immaginarie,
appartenenti
cioè alla sfera
della fantasia
e del sogno

CARATTERISTICHE

Strutturali:
situazione iniziale,
complicazione, sviluppo,
finale
introduzione di elementi
fantastici in contesti
reali, quotidiani
ambientazione di fatti e
avventure in luoghi ed
epoche generalmente precisi,
ben definiti
uso di giochi di fantasia:

Cambio di
dimensione/luogo

Personificazione di
oggetti o animali

Trasformazioni

Capovolgimento di
situazione

Linguistiche
tempi narrativi
uso terza persona
presenza di descrizioni
linguaggio ricco ed accurato
caratterizzazione di
personaggi
giochi linguistici

Semantiche
scopo: presenza di un
insegnamento o di una
morale
effetto di straniamento







Saper individuare i tempi, i luoghi, i personaggi, la
durata
Saper individuare situazione iniziale, complicazione,
sviluppo e finale
Saper individuare le caratteristiche del testo
fantastico: distinguere gli elementi verosimili e
inverosimili
Saper individuare alcune tecniche narrative
Saper cogliere le relazioni spaziali, temporali,
causali, interpersonali, in rapporto realtà-fantasia
Saper comprendere trasformazioni temporali, spaziali, di
prospettiva e punti di vista
Saper cogliere l’evoluzione di un personaggio
Saper comprendere lo scopo e la morale del racconto
LINGUISTICO/COMUNICATIVE












Saper ascoltare un testo fantastico narrato, letto,
registrato,…
Saper comprendere un testo fantastico narrato, letto da
altri o autonomamente
Saper riconoscere le sequenze e gli indicatori che le
individuano
Saper riconoscere le sequenze descrittive, narrative,
riflessive, dialogate
Saper ricostruire la trama ed esporla in modo chiaro e
coerente
Saper descrivere i personaggi (aspetto fisico,
carattere, azioni) e confrontarli tra loro
Saper descrivere l’ambiente in cui ha luogo la vicenda
Saper analizzare le caratteristiche linguistiche
Saper individuare e spiegare giochi linguistici e
termini specifici o tecnici
Saper scrivere un riassunto
Saper utilizzare alcune tecniche narrative del testo
fantastico
Saper scrivere un racconto fantastico seguendo le
indicazioni date
139
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE
RELAZIONI
RACCONTO
FANTASTICO
relazioni causali,
temporali, spaziali,
interpersonali
rapporto realtà-fantasia
TRASFORMAZIONI
cambiamenti di dimensioni
cambiamento graduale o
improvviso dell’aspetto
fisico
descrizione al contrario di
caratteristiche di una
persona o di un ambiente
evoluzione del personaggio
cambiamento di :

Punti di vista

Prospettive
 Scopi
dal testo verbale a quello
iconico e viceversa
dal testo narrativo alla
sceneggiatura









Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper analizzare e utilizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper ricercare e utilizzare la ricchezza lessicale
Saper formulare ipotesi, previsioni, anticipazioni su
personaggi e trama
Saper mettere a confronto personaggi e situazioni di
testi differenti
Saper modificare i personaggi e o le situazioni
Saper stabilire un confronto tra i contenuti del testo e
le propie esperienze
Saper scrivere una sceneggiatura da un testo fantastico
anche con l’uso del computer
Saper trasformare un testo fantastico in testo iconico e
viceversa
RELAZIONALI


Saper drammatizzare un testo fantastico
Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
per la creazione di un testo fantastico o di una
sceneggiatura
140
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
RACCONTO
PERSONALE
CRONACA,
RACCONTO DI
FATTI VERI
La cronaca è un
testo che
riferisce in
modo fedele un
fatto o una
serie di fatti
accaduti
realmente in un
periodo
limitato di
tempo,
rispettando
quasi
sempre l'ordine
cronologico

Strutturali:
Serie di fatti accaduti
realmente in un periodo di
tempo limitato
Ordine cronologico
(generalmente): situazione
iniziale, sviluppo,
conclusione
Considerazione di un periodo
di tempo limitato
Presentazione per sommi capi
di episodi più interessanti
e significativi (lungo
periodo); presentazione
particolareggiata (breve
periodo)
Esposizione oggettiva o
soggettiva
Uso delle 5W

Linguistiche
Uso della prima persona(se i
fatti riguardano chi narra)
Uso della terza persona se i
fatti riguardano persone
diverse dal narratore)
Uso di frasi brevi a volte
nominali
Uso di un linguaggio
semplice e chiaro adatto ad
informare, a volte vicino al
quotidiano
Presenza di indicatori
temporali e di luogo
Tempi verbali commentativi o
narrativi






Saper individuare le caratteristiche, le relazioni le
trasformazioni di un racconto personale
Saper individuare i luoghi e i tempi
Saper individuare le persone presenti nel racconto
Saper individuare le 5w
Saper selezionare le informazioni più importanti
Saper riconoscere un'esposizione oggettiva o soggettiva
LINGUISTICO/COMUNICATIVE












Saper porre domande pertinenti per capire meglio
Saper comprendere e usare un linguaggio informativo
semplice e chiaro
Saper utilizzare scalette mentali o scritte per
l'esposizione
Saper riconoscere e utilizzare l'uso della prima e della
terza persona nell'esposizione
Saper riconoscere e utilizzare correttamente tempi
commentativi e narrativi
Saper riconoscere e utilizzare indicatori temporali,
causali, di luogo
Saper riconoscere, comprendere e produrre frasi nominali
Saper selezionare e utilizzare le parole in funzione
denotativa e connotativa
Saper produrre testi orali e scritti utilizzando la
struttura specifica del testo
Saper perseguire lo scopo comunicativo
Scrivere racconti personali anche a supporto di attività
disciplinari, utilizzando i linguaggi specifici delle
discipline
Saper riscrivere racconti personali con procedure
creative guidate applicando manipolazioni a livello
stilistico
141
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
CRONACA,
RACCONTO DI
FATTI VERI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
Scopo informativo
Uso della lingua in funzione
denotativa (vuole solo
documentare) o connotativa
(vuole anche comunicare
impressioni, valutazioni)
Funzione dei connettivi
temporali, causali
RELAZIONI
Relazione temporale o di
causa effetto tra i fatti
narrati
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE









TRASFORMAZIONI
Dalla cronaca al racconto:
dai tempi commentativi ai
tempi narrativi,
introduzione di sequenze
riflessive, valutative,
espressive
Dall'esposizione
cronachistica di un evento
di cui si è stati testimoni
all'articolo di cronaca
Dalla
documentazione
fotografica al reportage

Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper usare in modo pertinente il lessico
Saper analizzare la frase semplice
Saper utilizzare modalità di ascolto attivo(rendersi
conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)
Saper utilizzare modalità dell'ascolto finalizzato
(prendere appunti)
Saper riorganizzare le informazioni raccolte in appunti,
schemi, scalette
Saper trasformare una cronaca in racconto
Saper raccontare in un articolo di cronaca un fatto, un
evento di cui si è stati testimoni
Saper rielaborare una serie di informazioni e/o di
immagini in un reportage
Saper utilizzare la videoscrittura per per la correzione
e la presentazione degli elaborati
RELAZIONALI




Saper rispettare i tempi e gli spazi previsti per la
comunicazione interattiva
Saper esprimere attraverso il discorso parlato spontaneo
o parzialmente pianificato un'esperienza vissuta, fatti
di cui si è stati testimoni ecc.
Saper dare valore alle proprie esperienze
Saper collaborare all'interno di un gruppo per
realizzare un racconto di un'esperienza vissuta insieme,
un articolo di cronaca, un reportage per il giornalino
scolastico
142
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LETTERA
(Testo
espressivo)
E' un testo
utilizzato per
comunicare a un
destinatario i
propri pensieri
e sentimenti,
presuppone di
essere letta
solo dalla
persona a cui
è destinata

Strutturali:
Deve contenere: luogo e
data, destinatario
Il testo è costituito da:
introduzione, parte
centrale, formula di
chiusura, firma, talvolta il
post scriptum

Linguistiche
Lessico semplice ed
espressivo, registro
confidenziale
Sintassi lineare
Uso prevalente del presente
e del passato prossimo
Presenza di linguaggio
figurato, possibili
sottintesi
sottolineature, caratteri
stampatello, punti
esclamativi o interrogativi
in funzione espressiva

Semantiche
Scopo: esporre e chiedere
informazioni personali,
confidarsi, esprimere
emozioni, sentimenti, stati
d'animo propri
RELAZIONI
Relazioni temporali,
spaziali, causali,
interpersonali
Relazione mittente
destinatario
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE






Saper individuare gli elementi fissi: mittente,
destinatario, data, luogo, intestazione, chiusura, firma
Saper distinguere l'introduzione, la parte centrale e
l'eventuale post scriptum
Saper cogliere le relazioni spaziali, temporali,
causali, interpersonali
Saper cogliere la relazione mittente- destinatario
Saper individuare lo scopo
Saper ricavare informazioni sull'ambiente e sul periodo
storico
LINGUISTICO/COMUNICATIVE









Saper ascoltare un testo letto, registrato, trasmesso
Saper leggere e comprendere una lettera personale
Saper esporre in modo chiaro e coerente il contenuto di
una lettera personale
Saper utilizzare il registro confidenziale
Saper utilizzare i tempi verbali tipici della L.P.
Saper utilizzare un linguaggio figurato
Saper utilizzare segni grafici in funzione espressiva
Saper utilizzare le principali caratteristiche della
L.P.
Saper scrivere una L.P. secondo scopi e punti di vista
diversi
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper riconoscere il registro confidenziale
Saper trasformare un testo dal registro confidenziale al
cortese accurato, al registro formale
Saper analizzare i tempi verbali
Saper riconoscere e interpretare il linguaggio figurato
e i sottintesi
Saper analizzare e utilizzare la funzione espressiva di
alcuni segni grafici
143



Saper riconoscere e utilizzare l'interiezione
Saper riconoscere la struttura morfologica e le funzioni
logiche della frase semplice
Saper scrivere una e-mail
144
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI
TRASFORMAZIONI
LETTERA
Dal registro diretto
familiare al registro
cortese accurato, al
registro formale
Dalla lettera alla posta
elettronica

Saper fare una lettura recitata di una L.P. o recitare
una L.P. di autori famosi
145
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Racconto
personale di
episodi,
avvenimenti,
ricordi,
impressioni,
sensazioni,
sentimenti
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
DIARIO
COMPETENZE

Strutturali:
Divisione in parti che
riportano la data e talvolta
il luogo in cui sono state
scritte
I fatti narrati sono accaduti
realmente e recentemente
rispetto a chi scrive
I fatti e le impressioni sono
registrati con una certa
regolarità, per lo più in
ordine cronologico
Informazioni sottintese,vi
sono riflessioni personali, vi
possono essere informazioni
sull'ambiente e sul periodo
storico
Coincidenza emittentedestinatario-oggetto della
narrazione
Frequenti riferimenti
dell'autore a se stesso e al
diario

Linguistiche
Lessico
semplice,informale,colloquiale
Possibili espressioni gergali
e "frasi a effetto"
Sintassi semplice
Esposizione piuttosto
frammentaria e/o veste
espressiva
Tempi prevalenti: presente e
passato prossimo
Presenza di sottintesi,
abbreviazioni, modi di dire
personali
Uso della prima persona
CONOSCITIVE







Saper individuare gli elementi fissi: l'indicazione del
giorno, la registrazione quotidiana di fatti realmente
accaduti
Saper riconoscere le informazioni sottintese, le
riflessioni personali, le indicazioni dell'ambiente o
del periodo storico
Saper riconoscere la coincidenza
emittente/destinatario/oggetto della narrazione
Saper individuare le relazioni temporali, spaziali,
causali, interpersonali
Saper individuare la relazione diario-autore
Saper cogliere lo scopo
Saper individuare le caratteristiche di generi diversi
di diari (diario di viaggio, diario di lavoro, diario
introspettivo)
LINGUISTICO/COMUNICATIVE








Saper ascoltare e comprendere un testo letto,
registrato, trasmesso
Saper leggere in modo espressivo
Saper esporre quanto letto in modo coerente ed
esauriente
Saper riconoscere e utilizzare un linguaggio
quotidiano, espressioni gergali, frasi a effetto,
abbreviazioni sottintesi
Saper usare i tempi verbali prevalenti nel diario e
saper raccontare in prima persona
Saper esprimere ricordi, impressioni, eventi personali,
sensazioni, sentimenti, scrivendo pagine di diario
Saper scrivere un diario di viaggio
Saper scrivere un diario di lavoro
146
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni

Semantiche
Scopo: fissare momenti della
propria vita, riflettere su
quanto è accaduto
diario concepito come una
sorta di confidente
DIARIO
RELAZIONI
Rapporti temporali,
spaziali, causali,
interpersonali
Relazione autore-diario
TRASFORMAZIONI
Dal diario di registrazione
di eventi al diario
introspettivo
Dal diario personale al
diario di viaggio
Dal
diario
personale
al
diario di lavoro
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper analizzare i tempi verbali
Saper riconoscere l'uso della prima persona
Saper analizzare la frase semplice
Saper analizzare la sintassi semplice
Saper sintetizzare
Saper ricercare informazioni sull'ambiente e sul periodo
storico di un diario
Saper scrivere un diario personale e collettivo col
computer e con diversi supporti multimediali
RELAZIONALI


Saper lavorare in modo autonomo
Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
o collettivo : redazione di un diario della classe, di
un diario della gita scolastica, drammatizzazione, ecc
147
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
AUTOBIOGRAFIA
Resoconto della
propria vita,
fatto da chi
scrive

Strutturali:
l'autore è il protagonista
il resoconto è fatto a
posteriori, per cui i fatti
sono ricostruiti, ricordati
il destinatario è diverso da
chi scrive
i fatti narrati sono
accaduti realmente
i fatti sono narrati secondo
un ordine logico, quasi
sempre anche cronologico
ci si sofferma maggiormente
su periodi e episodi
ritenuti significativi
presenza di descrizioni,
informazioni sugli ambienti,
il periodo storico,
riflessioni personali

Linguistiche
uso frequente della prima
persona
linguaggio chiaro, preciso,
ricercato, formale

Semantiche
scopo: principalmente
riflettere, a un certo punto
della propria esistenza,
sugli avvenimenti
fondamentali della propria
formazione personale e
intellettuale; lasciare una
testimonianza
valori assunti dall'autore
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE








Saper cogliere la relazione tra autore e protagonista
Saper ricercare l'ordine della narrazione, lo spazio
dedicato ai vari episodi, le descrizioni di luoghi e di
persone, le informazioni sul periodo storico, le
riflessioni personali
Saper individuare le caratteristiche dell'autore
Saper individuare il tempo e l'ambiente cui l'autore fa
riferimento
Saper riconoscere lo scopo e il destinatario
Saper individuare relazioni temporali, spaziali,
interpersonali
Saper riconoscere i valori assunti dall'autore
Saper cogliere l'evoluzione del personaggio autore e
delle situazioni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper ascoltare e comprendere un T.A.
Saper leggere e comprendere un T.A
Saper esprimere impressioni personali e valutazioni
sull'autore e sul testo
Saper notare e utilizzare il linguaggio formale e l'uso
della prima persona
Saper scrivere pagine autobiografiche
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper dividere un testo in sequenze
Saper scrivere un riassunto
Saper elaborare un testo autobiografico
dall'osservazione di una serie di fotografie
Saper trasformare un T.A. in un racconto
Saper utilizzare e analizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper analizzare le funzioni logiche della frase
semplice
Saper analizzare la costruzione paratattica e ipotattica
148
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
AUTOBIOGRAFIA
relazioni temporali,
spaziali, causali,
interpersonali
confronti tra i sentimenti
provati quando si svolgevano
i fatti e gli stati d'animo,
le valutazioni al momento
della stesura
RELAZIONALI


Saper lavorare in modo autonomo
Saper drammatizzare un T.A.
TRASFORMAZIONI
dalla fotografia
all'autobiografia
dall'autobiografia al
racconto
evoluzione del personaggioautore e delle situazioni
149
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
TESTO
REGOLATIVO
Leggi,
regolamenti,
istruzioni,
circolari,
ricette

Strutturali:
fornisce istruzioni o regole
per svolgere un'attività o
costruire un oggetto
articolazione in punti o
paragrafi

Linguistiche
linguaggio chiaro e
sintetico
uso limitato di aggettivi
uso di termini specifici, a
volte tecnici
presenza di immagini o
immagini simbolo
indicatori di tempo e di
luogo
costruzione impersonale
uso dell'imperativo o
dell'infinito con valore di
imperativo

Semantiche
scopo: informare, istruire




individuare le sequenze e le fasi
individuare l’ordine delle istruzioni
riconoscere le relazioni tra le diverse parti e/o
riconoscere lo scopo di un testo regolativi
LINGUISTICO/COMUNICATIVE









Saper ascoltare e leggere attentamente un testo
regolativo
Saper comprendere tutte le informazioni e le istruzioni
Saper riconoscere e utilizzare le principali
caratteristiche del testo regolativo
Saper interpretare immagini e o immagini simbolo a
supporto del testo verbale
Saper comprendere e utilizzare termini specifici e/o
tecnici
Saper presentare in modo ordinato le istruzioni di un
gioco, di una ricetta, i punti di un regolamento
Saper confrontare un testo narrativo con uno regolativo
Saper completare e riordinare le parti di un testo
regolativo
Saper produrre un testo regolativo
METODOLOGICO/OPERATIVE
relazioni temporali,
spaziali, causali
relazione divieti-permessi




TRASFORMAZIONI

dal testo narrativo al testo
regolativo
dal testo regolativo al


RELAZIONI
Saper
Saper
Saper
fasi
Saper
Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper applicare modalità di coesione e coerenza
Saper utilizzare in modo appropriato il lessico
Saper analizzare parti variabili e invariabili del
discorso
Saper analizzare la struttura sintattica della frase
semplice e complessa
Saper analizzare informazioni ed istruzioni
Saper ipotizzare e valutare proposte e soluzioni in
150
testo poetico
dal testo regolativo al
testo musicale
dal testo iconico al testo
regolativo e viceversa


relazione a uno scopo
Saper operare trasformazioni
iconico, al T.R. e viceversa
e/o musicale
Saper realizzare cartelloni,
regolamenti coll'ausilio del
da un testo narrativo,
e dal T.R. al testo poetico
libretti di istruzioni e/o
computer
RELAZIONALI

Saper dare il proprio contributo in un lavoro di gruppo
o collettivo per la comprensione o la creazione di un
T.R
151
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
TESTO
DESCRITTIVO
Descrivere
significa
rappresentare
qualcosa per
mezzo delle
parole,
indicandone
alcune
caratteristiche
o qualità. Chi
descrive può
far riferimento
a un oggetto
reale o
fantastico

Strutturali:
Oggetto della descrizione
(persona, animale, cosa,
luogo, ambiente) reale o
fantastico
Caratteristiche
dell'oggetto: fisiche,
psicologiche(persona), uso
funzionamento (cosa),
aspetti particolari e
generali (luogo, ambiente)
Descrizione globale descrizione particolare

Linguistiche
descrizione oggettiva:
linguaggio denotativo,
specialistico, tecnico
descrizione soggettiva:
linguaggio espressivo, ricco
di termini valutativi che
rispecchiano opinioni e
giudizi
lessico: vario, preciso,
utilizza informazioni che
derivano dai cinque sensi;
uso di campi semantici,
aggettivi, similitudini
indicatori di tempo: pochi
indicatori di spazio: molti
(preposizioni, avverbi,
locuzioni avverbiali di
luogo)







Saper individuare l'oggetto della descrizione
Saper cogliere le informazioni principali della
descrizione e classificarle per forma, dimensione,
colore, materiale, temperatura, odore, sapore,
suono/rumore, funzione (oggetti, ambiente)
Saper cogliere gli elementi principali della descrizione
di una persona o di un animale ricavandoli da
informazioni esplicite e implicite
Saper individuare le relazioni e le trasformazioni
dell'oggetto della descrizione
Saper riconoscere alcune tecniche descrittive
Saper cogliere lo scopo della descrizione
Saper cogliere l'effetto della descrizione nel ritmo
narrativo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE










Saper ascoltare e comprendere un T.D.
Saper leggere in modo espressivo un T.D.
Saper esporre oralmente un T.D
Saper distinguere una descrizione soggettiva da una
descrizione oggettiva
Saper distinguere le sequenze descrittive dagli altri
tipi di sequenze
Saper cogliere la ricchezza del linguaggio: aggettivi,
avverbi, paragoni, campi semantici, lessico specifico
Saper usare il presente e imperfetto indicativo in modo
appropriato
Saper utilizzare un linguaggio appropriato saper
completare una descrizione
Saper modificare una descrizione
Saper produrre una descrizione oggettiva e soggettiva
152
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
TESTO
DESCRITTIVO
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
tempi verbali:
preferibilmente presente e
imperfetto indicativo(per
rappresentare immagini
statiche, azioni e
sentimenti che durano nel
tempo)
frasi generalmente brevi per
conferire chiarezza e
incisività

Semantiche
scopo: informare,
coinvolgere emotivamente il
lettore, persuadere
uso di similitudini, della
tecnica dello straniamento
RELAZIONI
posizione nel testo rispetto
alle altre
sequenze(narrative,
dialogiche, riflessive,ecc.)
ritmo narrativo: azzeramento
temporale nella sequenza
descrittiva
relazione: uomo-ambiente;
oggetto- persona; evoluzione
luogo, ambiente;
storia,provenienza,
appartenenza oggetto
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE









Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper osservare con i cinque sensi
Saper riconoscere e utilizzare campi semantici, lessico
specifico, termini delle percezioni sensoriali
Saper selezionare e usare le parole in funzione
denotativa e connotativa
Saper usare razionalmente il vocabolario
Saper utilizzare e analizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper operare trasformazioni dal linguaggio iconico al
linguaggio verbale e viceversa
Saper operare trasformazioni dal linguaggio musicale al
verbale e viceversa
Saper operare trasformazioni dalla descrizione al
ritratto

RELAZIONALI


Saper lavorare in modo autonomo
Saper dare un proprio contributo a un lavoro collettivo
TRASFORMAZIONI
voce narrante: I, III
persona
descrizione oggettivasoggettiva( comparazione,
trasformazione)
linguaggio iconicolinguaggio-verbale e
viceversa;
153
linguaggio musicalelinguaggio verbale e
viceversa; linguaggio mimico
gestuale e viceversa
dalla descrizione al
ritratto
154
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
TESTO POETICO
CARATTERISTICHE
Giochi di parole,
conte filastrocche,
ninna nanne.
Poesia lirica: il
poeta esprime i
propri sentimenti,
legati alla sua
esperienza
personale.
Poesia epica: il
poeta canta le
imprese leggendarie
di eroi, esalta le
origini mitiche di
un popolo, le
tradizioni di una
antica civiltà.
Spesso la realtà si
confonde con la
fantasia.
Poesia drammatica:
è composta per
essere recitata
davanti a un
pubblico. I temi
trattati sono
drammatici e
vengono
rappresentate forti
passioni
verso
strofe
rime o schema libero

Linguistiche
uso creativo ed espressivo
del linguaggio
prevalenza della
connotazione sulla
denotazione
linguaggio polisemico
figure di suono, di
significato, di costruzione(
frasi nominali, ellissi,
iterazione, chiasmo,
iperbato, anacoluto)
il ritmo

Semantiche
figure di significato:
similitudine, metafora,
personificazione, perifrasi,
allegoria, metonimia,
ossimoro, sinestesia
scopi. Suscitare emozioni,
impressioni, sollecitare
riflessioni
messaggio universale diretto
a tutti gli uomini
temi particolari e argomento
generale

Strutturali:
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper individuare gli elementi caratteristici del
genere: conte, filastrocche, poesia lirica, epica ecc….
Saper individuare in un testo poetico gli elementi
costitutivi : verso, strofa, rima , ritmo
Saper riconoscere le caratteristiche di verso, sillaba,
strofa, schema libero
Saper individuare figure di suono, di significato, di
costruzione
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper leggere ad alta voce in modo espressivo un testo
poetico
Saper ascoltare una poesia per migliorare la lettura
Saper individuare e spiegare il significato di
espressioni e immagini del testo
Saper distinguere la funzione denotativa e connotativi
del linguaggio
Saper riconoscere e utilizzare un linguaggio polisemico
Saper fare la parafrasi e il commento di un testo
poetico
Saper utilizzare alcune figure retoriche per scrivere un
testo poetico
METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper riconoscere sillaba, dittonghi, trittonghi, iati,
accenti, elisioni
Saper riconoscere figure di suono, di significato e di
costruzione
Saper utilizzare campi semantici
Saper analizzare le relazioni interne al testo (suonosignificato, legami semantici tra le parole,parole
155




chiave-temi, tema generale-tema particolare ..)
Saper distinguere e utilizzare la funzione denotativa,
polisemica e connotativa del linguaggio
Saper usare creativamente il lessico
Saper riconoscere alcune trasformazioni storiche della
lingua
Saper analizzare le relazioni testo/autore e
testo/contesto
156
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
TESTO POETICO
relazioni temporali,
spaziali, causali
rapporti interpersonali
relazione tra testo poetico
e contesto in cui nasce
relazione testo - autore
relazione suono-significato
relazione parole chiavetemi
relazione temi particolaritema generale
TRASFORMAZIONI
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE




Saper individuare lo scopo e il messaggio
Saper fare semplici confronti tra testi poetici
Saper operare trasformazioni sul testo ( dal testo in
prosa al testo poetico, dal testo iconico, musicale al
testo poetico)
Saper produrre libricini individuali o collettivi di
poesia
RELAZIONALI


Saper recitare una poesia davanti ai compagni o a un
pubblico
Saper collaborare all’interno di un gruppo durante
un’attività di comprensione
dal suono al testo poetico
dalle libere associazioni al
testo poetico
dall'immagine al testo
poetico
dal testo descrittivo al
testo poetico
dal testo narrativo alla
poesia e viceversa
variazioni sul tema
evoluzione personaggi,
situazioni
157
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
ESPOSITIVO
INFORMATIVO
Relazione
Recensione
Verbale
Quotidiano

Strutturali:
Introduzione, svolgimento,
conclusione
Le informazioni vengono
presentate seguendo un
ordine logico e/o
cronologico, secondo una
griglia o una scaletta
E’ frequente il ricorso a
definizioni
Le informazioni sono
generalmente accompagnate da
foto, documenti, disegni,
grafici, tabelle

Linguistiche
uso di un lessico preciso,
rigoroso, specialistico
variazioni linguistiche in
base alla situazione
comunicativa e al
destinatario
sintassi semplice, frasi
brevi collegate dalla
coordinazione
uso prevalente del presente
indicativo

Semantiche
Scopo: fornire informazioni
su un argomento che si
conosce in forma chiara e
precisa
presenza di parti
strettamente informative e
parti di commento, giudizio,
interpretazione
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE






Saper individuare la struttura del testo informativoespositivo (introduzione, Svolgimento, conclusione)
Saper ricavare informazioni dal testo
Saper classificare le informazioni
Saper mettere in relazione tra loro le informazioni
Saper distinguere nel testo le parti informative dalle
parti valutative
Saper individuare lo scopo del testo
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper ascoltare e comprendere un testo espositivo
Saper leggere grafici, tabelle, testi iconici
Saper esporre sotto forma di relazione argomenti di
studio e attività svolte durante l’anno
Saper scrivere un testo espositivo usando un lessico
preciso, sintetico e/o specifico
Saper utilizzare opportunamente i connettivi in funzione
del testo
Saper scrivere un testo espositivo utilizzando le
informazioni ricavate dai testi
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper utilizzare e analizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper analizzare e utilizzare la sintassi della frase
semplice e complessa.
Saper applicare modalità di coesione e coerenza
Saper prendere appunti da un testo ascoltato o letto
Saper formulare una scaletta su un argomento dato
Saper riferire informazioni, dati, materiale iconico su
un argomento dato
Saper tabulare un questionario e tradurre i dati in un
158

testo espositivo
Saper fare interviste utilizzando appunti e scalette per
formulare una relazione, un verbale….
159
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
TESTO
ESPOSITIVO
INFORMATIVO
uso di connettivi temporali
e/o ricorso a date e
riferimenti temporali se
l’argomento lo richiede
rapporti di causa-effetto
ben evidenziati
distinzione tra parte
informativa e interpretativa
e/o valutativa
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE

Saper organizzare materiali vari su un argomento in
cartelloni, ipertesti, presentazioni mediali, giornalini
scolastici
RELAZIONALI

Saper collaborare e dare un contributo personale in un
lavoro di gruppo in funzione della creazione di un
dossier, di un questionario, di una tabulazione dati, di
un prodotto ipermediale, di un giornalino scolastico…
TRASFORMAZIONI
dagli appunti alla scaletta,
alla relazione
dal testo iconico a quello
espositivo
dalla raccolta di documenti
(dossier) al testo
espositivo
dal questionario alla
tabella, al testo espositivo
dal testo espositivo al
narrativo o viceversa
dall’intervista al testo
espositivo
dagli appunti al verbale,
alla relazione
160
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di LINGUA ITALIANA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO
ARGOMENTATIVO
Perorazione di
un’opinione,
arringa,
articolo di
fondo,
interventi
politici,
prediche, saggi
di vario tipo,
testi
divulgativi

Strutturali:
presentazione del problema,
della tesi, degli argomenti,
dell’antitesi
confutazione delle antitesi
conclusione

Linguistiche
consistente uso di
connettivi avversativi,
dimostrativi,
temporali, di causa-effetto,
rafforzativi
utilizzo prevalente del
tempo presente
utilizzo di verbi che
indicano opinioni
utilizzo significativo della
subordinazione
utilizzo nell’argomentazione
di citazioni e parti di
altri testi

Semantiche
scopo: convincere
distinzione tra fatti,
opinioni, citazioni
presenza di esempi,
definizioni,
classificazioni,
confronti fra dati, domande
retoriche
RELAZIONI
temporali, di causa-effetto
relazioni con l’ambiente, i
problemi di attualità, la
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper distinguere il problema, la tesi, gli argomenti,
l'antitesi, la conclusione
Saper mettere in relazione le parti del testo
argomentativo
Saper distinguere tra fatti e opinioni
Saper ricavare lo/gli scopi all'interno del T.A.
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper ascoltare e comprendere un testo argomentativo
registrato, trasmesso o letto da altri o autonomamente
Saper esporre fatti, argomentazioni, riflessioni
personali su un argomento di studio, un’attività
scolastica, un argomento culturale o sociale
Saper utilizzare la discussione per sostenere
argomentazioni
Saper riassumere un testo argomentativo
Saper scrivere un testo argomentativo
METODOLOGICO/OPERATIVE









Saper utilizzare le convenzioni di scrittura
Saper utilizzare e analizzare parti variabili e
invariabili del discorso
Saper distinguere e utilizzare la coordinazione e la
subordinazione
Saper analizzare la struttura sintattica della frase
semplice e complessa
Saper riconoscere e utilizzare verbi estimativi
Saper leggere e mettere a confronto dati
Saper riferire dati, citazioni, opinioni autorevoli per
sostenere una tesi o per confutarla
Saper trasformare un testo argomentativo in una mappa
concettuale
Saper mettere a confronto opinioni diverse
161
responsabilità di cittadini,
le proprie opinioni e quelle
altrui
relazioni tra tesi,
argomentazioni, antitesi e
sue argomentazioni, opinioni
autorevoli
162
CONTENUTI
TEMI
NUCLEI FONDANTI
PORTANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
TRASFORMAZIONI
TESTO
ARGOMENTATIVO
dall’opinione alla
documentazione, al testo
argomentativo
dal testo alla mappa
concettuale, al riassunto
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI



Saper sostenere il proprio punto di vista con opportune
argomentazioni
Saper rispettare i tempi e l’alternanza in una
discussione
Saper accogliere e rispettare le opinioni altrui
163
CURRICOLO DI LINGUE COMUNITARIE - Struttura
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
I° CICLO
LA LINGUA PER COMUNICARE
TESTO PRATICO-FUNZIONALE
a. Ascolto
b. Comprensione
c. Parlato
TESTO PRATICO-FUNZIONALE
TESTO PRATICO-FUNZIONALE
a. Ascolto
b. Comprensione
c. Parlato
TESTO NARRATIVO/DESCRITTIVO
a.
b.
c.
d.
Ascolto
Comprensione
Produzione
Drammatizzazione
TESTO NARRATIVO/DESCRITTIVO/
INFORMATIVO
a.
b.
c.
d.
Ascolto
Comprensione
Produzione
Drammatizzazione
a. Comprensione: ascolto e
lettura
b. Parlato: interazione,
conversazione
c. Scritto:istruzioni,semplici
messaggi, cartoline, lettere
LA LINGUA PER APPRENDERE
TESTUALITA’
(Narrazione Descrizione,
Informazione, Argomentazione)
TESTO CANTATO
a. Ascolto
b. Comprensione
c. Riproduzione
TESTO MUSICALE (SONGS)
a. Ascolto
b. Comprensione
c. Riproduzione
a. Comprensione: ascolto e
lettura
b. Parlato: interazione e
produzione
c. Scrittura: vari tipi di testo
164
II° CICLO
LA LINGUA PER COMUNICARE
TESTO PRATICO-FUNZIONALE
a. Comprensione: ascolto e
lettura
b. Parlato
c. Scritto
d. RIFLESSIONE
LINGUISTICA:Funzioni,
Strutture, lessico
INTERCULTURA
a. Scambio culturale
b. Scambio linguistico
LA LINGUA PER APPRENDERE
TESTO NARRATIVO/DESCRITTIVO/
INFORMATIVO
a. Comprensione:ascolto e lettura
b. Parlato
c. Scritto
TESTO MUSICALE (SONGS)
a.
b.
c.
d.
Ascolto
Comprensione
Riproduzione
Intercultura
165
3)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO PRATICOFUNZIONALE
Ascolto
Comprensione
Parlato

Strutturali
Situazione
comunicativa
(reale e simulata)
Contesti d’uso
Funzioni pertinenti

Linguistiche
Riproduzione per imitazione
di parole frasi e suoni di
una diversa lingua
Forma dialogica
Strutture
linguistiche
pertinenti
Linguaggio informale

Semantiche
Significatività del lessico
Scopo comunicativo,
conoscitivo, informativo
RELAZIONI
Relazioni interpersonali
reali:dialogo, scambio di
informazioni, impartire
consegne e istruzioni,
esecuzione di consegne e
istruzioni
Interazione insegnante –
alunno,tra pari,con il
supporto multimediale
TRASFORMAZIONI
Simulazioni e scambio di
ruoli
Rappresentazione grafico
pittorica
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper percepire e riconoscere suoni e ritmi della L2
quale lingua diversa dalla propria
Conoscere il lessico riferito ad alcuni contesti di
esperienza
Conoscere le espressioni di uso quotidiano e alcune
frasi tese a soddisfare bisogni di tipo concreto
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
 Saper comprendere espressioni di uso quotidiano
 Saper comprendere ed eseguire semplici comandi





e
istruzioni
Saper rispondere a semplici domande
Saper formulare richieste atte a soddisfare semplici
bisogni concreti
Saper riprodurre per imitazione parole e frasi
Saper porre semplici domande
Saper comprendere ed utilizzare il lessico riferito ai
vari contesti d’esperienza
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare modalità di ascolto attivo
Sapersi inserire in una semplice situazione comunicativa
reale o simulata
Saper abbinar parole e immagini
Saper identificare figure
RELAZIONALI



Saper interagire con l’insegnante e con i compagni
Saper affrontare un breve e semplice dialogo
Saper partecipare alle attività della classe

Saper operare all’interno di un gruppo.
166
S.I.(3)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO

Strutturali
NARRATIVO/DESCRITTIVO Storie con inizio,
Ascolto
Comprensione
Produzione
Drammatizzazione
svolgimento, conclusione
Personaggi vicini al
mondo, alle esperienze e
ai gusti dei bambini
Personaggi e situazioni
riferiti ai vari contesti
d’uso della lingua
Piccole descrizioni di se
stessi, personaggi o cose
familiari e di uso comune
Semplici informazioni su se
stessi, personaggi o cose
familiari

Linguistiche
Ascolto e riproduzione per
imitazione
e
in
forma
guidata di suoni, parole,
frasi
Semplici descrizioni
Forma dialogica
Funzioni
e
strutture
pertinenti

Semantiche
Scopo didattico
Apprendere una lingua in
modo divertente
Capacità di attrarre e
coinvolgere
CONOSCITIVE





Saper riconoscere i personaggi di una storia narrata
con supporti multimediali
Saper individuare e riconoscere i personaggi di una
storia fatta di immagini e parole
Conoscere il lessico essenziale riferito ai vari
contesti di esperienza
Conoscere il lessico riferibile a semplici
descrizioni di sé stessi, di altre persone, animali,
cose, sentimenti.
Conoscere alcuni semplici aspetti della cultura dei
paesi anglofoni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere una semplice narrazione
effettuata con il supporto delle immagini
Saper pronunciare per imitazione parole e frasi
inerenti una narrazione
Saper comprendere e produrre semplici descrizioni di
immagini
Saper descrivere alcune semplici caratteristiche
personali, di familiari, animali e oggetti
conosciuti
Saper esprimere preferenze, sentimenti, stati
d’animo
METODOLOGICO/OPERATIVE

Saper ascoltare in modo attivo una
narrazione/descrizione
167
Morale

RELAZIONI
Relazioni temporali e
spaziali
Relazioni tra i
personaggi della storia
Interazione reale
(insegnante – bambini;
bambini-bambini)
Interazione virtuale
(bambini- supporti
multimediali)


Saper intervenire in una narrazione/descrizione
secondo le indicazioni dell’insegnante
Saper collegare parole suoni, parole, immagini
Saper drammatizzare semplici e brevi testi
RELAZIONALI




Saper interagire con l’insegnante e con il gruppo di
compagni
Saper assumere ruoli diversi
Saper impegnarsi in un lavoro comune
Saper riconoscere e accogliere le diversità
personali e culturali
TRASFORMAZIONI
Drammatizzazione
Punti di vista diversi
Assunzione di ruoli
diversi
168
S.I.(3)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

Strutturali
Musica e parole
Melodia
Funzioni, strutture,
lessico
Aspetti tradizionali e
culturali
TESTO MUSICALE
(SONGS)
Ascolto
Comprensione
Riproduzione

Linguistiche
Messaggio musicale
Comprensione,interpretazione
ed espressione in relazione
a melodie e canti
Memorizzazione
e
riproduzione di songs
Testi contenenti espressioni
utili
all’apprendimento
linguistico
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Conoscere canti finalizzati all’apprendimento, al
consolidamento e all’ampliamento delle competenze di L2
Conoscere canzoni finalizzate semplicemente alla
percezione del ritmo, della musicalità, della melodia,
nonché al piacere e al divertimento
Saper riconoscere e conoscere alcune semplici
espressioni musicali e canti caratteristici della
cultura e della tradizione dei paesi anglofoni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
 Saper cogliere e interpretare ritmi e melodie, parole e


frasi
Sapersi esprimere attraverso il canto, il linguaggio
mimico-gestuale e corporeo
Saper utilizzare correttamente e consapevolmente nel
testo

Semantiche
Scopo didattico
Scopo ricreativo
Arricchimento culturale
Significatività del lessico
METODOLOGICO/OPERATIVE
 Saper ascoltare in modo attivo e interattivo
 Saper eseguire semplici canti
RELAZIONI
Parole e musica
RELAZIONALI
Ritmo e movimento
Interazione nel gruppo
Relazioni intercultural




Saper memorizzare melodie e testi
Saper partecipare a canti di gruppo
Saper impegnarsi per la riuscita della performance
Saper intuire le relazioni interculturali connotative
del testo
169
TRASFORMAZIONI
Giochi sonori
Variazioni di ritmo
Variazioni melodiche
Variazioni strumentali
Variazioni di altezza,
intensità e timbro
170
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
TESTO PRATICOFUNZIONALE
Ascolto
Comprensione
Parlato

Strutturali
Messaggio
pratico/comunicativo
Situazione
comunicativa
(reale o simulata)
Contesti d’uso
Funzioni specifiche dei vari
contesti d’uso

Linguistiche
Riproduzione per imitazione
e formulazione guidata e
autonoma di parole, frasi e
suoni di una diversa lingua
Forma dialogica
Strutture
linguistiche
pertinenti
Lessico specifico dei vari
contesti d’uso

Semantiche
Significatività del lessico
Scopo comunicativo,
espressivo, informativo
Utilizzo di funzioni e
lessico in altre discipline
RELAZIONI
Relazioni interpersonali
reali:dialogo, scambio di
informazioni, impartire
consegne e istruzioni,
esecuzione di consegne,
esecuzione di istruzioni
Interazione tra pari e
con insegnante
CONOSCITIVE





Saper riconoscere suoni e ritmi della L2 e percepire la
stessa come lingua diversa dalla lingua madre
Saper riconoscere le parole di L2 divenute di uso comune
nella nostra lingua
Conoscere il lessico riferito ai vari aspetti della vita
quotidiana (in particolare i saluti, la propria
persona,scuola e famiglia)
Conoscere le espressioni di uso quotidiano e alcune
frasi tese a soddisfare bisogni di tipo concreto
Conoscere la funzione dello spelling
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper percepire il ritmo e l’intonazione come elementi
comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto,
disponibilità, piacere, dispiacere, emozioni
Saper comprendere ed eseguire semplici istruzioni e
semplici procedure (anche all’interno delle altre
discipline, in particolare arte e immagine, sport,
musica..)
Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi con
lessico e strutture note su argomenti familiari
Saper pronunciare correttamente per imitazione parole e
semplici frasi
Saper rispondere a semplici domande
Saper porre semplici domande pertinenti volte alla
richiesta di informazioni o chiarimenti
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare modalità di ascolto attivo
Saper sostenere un semplice dialogo
Sapersi inserire in una semplice situazione comunicativa
reale o simulata
Saper abbinare parole e immagini
171
Interazione testo
multimediale- alunno

Saper identificare figure
RELAZIONALI
TRASFORMAZIONI
Simulazioni, scambio di
ruoli,rappresentazione
grafico pittorica di
parole e frasi




Saper effettuare brevi scambi dialogici monitorati
dall’insegnante e stimolati anche mediante supporti
visivi
Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri
Saper partecipare alle attività della classe
Saper interagire con l’insegnante e con i compagni
172
livello 1-2)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE

Strutturali
Semplici storie narrate
Ordine cronologico

Storie con inizio,
svolgimento, conclusione
Personaggi vicini al
mondo, alle esperienze e
ai gusti dei bambini
Personaggi riferiti ai
vari contesti d’uso della
lingua
TESTO NARRATIVO/
DESCRITTIVO/
INFORMATIVO
Ascolto
Comprensione
Produzione
Drammatizzazione
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Semplici messaggi su
argomenti familiari
Semplici descrizioni di se
stessi, personaggi o cose
familiari e di uso comune
Semplici informazioni su se
stessi, personaggi o cose
familiari
Messaggi scritti: brevi e
semplici
testi
scritti
(giochi
linguistici,
esercizi,
testo
di
registrazioni, cartoline..)

Linguistiche
Ascolto,
riproduzione
e
formulazione
guidata
e
autonoma di suoni, parole,
frasi
Forma dialogica
Uso di funzioni e strutture
Ascolto e comprensione
Lettura e comprensione
Piccola produzione orale e





Saper riconoscere i personaggi di una storia narrata
anche con supporti multimediali
Saper intuire il contenuto globale di una storia
ascoltata
Saper individuare e riconoscere i personaggi e il senso
di una storia fatta di immagini e parole
Conoscere il lessico essenziale in riferimento ai vari
contesti di esperienza (colori, numeri, animali, oggetti
della scuola, cibo…)
Conoscere il lessico riferibile a semplici descrizioni
di sé stessi, di altre persone, animali, cose,
sentimenti.
Conoscere alcuni aspetti tipici della cultura dei paesi
anglofoni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper ascoltare e comprendere un breve testo raccontato
o registrato
Saper cogliere semplici informazioni
Saper comprendere una semplice narrazione con il
supporto delle immagini
Saper riprodurre parole e frasi inerenti una narrazione
Saper comprendere e produrre semplici descrizioni di
immagini
Saper descrivere alcune semplici caratteristiche
personali, di familiari, animali e oggetti conosciuti
METODOLOGICO/OPERATIVE



Saper utilizzare strumenti informatici per l’ascolto e
la visione di semplici storie anche interattive
Saper memorizzare e drammatizzare semplici testi
Saper stabilire corrispondenze tra parole e frasi
173
scritta: semplice e breve
descrizione,
semplice
e
breve esposizione
Lessico relativo ai vari
contesti

Semantiche
Scopo didattico
Morale e insegnamenti
Significatività del lessico
Aspetti culturali
Capacità di attrarre e
coinvolgere
Apprendimento divertente
RELAZIONI
Relazioni temporali e
spaziali
Relazioni interculturali
Relazioni tra i
personaggi della storia
Interazione reale
(insegnante – bambini;
bambini-bambini)
Interazione virtuale
(bambini- supporto
multimediale)




ascoltate e le rispettive forme scritte
Saper abbinar parole e frasi alle relative
immagini
Saper collegare domanda e risposta
Saper abbinare frasi complementari
Saper utilizzare strumenti informatici e multimediali
per informarsi ed esprimersi
RELAZIONALI





Saper interagire con l’insegnante e con il gruppo di
compagni
Saper assumere ruoli diversi
Saper impegnarsi in un lavoro comune
Saper riconoscere e accogliere le diversità personali e
culturali
Sapersi mettere in gioco ed immedesimarsi in una
simulazione
TRASFORMAZIONI
Dal racconto alla
drammatizzazione
Punti di vista diversi
Assunzione di ruoli diversi
Da una lingua all’altra
Confronto L1 – L2
Da una cultura all’altra
Trasformazioni linguistiche:
dalla terza alla prima
persona,
dal singolare al plurale,
dalla frase affermativa alla
frase interrogativa
174
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
TESTO MUSICALE
(SONGS)
Ascolto
Comprensione
Riproduzione
Intercultura
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE

Strutturali
Musica e parole
Melodia
Funzioni, strutture, lessico
Aspetti tradizionali e
culturali

Linguistiche
Messaggio
musicale
e
culturale
Comprensione,interpretazione
ed espressione in relazione
a melodie e canti
Memorizzazione
e
riproduzione di songs
Esercizio linguistico


Semantiche
Scopo didattico
Scopo ricreativo
Arricchimento culturale
Significatività del lessico

RELAZIONI
Relazione testo- base
musicale
Parole e musica
Ritmo e movimento
Esecuzione in gruppo
Interazione nel gruppo
Relazioni interculturali


Conoscere canti finalizzati all’apprendimento, al
consolidamento e all’ampliamento delle competenze di L2
Conoscere canzoni finalizzate alla percezione del ritmo,
della musicalità, della melodia, nonché al piacere e al
divertimento
Saper riconoscere e conoscere alcune semplici
espressioni musicali e canti caratteristici della
cultura e della tradizione dei paesi anglofoni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
 Saper cogliere e interpretare ritmi e melodie, parole e


frasi
Saper comprendere il contenuto di canzoni collegate ai
vari campi d’esperienza
Sapersi esprimere attraverso il canto, il linguaggio
mimico-gestuale e corporeo
Sapersi esprimere utilizzando correttamente e
consapevolmente lessico e funzioni presenti nel testo
METODOLOGICO/OPERATIVE
 Saper ascoltare in modo attivo e interattivo
 Saper eseguire per imitazione semplici canti


Saper memorizzare melodie e relativi testi
Saper effettuare collegamenti e confronti tra le diverse
espressioni culturali di popoli diversi
TRASFORMAZIONI
175
Giochi sonori
Variazioni di ritmo
Variazioni melodiche
Variazioni strumentali
Variazioni di altezza,
intensità e timbro
RELAZIONALI



Saper partecipare a canti di gruppo
Saper impegnarsi per la riuscita della performance
Saper intuire le relazioni interculturali del testo
176
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA LINGUA PER
COMUNICARE
TESTO PRATICOFUNZIONALE
Comprensione:ascolto
e lettura
Parlato:
interazione,
conversazione
Scritto: istruzioni,
semplici messaggi,
cartoline, lettere
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE

Strutturali
Messaggio
pratico/comunicativo
Situazione
comunicativa
(reale o simulata)
Contesti d’uso
Funzioni specifiche dei vari
contesti d’uso

Linguistiche
Riproduzione e formulazione
di parole, frasi e suoni di
una diversa lingua
Spelling
Forma
dialogica,
conversazione
Strutture
linguistiche
inerenti
Discorso diretto,
Forma interrogativa
Forma negativa
Pronomi personali soggetto
Modi e tempi verbali
funzionali
Possessivi
Singolare e plurale
Linguaggio informale
Lessico specifico dei vari
contesti d’uso


Semantiche
Scopo
comunicativo/funzionale
Significatività del lessico
Scopo espressivo




Conoscere le espressioni di uso quotidiano e la
fraseologia tesa a soddisfare bisogni di tipo
concreto
Conoscere funzioni e lessico essenziali in
riferimento ai vari aspetti della vita quotidiana:
saluti, espressioni di cortesia, presentazioni,
informazioni personali e familiari, routine
quotidiana, l’ora, il tempo che fa…
Conoscere funzioni e lessico riferiti a accettazione,
non accettazione, preferenze
Conoscere, anche attraverso la riflessione
linguistica, alcune strutture essenziali per la
comunicazione pratica/funzionale
Saper individuare il lessico proveniente dalla L2
divenuto di uso comune nella nostra lingua
LINGUISTICO/COMUNICATIVE








Saper comprendere semplici messaggi
Saper comprendere, rispondere e formulare domande in
riferimento a esigenze comunicative concrete
Saper comprendere ed impartire istruzioni
Saper porre domande pertinenti volte alla richiesta
di informazioni o chiarimenti
Saper comprendere e produrre semplici testi orali e
scritti
Saper presentare sé stessi, compagni, familiari,
oralmente e per iscritto, utilizzando le funzioni e
il lessico conosciuti
Saper utilizzare la prima e la seconda persona dei
verbi nel contesto di espressioni e frasi basilari
Sapersi esprimere in un dialogo
177
Scopo informativo
Ampliamento di orizzonti e
punti di vista
Utilizzo di funzioni e
lessico in altre discipline
RELAZIONI
Relazioni interpersonali
reali:dialogo, scambio di
informazioni, impartire
consegne e istruzioni,
esecuzione di consegne,
esecuzione di istruzioni
Interazione insegnante –
alunno
Interazione supporto
multimediale – alunno
Relazioni L1 – L2
TRASFORMAZIONI
Simulazioni, scambio di
ruoli,rappresentazione
grafico pittorica di
parole e frasi
Trasformazioni e giochi
linguistici
METODOLOGICO/OPERATIVE








Saper utilizzare modalità di ascolto attivo
Saper sostenere un semplice dialogo
Saper leggere e scrivere semplici messaggi seguendo
istruzioni e modelli dati
Saper pronunciare in modo adeguato, per imitazione o
per avvenuta interiorizzazione, parole e frasi
Sapersi inserire in situazioni comunicative reali,
virtuali, simulate
Avviare una corrispondenza reale con coetanei di
paesi anglofoni utilizzando contatti di vario tipo
tra scuole (gemellaggi, scambi linguistici e
culturali..)
Saper utilizzare strumenti informatici per la
comunicazione
Saper utilizzare gli apprendimenti di lingua 2 in
contesti diversi anche extrascolastici (ad esempio
portando in famiglia saluti, espressioni…)
RELAZIONALI





Saper interagire in scambi dialogici con insegnante,
compagni, altre persone
Saper superare inibizioni e chiusure di fronte
all’uso di una lingua diversa dalla propria
Sapersi relazionare positivamente con se stessi e con
gli altri, compresi soggetti non italiani
Saper rispettare e valorizzare le diversità
Saper partecipare in modo produttivo alle attività
della classe
178
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA LINGUA PER
APPRENDERE
TESTO
NARRATIVO/DESCRITTIVO/
INFORMATIVO
Comprensione:ascolto e
lettura
Parlato
Scritto
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE

Strutturali
Semplici storie narrate
Ordine cronologico

Storie con inizio,
svolgimento, conclusione
Storie attraenti e
coinvolgenti
Personaggi vicini al
mondo, alle esperienze e
ai gusti dei bambini
Personaggi riferiti ai
vari contesti d’uso della
lingua
Semplici messaggi su
argomenti familiari
Brevi descrizioni di se
stessi, personaggi o cose
familiari e di uso comune
Semplici informazioni su se
stessi, personaggi o cose
familiari
Messaggi
scritti:brevi
e
semplici storie, brevi e
semplici descrizioni, brevi
e semplici informazioni su
argomenti
familiari,
cartoline, lettere, e-mail

Linguistiche
Riproduzione e formulazione
guidata
e
autonoma
di
suoni, parole, frasi
Spelling






Saper intuire il contenuto globale, riconoscere
personaggi, luoghi e tempo di una storia narrata
anche con il supporto di immagini e con supporti
multimediali
Saper riconoscere una narrazione, una descrizione,
un testo informativo
Conoscere l’alfabeto e l’ordine alfabetico e saper
effettuare lo spelling
Conoscere funzioni e lessico essenziali in
riferimento ai vari contesti di apprendimento e di
uso della lingua (alfabeto, animali, colori, numeri
cardinali e ordinali, oggetti della scuola, persone
e ruoli familiari, rapporti di parentela, Paesi e
nazionalità, cibo,indumenti routine quotidiana,ora,
spazi e arredi della casa, natura, città, lavoro…)
Conoscere funzioni, strutture e lessico funzionali
alla comprensione e alla produzione di semplici
testi espressivi, descrittivi ed informativi.
Conoscere e riflettere su alcune caratteristiche
formali e strutturali della lingua inglese
(competenza metalinguistica)
Conoscere alcuni aspetti tipici della vita e della
cultura dei paesi anglofobi (aspetti geografici,
tradizioni, feste, canzoni, scuola, casa, hobbies…)
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Sapersi esprimere in un semplice dialogo e in una
semplice conversazione finalizzati a scambio di
informazioni
Saper stabilire una comunicazione tra pari, a
livello diretto o attraverso la corrispondenza
Saper comprendere un semplice e breve testo
179
Forma
narrativa
e
forma
dialogica, conversazione
Forma
descrittiva
ed
espositiva
Funzioni
e
strutture
pertinenti
Comprensione
di
semplici
esposizioni
Lettura e comprensione di
semplici testi scritti
Piccola produzione orale e
scritta: semplice e breve
descrizione,
semplice
e
breve esposizione
Comunicazione
tramite
lettera ed e-mail
Lessico relativo ai vari
contesti

Semantiche
Scopo didattico
Significatività del lessico
Significati culturali
Valenze interculturali
Capacità di attrarre e
coinvolgere
Apprendere una lingua
divertentendosi







METODOLOGICO/OPERATIVE




RELAZIONI
Relazioni temporali e
spaziali
Relazioni interculturali
Relazioni L1 – L2
Relazioni tra i
personaggi delle storie
Interazione reale
(insegnante – bambini;
bambini-bambini)
Interazione virtuale
(bambini- supporto
multimediale)
Scambi linguistici
raccontato o registrato
Saper comprendere una semplice narrazione con il
supporto grafico e/multimediale
Saper decodificare semplici informazioni da un
testo ascoltato o letto
Saper riprodurre con una corretta pronuncia parole
e frasi inerenti una narrazione
Saper comprendere e produrre semplici descrizioni
di immagini, persone, animali, oggetti, emozioni,
sentimenti
Saper leggere semplici brevi testi con cui si è
precedentemente familiarizzato a livello orale
Saper scrivere parole, frasi, semplici e brevi
testi di tipo descrittivo/informativo utilizzando
funzioni, strutture e lessico perfettamente
conosciuti a livello di parlato
Sapersi esprimere attraverso una semplice
drammatizzazione







Saper utilizzare strumenti informatici per
l’ascolto e la visione di semplici storie anche
interattive
Saper memorizzare e drammatizzare semplici testi
Saper reperire informazioni e materiale iconico su
un argomento dato
Saper utilizzare strumenti informatici e
multimediali per informarsi ed esprimersi
Saper organizzare materiali vari su un argomento
in cartelloni e/o presentazioni multimediali
Saper leggere e scrivere una e-mail
Saper stabilire corrispondenze tra parole e frasi
ascoltate e le rispettive forme scritte
Saper abbinar parole e frasi alle relative
immagini
Saper collegare domanda e risposta
Saper abbinare frasi complementari
Saper sperimentare la lingua interagendo a catena
con i compagni e intavolando un semplice dialogo
per il consolidamento degli apprendimenti
RELAZIONALI

Saper interagire con l’insegnante e con il gruppo
180
TRASFORMAZIONI
Manipolazioni e giochi
linguistici:dalla terza
alla prima persona,
dal singolare al plurale
dalla frase affermativa
alla frase interrogativa,
dalla frase affermativa
alla frase negativa
Dal racconto alla
drammatizzazione




di compagni
Saper assumere ruoli diversi
Saper impegnarsi in un lavoro comune
Saper riconoscere e accogliere le diversità
personali e culturali
Sapersi mettere in gioco ed immedesimarsi in una
simulazione
Punti di vista diversi
Assunzione di ruoli
diversi
Da una lingua all’altra
Da una cultura all’altra
181
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di LINGUA INGLESE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

Strutturali
Musica e parole
Melodia
Funzioni, strutture,
lessico
Aspetti tradizionali e
culturali
TESTO MUSICALE
(SONGS)
Ascolto
Comprensione
Riproduzione

Linguistiche
Comprensione,interpretazione
ed espressione in relazione
a melodie e canti
Memorizzazione
e
riproduzione di songs
Messaggio
musicale
e
culturale
Uso
ed
esercizio
della
lingua

Semantiche
Scopo didattico
Scopo ricreativo
Significati culturali e
interculturali
Significatività del lessico
RELAZIONI
Relazione testo - base
musicale
Parole e musica
Ritmo e movimento
Interazione nel gruppo
Relazioni interculturali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Conoscere canti finalizzati all’apprendimento, al
consolidamento e all’ampliamento delle competenze di L2
Conoscere canzoni finalizzate alla percezione del
ritmo, della musicalità, della melodia, nonché al
piacere e al divertimento
Saper riconoscere e conoscere alcune semplici
espressioni musicali e canti caratteristici della
cultura e della tradizione dei paesi anglofoni
LINGUISTICO/COMUNICATIVE
 Saper cogliere e interpretare ritmi e melodie, parole e



frasi
Saper comprendere il contenuto di canzoni collegate alle
varie unità didattiche
Sapersi esprimere attraverso il canto, il linguaggio
mimico-gestuale e corporeo
Saper utilizzare correttamente e consapevolmente lessico
e funzioni presenti nel testo
METODOLOGICO/OPERATIVE
 Saper ascoltare in modo attivo e interattivo
 Saper eseguire per imitazione semplici canti


Saper memorizzare melodie e relativi testi
Saper effettuare collegamenti e confronti tra le diverse
espressioni culturali di popoli diversi
RELAZIONALI

Saper partecipare a canti di gruppo
182
TRASFORMAZIONI
Giochi sonori
Variazioni di lingua (L1-L2)
Sonorizzazione
di
testi
Variazioni ritmiche e
melodiche


Saper impegnarsi per la riuscita della performance
Saper intuire le relazioni interculturali del testo
183
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
LA LINGUA PER
COMUNICARE
TESTO PRATICO-FUNZIONALE
Comprensione: ascolto e
lettura
Parlato: interazione,
conversazione
Scritto:istruzioni,semplici
messaggi, cartoline,
lettere

Strutturali
Messaggi pratico/funzionali
Dialogo
Conversazione
Situazioni comunicative
Contesti d’uso
Funzioni
specifiche
dei
vari
contesti
d’uso
Interscambio linguistico e
culturale

Linguistiche
Formulazione
di
parole
frasi e riproduzione di
suoni di una diversa lingua
Comprensione,
interpretazione, produzione
di messaggi
Forma dialogica
Discorso diretto
Strutture
linguistiche
pertinenti
Linguaggio informale
Lessico specifico dei vari
contesti d’uso
Spelling

Semantiche
Scopo comunicativo/
funzionale
Lingua
in
funzione
connotativa
Significatività del lessico
Scambio linguistico
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Conoscere la fraseologia di uso quotidiano
finalizzata all’espressione di bisogni
immediati nell’ambito della classe e in alcuni
contesti extrascolastici
Conoscere funzioni e lessico essenziali in
riferimento ai principali aspetti della vita
quotidiana e dei contesti di esperienza
Conoscere funzioni, strutture e lessico
riferiti a accettazione, non accettazione,
preferenze, affermazione, negazione, domande..
Conoscere, anche attraverso la riflessione
linguistica, le strutture essenziali per la
comunicazione pratica/funzionale
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Saper comprendere, rispondere e formulare
domande in riferimento a esigenze comunicative
concrete
Saper comprendere, eseguire e dare istruzioni
Saper porre domande pertinenti volte alla
richiesta di informazioni o chiarimenti
Saper presentare sé stessi, compagni,
familiari, ambiente di vita, oralmente e per
iscritto, utilizzando le funzioni e il
lessico conosciuti
Saper comprendere e produrre semplici testi
utili in forma scritta
Saper utilizzare la prima e la seconda
persona dei verbi nel contesto di espressioni
e frasi basilari
Saper dialogare e conversare in un contesto
184
RELAZIONI
Relazioni interpersonali
fantastiche e
reali:dialogo, scambio
di informazioni,
impartire consegne e
istruzioni, esecuzione
di consegne, esecuzione
di istruzioni
Interazione insegnante –
alunno
Interazione alunno alunno
Interazione alunnosupporto multimediale
Relazioni L1 – L2
reale: comprendere e sapersi esprimere,
seppure in forma semplice, in situazioni che
possono verificarsi durante viaggi, scambi
linguistici, incontri con coetanei di diversi
paesi.
METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper utilizzare modalità di ascolto attivo
Saper sostenere un semplice dialogo e sapersi
inserire in situazioni comunicative reali,
virtuali, simulate
Saper avviare e una corrispondenza reale con
coetanei di paesi in cui si parla la lingua 2
utilizzando contatti di vario tipo tra scuole
(gemellaggi, scambi linguistici e culturali..)
Saper scrivere cartoline, lettere, e-mail
Saper pronunciare in modo adeguato
RELAZIONALI
TRASFORMAZIONI
Simulazioni, scambio di
ruoli,rappresentazione
grafico pittorica,
traduzioni
Manipolazioni e giochi
linguistici





Saper interagire in scambi dialogici con
persone di nazionalità diversa
Saper comunicare con adeguata disinvoltura,
superando inibizioni e chiusure di fronte
all’uso di una lingua diversa dalla propria
Sapersi relazionare positivamente con se
stessi e con gli altri, compresi soggetti non
italiani
Saper rispettare e valorizzare le diversità
Saper partecipare in modo produttivo alle
attività della classe
185
CURRICOLO di INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LA LINGUA PER
APPRENENDERE
TESTUALITA’(Narrazione
Descrizione,Informazione,
Argomentazione)
Comprensione: ascolto e
lettura
Parlato: interazione e
produzione
Scrittura: vari tipi di
testo
RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
Funzioni, Strutture,
Lessico
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
CONOSCITIVE

Strutturali
Racconto di esperienze,
racconto letterario;
personaggi, ordine
cronologico, inizio,

svolgimento, conclusione
le 5 W
Cartoline e
lettere:emittente,
destinatario, messaggio,
registro, scopo
Descrizioni: di se stessi,
personaggi o cose familiari
e di uso comune, ambienti,
semplici situazioni
Informazioni su se stessi,
personaggi oggetti
familiari, ambienti…
Argomentazione: semplici e
breve pensieri personali,
punti di vista, giudizi…
Riflessone
sulla
lingua:
strutture,
funzioni,
lessico pertinenti

Linguistiche
Linguaggio
formale
e
linguaggio colloquiale
Forma scritta della parola
e
relativa
corretta
pronuncia
Riflessione linguistica:
Alfabeto
Spelling
Funzioni
e
strutture







Saper individuare il contenuto globale,
riconoscere personaggi, luoghi e tempi di un
racconto, di una descrizione, di una
esposizione
Saper individuare le 5 W
Saper distinguere una narrazione, una
descrizione, un testo informativo
Saper selezionare le informazioni più
importanti di un testo
Conoscere in modo sicuro l’alfabeto e l’ordine
alfabetico
Conoscere funzioni e lessico in riferimento ai
vari contesti di apprendimento e di uso della
lingua
Conoscere funzioni, strutture e lessico
funzionali alla comprensione e alla produzione
di semplici testi espressivi, descrittivi ed
informativi.
Conoscere e riflettere su alcune
caratteristiche formali e strutturali della
lingua (competenza metalinguistica)
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper comprendere e produrre frasi ed
espressioni relative ad ambiti di immediata
rilevanza
Saper comunicare in attività semplici e di
routine che richiedono un semplice scambio di
informazioni su argomenti familiari e comuni
Saper descrivere in termini semplici vari
aspetti del proprio background e dell’ambiente
circostante
Saper leggere e comprendere semplici testi
narrativi, descrittivi,informativi
186
pertinenti e coerenti
Lessico specifico dei vari
contesti
Singolare e plurale Forma
interrogativa
Forma negativa
Forma dialogica
Forma narrativa
Forma espositiva






Semantiche
Lingua
in
funzione
connotativa e denotativa
Conoscenza della lingua
come possibilità di
orientarsi nella civiltà
contemporanea
Scopo comunicativo,
conoscitivo,informativo
Significatività del lessico
RELAZIONI
Relazioni temporali e
spaziali
Relazioni interculturali
Relazioni L1 – L2
Relazioni tra i
personaggi
Interazione reale
(insegnante-alunno;
alunno-alunno)
Interazione virtuale
(alunno- supporto
multimediale)
Relazioni parlato –
scritto
Relazioni suono-segno
TRASFORMAZIONI
Manipolazioni linguistiche
Trasformazioni
morfologiche, sintattiche,
lessicali




Saper trarre le informazioni principali da un
testo letto o ascoltato
Saper porre domande pertinenti volte alla
richiesta di informazioni o chiarimenti.
Saper utilizzare le varie persone del verbo e
i diversi tempi verbali in un contesto
comunicativo
Saper riconoscere e utilizzare indicatori
temporali, causali e di luogo
Saper produrre semplici testi orali e scritti
nel rispetto delle convenzioni di scrittura
Saper riconoscere ed utilizzare i diversi
tempi verbali
Saper stabilire una comunicazione tra pari, a
livello diretto,o più probabilmente,
attraverso la corrispondenza
Saper leggere e parlare pronunciando
correttamente
Sapersi esprimere attraverso la
drammatizzazione
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper utilizzare strumenti informatici e
multimediali per informarsi e comunicare
Saper selezionare informazioni e dati
Avvicinarsi alla L2 con apertura e curiosità
perseguendone l’apprendimento con convinzione
e impegno
RELAZIONALI





Sapersi inserire correttamente in una
comunicazione interattiva
Sapersi esprimere attraverso il discorso
parlato spontaneo o parzialmente pianificato
circa un argomento conosciuto
Saper dare valore alle proprie esperienze
Saper collaborare all’interno di un gruppo per
realizzare esperienze di vario tipo
Sapersi relazionare positivamente con se
stessi e con gli altri
187
Punti di vista diversi
Passaggi da un tipo di
testo all’altro
Assunzione di ruoli
diversi
Da una lingua
all’altra(traduzioni)
Da una cultura all’altra




Saper
Saper
Saper
Saper
rispettare e valorizzare la diversità
agire e operare con autonomia
riflettere e valutare il proprio operato
cooperare all’interno di un gruppo
188
CURRICOLO di INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

Strutturali
Aspetti geografici,
storici, sociali
Aspetti
artistico/letterari
Musica e canzoni
Usi, costumi,tradizioni
Corrispondenza:
lettera
tradizionale, E-mail
comunicazione telefonica
Gemellaggi
Scambio di visite
INTERCULTURA
Scambio culturale
Scambio linguistico

Linguistiche
Lessico specifico
Funzioni
e
strutture
specifiche
Linguaggio
musicale,
linguaggio
iconico,
linguaggio simbolico

Semantiche
Scopo comunicativo
Uso pratico della lingua
Ampliamento orizzonti,
relazioni, conoscenze,
competenze
RELAZIONI
Rapporti interpersonali
Relazione tra lingue
Relazioni tra culture
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Conoscere gli aspetti principali della vita e
dell’attualità dei Paesi in cui si parla la L2
Conoscere alcuni aspetti caratteristici della
tradizione e della cultura (musica, arte e
letteratura) dei Paesi interessati
Conoscere aspetti geografici, storici,
politici e religiosi dei Paesi interessati
Conoscere alcune espressioni musicali attuali
e tradizionali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere semplici testi di tipo
informativo, letti o ascoltati, in riferimento
agli aspetti geografici, storici e culturali
Saper leggere e comprendere semplici articoli
di giornali
Saper produrre semplici testi informativi
volte a far conoscere il nostro Paese e quindi
finalizzati allo scambio culturale e
linguistico
Saper comprendere ed eseguire testi cantati
Saper esprimersi attraverso semplici testi
teatrali
METODOLOGICO/OPERATIVE



Saper perseguire l’ampliamento delle proprie
conoscenze e della propria cultura
Saper ricercare informazioni utilizzando la
corrispondenza e lo scambio con coetanei dei
Paese di L2
Saper ricercare informazioni da fonti
tradizionali, da supporti multimediali e da
Internet
189
TRASFORMAZIONI
Assunzione di punti di
vista diversi
Crescita e arricchimento
personale



Saper utilizzare strumenti e tecnologie
Saper memorizzare melodie e relativi testi
Saper effettuare collegamenti e confronti tra
le diverse espressioni culturali di popoli
diversi
RELAZIONALI






Saper stabilire rapporti con coetanei di altri
Paesi attraverso la corrispondenza e i viaggi
Saper allargare il campo delle proprie
amicizie e delle proprie esperienze
Saper dimostrare interesse e apertura per
viaggi di studio all’estero
Saper assumere punti di vista diversi
Saper apprezzare le diversità anche ai fini
dell’ampliamento dei propri orizzonti
Saper impegnarsi per la riuscita di un impegno
assunto
190
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE - Struttura
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
1° Ciclo
MESSAGGIO GRAFICO-PITTORICO
a. disegno
b. dipinto
c. fotografia
d. immagine virtuale
MESSAGGIO GRAFICO-PITTORICO
a)disegno
b)dipinto
c)fotografia
d)immagine virtuale
MESSAGGIO MATERICO-SCULTOREO
a)scultura a due e a tre dimensioni
MESSAGGIO MATERICO-SCULTOREO
a. scultura a due e a tre
dimensioni
MESSAGGIO SPAZIALEARCHITETTONICO
b. spazio grafico-fisico
c. orientamento nello spazio
MESSAGGIO SPAZIALE-ARCHITETTONICO
a)spazio grafico-fisico
b)orientamento nello spazio
MESSAGGIO VISIVO VIRTUALE E MULTIM.
a) Immaterialità
b) Multimedialità
SCUOLA SECONDARIA
MESSAGGIO GRAFICO-PITTORICO
a)disegno
b)dipinto
c)fotografia
d)immagine virtuale
MESSAGGIO MATERICO-SCULTOREO
a)scultura a due e a tre dimensioni
MESSAGGIO SPAZIALE-ARCHITETTONICO
a)spazio grafico-fisico
b)orientamento nello spazio
MESSAGGIO VISIVO VIRTUALE E
MULTIMEDIALE
a) Immaterialità
b) Multimedialità
2° ciclo
MESSAGGIO GRAFICO-PITTORICO
a)disegno
b)dipinto
c)fotografia
d)immagine virtuale
MESSAGGIO MATERICO-SCULTOREO
a)scultura a due e a tre dimensioni
191
MESSAGGIO SPAZIALE-ARCHITETTONICO
a)spazio grafico-fisico
b)orientamento nello spazio
MESSAGGIO VISIVO VIRTUALE E MULT.
a) Immaterialità
b) Multimedialità
192
S.I. (3)
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE –
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
MESSAGGIO
GRAFICO/PITTORICO:



disegno
dipinto
fotografia
MESSAGGIO
MATERICO/SCULTOREO:

scultura a due e a
tre dimensioni
MESSAGGIO
SPAZIALE/ARCHITETTONICO:


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

Strutturali
Elementi del linguaggio
visivo:
Elementi semplici: punto,
segno, linea, materia,
spazio, colore e loro
struttura,percezione,
simbologia
Elementi complessi:
simmetria,
asimmetria,ritmo, stasi,
dinamicità, composizione,
rapporto figura-sfondo e
loro percezione, struttura
e simbologia

Linguistiche
Tecniche artistiche e loro
applicazioni con uso di
vari materiali e strumenti
Temi ed ambiti
elementi naturali
elementi modificati
dall’uomo

Semantiche
Stratificazioni ed
elementi
della storia dell’arte
italiana ed europea
progressione nel tempo di
movimenti, autori ed opere
CONOSCITIVE




Saper riconoscere nella realtà e nella
rappresentazione le relazioni spaziali e
topologiche
Saper riconoscere i fondamentali elementi
semplici del linguaggio visivo: punto, segno,
linea, spazio, colore
Saper riconoscere le caratteristiche dei vari
materiali manipolativi
Saper utilizzare gli elementi acquisiti per
leggere un’immagine
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Sapersi esprimere in vari ambiti e tecniche
Saper elaborare messaggi in modo creativo
Saper rielaborare quanto proposto
Saper rappresentare un’esperienza individuale
con il disegno e la verbalizzazione
Saper osservare, comprendere e descrivere
un’immagine
METODOLOGICO/OPERATIVE






Sapersi orientare nello spazio grafico
Saper riconoscere e utilizzare i colori primari
e alcuni derivati
Saper usare il colore secondo la realtà
Saper utilizzare la linea di terra e la linea di
cielo
Saper rappresentare figure umane con uno schema
corporeo adeguatamente strutturato
Saper utilizzare materiali diversi per
realizzare lavori figurativi e decorativi
193
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
MESSAGGIO
GRAFICO/PITTORICO:



disegno
dipinto
fotografia
MESSAGGIO
MATERICO/SCULTOREO:

scultura a due e a
tre dimensioni
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
lettura specifica di opere
ed autori secondo
forma,contenuto e funzione
approfondimento di
periodi ed argomenti
Comportamento relativo
alla disciplina
rispetto, responsabilità,
socialità
RELAZIONI
Spazio-temporali e di
causa
effetto ( sia per la
parte operativa che per
quella relativa allo
studio di movimenti,



Saper strutturare figure simmetriche( figure
geometriche, il corpo, il viso)
Saper realizzare semplici oggetti con materiali
da manipolazione (creta, das, pongo)
Saper elaborare semplici prodotti con il
programma Paint
RELAZIONALI




Sapersi relazionare responsabilmente nel rispetto
di persone e cose
Saper operare in piccoli gruppi mettendo a
disposizione le proprie competenze
Saper coltivare e migliorare il senso estetico
Saper cogliere e apprezzare gli elementi della
natura e semplici espressione artistiche
opere ed autori)
MESSAGGIO
SPAZIALE/ARCHITETTONICO:


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
TRASFORMAZIONI
Dalle caratteristiche
semplici
a quelle complesse della
disciplina
Possibilità di lettura
creativa e/o critica
delle stesse attraverso
la rielaborazione di
opere e fatti
194
S.P. (livello 1-2 )
CURRICOLO di ARTE e IMMAGINE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
MESSAGGIO
GRAFICO/PITTORICO:



disegno
dipinto
fotografia
MESSAGGIO
MATERICO/SCULTOREO:

scultura a due
e a tre
dimensioni

Strutturali
Elementi del linguaggio
visivo
Elementi semplici :
punto,segno, linea, materia,
spazio, colore e loro
struttura,percezione,simbologia
Elementi complessi:
simmetria, asimmetria,ritmo,
stasi, dinamicità,
composizione,rappor-to
figura-sfondo e loro
percezione, struttura e
simbologia

Linguistiche
Tecniche artistiche e loro
applicazioni con uso di vari
materiali e strumenti
Temi ed ambiti: elementi
naturali
elementi modificati
dall’uomo

Semantiche
Stratificazioni ed elementi
della storia dell’arte
italiana ed europea
Progressione nel tempo di
movimenti, autori ed opere
Lettura specifica di opere
ed autori secondo
forma,contenuto e funzione
Approfondimento di periodi ed
argomenti
CONOSCITIVE




Saper riconoscere nella realtà e nella
rappresentazione relazioni spaziali, rapporto
orizzontale – verticale, figure e contesti spaziali
Saper riconoscere gli elementi fondamentali del
linguaggio visivo e le principali regole della
rappresentazione grafico-pittorica e plastica
Saper utilizzare gli elementi acquisiti per leggere
(decodificare) un’immagine
Saper riconoscere la funzione del museo per
avvicinarsi al mondo dell’arte nelle sue varie forme
LINGUISTICO/COMUNICATIVE







Sapersi esprimere in vari ambiti e tecniche
Saper elaborare messaggi in modo creativo
Saper rielaborare criticamente quanto proposto
Saper comprendere e utilizzare i principali termini
del linguaggio specifico
Saper rappresentare una esperienza individuale con il
disegno e la verbalizzazione
Saper osservare, comprendere e descrivere un’immagine
Saper esprimersi e comunicare mediante tecnologie
multimediali
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare prima in modo guidato poi in modo
autonomo e personale gli elementi e i temi proposti
Sapersi orientare nello spazio grafico
Saper riconoscere e utilizzare i colori primari e
alcuni derivati
Saper usare con efficacia e creativamente il colore
per differenziare e riconoscere gli oggetti
195
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni

MESSAGGIO
SPAZIALE/ARCHITETTONICO:


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
MESSAGGIO
VISIVO VIRTUALE
e MULTIMEDIALE :


immaterialità
multimedialità
Comportamento relativo
alla disciplina:
rispetto, responsabilità,
socialità
costruzione di un metodo
di lavoro
elaborazione del lavoro di
gruppo
educazione all’ascolto



RELAZIONI
Spazio-temporali e di
causa
effetto ( sia per la parte
operativa che per quella
relativa allo studio di
movimenti, opere ed
autori)
TRASFORMAZIONI
Dalle caratteristiche
semplici
a quelle complesse della
disciplina
Possibilità di lettura
creativa
e/o critica delle stesse
attraverso la
rielaborazione di opere e
fatti
Saper utilizzare la linea di terra, disegnare la
linea di cielo e inserire elementi del paesaggio
fisso tra le due
Saper rappresentare figure umane con uno schema
corporeo strutturato
Saper utilizzare materiali diversi per realizzare
lavori figurativi e decorativi
Saper utilizzare strumenti informatici e
multimediali per fare esperienze e produrre
materiali
RELAZIONALI



Saper coltivare il senso estetico
Sapersi relazionare responsabilmente nel rispetto
di persone e cose
Saper cogliere l’importanza della tutela e della
salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici
del proprio territorio e saper rispettare la
natura
196
S.P. (livello 3-5 )
CURRICOLO di ARTE e IMMAGINE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

MESSAGGIO
GRAFICO/PITTORICO:



disegno
dipinto
fotografia
MESSAGGIO
MATERICO/SCULTOREO:
 scultura a due
e a tre
dimensioni
Strutturali
Elementi del linguaggio
visivo:
Elementi semplici: punto,
segno, linea, materia,
spazio, colore e loro
struttura,percezione,
simbologia
Elementi complessi:
simmetria, asimmetria,ritmo,
stasi, dinamicità,
composizione, rapporto
figura-sfondo e loro
percezione, struttura e
simbologia

Linguistiche
Tecniche artistiche e loro
applicazioni con uso di
vari materiali e strumenti
Temi ed ambiti
- elementi naturali
- elementi modificati
dall’uomo

Semantiche
Stratificazioni ed elementi
della storia dell’arte
italiana ed europea
progressione nel tempo di
movimenti, autori ed opere
lettura specifica di opere
ed autori secondo
forma,contenuto e funzione
CONOSCITIVE





Saper riconoscere i principali elementi semplici e
composti del linguaggio visivo in relazione
all’immagine grafico-pittorica, plastica, spazialearchitettonica e virtuale-muiltimediale
Saper riconoscere gli elementi principali della
strutturacomposi-tiva di una immagine (Forme, linee,
colori, dati topologici)
Saper leggere e interpretare un’immagine e/o un’opera
utilizzando gli elementi acquisiti
Sapersi orientare tra i vari movimenti, autori ed
opere proposte secondo i temi e le caratteristiche
specifiche
Saper riconoscere la funzione del museo per
avvicinarsi al mondo dell’arte nelle sue varie forme
LINGUISTICO/COMUNICATIVE








Saper utilizzare tecniche grafiche e pittoriche a fini
espressivi
Saper elaborare associazioni parole-immagine e dare
titoli, scrivere didascalie, creare fumetti…
Saper riconoscere ed utilizzare il linguaggio
specifico
Saper elaborare messaggi in modo creativo
Saper rielaborare criticamente quanto proposto
Saper osservare e descrivere in maniera globale
un’immagine esprimendo la natura e il senso del testo
visivo
Saper cogliere e stabilire relazioni tra il linguaggio
pittorico e quello poetico
Sapersi esprimere e comunicare mediante tecnologie
multimediali
197
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
MESSAGGIO
SPAZIALE/ARCHITETTONICO:


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
approfondimento di
periodi ed argomenti
Comportamento relativo
alla disciplina:
rispetto, responsabilità,
socialità
costruzione di un metodo
di lavoro
elaborazione del lavoro di
gruppo
educazione all’ascolto
METODOLOGICO/OPERATIVE





MESSAGGIO
VISIVO VIRTUALE
e MULTIMEDIALE :


immaterialità
multimedialità
RELAZIONI
Spazio-temporali e di
causa
effetto ( sia per la parte
operativa che per quella
relativa allo studio di
movimenti, opere ed
autori)







Saper usare e organizzare le relazioni spaziali
nella produzione e nella fruizione di immagini
Sapersi avvicinare al mondo delle immagini
utilizzando al meglio le risorse sensoriali
(percezione, sensazione, emozione, sentimenti)
Saper esplorare immagini, forme e oggetti
presenti nell’ambiente utilizzando al meglio le
capacità visive, uditive, tattili
Saper utilizzare in modo efficace gli elementi
del linguaggio visivo (segno, linea, colore,
spazio… ) per produrre messaggi
Saper manipolare ed utilizzare materiali plastici
e polimaterici diversi per realizzare oggetti
figurativi e decorativi
Saper realizzazione lavori decorativi e
figurativi seguendo i motivi stagionali e le
ricorrenze
Saper rappresentare esperienze personali e
contenuti legati alle varie testualità
Saper utilizzare correttamente, efficacemente e
creativamente il colore
Saper sperimentare la propria creatività
Saper utilizzazione il software per il disegno
Saper rielaborare, ricombinare e modificare
creativamente disegni e immagini, materiali
d’uso, testi, suoni per produrre immagini di
vario tipo, anche multimediali
Saper realizzare immagini per l’allestimento di
scenografie per la realizzazione di uno
spettacolo teatrale
198
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
MESSAGGIO
RASFORMAZIONI
SPAZIALE/ARCHITETTONICO: TDalle
caratteristiche


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
MESSAGGIO
VISIVO VIRTUALE
e MULTIMEDIALE :


OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
semplici
a quelle complesse della
disciplina
Possibilità di lettura
creativa
e/o critica delle stesse
attraverso la
rielaborazione di opere e
fatti
RELAZIONALI






Sapersi relazionare responsabilmente nel rispetto
di persone e cose
Saper lavorare in gruppo valorizzando la propria
produzione e il lavoro degli altri
Saper utilizzare in modo autonomo e personale
elementi e temi proposti
Saper riconoscere alcuni beni artistici, anche
minori, presenti nel proprio territorio
Saper cogliere l’importanza della tutela e della
salvaguardia delle opere d’arte e dei beni
ambientali e paesaggistici del proprio territorio
Saper operare nel rispetto della natura e
dell’ambiente
immaterialità
multimedialità
199
S.S.I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di ARTE e IMMAGINE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
MESSAGGIO
GRAFICO/PITTORICO:



disegno
dipinto
fotografia
MESSAGGIO
MATERICO/SCULTOREO:
 scultura a due
e a tre
dimensioni
 Strutturali
Elementi del linguaggio
visivo:
Elementi semplici:
punto,
segno, linea, materia,
spazio, colore e loro
struttura,percezione,
simbologia
Elementi complessi:
simmetria,
asimmetria,ritmo, stasi,
dinamicità, composizione,
rapporto figura-sfondo e
loro percezione,
struttura e simbologia
 Linguistiche
Tecniche artistiche e
loro applicazioni con
uso di vari materiali e
strumenti
Temi ed ambiti
- elementi naturali
- elementi modificati
dall’uomo
 Semantiche
Stratificazioni ed
elementi
della storia dell’arte
italiana ed europea
progressione nel tempo di
CONOSCITIVE


Saper leggere (decodificare) un’opera utilizzando gli
elementi acquisiti
Saper avere senso estetico
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Sapersi esprimere in vari ambiti e tecniche
Saper elaborare messaggi in modo creativo
Saper rielaborare criticamente quanto proposto Sapersi
esprimere con linguaggio specifico
METODOLOGICO/OPERATIVE


Saper utilizzare in modo autonomo e personale elementi
e temi proposti
Sapersi orientare tra i vari movimenti, autori ed
opere proposte anche secondo la loro progressione
temporali
200
movimenti, autori ed
opere
lettura specifica di
opere
ed autori secondo
forma,contenuto e funzione
201
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
approfondimento di
periodi ed argomenti
MESSAGGIO
SPAZIALE/ARCHITETTONICO: Comportamento relativo


spazio graficofisico
orientamento nello
spazio
MESSAGGIO
VISIVO VIRTUALE
e MULTIMEDIALE :


immaterialità
multimedialità
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
alla disciplina:
rispetto,
responsabilità,
socialità
costruzione di un
metodo di lavoro
elaborazione del lavoro
di gruppo
educazione all’ascolto
RELAZIONALI



Sapersi relazionare responsabilmente nel rispetto
di persone e cose
Saper riconoscere e rispettare i beni artistici
del proprio territorio ed i luoghi di
conservazione delle opere d’arte
Saper rispettare la natura e l’ambiente
RELAZIONI
Spazio-temporali e di
causa
effetto ( sia per la
parte operativa che per
quella relativa allo
studio di movimenti,
opere ed autori)
TRASFORMAZIONI
Dalle caratteristiche
semplici
a quelle complesse
della disciplina
Possibilità di lettura
creativa
e/o critica delle
stesse attraverso la
rielaborazione di opere
e fatti
202
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA – Struttura
SCUOLA INFANZIA
IL SÉ E IL PROPRIO CORPO
a. Conoscenza del proprio
corpo
b. Percezione e
rappresentazione
c. Psicomotricità
IL CORPO E IL MOVIMENTO
a. Gli schemi motori di
base
b. Potenziamento
fisiologico
c. Espressività
GIOCO E SPORT
a. Giochi
b. Percorsi
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
1° CICLO
IL SÉ E IL PROPRIO CORPO
a. Coscienza e conoscenza del
proprio corpo
b. Percezione e rappresentazione
c. Psicomotricità
d. Sviluppo armonico
IL CORPO IN MOVIMENTO
a. gli schemi motori di base
b. potenziamento fisiologico
c. espressività
GIOCO E SPORT
a. giochi
b. percorsi
IL SÉ E IL PROPRIO CORPO
a. Coscienza e conoscenza del
proprio corpo
b. Percezione e rappresentazione
c. Sviluppo armonico
IL CORPO IN MOVIMENTO
a. gli schemi motori di base
b. potenziamento fisiologico
c. espressività
GIOCO E SPORT
a. giochi
b. pre-atletismo
c. c.Pratica sportiva
2° CICLO
IL SÉ E IL PROPRIO CORPO
a. Coscienza e conoscenza del
proprio corpo
b. Percezione e
rappresentazione
c. Psicomotricità
d. Sviluppo armonico
203
IL CORPO IN MOVIMENTO
a.Gli schemi motori di base
b.Sviluppo fisiologico
c.Espressività
GIOCO E SPORT
a.Giochi
b.Pre-atletismo
c.Pratica sportiva
204
S.I. (3)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA e SPORTIVA – CORPO E MOVIMENTO
CONTENUTI
COMPETENZE
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL SE’ E IL
PROPRIO CORPO :
Conoscenza del
proprio corpo
Percezione e
rappresentazione
Psicomotricità

Strutturali
Le parti del corpo
La percezione e la
rappresentazione del sé
fisico e psichico
Lateralizzazione e
cooordinazione
Rappresentazione interiore
di situazioni motorie
Igiene e alimentazione

Linguistiche
Descrizione del proprio
corpo
Descrizione delle percezioni
Il linguaggio del corpo
Il linguaggio specifico

Semantiche
Soggettivo e oggettivo
Uguaglianza e diversità
Interno, esterno contrazione e decontrazione
Ritmo (cardiaco,
respiratorio)
Benessere
RELAZIONI
Coscienza del sé, degli
altri e dell’ambiente
Rapporto con se stesso, con
gli altri, con l’ambiente
(relazioni spazio-temporali
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper riconoscere e indicare le parti del corpo su se
stessi e sugli altri e su un’immagine
Saper riconoscere le fondamentali norme igieniche
Saper riconoscere le principali norme alimentari
funzionali ad una sana crescita
Saper riconoscere situazioni di rischio
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper nominare e descrivere le varie parti del corpo
Saper descrivere e rappresentare se stessi e le azioni
motorie sperimentate
Saper discriminare gli organi di senso
Saper comunicare sensazioni, emozioni, stati d’animo
Saper ascoltare e comprendere istruzioni e richieste
Saper imitare i movimenti
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare il proprio corpo in situazioni statiche
e dinamiche secondo le richieste e le situazioni
Saper controllare il comportamento motorio e coordinare
i movimenti
Saper discriminare tramite l’uso dei cinque sensi
Saper rappresentare, attraverso l’uso del linguaggio
verbale ed iconico, il proprio corpo nelle varie
situazioni
205
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL SE’ E IL
PROPRIO CORPO :
Conoscenza del
proprio corpo
Percezione e
rappresentazione
Psicomotricità
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Relazione con oggetti e
strumenti
Igiene e benessere personale
Relazione con le diversità
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Uso di oggetti e strumenti
diversi
Crescita della persona dal
punto di vista fisico e
della maturazione psichica e
comportamentale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI




Sapersi relazionare positivamente con se stesso
Saper entrare in relazione con gli altri
Saper interagire con gli altri tenendo conto dello
spazio e del tempo
Saper accettare e interagire positivamente con le
diversità (etnia, handicap..)
206
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Potenziamento
fisiologico
Espressività
Strutturali
I movimenti naturali:
strisciare, camminare,
rotolare, saltare, correre,
arrampicarsi, lanciare,
afferrare
L’equilibrio
La coordinazione dinamica
generale
La lateralizzazione
Il ritmo
Il potenziamento
fisiologico: la mobilità
articolare, la forza, la
resistenza, la velocità
Linguistiche
Il linguaggio specifico
Descrizione e comprensione
dei movimenti
Descrizione delle sensazioni
nella loro molteplicità e
diversità
Comunicazione corporea
Semantiche
Consapevolezza e controllo
del proprio corpo
Finalità degli schemi motori
Rapporti causa-effetto
Benessere psico-fisico
RELAZIONI
Cambiamento di posizioni
in rapporto agli altri e
agli oggetti
Relazioni spazio-temporali
Ritmi
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper riconoscere e denominare gli schemi motori di base
Saper riconoscere gli schemi motori in funzione dello
spazio, del tempo e dell’equilibrio
Saper riconoscere i ritmi: lento e veloce
Saper riconoscere l’importanza del movimento finalizzato
al benessere psico-fisico
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere i comandi e le istruzioni
Saper denominare e descrivere le varie attività
utilizzando in modo adeguato e corretto i termini
specifici
Saper comunicare attraverso il linguaggio mimico e
gestuale
Saper interpretare sequenze ritmiche e musicali
Saper individuare ed esprimere le variazioni corporee
nelle diverse situazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE







Sapersi orientare adeguatamente nello spazio grafico e
fisico
Sapersi spostare con diverse andature su percorsi
definiti
Saper sperimentare la lateralità sul proprio corpo
Saper sperimentare le capacità condizionali (forza,
resistenza, velocità)
Sapersi muovere secondo un ritmo dato
Saper collegare musica e movimento ed inserirsi
adeguatamente in semplici coreografie
Saper adottare un adeguato autocontrollo fisico ed
emotivo
RELAZIONALI

Sapersi inserire in una situazione ambientale e
temporale, di coppia, di piccolo gruppo, di squadra
207
Musica e movimento
Rapporti interpersonali
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Modifiche ed evoluzione del
proprio corpo rispetto alle
situazioni motorie e
all’ambiente



Saper partecipare attivamente alle attività proposte
impegnandosi per contribuire ad un lavoro comune
Sapersi relazionare con gli altri rispettando le diverse
capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche
personali
Saper rispettare e contribuire alla crescita dei
diversamente abili
208
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Evoluzione del corpo, del
movimento e delle
prestazioni in rapporto alla
crescita
CARATTERISTICHE
GIOCO e SPORT :
Giochi
Percorsi
Strutturali
I soggetti
Le regole
La competizione
Linguistiche
Il linguaggio settoriale
Comunicazione gestuale
Comunicazione verbale
Espressione corporea
Semantiche
Le motivazioni e i fini del
gioco-sport
Capacità, potenzialità e
limiti
Affettività: formazione del
carattere
Il piacere e gli obiettivi
Reazioni: gioia e dolore,
esaltazione e delusione,
bene e male
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere i fondamenti dei giochi più comuni:
tradizionali, con la palla, con piccoli attrezzi, di
coppia, di gruppo, di squadra, individuali
Saper riconoscere le regole dei giochi praticati
Saper riconoscere i benefici psico-fisici derivanti dal
gioco-sport
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio
settoriale e i termini specifici dei vari giochi-sport
Saper comunicare con il linguaggio mimico- gestuale e i
movimenti corporei
Saper comprendere il linguaggio dei segnali acustici
Saper descrivere e le regole di un gioco
Saper rappresentare situazioni di gioco-sport attraverso
il linguaggio iconico
METODOLOGICO/OPERATIVE






Sapersi inserire nelle varie situazioni di gioco
Saper partecipare con impegno ai giochi proposti
Saper rispettare le consegne e i comandi
Saper praticare i vari giochi nel rispetto delle regole
Saper controllare i propri movimenti e la propria
aggressività
Saper manipolare i giochi e praticare simulazioni
esprimendo fantasia e creatività
209
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
GIOCO e SPORT :
Giochi
Percorsi
Contesto spazio-tempo
Relazioni di causa-effetto:
azione/risultato,
stimolo/reazione;
risultato/reazioni
Relazioni interpersonali e
individuo/gruppo
Rapporto tra gruppi/squadre
Rapporto con le regole
Sviluppo del senso civico
Rapporto con sé stesso
Orientamento
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI







Saper sviluppare un positivo rapporto con se stesso
prendendo coscienza di capacità e limiti
Sapersi impegnare a fondo per potenziare le proprie
capacità e prestazioni
Saper rispettare le regole, i compagni, gli avversari
Saper mettere in pratica atteggiamenti corretti e leali
Saper contribuire alla buona riuscita del gioco e al
successo della propria squadra
Saper accettare sportivamente la sconfitta
Saper rispettare, aiutare e valorizzare i diversamente
abili
TRASFORMAZIONI
L’evoluzione del gioco
Le reazione fisiche e
psichiche nel corso di una
prestazione
Rapporto causa-effetto
.
210
S.P. ( livello 1-2)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA e SPORTIVA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL SE’ E IL
PROPRIO CORPO :
Coscienza e
conoscenza del
proprio corpo
Percezione e
rappresentazione
Psicomotricità
Sviluppo armonico
Strutturali
Le parti del corpo
La percezione e la
rappresentazione del sé
fisico e psichico
Lateralizzazione e
cooordinazione
Rappresentazione interiore
di situazioni motorie
Igiene e alimentazione
Linguistiche
Descrizione del proprio
corpo
Descrizione delle percezioni
Il linguaggio del corpo
Il linguaggio specifico
Semantiche
Soggettivo e oggettivo
Uguaglianza e diversità
Interno, esterno contrazione e decontrazione
Ritmo (cardiaco,
respiratorio)
Benessere
RELAZIONI
Coscienza del sé, degli
altri e dell’ambiente
Rapporto con se stesso, con
gli altri, con l’ambiente
(relazioni spazio-temporali
Relazione con oggetti e
strumenti
Igiene e benessere personale
Relazione con le diversità
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper riconoscere e indicare le parti del corpo su se
stessi e sugli altri e su un’immagine
Saper riconoscere le fondamentali norme igieniche
Saper riconoscere le principali norme alimentari
funzionali ad una sana crescita
Saper riconoscere situazioni di rischio
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper nominare e descrivere le varie parti del corpo
Saper descrivere e rappresentare se stessi e le azioni
motorie sperimentate
Saper discriminare gli organi di senso
Saper comunicare sensazioni, emozioni, stati d’animo
relativi alle esperienze motorie vissute
Saper ascoltare e comprendere istruzioni e richieste
METODOLOGICO/OPERATIVE




Saper utilizzare il proprio corpo in situazioni statiche
e dinamiche secondo le richieste e le situazioni
Saper controllare il comportamento motorio e coordinare
i movimenti
Saper effettuare consapevoli esperienze sensoriali
Saper rappresentare, attraverso l’uso del linguaggio
verbale ed iconico, il proprio corpo nelle varie
situazioni
RELAZIONALI



Sapersi relazionare positivamente con se stessi
imparando a riconoscere il linguaggio del proprio corpo
Saper entrare in relazione con gli altri anche
attraverso il contatto corporeo
Saper interagire con gli altri in un determinato
contesto spazio/temporale
211
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Uso di oggetti e strumenti
diversi
Crescita della persona dal
punto di vista fisico e
della maturazione psichica e
comportamentale

Saper accettare e interagire positivamente con
diversità (etnia, handicap..)
le
212
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Potenziamento
fisiologico
Espressività
Strutturali
I movimenti naturali:
strisciare, camminare,
rotolare, saltare, correre,
arrampicarsi, lanciare,
afferrare
L’equilibrio
La coordinazione dinamica
generale
La lateralizzazione
Il ritmo
Il potenziamento
fisiologico: la mobilità
articolare, la forza, la
resistenza, la velocità
Linguistiche
Il linguaggio specifico
Descrizione e comprensione
dei movimenti
Descrizione delle sensazioni
nella loro molteplicità e
diversità
Comunicazione corporea
Semantiche
Consapevolezza e controllo
del proprio corpo
Finalità degli schemi motori
Rapporti causa-effetto
Benessere psico-fisico
RELAZIONI
Cambiamento di posizioni
in rapporto agli altri e
agli oggetti
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper riconoscere e denominare gli schemi motori di base
saper riconoscere gli schemi motori in funzione dello
spazio, del tempo e dell’equilibrio
Saper riconoscere i ritmi: lento e veloce
Saper riconoscere l’importanza del movimento finalizzato
al benessere psico-fisico
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere i comandi e le istruzioni
Saper denominare e descrivere le varie attività
utilizzando in modo adeguato e corretto i termini
specifici
Saper comunicare attraverso il linguaggio mimico e
gestuale
Saper interpretare sequenze ritmiche e musicali
Saper individuare ed esprimere le variazioni corporee
nelle diverse situazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE







Sapersi orientare adeguatamente nello spazio grafico
Sapersi orientare nello spazio fisico rafforzando la
lateralità
Sapersi spostare con diverse andature su percorsi
definiti
Saper sperimentare le capacità condizionali (forza,
resistenza, velocità)
Sapersi muovere secondo un ritmo dato
Saper collegare musica e movimento ed inserirsi
adeguatamente in semplici coreografie
Saper adottare un adeguato autocontrollo fisico ed
emotivo
RELAZIONALI
213
Relazioni spazio-temporali
Ritmi
Musica e movimento
Rapporti interpersonali
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Modifiche ed evoluzione del
proprio corpo rispetto alle
situazioni motorie e
all’ambiente





Sapersi inserire in una situazione ambientale e
temporale, di coppia di piccolo gruppo, di squadra
Saper partecipare attivamente alle attività proposte
impegnandosi per contribuire ad un lavoro comune
Sapersi relazionare con gli altri rispettando le diverse
capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche
personali
Saper rispettare e contribuire alla crescita dei
diversamente abili
Saper adottare un adeguato autocontrollo fisico ed
emotivo
214
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Evoluzione del corpo, del
movimento e delle
prestazioni in rapporto alla
crescita
GIOCO e SPORT :
Giochi
Percorsi
CARATTERISTICHE
Strutturali
I soggetti
Le regole
La competizione
Linguistiche
Il linguaggio settoriale
Comunicazione gestuale
Comunicazione verbale
Espressione corporea
Semantiche
Le motivazioni e i fini del
gioco-sport
Capacità, potenzialità e
limiti
Affettività: formazione del
carattere
Il piacere e gli obiettivi
Reazioni: gioia e dolore,
esaltazione e delusione,
bene e male
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere i fondamenti dei giochi più comuni:
tradizionali, con la palla, con piccoli attrezzi, di
coppia, di gruppo, di squadra, individuali
Saper conoscere le regole dei giochi praticati
Saper conoscere i benefici psico-fisici derivanti dal
gioco-sport
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio
settoriale e i termini specifici dei vari giochi-sport
Saper comunicare con il linguaggio mimico- gestuale e i
movimenti corporei
Saper comprendere il linguaggio dei segnali acustici
Saper descrivere e le regole di un gioco
Saper rappresentare situazioni di gioco-sport attraverso
il linguaggio iconico
METODOLOGICO/OPERATIVE






Sapersi inserire nelle varie situazioni di gioco
Saper partecipare con impegno ai giochi proposti
Saper rispettare le consegne e i comandi
Saper praticare i vari giochi nel rispetto delle regole
Saper controllare i propri movimenti e la propria
aggressività
Saper manipolare i giochi e praticare simulazioni
esprimendo fantasia e creatività
215
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
GIOCO e SPORT :
Giochi
Percorsi
Contesto spazio-tempo
Relazioni di causa-effetto:
azione/risultato,
stimolo/reazione;
risultato/reazioni
Relazioni interpersonali e
individuo/gruppo
Rapporto tra gruppi/squadre
Rapporto con le regole
Sviluppo del senso civico
Rapporto con sé stesso
Orientamento
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI







Saper sviluppare un positivo rapporto con se stesso
prendendo coscienza di capacità e limiti
Sapersi impegnare a fondo per potenziare le proprie
capacità e prestazioni
Saper rispettare le regole, i compagni, gli avversari
Saper mettere in pratica atteggiamenti corretti e leali
Saper contribuire alla buona riuscita del gioco e al
successo della propria squadra
Saper accettare sportivamente la sconfitta
Saper rispettare, aiutare e valorizzare i diversamente
abili
TRASFORMAZIONI
L’evoluzione del gioco
Le reazione fisiche e
psichiche nel corso di una
prestazione
Rapporto causa-effetto
.
216
S.P. ( livello 3-5)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA e SPORTIVA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
Strutturali
IL SE’ E IL
PROPRIO CORPO :
Coscienza e
conoscenza del
proprio corpo
Percezione e
rappresentazione
Psicomotricità
Sviluppo armonico
Le parti del corpo
La percezione e la
rappresentazione del sé
fisico e psichico
Lateralizzazione e
cooordinazione
Rappresentazione interiore
di situazioni motorie
Igiene e alimentazione
Linguistiche
Descrizione del proprio
corpo
Descrizione delle percezioni
Il linguaggio del corpo
Il linguaggio specifico
Semantiche
Soggettivo e oggettivo
Uguaglianza e diversità
Interno, esterno contrazione e decontrazione
Ritmo (cardiaco,
respiratorio)
Benessere
RELAZIONI
Coscienza del sé, degli
altri e dell’ambiente
Rapporto con se stesso, con
gli altri, con l’ambiente
(relazioni spazio-temporali
Relazione con oggetti e
strumenti
Igiene e benessere personale
Relazione con le diversità
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper riconoscere e indicare le parti del corpo
Saper riconoscere la funzionalità degli organi
principali
Saper riconoscere il proprio corpo: capacità,
potenzialità, limiti
Saper riconoscere le fondamentali norme igieniche e
alimentari funzionali ad uno sviluppo armonico
Saper riconoscere situazioni di rischio
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper nominare e descrivere le varie parti del corpo
Saper descrivere e rappresentare il sé e le percezioni
riferite a se stesso, agli altri e all’ambiente
Saper comunicare sensazioni, emozioni, stati d’animo
Saper ascoltare e comprendere istruzioni e richieste e
saperle impartire utilizzando il linguaggio specifico
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper utilizzare il proprio corpo in situazioni statiche
e dinamiche secondo le richieste e le situazioni
Saper migliorare la coordinazione e l’orientamento
spazio-temporale
Saper eseguire movimenti in modo corretto
Saper eseguire attività con l’ausilio di oggetti e
strumenti
Saper rappresentare, attraverso l’uso del linguaggio
verbale ed iconico, il proprio corpo nelle varie
situazioni
Saper mettere in pratica le norme fondamentali
dell’igiene e di una corretta alimentazione
RELAZIONALI



Sapersi relazionare positivamente con se stesso
Saper entrare in relazione con gli altri
Sapersi relazionare con l’ambiente adattandosi alle
diverse situazioni
217
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Uso di oggetti e strumenti
diversi
Crescita della persona dal
punto di vista fisico e
della maturazione psichica e
comportamentale

Saper accettare e valorizzare le diversità (etnia,
handicap..)
218
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Sviluppo
fisiologico
Espressività
Strutturali
I movimenti naturali:
strisciare, camminare,
rotolare, saltare, correre,
arrampicarsi, lanciare,
afferrare
L’equilibrio
La coordinazione dinamica
generale
La lateralizzazione
Il ritmo
Il potenziamento
fisiologico: la mobilità
articolare, la forza, la
resistenza, la velocità
Linguistiche
Il linguaggio specifico
Descrizione e comprensione
dei movimenti
Descrizione delle sensazioni
nella loro molteplicità e
diversità
Comunicazione corporea
Semantiche
Consapevolezza e controllo
del proprio corpo
Finalità degli schemi motori
Rapporti causa-effetto
Benessere psico-fisico
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE




Saper riconoscere
base
Saper riconoscere
spazio, del tempo
Saper riconoscere
Saper riconoscere
e denominare
gli schemi motori di
gli schemi motori in funzione dello
e dell’equilibrio
i vari ritmi
e valutare le proprie potenzialità
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper comprendere i comandi e le istruzioni impartiti
attraverso l’uso di termini specifici
Saper dare istruzioni e comandi
Saper denominare e descrivere le varie attività
utilizzando in modo adeguato e corretto i termini
specifici
Saper comunicare attraverso il linguaggio mimico e
gestuale
Saper interpretare sequenze ritmiche e musicali ed
esprimersi e comunicare con i movimenti del corpo
Saper cogliere ed esprimere le variazioni corporee nelle
varie situazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE







Sapersi orientare adeguatamente nello spazio coordinando
e collegando in modo fluido i movimenti naturali
Saper eseguire movimenti controllando la lateralità e
la coordinazione
Saper adattare gli schemi motori in relazione allo
spazio e al tempo anche con l’utilizzo di piccoli
attrezzi
Saper potenziare le capacità condizionali (forza,
resistenza, velocità)
Saper riprodurre semplici strutture ritmiche
Saper collegare musica e movimento ed inserirsi
adeguatamente in semplici coreografie
Saper valutare e adeguare rispetto agli altri le proprie
capacità motorie
219
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Sviluppo
fisiologico
Espressività
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
Cambiamento di posizioni
in rapporto agli altri e
agli oggetti
Relazioni spazio-temporali
Ritmi
Musica e movimento
Rapporti interpersonali
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Modifiche ed evoluzione del
proprio corpo rispetto alle
situazioni motorie e
all’ambiente
Evoluzione del corpo, del
movimento e delle
prestazioni in rapporto alla
crescita
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI





Sapersi inserire in una situazione motoria di coppia di
piccolo gruppo, di squadra
Saper partecipare attivamente alle attività proposte
impegnandosi per contribuire ad un lavoro comune
Sapersi relazionare con gli altri rispettando le diverse
capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche
personali
Saper rispettare e contribuire alla crescita dei
diversamente abili
Saper adottare un valido autocontrollo fisico ed
emotivo
220
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CARATTERISTICHE
GIOCO e SPORT :
Giochi
Pre-atletismo
Pratica sportiva
Strutturali
I soggetti
Le regole
Le tecniche
La competizione
Linguistiche
Il linguaggio settoriale
Comunicazione gestuale
Comunicazione verbale
Espressione corporea
Semantiche
Le motivazioni e i fini del
gioco-sport
Capacità, potenzialità e
limiti
Affettività: formazione del
carattere
Il piacere e gli obiettivi
Reazioni: gioia e dolore,
esaltazione e delusione,
bene e male
CONOSCITIVE




LINGUISTICO/COMUNICATIVE





RELAZIONI
Contesto spazio-tempo
Relazioni di causa-effetto:
azione/risultato,
stimolo/reazione;
risultato/reazioni
Relazioni interpersonali e
individuo/gruppo
Rapporto tra gruppi/squadre
Rapporto con le regole
Sviluppo del senso civico
Rapporto con sé
stesso:attitudini, abilità,
potenzialità
Orientamento
Saper riconoscere i fondamenti dei giochi più comuni:
tradizionali e non, di coppia, di gruppo, di squadra,
individuali
Saper riconoscere le regole e le tecniche dei giochisport praticati a scuola: alcune specialità di atletica
leggera, mini-volley, mini-basket, nuoto
Saper riconoscere i benefici psico-fisici derivanti
dalla pratica sportiva
Saper riconoscere le fondamentali regole alimentari e
igieniche in relazione agli sport praticati
Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio
settoriale e i termini specifici dei vari giochi-sport
Saper comunicare con il linguaggio mimico- gestuale e i
movimenti corporei
Saper comprendere il linguaggio simbolico-sportivo
Saper descrivere i fondamenti e le regole di un gioco e
di uno sport
Saper rappresentare situazioni di gioco-sport attraverso
il linguaggio iconico
METODOLOGICO/OPERATIVE






Sapersi inserire nelle varie situazioni di gioco
Saper partecipare con impegno ai giochi di gruppo e ai
giochi-sport praticati
Saper rispettare le consegne e i comandi
Saper praticare i vari giochi -sport rispettandone le
regole
Saper controllare i propri movimenti e la propria
aggressività
Saper manipolare i giochi e praticare simulazioni
esercitando elasticità, fantasia e creatività
221
RELAZIONALI
TRASFORMAZIONI
L’evoluzione del gioco
Le reazione fisiche e
psichiche nel corso di una
prestazione
Rapporto causa-effetto
La crescita psico-fisica nel
praticare uno sport
Manipolazione delle
regole:simulazioni,
invenzione e creazione









Saper sviluppare un positivo rapporto con se stesso
prendendo coscienza di capacità e limiti
Sapersi impegnare a fondo per potenziare le proprie
capacità e prestazioni
Saper rispettare le regole, i compagni, gli avversari
Saper mettere in pratica atteggiamenti corretti e leali
Saper contribuire alla buona riuscita del gioco e al
successo della propria squadra
Saper accettare sportivamente la sconfitta
Saper rispettare, aiutare e valorizzare i diversamente
abili
Saper rispettare le fondamentali norme igieniche e
sanitarie
Saper rispettare i principi di una alimentazione
corretta e adeguata
222
S.S.di I°grado ( livello 6-8)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA e SPORTIVA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL SE’ E IL
PROPRIO CORPO :
Coscienza e
conoscenza del
proprio corpo
Percezione e
rappresentazione
Sviluppo armonico
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
Strutturali
Le parti del corpo
La percezione e la
rappresentazione del sé
fisico e psichico
Lateralizzazione e
cooordinazione
Rappresentazione interiore
di situazioni motorie
Igiene e alimentazione
Linguistiche
Descrizione del proprio
corpo
Descrizione delle percezioni
Il linguaggio del corpo
Il linguaggio specifico
Semantiche
Soggettivo e oggettivo
Uguaglianza e diversità
Interno, esterno contrazione e decontrazione
Ritmo (cardiaco,
respiratorio)
Benessere
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper riconoscere e indicare le parti del corpo
Saper riconoscere la funzionalità degli organi
principali
Saper riconoscere il proprio corpo: capacità,
potenzialità, limiti
Saper riconoscere le fondamentali norme igieniche e
alimentari funzionali ad uno sviluppo armonico
Saper riconoscere situazioni di rischio
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper nominare e descrivere le varie parti del corpo
Saper descrivere e rappresentare il sé e le percezioni
riferite a se stesso, agli altri e all’ambiente
Saper comunicare sensazioni, emozioni, stati d’animo
Saper ascoltare e comprendere istruzioni e richieste e
saperle impartire utilizzando il linguaggio specifico
METODOLOGICO/OPERATIVE




RELAZIONI
Coscienza del sé, degli
altri e dell’ambiente
Rapporto con se stesso, con
gli altri, con l’ambiente
(relazioni spazio-temporali
Relazione con oggetti e
strumenti
Igiene e benessere personale
Relazione con le diversità
COMPETENZE


Saper utilizzare il proprio corpo in situazioni statiche
e dinamiche secondo le richieste e le situazioni
Saper migliorare la coordinazione e l’orientamento
spazio-temporale
Saper eseguire movimenti in modo corretto
Saper eseguire attività con l’ausilio di oggetti e
strumenti
Saper rappresentare, attraverso l’uso del linguaggio
verbale ed iconico, il proprio corpo nelle varie
situazioni
Saper mettere in pratica le norme fondamentali
dell’igiene e di una corretta alimentazione
RELAZIONALI



Sapersi relazionare positivamente con se stesso
Saper entrare in relazione con gli altri
Sapersi relazionare con l’ambiente adattandosi alle
223

diverse situazioni
Saper accettare e valorizzare le diversità (etnia,
handicap..)
224
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
TRASFORMAZIONI
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Potenziamento
fisiologico
Espressività
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Uso di oggetti e strumenti
diversi
Crescita della persona dal
punto di vista fisico e
della maturazione psichica e
comportamentale
CARATTERISTICHE
Strutturali
I movimenti naturali:
strisciare, camminare,
rotolare, saltare, correre,
arrampicarsi, lanciare,
afferrare
L’equilibrio
La coordinazione dinamica
generale
La lateralizzazione
Il ritmo
Il potenziamento
fisiologico: la mobilità
articolare, la forza, la
resistenza, la velocità
Linguistiche
Il linguaggio specifico
Descrizione e comprensione
dei movimenti
Descrizione delle sensazioni
nella loro molteplicità e
diversità
Comunicazione corporea
Semantiche
Consapevolezza e controllo
del proprio corpo
CONOSCITIVE





Saper riconoscere e denominare gli schemi motori di
base
Saper riconoscere gli schemi motori in funzione dello
spazio, del tempo e dell’equilibrio
Saper riconoscere i vari ritmi
Saper riconoscere e valutare le proprie potenzialità
Saper valutare e adeguare rispetto agli altri le proprie
capacità motorie
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper comprendere i comandi e le istruzioni impartiti
attraverso l’uso di termini specifici
Saper dare istruzioni e comandi
Saper denominare e descrivere le varie attività
utilizzando in modo adeguato e corretto i termini
specifici
Saper comunicare attraverso il linguaggio mimico e
gestuale
Saper interpretare sequenze ritmiche e musicali ed
esprimersi e comunicare con i movimenti del corpo
Saper cogliere ed esprimere le variazioni corporee nelle
varie situazioni
METODOLOGICO/OPERATIVE





Sapersi orientare adeguatamente nello spazio coordinando
e collegando in modo fluido i movimenti naturali
Saper eseguire movimenti controllando la lateralità e
la coordinazione
Saper adattare gli schemi motori in relazione allo
spazio e al tempo anche con l’utilizzo di piccoli
attrezzi
Saper potenziare le capacità condizionali (forza,
resistenza, velocità)
Saper eseguire e distribuire i carichi motori-sportivi
secondo la crescita personale e rispettare i propri
225
Finalità degli schemi motori
Rapporti causa-effetto
Benessere psico-fisico



tempi di recupero
Saper riprodurre semplici strutture ritmiche
Saper collegare musica e movimento ed inserirsi
adeguatamente in semplici coreografie
Saper adottare un valido autocontrollo fisico ed emotivo
226
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
IL CORPO
IN MOVIMENTO :
Gli schemi motori
di base
Potenziamento
fisiologico
Espressività
Cambiamento di posizioni
in rapporto agli altri e
agli oggetti
Relazioni spazio-temporali
Ritmi
Musica e movimento
Rapporti interpersonali
TRASFORMAZIONI
Uso del corpo in determinate
e diverse situazioni
spaziali e temporali
Modifiche ed evoluzione del
proprio corpo rispetto alle
situazioni motorie e
all’ambiente
Evoluzione del corpo, del
movimento e delle
prestazioni in rapporto alla
crescita
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI




Sapersi inserire in una situazione motoria di coppia di
piccolo gruppo, di squadra
Saper partecipare attivamente alle attività proposte
impegnandosi per contribuire ad un lavoro comune
Sapersi relazionare con gli altri rispettando le diverse
capacità, le esperienze pregresse e le caratteristiche
personali
Saper rispettare e contribuire alla crescita dei
diversamente abili

227
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
GIOCO e SPORT :
Giochi
Pre-atletismo
Pratica sportiva
CARATTERISTICHE
Strutturali
I soggetti
Le regole
Le tecniche
La competizione
Linguistiche
Il linguaggio settoriale
Comunicazione gestuale
Comunicazione verbale
Espressione corporea
Semantiche
Le motivazioni e i fini del
gioco-sport
Capacità, potenzialità e
limiti
Affettività: formazione del
carattere
Il piacere e gli obiettivi
Reazioni: gioia e dolore,
esaltazione e delusione,
bene e male
RELAZIONI
Contesto spazio-tempo
Relazioni di causa-effetto:
azione/risultato,
stimolo/reazione;
risultato/reazioni
Relazioni interpersonali e
individuo/gruppo
Rapporto tra gruppi/squadre
Rapporto con le regole
Sviluppo del senso civico
Rapporto con sé
stesso:attitudini, abilità,
potenzialità





Saper riconoscere i fondamenti dei giochi più comuni:
tradizionali, moderni, di coppia, di gruppo, di squadra,
individuali
Saper riconoscere i fondamenti degli sport praticati
Saper riconoscere le regole e le tecniche degli sport
praticati a scuola: alcune specialità di atletica
leggera, pallavolo, basket, calcio…
Saper riconoscere i benefici psico-fisici derivanti
dalla pratica sportiva
Saper riconoscere le fondamentali regole alimentari e
igieniche in relazione agli sport praticati
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio
settoriale e i termini specifici dei vari giochi-sport
Saper comunicare con il linguaggio mimico- gestuale e i
movimenti corporei
Saper comprendere il linguaggio simbolico-sportivo
Saper descrivere i fondamenti e le regole di un gioco e
di uno sport
Saper rappresentare situazioni di gioco-sport attraverso
il linguaggio iconico
METODOLOGICO/OPERATIVE







Sapersi inserire nelle varie situazioni di gioco
Saper partecipare con impegno ai giochi di gruppo e agli
sport praticati
Saper potenziare le tecniche dei giochi di squadra
Saper potenziare le tecniche delle specialità di
atletica leggera praticate a scuola
Saper rispettare le consegne e i comandi
Saper praticare i vari giochi e sport rispettandone le
regole
Saper controllare i propri movimenti e la propria
aggressività
228
Orientamento

Saper manipolare i giochi e praticare simulazioni
esercitando elasticità, fantasia e creatività
TRASFORMAZIONI
L’evoluzione del gioco
Le reazione fisiche e
psichiche nel corso di una
prestazione
Rapporto causa-effetto
La crescita psico-fisica nel
praticare uno sport
Manipolazione delle
regole:simulazioni,
invenzione e creazione
RELAZIONALI









Saper sviluppare un positivo rapporto con se stesso
prendendo coscienza di capacità e limiti
Sapersi impegnare a fondo per potenziare le proprie
capacità e prestazioni
Saper rispettare le regole, i compagni, gli avversari
Saper mettere in pratica atteggiamenti corretti e leali
Saper contribuire alla buona riuscita del gioco e al
successo della propria squadra
Saper accettare sportivamente la sconfitta
Saper rispettare, aiutare e valorizzare i diversamente
abili
Saper rispettare le fondamentali norme igieniche e
sanitarie
Saper rispettare i principi di una alimentazione
corretta e adeguata
229
CURRICOLO DI EDUCAZIONE NUSICALE – Struttura
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
1° CICLO
IL PAESAGGIO SONORO
a. suoni e rumori naturali
b. suoni e rumori umani e
artificiali
c. ascolto, comprensione,
riproduzione
IL TESTO MUSICALE
a. ascolto
b. pratica vocale
c. pratica strumentale
LA RAPPRESENTAZIONE SCENICOMUSICALE
a. danza
b. drammatizzazione
IL PAESAGGIO SONORO
a. suoni e rumori naturali
a. suoni e rumori umani e
artificiali
b. ascolto, comprensione,
riproduzione
IL TESTO MUSICALE
a. ascolto
b. pratica vocale
c. pratica strumentale
LA RAPPRESENTAZIONE SCENICOMUSICALE
a. danza
b. drammatizzazione
IL PAESAGGIO SONORO
a.suoni e rumori naturali
b.suoni e rumori umani e
artificiali
c.ascolto comprensione e
riproduzione
IL TESTO MUSICALE
a.ascolto
b.teoria musicale
c.pratica strumentale
d.pratica vocale
e.stratificazione storico
geografica
LA RAPPRESENTAZIONE SCENICO
MUSICALE
a.sonorizzazione dei testi
b.danza
c.Musical
d.Teatro
230
2° CICLO
IL PAESAGGIO SONORO
a. suoni e rumori naturali
b. suoni e rumori umani e
artificiali
c. ascolto comprensione e
riproduzione
IL TESTO MUSICALE
a. ascolto
b. propedeutica di teoria
musicale
c. pratica strumentale
d. pratica vocale
e. stratificazione storico
geografica
LA RAPPRESENTAZIONE SCENICO
MUSICALE
a. sonorizzazione dei testi
b. danza
c. Musical-Teatro
231
S.I. (3)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE – LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE
CONTENUTI
COMPETENZE
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
PAESAGGIO
SONORO :
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione

Strutturali
Percezione sonora
Esplorazione dell’ambiente
sonoro: ascolto, analisi,
produzione e riproduzione
Suoni , rumori, segnali
acustici e fonti sonore
Parametri del suono

Linguistiche
Descrizione delle percezioni
Discriminazione e
simbolizzazione di suoni,
rumori, segnali acustici
Riproduzione di suoni e
rumori per imitazione con la
voce, il corpo e con oggetti
Rielaborazione creativa per
partiture informali

Semantiche
Sensazioni personali
Elementi di soggettività e
oggettività
Motivazioni e scopi dei
suoni e dei segnali naturali
e umani
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper percepire e riconoscere i suoni e rumori
dell’ambiente circostante.
Saper riconoscere e classificare suoni e rumori in base
alla fonte sonora, all’altezza, all’intensità
Saper distinguere suoni provenienti dall’ambiente
naturale e suoni provenienti dall’ambiente umano e
artificiale
Saper discriminare sequenze ritmiche
Saper attribuire significati a simboli stabiliti
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper descrivere suoni e rumori
Saper comunicare sensazioni e stati d’animo con l’uso
della voce, del corpo e di semplici strumenti.
Saper riprodurre in modo personale suoni e ritmi
presenti in natura
METODOLOGICO/OPERATIVE






Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper lavorare in modo costruttivo individualmente e in
gruppo
Saper utilizzare adeguatamente le capacità sensopercettive, l’attenzione, l’osservazione e
l’immaginazione
Saper riprodurre per imitazione suoni e rumori
attraverso il linguaggio iconico, corporeo, verbale
Saper operare con i giochi multimediali interattivi
Saper sonorizzare un semplice testo utilizzando la
voce, il corpo, semplici oggetti e strumenti
232
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONI
IL
PAESAGGIO
SONORO :
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione
Rapporto tra sorgente sonora
e suono
Relazioni temporali e di
causa - effetto tra i suoni,
frequenze e ritmi
Relazione tra progetto e la
sua realizzazione
Relazioni interpersonali
TRASFORMAZIONI
Simulazioni e giochi sonori
Cambiamenti di ritmo,
scambio di elementi e di
ordine
Sostituzioni di fonti sonore
Variazioni di altezza,
intensità e timbro
RELAZIONALI





Saper stabilire un buon rapporto con se stesso vivendo
positivamente le varie esperienze
Sapersi relazionare positivamente con l’ambiente
circostante
Sapersi relazionare con i compagni nell’esecuzione di
attività di gruppo
Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di
una attività
Saper apportare un fattivo contributo all’attività
comune
233
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
TESTO
:
MUSICALE
Ascolto
Pratica vocale
Pratica strumentale

Strutturali
Il
suono
e
le
sue
caratteristiche
Melodia
Ritmo
Armonia
Pratica vocale

Linguistiche
Codice verbale
Linguaggio mimico- gestuale
Linguaggio iconico

Semantiche
Funzioni e scopi dei diversi
tipi di testo musicale
Funzione
denotativa
e
connotativa
RELAZIONI
Rapporti interpersonali
Relazioni interculturali
Dimensione affettiva
TRASFORMAZIONI
Variazioni di ritmo
Variazioni melodiche
Variazioni armoniche
Variazioni strumentali
Giochi sonori
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere le peculiarità del linguaggio musicale
quale linguaggio universale
Saper riconoscere musiche, canti ed espressioni
appartenenti al vissuto personale
Saper riconoscere e distinguere le caratteristiche di
semplici strumenti musicali
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper riconoscere le possibilità espressive della musica
Saper esprimere sensazioni emozioni e stati d’animo
legate all’ascolto di un brano musicale attraverso il
linguaggio verbale e la rappresentazione iconica
Saper esplorare la propria emotività ed esprimere
sensazioni emozioni e stati d’animo con l’uso della voce
e di semplici strumenti musicali
METODOLOGICO/OPERATIVE




Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto
Saper eseguire con la voce, individualmente ed in coro
semplici brani rispettando intonazione e ritmo
Saper accompagnare una esecuzione canora con semplici
strumenti
Saper attribuire adeguati significati ad un brano
ascoltato
RELAZIONALI



Sapersi inserire adeguatamente e attivamente in
esecuzioni di gruppo apportando il proprio contributo.
Saper svolgere il proprio ruolo nel rispetto degli
altri.
Saper riconoscere le proprie potenzialità ed impegnarsi
a migliorarle.
234
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

LA
RAPPRESENTAZIONE
SCENICO-MUSICALE
:
Danza
Drammatizzazione
Strutturali
Copione
Coreografia
Scenografia
Strutture ritmiche
Movimento,
danza,
canto,
recitato

Linguistiche
Linguaggio
musicale/mimico/gestuale e
corporeo
Linguaggio
musicale/verbale/teatrale
Espressione e comunicazione
corporea

Semantiche
Le diverse tipologie
espressive
Le motivazioni, i
significati e le funzioni
I risultati e gli effetti
Elementi di soggettività e
oggettività
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE


LINGUISTICO/COMUNICATIVE


Saper interpretare una coreografia
Saper comunicare sensazioni e sentimenti attraverso il
linguaggio del corpo
METODOLOGICO/OPERATIVE



Sapersi inserire in una rappresentazione eseguendo
correttamente la propria parte
Saper accettare ed interpretare efficacemente il ruolo
assegnato
Saper inventare travestimenti per interpretare ruoli
RELAZIONALI



RELAZIONI
Saper riconoscere le diverse possibilità di espressione
musica/movimento: danza, drammatizzazione, teatro…
Saper riconoscere gli elementi fondamentali per la
costruzione di una rappresentazione scenica
Saper entrare in relazione con gli altri e stabilire un
buon rapporto con il gruppo
Saper rispettare e valorizzare il proprio ruolo e i
ruoli degli altri
Saper contribuire ad un progetto comune e concorrere
fattivamente al risultato finale
Corrispondenza musicamovimento
Relazioni spaziali e
temporali
Relazioni causa-effetto,
fonte sonora /movimenti,
coreografie
Armonia tra le parti e il
tutto
Relazioni tra protagonisti
all’interno della
rappresentazione
235
Relazioni interpersonali tra
soggetti coinvolti
TRASFORMAZIONI
Lo sviluppo della
rappresentazione e i
cambiamenti di situazione
Scambio di ruoli
Crescita e maturazione della
persona e del gruppo
236
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
PAESAGGIO
SONORO :
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione

Strutturali
Percezione sonora
Esplorazione dell’ambiente
sonoro: ascolto, analisi,
produzione e riproduzione
Suoni , rumori, segnali
acustici e fonti sonore
Parametri del suono

Linguistiche
Descrizione delle percezioni
Discriminazione e
simbolizzazione di suoni,
rumori, segnali acustici
Riproduzione di suoni e
rumori per imitazione con la
voce, il corpo e con oggetti
Rielaborazione creativa per
partiture informali

Semantiche
Sensazioni personali
Elementi di soggettività e
oggettività
Motivazioni e scopi dei
suoni e dei segnali naturali
e umani
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper percepire e riconoscere i suoni e rumori
dell’ambiente circostante.
Saper riconoscere e classificare suoni e rumori in base
alla fonte sonora, all’altezza, all’intensità
Saper distinguere suoni provenienti dall’ambiente
naturale e suoni provenienti dall’ambiente umano e
artificiale
Saper discriminare sequenze ritmiche
Saper attribuire significati a simboli stabiliti
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper descrivere suoni e rumori
Saper comunicare sensazioni e stati d’animo con l’uso
della voce, del corpo e di semplici strumenti.
Saper riprodurre in modo personale suoni e ritmi
presenti in natura
Saper rappresentare situazioni sonore e semplici
sequenze ritmiche mediante il linguaggio iconico
Saper comprendere e stabilire simboli per esecuzioni
con partiture informali

METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper lavorare in modo costruttivo individualmente e in
gruppo
Saper utilizzare adeguatamente le capacità sensopercettive, l’attenzione, l’osservazione e
l’immaginazione
Saper riprodurre per imitazione suoni e rumori
attraverso il linguaggio iconico, corporeo, verbale
Saper operare con i giochi multimediali interattivi
237

Saper sonorizzare un semplice testo utilizzando la
voce, il corpo, semplici oggetti e strumenti
238
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
IL
PAESAGGIO
SONORO :
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione
Rapporto tra sorgente sonora
e suono
Relazioni temporali e di
causa - effetto tra i suoni,
frequenze e ritmi
Relazione tra progetto e la
sua realizzazione
Relazioni interpersonali
TRASFORMAZIONI
Simulazioni e giochi sonori
Cambiamenti di ritmo,
scambio di elementi e di
ordine
Sostituzioni di fonti sonore
Variazioni di altezza,
intensità e timbro
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE


Saper interpretare e riprodurre semplici sequenze
ritmiche
Saper leggere, eseguire ed semplici partiture informali
create con i suoni e i rumori ambientali

RELAZIONALI





Saper stabilire un buon rapporto con se stesso vivendo
positivamente le varie esperienze
Sapersi relazionare positivamente con l’ambiente
circostante
Sapersi relazionare con i compagni nell’esecuzione di
attività di gruppo
Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di
una attività
Saper apportare un fattivo contributo all’attività
comune
239
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE
IL
TESTO MUSICALE
Ascolto
Pratica vocale
Pratica strumentale

Strutturali
Il
suono
e
le
sue
caratteristiche
Melodia
Ritmo
Armonia
Pratica vocale

Linguistiche
Codice verbale
Linguaggio mimico- gestuale
Linguaggio iconico

Semantiche
Funzioni e scopi dei diversi
tipi di testo musicale
Funzione
denotativa
e
connotativa
RELAZIONI
Relazione suono-strumento
Rapporti interpersonali
Relazioni interculturali
Relazione spazio-temporale
Dimensione affettiva
TRASFORMAZIONI
Variazioni di ritmo
Variazioni melodiche
Variazioni armoniche
Variazioni strumentali
Giochi sonori





Saper riconoscere le peculiarità del linguaggio musicale
quale linguaggio universale
Saper riconoscere musiche, canti ed espressioni
appartenenti al vissuto personale
Saper riconoscere e distinguere le caratteristiche di
semplici strumenti musicali.
Saper riconoscere alcune espressioni musicali tipiche
dei diversi contesti culturali
Saper riconoscere e riconoscere alcune funzioni sociali
della musica anche in relazione ai contesti d’uso
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper riconoscere le possibilità espressive della musica
Saper comprendere il linguaggio specifico
Saper leggere semplici partiture informali
Saper esprimere sensazioni, emozioni e stati d’animo
legate all’ascolto di un brano musicale attraverso il
linguaggio verbale e la rappresentazione iconica
Saper esplorare la propria emotività ed esprimere
sensazioni emozioni e stati d’animo con l’uso della voce
e di semplici strumenti musicali
METODOLOGICO/OPERATIVE




Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto
Saper eseguire con la voce, individualmente ed in coro
semplici brani rispettando intonazione e ritmo
Saper accompagnare una esecuzione canora con semplici
strumenti
Saper attribuire adeguati significati ad un brano
ascoltato
RELAZIONALI


Sapersi inserire adeguatamente in esecuzioni di gruppo
e apportare il proprio contributo.
Saper svolgere il proprio ruolo nel rispetto degli
altri.
240

Saper riconoscere e manifestare le proprie
potenzialità ed impegnarsi a migliorarle
241
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

LA
RAPPRESENTAZIONE
SCENICO-MUSICALE
Danza
Drammatizzazione
Strutturali
Copione
Coreografia
Scenografia
Strutture ritmiche
Movimento,
danza,
canto,
recitato

Linguistiche
Linguaggio
musicale/mimico/gestuale e
corporeo
Linguaggio
musicale/verbale/teatrale
Espressione e comunicazione
corporea

Semantiche
Le diverse tipologie
espressive
Le motivazioni, i
significati e le funzioni
I risultati e gli effetti
Elementi di soggettività e
oggettività
RELAZIONI
Corrispondenza musicamovimento
Relazioni spaziali e
temporali
Relazioni causa-effetto,
fonte sonora /movimenti,
coreografie
Armonia tra le parti e il
tutto
Relazioni tra protagonisti
all’interno della
rappresentazione
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere le diverse possibilità di espressione
musica/movimento: danza, drammatizzazione, teatro…
Saper riconoscere gli elementi fondamentali per la
costruzione di una rappresentazione scenica
Saper intuire i concetti di copione, coreografia,
scenografia
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper interpretare una coreografia
Saper leggere e recitare con adeguata espressività e
teatralità
Saper comunicare sensazioni e sentimenti attraverso il
linguaggio del corpo
METODOLOGICO/OPERATIVE



Sapersi inserire in una rappresentazione eseguendo
correttamente la propria parte
Saper accettare ed interpretare efficacemente il ruolo
assegnato
Saper inventare travestimenti per interpretare ruoli
RELAZIONALI





Saper entrare in relazione con gli altri e stabilire un
buon rapporto con il gruppo
Saper rispettare e valorizzare il proprio ruolo e i
ruoli degli altri
Saper contribuire ad un progetto comune e concorrere
fattivamente al risultato finale
Saper stabilire un buon rapporto con sé stesso e con la
disciplina
Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di
una attività
242
Relazioni interpersonali tra
soggetti coinvolti
243
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
TRASFORMAZIONI
LA
RAPPRESENTAZIONE
SCENICO-MUSICALE
Lo sviluppo della
rappresentazione e i
cambiamenti di situazione
Scambio di ruoli
Crescita e maturazione della
persona e del gruppo
Danza
Drammatizzazione
244
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
PAESAGGIO
SONORO
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione

Strutturali
Percezione sonora
Esplorazione dell’ambiente
sonoro: ascolto, analisi,
produzione e riproduzione
Suoni , rumori, segnali
acustici e fonti sonore
Parametri del suono

Linguistiche
Descrizione delle percezioni
Catalogazione e
simbolizzazione di suoni,
rumori, segnali acustici
Riproduzione di suoni e
rumori per imitazione con e
senza oggetti
Rielaborazione creativa per
partiture informali

Semantiche
Significati culturali di
suoni e segnali acustici
Sensazioni personali
Elementi di soggettività e
oggettività
Motivazioni e scopi dei
suoni e dei segnali naturali
e umani
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper percepire e riconoscere i suoni e rumori
dell’ambiente circostante.
Saper riconoscere e classificare suoni e rumori in base
alla fonte sonora, all’altezza, all’intensità e al
timbro.
Saper distinguere suoni provenienti dall’ambiente
naturale e suoni provenienti dall’ambiente umano e
artificiale
Saper riconoscere sequenze ritmiche
Saper attribuire significati a simboli stabiliti
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper descrivere suoni e rumori
Saper comunicare sensazioni e stati d’animo con l’uso
della voce, del corpo e di semplici strumenti.
Saper riprodurre in modo creativo suoni e ritmi presenti
in natura
Saper rappresentare situazioni sonore e semplici
sequenze ritmiche mediante il linguaggio iconico
Saper comprendere e stabilire simboli per esecuzioni
con partiture informali
METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper lavorare in modo costruttivo individualmente e in
gruppo
Saper affinare le capacità senso-percettive,
l’attenzione, l’osservazione e l’immaginazione
Saper riprodurre per imitazione suoni e rumori
attraverso il linguaggio iconico, corporeo, verbale
Saper interpretare e riprodurre semplici sequenze
ritmiche, leggere, eseguire e creare semplici partiture
con i suoni e i rumori ambientali
245


Saper sonorizzare un semplice testo utilizzando la
voce, il corpo, semplici oggetti e strumenti
Saper utilizzare strumenti multimediali ed informatici
246
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
Suoni e rumori
naturali
Rapporto tra sorgente sonora
e suono
Relazioni temporali e di
causa effetto tra i suoni,
frequenze e ritmi
Relazioni tra i suoni, tra
partitura e risultato
Relazione tra progetto e la
sua realizzazione
Relazioni interpersonali
Suoni e rumori
umani e artificiali
TRASFORMAZIONI
IL
PAESAGGIO
SONORO
Ascolto,
comprensione,
riproduzione
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
RELAZIONALI





Saper stabilire un buon rapporto con sé stesso e con la
disciplina vivendo le varie esperienze con piacere e
interesse
Sapersi relazionare positivamente con l’ambiente
circostante cogliendone i vari aspetti e orientandosi
adeguatamente in esso
Sapersi relazionare con i compagni nell’esecuzione di
attività di gruppo
Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di
una attività
Saper apportare un fattivo contributo all’attività
comune
Simulazioni e giochi sonori
Cambiamenti di ritmo,
scambio di elementi e di
ordine, aggiungere, togliere
Sostituzioni di fonti sonore
Variazioni di altezza,
intensità e timbro
247
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE
CARATTERISTICHE

IL
TESTO MUSICALE
Ascolto
Propedeutica
teoria musicale
di
Pratica strumentale
Pratica vocale
Stratificazione
storico- geografica
Strutturali
Il
suono
e
le
sue
caratteristiche
Notazione musicale
Melodia
Ritmo
Armonia
Forme musicali
Pratica vocale
Pratica strumentale
Famiglie strumentali

Linguistiche
Codice musicale (notazione)
e linguaggio simbolico
Codice verbale (testi dei
brani)
Linguaggio mimico- gestuale
Linguaggio
informatico
e
multimediale

Semantiche
Funzioni e scopi dei diversi
tipi di testo musicale
Funzione
denotativa
e
connotativa
Generi musicali
Emozioni prodotte dal testo
musicale
RELAZIONI
Relazione fonte sonora –
suono
Relazione
simbolo-suono,
partituraesecuzione,
direzione-esecuzione
Relazioni
temporali:
la
musica nel tempo







Saper riconoscere le peculiarità del linguaggio musicale
quale linguaggio universale
Saper riconoscere musiche, canti ed espressioni
appartenenti al vissuto personale e collettivo
Saper riconoscere gli elementi fondamentali del codice
musicale, formale e informale (grammatica della musica)
Saper riconoscere e distinguere le caratteristiche dei
più noti strumenti musicali
Saper riconoscere alcuni generi musicali
Saper riconoscere le espressioni musicali tipiche dei
diversi contesti culturali
Saper riconoscere e riconoscere le funzioni sociali
della musica anche in relazione ai contesti d’uso
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper comprendere e utilizzare il linguaggio specifico
Saper riconoscere le possibilità espressive della musica
Saper leggere partiture informali e formali
Saper esprimere sensazioni emozioni e stati d’animo
legate all’ascolto di un brano musicale attraverso il
linguaggio verbale e la rappresentazione iconica
Saper esplorare la propria emotività ed esprimere
sensazioni, emozioni e stati d’animo con l’uso della
voce e di strumenti musicali
METODOLOGICO/OPERATIVE



Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto
Saper fare pratica vocale: eseguire con la voce
individualmente ed in coro semplici brani curando il
sincronismo, l’intonazione e il ritmo
Saper fare pratica strumentale: eseguire semplici brani
con uno strumento musicale melodico, individualmente ed
in gruppo
248
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Relazioni
spaziali:
musica nel mondo
Rapporti interpersonali
Dimensione affettiva
Orientamento
IL
TESTO MUSICALE
TRASFORMAZIONI
Ascolto
Propedeutica
teoria musicale
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
di
Pratica strumentale
Variazioni di ritmo
Variazioni melodiche
Variazioni armoniche
Variazioni strumentali
Giochi sonori
la
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE



Saper esprimere ritmi con strumenti a percussione
Saper attribuire adeguati significati ad un brano
ascoltato.
Saper utilizzare programmi musicali per computer
RELAZIONALI



Sapersi inserire attivamente in esecuzioni di gruppo
apportando il proprio contributo.
Saper svolgere il proprio ruolo nel rispetto degli
altri.
Saper riconoscere le proprie potenzialità ed impegnarsi
a migliorarle.
Pratica vocale
Stratificazione
storico- geografica
249
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE

LA
RAPPRESENTAZIONE
SCENICO-MUSICALE
Sonorizzazione di
testi
Danza
Musical/Teatro
Strutturali
Copione
Coreografia
Scenografia
Strutture ritmiche
Movimento –danza – cantorecitato

Linguistiche
Linguaggio musicale/mimicogestuale e corporeo
Linguaggio musicale/verbale
- teatrale
Espressione e comunicazione
corporea

Semantiche
Le diverse tipologie
espressive
Le motivazioni, i
significati e le funzioni
I risultati e gli effetti
Elementi di soggettività e
oggettività
RELAZIONI
Corrispondenza musicamovimento
Relazioni spaziali e
temporali
Relazioni causa-effetto,
fonte sonora, genere
musicale/movimenti,
coreografie
Armonia tra le parti e il
tutto
Relazioni tra protagonisti
all’interno della
rappresentazione
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere le diverse possibilità di espressione
musica/movimento: danza, balletto, musical, teatro…
Saper riconoscere gli elementi fondamentali per la
costruzione di una rappresentazione scenica
Saper comprendere i concetti di copione, coreografia,
scenografia
LINGUISTICO/COMUNICATIVE




Saper leggere e comprendere la struttura, gli scopi e le
funzioni di una rappresentazione integrata musicamovimento-linguaggio verbale
Saper interpretare una coreografia
Saper leggere e recitare con adeguata espressività e
teatralità
Saper comunicare sensazioni e sentimenti attraverso il
linguaggio del corpo
METODOLOGICO/OPERATIVE



Sapersi inserire in una rappresentazione eseguendo
correttamente la propria parte
Saper interpretare il proprio ruolo esprimendo
efficacemente l’essenza del personaggio
Saper utilizzare strumenti informatici e multimediali
per l’elaborazione e la comunicazione
RELAZIONALI




Saper contribuire alla individuazione del proprio ruolo
ed interpretarlo impegnandosi al massimo
Saper entrare in relazione con gli altri e stabilire un
buon rapporto con il gruppo
Saper rispettare e valorizzare il proprio ruolo e i
ruoli degli altri
Saper contribuire ad un progetto comune e concorrere
fattivamente al risultato finale
250
Relazioni interpersonali tra
soggetti coinvolti
TRASFORMAZIONI
Lo sviluppo della
rappresentazione e i
cambiamenti di situazione
Manipolazione di testi
Scambio di ruoli
Crescita e maturazione della
persona e del gruppo
251
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
PAESAGGIO
SONORO :
Suoni e rumori
naturali
Suoni e rumori
umani e artificiali
Ascolto,
comprensione,
riproduzione

Strutturali
Percezione sonora
Esplorazione dell’ambiente
sonoro: ascolto, analisi,
produzione e riproduzione
Suoni , rumori, segnali
acustici e fonti sonore
Parametri del suono

Linguistiche
Descrizione delle percezioni
Catalogazione e
simbolizzazione di suoni,
rumori, segnali acustici
Riproduzione per imitazione
con e senza oggetti
Rielaborazione creativa per
partiture informali
Uso del linguaggio
informatico

Semantiche
Significati culturali di
suoni e segnali acustici
Sensazioni personali
Elementi di soggettività e
oggettività
Motivazioni e scopi dei
suoni e dei segnali naturali
e umani
RELAZIONI
Rapporto tra sorgente sonora
e suono
Relazioni temporali e di
causa effetto tra i suoni,
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE





Saper percepire e riconoscere i suoni e rumori
dell’ambiente circostante.
Saper riconoscere e classificare suoni e rumori in base
alla fonte sonora, all’altezza, all’intensità e al
timbro.
Saper distinguere suoni provenienti dall’ambiente
naturale e suoni provenienti dall’ambiente umano e
artificiale
Saper riconoscere sequenze ritmiche
Saper attribuire significati a simboli stabiliti
LINGUISTICO/COMUNICATIVE





Saper descrivere suoni e rumori
Saper comunicare sensazioni e stati d’animo con l’uso
della voce, del corpo e di semplici strumenti.
Saper riprodurre in modo creativo suoni e ritmi presenti
in natura
Saper rappresentare situazioni sonore e semplici
sequenze ritmiche mediante il linguaggio iconico
Saper comprendere e stabilire simboli per esecuzioni
con partiture informali
METODOLOGICO/OPERATIVE





Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e
finalizzato
Saper lavorare in modo costruttivo individualmente e in
gruppo
Saper affinare le capacità senso-percettive,
l’attenzione e l’osservazione e l’immaginazione
Saper riprodurre per imitazione suoni e rumori
attraverso il linguaggio iconico, corporeo, verbale
Saper interpretare e riprodurre semplici sequenze
252
frequenze e ritmi
Relazioni tra i suoni, tra
partitura e risultato
Relazione tra progetto e la
sua realizzazione
Relazioni interpersonali
TRASFORMAZIONI
Simulazioni e giochi sonori
Cambiamenti di ritmo,
scambio di elementi e di
ordine, aggiungere, togliere
Sostituzioni di fonti sonore
Variazioni di altezza,
intensità e timbro



ritmiche, leggere, eseguire e creare semplici partiture
con i suoni e i rumori ambientali
Saper sonorizzare un semplice testo utilizzando la
voce, il corpo, semplici oggetti e strumenti
Saper utilizzare strumenti multimediali ed informatici
RELAZIONALI





Saper stabilire un buon rapporto con sé stesso vivendo
le varie esperienze con piacere e interesse
Sapersi relazionare positivamente con l’ambiente
circostante cogliendone i vari aspetti e orientandosi
adeguatamente in esso
Sapersi relazionare con i compagni nell’esecuzione di
attività di gruppo
Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di
una attività
Saper apportare un fattivo contributo all’attività
comune
253
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
IL
TESTO MUSICALE
:
Ascolto
La teoria musicale
Pratica strumentale
Pratica vocale
Stratificazione
storico- geografica

Strutturali
Il
suono
e
le
sue
caratteristiche
Notazione musicale
Melodia
Ritmo
Armonia
Forme musicali
Pratica vocale
Pratica strumentale
Famiglie strumentali

Linguistiche
Codice musicale (notazione)
e linguaggio simbolico
Codice verbale (testi dei
brani)
Linguaggio mimico- gestuale
Linguaggio
informatico
e
multimediale

Semantiche
Funzioni e scopi dei diversi
tipi di testo musicale
Funzione
denotativa
e
connotativa
Generi musicali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE








Saper riconoscere le peculiarità del linguaggio musicale
quale linguaggio universale
Saper riconoscere musiche, canti ed espressioni
appartenenti al vissuto personale e collettivo
Saper riconoscere gli elementi fondamentali del codice
musicale, formale e informale
Saper riconoscere e distinguere le caratteristiche degli
strumenti musicali.
Saper riconoscere i diversi generi musicali
Saper riconoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione
della musica nel tempo
Saper riconoscere le espressioni musicali tipiche dei
diversi contesti culturali
Saper riconoscere e riconoscere le funzioni sociali
della musica anche in relazione ai contesti d’uso
LINGUISTICO/COMUNICATIVE






Saper comprendere e utilizzare il linguaggio specifico
Saper riconoscere le possibilità espressive della
musica
Saper leggere partiture informali e formali
Saper costruire semplici partiture musicali utilizzando
segni convenzionali informali e ufficiali
Saper esprimere sensazioni emozioni e stati d’animo
legate all’ascolto di un brano musicale attraverso il
linguaggio verbale e la rappresentazione iconica
Saper esplorare la propria emotività ed esprimere
sensazioni emozioni e stati d’animo con l’uso della voce
e di strumenti musicali.
254
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL
TESTO
:
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
RELAZIONI
MUSICALE
Ascolto
La teoria musicale
Pratica strumentale
Relazione fonte sonora –
suono
Relazione
simbolo-suono,
partituraesecuzione,
direzione-esecuzione
Relazioni
temporali:
la
musica nel tempo
Relazioni
spaziali:
la
musica nel mondo
Rapporti interpersonali
Dimensione affettiva.
Pratica vocale
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
METODOLOGICO/OPERATIVE






TRASFORMAZIONI
Stratificazione
storico- geografica
Variazioni
timbriche,
ritmiche,
melodiche,
armoniche
Variazioni strumentali
Giochi sonori



Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto
Saper fare pratica vocale: eseguire con la voce
individualmente ed in coro semplici brani curando il
sincronismo, l’amalgama, l’intonazione e il ritmo
Saper fare pratica strumentale: eseguire semplici brani
con uno strumento musicale melodico, individualmente ed
in gruppo
Saper esprimere ritmi con strumenti a percussione
Saper inserire un brano in un determinato contesto
storico
Saper creare semplici sequenze ritmiche e melodiche fino
al raggiungimento di una piccola partitura strumentale e
vocale.
Saper operare variazioni di ritmi e melodie all’interno
di una partitura di tipo informale e tradizionale.
Saper attribuire adeguati significati ad un brano
ascoltato.
Saper utilizzare programmi musicali per computer
RELAZIONALI



Sapersi inserire adeguatamente e attivamente in
esecuzione in gruppo apportando il proprio contributo.
Saper svolgere il proprio ruolo nel rispetto degli
altri.
Saper riconoscere le proprie potenzialità ed impegnarsi
a migliorarle.
255
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
CARATTERISTICHE
RAPPRESENTAZIONE
SCENICO-MUSICALE
Sonorizzazione di
testi
Danza
Musical
Teatro

Strutturali
Copione
Coreografia
Scenografia
Strutture ritmiche
Movimento –danza – cantorecitato

Linguistiche
Linguaggio musicale/mimicogestuale e corporeo
Linguaggio musicale/verbale
- teatrale
Espressione e comunicazione
corporea

Semantiche
Le diverse tipologie
espressive
Le motivazioni, i
significati e le funzioni
I risultati e gli effetti
Elementi di soggettività e
oggettività
RELAZIONI
Corrispondenza musicamovimento
Relazioni spaziali e
temporali
Relazioni causa-effetto,
fonte sonora, genere
musicale/movimenti,
coreografie
Armonia tra le parti e il
tutto
Relazioni tra protagonisti
all’interno della
rappresentazione
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
CONOSCITIVE



Saper riconoscere le diverse possibilità di espressione
musica/movimento: danza, balletto, musicale, teatro…
Saper riconoscere gli elementi fondamentali per la
costruzione di una rappresentazione scenica
Saper comprendere i concetti di copione, coreografia,
scenografia
LINGUISTICO/COMUNICATIVE



Saper leggere e comprendere la struttura, gli scopi e le
funzioni di una rappresentazione integrata musicamovimento-linguaggio verbale
Saper interpretare una coreografia
Saper comunicare sensazioni e sentimenti attraverso il
linguaggio del corpo
METODOLOGICO/OPERATIVE




Sapersi inserire in una rappresentazione eseguendo
correttamente la propria parte
Saper individuare il ruolo più adatto per sé ed
interpretarlo impegnandosi al massimo
Saper interpretare il proprio ruolo esprimendo
efficacemente l’essenza del personaggio
Saper utilizzare strumenti informatici e multimediali
per la creazione e la comunicazione
RELAZIONALI



Saper entrare in relazione con gli altri e stabilire un
buon rapporto con il gruppo
Saper rispettare e valorizzare il proprio ruolo e i
ruoli degli altri
Saper contribuire ad un progetto comune e concorrere
fattivamente al risultato finale
256
Relazioni interpersonali tra
soggetti coinvolti
TRASFORMAZIONI
Lo sviluppo della
rappresentazione e i
cambiamenti di situazione
Manipolazione di testi
Scambio di ruoli
Crescita e maturazione
della persona e del gruppo
257
DIPARTIMENTO di MATEMATICA
CURRICOLO DI :
MATEMATICA STRUTTURA
IL NUMERO
LE FIGURE E IL SENSO DELLO SPAZIO
DATI E PREVISIONI
Concetti numerici e proprietà dei
numeri
Operazioni e loro proprietà
Calcolo e stima
Modelli, funzioni e algebra
Figure e strutture
Sistemi di rappresentazione
Trasformazioni e simmetrie
Visualizzazione e ragionamento
spaziale
Misura
Raccolta, organizzazione e
rappresentazione dei dati
Analisi e interpretazione dei dati
Previsione e probabilità
258
S.I. (3)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MATEMATICA “La Conoscenza del Mondo”
CONTENUTI
COMPETENZE
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Oggetti, quantità,
grandezze.
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper scegliere oggetti in base alla grandezza e
alla quantità.
 Saper contare oggetti, immagini, persone.
 Saper aggiungere, togliere e valutare le quantità.
 Saper classificare per forma, colore, grandezza.
IL NUMERO
Gli oggetti reali e la
sequenza numerica.
Simboli numerici
Linguistico/Comunicativa

Saper riconoscere i simboli numerici.
Metodologico/Operativa


Saper mettere in relazione oggetti reali con la
sequenza numerica.
Saper operare semplici passaggi con il computer
259
S.I. (3)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Figure e
strutture

Sistemi di
rappresentazione

Trasformazioni e
simmetrie


COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Oggetti geometrici
tri-dimensionali
bi
e
Le sequenze grafiche
Conoscitiva
 Saper riconoscere, disegnare, confrontare e ordinare
figure bi, tri-dimensionali familiari
 Saper riconoscer figure simili e congruenti
 Saper trovare e identificare posizioni con semplici
relazioni ( vicino a…)
 Saper stabilire relazioni tra le quantità (più alto,
più basso)
 Saper completare una raccolta secondo criteri dati
(dal più grande al più piccolo)
 Saper riconoscer rappresentare piccole quantità
Linguistico/Comunicativa
Gli indicatori spaziali

Visualizzazione
e ragionamento
spaziale
Misura
Grandezze, unità, sistemi
di misura
Saper distinguere sulla base della lateralizzazione
Metodologico/Operativa
 Saper utilizzare grandezze non convenzionali
misurare oggetti
 Saper procedere in base determinati criteri
 Saper riprodurre sequenze grafiche
per
Relazionale
 Saper conoscere correttamente nello spazio se stesso,
oggetti e persone.
260
S.I. (3)
CURRICOLO di EDUCAZIONE MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Metodologico/Operativa
Insiemi di dati
DATI e
PREVISIONI:

Raccolta,
organizzazione e
rappresentazione
dei dati
Tabelle e grafici

Saper riordinare in modo informale materiali di uso
comune (riordino dei giochi, dell’aula …)
Linguistico/Comunicativa
 Saper mostrare dati con rappresentazioni grafiche
(insiemi, disegni…) e con l’uso di oggetti concreti.
261
DIPARTIMENTO di MATEMATICA
CURRICOLO DI :
MATEMATICA STRUTTURA
IL NUMERO
LE FIGURE E IL SENSO DELLO SPAZIO
DATI E PREVISIONI
Concetti numerici e proprietà dei
numeri
Operazioni e loro proprietà
Calcolo e stima
Modelli, funzioni e algebra
Figure e strutture
Sistemi di rappresentazione
Trasformazioni e simmetrie
Visualizzazione e ragionamento
spaziale
Misura
Raccolta, organizzazione e
rappresentazione dei dati
Analisi e interpretazione dei dati
Previsione e probabilità
262
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
I numeri naturali.
IL NUMERO:

Cardinali e ordinali
Concetti
numerici e
proprietà dei
numeri
Rappresentazione dei
naturali in base 10.
La grandezza relativa dei
numeri.
Il valore posizionale
delle cifre.
Relazioni tra numeri
naturali.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper riconoscere un numero cardinale e ordinale
(quantificando, misurando e identificando l’ordine
degli oggetti).
 Saper cogliere il senso del numero attraverso la
comprensione della grandezza dei numeri.
 Saper leggere e scrivere numeri naturali in base
10.
 Saper riconoscendo il valore posizionale delle
cifre.
 Saper sviluppare i concetti di parte e di parte del
tutto.
 Saper riconoscere i componenti del computer.
Metodologico/Operativa
 Saper utilizzare diverse strategie di calcolo, come
contare x2, x5, x10, o contare all’indietro.
 Saper contare con scioltezza.
 Saper collocare numeri sulla retta.
 Saper confrontare e ordinare numeri sviluppando il
senso della loro grandezza relativa.
 Saper scrivere al computer una serie numerica.
 Saper utilizzare le molteplici relazioni tra numeri
interi confrontando, valutando, componendo,
scomponendo, raggruppando i numeri.
Relazionale

Saper collaborare all’interno del gruppo.
263
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Addizione e sottrazione
tra naturali.
IL NUMERO:

Operazioni e
loro proprietà

Calcolo e stima

Modelli,
funzioni e
algebra
Algoritmi per risolvere
problemi numerici.
Calcolo scritto e
mentale.
Semplici modelli .
Variazioni.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper illustrare principi generali
(propr.commutativa) usando numeri specifici.
 Saper descrivere come sono generate successioni
ripetitive.
 Saper descrivere variazioni.
Linguistico/Comunicativa
 Saper fare confronti e descrivere variazioni
qualitativamente (più alto di) e quantitativamente
(più alto di 3 cm).
 Saper ordinare e classificare oggetti secondo
differenti proprietà.
Metodologico/Operativa
 Saper utilizzare strumenti e tecnologie attraverso
l’utilizzo di programmi specifici.
 Saper risolvere situazioni problematiche che
richiedono addizioni e sottrazioni.
 Saper calcolare usando vari metodi, inclusi i
calcoli mentali, la carta e la penna, le
calcolatrici e saper scegliere metodi opportuni per
ogni situazione.
 Saper calcolare il risultato di semplici addizioni
e sottrazioni con metodi e strumenti diversi in
situazioni concrete.
 Saper ordinare, classificare, analizzare semplici
modelli.
264
S.P. (livello 1-2)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Figure e
strutture

Sistemi di
rappresentazione

Trasformazioni e
simmetrie

Visualizzazione
e ragionamento
spaziale
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Oggetti geometrici
tri-dimensionali
bi
Coordinate e grafici
Sequenze grafiche:
-traslazioni
-ribaltamenti rotazioni
-simmetrie
Indicatori spaziali
Relazioni spaziali
e
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper riconoscere, disegnare, descrivere, costruire,
confrontare e ordinare figure bi, tri-dimensionali
familiari
 Saper descrivere attributi e parti di figure bi, tridimensionali
Linguistico/Comunicativa
 Saper
descrivere,
identificare,
interpretare
e
applicare idee sulla posizione relativa nello spazio e
su direzione e distanza (attività di navigazione :
sopra, dietro, sx, dx, davanti)
 Saper visualizzare e descrivere un tragitto percorso
Metodologico/Operativa
 Saper disegnare e costruire figure bi,tri-dimensionali
familiari
 Saper applicare traslazioni, ribaltamenti, rotazioni
nella realizzazione di giochi (blocchi logici, puzzle,
tangram)
 Saper riconoscere e creare simmetrie relative a
riflessione e rotazione di figure (specchi, bandiere,
girandole, origami)
 Saper riconoscere e collocare figure geometriche in
situazioni note
 Saper trovare e identificare posizioni con semplici
relazioni ( vicino a…) e sistemi di coordinate (mappe)
 Saper costruire figure geometriche con PAINT
 Saper manipolare forme concrete (modelli a blocchi,
tangram)
265
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
Grandezze, unità, sistemi
di misura
Misura
Tecniche,
formule
strumenti
e

Saper riconoscere
capacità, tempo)
le
grandezze
(
lunghezza,
peso,
Metodologico/Operativa
 Saper confrontare oggetti qualitativamente utilizzando
grandezze
 Saper sviluppare punti di riferimento per stime
 Saper utilizzare strumenti (righello)
 Saper
misurare
utilizzando
unità
della
stessa
grandezza
Relazionale


Saper agire in autonomia
Saper cooperare rispettando le regole e il materiale
di uso comune.
266
S.P. ( livello 1-2)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DATI e
PREVISIONI:



Raccolta,
organizzazione e
rappresentazione
dei dati
Analisi e
interpretazione
dei dati
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Insiemi di dati
Tabelle e grafici
Valori di sintesi
Previsione e
probabilità
Probabilità
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Comunicativa
 Saper
identificare
molteplici
caratteristiche
attraverso il riordino informale di esperienze.
 Saper interpretare le nozioni di certo, improbabile,
più probabile, meno probabile.
Linguistico/Comunicativa
 Saper descrivere le qualità principali di un insieme
di dati
 Saper descrivere e classificare dati organizzati per
categorie (p.e. strade usate per arrivare a scuola)
Metodologico/Operativa
 Saper raccogliere dati su se stessi e sul mondo
circostante.
 Saper mettere in ordine, classificare e organizzare i
dati in base a caratteristiche.
 Saper rappresentare dati per esprimere sintesi, usando
oggetti, illustrazioni, numeri
 Saper utilizzare calcoli, tavole, grafici e piantine
(avere informazione con un colpo d’occhio)
Relazionale
 Saper collaborare e partecipare nei lavori di gruppo.
267
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL NUMERO:

Concetti
numerici e
proprietà dei
numeri
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
La struttura del sistema
numerico in base 10.
La rappresentazione dei
decimali.
La grandezza relativa dei
numeri.
Le potenze di 10 e il
loro ruolo come parametri
nel sistema numerico.
Le frazioni come parte di
una unità, come parte di
una serie, come numeri e
come
divisioni
fra
interi.
Numeri particolari:
 Pari o dispari
 Primi o composti
 Fattori o multipli.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper riconoscere la struttura del sistema numerico
in base 10, inclusa la rappresentazione dei
decimali.
 Saper leggere e scrivere i numeri grandi e
collegare le notazioni al significato di questi
numeri.
 Saper leggere e scrivere frazioni e collegare le
notazioni al significato di questi numeri.
 Saper riconoscere frazioni comuni, decimali,
percentuali equivalenti.
 Saper riconoscere le caratteristiche di numeri
particolari.
Metodologico/Operativa
 Saper valutare la grandezza di frazioni e decimali
e saperli confrontare anche usando modelli e
parametri diversi (1/2 o 0,5).
 Saper utilizzare le relazioni tra fattori e
multipli e classificare i numeri a seconda dei loro
fattori.
 Saper operare con le frazioni.
268
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL NUMERO:

Operazioni e
loro proprietà

Calcolo e stima
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Moltiplicazioni
e
divisioni a una cifra.
Relazioni tra operazioni.
Proprietà
operazioni:
 Commutativa
 Associativa
 Distributiva.
delle
Algoritmi
con
interi
per
operazione.
numeri
ogni
Strategie di stima nel
calcolo.
Stima
di
somme
e
differenze
di
frazioni
comuni e decimali usando
parametri.
Modelli,
parametri,
equivalenze
per
addizionare e sottrarre
con frazioni comuni e con
decimali.
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper comprendere il significato di moltiplicazione
e divisione.
 Saper riconoscere relazioni fra operazioni
(moltiplicazione inversa della divisione).
Metodologico/Operativa
 Saper usare le relazioni
 Saper identificare e usare le proprietà delle
operazioni per risolvere problemi.
 Uso di strumenti di calcolo per verificarne
l’esattezza
 Saper operare con le moltiplicazioni a una cifra e
con le relative divisioni.
 Saper utilizzare le operazioni per calcolare
problemi collegati (30X50 collegato a 3X5, 300X5.
15X100).
 Saper stimare somme e differenze di frazioni comuni
e decimali usando parametri (3/8+1/31 perché
3/81/2 e 1/31/2).

Saper usare modelli visivi, parametri ed
equivalenze per sviluppare procedure di calcolo per
le addizioni e sottrazioni di decimali (0,10+0,15
ripartendolo in tabella 10X10, calcolando e
collegando questi numeri a frazioni equivalenti).
269
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
IL NUMERO:

COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Modelli
e
funzionali.
relazioni
Modelli,
funzioni e
algebra
Forme
simboliche
per
rappre-sentare
e
analizzare situazioni e
strutture matematiche.
Modelli
matematici
e
variazioni
in
contesti
reali e astratti.
Imparare ad imparare
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Metodologico/Operativa
 Saper usare proprietà algebriche delle operazioni
per risolvere problemi (28X7 equivale a
(7X20)+(7X8) oppure a (30X7)-(2X7)).
 Saper verificare, generalizzare e saperle usare per
fare previsioni.
 Saper rappresentare ed esaminare come il
cambiamento di una variabile è collegato al
cambiamento di una seconda variabile (altezza di
una pianta e tempo).
Linguistico/Comunicativa
 Saper identificare e descrivere relazioni tra due
quantità che variano contemporaneamente (il
perimetro e l’area di un quadrato).
 Saper descrivere situazioni che implicano relazioni
inverse (più amici meno biscotti – più grande il
denominatore più piccola la quantità
corrispondente, a parità d’intero).
 Saper identificare, esprimere e verificare
generalizzazioni e saperle usare per fare
previsioni (raddoppiare un numero per due volte
consecutive equivale a moltiplicarlo per quattro).
Relazionale
 Saper agire in autonomia.
 Riflettere e valutare sul proprio operato.
 Saper cooperare all’interno del gruppo
 Rispettare gli ambienti, le persone e le cose.
270
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:


Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Oggetti geometrici
tri-dimensionali
Figure e
strutture
Sistemi di
rappresentazione
Trasformazioni e
simmetrie
bi
e
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper indagare e ragionare su proprietà di figure
geometriche (numero delle diagonali, parallelismo dei
lati, perpendicolarità…)
 Saper descrivere un movimento o una serie di movimenti
per dimostrare la congruenza di due figure
Linguistico/Comunicativa
 Saper sviluppare definizioni di classi
(triangoli, quadrilateri, cubi, piramidi)
Coordinate e grafici

COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Simmetria
Traslazione
Rotazione
di
figure
Metodologico/Operativa
 Saper costruire un sistema di coordinate
 Saper rappresentare rettangoli e triangoli rettangoli
in un sistema di coordinate e identificarne i vertici
 Saper
trovare
distanze
tra
punti
lungo
rette
orizzontali e verticali
 Saper usare coppie ordinate di numeri per identificare
punti su una griglia
 Saper
navigare
sulla
griglia
usando
punti
di
riferimento e misure anche con l’uso di strumenti
tecnologici.
 Saper confrontare e analizzare figure bi e tridimensionali
 Saper
prevedere
i
risultati
di
scorrimenti,
traslazioni e rotazioni delle figure bidimensionali
 Saper esplorare simmetrie in figure bi e tridimensionali
271
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
 Saper identificare grandezze come lunghezza, area,
volume (come capacità)
 Saper stimare l’ampiezza di un angolo confrontandolo
con un angolo retto.
Relazioni spaziali
Visualizzazione
e ragionamento
spaziale
Metodologico/Operativa


Misura
Grandezze, unità, sistemi
di misura



Tecniche,
formule
strumenti
e


Saper scegliere oggetti secondo criteri dati ( p.e.
tre lati, un angolo retto, due segmenti della stessa
lunghezza )
Saper disegnare oggetti con una serie di attributi
Saper scegliere e utilizzare unità, strumenti, formule
per risolvere problemi sul calcolo di lunghezze e aree
Saper determinare perimetro e area di forme anche
tridimensionali contando segmenti, unità di area,
unità di volume
Saper costruire e utilizzare formule per determinare
l’ area di rettangoli e per risolvere problemi.
Saper disegnare figure utilizzando gli strumenti
opportuni(riga, compasso, squadra e tecnologie).
272
S.P. ( livello 3-5)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DATI e
PREVISIONI:


Raccolta,
organizzazione e
rappresentazione
dei dati
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Insiemi di dati
Tabelle e grafici
Analisi e
interpretazione
dei dati
Valori di sintesi
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper identificare parti di un dato con speciali
caratteristiche (p.e.la categoria con le risposte più
frequenti)
Linguistico/Comunicativa
 Saper formulare domande per fare indagini.
 Saper argomentare sulla non-rappresentatività di un
campione entro un contesto noto (p.e. la classe è
rappresentativa delle altre classi dello stesso
livello?).
 Saper descrivere il centro di insieme di dati numerici
informalmente, poi usando la media.
Metodologico/Operativa
 Saper raccogliere dati usando osservazioni, misure,
sondaggi.
 Saper organizzare dati usando tabelle e grafici
(grafici a barre, a torta, a linea).
 Saper utilizzare grafici per analizzare dati e
presentare informazioni.
 Saper confrontare insiemi di dati in relazione fra
loro (campo di variabilità, media, distribuzione dei
dati)
273
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
DATI e
PREVISIONI:
Probabilità
Conoscitiva
 Saper sviluppare abilità critiche di analisi dei dati
come mezzo per investigare.
 Saper considerare più di una variabile in un insieme
di dati
Linguistico/Comunicativa

Previsione e
probabilità

Saper argomentare sulla probabilità o improbabilità di
eventi e dare descrizioni del grado di probabilità (in
termini informali)
Metodologico/Operativa
 Saper confrontare insiemi di dati correlati (altezza
studenti di ogni livello di età).
Relazionale
 Saper riflettere e valutare il proprio operato.
 Saper comunicare attraverso dati.
274
DIPARTIMENTO di MATEMATICA
CURRICOLO DI :
MATEMATICA STRUTTURA
IL NUMERO




Concetti numerici e proprietà dei numeri
Operazioni e loro proprietà
Calcolo e stima
Modelli, funzioni e algebra
LE FIGURE E IL SENSO DELLO SPAZIO





Figure e strutture
Sistemi di rappresentazione
Trasformazioni e simmetrie
Visualizzazione e ragionamento spaziale
Misura
DATI E PREVISIONI





Figure e strutture
Sistemi di rappresentazione
Trasformazioni e simmetrie
Visualizzazione e ragionamento spaziale
Misura
275
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Numeri grandi e loro
rappresen-tazione.
Notazione esponenziale e
scienti-fica.
IL NUMERO:

Concetti
numerici e loro
proprietà
Numeri interi, loro
rappresenta-zione,
confronto e ordinamento.
La




teoria dei numeri:
Fattori
Multipli
Numeri primi
Numeri composti.
Proprietà dei sistemi dei
numeri interi e
razionali:
 Ordine
 Densità.
Numeri razionali:
 Frazioni
 Decimali
 Percentuali
 Rapporti
Frazioni equivalenti.
Collocazione dei
razionali sulla retta
numerica.
Confronto e ordinazione
dei razionali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper riconoscere, capire, usare appropriatamente varie
rappresentazioni dei numeri grandi.
 Saper comprendere i molti significati e usi delle frazioni.
Linguistico/Comunicativa
 Saper formulare rapporti per fare confronti.
Metodologico/Operativa
 Saper utilizzare notazione esponenziale e scientifica.
 Saper rappresentare, confrontare, ordinare i numeri interi.
 Saper utilizzare i concetti della teoria dei numeri
(fattori,
multipli,
fattorizzazioni
prime)
anche
per
risolvere problemi.
 Saper riconoscere e utilizzare le proprietà dei sistemi dei
numeri interi e razionali ( ordine, densità).
 Saper confrontare numeri razionali collocandoli sulla retta.
 Saper riconoscere e costruire frazioni equivalenti.
276
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
IL NUMERO:

Le operazioni e
le loro
proprietà
Operazioni fra interi.
Proprietà di addizione,
sottra-zione,
moltiplicazione,
divisione,
potenza
e
estrazione
di
radice:
proprietà
di
chiusura,
commutativa
e
distributiva.
Operazioni con frazioni,
decimali, percentuali e
ad esponenti interi non
negativi.
Rapporto in scala.
Rapporti equivalenti.
Proporzioni.
Il
ragionamento
proporzionale.



Saper valutare l’effetto di un’operazione sui numeri.
Saper scegliere l’ operazione più appropriata per risolvere
un problema.
Saper considerare e trattare lo zero nella divisione.
Metodologico/Operativa

Saper padroneggiare le operazioni sugli interi per
arrivare
a
operazioni
con
le
frazioni,
decimali,
percentuali, e ad esponenti interi non negativi.

Saper utilizzare le operazioni inverse delle operazioni
(addizioni-sottrazioni-moltiplicazioni-divisioni-potenzeradici) anche per risolvere problemi.

Saper riconoscere e utilizzare le proprietà di operazioni
con numeri razionali, quali la proprietà di chiusura, quella
commutativa e quella distributiva.
277




Calcolo e stima
Algoritmi di calcolo.
Relazione tra addizione e
sottra –zione.
Moltiplicazione
e
divisione con i decimali.
Le potenze di 10 nel
calcolo approssimato.
Il calcolo mentale e la
stima.


Saper operare con rapporti, proporzioni, percentuali,
riduzioni in scala al fine di sviluppare il ragionamento
proporzionale.
Saper sviluppare, analizzare, confrontare algoritmi per fare
calcoli con frazioni, decimali, percentuali e con numeri
interi così da diventare accurati ed efficienti in questo
campo.
Saper utilizzare il calcolo strettamente collegato al
ragionamento e alla stima.
Saper sviluppare e utilizzare strategie per fare stime
(anche con l’uso di frazioni) e come mezzo di controllo
sulla ragionevolezza dei risultati.
Saper distinguere tra stima e approssimazione.
Linguistico/Comunicativa
 Saper argomentare sul moltiplicare e dividere per numeri
minori di uno.
278
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
IL NUMERO:
I
modelli
numerici
e
visivi
con
particolare
attenzione
ai
modelli
ricorsivi.

La
rappresentazione
di
relazioni e funzioni con
tabelle, grafici, regole
verbali e simboliche.
Modelli,
funzioni e
algebra
Equazioni e variabili
Le intercette orizzontali
e verticali, punti di
intersezione e pendenze
(relazioni lineari).
Espressioni equivalenti.
Equazioni
lineari
e
disuguaglianze.
L’algebra simbolica per
rappresentare situazioni
e risolvere problemi, in
particolare
quelli
che
implicano
relazioni
lineari.
Funzioni quadratiche ed
esponenziali.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper riconoscere i vari tipi di modelli e le
relazioni funzaionali.
 Saper comprendere lo scopo e l’utilità di ogni
rappresentazione.
 Saper sviluppare una solida comprensione concettuale
di equazioni e variabili.
 Saper esplorare diverse tipologia di cambiamento in
modelli come il cambiamento lineare ed esponenziale.
Linguistico/Comunicativa
 Saper rappresentare relazioni e funzioni attraverso
grafici, tabelle, regole.
 Saper utilizzare forme simboliche per rappresentare e
analizzare situazioni e strutture matematiche.
 Saper esplorare relazioni tra espressioni simboliche e
grafici, in particolare i punti di intersezione
orizzontale e verticale e le pendenze, riguardo alle
relazioni lineari.
Metodologico/Operativa
 Saper analizzare, creare e generalizzare modelli
numerici e visivi.
 Saper usare modelli per risolvere problemi.
 Saper creare un grafico in Excell.
 Saper generare espressioni equivalenti.
 Saper utilizzare modelli matematici per risolvere
problemi attraverso varie rappresentazioni (tabelle,
grafici).
 Saper analizzare variazioni in contesti reali e
astratti.
 Saper
sviluppare
una
comprensione
iniziale
del
concetto
di
variazione,
inteso
come
tasso
di
variazione, con attenzione ai legami con la pendenza
di una retta.
 Saper elaborare mediante strumenti grafici e tabelle
279
S.S. I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Oggetti geometrici
tri-dimensionali
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Figure e
strutture
COMPETENZE
bi
e
Le relazioni geometriche
tra figure bidimensionali
e tridimensionali.
Le figure piane simili e
le loro relazioni.
Relazioni geometriche al
di
fuori
dell’ambito
matematico,
in
particolare
in
arte,
scienze e vita quotidiana
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper definire caratteristiche dei diversi tipi di
poligoni, poliedri e solidi di rotazione e usarle per
classificare e confrontare.
Linguistico/Comunicativa
 Saper osservare, esplorare e riconoscere relazioni
geometriche in natura, arte, scienze ( p.e. sezione
aurea).
 Saper
esplorare
e
descrivere
in
maniera
particolareggiata le relazioni tra le figure e le loro
componenti.
Metodologico/Operativa
 Saper costruire, disegnare, descrivere, confrontare,
classificare figure geometriche bi e tri-dimensionali
secondo le loro principali caratteristiche
 Saper utilizzare mappe, carta millimetrata, cartoni
vari, software grafico per creare figure bi- e tridimensionali .
 Saper
utilizzare
le
proporzioni
per
esaminare
relazioni tra figure piane simili.
 Saper utilizzare le relazioni tra similitudine e
proporzionalità per risolvere problemi
 Saper osservare, esplorare e riconoscere relazioni
geometriche in natura, arte, scienze ( p.e. sezione
aurea).
280
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Metodologico/Operativa
le

Saper utilizzare la geometria delle coordinate per
mostrare relazioni (in particolare la relazione
lineare)
Le
coordinate
e
la
rappre-sentazione
per
l’esame di proprie-tà di
figure geometriche

Saper utilizzare la
rappresentare
ed
perpendicolarità

Saper utilizzare le relazioni trovate
rettangoli per risolvere problemi
Le
coordinate
e
relazioni geometriche
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Sistemi di
rappresentazione
Le
relazioni
nei
triangoli rettangoli:
 La relazione di
Pitagora
 La relazione di
Euclide
 Triangoli rettangoli
isosceli
 Triangoli con angoli
di 30°-60°-90°
geometria delle coordinate
esaminare
parallelismo
in
per
e
triangoli
281
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Trasformazioni e
simmetrie
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Trasformazioni informali:
 Simmetrie
 Rotazioni
 Scorrimenti
 Ingrandimenti.
Classificazione di
poligoni mediante
simmetrie assiali e
rotazionali.
Congruenza e similitudine
con l’uso di
trasformazioni.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper comprendere congruenza e similitudine attraverso
l’uso di trasformazioni
 Saper esplorare la composizione di trasformazioni
(p.e. simmetrie rispetto a diversi assi).
Linguistico/Comunicativa
 Saper descrivere posizione e orientamento di figure
secondo
simmetrie,
rotazioni,
scorrimenti
e
ingrandimenti.
Metodologico/Operativa
 Saper utilizzare simmetrie assiali e rotazionali per
descrivere e classificare poligoni e poliedri
Composizione di
trasformazioni.
282
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
LE FIGURE e il
SENSO dello
SPAZIO:

Visualizzazione
e ragionamento
spaziale

Misura
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Rappresentazioni
bidimensionali di oggetti
tridimensionali
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper comprendere il sistema metrico , incluse
relazioni tra le unità di uno stesso sistema.
Linguistico/Comunicativa
 Saper
mettere
per
iscritto
la
descrizione
proprietà geometriche di una data figura
Modelli geometrici
Grandezze, unità e
sistemi di misura
Tecniche, strumenti e
formule per determinare
misure
le
con
Metodologico/Operativa
 Saper comporre e decomporre figure bidimensionali e
tridimensionali per risolvere problemi
 Saper rappresentare oggetti tridimensionali attraverso
sviluppi bidimensionali
 Saper utilizzare modelli geometrici per rappresentare
relazioni numeriche e algebriche
 Saper
disegnare
o
schizzare
figure,
data
una
descrizione geometrica
 Saper scegliere unità e scale appropriate per valutare
e misurare angoli, perimetri, aree, volumi
 Saper misurare angoli in figure piane
 Saper costruire e utilizzare le formule per il calcolo
del perimetro e l’area di parallelogrammi, trapezi,
cerchi e figure composte
 Saper costruire e utilizzare le formule per il calcolo
della superficie e il volume di prismi, piramidi,
cilindri, coni e altri solidi di rotazione
 Saper risolvere semplici problemi che coinvolgono
tassi di variazione e misure derivate (km/h).
 Saper elaborare semplici prodotti attraverso l’uso del
computer.
 Saper progettare partendo da situazioni concrete.
Relazionale
 Saper agire in autonomia
283
S.S.di I°grado ( livello 6-8)
CURRICOLO di MATEMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
DATI e
PREVISIONI:


Raccolta,
organizzazione e
rappresentazione
dei dati
Analisi e
interpretazione
dei dati
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Insiemi di dati
Tabelle e grafici
Valori di sintesi:
-moda
-media
-mediana
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper comunicare attraverso le rappresentazioni dei
dati.
 Saper riconoscere i vari tipi di dati (per categorie,
per conteggio…)
Linguistico/Comunicativa
 Saper interpretare rappresentazioni grafiche di dati
(anche sulle forme del grafico, come simmetrie,
asimmetrie, valori anomali).
 Saper valutare l’influenza dei valori estremi nei
processi di misurazione.
Metodologico/Operativa
 Saper progettare indagini per la raccolta dei dati.
 Saper organizzare raccolte di dati.
 Saper calcolare e interpretare i valori di moda, media
e mediana come misure del centro di un gruppo di dati
 Saper valutare l’influenza dei valori estremi nei
processi di misurazione
 Saper
scegliere,
creare
e
utilizzare
grafici
appropriati (grafici con linee, a barre, a istogrammi,
a dispersione, circolari, anche utilizzando un foglio
elettronico ).
284
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
DATI e
PREVISIONI:
Probabilità

Previsione e
probabilità
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
 Saper analizzare probabilità di eventi in relazione a
percentuale o proporzioni.
 Saper identificare eventi ugualmente probabili.
 Saper identificare eventi complementari, mutuamente
esclusivi, indipendenti, dipendenti e come tali
relazioni
influenzano
la
determinazione
della
probabilità
 Saper riconoscere eventi complementari, incompatibili,
indipendenti.
 Saper sviluppare e valutare deduzioni, predizioni e
ragionamenti basati sui dati partendo da un campione
ben costruito.
Metodologico/Operativa
 Saper
calcolare
la
probabilità
di
un
evento
utilizzando metodi appropriati (liste, diagrammi al
albero, aerogrammi)
Relazionale
 Saper comunicare attraverso linguaggi specifici.
 Saper acquisire e interpretare informazioni.
 Saper individuare collegamenti e relazioni.
285
DIPARTIMENTO di SCIENZE (STRUTTURA) S. I.



I Viventi
I sistemi viventi
Le relazioni tra i viventi
L’evoluzione dei viventi



Gli Ambienti
Gli ambienti del pianeta
Il comportamento animale
La tutela dell’ambiente



Materia ed Energia
La materia e le sue
caratteristiche
Il mondo materiale e i suoi
fenomeni
Elettricità e magnetismo
L’universo e la Terra
 I grandi sistemi
dell’universo
286
S.I. (3)
CURRICOLO di SCIENZE “La Conoscenza del Mondo”
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
Le caratteristiche dei
viventi percepibili
attraverso i cinque sensi



I VIVENTI:
Saper riconoscere le caratteristiche dei viventi
Saper localizzare e collocare animali e vegetali nel
loro ambiente naturale
Saper collocare nel tempo un vivente
Lo schema corporeo

I sistemi viventi

Le relazioni tra
i viventi
Animali e vegetali nel
loro ambiente naturale
Metodologico/Operativa


L’evoluzione dei
viventi
La dimensione temporale
nei viventi

Saper ordinare e raggruppare per colore, forma,
grandezza, odore
Saper registrare regolarità e ciclicità nei sistemi
viventi
287
S.I.(3)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
GLI AMBIENTI


Gli
ambienti
del pianeta
Il
comportamen
to animale

Aria : osservazione

Clima:
i diversi tipi di clima
Biomi terrestri.



Istinto e apprendimento
Le società animali
Relazionale
Comportamenti umani e tutela
dell’ambiente



Saper scoprire le caratteristiche dell’aria attraverso i
sensi
Saper comprendere il clima del proprio ambiente
nelle
diverse stagioni
Saper osservare gli ambienti circostanti
Saper osservare il comportamento degli animali conosciuti
Saper cogliere il rapporto tra animali e il loro ambiente di
vita
Saper assumere, nel quotidiano, atteggiamenti corretti per la
tutela dell’ambiente
Saper compiere percorsi guidati con l’uso del computer
La tutela
dell’ambien
te
288
S.I. (3)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI
COMPETENZE
FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
MATERIA ED
ENERGIA :

La materia e
le sue
caratteristich
e
La materia e le sue
caratteristiche
percepibili attraverso i
cinque sensi
Le trasformazioni della
materia

Il mondo
materiale e i
suoi fenomeni
Elettricità e
magnetismo




Saper
Saper
Saper
Saper
mondo
Saper
Saper
osservare le diverse caratteristiche della materia
esplorare le diverse caratteristiche della materia
scoprire le diverse caratteristiche della materia
riconoscere i tre stati della materia presenti nel
circostante
distinguere tra suono e rumore
distinguere tra luce naturale ed artificiale
Relazionale
Il suono e le sue
caratteristiche




Saper riconoscere situazioni di pericolo
La luce naturale ed
artificiale
Comportamenti adeguati
nell’uso degli apparecchi
elettrici
289
S.I. (3)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
L’UNIVERSO E LA
TERRA :

I grandi
sistemi
dell’Universo
NUCLEI
COMPETENZE
FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
La terra , il sole, il
cielo, la luna e le
stelle
Conoscitiva
 Saper sperimentare fenomeni naturali
 Saper osservare
 Saper cogliere le differenze tra i corpi celesti
Metodologico/Operativa

Saper sperimentare fenomeni natura
290
DIPARTIMENTO di SCIENZE S. P.
CURRICOLO DI :
SCIENZE NATURALI, CHIMICA e FISICA



I Viventi
I sistemi viventi
Le relazioni tra i viventi
L’evoluzione dei viventi



Gli Ambienti
Gli ambienti del pianeta
Il comportamento animale
La tutela dell’ambiente



Materia ed Energia
La materia e le sue
caratteristiche
Il mondo materiale e i suoi
fenomeni
Elettricità e magnetismo
L’universo e la Terra
 I grandi sistemi
dell’universo
291
S.P. (livello 1-2 )
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
Le caratteristiche fisiche
di piante e animali
I VIVENTI:


I sistemi
viventi
Le relazioni
tra i viventi
Gli elementi viventi della
realtà circostante:
le piante e gli animali del
nostro territorio


Saper osservare le caratteristiche dei viventi
Saper riconoscere le più comuni piante e i più comuni
animali presenti sul territorio


Linguistico/Comunicativa






L’evoluzione
dei viventi
La dimensione temporale nei
viventi







Saper descrivere le caratteristiche dei viventi
Saper riconoscere, denominare e descrivere le più comuni
piante e i più comuni animali presenti sul territorio
Saper mettere in relazione
in base a somiglianze,
differenze, relazioni
Metodologico/Operativa
Saper rappresentare le caratteristiche dei viventi
Saper
registrare
regolarità
e
ciclicità
attraverso
l’osservazione dei cambiamenti stagionali
Saper mettere in ordine in base a somiglianze, differenze,
relazioni
Saper classificare in base a somiglianze, differenze,
relazioni
Saper confrontare in base a somiglianze, differenze,
relazioni
Relazionale
Saper eseguire semplici giochi interattivi
Saper collaborare e cooperare all’interno del gruppo
Saper rispettare il proprio turno sulle conversazioni
292
S.P. (livello 1-2 )
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI
COMPETENZE
FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI
A
COMPETENZE
Conoscitiva
GLI

AMBIENTI:
Le caratteristiche
dell’ambiente: elementi
naturali e artificiali
Gli ambienti
del pianeta
Biomi terrestri ed acquatici

Il
comportament
o animale
L’istinto: adattamento e
sopravvivenza

La tutela
dell’ambient
e

Saper riconoscere gli elementi naturali e artificiali
di un ambiente

Saper conoscer le modalità di adattamento e
sopravvivenza degli animali nei vari ambienti

Saper osservare i principali biomi terrestri ed
acquatici
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere gli elementi naturali e artificiali di
un ambiente

Saper descrivere i principali biomi terrestri ed
acquatici

Saper descrivere le modalità di adattamento e
sopravvivenza degli animali nei vari ambienti
Comportamenti umani e tutela
dell’ambiente.
Metodologico/Operativa

Saper eseguire semplici esperimenti

Saper realizzare cartelloni riassuntivi ed
esplicativi
 Saper realizzare disegni con semplici programmi
di grafica
Relazionale


Saper assumere, nel quotidiano, atteggiamenti corretti
per la tutela dell’ambiente
Imparare a rispettare le biodiversità
293
S.P. (livello 1-2 )
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI
COMPETENZE
FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni Trasformazioni
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva


MATERIA ED
ENERGIA :

La materia e
le sue
caratteristi
che
La materia e le sue
caratteristiche percepibili
attraverso i cinque sensi
Saper riconoscere i tre stati fisici della materia
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere i tre stati fisici della materia

Saper osservare e descrivere i tre stati fisici della
materia, in riferimento all’ambiente circostante
Metodologico/operativa

Saper effettuare semplici esperienze

Saper elencare i principali principi nutritivi presenti
nel cibo quotidiano
Relazionale

Elettricità
e magnetismo
Comportamenti adeguati
nell’uso degli apparecchi
elettrici

Saper riconoscere situazioni di pericolo


Saper cooperare
Saper assumere nel quotidiano atteggiamenti corretti
294
S.P. (livello 3-5 )
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
I VIVENTI:

I sistemi
viventi

Le relazioni
tra i viventi

L’evoluzione
dei viventi
Gli organi e le funzioni
principali degli organismi
vegetali:

la
radice
e
l’assorbimento

il fusto e il trasporto

la
foglia
e
la
fotosintesi
Gli organi e le funzioni
principali degli organismi
animali:

alimentazione

respirazione

trasporto

percezione

movimento

Saper riconoscere organi e funzioni



Saper descrivere attraverso modelli un organismo vegetale
Saper riconoscere organi e funzioni
Saper individuare simultaneità, successione, durata.
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere con parole organi e funzioni

Saper mettere in relazione le funzioni principali degli
organismi animali
 Saper descrivere attraverso modelli un organismo animale
 Saper descrivere con parole organi e funzioni
Metodologico/Operativa




La dimensione temporale
nei viventi


Saper scoprire simultaneità, successione, durata
Saper sperimentare simultaneità, successione, durata
Saper rappresentare attraverso disegni
Saper mettere in relazione le funzioni principali degli
organismi vegetali
Saper consultare opere multimediali per semplici
ricerche.
Saper usare semplici motori di ricerca
Relazionale
 Saper agire in modo autonomo e responsabile
295
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
GLI
Energia e
materia nei
sistemi dei
viventi:
flussi e cicli

Gli ecosistemi
e il loro
equilibrio

Il
comportamento
animale
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
AMBIENTI:

COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Produttori e consumatori,
il flusso dell’energia;
Le catene alimentari
Acqua
Aria
Il suolo
Il clima
Le società animali
Conoscitiva

Saper cogliere la differenza tra produttori, consumatori,
decompositori e il loro ruolo

Saper distinguere i componenti del terreno

Saper riconoscere l’influenza del clima nei diversi
ambienti naturali

Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere le caratteristiche dell’aria

Saper descrivere le proprietà dell’acqua

Saper descrivere il ciclo dell’acqua
Metodologico/Operativa

Saper riprodurre una semplice catena alimentare

Saper illustrare la struttura delle più semplici società
animali

Saper eseguire semplici esperimenti

Saper definire la pressione atmosferica attraverso semplici
esperimenti

Saper realizzare grafici e tabelle con programmi
specifici

Saper classificare i vari tipi di materiali che compongono
un terreno

Saper illustrare con tecniche diverse la struttura
delle più semplici società animali
Relazionale
 Saper riflettere sulle problematiche relative all’ambiente.
 Saper acquisire atteggiamenti corretti per la tutela
dell’ambiente
296
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
MATERIA ED
ENERGIA :

Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
I principi nutritivi

Il suono e le sue
caratteristiche
La luce e le sue
caratteristiche

Lavoro,
energia,
onde,elettric
ità e
magnetismo
Conoscitiva
 Conoscere le regole di una corretta abitudine alimentare
 Saper riconoscere le varie forme di energia

Le diverse forme di
energia
Il mondo
materiale e i
suoi fenomeni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE

La materia e
le sue
caratteristic
he


NUCLEI FONDANTI
Fenomeni elettrici e
magnetici
Linguistico/Comunicativa
 Saper riconoscere i tre stati fisici della materia
 Saper verbalizzare gli esperimenti eseguiti
Metodologico/Operativa




Saper classificare le diverse fonti di energia
Saper riprodurre con semplici esperimenti i fenomeni
magnetici
Saper eseguire giochi interattivi
Saper consultare opere e siti multimediali
Relazionale
 Saper adottare atteggiamenti corretti per una sana
alimentazione
 Essere consapevoli che il rumore può essere un
fattore di rischio per la salute
 Saper rispettare le norme essenziali per un uso sicuro

Sicurezza e risparmio
energetico
Saper riconoscere le principali caratteristiche fisiche
del suono
Saper riconoscere le principali caratteristiche fisiche
della luce
Saper riconoscere i fenomeni dell’elettricità e del
magnetismo
delle più comuni apparecchiature
Saper acquisire un comportamento idoneo ai fini del
rispetto dell’ambiente, anche come risparmio delle risorse
energetiche
297
S.P. (livello 3-5)
CURRICOLO di TECNOLOGIA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
I materiali tradizionali:
legno,carta,metalli,plastica
TECNOLOGIA
DEI
MATERIALI

Saper riconoscere e classificare i materiali da
costruzione presenti nel territorio

Saper riconoscere la funzione degli interventi attuati
dall’uomo e le motivazioni
Linguistico/Comunicativa
 Saper esprimere attraverso la verbalizzazione e/o schemi
e tabelle i processi dell’esperienza vissuta
Materiali da costruzione
Metodologico/Operativa

Saper classificare oggetti in base alla funzione e ai
materiali che li costituiscono

Saper costruire semplici modelli a partire da un
progetto
298
S.P (livello 3-5)
CURRICOLO di INFORMATICA
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conosciamo il computer
USO DEL
COMPUTER
Il programma PAINT.
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva

Saper riconoscere i principali elementi del computer e
le loro funzioni.

Saper riconoscere la corretta posizione ed illuminazione
per lavorare al computer.
 Saper riconoscere e saper utilizzare gli elementi base
del sistema operativo Windows.

Saper riconoscere alcune funzioni per modificare un
testo.
 Saper riconoscere e saper usare i principali pulsanti
della barra degli strumenti di Word
Metodologico/Operativa

Il programma WORD









Saper aprire il programma Paint e conoscerne le
principali funzioni.
Saper eseguire semplici disegni utilizzando i pulsanti
di forme pre-impostate.
Saper colorare,salvare e stampare i disegni realizzati.
Saper accendere e spegnere il computer.
Saper aprire il programma WORD e scrivere un semplice
testo.
Saper inserire WordArt ClipArt per abbellire un testo.
Saper scrivere correttamente testi di vario tipo.
Saper creare la copertina di un testo.
Saper inserire una tabella in un documento.
Saper stampare e salvare un documento.
299
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Conoscitiva
Il programma POWER POINT

Saper aprire il programma POWER POINT

Saper riconoscere i principali pulsanti d’azione
per creare le diapositive.
Saper riconoscere il significato di INTERNET.
Saper riconoscere la terminologia per navigare in
internet.
Saper riconoscere le principali funzioni della
posta elettronica.


USO DEL
COMPUTER
Il programma EXCEL


Metodologico/Operativa
INTERNET




Saper
Saper
Saper
Saper
aprire il foglio elettronico.
scrivere nelle celle.
colorare e modificare le celle.
riconoscere le funzioni per eseguire calcoli

Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
Saper
realizzare semplici grafici
inserire vari tipi di transizione.
inserire frecce e pulsanti
far funzionare un collegamento
aprire una connessione ad INTERNET.
usare semplici motori di ricerca.





Linguistico/Comunicativa
 Saper consultare opere multimediali
300
DIPARTIMENTO di SCIENZE STRUTTURA S. S. I°
CURRICOLO DI :
SCIENZE NATURALI, CHIMICA e FISICA



I Viventi
I sistemi viventi
Le relazioni tra i viventi
L’evoluzione dei viventi



Gli Ambienti
Gli ambienti del pianeta
Il comportamento animale
La tutela dell’ambiente



Materia ed Energia
La materia e le sue
caratteristiche
Il mondo materiale e i suoi
fenomeni
Elettricità e magnetismo
L’universo e la Terra
 I grandi sistemi
dell’universo
301
S.S.I°grado (livello 6-8)
CURRICOLO di SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A
COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva

I VIVENTI:


La cellula animale e
vegetale.


I sistemi
viventi
Le
relazioni
tra i
viventi
L’organizzazione delle
cellule in tessuti:
dall’unicellularità alla
pluricellularità

i tessuti vegetali

i tessuti animali
Gli organismi viventi :
A) sistematica

monere e protisti

funghi

vegetali

animali
B) l’uomo

anatomia
fisiologia.
e
Saper
riconoscere
attraverso
l’osservazione
le
caratteristiche di una cellula animale o vegetale
Saper analizzare varianti e invarianti nelle strutture
cellulari
Saper riconoscere i vari livelli di organizzazione
Linguistico/Comunicativa

Saper riconoscere e descrivere i vari tessuti vegetali e
animali

Saper riconoscere organi e funzioni

Saper riconoscere la relazione organo/funzione.

Saper osservare organismi appartenenti ai 5 regni per
riconoscere varianti e in varianti nelle loro strutture

Saper descrivere e analizzare l’ organo e il sistema di
organi al quale appartiene
Metodologico/Operativa

Saper mettere in relazione strutture e funzioni

Saper utilizzare motori di ricerca

Saper ordinare, raggruppare, descrivere organismi secondo
criteri di somiglianze, differenze, relazioni

Saper stabilire relazioni tra i meccanismi principali
dell’omeostasi

Saper riflettere e agire per una corretta igiene di vita come
prevenzione della malattia
 Saper stabilire relazioni tra una cellula vegetale e una
animale
Relazionale
 Saper agire in autonomia
 Saper comunicare attraverso un linguaggio specifico
 Saper progettare un lavoro di gruppo
302
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
I VIVENTI:

Le relazioni
tra i viventi
La riproduzione:

DNA e geni

la trasmissione dei
caratteri ereditari

lo sviluppo
embrionale della
nostra specie







Saper conoscere la struttura del DNA e la funzione dei geni
Saper esporre la teoria evolutiva
Sapersi orientare attraverso i passaggi più significativi
nell’evoluzione del genere Homo
Saper argomentare sulle regole della trasmissione ereditaria
Saper
distinguere
fra
cellule
totipotenti
e
cellule
differenziate
Sapersi orientare tra le fasi principali che portano dalla
fecondazione alla nascita
Saper definire il percorso evolutivo biologico e culturale
Linguistico/Comunicativa
 Saper descrivere le regole della trasmissione ereditaria

L’evoluzione
dei viventi
L’evoluzione:

l’origine dell’uomo
moderno

la diffusione
dell’uomo moderno
 l’ominazione e la
trasmissione
culturale
Metodologico/Operativa
 Saper usare un motore di ricerca


Saper definire i molteplici rapporti tra evoluzione biologica
e culturale
Saper consultare opere multimediali specifiche
Relazionale



Saper rispettare gli altri con la consapevolezza
vantaggio della diversità
Saper individuare collegamenti e relazioni
Saper agire in modo autonomo e responsabile
del
303
S.S.I°(livello 6-8)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
GLI
AMBIENTI:
Il flusso dell'energia e

Energia e
I cicli della materia
materia nei
sistemi
viventi: flussi
e cicli
Nicchia ecologica ed
habitat

Rete alimentare e comunità
Gli ecosistemi
e il loro
equilibrio:fatt L'interazione tra le
ori biotici e
specie:
mutualismo e commensalismo
abiotici
Acqua:

la molecola
dell'acqua e le sue
proprietà

il ciclo dell'acqua

Saper definire produttori, consumatori, decompositori e il
loro ruolo


Saper analizzare una piramide dell'energia
Saper descrivere il ciclo del carbonio e dell'azoto con
particolare riferimento all'importanza della ciclicità
della materia
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere una catena alimentare

Saper descrivere un ecosistema

Saper descrivere le relazioni che intercorrono tra gli
elementi di un ecosistema

Saper definire una rete alimentare e comunità

Saper descrivere la molecola dell'acqua
 Saper descrivere il ciclo dell'acqua
Metodologico/Operativa

Saper analizzare la struttura molecolare dell'acqua in
funzione della sua importanza biologica

Saper analizzare i diversi rapporti che si instaurano tra
i viventi in un ecosistema
Relazionale
 Saper acquisire comportamenti idonei al risparmio
dell’energia
 Saper assumere atteggiamenti corretti nei confronti
dell’ambiente
304
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
Aria
Suolo
Clima


Saper misurare la pressione atmosferica conoscendo gli
strumenti e le unità di misura
Saper illustrare la struttura delle società anima
Linguistico/Comunicativa

Saper definire il clima attraverso le sue caratteristiche

Saper descrivere i principali biomi terrestri

Saper descrivere i principali biomi acquatici

Saper descrivere le caratteristiche dell'aria

Saper definire la pressione atmosferica

Saper distinguere tra comportamento innato e comportamento
appreso

Saper descrivere i diversi tipi di suolo

Il
comportamento
animale
Istinto e apprendimento.
Metodologico/Operativa

Saper eseguire semplici esperienze per verificare la
composizione del terreno

Saper analizzare le regioni climatiche del pianeta



La tutela
dell'ambiente
Comportamenti umani e
tutela dell'ambiente
Saper agire in modo autonomo e responsabile
Saper realizzare grafici e tabelle con l’uso di strumenti
multimediali
Relazionale

Saper riflettere sui documenti internazionali relativi
all'ambiente
 Saper rispettare gli ambienti interagendo con essi
305
S.S. I° (livello 6-8)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
La materia e i suoi tre
stati fisici e passaggi di
stato.
MATERIA ED
ENERGIA :







La materia e Trasformazioni fisiche e
le sue
trasformazioni chimiche
caratteristi
che
Saper riconoscere
Saper riconoscere
di stato
Saper distinguere
Saper riconoscere
Saper individuare
chimica
Saper distinguere
i tre stati fisici della materia
il ruolo della temperatura nei passaggi
calore e temperatura
la strutture di acidi, basi e sali
reagenti e prodotti in una reazione
tra reazioni endotermiche ed esotermiche
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere i tre stati fisici della materia

Saper descrivere le principali caratteristiche di
atomo, di una molecola e di un composto

Saper spiegare la natura dei legami chimici

Saper descrivere le principali caratteristiche di
protidi, lipidi e acidi nucleici

Saper descrivere le principali caratteristiche di
protidi, lipidi e acidi nucleici

Saper descrivere le principali caratteristiche di
protidi, lipidi e acidi nucleici
un
glucidi,
glucidi,
glucidi,
Metodologico/Operativa

Saper leggere la tavola periodica degli elementi

Saper schematizzare una semplice reazione chimica

Saper disegnare molecole attraverso semplici
programmi(Paint,Word)
306
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva



MATERIA ED
ENERGIA :


Il mondo
materiale e
i suoi
fenomeni.
Il moto,le forze,l’energia,e
il lavoro
Saper riconoscere
Saper distinguere
Saper riconoscere
manifesta
Saper riconoscere
i diversi tipi di moto
velocità e accelerazione
le diverse forme in cui l'energia si
una macchina termica
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere una forza attraverso un vettore

Saper descrivere leve di diverso genere

Saper descrivere un moto

Saper descrivere un'onda con le sue caratteristiche
(periodo, lunghezza, ampiezza,frequenza)

Saper descrivere il moto ondoso nelle sue caratteristiche
essenziali
Metodologica/Operativa


Le Onde








Saper descrivere le trasformazioni energetiche e i
principi della termodinamica
Saper analizzare energia e lavoro
Saper riconoscere una macchina termica
Saper costruire i grafici dei diversi tipi di moto
Saper sommare i vettori
Saper analizzare un corpo in equilibrio
Saper descrivere un'onda con le sue caratteristiche
(periodo, lunghezza, ampiezza,frequenza)
Saper descrivere il moto ondoso nelle sue caratteristiche
essenziali
Saper mettere in relazione energia potenziale e cinetica
Relazionale
 Saper collaborare e partecipare a semplici esperimenti

307
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva


Le onde: suono e luce

Elettricità e
magnetismo
I comportamenti domestici
nell'uso degli apparecchi
elettrici
Saper riconoscere un suono e come si produce
Saper riconoscere i diversi fenomeni luminosi e la loro
origine

Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere le modalità di propagazione della luce

Saper descrivere intensità sonora e timbro

Saper descrivere le cause dei fenomeni elettrici

Saper descrivere come si trasmettono le cariche elettriche

Saper descrivere i fenomeni magnetici
Metodologico/Operativa

Saper analizzare come si produce la corrente elettrica e
saperla misurare

Saper rappresentare un circuito elettrico

Saper formulare e applicare le leggi di Ohm

Saper misurare un'onda con le relative unità di misura di
lunghezza, frequenza e periodo (Hz, m, s)

Saper agire autonomamente

Saper riflettere sul proprio operato

Saper rispettare persone e ambienti interagendo con questi
Relazionale




Saper
Saper
Saper
Saper
collaborare per realizzare semplici esperienze
agire autonomamente
riflettere sul proprio operato
rispettare persone e ambienti interagendo con questi
308
S.S. I° (livello 6-8)
CURRICOLO DI SCIENZE
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva

L’UNIVERSO
E LA TERRA
Le Galassie
Linguistico/Comunicativa


I grandi
sistemi
dell’Univers Le stelle e la loro
evoluzione
o
Saper riconoscere elementi di una galassia (gas, ammassi
,etc..)




Saper descrivere il processo di formazione e di successiva
evoluzione di una stella
Saper descrivere una galassia come un sistema fisico
Saper descrivere la forma del sistema solare
Saper descrivere i vari corpi del sistema solare
Saper descrivere i vari corpi del sistema sol
Metodologico/Operativa

Il sistema solare

Saper essere consapevoli delle distanze fra i corpi ed i
conseguenti rapporti tra la loro dimensione e la loro
distanza
Saper utilizzare semplici esperienze per comprendere il
concetto
di
campo
gravitazionale
e
magnetico,
la
dipendenza
dell’illuminamento
dalla
distanza
della
sorgente (lavagna luminosa per la legge dell’inverso del
quadrato/una
dinamo
per
il
campo
magnetico/semplici
oggetti da lasciar cadere per il campo gravitazionale.)
Relazionale

Saper osservare
309
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche
Relazioni
Trasformazioni
La Terra
Evoluzione e
struttura
della Terra.
Conoscitiva

Saper distinguere aree cicloniche e anticicloniche

L’UNIVERSO
E LA TERRA
:

COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI
A COMPETENZE
La dinamica endogena
La dinamica esogena:
litosfera e ciclo
litogenetico
Idrosfera e
Atmosfera
Saper distinguere tra latitudine e longitudine
Linguistico/Comunicativa

Saper descrivere fenomeni sismici e vulcanici

Saper descrivere la struttura dell’atmosfera

Saper esporre sulle diverse scale di misura dei terremoti

Saper descrivere la litosfera

Saper descrivere i movimenti di rotazione e di rivoluzione
E le loro conseguenze

Saper argomentare circa la struttura della Terra

Saper descrivere i movimenti del mare e delle acque
continentali
e analizzare le loro conseguenze (onde, maree,correnti)
Metodologico/Operativa

Saper esporre riguardo all’umidità dell’aria e alle
precipitazioni

Saper analizzare il ciclo litogenetico

Saper realizzare grafici e tabelle
Relazionale

Saper individuare positive problematiche ambientali
310
DIPARTIMENTO di SCIENZE
CURRICOLO di TECNOLOGIA S.S. I°grado (livello 6-8)
TECNOLOGIA
STRUTTURA
LA TECNOLOGIA NEL TERRITORIO
LA TECNOLOGIA DELL’ENERGIA
ALIMENTAZIONE
FORME E FONTI DI ENERGIA
AGRICOLTURA
DISTRIBUZIONE E USO DELL’ENERGIA
EDILIZIA – URBANISTICA
PRODUZIONE DELL’ ENERGIA
VIE DI COMUNICAZIONE
PROBLEMI DI SOSTENIBILITA’
IL MONDO TECNOLOGICO
DISEGNO TECNICO
PROCEDURE PROGETTUALI
MATERIALI
311
S.S. I°grado (livello 6-8)
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A COMPETENZE
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
Conoscitiva
 Comprendere i rapporti tecnici tra forma-funzione-principio di funzionamento e tecnica costruttiva
DISEGNO TECNICO
IL MONDO
TECNOLOGICO

Comprendere il significato di progettazione e di attività progettuale
PROCEDURE PROGETTUALI

Conoscere i sistemi di rappresentazione del disegno tecnico
MATERIALI

Conoscere gli strumenti del disegno tecnico e le basi della grafica

Comprendere il concetto di materiale come risorsa primaria per qualunque costruzione

Conoscere le possibilità di riciclaggio dei singoli materiali

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei vari materiali

Comprendere le tecnologie di produzione e di riciclaggio dei materiali
Linguistico/Comunicativa
 Applicare il metodo progettuale in situazioni semplici

Utilizzare il linguaggio tecnico in semplici campi di applicazione

Distinguere materie prime, semilavorati e prodotti finiti

Riconoscere i vari materiali negli oggetti di uso comune

Condurre semplici prove sperimentali sulle proprietà dei vari materiali

Utilizzare il linguaggio grafico per rappresentare dati e comunicare messaggi in modo adeguato
Metodologico/operativa
 Ideare, progettare, realizzare oggetti o modelli prefigurati secondo precise finalità e requisiti, ponendosi
312
correttamente i vari problemi progettuali

ALIMENTAZIONE
AGRICOLTURA
EDILIZIA – URBANISTICA
VIE DI COMUNICAZIONE
LA TECNOLOGIA NEL
TERRITORIO
Utilizzare procedimenti specifici per ridurre in scala, rappresentare figure geometriche, comunicare messaggi
definiti
Conoscitiva
 Conoscere i fattori naturali e geografici della produzione agricola
 Conoscere l’organizzazione di una azienda agricola
 Conoscere le tecnologie di prima e seconda trasformazione degli alimenti
 Conoscere le tecnologie di conservazione degli alimenti
 Conoscere la funzione dei vari alimenti e dei loro principi alimentari
 Conoscere le linee guida per una corretta alimentazione
 Conoscere gli elementi strutturali di un edificio
 Conoscere il funzionamento dei principali impianti della casa
 Conoscere la struttura organizzativa della città e dei suoi impianti
 Conoscere le varie strutture urbanistiche di una città
 Conoscere i mezzi di trasporto urbano
Linguistico/Comunicativa
 Riconoscere il percorso prodotto agricolo- alimento nelle sue fasi essenziali
 Analizzare il rapporto tra produzione agricola e alimentazione nelle più comuni trasformazioni alimentari
 Riconoscere le diverse tipologie abitative ed architettoniche del territori
 Leggere e comprendere la segnaletica orizzontale e verticale
 Leggere e comprendere una rappresentazione viaria (mappe e stradari)
Metodologico/operativa
 Calcolare il proprio fabbisogno calorico e nutritivo giornaliero e stendere una dieta rapportata alle necessità
 Individuare le tipologie di impianti della casa
 Individuare le principali strutture urbanistiche della città
313
FORME E FONTI DI ENERGIA
DISTRIBUZIONE E USO DELL’ENERGIA
PRODUZIONE DELL’ENERGIA
PROBLEMI DI SOSTENIBILITA’
Conoscitiva
 Conoscere le fonti e le forme di energia
 Conoscere i principi su cui si basa l’energia elettrica e le sue tecnologie di produzione e distribuzione
 Conoscere i problemi e l’incidenza sul miglioramento della vita quotidiana dell’uso della corrente elettrica
Linguistico/Comunicativa
 Ricercare e riconoscere semplici applicazioni elettriche
 Rappresentare in modelli semplificati le principali utilizzazioni elettriche
 Riconoscere i problemi legati all’uso inappropriato dell’energia elettrica
Metodologico/operativa
 Riconoscere le varie forme di energia utilizzate nella realtà quotidiana
 Analizzare il funzionamento di un circuito elettrico e il funzionamento di comuni elettrodomestici
 Formulare ipotesi per il risparmio energetico e analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo
TECNOLOGIA
DELL’ENERGIA
314
DIPARTIMENTO di SCIENZE
CURRICOLO di INFORMATICA S.S. I°grado (livello 6-8)
INFORMATICA
STRUTTURA
I COMPUTERS
LA RETE
LA MULTIMEDIALITA’
HARDWARE
TIPOLOGIE DI RETE
GLI E-BOOK
APPLICAZIONI
USO DELLA RETE
SUONI, IMMAGINI E VIDEO
315
S.S. I°grado (livello 6-8)
CONTENUTI
TEMI
PORTANTI
I COMPUTERS
NUCLEI FONDANTI
Caratteristiche Relazioni
Trasformazioni
HARDWARE
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO RELATIVI A
COMPETENZE
Conoscitiva
 Conoscere le componenti più comuni dei vari PC
 Conoscere le periferiche più comuni
 Conoscere le applicazioni più usate
APPLICAZIONI
Linguistico/comunicativa
 Riconoscere l’uso appropriato di un software
 Analizzare le estensioni più comuni
 Riconoscere la tipologia di documento dalle estensioni
Metodologico/operativa
 Utilizzare il software adeguato allo scopo
 Saper connettere le varie periferiche del PC
LA RETE
TIPOLOGIE DI RETE
USO DELLA RETE
Conoscitiva:
 Conoscere le tipologie di rete
 Conoscere le possibili connessioni
 Conoscere le modalità di connessioni di una rete
 Conoscere il sistema di navigazione in una rete
Linguistico/comunicativa:
 Riconoscere le componenti di una rete
 Utilizzare le regole della netiquette per viaggiare in rete
Metodologico/operativa:
 Usare i protocolli adeguati nella ricerca in rete
 Individuare i percorsi giusti nella ricerca di informazioni nella rete
 Utilizzare le fonti di informazione in rete in maniera consapevole
316
GLI E-BOOK
LA
MULTIMEDIALITA’
Conoscitiva:
 Conoscere i diversi formati per i diversi media multimediali
 Riconoscere l’uso appropriato di software adeguati ala trattamento dei media
SUONI, IMMAGINI E VIDEO
Linguistico/Comunicativa:
 Elaborare collegamenti, trasformazioni e integrazioni
 Utilizzare in modo appropriato al messaggio i diversi media
Metodologica/Operativa:
 Procedere con metodi e procedimenti logici e corretti alla costruzione di prodotti multimediali
semplici
 Utilizzare i diversi media in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi
317
Scarica