Programma consuntivo
CLASSE 4° sez. G CAT
E. FERMI TIVOLI
MATERIA DI INSEGNAMENTO ECONOMIA - Estimo
DOCENTE: GIOVANNI TENUTA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
La classe è composta di 18 alunni, è arrivata alla fine del percorso didattico in 18, con una
maggioranza di studenti in possesso di un curricolo scolastico piuttosto regolare.
Il docente è stato incaricato all’inizio di settembre 2014, questa situazione iniziale ha portato il
docente a svolgere una modulazione degli obiettivi didatttico formativi, nel rispetto dei tempi,
partendo dai test d’ingresso; dai quali è emersa una conoscenza a volte frammentaria e sintetica
d’argomenti culturali e scientifici, propedeutici e utili allo svolgimento della disciplina d’Economia
e di estimo del IV anno del percorso CAT.
La classe piuttosto omogenea sia nei livelli di partenza che di partecipazione al dialogo didattico, si
è evidenziata nel corso dell’anno per un adeguato rispetto delle regole scolastiche e per un non
sempre adeguato livello di d’impegno, portando qualche volta lo stesso docente a richiamare
spesso gli studenti alla disciplina dello studio; ad ogni modo alcuni alunni caratterizzati da un
adeguato livello di partecipazione e d’apprendimento si sono rilevati utili per l’approfondimento
dello studio della disciplina per l’intera classe, permettendo così di sviluppare tematiche che
abbisognavano della metodologia e della disciplina della consequenzialità, sviluppando in loro la
disciplina della collaborazione progettuale e l’interdipendenza progettuale
Descrizione delle conoscenze, capacità e competenze
Il percorso didattico - formativo di questo corso di Economi ed Estimo è stato quello di
trasmettere conoscenze relative alle tematiche di base della scienza della matematica finanziaria
strumento di analisi utilizzata nella scienza delle valutazione dei beni economici, anche quello
relativo alla capacità di interpretare i fenomeni economici e finanziari, valutandone gli effetti..
Inoltre nello specifico con il corso di studio dell’estimo del IV anno dell’istituto tecnico per
geometri, si sono dati strumenti e competenze necessarie ad individuare le relazioni intercorrenti
tra i soggetti economici e aziendali della filiera edilizia e non e gli oggetti economici, con lo
specifico obiettivo di conferire allo studente una padronanza d’intervento su molteplici aspetti che
la professione del geometra presenta.
Obiettivi conoscenze
Far conoscere i fondamenti concettuali di base della disciplina economica, dell’economia macro e micro e
della matematica finanziaria
o
Far focalizzare gli aspetti che caratterizzano le variabili finanziarie nel reddito di un bene economico, rispetto
al suo mercato di riferimento
o
Far comprendere le trasformazioni economico-finanziarie condizionanti i processi produttivi in campo civile
ed industriale, con riferimento alla domanda ed all’offerta.
o
Obiettivi capacità
o
o
o
Saper interpretare e gestire le informazioni e i dati sulle condizioni di scenario.
Saper utilizzare metodologie di analisi del sistema in generale nel mercato di riferimento
Sapersi orientare nell’utilizzo dei mezzi e degli strumenti propri della scienza di calcolo finanziario, nelle
valutazioni e nella convenienza delle scelte dei soggetti economici
Obiettivi abilità
o
o
o
Saper individuare e valutare le opportunità e i vincoli imposti dal contesto (economico-finanziario, territoriale
rurale, legislativo)
Sapersi orientare nella definizione degli obiettivi di un calcolo finanziario
Saper reperire informazioni e dati di contesto utilizzabili nel mercato di riferimento
1
o
Saper raccogliere autonomamente le informazioni necessarie da testi, manuali o altra documentazione
Obiettivi minimi della disciplina già definiti in sede di C.d.d.
Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza

Far acquisire un insieme organico di contenuti per una corretta interpretazione dei fenomeni economici generali, specifici
settoriali e dei capitali utilizzati

Condurre all’acquisizione di un linguaggio semplice ed esplicativo

Sviluppare negli allievi la capacità di utilizzare semplici tecniche di analisi dei ruoli delle figure economiche in un’azienda,
funzionali al sistema di produzione e i loro compensi,

Capire il significato di mercato, curva di domanda e curva di offerta, elasticità, la produzione i costi

dare significato ai valori dell’elasticità, di prevedere il comportamento del consumatore rispetto alle
variazioni di mercato al variare dei cicli economici

il significato della matematica finanziaria, linteresse il montante il tasso di interesse, la posticipazioni e l’anticipazione di
capitali nel tempo, il significato di ammortamento, la capitalizzazione
Obiettivi didattici
Con l’insegnamento della disciplina dell’estimo si è posto l’obiettivo della crescita umana degli
allievi ed alla loro preparazione individuale in vista di un possibile accesso alla professione del
geometra.
Si sono fatti conoscere una molteplicità di elementi, le relazioni, le tecniche interpretative
indispensabili alla comprensione dei fenomeni economici e finanziari.
L'insegnamento modulare ha previsto la scansione del programma in una serie di segmenti
didattici ed educativi omogenei. Ogni modulo è stato rappresentato una parte significativa ed
unitaria di un più ampio percorso formativo ( programma e curricolo ). Esso ha consentito di
assolvere a specifiche funzioni formative e di perseguire precisi obiettivi cognitivi verificabili,
documentabili e capitalizzabili. La verifica di precisi obiettivi didattici caratterizza appunto
l'organizzazione e la scansione del programma in moduli.
La DISCIPLINA di Economia ed Estimo
MODULO I– LO SCENARIO: FATTORI CONTROLLABILI E FATTORI
INCONTROLLABILI, I BISOGNI, I BENI E L’UTILITA’
U.A. 1 lo scenario di riferimento le teorie economiche, I bisogni
U.A. 2 I beni
U.A. 3 L’utilità
OBIETTIVI
Conoscenze



Competenze

Conoscere i principi che stanno alla base della
scienza economica;
Conoscere il significato dei principali termini
dell’economia generale: bisogni, beni, utilità,
consumo;
Conoscere i principi di base per dedurre le scelte

ottimali del consumatore ;
Acquisire l’uso di una terminologia tecnica
appropriata;
 Essere in grado di cogliere dei paralleli tra i
concetti economici appresi e l’attuale
situazione economica;
Applicare le teorie economiche legate
all’ottimizzazione delle scelte del
consumatore a casi concreti;
MODULO II– LA PRODUZIONE E LE SUE LEGGI
U.A. 1 la produzione e i fattori della produzione
U.A. 2 Le leggi della produzione
U.A. 3 I costi di produzione e le scelte dell’imprenditore
2
OBIETTIVI
Conoscenze
-Conoscere le teorie economiche sulla
produzione;
-Conoscere i principi di base per dedurre le
scelte ottimali del produttore;
-Conoscere i principali aspetti che regolano
l’ottimizzazione della produzione e l’attività
dell’imprenditore;
Competenze
-Essere in grado di formulare dei piani di
organizzazione di impresa a partire da un dato contesto
economico e produttivo per il miglioramento del
profitto;
-Applicazione dei concetti appresi a situazioni legate
alla realtà economica locale o nazionale
MODULO III– IL MERCATO E LA MONETA
U.A. 1 Definizione di mercato, domanda e offerta
U.A. 2 Le diverse forme di mercato
U.A. 3 la moneta il signoraggio bancario e la nascita dell’Euro
OBIETTIVI
Conoscenze





Competenze

Conoscere i vari tipi di marcato
Conoscere le leggi basilari della domanda e
dell’offerta
Conoscere l’evoluzione della moneta nei secoli
Conoscere il significato dell’inflazione monetaria
e le principali strategie per ridurla
Conoscere la storia della nascita dell’euro e i suoi
pregi e difetti
Essere in grado di utilizzare la moneta
elettronica
Calcolare il potere d’acquisto della moneta e
utilizzare le principali strategie per ridurre
l’inflazione
Calcolare il rapporto deficit PIL e il rapporto
debito PIL
Essere in grado di riferire sull’euro
analizzando vantaggi e svantaggi



MODULO IV– IL SISTEMA FISCALE ITALIANO
U.A. 1 il sistema fiscale italiano
U.A. 2 imposte bdirette ed indirette IRPEF, IMU ex ICI, IVA, i redditi catastali
OBIETTIVI
Conoscenze

Competenze

Conoscere le principali imposte e i
procedimenti di calcolo


Saper distinguere tra imposte, tasse e
contributi e tra imposte proporzionali e
progressive
Saper eseguire il calcolo dell’ IMU,
dell’IRPEF e dell’ IVA
Compilare il modello 730
MODULO VI- CALCOLI IN REGIME DI INTERESSE SEMPLICE E COMPOSTO
U.A. 1 L’interesse
U.A. 2 Il montante
U.A. 3 le rendite frazionate
U.A. 4 L’interesse composto
U.A. 5 le annualità
OBIETTIVI
Conoscenze



Conoscere le operazioni per il calcolo
dell’accumulazione iniziale e finale di
annualità e poliennalità
Conoscere le operazioni di posticipazione e
anticipazione per tempi misti
Conoscere il procedimento per il calcolo
delle quote di reintegrazione e per le quote
Competenze




Saper risolvere problemi finanziari i mediante i
calcoli finanziari relativi all’interesse composto
Saper compilare un piano di ammortamento
Saper calcolare la rata per reintegrare un capitale
o per realizzare una rendita;
Saper calcolare il valore di un capitale sulla base
della sua rendita annuale
3
di ammortamento
Conoscere il meccanismo per la
compilazione di un piano di ammortamento
e per il calcolo del debito estinto e del
debito residuo in un mutuo
Conoscere i calcoli relativi alla capitalizzazione
dei redditi e al calcolo del valore potenziale


CONTENUTI DISCIPLINARI consequenziali:
-
-
la disciplina economica i concetti elementari, i bisogni definizioni
il concetto di scenario, i beni definizione,la curva di domanda
le teorie economiche: il mercantilismo la fisiocrazia
i concetti economici,i fattori della produzione, i fisiocrati i meriti
il concetto di produzione Cv (costi variabili) CF (costi fissi ), il
diagramma di produzione, area del profitto inizio scuola classica di Adam
Smith
i fattori della produzione, il ruolo dell’imprenditore
la matematica finanziaria: concetti, scopi, il principio fondamentale, i
simboli I C i t,. le definizioni le formule inverse
la teoria classica di Adam Smith: i 5 postulati, il ruolo dell'antitrust
coefficienti di conversione, il rapporto di cambio di una moneta,
l' euro
david ricardo e i compensi alle figure economiche, i fattori della
produzione
leggi della produttività decrescente, legge del minimo, il concetto di
produzione
ricerca del punto ottimale di produzione generalità
focus su punto ottimale di produzione tabella costi e ricavi
, analisi del grafico dei costi
il marxismo, la teoria del plus valore, Keynes l'intervento dello Stato
nell'economia, la massima occupazione, l'interesse, la moneta
montante semplice: formule, coefficiente di posticipazione e anticipazione,
il grafico
focus su costi fissi, variabili, medi, marginali: definizioni
keynes flusso ricchezza domanda aggregata
parametri macroeconomici PIL, DEBITO, DEFICIT, INFLAZIONE
simulazione addestrativa calcolo l’elasticità curva di domanda
scenario aspetti generali, il mercato ripasso
, interesse, montante semplice, il WTO, il mercato finanziario
matematica finanziaria:sommatoria di montanti per periodi inferiori
all'anno, la redditività di un deposito di conto corrente
esercizio sommatoria di valori regolarmente rateizzati nel tempo, media
finanziaria
informatica esercitazione simulazione in exel diagramma dei costi di
produzione
la moneta le sue funzioni la sua forza, la convertibilità in oro, 1933 fine
della convertibilità
il cambio euro franco svizzero, le ripercussioni
, tecniche di ripartizione spese dei consorzi, in dividuazione dei numeri
indici, definizione di consorzio, il riparto misto
concetti di interesse semplice, formule inverse, montante semplice,
formule inverse, interesse composto
4
-
concetti di statistica: raccolta, classificazione, la rappresentazione dati; la
serie statistica, la distribuzione delle frequenze
simulazione addestrativa media geometrica ponderata
la moneta requisiti e funzioni, elementi riassuntivi
origine moneta, valore intrinseco, estrinseco, il signoraggio bancario
sommatorie di valori regolarmente rateizzati nel tempo per periodi
inferiori all'anno (progressione geometrica)
simulazione calcolo reddito netto e media mensile finanziaria
simulazione addestrativa sommatoria di crediti e debiti a fine anno e in un
periodo intermedio
imposte dirette, indirette, reali, personali, progressive, proporzionali
imposta erariale e locale ( l'IVA imposta sul valore aggiunto )
calcolo imposta lorda IRPEF per scaglioni e detrazioni d'imposta
accumulazione finale A.C.P.L. e A.C.A.L.
argomenti test struttutato; accumulazione finale di A.C.P.L. e di A.C.A.L
sviluppo grafico e attualizzazione, coefficiente di anticipazione
accumulazione iniziale di A.C.P.L. Ao, coefficiente di anticipazione
l'attualizzazione
simulazione addestrativa, grafico accumulazione finale, iniziale, media
finanziaria ricerca annualità media annua costante posticipata limitata
accumulazione finale di A.C.P.L. la quota di reintegrazione il Vi e Vf,
simulazione addestrativa
simulazione addestrativa matematica finanziaria accumulazione finale
iniziale e media finaziaria annualità costante posticipata limitata
simulazione calcolo rata acquisto tagliaerba, An Ao a
quota d'ammortamento; piano d'ammortamento progressivo alla francese;
la quota capitale, la quota interesse, il debito residuo e il debito estinto
informatica piano di ammortamento exel
il concetto della capitalizzazione, esempio simulazione
L’insegnante
Prof. Giovanni Tenuta
5