n.studenti - ISISS GB Novelli

annuncio pubblicitario
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE QUINTA
SEZIONE D
LICEO PEDAGOGICO
A.s. 2013 / 2014
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“ G. B. NOVELLI ”
Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale
Liceo Pedagogico - Liceo Linguistico
Istituto Professionale Industria e Artigianato
Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari
Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614
DISTRETTO SCOLASTICO n° 14
Segreteria Tel :0823-511909 Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019
Tel. Dirigente Scolastico : 0823-511863
E-mail : [email protected]
E-mail certificata (PEC) : [email protected]
Sito Web : www.istitutonovelli.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. D
INDIRIZZO PEDAGOGICO
INDICE
La Scuola
L’Indirizzo
La classe
- Elenco alunni
- Consiglio di classe
- Excursus storico
- Caratteristiche della classe
Schede informative delle singole discipline (allegato n.1)
Contenuti (allegato n.2)
Metodi (scheda riepilogativa)
Spazi, mezzi e strumenti (scheda riepilogativa)
Attività curriculari ed extracurriculari
Tempi ( scheda riepilogativa )
Verifica
Valutazione
- Criteri di valutazione
- Griglie di valutazione (allegato n.3)
Allegati
allegato n. 1
allegato n 2
allegato n. 3
allegato n. 4
Schede informative delle singole discipline...…………
Contenuti………………………………………………
Griglie di valutazione…………………………………
Simulazione III prova ( tracce)
2
3
LA SCUOLA
Fin dall’inizio della sua attività, la Scuola Magistrale di Marcianise è stata alloggiata nello storico
palazzo “ Novelli”, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna, ma
originariamente in puro stile barocco.
La Scuola ha sempre avuto un legame molto stretto con la città e svolge un’importante funzione di
promozione e di sviluppo culturale nel territorio. Serve un’utenza che proviene da comuni della
provincia di Caserta e anche da quella di Napoli. La vastità dell’utenza è dovuta alla posizione
centrale, alla vicinanza della stazione ferroviaria, alle caratteristiche di sicurezza e serenità
dell’ambiente educativo, ma anche alla posizione geografica di Marcianise: a ridosso dell’area
metropolitana di Napoli, la zona è servita da infrastrutture di primaria importanza che la rendono
agevolmente collegata sia con i centri della provincia che con quelli del capoluogo regionale.
La Scuola si articola in quattro indirizzi specifici: pedagogico-sociale, linguistico, delle scienze
sociali e Tecnico dell’ Abbigliamento e della Moda e si prepara diventare Centro Risorse per
l’Orientamento verso il settore industriale e dei servizi.
INDIRIZZO PEDAGOGICO
L’indirizzo, coordinato a livello direzionale (Circ. 27/91), risponde ad un criterio di licealità riferito
alle scienze umane e più specificamente pedagogiche. Tuttavia nel quadro curriculare, considerato
nella sua globalità, si ritrova un equilibrio costante fra le singole aree disciplinari. Sotto il profilo
culturale, l’indirizzo si qualifica in modo da assicurare una formazione di carattere liceale, sia in
funzione della prosecuzione degli studi universitari, sia per la frequenza di corsi post-diploma anche
in prospettive europee.
4
QUADRO ORARIO LICEO PEDAGOGICO
MATERIE
Religione/attività altern.
Italiano
Latino
Storia
Lingua straniera
Matematica con informatica
Scienze della terra
Scienze sperimentali
Educazione musicale
Linguaggi non verbali
Educazione giuridica ed economica
Scienze della formazione
Educazione motoria
Filosofia
Fisica
TOTALE ORE SETTIMANALI
I
II
III
IV
V
prove
1
1
1
1
1
4
4
4
4
4
3
3
2
2
2
2+1 2+1
2
3
3
3
3
3
3
3
4
4
3
3
3
2
2
2 2+1 2+1
2
2
1
1
1+1 1+1 1+1 1+1 1+1
1+1
4
4
5
5
5
2
2
2
2
2
2
3
3
2 1+1 2+1
30 30 30 32 32
O
S. O.
O(1)
O
S. O.
S. O.
O
O
O
O
O
O
O. PR.
O
O
1) prova scritta solo nel biennio
Un’ora di compresenza fra : Diritto e Storia in prima e seconda;
Ling. non verbali e una materia qualsiasi in ogni classe;
Fisica e Scienze sperimentali in quarta e quinta.
5
LA CLASSE
ELENCO ALUNNI
Alunni
N.
1.
ARGENZIANO GIUSEPPE
2. BOCCAGNA STEFANIA
3. BOLLITO COLOMBA
4.
CAPASSO ANNALIA
CONSIGLIO DI CLASSE
Materie
Docenti
IL DIRIGENTE
SCOLASTICO
RELIGIONE
MARCHITTO EMMA
ITALIANO E STORIA
GALLO MARIA
FILOSOFIA E SCIENZE
DELLA FORMAZIONE
LATINO
MAIETTA CARMINE
ALBANO ANTONIETTA
6. CAPUANO MARIANNA
7. CASTANIERE VINCENZA
8. CIANO MARIA
9.
INGLESE
VINONUOVO
VINCENZA
STUFFI ADELE
MATEMATICA E FISICA
IODICE MARINA
LING.NON VERBALI
CICALA MICHELE
SCIENZE SPERIMENT.
10.
EDUC. FISICA
PETROSINO
MARIAROSARIA
ABBATE MARIA
ROSARIA
5.
CAPASSO MIRIAM
DI LILLO PASQUALINA
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
DI SERIO DANIELA
GERVASIO ANGELA
LETTIERO GIOVANNA
LETTIERO LORENZA
MARINACCIO ARIANNA
PADRICELLI SIMONA
PETRILLO CLAUDIA
PEZZELLA ANNARITA
PEZZELLA NUNZIA
RUSSO VALENTINA
SCHIAVONE ROSA
SPINUSO FEDERICA
TROIANO EMANUELA
6
EXCURSUS STORICO
L'attuale classe V DP è costituita da ventidue allievi di cui 1 provenienti da altri istituti
Non tutte gli allievi risiedono a Marcianise, la maggior parte proviene da paesi limitrofi.
La preparazione di base delle alunne è andata migliorando nel corso degli anni .
l’impegno profuso nello studio delle discipline e la partecipazione al dialogo educativo sono stati
globalmente soddisfacenti. Regolare è stata la frequenza alle lezioni. Corretto il comportamento.
7
RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III – SEZ. D
MATERIA
ITALIANO
LATINO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
LING. NON
VERBALI
SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
FILOSOFIA
SCIENZE SPERIM.
ED. FISICA
CONDOTTA
N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI
CON
VOTO: 6/10 VOTO: 7/10
VOTO: 8/10
VOTO: 9/10
VOTO: 10/10 DEBITO
FORMATIVO
13
5
6
17
15
8
6
13
7
12
4
5
13
2
4
11
3
1
2
1
9
11
2
7
5
9
13
8
2
13
1
7
9
1
4
4
1
3
1
2
10
1
8
RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV - SEZ. D
MATERIA
ITALIANO
LATINO
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
LING. NON
VERBALI
SCIENZE
DELLA
FORMAZIONE
FILOSOFIA
SCIENZE
SPERIM.
ED. FISICA
CONDOTTA
N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI
CON
VOTO: 6/10 VOTO: 7/10
VOTO: 8/10
VOTO: 9/10 VOTO: 10/10 DEBITO
FORMATIVO
11
14
6
17
18
14
14
10
7
6
3
1
6
7
1
1
9
2
3
2
1
9
7
5
1
5
11
9
4
7
6
1
1
3
12
7
6
9
1
5
8
1
1
8
1
9
CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
CLASSE
TERZA
DISCIPLINE
RELIGIONE/ATT.ALT. ALBANO
ANTONIETTA
ITALIANO
LORETO
ROSALBA
LATINO
COLELLA
ROSA
STORIA
ROZZA
INGLESE
MATEMATICA
FISICA
LING.NON VERBALI
SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
FILOSOFIA
SCIENZE SPERIM.
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
X
X
GALLO MARIA GALLO MARIA
PICCA
ANTONELLA
CASTASTIELL
O FRANCESCO
VARVAZZO
PICCOLO
MARIA
PICCOLO
MARA
DI SANTI
AURELIO
x
VINONNUOVO
VINCENZA
GALLO MARIA
CASTIELLO
FRANCESCO
TARTAGLIONE TARTAGLIONE
ISABELLA
ISABELLA
MAIETTA
CARMINE
PETROSINO
MARIAROSARI
A
X
D’ALBORE
PICCOLO
MARIA
PICCOLO
MARIA
DI SANTI
AURELIO
MIETTA
CARMINE
ROZZA
EDUCAZIONE FISICA ABBATE
X
MARIAROSARI
A
EDUCAZ. MUSICALE FIORELLA
X
NATALINA
Legenda: X stesso docente.
Note descrittive e/o esplicative (eventuali)
STUFFI ADELE
IODICE
MARINA
IODICE
MARINA
CICALA
MICHELE
x
-
10
CARATTERISTICHE DELLA CLASSE
Alte
Condizioni socioeconomiche
Medie
Basse
X
Eccell. Ottimo
Buono Discr.
Livello culturale
Suff.
X
Livello motivazionale
X
Impegno
X
Organizzazione nello
studio
Metodo di studio
X
Livello interrelazionale
X
X
Eventuali considerazioni particolari per la classe:
Appena
Mediocre
sufficiente
Scarso
11
Schede informative delle singole discipline (allegato n. 1)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Italiano
Storia
Latino
Inglese
Matematica
Fisica
Linguaggi non verbali
Scienze della formazione
Filosofia
Scienze sperimentali
Educazione fisica
Religione
12
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: Religione – V Dp
 “Il seme della Parola”
E DI
 La Bibbia
CONSULTAZIONE
 Documenti Conciliari
C
 Il dialogo tra le religioni
O
 Le ragioni e le modalità del dialogo interreligioso
N
T
 Gli orientamenti proposti dal Vaticano II
E
 Conoscere le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo
N
U
 Le tradizioni, il matrimonio,la famiglia e il ruolo della donna nelle grandi religioni
T
monoteiste
LIBRI DI TESTO
I

Il problema della salvezza – La salvezza nel cristianesimo
TEMPI E SPAZI
O
B
I
E
T
T
I
V
I



I° quadrimestre = 13 ore
II° quadrimestre = 9 ore
Aula
 Brevi lezioni frontali
 Ricerche personali delle alunne
METODI
 Lavoro di gruppo
 Libri di testo
MEZZI/STRUMENTI  Documenti conciliari
 Bibbia
 Videocassette
 Interventi critici stimolati
 Interrogazioni
VERIFICA
 Test a risposta multipla
I punti di congruenza delle tre religioni monoteiste con riferimento
Conoscenze
all’articolazione: Dio – uomo – mondo
Competenze
Superare atteggiamenti di disinteresse, di pregiudizi e di superficialità
nei confronti delle altre religioni
Rapportarsi adeguatamente al fatto cristiano
Capacità
13
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA:Matematica
LIBRI DI TESTO
Lineamenti di analisi
Bergamini-Trifone-Barozzi (II edizione)
Zanichelli (Libro di testo).
La trigonometria, i vettori e i numeri complessi
Bergamini-Trifone
Zanichelli (Libro di testo).
Elementi di Matematica Vol. IV
Dodero – Barboncini- Manfredi
Ghisetti-Corvi.
Modulo 1°: Goniometria
Modulo 2°: Trigonometria
Modulo 3°: Le funzioni.
Per una lettura più esplicita dei moduli, fare riferimento ai programmi allegati.
E DI
CONSULTAZIONE
C
O
N
T
E
N
U
T
I
TEMPI E SPAZI
-I quadrimestre: 41h
II quadrimestre: 27 h fino al giorno 9 maggio 2014.
-Aula
Metodo sistemico; comunicazione (iconica, verbale, grafica).
METODI
MEZZI/STRUMENTI Lezione frontale; lezione interattiva; discussione guidata; problem
VERIFICA
O
Conoscenze
B
I
E
T
T
I
Competenze
V
I
Capacità
solving.
Materiale cartaceo: libro di testo e testi di supporto.
Interrogazioni individuali; interrogazioni di gruppo;elaborati scritti; test
(scelta multipla)
Conoscere la definizione di funzione con le sue principali proprietà.
Conoscere la definizione di limite e principali teoremi su di essi.
Conoscere la definizione di funzione continua.
Conoscere la definizione di asintoto.
Conoscere la definizione e le proprietà delle principali funzioni goniometriche.
Conoscere gli enunciati dei teoremi sui triangoli rettangoli.
Conoscere gli enunciati del teorema dei seni e di Carnot.
Saper calcolare il dominio di una funzione razionale intera e fratta.
Saper calcolare il valore di un limite, rimuovendo anche le forme di indeterminazione.
Saper determinare la crescenza e decrescenza di una funzione razionale intera.
Saper tracciare il grafico probabile di funzioni razionali.
Saper calcolare il valore delle espressioni goniometriche.
Saper risolvere identità e semplici equazioni goniometriche.
Saper risolvere un triangolo rettangolo senza l’ uso della calcolatrice.
Saper applicare il teorema dei seni e di Carnot.
Capacità di analisi e sintesi.
Capacità di riflessione e di concentrazione,di rilevare errori e, quindi, di
autocorrezione.
Capacità di superamento dell’ insuccesso.
Capacità di usare un linguaggio discorsivo senza trascurare la correttezza formale.
IL DOCENTE
Prof.ssa Iodice Marina
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA:Fisica
LIBRI DI TESTO
E DI
CONSULTAZIONE
C
14
Fisica Tre in uno Vol III P. Alberico, R. Di Fiore La Nuova Scuola
(Libro di testo)
Lezioni di fisica Vol II G. Ruffo Zanichelli
Modulo 1°: Fenomeni elettrostatici
Modulo 2°: La corrente elettrica continua.
I circuiti elettrici
Modulo 3°: Il campo magnetico
Modulo 4°(modulo sviluppato in compresenza): Le onde e la luce.
La forza gravitazionale.
O
N
T
E
N
U
T
Per una lettura più esplicita dei moduli, fare riferimento ai programmi allegati.
I
TEMPI E SPAZI
METODI
-I quadrimestre: 39 h
II quadrimestre: 27 h fino al giorno 9 maggio 2014
-aula, laboratorio.
Metodo deduttivo; metodo esperenziale; comunicazione: iconica,
verbale, grafica.
Lezione frontale; lezione interattiva; discussione guidata.
MEZZI/STRUMENTI Materiale cartaceo: libro di testo, testi di supporto;
audiovisivo; attività laboratoriale.
VERIFICA
Conoscenze
O
B
I
E
T
T
Competenze
I
V
I
Capacità
materiale
Interrogazioni individuali; interrogazioni di gruppo; test (scelta
multipla).
Conoscere come interagiscono i due tipi di carica elettrica esistenti in natura.
Conoscere la definizione di campo elettrico.
Sapere che cosa è la differenza di potenziale.
Conoscere la definizione di capacità.
Conoscere la differenza tra condensatori collegati in serie e in parallelo.
Conoscere la funzione del generatore, quali sono gli effetti della corrente elettrica, quali sono i fattori che
influenzano la resistenza elettrica.
Sapere che cosa è un campo magnetico e quali sono le sorgenti di un campo magnetico.
Conoscere come si genera un’ onda e quali sono le grandezze caratteristiche.
Conoscere la relazione fra periodo, frequenza e lunghezza d’ onda di un’ onda sinusoidale.
Conoscere il concetto di angolo limite.
Saper applicare la legge di Coulomb.
Saper calcolare la forza che si esercita su una carica posta dentro un campo elettrico uniforme.
Saper calcolare la capacità equivalente.
Saper schematizzare un circuito elettrico.
Saper determinare la resistenza equivalente di un circuito.
Saper individuare direzione e verso del campo magnetico, calcolandone l’ intensità in alcuni casi particolari.
Capacità di osservazione, di cercare dati e informazioni.
Capacità di riflessione.
Capacità di lavorare in gruppo.
Capacità di esporre le proprie conoscenze in modo lineare e chiaro, con linguaggio formalmente corretto.
IL DOCENTE
Prof.ssa Iodice Marina
15
SCHEDA INFORMATIVA
Materia : FILOSOFIA
Docente : Carmine Maietta
Classe: V sez. D Indirizzo Pedagogico
Anno Scolastico: 2013/2014
Libri di testo N. Abbagnano- G. Fornero “Nuovo protagonisti e testi della filosofia”2B,3A ed.
e di
Paravia
consultazione
Contenuti
-Il criticismo Kantiano (che cosa posso sapere, che cosa devo fare, che cosa posso
sperare)
-Dal dualismo al monismo: Fichte e Schelling
-Hegel (Filosofia della logica, della Natura e dello Spirito)
-A. Schopenhauer (l’opposizione all’idealismo)
-La sinistra hegeliana: l’Umanesimo integrale di L. Feuerbach
-il materialismo storico e dialettico di C.Marx
-Il Positivismo: A. Comte
-Darwin: la teoria evoluzionistica
-I problemi del mondo contemporaneo: l’Esistenzialismo di S. A. Kierkegaard
-La critica della razionalità: F. Nietzche
-Freud: la scoperta dell’inconscio.
Tempi
Spazi
-Attività curriculari svolte 1°quadrimestre ore: 41 2°quadrimestre ore: 24 totale
ore:65
-aula
Metodi
-lezione sia frontale che di esplorazione (autonomia, riflessività, prevenzione,
promozione di benessere); sia incoraggianti che di consulenza (creatività individuale e
di gruppo); conversazioni con consegna di materiali facilitatori (appunti, questionari
guida);
-discussione guidata, spontanea e circolare per l’assimilazione delle informazioni
essenziali e delle definizioni delle questioni fondamentali di correnti e/o di filosofi.
Mezzi
- libro di testo
Strumenti
- altri testi
- articoli da riviste
- Questionari
- prove simulate: Quesiti a risposta multipla
Modi
di prove strutturate (interrogazioni frontali, partecipazione al dialogo educativo,
verifica
eventuali dibattiti svolti in classe, ecc.); una finale, sommativa di fine quadrimestre,
mediante colloqui. Oltre alla tradizionale interrogazione, al dialogo, alla
partecipazione e alla discussione organizzata, si è tenuto conto della conoscenza di
dati e nozioni, contesto storico e del linguaggio specifico.
Obiettivi
conoscenze Acquisizione dei contenuti disciplinari; sviluppo delle capacità di comprensione, di
analisi e di individuazione dei nessi logici; sviluppo delle capacità di sintesi, di
rielaborazione e di confronto
competenze Linguistiche - conoscenza dei temi filosofici per operare collegamenti e raffronti tra la
riflessione filosofica e la realtà politica, economica, sociale e culturale
capacità
Espressive e di comunicazione - distinguere e classificare elementi, fatti, scopi, tecniche,
strutture
Carmine Maietta
16
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA:LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI
Docente: Cicala Michele
Classe: V E p
Anno Scolastico: 2013 - 2014
LIBRI DI TESTO
E DI CONSULTAZIONE
C
O
N
T
E
N
U
T
I
Bacchetta A. / Guastalla S. / Parente E.
IMMAGINARTI 3
ARCHIMEDE EDIZIONI
.
Il Neoclassicismo:Antonio Canova; Jacques-Louis David ;Goya
Architettura Neoclassica(accenni)
Il Romanticismo:Joseph M. W. Turner:John Constable;T. Gèricault;E. Delacroix;
Francesco Hayez;
L’architettura degli ingegneri:Gallerie e torri;Torre Eiffel;I grattacieli.
Il Realismo:Camille Corote ;Gustave Courbet
I Macchiaoli:Giovanni Fattori;Silvesto Lega.
L’Impressionismo:Edouard Manet;Claude Monet;Edgar Degas;Pierre Auguste ;Renoir
Impressionismo scientifico o Divisionismo:Divisionismo(in Francia):George Seurat
Divisionismo( in Italia):Pelizza da Volpedo;Giovanni Segantini
Tendenze post-impressioniste:Paul Cezanne;Paul Gauguin;Vincent Van Gogh;Henri de Touluse-Loutrec
Art Nouveau:Klimt;Antoni Gaudi
I Fauves e Henri Matisse.
L'Espressionismo:Edvard Munch
Il Cubismo:.Pablo Picasso: dal periodo blu al Cubismo;Georges Braque.
Il Futurismo:Filippo Tommaso Marinetti ;Umberto Boccioni Antonio Sant'Elia;Giacomo Balla
Il Dadaismo:Marcel Duchamp
Il Surrealismo:Salvador Dalì:
.L'Astrattismo:Vasilij Kandinskij;Paul Klee;PietMondrian
Metafisica :De Chirico;Carlo Carrà
Tematiche svolte in compresenza Storia e Italiano
Realismo :contesto storico ,artistico, letterario.
La questione meridionale. Il fenomeno del brigantaggio (Fattori)
Neoralismo: contesto storico, artistico, letterario.
TEMPI E SPAZI
METODI
MEZZI/STRUMENTI
VERIFICA
CONOSCENZE
O
B
I
E
COMPETENZE
T
T
I
CAPACITÀ
V
I
Le ore di lezione svolte al 15 maggio n. 57.
Aula- Laboratorio multimediale.
Lezione frontale, discussione guidata.
Libro di testo, libri di consultazione, materiali di ricerca.
Materiali multimediali
La verifica è stata effettuata in più momenti: uno iniziale quale prova d’ingresso per sondare i
requisiti; uno in itinere alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui singoli e di gruppo,
interrogazioni.
Contenuti disciplinari; Saper riconoscere le caratteristiche specifiche dell’opera d’arte; Saper
collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale; Saper comprendere il linguaggio
visivo attraverso l’opera d’arte; Saper riconoscere i principi ispiratori della poetica artistica dei
diversi periodi.
Sviluppare atteggiamenti consapevoli e critici nei confronti di ogni forma di comunicazione
visiva; distinguere, classificare e confrontare. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto
storico e culturale.
Comunicare attraverso il linguaggio visivo; rapportarsi, partecipare, confrontarsi.
17
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: SCIENZE della FORMAZIONE
(PEDAGOGIA-PSICOLOGIA)
Classe V sez. D
LIBRI DI TESTO
E DI
CONSULTAZIONE
C
O
N
T
E
N
U
T
I
U. Avalle – Maranzana “Pensare ed educare 3”
Paravia
La storia e i testi e lab. di pedagogia.
Avalle –Maranzana “problemi di pedagogia 3” Paravia
Oliverio Ferraris “Psicologia” Zanichelli
PEDAGOGIA
1° MODULO :Ideale formativo dell’età romantica (caratteri generali)
2° MODULO :Il positivismo e l’educazione
3° MODULO :L’attivismo pedagogico e le nuove scuole
4° MODULO : Psico-pedagogia del 900
PSICOLOGIA
1° MODULO: Dalla giovinezza alla terza età
2° MODULO : Il contesto sociale
3° MODULO :Interazione sociale. L’influenza degli altri.
TEMPI E SPAZI
METODI
MEZZI/STRUMENTI
O
B
I
E
T
T
I
V
I
A.S. 2013/2014
VERIFICA
Conoscenza
Competenze
Capacità
Attività curriculari svolte dal 13/09/2012 al 31/01/2014 72 ore di
lezione (I° quadrimestre); 44 ore al 09.05.2014 (II° quadrimestre)
.tot116
Lezione frontale; Discussione guidata,-esercitazioni di gruppo-ricerche
individuali.
Libri di testo e altre pubblicazioni in materia.
Accertamento verbale e scritto individuale e di gruppo ,discussioni
guidate,questionari
Acquisizione di contenuti disciplinari,conoscenza e comprensione dei
vari percorsi psicologici-pedagogici
Individuazione delle problematiche adolescenziale e delle agenzie
educative
Utilizzo consapevole e critico delle tematiche e tecniche psicologiche e
pedagogiche per superare le difficoltà adolescenziali
Capacità di analisi e sintesi
Padronanza linguistica e specifica delle tematiche psicologiche e
pedagogiche
Capacità di collegamento con altre discipline
Marcianise, 09.05.2014
IL DOCENTE:
Carmine Maietta
18
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: Latino
C
O
N
T
E
N
U
T
I
L’’età Giulio-claudia
 Fedro
 Lucio Anneo Seneca
 Petronio
 Marco Anneo Lucano
 Aulo Persio Flacco
L’età dei Flavi e di Traiano.
 Silio Italico

Valerio Flacco
 Stazio
 Quinto Fabio Quintiliano
 Marco Valerio Marziale
L’età di Traiano e Adriano
 Decimo Giunio Giovenale
 Publio Cornelio Tacito
L’età degli Antonini
 Apuleio
Antologia: scelta di brani o versi delle opere dei suddetti autori relativamente ai moduli svolti e alle
tematiche trattate.
24 h. effettivamente svolte nel primo quadr..
TEMPI E SPAZI
22 h. effettivamente svolte nel secondo quadr.
Lezioni frontali ed interattive. Discussioni guidate. Lavoro di ricerca.
METODI
MEZZI/STRUMENTI
Libri di testo. Fotocopie. Testi alternativi. Appunti forniti dall’ insegnante. Lettura di
brani
Interrogazioni individuali e di gruppo. Colloqui, questionari, test.
VERIFICA
Conoscenze
Competenze
Capacità
Il docente
Vincenza Vinonuovo
Conoscenza storico-letteraria degli autori studiati. Conoscenza dei diversi generi
letterari. Lettura di testi in traduzione italiana.
Comprendere i diversi generi letterari trattati attraverso la lettura di semplici testi in
traduzione italiana. Comprendere i diversi generi letterari. Saper dare al testo una
collocazione storica.Saper operare collegamenti tra autori diversi, utilizzando concetti
che richiamino contenuti di altre discipline.
Capacità critiche, logiche, mnemoniche. Capacità di analisi e contestualizzazione dei
testi. Potenziamento delle abilità di base.
19
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: Lingua e Civiltà INGLESE
Libri di testo FronçoiseGrellet : ‘Literature in English ‘ A Concise History and Anthology ed. Einaudi scola
Contenuti
- The earlyromanticage: Poetry and novel. Trasformazioni storico sociali
letterarie e di costume tra la fine del XVIII secolo e la fine del XIX secolo con
particolare riferimento al colonialismo, rivoluzione industriale e romanticismo.
Early romantic poets: W. Blake, W. Wordsworth, Coleridge. Second generation
poets: Byron, Shelley, Keats.
The gothic novel, characteristics.
W. Wordsworth : ‘I wandered lonely as a cloud ‘
J. Keats : ‘ T0 the Autmn ‘
j. Austen : ‘ Northanger Abbey’
The Victorian age: Empiricism, Darwinism, Imperialism.
Victorian Novel: C. Dickens : ‘Oliver Twist Novel of Manners: Bronte sisters
Aestheticism and Decadence: O. Wilde. The Picture of Dorian Gray
Trasformazioni storico sociali letterarie e di costume tra la fine del XIX secolo e la
fine del XX secolo con particolare riferimento al periodo tra le due guerre
mondiali.
The modern novel and the stream of Consciousness: the interior Monologue.
V. Woolf: Mrs Dalloway
J. Joyce: Ulysses.
-Attività curriculari svolte dal 9/09/2011 al termine lezioni; Tot. Ore I q. 45 - II q 44
-aula
-lezione sia frontale che di esplorazione (autonomia, riflessività, prevenzione, promozione di
benessere); sia incoraggianti che di consulenza (creatività individuale e di gruppo,
conversazionali, con consegna di materiali facilitatori: appunti, schede, questionari guida e
visione di film);
-discussione guidata, spontanea e circolare per l’assimilazione delle informazioni essenziali e
delle definizioni delle questioni fondamentali di correnti e/o di pedagogisti e problemi educativi,
attività laboratoriale
Mezzi
-libro di testo
Strumenti
-schede informative
-dispense
-altri testi, articoli da riviste e quotidiani
-Questionari; prove simulate: Quesiti a risposta singola- sintetica - multipla
Modalità di Iniziale, mediante prove di ingresso, per sondare i prerequisiti; intermedia, mediante prove
verifica
strutturate (questionari, quesiti a risposta multipla, interrogazioni frontali, partecipazione al
dialogo educativo, eventuali dibattiti svolti in classe, ecc.); una finale, sommativa di fine
quadrimestre, mediante test a risposta multipla e aperta, nonché colloqui e oltre alla tradizionale
interrogazione, il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata, ha tenuto conto della
conoscenza di dati e nozioni, contesto storico, linguaggio specifico; all’analisi (scomposizione,
schematizzazione e comparazione); alla sintesi; alla comprensione/ interpretazione (senso del
problema, intenzione del testo, approfondimento personale); al giudizio (problematizzazione,
valutazione personale); all’esposizione (organicità, logicità e dialogo).
Tempi
Spazi
Metodi
Obiettivi
20
conoscenze Acquisizione dei contenuti disciplinari; sviluppo delle capacità di comprensione, di analisi e di
individuazione dei nessi logici; sviluppo delle capacità di sintesi, di rielaborazione e di confronto
competenze Linguistiche; conoscenza del contesto storico culturale e artistico del periodo oggetto di studio del popolo
britannico per operare collegamenti e raffronti tra la realtà sociale e culturale europea e italiana
Espressive e di comunicazione; distinguere e classificare elementi, fatti, scopi, tecniche, strutture
capacità
Il docente: ADELE STUFFI
21
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: ITALIANO
SPAZI E TESTI LETTERARI VOL 3
LIBRI DI TESTO
E DI CONSULTAZIONE E. MAGLIOZZI, C. ATTALIENTI, G. CROTONEO
-L’ETA’ DEL REALISMO;
C
-IL DECADENTISDMO ITALIANO;
O
-LA CRISI DELL’IO E IL MALE DI VIVERE;
N
-LA DIVINA COMMEDIA;
T
E
N
U
T
I
-I TEMPI COMPLESSIVAMENTE PREVISTI PER LA REALIZZAZIONE DEI
TEMPI E SPAZI
MODULI RISULTANO ALL’INCIRCA di 68 ORE (PRIMO QUADRIMESTRE) E
45ORE (SECONDO QUADRIMESTRE)
-AULA SCOLASTICA,LABORATORIO MULTIMEDIALE;
-LEZIONI ESPOSITIVE VOLTE A MOTIVARE E SOLLECITARE I PERCHE’
METODI
NELLE ALUNNE;
-RICERCA INDIVIDUALE;
-DIBATTITO GUIDATO VOLTO ALL’ANALISI;
-DISCUSSIONI SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI TESTI IN QUESTIONE;
-LAVORO di GRUPPO PER APPROFONDIMENTI;
-TESTO BASE;
MEZZI/STRUMENTI
-CASSETTE;
-VIDEOREGISTRAZIONI;
-GIORNALI;
-DISPENSE;
-LIBRI DELLA BIBLIOTECA;
VERIFICA
O
B
I
E
T
T
I
V
I
Conoscenze
Competenze
Capacità
-INTERROGAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO;
-QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA;
-TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI;
-ANALISI E COMMENTO DI TESTI;
-SAGGI BREVI,
-PROVE SCRITTE;
-CONOSCERE IL DISEGNO STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA;
-CONOSCERE I PRINCIPALI MOVIMENTI LETTERARI;
-CONOSCERE LA POETICA ELA PRODUZIONE LETTERARIA DEGLI AUTORI
PRINCIPALI;
-CONOSCERE GLI ORIENTAMENTI GENERALI DEL DIBATTICO CRITICO;
-SAPER COMPRENDERE ED ANALIZZARE UN TESTO INTERPRETANDO LE
SCELTE CONTENUTISTICHE E FORMALI DELL’AUTORE;-SAPER
CONTESTUALIZZARE COLLOCANDOLO NELL’OPERA DEL SUO
AUTORE,NEL CONTESTO STORICO,CULTURALE,NEL GENERE CUI
APPARTIENE;
-OPERARE COLLEGAMENTI E CONFRONTI TRA TESTI LETTERARI;
-RICONOSCERE MODELLI CULTURALI CARATTERIZZANTI UNEPOCA;
-SAPERE ESPRIMERE E MOTIVARE UN GIUDIZIO CRITICO PERSONALE
IL DOCENTE
GALLO MARIA
22
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: Storia
DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITA’VOL 3
LIBRI DI TESTO
A. BRANCATI, TREBI PAGLIARANI
E DI CONSULTAZIONE
LA NUOVA ITALIA
C
O
N
T
E
N
U
T
I
Modulo 1
L’imperialismo ed il colonialismo. L’Italia giolittiana e la prima guerra mondiale
Modulo 2
L’età dei totalitarismi, la rivoluzione russa e la seconda guerra mondiale
Modulo3: Il mondo bipolare.
1° quadrimestre ore 45, II° quadrimestre ore 30.
TEMPI E SPAZI
Aula
METODI
MEZZI/STRUMENTI
Lezioni frontali, interattive, esempi di sintesi e discussioni guidate su
problematiche storiche
Griglie, bozze di relazioni, schemi esemplificativi, mappe concettuali,
ricerche, libri di testo e di consultazione
Studio assistito in classe ed attività di recupero e sostegno
Interrogazioni orali individuali e collettive
VERIFICA
Conoscenze
Competenze
Capacità
1. Conoscere i principali avvenimenti legati all’imperialismo e al
colonialismo, all’Italia giolittiana, alla belle epoque, alla rivoluzione
russa e alla prima guerra mondiale
2. Conoscere l’età dei totalitarismi, i problemi del dopoguerra e la crisi
del 1929 fino alla seconda guerra mondiale e alla shoah
3. Conoscere i caratteri del bipolarismo e della guerra fredda
1. Illustrare i principali tratti comuni al fenomeno dell’imperialismo
con le conseguenze politico-socio-economiche della grande guerra
2. Saper individuare le componenti razziste dei regimi totalitari ed
analizzare i principali fatti legati alla seconda guerra mondiale con
riferimento allo sterminio degli ebrei
3. Utilizzare in modo consapevole i concetti di guerra fredda e boom
economico.
Uso delle conoscenze nel momento dell’analisi, capacità di sintesi e
rielaborazione personale con capacità di operare collegamenti
interdisciplinari
23
SCHEDA INFORMATIVA Geografia
CLASSE V sezione D pedagogico.
LIBRI DI TESTO
E DI CONSULTAZIONE
C
O
N
T
E
N
U
T
I
E. Lupia Palmieri, M. Parrotto: la Terra nello spazio e nel tempo. Zanichelli Seconda edizione
piu CD ROM. Libro + online
Colore, temperatura e spettri stellari. Classi spettrali. Reazioni di fusione nucleare nelle stelle.
Magnitudine apparente ed assoluta. Le costellazioni. Lo zodiaco. Le nebulose. Nascita ed evoluzione di una stella;
giganti rosse, nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Diagramma H.R. Classificazione delle galassie. Ammassi e
superammassi. La legge di Hubble e l’espansione dell’universo. Teoria del Big Bang. Struttura interna del Sole,
fotosfera ed atmosfera solare.
Pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano. Asteroidi, comete, meteore e meteoriti. Leggi di Keplero e legge di
Newton.
La forma della Terra: ellissoide e geoide. Reticolato geografico e coordinate geografiche.
Moto di rotazione con prove e conseguenze.
Moto di rivoluzione con prove e conseguenze.
Alternanza delle stagioni e zone astronomiche.
Caratteristiche della Luna. Moti lunari di rotazione, rivoluzione e traslazione. Fasi lunari ed eclissi..
Orientamento con il Sole, con la stella polare e con la bussola. Campo magnetico terrestre. Giorno solare e giorno
sidereo, anno solare ed anno sidereo, anno civile. L’ora civile ed i fusi orari. La linea del cambiamento di data.
TEMPI E SPAZI
Tre ore settimanali, di cui una in compresenza con Fisica.
Le ore di lezione svolte al 9 Maggio sono complessivamente 51
METODI
Recupero dei prerequisiti. Lezione frontale dialogata ed interattiva. Discussione guidata degli
argomenti trattati
MEZZI/STRUMENTI
Libri di testo. Testi di supporto. Attività di ricerca. Schemi semplificativi. Materiale didattico
multimediale e/o audio-visivo.
Lab. tecnico-scientifico
VERIFICA
CONOSCENZE
COMPETENZE
e
CAPACITA’
Frequente controllo dell’apprendimento. Prove orali. Prove scritte strutturate.
I corpi celesti. Proprietà generali, nascita ed evoluzione delle stelle. Galassie, origine ed
evoluzione dell’Universo. Il sistema solare. Il pianeta Terra: la forma della Terra ed i suoi
moti. Caratteri generali della Luna. Eclissi e fasi lunari.
Osservare ed interpretare fenomeni naturali complessi .
Distinguere le principali costellazioni del cielo notturno tramite osservazione diretta;
individuare la posizione del Sole tra le costellazioni zodiacali utilizzando internet; reperire
informazioni relative alle caratteristiche dei pianeti consultando tabelle;
riconoscere i pianeti visibili osservando ad occhio nudo il cielo notturno. Individuare la stella
polare nel cielo notturno ed osservare le diverse fasi lunari.
Il docente: Mariarosaria Petrosino
24
SCHEDA INFORMATIVA
MATERIA: Educazione Fisica
LIBRI DI TESTO
E DI CONSULTAZIONE
PERSONAL TRAINER VOL. A + B / IL CORPO E IL MOVIMENTO - LO
SPORT
GARUFI G. / RIZZO M. / VAIRA L.
corpo libero e con gli attrezzi , /percorsi per il miglioramento delle
Pratica: Esercizi a
capacità condizionali e
coordinative.Atletica Leggera (corsa veloce, staffetta)
Esercizi per il miglioramento dei fondamentali del gioco della Pallavolo e regole di gioco.
Teoria: educazione alla salute(l’alimentazione : regole per mantenere lo stato di salute, la piramide alimentare,
disturbi alimentari;paramorfismi e dismorfismi, il doping). L’Atletica Leggera .Le Olimpiadi e le paraolimpiadi
La pallavolo
C
O
N
T
E
N
U
T
I
TEMPI E SPAZI
METODI
MEZZI/STRUMENTI
22 ore I quadrimestre
16 ore II quadrimestre
Palestra e aula scolastica
Lezione Frontale
Problem solving
Lavoro di gruppo
Metodo sistemico ( induttivo- deduttivo )
Ricerca-azione
Palestra
Piccoli e grandi attrezzi
Libro di testo
Testi vari
Laboratorio multimediale
O
B
VERIFICA
I
E
T
T Conoscenze
I
V
I
Competenze
Capacità
Test psicomotori
Prove strutturate
Verifica orale
Discussioni
Conoscere le capacità motorie coordinative e condizionali, le loro caratteristiche, le modalità
per allenarle e migliorarle
Conoscere le regole per mantenere lo stato di salute
Conoscere i fondamentali di gioco e il regolamento della Pallavolo
Valutare le proprie capacità motorie e eseguire attività per incrementarle
Applicare quotidianamente le regole per mantenere lo stato di salute
Praticare un’attività motoria costante contro i rischi della sedentarietà
Saper scegliere, in situazione, i fondamentali di gioco più consoni e eesere in grado di
arbitrare una partita di Pallavolo
Lavorare in gruppo accettandone le regole
Acquisire corretti stili di vita
Riconoscere e utilizzare efficacemente le proprie capacità condizionali e coordinative
Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni nel gioco della Pallavolo
IL DOCENTE
Maria Rosaria Abbate
25
PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Allegato n.2)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Italiano
Storia
Latino
Inglese
Matematica
Fisica
Linguaggi non verbali
Scienze della formazione
Filosofia
Scienze sperimentali
Educazione fisica
Religione
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
CLASSE V DP
GIOVANNI VERGA
LA VITA
LA PRODUZIONE LETTERARIA
IL CICLO DEI VINTI
I TESTI:
I MALAVOGLIA
DECADENTISMO
CARATTERI GENERALI
GENESI
POETICA
TEMI
GIOVANNI PASCOLI
LA BIOGRAFIA
LA PRODUZIONE LETTERARIA
IL PENSIERO
LA POETICA DEL ‘FANCIULLINO’
I TESTI:
MYRYCAE
IL LAMPO
La mia sera
Temporale
X AGOSTO
I canti di Castelvecchio
GABRIELE D’ANNUNZIO
LA BIOGRAFIA
IL DECADENTISMO DI D’ANNUNZIO
IL DANNUNZIANESIMO
ANALISI DELLE OPERE
26
IL CICLO DEI ROMANZI
IL PENSIERO E LA POETICA
D’ANNUNZIO E IL FASCISMO
TESTI:
LA PIOGGIA NEL PINETO
ITALO SVEVO
LA BIOGRAFIA
LA PRODUZIONE LETTERARIA (I TRE GRANDI ROMANZI)
LA TEMATICA COMUNE
SVEVO E LA PSICOANALISI
‘LA COSCIENZA DI ZENO’ (TRAMA)
UNA VITA
SENILITà
LUIGI PIRANDELLO
LA BIOGRAFIA
IL PENSIERO
IL RAPPORTO DIALETTICO TRA VITA E FORMA
IL RELATIVISMO PSICOLOGICO ORIZZONTALE
IL RELATIVISMO PSICOLOGICO VERTICALE
LA PRODUZIONE LETTERARIA
GENESI CULTURALE E BIOGRAFICA DEL PENSIERO DI PIRANDELLO
LA POETICA DELL’UMORISMO
IL TEATRO
I TESTI:
SAGGIO SULL’UMORISMO (SENTIMENTO DEL CONTRARIO)
IL FU MATTIA PASCAL
Ciaula scopre la luna da “Novelle per un anno”
La Carriola
LA POESIA ERMETICA
L’AMBIENTE
I TEMI
GLI AUTORI E I TESTI
I TESTI:
SALVATORE QUASIMODO
CENNI BIOGRAFICI
SVOLGIMENTO ETICO DEL SUO PENSIERO
TESTI:
ED è SUBITO SERA
GIUSEPPE UNGARETTI
LA BIOGRAFIA
LA POETICA
LO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI E DELLE FORME
LE IMPRESSIONI DI GUERRA
LA PRODUZIONE LETTERARIA
I TESTI:
L’ALLEGRIA
VEGLIA
FRATELLI
Soldati
EUGENIO MONTALE
LA BIOGRAFIA
LA DIVINA INDIFFERENZA
OSSI DI SEPPIA
LE OCCASIONI
LE ULTIME RACCOLTE
CONFRONTI
LE OPERE IN PROSA
27
LA PRODUZIONE LETTERARIA
I TESTI:
SPESSO IL MALE DI VIVERE
I limoni
Tematiche svolte in compresenza LNV, STORIA
REALISMO :contesto storico ,artistico, letterario. La questione meridionale. Il fenomeno
del brigantaggio.
NEOREALISMO: contesto storico, artistico, letterario.
ALUNNI
DOCENTE
Gallo Maria
PROGRAMMA DI STORIA
Classe VDP a.s.2013/2014
Le trasformazioni sociali e culturali all’inizio del nuovo secolo
1)La Belle époque:ottimismo e progresso
2)Le novità scientifico-tecnologiche e culturali
3)Demografia e società all’inizio del secolo
4)La democrazia avanza
5)Progresso economico e associazioni sindacali
6)La nascita delle associazioni cattoliche e dei movimenti nazionalisti
Paesi europei e Italia all’inizio del secolo
1)La situazione politica in Gran Bretagna
2)La situazione politica in Francia
3)Le tensioni nazionalistiche nell’Europa centro-orientale
4)L’Italia giolittiana
5)Il fenomeno migratorio e la questione meridionale
6)La politica estera italiana e la spedizione in Libia
7)La conclusione dell’età giolittiana
8)Tradizioni e cambiamenti nella società italiana
La genesi del primo conflitto mondiale
28
1)La crisi degli equilibri politici europei
2)La situazione prebellica
3)Lo scoppio del conflitto
La grande guerra
1)Il primo anno di guerra
2)L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra
3)La guerra di logoramento (1915/16)
4)La svolta del 1917
5)La fine del conflitto (1918)
6)I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa
7)La delusione dell’Italia
8)Il bilancio della guerra
La Russia dai governi provvisori alla rivoluzione sovietica
1)Il crollo de regime zarista e i soviet
2)Lenin e le “Tesi d’aprile”
3)La rivoluzione d’Ottobre
4)La guerra civile
5)La nascita dell’URSS e l’internazionalismo
6)Verso la costruzione del socialismo
Il Fascismo al potere in Italia
1)La crisi del dopoguerra
2)La fondazione dei Fasci di combattimento
3)Dal governo Nitti alla marcia su Roma
4)La costruzione del regime
La situazione nel resto d’Europa
1)La crisi dei grandi imperi
2)La repubblica di Weimar
3)La Francia e la Gran Bretagna
La grande crisi economica
1)Il crollo di Wall Street e la crisi economica
2)La reazione degli USA alla crisi: Roosevelt e il New Deal
L’età dei totalitarismi
1)La costruzione dello Stato fascista in Italia:le scelte economiche
2)I rapporti con la Chiesa e la concezione dello Stato
3)Propaganda e dissenso
4)La politica estera e le leggi razziali
5)La fine della Repubblica di Weimar e il nazismo in Germania
6)Lo Stato totalitario in Germania
7)Lo stalinismo in Unione sovietica
8)Il nuovo assetto istituzionale dell’Urss
9)La politica dei Fronti popolari in Francia
10)La guerra tra repubblicani e fascisti in Spagna
11)La situazione in Inghilterra e il diffondersi del fascismo in Europa
La seconda guerra mondiale
1)Verso il conflitto
2)Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni. La “guerra lampo”(1939-1940)
3)L’attacco nazista all’URSS e l’intervento americano
4)1942-1943: inizia la crisi delle forze del partito tripartito
5)1943-1944: il crollo del regime fascista: l’offensiva alleata in Italia e in Oriente; la resistenza in
Europa
6)1944-1945: la conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo
7)La conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico
29
8)I trattati di pace
9)Le due guerre: un confronto e un bilancio
L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione
1)L’Italia divisa: il regno del Sud fra il 1943-1944
2)Il Centro-nord: l’occupazione nazifascista e la Resistenza
3)Dalla liberazione al governo Parri
Il mondo bipolare:
1)1945-1947: USA e URSS da alleati ad antagonisti.
2)1948-1949: il sistema di alleanza durante la guerra fredda
3)L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
4)1945-1954: la corsa agli armamenti
5)1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi
GLI ALUNNI
Il Docente
30
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
A.S.2013/14
CLASSE V Dp
Docente: Vincenza Vinonuovo
LETERATURA
L’età della dinastia Giulio-claudia
Fedro e la favola
Seneca
La vita, i Dialoghi, i trattati, le Epistole a Lucilio, le Naturales quaestiones.L’Apokolokyntòsis e le
tragedie.
Lucano
dati biografici, il Bellum civile, le caratteristiche dell’epos di Lucano, rapporto con l’epos
virgiliano, i personaggi del Bellum civile.
Petronio
dati biografici, ilSatyricon, contenuto dell’opera, il realismo petroniano.
Persio
dati biografici, poetica della satira, contenuto delle Satire.
L’età dei Flavi
La poesia epica
Silio Italico. Dati biografici, i Punica
Valerio Flacco: dati biografici, gli Argonautica.
Stazio: dati biografici, la Tebaide, l’Achilleide.
Marziale
dati biografici, la poetica, le prime raccolte, gli Epigrammata.
Quintiliano
dati biografici, L’Institutio oratoria.La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.
L’età di Traiano e Adriano
Giovenale
dati biografici, la poetica dell’indignatio.Le Satire.
Tacito
dati biografici, L’Agricola e la Germania. Il Dialogus de oratoribus. Tacito storico: Le Historiae e
gli Annales. La concezione storiografica di Tacito.
L’età degli Antonini
Apuleio
dati biografici, il De magia.Le Metamorfosi.
31
Letture: “Nutrirsi di libri” Epistola 2, dalle Epistole a Lucilio, Seneca. Epistola a Lucilio 33, 7-11.
Epistola a Lucilio 84, 3, 5-8. “La matrona di Efeso” 111-112, dal Satyricon, Petronio. “Il
professore ideale” II, 2, 4 -13, Insitutio oratoria, Quintiliano, “I primi insegnamenti” I, 1, 26-27. 3031, 34-36 Institutio oratoria, Quintiliano.
L’insegnante
Gli alunni
32
PROGRAMMA di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe 5a
Sezione DpAnno Scolastico 20011/2012
Si è continuato l’approfondimento linguistico rafforzando l’aspetto comunicativo sotto forma di
conversation su argomenti di Cultura generale o di Civiltà inglese, soffermandosi su strutture
grammaticali non assimilate dalle alunne.
Si è privilegiato, quindi, l’aspetto della letteratura e si sono analizzati in particolare:
Dal libro LITERATURE IN ENGLISH sono stati svolti i seguenti argomenti di letteratura:
The Romantic Age
Emotion vs Reason; Reality and Vision; Romantic Poetry
William Wordsworth: Life and main works; The Manifesto of the English Romanticism; The
relationship between Man and Nature; The importance of the senses and of the memory;
Recollection in tranquillity; The poet’s task and his style.
Daffodils; My Heart leaps up
John Keats :
To autumn
Jane Austen: Life and main works; The debt to the eighteenth-century novel; Themes.
Northanger Abbey
The Victorian Age
The Victorian Compromise; Victorian values; The age of expansion and reforms.
Charles Dickens: Life and main works; The plots of Dickens’s novels; Characters; A didactic aim.
Oliver Twist
The Aestheticism and Decadence.
O. Wilde: Life and main works; The rebel and the dandy; Art for Art Sake.
The Picture of Dorian Gray
The Modern Age: The war destroyed European self-confidence; Einstein’s theory of relativity; H.Bergson and W.
James and their ideas of time; The only point of reference of man was himself; Writers changed their way of
narrating; Technique used by the writers. Stream of consciousness; Interior monologue (direct and indirect)
James Joyce: some information about his life; his literary career (first and second period); his
conception of the artist; features and themes; style.
Dubliners (Epiphany in Dubliners); A portrait of the Artist as a young man; Ulysses.
Virginia Woolf : ‘ A Room of One’s Own ‘
The Present Age: L’insegnante
Adele Stuffi
33
I.S.I.S.S. “G.B.NOVELLI”
MARCIANISE
CLASSE V
SEZ. D
INDIRIZZO: Pedagogico
PROF.ssa Iodice Marina
LIBRO DI TESTO:”Lineamenti di analisi” (II edizione) di M. Bergamini A. Trifone G.
Barozzi Editore:Zanichelli
“La trigonometria, i vettori e i numeri complessi”
Bergamini-Trifone
Zanichelli.
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014
PROGRAMMA DI MATEMATICA
MISURA DEGLI ARCHI E DEGLI ANGOLI: Archi orientati. Misura degli archi:sistema
sessagesimale, radianti (definizioni). Angoli orientati e loro misura.
FUNZIONI GONIOMETRICHE: Definizione di seno, coseno, tangente di un angolo. Le
funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazione e periodicità del
seno e del coseno. Rappresentazione grafica delle variazioni del seno e del coseno. Tangente
di un angolo, sua variazione e relativa rappresentazione grafica. Relazioni fondamentali tra le
funzioni seno, coseno e tangente di uno stesso arco o angolo. Le funzioni secante, cosecante e
cotangente di un arco come reciproche delle funzioni cosα, senα, tgα. Definizione di arcsenα,
arccosα, arctgα. Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse: noto senα
trovare le altre funzioni, noto cosα trovare le altre funzioni, noto tgα trovare le altre funzioni.
ARCHI ASSOCIATI –ARCHI COMPLEMENTARI: Archi associati: archi che differiscono
di un numero intero di circonferenze, archi supplementari, archi che differiscono di 180° a
meno di interi giri, archi esplementari, archi opposti; archi complementari: archi che
differiscono di 90°, archi che differiscono di 270°: regole pratiche per la determinazione delle
relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi.
ARCHI PARTICOLARI- EQUAZIONI ELEMENTARI:Valori delle funzioni goniometriche
di alcuni angoli particolari: angolo di 30°, angolo di 60°, angolo di 45°. Equazioni elementari
del tipo: senx=m cosx=n, tgx=p.
RISOLUZIONE DELLE IDENTITA’
FORMULE DI ADDIZIONE, SOTTRAZIONE, DUPLICAZIONE, BISEZIONE DEGLI
ARCHI. FORMULE DI PROSTAFERESI E DI WERNER: applicazioni.
RELAZIONI TRA LATI E ANGOLI DI UN TRIANGOLO: Teoremi sui triangoli
rettangoli(c.d.). Risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazione dei teoremi sui triangoli
rettangoli: area di un triangolo in funzione delle misure dei lati e del seno dell’ angolo
compreso (s.d.). Il teorema dei seni e di Carnot: enunciato ed applicazioni.
34
APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA : applicazioni della trigonometria alla
geometria analitica: coefficiente angolare di una retta.
RICHIAMI SULLE FUNZIONI- INSIEMI NUMERICI E INSIEMI DI PUNTI: Funzioni:
definizioni fondamentali, classificazione, determinazione del dominio: funzione razionale
intera e fratta, funzione irrazionale. Insiemi numerici e insiemi di punti: intervalli e intorni.
Definizione di punto di accumulazione.
LIMITI DELLE FUNZIONI: Definizioni di limite. Verifica del limite finito di una funzione in
un punto: funzione lineare. Teoremi sui limiti: i teoremi di “unicità del limite” (s.d.),”della
permanenza del segno”(s.d.), “del confronto”(s.d.). Applicazioni del teorema di “unicità del
limite” e della “permanenza del segno”. Operazioni sui limiti. Applicazione del limite:
. Forme indeterminate. Calcolo di limiti.
FUNZIONI CONTINUE: Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni in un
intervallo. Esempi di funzioni continue. Applicazione delle funzioni continue al calcolo dei
limiti. Definizione di punti di discontinuità di una funzione.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE: Derivate fondamentali: Dk, Dxn,Dsenx, Dcosx, Dtgx,
Dcotgx,
(formule). Il calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni, derivata del
prodotto di una costante per una funzione, derivata del prodotto di funzioni.
LO STUDIO DELLE FUNZIONI: Determinazione della crescenza e decrescenza di una
funzione razionale intera attraverso lo studio del segno della derivata prima. Definizione di
asintoto verticale e orizzontale. Grafico probabile di una funzione razionale intera e razionale
fratta:
-determinazione del dominio, individuando dove f è continua;
-eventuali intersezioni del suo grafico con gli assi coordinati:
-individuazione dell’ insieme di positività e negatività;
-calcolo dei limiti della funzione per x
∞ e in corrispondenza dei suoi punti di discontinuità;
- determinazione della crescenza e decrescenza (solo per la funzione razionale intera);
-individuazione, tenendo conto degli elementi acquisiti, delle parti di piano in cui si trova il
grafico della funzione.
MARCIANISE ,
LA PROFESSORESSA
Marina
GLI ALUNNI
-------------------------------------------------------------------------
Iodice
35
I.S.I.S.S. “G. B. NOVELLI”
MARCIANISE
CLASSE V
SEZ.D
INDIRIZZO:Pedagogico
PROF.ssa Iodice Marina
LIBRO DI TESTO: “Fisica Tre in uno” Vol III P. Alberico, R. Di Fiore La Nuova Scuola
ANNO SCOLASTICO:2013/2014
PROGRAMMA DI FISICA
FENOMENI ELETTROSTATICI
LE CARICHE ELETTRICHE: La scoperta dell’ elettricità. Esperimenti di elettrostatica:
elettrizzazione per contatto, scarica dell’ elettroscopio, elettrizzazione per induzione, l’
elettroforo di Volta, gli emisferi di Cavendish, il mulinello elettrostatico, la gabbia di Faraday.
La legge di Coulomb.
IL CAMPO ELETTROSTATICO: La definizione di campo elettrostatico. Campo creato da una
carica puntiforme. Campo creato da più cariche puntiformi. Le linee di forza del campo.
IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA: La forza su una carica elettrica. Carica libera in un
campo elettrico. Carica inizialmente ferma in un campo uniforme. Velocità parallela e
perpendicolare alla direzione del campo.
LA DIFFERENZA DI POTENZIALE : Il lavoro del campo elettrico uniforme. La definizione di
differenza di potenziale. Relazione fra campo e differenza di potenziale. L’ energia potenziale
elettrica.
L’ ACCUMULO DI CARICHE ELETTRICHE: Il condensatore. La capacità di un
condensatore. Il condensatore piano. Energia accumulata in un condensatore. Il campo
elettrico dentro un condensatore piano.Condensatori in parallelo e in serie, disposizione
mista.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
IL CIRCUITO ELETTRICO E LA CORRENTE: Gli elementi di un circuito. La corrente
elettrica. L’ intensità di corrente elettrica. Amperometro e voltmetro. La potenza elettrica.
LA RESISTENZA ELETTRICA: Relazione tra tensione e corrente elettrica. La prima legge di
Ohm. Il codice colori. La potenza dei conduttori ohmici.
LA SECONDA LEGGE DI OHM: La seconda legge di Ohm. La resistività.
RESISTIVITA’ E TEMPERATURA : Resistività e temperatura. Resistenza e temperatura.
EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE : L’ effetto Joule. La legge di Joule. Applicazioni
dell’ effetto Joule. Altri effetti prodotti dal passaggio della corrente elettrica.
I CIRCUITI ELETTRICI
RESISTENZE IN SERIE: Collegamento di resistenze in serie. La resistenza equivalente della
serie. La potenza nel circuito serie.
RESISTENZE IN PARALLELO: Collegamento di resistenze in parallelo. La resistenza
equivalente. La potenza nei conduttori in parallelo. Disposizione serie-parallelo.
LA RESISTENZA INTERNA: La resistenza interna di un amperometro. La resistenza interna
di un voltmetro. La resistenza interna di un generatore. Il bilancio energetico di un
generatore. Analisi di un circuito complesso.
IL CAMPO MAGNETICO
36
FENOMENI MAGNETICI: I magneti. Campo magnetico creato da magneti. Le linee del
campo magnetico. Campo magnetico creato da una corrente.
CALCOLO DEL CAMPO MAGNETICO : Intensità del campo magnetico. Calcolo del campo
in casi particolari:campo in prossimità di un filo rettilineo, campo nel centro di una spira
circolare, campo in un solenoide.
CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA: Il comportamento magnetico delle sostanze. La
permeabilità magnetica relativa. Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche.
FORZE SU CONDUTTORI PERCORSI DA CORRENTE : La forza su un conduttore. Spira
rettangolare in un campo magnetico. L’ interazione tra correnti.
LA FORZA DI LORENTZ: la forza su una carica in moto. Il lavoro della forza di Lorentz. Il
moto di una carica q dentro al campo.
LE ONDE E LA LUCE
LE ONDE MECCANICHE: la propagazione delle onde, le onde sonore, la riflessione del suono,
l’ effetto Doppler.
LA LUCE : la propagazione della luce. La riflessione della luce. La riflessione sugli specchi
curvi. La rifrazione della luce. La riflessione totale.
LA FORZA GRAVITAZIONALE
LA FORZA CENTRIPETA : Richiami sul moto circolare uniforme. Il modulo della forza
centripeta. La forza centrifuga.
LA FORZA GRAVITAZIONALE : La legge di gravitazione universale. Le proprietà della
forza gravitazionale.
MARCIANISE,
LA PROFESSORESSA
MARINA
GLI ALUNNI
………………………….
………………………….
………………………….
IODICE
37
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“ G. B. Novelli” - Marcianise
Liceo PEDAGOGICO
Anno Scolastico 2013/14
Classe V sez. D p
Docente: Cicala Michele
Programma
LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI
Il Neoclassicismo.
Il bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademia.
Antonio CanovaLe opere: Amore e Psiche; Il monumento funebre a Clemente XIV ;La tomba di
Maria Cristinad’Austria ; Paolina Borghese ;Le Tre Grazie.
Jacques-Louis DavidLe opere: “Il giuramento degli Orazi”;La morte di Marat ;Le Sabine
GoyaLe opere: Maja vestida ;Maja desnuda ;La fucilazione del tre maggio 1808 sulla montagna del
Principe pio.
Architettura Neoclassica(accenni)
Il Romanticismo
Joseph M. W. Turner:Le opere:Ombra e tenebre. La sera del diluvio; Tramonto;
John Constable: Le opere:Studio di nuvole;La Cattedrale di Salisbury
T. Gèricault: Le opere :La zattera della Medusa;Alienata con monomia dell’invidia
E. Delacroix:Le opere: La Barca di Dante;La libertà che guida il popolo”.
Francesco Hayez:Le opere: Il Bacio
L’architettura degli ingegneri.
Gallerie e torri.
Torre Eiffel.
I grattacieli.
Il Realismo
CamilleCorote ela scuola di Barbizon:Le opere:La Città di Volterra.
Gustave Courbet: Le opere:Gli spaccapietre;L’Atelier del pittore
I Macchiaoli
Giovanni Fattori: Le opere:Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta;La Rotonda;Il Muro
Bianco;Bovi al carro;Il Libeccio
Silvesto Lega: Le opere: Il pergolato;Pagliai al sole
L’Impressionismo
Edouard Manet:Le opere: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère”
Claude Monet:Le opere:Impressione, sole nascente;la serie de la Cattedrale di Rouen;LoStagno
delle Ninfee”,La Grenouillère
Edgar Degas:Le opere:Lo stupro;La serie delle “ballerine”;La serie delle “Toulette”.
Pierre Auguste Renoir:Le opere:Grenouillère; Colazione dei canottieri;Le grandi bagnanti.
Impressionismo scientifico o Divisionismo
Divisionismo(in Francia)
George Seurat:Le opere:Une baignade à Asnieres;Un dimancheapres-midi".
Divisionismo( in Italia)
Pelizza da Volpedo:Le opere:Quarto stato
38
Giovanni Segantini:Le opere:Traghetto all’Ave Maria
Tendenze post-impressioniste
Paul Cezanne:Le opere: I Giocatori di carte;I bagnanti;La montagna Sainte-Victorie vista dai
Lauves".
Paul Gauguin:Le opere:"L'onda";"Il Cristo giallo";Aha oe feii; "Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?".
Vincent Van Gogh:Le opere:"I mangiatori di patate","Autoritratto con cappello di feltro
grigio";Veduta di Arles con Iris in primo piano;Notte stellata; “Campo di grano con corvi”.
Henri de Touluse-Loutrec :Al Molin Rouge;Au Salon de la Rue Des Molins
Art Nouveau.
Klimt: Giuditta;Ritratto di Adele;Danae;Il bacio;
Antoni Gaudi:Casa Milà,Sagrada familia
I Fauvese Henri Matisse:"Donna con cappello"."La stanza rossa".
L'Espressionismo:
Il gruppo Die Brucke.(accenni)
EdvardMunch:Le opere: La fanciulla malata;Il grido; Pubertà
Il Cubismo:.
Pablo Picasso: dal periodo blu al CubismoLe opere:Famiglia di saltimbanchi;Lesdemoiselles
d'Avignon ;Guernica.
Georges Braque:Le opere"Violino e brocca".
Il Futurismo:
Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.
Umberto BoccioniLe opere:La città che sale;Forme uniche della continuità nello spazio".
Antonio Sant'Elia: "La centrale elettrica".
Giacomo Balla: "Dinamismo di un cane al guinzaglio".
Il Dadaismo
Marcel Duchamp:Le opere:"Fontana"
L'arte dell'incoscio: il Surrealismo
Joan Mirò: "Il carnevale di Arlecchino" (acceni)
Salvador Dalì: "Costruzione molle con fave bollite", "La persistenza della memoria".
.L'Astrattismo
Vasilij Kandinskij: "Il cavaliere azzurro", "Coppia a cavallo"(acceni)
Paul Klee: "Adamo e la piccola Eva"(acceni)
PietMondrian:"Sedia rosso-blu", "Composizione 10 con bianco e nero"(acceni)
Metafisica
De Chirico: “Le muse inquietanti”(acceni)
Carlo Carrà: “La musa metafisica”(acceni)
Tematiche svolte in compresenza Storia e Italiano
Realismo :contesto storico ,artistico, letterario.
La questione meridionale. Il fenomeno del brigantaggio (Fattori)
Neoralismo: contesto storico, artistico, letterario.
Gli allievi
Il docente
39
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE:
ANNO SCOLASTICO:2013/2014 CLASSE VDp.
PEDAGOGIA:
1)IL POSITIVISMO E L'EDUCAZIONE:
-Il contesto;
-Il positivismo europeo;
-Positivismo ed educazione in Francia:Saint-Simon,Comte,Durkheim,Séguin;
-La pedagogia del positivismo inglese:Owen.
2)LA PEDAGOGIA ITALIANA DELL'ETA' DEL POSITIVISMO:
-L'analisi del problema educativo in Italia:Cattaneo;
-La nuova scuola per l'Italia e la Legge Casati;
-Il significato dell'educazione:Ardigò;
-La necessità di una nuova scuola:Gabelli;
-La letteratura per l'infanzia:"Le avventure di Pinocchio" e "Cuore".
3)LA PEDAGOGIA E L'EDUCAZIONE EUROPEA OLTRE IL POSITIVISMO:
LA CRITICA FILOSOFICA DEL POSITIVISMO:
-Il contesto;
-La pedagogia di Karl Marx;
-L'educazione dell'oltreuomo:Nietzsche;
-Spiritualismo e educazione in Francia:Bergson .
-L'attualismo pedagogico:Gentile.
4)UNA NUOVA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE:
-Sigmund Freud:l'educazione e l'inconscio;
-Oltre il freudismo:Adler e l'inferiorità del bambino.
5)L'ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE "SCUOLE NUOVE":
LE PRIME ESPERIENZE:
-Il contesto;
-Unprecursore:LevTolstoj e la scuola non-direttiva di JasnajaPoljana;
-Educazione extrascolastica:Baden-Powell e lo scoutismo;
-In Italia:educazione infantile e rinnovamento scolastico:l'asilo "a misura di bambino":Pasquali;
-Le sorelleAgazzi e l'educazione infantile materna.
6)L'ATTIVISMO AMERICANO:
-Esperienza e attivismo pedagogico:Dewey;
-L'eredità di Dewey:ilmetodo die progetti di Kilpatrick.
7)L'ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO:
-Interesse e ambiente:Decroly;
-Maria Montessori e la "Casa dei bambini";
-La nascita della psicopedagogia e i reattivi mentali:Binet.
8)ATTIVISMO:RICERCHE ED ESPERIENZE EUROPEE:
-Il lavorodeigruppi:Cousinet;
-Educazione popolare e cooperazione:Freinet.
- L’esperienza non-direttiva di Summerhill: Neill.
9)L'ATTIVISMO TRA FILOSOFIA E PRATICA:
-La teorizzazione del movimento:Ferrière;
-L'attivismo cattolico come personalism:leorigini;
-L'umanesimo cristiano contro l'attivismo naturalistico:Maritain;
-L'attivismo marxista:Makarenko e il "collettivo".
40
10)LA PSICOPEDAGOGIA EUROPEA:
-La scuolapsicoanalitica;
-In Inghilterra:Anna Freud e Melanie Klein;
-NegliStatiUniti:Bettelheim e l'educazione come comunicazione e racconto;
-In Svizzera:Piaget e la psicologia genetica;
-In Russia:dalla riflessologia alla scuolastorico-culturale:Vygotskij e la socialità dello sviluppo.
11)LA PSICOPEDAGOGIA AMERICANA:
-Il comportamentismo:Watson e Thorndike;
-L'insegnamento come condizionamento operante:Skinner;
-Dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura:Bruner;
-La programmazione dell'insegnamento:obiettivi e curricoli;
-Le tassonomie:Bloom;
-Itipi di apprendimento:Gagné.
12)CRITICA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIE ALTERNATIVE:
-Don Milani e l'esperienza di Barbiana.
13)ITINERARI TEMATICI:
-L'educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana;
-Le donne e l'educazione dal positivismo a oggi.
PROBLEMI DI PEDAGOGIA:
1)LA SCIENZA E LE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE:
-La pedagogia tra sperimentazione e ricerca scientifica;
-Aldo Visalberghi:conoscere per educare.
2)RICERCA EDUCATIVA E SPERIMENTAZIONE:
-La natura della ricerca educativa;
-Gaston Mialaret:l'educazione e la ricerca scientifica.
3)LA DIDATTICA E LE CONDIZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FORMATIVO:
-La didattica e le condizioni del lavoros colastico;
-Il gruppo in educazione;
-Robert F. Biehler:gli effetti dei diversi leader sui gruppi;
-Gli spazi fisici dell'azione educativa;
-I tempi dell'azione formativa;
-La continuità.
4)LA PROGETTAZIONE E I MOMENTI DEL PROCESSO FORMATIVO:
-Dal programma alla progettazione;
-La pedagogia della programmazione per obiettivi;
-La programmazione e le suefasi;
-I condizionamenti sulla valutazione:effettoGauding,effettod'alone,effettoPigmalione,effetto Hawthorne.
5)LA PROFESSIONALITA' DELL'INSEGNANTE:
-I compiti dell'insegnante e la loro evoluzione nel quadro sociale.
PSICOLOGIA:
1)DALLA GIOVINEZZA ALLA TERZA ETA':
-Teorie sul ciclo vitale (Jung,Erikson e White);
-L'esperienza del matrimonio e del divorzio;
-Evoluzione e modificazione della personalità;
-Il disadattamento senile;
-Invecchiamento e attività lavorativa;
-Il problema dell'alloggio;
-Gli esperimenti di assistenza domiciliare;
-Il tempo libero.
2)IL CONTESTO SOCIALE:
41
-Che cosa studia la psicologia sociale?;
-Gruppi e ruoli;
-L'organizzazione sociale inizia daglis pazi;
-Le teorie della psicologia sociale (Watson,Skinner,l'opinione di Orwell).
3)STEREOTIPI E PREGIUDIZI:
-Perchè facciamouso di stereotipi?;
-Svantaggi e vantaggi dei pregiudizi;
-Interazione e comunicazione.
4) L’INFLUENZA DEGLI ALTRI
- L’anomia e i suoi effetti.
- Gruppo e pressione sociale.
- Esiste una perconalità conformista?
- Sottomissione distruttiva ( Milgram)
- I comportamenti collettivi.
.
Alunne/i :
________________________
________________________
________________________
Docente:
___________________
42
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“G.B. NOVELLI”
MARCIANISE
CLASSE V- SEZ. D - INDIRIZZO PEDAGOGICO
A.S 2013/14
DISCIPLINA: FILOSOFIA
DOCENTE: MAIETTA CARMINE
Contenuti disciplinari affrontati
Kant e la fondazione della filosofia trascendentale;
La critica della Ragione Pura- La critica del Giudizio- La critica della Ragion Pratica;
Il movimento romantico e la formazione dell’idealismo;
Ficthe: vita e opere;
Schelling: vita e opere;
Hegel e l’Idealismo assoluto
Destra e Sinistra hegeliana;
Ludwig Feuerbach: la critica alla religione, umanesimo e filantropismo.
K. Marx: vita e opere;
A.Schopenhauer: vita e opere;
S. Kierkegaard: vita e opere;
Il Positivismo: lineamenti generali;
A. Comte: vita e opere;
Darwin: la teoria dell’evoluzione;
Nietzsche: vita e opere;
Freud: vita e opere.
Marcianise 12.05.2014
Il docente
Carmine Maietta
43
Classe V sezione D indirizzo Pedagogico
Programma di Geografia generale ed astronomica
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Mariarosaria Petrosino
I corpi celesti
Unità di misura delle distanze: unità astronomica e anno luce. Parallasse stellare
e parsec.
Colore, temperatura e spettri stellari; classi spettrali. Reazioni di fusione
nucleare. Magnitudine apparente ed assoluta. Stelle variabili. Le costellazioni. Lo
zodiaco. Le nebulose. Nascita ed evoluzione di una stella: giganti rosse, nane
bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Diagramma H.R.
La nostra Galassia e le altre galassie. Ammassi e superammassi.
La legge di Hubble e l’espansione dell’universo. Teoria del Big Bang.
Il Sistema solare
Il Sole: caratteri generali. Struttura interna, fotosfera ed atmosfera solare.
Pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano. Asteroidi, comete, meteore e
meteoriti. Leggi di Keplero e legge di Newton.
Il pianeta Terra
Prove della sfericità della Terra. Ellissoide e geoide.
Linee di riferimento sulla superficie terrestre: equatore, meridiani e paralleli. Orizzonte sensibile, geometrico ed
astronomico. Reticolato geografico e coordinate geografiche. Definizione di carta geografica.
Moto di rotazione con prove e conseguenze: alternanza del dì e della notte, rotazione
apparente della sfera celeste. Esperienza di Guglielmini, Pendolo di Focault, legge di
Ferrel.
Moto di rivoluzione con prove e conseguenze: aberrazione della luce proveniente dagli
astri, alternanza delle stagioni e zone astronomiche.
Orientamento e misura del tempo
L’orientamento tramite il Sole, la stella polare e la bussola. Il campo magnetico terrestre. La
misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare; anno sidereo ed anno solare. Il calendario
giuliano e la riforma gregoriana. I fusi orari. Linea del cambiamento di data.
La luna
44
Caratteristiche generali della Luna. Il paesaggio lunare. Moti lunari di rotazione,
rivoluzione e traslazione. Fasi lunari ed eclissi.
Gli alunni:
La docente:
45
46
Programma di Educazione Fisica
Classe VD Indirizzo Liceo Pedagogico
A.S. 2013/2014
Miglioramento delle capacità condizionali :
Percorsi, esercizi a corpo libero o con leggero sovraccarico, esercizi isometrici per lo sviluppo
della forza
Esercizi di mobilità attiva e passiva , stretching
Miglioramento delle capacità coordinative :
Esercizi di prontezza di riflessi, di rapidità del gesto
Percorsi ed esercizi di coordinazione con e senza attrezzi
Ginnastica aerobica : esercizi e semplici combinazioni con attrezzi di fortuna
Pallavolo: esercizi di perfezionamento dei fondamentali (battuta,palleggio,bagher,schiacciata)
Regolamento. Elementi tecnici e tattici del gioco della pallavolo
Atletica leggera
Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi
Regolamento di alcune discipline atletiche facenti parte dei Giochi Sportivi Studenteschi
Educazione alla salute:
Alimentazione (piramide alimentare, disturbi alimentari :anoressia e bulimia )
La colonna vertebrale
Paramorfismi e dismorfismi
Doping
Il pronto soccorso : lesioni dei tessuti, del sistema muscolare e dell’apparato scheletrico
Marcianise 06/05/2014
Firma alunni
Firma
47
Programma di Religione
Classe 5asez.D Liceo Pedagogico
Il dialogo interreligioso
Il Concilio Vaticano II e i documenti finali.
Documenti conciliari: Nostra Aetate.
Modalità di applicazione del dialogo interreligioso.
La Chiesa cattolica aperta al dialogo
La Chiesa cattolica e le principali religioni.
Stranieri in mezzo a noi.
Le grandi religioni monoteiste a confronto
Conoscere: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo.
Feste e tradizioni dell’ebraismo, del Cristianesimo e dell’islamismo.
Il Matrimonio ebraico, cristiano ed islamico.
Il ruolo della donna nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’ebraismo.
Le religioni e la salvezza
Il problema della salvezza.
La salvezza nel cristianesimo.
L’Insegnante
Albano Antonietta
48
METODI
Lezione
frontale
Materie
Religione
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Ling.non verbali
Scienze formazione
Filosofia
Scienze sperimentali
Educ. fisica
x
x
x
x
x
x
x
X
X
X
x
Lezioni
interatti
ve
x
x
Lavori di
gruppo
Discussione
guidata
Problem
solving
x
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
X
X
x
x
X
X
x
x
x
x
x
SPAZI MEZZI E STRUMENTI
Materie
Religione
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Ling.non verbali
Scienze formazione
Filosofia
Scienze sperimentali
Educ. fisica
Laboratorio
multimediale
Laboratori
scientifici
Palestra
Sussidi
Libri di testo ed altro
audiovisivi materiale cartaceo
x
x
X
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
49
TEMPI
.
ATTIVITA’ CURRICULARI
Materie
Religione
Italiano
Primo
quadrimestre
N. ore
effettive
13
68
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Secondo
quadrimestre
N. ore
effettive
9
45
24
22
45
30
Matematica
41
27
Fisica
Ling. non
verbali
Scienze della
formazione
Filosofia
Scienze
sperimentali
Educ. fisica
39
27
Latino
Storia
Inglese
Tot 57
72
44
41
24
Tot 51
22
16
Tipologie
N. ore effettive
Integrative
Approfondimento
Visite Guidate
Viaggi
d’istruzione
5
50
ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Tipologie
Percorsi
pluridisciplinari
Descrizione
DAL REALISMO AL
NEOREALISMO
Numero
alunni
Materie coinvolte
ITALIANO ,STORIA E
LNV
22
Area di progetto
Laboratorio
Integrative
Approfondimento
Visite guidate
ASSISI
2
Viaggi di istruzione
Costa Azzurra
13
Corsi P.O.N.
L’informatica certificata
4
Corsi P.O.F.
Amico libro
2
51
ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO
AD ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
N°
Alunni
Corsi P.O.N.
L’informatica certificata
2
ARGENZIANO
GIUSEPPE
DI LILLO PASQUALINA
3
PADRICELLI SIMONA
L’informatica certificata
4
RUSSO VALENTINA
L’informatica certificata
1
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
L’informatica certificata
Corsi P.O.F.
AMICO LIBRO
AMICO LIBRO
52
ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE
Tipologia
Studenti in possesso di idonea documentazione
Attività sportive
Attività lavorative
Attività artistiche e culturali
Attività sociali o di
volontariato
Padricelli Simona, Spinuso Federica.(raccolta alimentare)
Corsi di lingua
Altro
Assisi : Argenziano Giuseppe, Gervasio Angela
Nello svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, docenti e alunni si
sono attenuti a quanto concordato nel Contratto formativo, in coerenza con il P.O.F. e la
Carta dei Servizi e nel rispetto del Regolamento d’Istituto.
53
VERIFICA
TIPOLOGIE
OLOGIE
Materie
TEST DI PROFITTO
DISCIPLINARI
Interrogazioni Interrogazioni
individuali
di gruppo
TEST DI PROFITTO
PLURIDISCIPLINARI
Elaborati
Quesiti Quesiti
Trattazione
Trattazione
scritti
risposta risposta
sintetica
sintetica
(disciplinari)
singola multipla
Religione
x
X
Italiano
x
x
Latino
x
Storia
x
Inglese
x
x
Matematica
x
x
Fisica
x
Ling. non
verbali
Scienze
della
formazione
x
Filosofia
x
x
Scienze
x
sperimentali
Educ. fisica x
x
x
x
x
x
x
x
x
Quesiti
risposta
singola
Quesiti a
risposta
multipla
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2 prove per simulare la terza prova scritta.
(Specificare numero e discipline coinvolte, tipologia prescelta )
SIMULAZIONE n. 1
linguaggi non verbali.
DISCIPLINE : Filosofia, latino, matematica, geografia,
TIPOLOGIA : C(risposta multipla)
54
SIMULAZIONE n. 2
fisica, educazione fisica
DISCIPLINE :Storia, inglese, linguaggi non vervali,
TIPOLOGIA : C(risposta multipla)
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“G. B. NOVELLI”
MARCIANISE
ESAME DI STATO A.S. 2013/14
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Io QUADRIMESTRE
CLASSE V SEZ. Dp
CANDIDATA/O:……………………………………………………………………………………
………
MATERIE: MATEMATICA, FILOSOFIA, GEOGRAFIA, LINGUAGGI NON VERBALI,
LATINO.
TIPOLOGIA “C”
PER OGNI RISPOSTA ESATTA 0,50 PUNTI
MATERIA
MATEMATICA
FILOSOFIA
GEOGRAFIA
L.N.V.
LATINO
PUNTI
55
TOTALE:………/15
56
Quale delle seguenti affermazioni sulla tangente è falsa?




Quale delle seguenti uguaglianze è falsa?

È dispari
Ha come codominio tutto l’ insieme R
È periodica di periodo 2
È crescente in (- , )
=



1
Data la funzione di equazione y

(

(


(
Quale delle seguenti funzioni ha come dominio tutto R?
y= x2+2x+4
y=
y=

N
essuna


L
a prima e la seconda
L
a prima e la terza

S
olo la prima
Qual è l’ insieme di negatività della funzione y=
 x<-5 , x>1
 x<-5
 -5<x<1
 x>1
La circonferenza goniometrica ha equazione:
 x2+y2+1=0
 x2+y2=1
 x2-y2+1=0
 x2-y2=1.
57
FILOSOFIA
1
Kant definisce “rivoluzione copernicana” quella da lui compiuta, perché:
vuole dare un fondamento filosofico alle tesi scientifiche di Copernico
vuole porre come “ nuovo sole” della conoscenza l’oggetto e non più il soggetto
afferma che il soggetto crea, traendo da sé, l’oggetto della conoscenza
d
non più l’ oggetto, ma il soggetto, è al centro del processo di attiva costruzione della
conoscenza
a
b
c
2
a
b
c
d
I postulati della ragion pratica sono:
l’immortalità dell’anima, la felicità e l’esistenza di Dio
la felicità dell’anima, l’esistenza di Dio e la libertà
la libertà dell’anima, l’esistenza di Dio e la virtù
l’immortalità dell’anima, l’esistenza di Dio e la libertà
3
L’arte è per Schelling:
a manifestazione dell’ identico
b imitazione della Natura inconscia
c interazione fra Spirito e Natura
d il finito espresso in modo finito
4
Nella Logica Hegel intende:
a ricostruire il procedimento del pensiero
b ricostruire la trama concettuale della realtà
c conoscere la natura di Dio
d spiegare la relazione dei concetti con la realtà
5
Per Shopenhauer il punto d’arrivo dell’ascesi è:
a il Nirvana
b il nulla assoluto
c la negazione della volontà
d la conversione della volontà
6 Secondo Fichte l’idealismo è da preferire al dogmatismo perché:
a il dogmatismo non ha alcuna giustificazione teorica
b le giustificazioni teoriche dell’idealismo sovrastano quelle del dogmatismo
c solo l’ idealismo è in grado di giustificare l’autonomia spirituale e la libertà dell’uomo
d meglio del dogmatismo, l’ idealismo consente di cogliere la natura divina del mondo
58
GEOGRAFIA
E’ possibile calcolare la magnitudine assoluta di una stella conoscendo la sua magnitudine
apparente e la sua:
a) massa
b) densità
c) distanza dalla Terra
d) temperatura superficiale
Le stelle della sequenza principale del diagramma H.R.:
a) sono di formazione molto recente
b) hanno appena superato la fase di stabilità
c) più sono grandi più sono luminose
d) più sono grandi più sono calde
Gruppi di centinaia di stelle giovani, realmente vicine tra loro, formano:
a) le costellazioni
b) gli ammassi aperti
c) gli ammassi globulari
d) le galassie
La Via Lattea è:
a) l’insieme di ammassi stellari che sovrastano la nostra galassia
b) la visione della nostra galassia
c) l’insieme delle galassie visibili ad occhio nudo
d) un ammasso stellare di forma allungata
Nel nucleo di una stella in fase di stabilità si verificano reazioni di fusione nucleare nel corso delle
quali:
a) quattro nuclei di idrogeno formano un nucleo di elio
b) quattro nuclei di idrogeno formano due nuclei di elio
c) due nuclei di idrogeno formano un nucleo di elio
d) due nuclei di idrogeno formano quattro nuclei di elio
Le reazioni di fusione nucleare liberano grandi quantità di energia perché:
a) possono avvenire solo ad alta temperatura
b) possono avvenire solo in condizioni di pressione molto elevata
c) una parte della massa dei reagenti viene trasformata in energia
d) una parte della massa dei reagenti viene trasformata in elementi chimici più pesanti
59
LATINO
1. Seneca muore:
a. Esiliato in Corsica dall’imperatore Claudio
b. Fatto uccidere da Nerone insieme con sua madre Agrippina
c. L’anno del suo ritiro a vita privata
d. Suicida per volere di Nerone nel 65 a. C.
2. Nelle Consolationesè contenuta la dimostrazione
a. La morte è un male inevitabile per l’uomo
b. Insensato compiangere chi non è più in vita
c. La morte non è la fine di tutto
d. La morte non è un male, ma implica il passaggio ad una vita migliore
3. Seneca nelle “Naturalesquaestiones” si propone uno scopo essenzialmente:
a. Didascalico, perché vuole insegnare i suoi principi filosofici
b. Divulgativo, perché vuole rendere note le scoperte scientifiche
c. Morale, perché vuole liberare gli uomini dai timori che nascono dall’ignoranzadei
fenomeni naturali
d. Morale, perché vuole insegnare il retto uso dei beni morali.
4. Il genere letterario dell’Apolokyntosis di Seneca è:
a. la tragedia
b. la prosa filosofica
c. l’epistola
d. la satira menippea
5. Tra i personaggi del Bellum Civile:
a. Cesare è rappresentato come campione di libertas
b. Pompeo è rappresentato come difensore della legalità repubblicana, perché ha una
statura propriamente eroica
c. Catone è raffigurato come l’incarnazione del sapiente stoico
d. Pompeo è visto dal poeta come genio del male con tratti del sovversivo e del tiranno
6. Accingendosi a scrivere le satire, Persio si rifà come punto di partenza:
a. Alla satira menippea
b. A Pacuvio e ad Ennio
c. A Varrone, con le sue satire Menippeae
d. A Orazio.
60
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“G. B. NOVELLI”
MARCIANISE
ESAME DI STATO A.S. 2013/14
SIMULAZIONE TERZA PROVA
IIo QUADRIMESTRE
CLASSE V SEZ. Dp
CANDIDATA/O:………………………………………………………
MATERIE: STORIA, INGLESE, LINGUAGGI NON VERBALI, FISICA, EDUCAZIONE
FISICA
TIPOLOGIA “C”
PER OGNI RISPOSTA ESATTA 0,50 PUNTI
PUNTI
STORIA
INGLESE
L.N.V
FISICA
EDUCAZIONE
FISICA
TOTALE:………/15
61
STORIA
1.
o
o
o
o
Dopo la caduta della Francia sotto il dominio tedesco il generale De Gaulle:
espatriò in Inghilterra fondando il movimento “ Francia libera”.
fu preso prigioniero dai Tedeschi.
fondò il governo collaborazionista di Vichy.
si accordò con il generale Pètain per resistere ai Tedeschi.
2.
o
o
o
o
Durante la guerra civile la famiglia imperiale russa:
fu sterminata per eliminare ogni progetto di restaurazione monarchica.
fuggi all’estero per organizzare la controrivoluzione.
accettò di collaborazione con il nuovo regime.
fu nascosta con la complicità di agenti segreti inglesi.
3. Dopo i patti lateranensi i contrasti fra il regime e la Chiesa:
o si attenuarono fino a raggiungere un positivo clima di collaborazione.
o conobbero un momento di tensione nel 1931, con i provvedimenti del regime contro
l’Azione cattolica.
o conobbero un momento di tensione nel 1935, in occasione dell’aggressione italiana
all’Etiopia.
o non si attenuarono, tanto che la Chiesa divenne un punto di riferimento degli antifascista.
4.
o
o
o
o
Dal 1929 in Italia le elezioni:
divennero inutili perché su un’unica lista di candidati governativi.
furono abolite.
ebbero luogo rispettando le regole democratiche.
divennero l’unica possibilità esprimere un parere contrario al regime.
5.
o
o
o
o
In quale anno ebbe inizio la seconda guerra mondiale:
1940
1939
1945
1929
6.
o
o
o
o
Che cos’e l’ONU:
un accordo militare tra i principali paesi del mondo.
una società delle nazioni.
un organizzazione per la pace.
un’organizzazione delle nazioni unite che con la carta atlantica ha fissato le basi per una
pacifica convivenza fra i popoli.
62
INGLESE
1) Aestheticism originated in :
a) Italy
b) England
c) france
d) Germany
2) Aestheticism claimed that the only justification for art was :
a) the enjoiment of life not adidactic aim
b) the enjoiment of beauty as a didactic aim
c) the enjoiment of beauty not a didactic aim
d) the enjoiment of life as a didactic aim.
3) The 20th century was a period of profound political and social change during which Britain saw :
a) the boom of its industrial power and the rise of its huge empire
b) the decline of its industrial power and the dissolution of its huge empire
c) the decline of Victorian age
d) the decline of its industrial power but the consolidation of its huge empire.
4) The Prime Minister who realized the foundation of the Welfare State was :
a) Churchill
b) Mac Millian
c) Wilson
d) Attlee
5) The most important literary aspect of the 20th century is:
a) a nationalist intent
b) a universality intent
c) the unification of voices and the insistence on identity
d) the diversification of voices and the insistence on identity
6) Oscar Wilde with his plays challenged the accettable morality and values of late Victorian Britain using:
a) a biting irony
b) a biting satire
c) a piteous irony
d) a piteous satire
63
LINGUAGGI NON VERBALI
1) Claude Monet dipinge la serie della cattedra ledi Rouen
a ) dipinge due tele della Cattedrale di Rouen tra il 1889 e il 1891
b) la serie delle tre vedute della Cattedrale di Rouen tra il 1890 e il 1894
c) la serie delle cinquanta vedute della Cattedrale di Rouen nell’inverno 1892-93
d) le immaginidella Cattedrale di Rouen nel corso di tutta la sua lunga attività
2)Pelizza da Volpedo fa parte di quale periodo storico ?
a)
b)
c)
d)
Divisionismo Francese
Divisionismo Italiano
Macchiaioli
Espressionismo
3)La famosissima opera Notte Stellata del 1889è stato realizzato da quale artista?
a) Paul Gauguin
b) Toulouse-Loutrec
c) Monet
d) Vincent Van Gogh
4)La tecnica del puntinismo fa parte di quale corrente Artistica ?
a) Divisionismo Francese
b) Neoclassicismo
c) Art Nouveau
d) Impressionismo
5) Francesco Hayez realizza quale opera?
a) Il Bacio
b) L’Abbraccio
c) Lo Studio dell’Artista
d) Il Pifferaio
6) la celebre opera “Opera Lo Stupro” da chi viene ralizzato
a) Manet
b) Monet
c) Degas
d) Gèricault
64
65
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
1) QUALE FUNZIONE ESERCITANO I GLUCIDI ?
 A. Una funzione regolatrice degli ormoni
 B. Una funzione regolatrice dell’equilibrio
 C Una funzione energetica
 D. Una funzione indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo
2)QUALI SONO I PARAMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE SUL PIANO
SAGITTALE ?
 A. Piede piatto, scoliosi, ginocchio valgo e ginocchio varo

B. Atteggiamento cifotico e lordotico
 C. Cifosi e lordosi
 D. Scoliosi, cifosi e lordosi
3) NELL’ATLETICA LEGGERA, NELLE GARE DI VELOCITA’ COME VIENE
STILATA UNA CLASSIFICA ?
 A. In rapporto alla distanza
 B. In rapporto al tempo di arrivo
 C In rapporto all’età dei concorrenti
 D. In rapporto al tempo, dal maggiore al minor tempo realizzato
4) ) PERCHE’ALCUNI ATLETI FANNO USO DI SOSTANZE DIURETICHE?
 A. Per aumentare la massa muscolare

B. Per ridurre il peso corporeo
 C. Per nascondere la sensazione di fatica

D. Per ridurre l’appetito”
5) COSA S’INTENDE COL TERMINE EMERGENZA ?
 A. Infortuni di grave entità
 B. Infortuni muscolari
 C. Traumi causati da un corpo tagliente
 D. Traumi di lieve entità
6) COSA S’INTENDE PER CONTUSIONE?
 A. Una lacerazione della pelle con fuoriuscita di sangue
 B. La fuoriuscita di sangue dal naso
 C. Un versamento di sangue sotto pelle
 D. Una lesione muscolare
66
VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui
l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto,
dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili.
L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di
responsabilizzazione.
Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano
all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge
nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività.
Il consiglio di classe garantisce che:
a) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica;
b) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione.
Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa
ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo
di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso
come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni,
impegno e interesse).
Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti
attribuiti:
(/30) (/15) (/10) Giudi CONOSCENZE
zio
ABILITA’
CAPACITA’
Arbitrarie, non particolarmente
incline alla disciplina. Non
applica i contenuti a contesti
diversi da quelli appresi.
Capacità carenti a livello
logico rielaborativo.
Espressione imprecisa e poco
appropriata. Metodo
disorganizzato con impegno
inadeguato rispetto ai bisogni
formativi. Bisognoso di essere
guidato per organizzare e
portare a termine il proprio
lavoro.
Incoerenti, limitate a livello
logico rielaborativo.
Intelligenza rapida ma poco
proficua. Non riesce a fare
valutazioni adeguate di quanto
ha appreso. Difficoltà di
espressione, necessita di aiuto.
Metodo disorganizzato,
mnemonico.
1a
7
1a
3
1a
2
Errate/stentate. Manifesta
conoscenze errate dei
contenuti. Non si rileva
alcun risultato apprezzabile.
Inadatte al contesto.
Manifesta una conoscenza
frammentaria e non sempre
corretta. Competenze non
pertinenti.
8a
12
4a
6
3a
4
Inadeguate/inefficaci,
scarse- Conoscenza molto
frammentaria; presenza di
gravi errori; lavoro scritto
molto parziale.
Improprie/disarticolate,
imprecise. Non sa classificare
né sintetizzare in maniera
precisa i dati appresi.
67
13 a
16
7a
8
5
Limitate/mediocri, incerte,
superficiali. Conoscenza
superficiale con qualche
errore anche su contenuti
semplici; lavoro scritto
incompleto o completo con
gravi errori.
Approssimate/mediocri.
Collega i contenuti in modo
frammentario, perdendosi se
non guidato nella loro
applicazione.
17 a
20
9a
10
6
Accettabili/sufficienti,
essenziali, adeguate.
Conosce e comprende i
contenuti essenziali e
riesce a compiere semplici
applicazioni degli stessi.
Conoscenza non
approfondita ma
accettabile. Scritto
abbastanza corretto, ma
impreciso, oppure
corretto, ma parzialmente
svolto.
Idonee/sufficienti, adeguate,
corrette. Sa distinguere e
raggruppare i contenuti
essenziali in modo
elementare ma corretto.
21 a
24
11 a
12
7
Discrete, corrette
Conoscenze complete ma
non sempre approfondite.
Conoscenze abbastanza
sicure pur con qualche
pecca. Scritto
complessivamente corretto
ma con qualche
imprecisione.
Pertinenti/discrete. Collega i
contenuti tra loro e li applica
a diversi contesti con parziale
autonomia.
25 a
27
13
8
Precise/attente, buone.
Conoscenze complete e
approfondite dei contenuti.
Lavoro scritto interamente
svolto e corretto nella forma
e nel contenuto.
Aderenti/efficaci/articolate.
Collega e applica i contenuti
a diversi contesti.
28 a
29
14 a
15
9a
10
Rigorose/eccellenti,
rielaborate criticamente. Ha
conseguito una piena
conoscenza dei contenuti
che riconosce e collega in
opposizione e in analogia
con altre conoscenze.
Lavoro scritto completo,
corretto, con rielaborazione
personale.
Strutturate/meticolose.
Applica le conoscenze
autonomamente e
correttamente a contesti
diversi.
Modeste capacità operative,
incerte/mediocri. Limitata
capacità logico rielaborativa,
collegamenti non sempre
pertinenti tra le conoscenze.
Qualche difficoltà di
comprensione. Necessita di
comunicazione più corretta,
ordinata e precisa. Metodo
incostante, dispersivo,
disordinato.
Essenziali/sufficienti. Utilizzo
essenziale delle capacità
logico rielaborative in
situazioni di routine,
collegando le nuove
conoscenze con altre già
possedute. Capacità di
applicazione in contesti
semplici. Compie valutazioni
minime ma non ancora in
modo autonomo. Espressione
semplice ma abbastanza
corretta. Metodo non sempre
diligente, meccanico.
Proprie/discrete. Utilizzo delle
capacità logico rielaborative e
critico valutative in situazioni
nuove ma di media
complessità. Analizza e
sintetizza i contenuti, necessita
ancora di una guida per
esprimere valutazioni sugli
stessi. Linguaggio scorrevole
sebbene con terminologia non
sempre appropriata. Metodo
ordinato, applicazione precisa
delle regole e dei
procedimenti. Produttivo
Originali/valide, critiche.
Utilizzo delle capacità logico
rielaborative con ricerca,
studio e riutilizzo di abilità e
conoscenze in situazioni di
apprendimento nuove e
complesse. Ordina, classifica,
sintetizza i contenuti, esprime
valutazioni non sempre
personali. Espressione corretta
con proprietà accettabili e
soddisfacenti. Metodo
organizzato.
Autonome/eccellenti,
valutative. Utilizzo delle
capacità logico rielaborative e
critico valutative in situazioni
di apprendimento nuove e
complesse, con formulazione
di ipotesi e proposizioni
creative. Compie analisi
critiche personali e sintesi
corrette originali, è autonomo
nella valutazione. Espressione
corretta , appropriata,
scorrevole, dimostra chiarezza
di idee. Metodo elaborativo.
68
ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A: “Analisi testuale”
INDICATORI
PADRONANZA E
USO DELLA
LINGUA
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
-buona
-sufficiente (errori di ortografia non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
2
1,5
1
Correttezza sintattica
-buona
-sufficiente (errori di sintassi non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)
2
1,5
1
Correttezza lessicale
-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto
uso del lessico
-improprietà di linguaggio e lessico stretto
CONOSCENZA
Conoscenza delle caratteristiche
DELL’ARGOMENTO
formali del testo
E DEL CONTESTO
-completa conoscenza delle strutture retoriche
DI RIFERIMENTO
del testo e consapevolezza della loro funzione
comunicativa
-padroneggia con sicurezza le conoscenze degli
elementi formali
-descrive sufficientemente gli espedienti
retorico-formali del testo
-dimostra una conoscenza lacunosa degli
espedienti retorico-formali
CAPACITA’ LOGICO
Comprensione del testo
CRITICHE ED
-comprende il messaggio nella sua complessità
ESPRESSIVE
e nelle varie sfumature espressive
-sufficiente comprensione del brano
-comprende superficialmente il significato del
testo
3
2
1
2,5
2
1,5
1
2,5
2-1,5
1
Capacità di riflessione e
contestualizzazione
-dimostra capacità di riflessione critica e
contestualizza il brano con ricchezza
di riferimenti culturali e approfondimenti
personali
-offre diversi spunti critici e contestualizza in
modo efficace
-offre sufficienti spunti critici e contestualizza
in modo corretto
-non dimostra sufficienti capacità di
contestualizzazione
3
2,5-2
1,5
1
69
Tipologia B: “Articolo di giornale”
INDICATORI
PADRONANZA E
USO DELLA
LINGUA
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
-buona
-sufficiente (errori di ortografia non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
2
1,5
1
Correttezza sintattica
-buona
-sufficiente (errori di sintassi non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)
2
1,5
1
Correttezza lessicale
-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto
uso del lessico
-improprietà di linguaggio e lessico stretto
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
E DEL CONTESTO
DI RIFERIMENTO
3
2
1
Conoscenza del linguaggio e delle
modalità
della
comunicazione
giornalistica
-sviluppa l’ argomento gestendo in modo
consapevole le convenzioni e gli usi
giornalistici
-padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici
-si attiene correttamente agli usi giornalistici
-non si attiene alle modalità di scrittura dell’
articolo giornalistico
CAPACITA’ LOGICO
Presentazione e analisi dei dati
CRITICHE ED
-presenta i dati in modo coerente e fornisce un’
analisi sensata
ESPRESSIVE
-dispone i dati in modo sufficientemente
organico
-enumera i dati senza ordinarli e senza fornire
l’ analisi
2,5
2
1,5
1
2,5
2-1,5
1
Capacità di riflessione e di sintesi
-dimostra capacità di riflessione critica e di
sintesi personale nella trattazione dei dati
-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo
efficace
-sufficienti spunti di riflessione e
approfondimento critico
-scarsi spunti critici
3
2,5-2
1,5
1
70
Tipologia B: “Saggio breve”
INDICATORI
PADRONANZA E
USO DELLA
LINGUA
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
-buona
-sufficiente (errori di ortografia non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
2
1,5
1
Correttezza sintattica
-buona
-sufficiente (errori di sintassi non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)
2
1,5
1
Correttezza lessicale
-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto
uso del lessico
-improprietà di linguaggio e lessico stretto
CONOSCENZA
DELL’ARGOMENTO
E DEL CONTESTO
DI RIFERIMENTO
3
2
1
Struttura e coerenza dell’
informazione
-imposta l’ argomentazione gestendo con
sicurezza gli elementi per la redazione di un
saggio breve
-si serve consapevolmente degli elementi per la
redazione di un saggio breve
-padroneggia sufficientemente gli elementi per
la redazione di un saggio breve
-non si attiene alle modalità di scrittura del
saggio breve
CAPACITA’ LOGICO
Presentazione e analisi dei dati
CRITICHE ED
-presenta i dati in modo coerente e fornisce
ESPRESSIVE
un’ analisi sensata
-dispone i dati in modo sufficientemente
organico
-enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne
l’ analisi
2,5
2
1,5
1
2,5
2-1,5
1
Capacità di riflessione e sintesi
-dimostra capacità di riflessione critica e di
sintesi personale nella trattazione dei dati
-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo
efficace
-sufficienti
spunti
di
riflessione
e
approfondimento critico
-scarsi spunti critici
3
2,5-2
1,5
1
71
Tipologia C: “Tema storico”
INDICATORI
PADRONANZA E
USO DELLA
LINGUA
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
-buona
-sufficiente (errori di ortografia non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
2
1,5
1
Correttezza sintattica
-buona
-sufficiente (errori di sintassi non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)
2
1,5
1
Correttezza lessicale
-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto
uso del lessico
-improprietà di linguaggio e lessico stretto
CONOSCENZA
Conoscenza degli eventi storici
DELL’ARGOMENTO -piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti
con ricchezza di notizie)
E DEL CONTESTO
-sufficiente
(sviluppa tutti i punti, sufficienti
DI RIFERIMENTO
conoscenze)
-appena sufficiente /mediocre (troppo breve,
sommarie conoscenze)
-alcune parti del tema sono fuori traccia/non
sono state sviluppate
CAPACITA’ LOGICO Organizzazione della struttura del
CRITICHE ED
tema
ESPRESSIVE
-il tema è organicamente strutturato
-il tema è sufficientemente organizzato
-il tema è solo parzialmente organizzato
3
2
1
2,5
2
1,5
1
2,5
2-1,5
1
Capacità di riflessione, analisi e
sintesi
-presenta i dati storici fornendo fondate sintesi
e giudizi personali
-sa analizzare la situazione storica e fornisce
sintesi pertinenti
-sufficiente (ripropone correttamente la
spiegazione del l’ insegnante o l’
interpretazione del libro di testo)
-non dimostra sufficienti capacità di analisi e
sintesi
3
2,5-2
1,5
1
72
Tipologia D: “Tema d’ attualità”
INDICATORI
PADRONANZA E
USO DELLA
LINGUA
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
-buona
-sufficiente (errori di ortografia non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
2
1,5
1
Correttezza sintattica
-buona
-sufficiente (errori di sintassi non gravi)
-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)
2
1,5
1
Correttezza lessicale
-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto
uso del lessico
-improprietà di linguaggio e lessico stretto
CONOSCENZA
Sviluppo dei quesiti della traccia
DELL’ARGOMENTO -pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
-sufficiente (sviluppa tutti i punti)
E DEL CONTESTO
-appena sufficiente /mediocre (troppo breve)
DI RIFERIMENTO
-alcune parti del tema sono fuori traccia/non
sono state sviluppate
CAPACITA’ LOGICO Organizzazione della struttura del
CRITICHE ED
tema
ESPRESSIVE
-il tema è organicamente strutturato
-il tema è sufficientemente strutturato
-il tema è disorganico (argomenti casualmente
disposti)
3
2
1
2,5
2
1,5
1
2,5
2-1,5
1
Capacità di approfondimento e di
riflessione
-presenta diversi spunti di approfondimento
critico personale e riflessioni fondate
-dimostra una buona capacità di riflessione/
critica
-sufficiente capacità di riflessione/critica
-non dimostra sufficiente capacità di
riflessione/critica
3
2,5-2
1,5
1
73
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TRACCIA n.
1
2
3
INDICATORI
ADEGUATEZZA
DESCRITTORI
 Aderenza alla traccia
 Pertinenza all’argomento
 Efficacia complessiva del testo
CONTENUTO




ORGANIZZAZIONE DEL
TESTO
LESSICO
AUTONOMIA DI
GIUDIZIO E SPIRITO
CRITICO




Ampiezza della trattazione
Padronanza dell’argomento
Individuazione di punti ed aspetti nodali
Congruenza, coerenza e coesione delle
argomentazioni
Proprietà e ricchezza lessicale
Uso del codice specifico
Spiegazione delle proprie tesi/punti di
vista
Rielaborazione critica dei contenuti
TOTALE PUNTI
GRIGLIA TEMA
ADERENZA ALLA TRACCIA
Risponde con piena coerenza, rispettando l‟equilibrio tra
i punti da svolgere
Risponde con discreta coerenza, soffermandosi più su
alcuni punti
Risponde solo nelle linee essenziali
Risponde parzialmente
Svolgimento sostanzialmente fuori tema
FORMA
Scorrevole e corretta
Disturbata da difficoltà sintattiche, lessicali e di
punteggiatura
Disturbata con errori ortografici
PRESENTAZIONE ARGOMENTO
In modo organico, lineare e coerente nei
punti chiave, approfondito
Non sempre lineare e a volte disorganico
RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI
Informazione corretta, personale e critica
Informazione essenziale
Informazione parziale
4
Max. 4
4
3
2
1
0,5
Max.2
2
1
0,5
Max.1
1
0,5
Max.3
3
2
1
PUNTI MAX 15
1
2
3
74
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA
PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA B:
INDICATORI
PUNTEGGIO
TIPOLOGIA C:
INDICATORI
PUNTEGGIO
Risposta esatta
0,50
Risposta errata
0
Risposta non data
0
TIPOLOGIA MISTA:
INDICATORI
PUNTEGGIO
75
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
OBIETTIVI
CONOSCENZE ACQUISITE
(nelle discipline dell’ ultimo anno)
PUNTEGGIO
COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI
CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE
(capacità di collegamento, di elaborazione)
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO
(sicurezza-precisione-struttura sintatticadisinvoltura)
EFFICACIA E RICCHEZZA
ARGOMENTATIVA
Scarso
Mediocre
1
3
Sufficiente
Buono
Ottimo
4
5
7
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Buono
Ottimo
1
3
4
5
7
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
6
TOTALE
(dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai
singoli indicatori)
Padronanza della
lingua
Acquisizione delle
conoscenze
Organicità di
argomentazione
Padronanza
terminologica e
sicurezza
espositiva
Conoscenze
complete e
dettagliate
Opera
collegamenti e
riferimenti tra le
discipline
Sa formulare
valutazioni
autonome
appropriate e ben
motivate
Presentazione percorso Presentazione
completa
originale e ben
motivata
Discussioneapprofondimento
critico
L’ uso dei termini
è corretto e l’
esposizione è
sempre chiara e
coerente
Conoscenze
complete e precise
Punti 7
Punti 5
Punti 5
Punti 6
Punti 30
L’ uso dei termini
è semplice ma
chiaro
Si attiene alle
domande e le
svolge in
autonomia ed in
modo esauriente
Elabora
personalmente
attraverso analisi e
opportune sintesi
L’ uso dei termini
essenziali è
corretto e l’
esposizione è
chiara
Conoscenze
discrete e
complete
Risponde in modo
pertinente
argomentando in
maniera
appropriata
Comprende i
contenuti e
dimostra di aver
assimilato
Presentazione
completa e
coerente
Discussione delle prove Consapevole delle Consapevole delle
difficoltà discute, difficoltà ne spiega
scritte
approfondendo
lo svolgimento
degli aspetti in
modo originale ,
personale
30-28
27-24
Punti 7
Struttura
messaggi semplici
in modo non
sempre chiaro e
corretto
Possiede le
conoscenze
essenziali
Articola il discorso
in modo semplice
ma non sempre
coerente
Esposizione
incoerente e
confusa
Opportunamente
guidato, dimostra
di aver assimilato i
contenuti
Preparazione
esclusivamente
mnemonica
Preparazione
decisamente
carente
Presentazione
lineare ma non
motivata
Presentazione
essenziale e
confusa
Presentazione
mnemonica e
confusa
Presentazione
carente di alcuni
aspetti
disciplinari
Prende visione
delle prove
comprendendone
le difficoltà
Ascolta senza
dimostrare
comprensione
Spiega gli errori di
distrazione ma non
quelli di contenuto
Non ha
consapevolezza
degli errori
23-21
Possiede le
conoscenze
minime
Organizza il
discorso in modo
semplice e
coerente
20
19-13
Non possiede le
conoscenze
essenziali
Divaga e non è in
grado di
argomentare
12-3
76
ALLEGATO N. 4
SIMULAZIONE III PROVA (TRACCE)
77
DISCIPLINE
DOCENTI
RELIGIONE
ALBANO ANTONIETTA
ITALIANO E STORIA
GALLO MARIA
FILOSOFIA E SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
LATINO
MAIETTA CARMINE
INGLESE
STUFFI ADELE
MATEMATICA E FISICA
IODICE MARINA
LING.NON VERBALI
CICALA MICHELE
SCIENZE SPERIMENT.
PETROSINO MARIAROSARIA
EDUC. FISICA
ABBATE MARIA ROSARIA
Marcianise, 15/05/2014
FIRMA
VINONUOVO VINCENZA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Emma Marchitto
Scarica