COMPITO A PRIMO QUESITO A) Primo Principio Q-L = ΔU Dove Q è la quantità di calore complessivamente scambiata dal sistema con l’ambiente( positva se assorbita e negativa se ceduta) L è il lavoro complessivamente scambiato ( positivo se <<uscente >> dal sistema e negativo se <<entrante>> ΔU è la variazione di energia interna B) U è una variabile distato perché non dipende dalla trasformazione ma solo dallo stato iniziale e dallo stato finale del sistema C)La figura a lato rappresenta una trasformazione ciclica di un gas ideale. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? Il lavoro compiuto dal gas è positivo nel percorso ABC e negativo nel percorso CDA VERO : la prima è un’espansione e la seconda una compressione) Il lavoro compiuto dal gas nel percorso ABC è uguale e opposto compiuto nel percorso CDA FALSO Le aree sottese dai due diagrammi non hanno uguale valore a quello Per compiere l’intero ciclo il gas deve complessivamente ricevere lavoro dall’esterno VERO Il lavoro complessivo è positivo ( l’area sottesa dall’arco di curva ABC è maggiore dell’area sottesa dall’arco di curva ADC) Per compiere l’intero ciclo il gas deve complessivamente assorbire calore VERO : poichè ΔU=0, essendo lo stesso iniziale identico allo stato finale, Q =L La variazione di energia interna relativa al è uguale a quella relativa al percorso ABC percorso CDA FALSO le due variazioni sono uguali e opposte ( ΔU totale=0) SECONDO QUESITO In che senso il Secondo Principio della Termodinamica pone dei limiti alle trasformazioni termodinamiche che vanno oltre a quelli imposti dalla conservazione dell'energia? Il Secondo Principio afferma che non esiste alcuna trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia la conversione in lavoro del calore sottratto ad una sola sorgente termica ( Enunciato di Kelvin) Il trasferimento di una quantità di calore da una sorgente più fredda ad una sorgente più calda Pertanto sancisce l’impossibilità di alcuni processi che, pur non contraddicendo il Primo Principio, non avvengono spontaneamente in natura. Possono essere realizzati soloin concomitanza di altri effetti collaterali: una macchina termica trasforma in lavoro una parte del calore assorbito, ma a paatto che restituisca la parte rimante come calore a temperatura più bassa Un frigorifero sottrae calore ad un corpo freddo per cederlo all’ambiente, più caldo, a patto di ricevere lavoro dall’esterno ( in generale sotto forma di energia elettrica) TERZO QUESITO Una mole di gas perfetto monoatomico si trova in uno stato iniziale A, caratterizzato da : Pressione = 105 Pa Temperatura = 400K Il gas viene fatto espandere isotermicamente fino a dimezzare la pressione stato B) ,poi viene riportato al volume iniziale mediante un’isobara (stato C)e infine è riportato nello stato A mediante un’isocora a) Tracciare il grafico del ciclo termodinamico, nel piano PV b) Determinare i parametri di stato all’inizio e alla fine di ciascuna trasformazione c) Calcolare il valore del calore e del lavoro scambiato in ciascuna trasformazione, indicando il verso dello scambio Stato A Stato B Stato C AB BC CA TOTALE Pressione (Pa) 2*10 5 10 5 10 5 Volume (dm3) 16,62 33,24 16,62 Temperatura (K) 400 400 200 Calore (J) 2304,02 assorbito Lavoro J) nRT ln(VB/VA) =2304,02 compiuto PB(VC-VB)=-1662 ricevuto 0 ΔU(J) 0 642,02 compiuto 0 Cp*(TC-TB)= -4155 ceduto Cv(TA-TC)=2493 assorbito 642,02 assorbito 3/2 R(Tc-TB)=-2493 3/2 R(TA-TC)=2493 Nella tabella compare il bilancio energetico complessivo, come ulteriore verifica dei risultati Nella figura a lato è rappresentato un ciclo termodinamico costituito da due isoterme e due isocore, applicate ad una mole di gas perfetto monoatomico. Sapendo che VA = 10 litr1 e VB = 30 litri PA = 3 atmosfere e PC = 0,5 atmosfere Determinare Il valore di T1 e di T2 Il lavoro e il calore scambiati in ciascuna trasformazione Il lavoro e il calore scambiati nell’intero ciclo Applicando le proprietà dei gas perfetti T2 = PA VA/R = 364,62 K PD =3 PC = PB = PA/3 = 1 atm =101 KPa 1,5 atm = 151,5 KPa AB Calore (J) 3328,78 BC Cv(TC-TB)= - 2272,50 CD T1=T2/2 = 182,31K Lavoro J) nRT2 ln(VB/VA) =3328,78 compiuto 0 ΔU(J) 0 3/2 R (TC-TB)=- 2272,50 -1664,40 nRT1 ln(VD/VC)= -1664,40 0 ceduto ricevuto DA Cv(TA-TD)=2272,50 0 3/2 R (TA-TD)= 2272,50 assorbito TOTALE 1664,38 1664,38 0 assorbito compiuto Nella tabella compare il bilancio energetico complessivo, come ulteriore verifica dei risultati SECONDO QUESITO Un gas perfetto subisce una trasformazione ciclica che , nel piano PV , è rappresentata da un rettangolo il cui contorno è percorso in senso orario.( come in figura) Quali delle seguenti affermazioni sono esatte? (Motivare le risposte) Il lavoro complessivo è Positivo X ciclo percorso in senso orario Negativo Nullo La somma algebrica del calore scambiato è Positiva X Q=L poichè ΔU =0 Negativa Nulla La macchina che esegue questa trasformazione riceve dall'esterno una quantità di calore Q e la trasforma integralmente in lavoro riceve una certa quantità di calore Q dall'esterno che, in parte viene trasformata in lavoro e in parte va ad aumentare l'energia interna riceve una certa quantità di calore Q dall'esterno che, in parte viene trasformata in lavoro e in parte viene ceduta all’ambiente X la macchina assorbe calore nelle trasformazioni AB e DA mentre lo cede nelle altre duePertanto assorbe calore, ne converte una parte in lavoro e il resto lo cede all’ambiente TERZO QUESITO VERO O FALSO ? (Motivare le risposte) Due macchine di Carnot lavorano tra le stesse temperature T1 >T2 Le due macchine hanno lo stesso rendimento VERO rendimento = (T1-T2)/T1 Le due macchine forniscono lo stesso lavoro FALSO non deriva necessariamente dall’uguaglianza L/Q1 = L’/Q’1 Le due macchine assorbono la stessa quantità di calore dalla sorgente calda e cedono la stessa quantità di calore dalla sorgente fredda FALSO non deriva necessariamente dall’uguaglianza (Q1-Q2)/Q1 = (Q’1-Q’2)/Q’1 Le due macchine forniscono lo stesso lavoro se e solo se assorbono la stessa quantità di calore dalla sorgente calda VERO deriva dall’uguaglianza L/Q1 = L’/Q’1 Le due macchine cedono la stessa quantità calore alla sorgente fredda se e solo se assorbono la stessa quantità di calore dalla sorgente calda VERO deriva dalle uguaglianze L = L’ quindi Q1-Q2 = Q’1-Q’2