4AAFM - IISS Pietro Verri Milano

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “PIETRO VERRI”
A.S. 2013 -2014
DIRITTO
CLASSE: QUARTA A AFM
Prof.ssa Raffa Bernardina Serena
Libro di testo: G.Zagrebelsky- G.Oberto- G.Stalla- C.Trucco- Diritto per il secondo biennio – Le Monnier Scuola
Percorso di approfondimento e acquisizione delle competenze: partecipazione progetto dell'Associazione nazionale
Magistrati “Adottiamo una scuola, adottiamo la Costituzione”.
Programma svolto
IMPRESA E AZIENDA
Il Diritto Commerciale
Evoluzione storica del diritto commerciale: dalle origini alla codificazione napoleonica al codice civile del 1942. Le
fonti del diritto commerciale: codice, costituzione, leggi collegate, norme europee.
L'IMPRENDITORE
La figura dell'imprenditore tra radici storiche e prospettive future. La definizione giuridica dell’imprenditore in base
all’art.2082 del codice civile e i suoi elementi. I vari tipi di imprenditore. Il piccolo imprenditore. L’artigiano. Il
professionista intellettuale. L’imprenditore agricolo. L’imprenditore individuale e l’imprenditore collettivo.
L’impresa familiare.
Lo “Statuto” dell’imprenditore commerciale
Le cause che determinano la necessità di assoggettare l’impresa commerciale a obblighi specifici. Lo Statuto
dell'imprenditore commerciale. La capacità all'esercizio dell'impresa. Le scritture contabili. L'obbligo di iscrizione
nel registro delle imprese. Gli ausiliari dell’imprenditore. L'imprenditore occulto. La sottoposizione al fallimento e
alle altre procedure concorsuali dell'imprenditore commerciale.(cenni).
L'impresa sociale. La responsabilità sociale dell'impresa: bilancio sociale e bilancio ambientale.
L'AZIENDA E I SEGNI DISTINTIVI
L' azienda e i beni che la compongono. L'avviamento e la licenza di esercizio.Il trasferimento dell’azienda. I segni
distintivi dell’azienda e la loro disciplina giuridica: la ditta e il suo trasferimento; l’insegna. Il marchio:acquisto,
trasferimento e perdita del marchio.Funzione economica e tutela giuridica nazionale e internazionale del marchio. La
tutela dei segni distintivi: usurpazione, contraffazione e azione inibitoria
LE OPERE DI INGEGNO E LE INVENZIONI INDUSTRIALI
La tutela del diritto d'autore e dell'inventore tra diritto morale e diritto patrimoniale. Il diritto d'autore e la sua
disciplina giuridica. Diritto d'autore e tecnologie informatiche. Il brevetto per le invenzioni industriali. Requisiti per
la brevettabilità e contratto di licenza. La brevettabilità delle biotecnologie. Tutela comunitaria e internazionale dei
brevetti.
LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE
Libera concorrenza e monopolio. Limitazioni contrattuali alla libertà di concorrenza. La normativa antitrust: la
normativa italiana e la normativa europea. L'autorità garante della concorrenza e del mercato. La concorrenza
sleale. E la tutela giudiziaria La pubblicità commerciale e il codice di autodisciplina. La tutela dei consumatori: i
diritti soggettivi e il “Codice del consumo”. Tutela del consumatore e tutela del mercato.
LE SOCIETÀ: CARATTERI GENERALI
Nozione di società. La riforma del diritto societario del 2003.La società nella realtà economica e in quella giuridica.
Caratteri essenziali delle società lucrative. Il concetto di autonomia patrimoniale. Autonomia patrimoniale perfetta e
imperfetta. Comunione e associazione. Differenza tra capitale sociale e patrimonio sociale.Società commerciali e
società non commerciali. Le società di comodo. Società di persone e società di capitali: analogie e differenze
fondamentali
LE SOCIETÀ DI PERSONE
La società semplice e la normativa comune delle società di persone.
La società semplice come prototipo delle società di persone: le norme comuni. La Costituzione. della società
semplice. I conferimenti. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. Debiti sociali e debiti personali. Il
creditore particolare del socio. Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori. La rappresentanza della
società. La ripartizione degli utili e delle perdite. Cause di scioglimento della società. Liquidazione ed estinzione. Le
attività dei liquidatori. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio: cause ed effetti..
La società in nome collettivo
Caratteristiche della Snc: analogie e differenze con la società semplice. L'atto costitutivo. Snc regolari e irregolari e
relative conseguenze. La società di fatto. Amministrazione e rappresentanza. Il divieto di concorrenza.
Scioglimento, liquidazione e cancellazione della società in nome collettivo.
La Società in accomandita semplice
Caratteristiche della società in accomandita semplice e loro ragioni economiche. Soci accomandanti e soci
accomandatari. L'atto costitutivo. La disciplina specifica della società in accomandita semplice: ambito di
operatività. ragione sociale, trasferimento della quota. Gli obblighi e i poteri dei soci accomandanti. Il ruolo e le
funzioni degli accomandatari. Scioglimento della società, liquidazione e cancellazione della Sas.
LE SOCIETÀ DI CAPITALI
La Società per azioni
Cenni sulle origini storiche della Spa e loro caratteri generali. Il ruolo degli azionisti e la tutela della minoranza. La
Spa e il mercato finanziario. La riforma del diritto societario del 2003: cambiamenti normativi a livello europeo. La
responsabilità limitata. Holding e multinazionali.
Le Spa: costituzione, conferimenti, azioni
Le diverse fasi di costituzione di una Spa. L’atto costitutivo: formazione e contenuti. Lo Statuto. I conferimenti e
la loro valutazione. Differenze tra conferimenti e finanziamenti. Altri adempimenti necessari per la costituzione.
L’iscrizione nel registro delle imprese e i suoi effetti. I vizi nella costituzione di una Spa. Nullità della società e
differenze rispetto alla nullità dei contratti. Le azioni come frazioni del capitale sociale e come titoli. Le diverse
categorie di azioni e i diritti relativi. La circolazione delle azioni. Le obbligazioni: nozione, diritti, differenze rispetto
alle azioni. L'emissione di obbligazioni:limiti e procedure. La dematerializzazione delle azioni e delle obbligazioni.
L’organizzazione della società per azioni: i diversi modelli organizzativi in seguito alla riforma del diritto societario
del 2003. Funzioni e organi della Spa. L'assemblea degli azionisti: ordinaria e straordinaria. La procedura di
convocazione dell'assemblea. L'invalidità delle delibere assembleari: nullità e annullabilità. Gli amministratori:
poteri, doveri, rappresentanza. Responsabilità penale degli amministratori e responsabilità penale della società. La
funzione di controllo e il collegio sindacale. Poteri del collegio sindacale. La revisione legale dei conti.I sistemi
alternativi di gestione e controllo: dualistico e monistico. Il controllo esterno alla società: il controllo giudiziario e il
controllo della Consob.
Il bilancio della Spa: i libri contabili obbligatori. Definizione, finalità e struttura del bilancio.Principi di redazione e
criteri di valutazione in base all'art. 2423 Codice civile. Procedura di formazione e approvazione del bilancio.
Aumento e riduzione del capitale sociale.
La Società a responsabilità limitata: caratteri generali generali. Analogie e differenze con la Spa. La Srl semplificata.
La Società in accomandita per azioni: disciplina peculiare della società. Analogie e diffrenze con la Sas. Analogie e
differenze con la Spa. L'amministrazione della Sapa.
Scioglimento e modificazioni delle società di capitali:cause, procedure ed effetti della messa in liquidazione delle
società di capitali. I compiti dei liquidatori. Le modificazioni delle società di capitali: trasformazione, fusione,
scissione e relative procedure ed effetti.
Cenni sul sistema creditizio e bancario
Mercato monetario e mercato finanziario.
Evoluzione del sistema bancario italiano: la crisi del 1929 e le sue
ripercussioni sul sistema economico e creditizio italiano. La legge bancaria del 1936 e i nuovi caratteri del sistema
bancario. Il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Tub) dlgs. n.385/ 1993. Le caratteristiche del
sistema bancario italiano: la banca universale, la banca mista, la privatizzazione delle banche e la concentrazione
bancaria.
La docente
Bernardina Serena Raffa
studenti
Milano, 3 giugno 2014
Gli
Scarica