 
                                ANNO SCOLASTICO 2015 -16 CLASSE 1^ BST Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE PROGRAMMA FINALE DETTAGLIATO DEI CONTENUTI DISCIPLINARI, DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITA’ E DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE. Testo in uso: P. GALLO, TecnoSkill – Le basi della programmazione, MINERVA SCUOLA. . CONOSCENZE Modulo 1 COMPETENZE E ABILITA’ TEMPI Concetti generali Competenze: essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Il computer al servizio del Abilità: Settembre – ottobre; fine maggio progresso riconoscere i principali componenti Quando un computer è più adatto hardware ed il loro ruolo di una persona capire come funzionano i dispositivi Impiego del computer in casa, digitali nella vita quotidiana, nel mondo capire come i componenti si del lavoro, nello shopping interfacciano internamente ed Le professioni legate al mondo esternamente dell’informatica Evoluzione degli elaboratori: un po’ di storia Principali componenti hardware (il processore, la memoria centrale, le memorie di massa, le periferiche di input/output: Struttura fisica e caratteristiche logico – funzionali di un sistema di elaborazione 1. 2. 3. 4. 5. 6.       Il case e l’unità di elaborazione Il computer, una macchina aggiornabile La scheda madre di un computer Come ragiona il computer Le memorie Le memorie principali Mod. 7.5 c1 Rev. 3 pag. 1 di 5    7. Le memorie di massa 8magnetiche, ottiche, elettroniche) Le funzioni di una CPU Le periferiche e le interfacce Le varie tipologie di elaboratori:  I tipi di computer La codifica delle informazioni 1. Il sistema di numerazione binario; cenni ai sistemi ottale ed esadecimale  Conversione di numeri in una base diversa  La somma binaria 2. digitalizzazione di informazioni, bit, Byte e multipli  significato di digitalizzazione  le unità di misura delle memorie di un elaboratore  la codifica di  numeri interi relativi  numeri reali  informazioni alfanumeriche  immagini e formati, con cenni alla compressione  codifica del suono e formati file audio; fruizione dell’audio ruolo del software e tipologie:  Il software  I linguaggi di programmazione  Il sistema operativo Modulo 2 Competenze: essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Abilità: capire che cosa si intende per base di un sistema e sistema posizionale convertire un numero intero da decimale a binario e viceversa eseguire semplici somme binarie Abilità: riconoscere il significato e l’ordine di grandezza di bit, , Byte e multipli tabella Codice ASCII rappresentazione in memoria di numeri interi relativi Competenze: Novembre - dicembre essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Il software 1. Abilità: distinguere i vari tipi di elaboratori Abilità: capire l’utilità del software riconoscere i diversi tipi di software in base allo scopo capire che cos’è e a che cosa serve un linguaggio di programmazione saper utilizzare le funzioni di un sistema operativo (disponibile Windows xp) gestire file e cartelle Word processor e spreadsheet Conoscenze di seguito riportate Mod. 7.5 c1 Rev. 3 Competenze:  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate pag. 2 di 5  individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi  analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Il foglio elettronico in generale e il Abilità: foglio Excel: i riferimenti, le formule, riconoscere le caratteristiche dei fogli le funzioni di calcolo e saper orientarsi nell’ambiente  I fogli di calcolo usare consapevolmente i riferimenti  Il formato delle celle relativi e assoluti  I riferimenti assoluti e impostare efficacemente i calcoli/le relativi elaborazioni con formule e funzioni  Scrivere le formule e le conferire alle tabelle un formato funzioni  L’inserimento automatico di professionale creare prospetti con subtotali funzioni        Dicembre - febbraio Calcolo dell’incidenza percentuale con Excel I campi calcolati Le principali funzioni statistiche (SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, conteggi vari) Le funzioni condizionali (SE, SOMMA.SE, CONTA.SE) Le funzioni data/ora (OGGI, ADESSO, DATA, ANNO, MESE, GIORNO) Calcoli con le date (giorni intercorrenti fra 2 date, individuazione di date precedenti/successive sottraendo/aggiungendo gironi/mesi/anni) Come si adattano le formule agli spostamenti Rappresentazione grafica di insiemi di dati: i grafici Excel  I vari tipi di grafico che offre Excel  Creazione di un grafico in autocomposizione  Modifica di un grafico  In particolare istogrammi e diagrammi a torta Word processor Conoscenze di seguito riportate: Mod. 7.5 c1 Rev. 3 Abilità: distinguere e scegliere opportunamente le principali tipologie di grafico creare e modificare grafici Competenze:  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate  analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente pag. 3 di 5 Il word processor Word  L’interfaccia di Word  creare/salvare/aprire un documento  impostare la pagina e formattare il testo (gestione paragrafi, carattere, elenchi puntati e numerati, bordi e sfondi, immagini, WordArt, caselle di testo, tabelle Modulo 3 gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Abilità: applicare le procedure più efficaci per creare e formattare il testo, impostare la pagina saper stampare un documento saper opportunamente inserire elementi grafici Ottobre - novembre Problemi e algoritmi Conoscenze di seguito riportate Competenze:  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate  individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi  analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Dal problema all’algoritmo: Abilità: Gennaio - febbraio  l’informatica e la risoluzione saper individuare, organizzare e classificare i dati necessari per la di problemi soluzione di un problema  risolutore ed esecutore Saper individuare e formalizzare la  algoritmi e linguaggi soluzione di un problema nelle diverse  diagrammi a blocchi fasi.  la strutture di programmazione sequenziale, di selezione e di ripetizione Modulo 4 Programmi Dall’algoritmo al programma:  fondamenti di programmazione e utilizzo elementare dell’ambiente di programmazione Scratch  codifica di semplicissimi algoritmi con script Scratch Modulo 5 Abilità: saper codificare in un linguaggio di programmazione un algoritmo allo scopo di renderlo interpretabile dall’elaboratore avviare il debug del programma sorgente scritto Gennaio - marzo Le reti Conoscenze di seguito riportate Mod. 7.5 c1 Rev. 3 Competenze:  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate pag. 4 di 5 Abilità: Aprile - maggio riconoscere le caratteristiche delle 1. Il mondo di Internet principali categorie di reti e di Internet orientarsi fra dispositivi di rete e  La comunicazione in rete diverse modalità di cablaggio delle  La comunicazione reti  Gli elementi della usare con consapevolezza e prudenza comunicazione il web per la ricerca di dati (motori di  Le reti di computer  Perché collegare un computer ricerca) e per la comunicazione, riconoscere gli elementi di in rete pericolosità di un utilizzo improprio di  Tipi di rete Internet  Reti analogiche e reti digitali inviare e-mail con allegati  Banda larga  L’ipertesto  I multimedia e gli ipermedia 2. Internet  Le origini di Internet  La tela: il www  Domini e nomi logici  Indirizzi IP e architettura di Internet  La connessione a Internet  Internet computer mobile  Home page e link 3. Internet: la navigazione e i servizi  L’interfaccia per navigare: il browser  La navigazione nel web  I preferiti  La ricerca di informazioni sul web  La posta elettronica  El comunità virtuali  Le città virtuali  Il cloud computing Modulo 6 – Cenni su informazioni riservate e tutela della privacy Conoscenze   Competenze: essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Abilità: Giugno Cenni sulla normativa a applicare le conoscenze sui limiti e i tutela della privacy Estrema sintesi dei contenuti, rischi dell’uso della Rete con particolare riferimento alla tutela della con la visione di video da privacy YouTube sul canale del applicare il diritto d’autore al software Garante della Privacy Schio, 07/06/15 I rappresentanti di classe Mod. 7.5 c1 Rev. 3 L’insegnante (Rigoni Carla) pag. 5 di 5