Scuola sec I grado di Mombaruzzo - Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato Docente……Terzolo Maria Angela … …………Classe………I A……… Argomento Somma degli angoli interni di un triangolo e somma angoli interni di un poligono di n lati Obiettivi o o o o o o o Esplorare proprietà degli angoli dei poligoni Comprendere, conoscere, argomentare ( anche ripercorrendo passaggi dimostrativi), ricordare la proprietà relativa alla somma degli angoli interni di un triangolo e in generale di un poligono Acquisire abilità di applicazione della proprietà studiata e dei suoi corollari, in particolare determinare la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono al variare dei lati Mettere in relazione la proprietà angolare con le conoscenze pregresse Partecipare attivamente all’attività di costruzione di significati Comprendere l’importanza di argomentare razionalmente, producendo motivazioni e contro esempi Rinforzare apprendimenti noti in contesti riepilogativi di problema Situazione di partenza Ai ragazzi dopo lo studio degli enti geometrici fondamentali, delle definizioni e proprietà circa segmenti e angoli, l’operatività con le misure angolari viene proposta l’analisi dei poligoni con le definizioni relative e le proprietà delle diagonali. A metà del secondo quadrimestre si entra quindi nel vivo dello studio dei poligoni, avendo scelto di lavorare molto sull’acquisizione dei termini, delle definizioni fondanti, dei concetti di base da parte della maggior parte possibile degli allievi in modo da porre le basi per uno studio consapevole e il più possibile ragionato della Geometria. Gli allievi hanno in generale progressivamente acquisito maggiore sicurezza terminologica e consolidato anche seppur talvolta in modo parziale abilità operative e interpretative. In laboratorio di Informatica si è inoltre introdotto il software Geogebra, anche se ancora in fase di semplici verifiche di proprietà. In questo contesto si ritiene utile dedicare tempo e risorse didattiche allo studio delle proprietà angolari per proporre verifiche diverse e pervenire ad istanze argomentative anche di tipo dimostrativo. Compilatore Terzolo Maria Angela 1 DATA TEMPI PREVISTI ATTIVITA’ 21 Aprile ‘10 (2 h) Gli allievi vengono invitati a pensare/disegnare triangoli variando le misure degli angoli, in seguito a varie domande-stimolo ( es: puoi disegnare un triangolo con due angoli retti? ) Si propone attraverso la LIM la costruzione di triangoli con Geogebra e la verifica che la somma è pari a 180° con strumenti diversi, anche la calcolatrice delle risorse LIM. Si propone la verifica della proprietà notevole con forbici e colla ( da espletare e completare a casa) e si dimostra mediante collegamento a materiale della repository M@tabel che la somma non cambia variando il triangolo. Si propone di analizzare alla somma degli angoli interni di un poligono qualunque per pervenire all’opportuna generalizzazione delle regola. 27 aprile 1h e 4 Maggio 1h STRATEGIE E STRUMENTI Lezione dialogata con interazione continua con gli allievi: analisi con la classe di situazioni problematiche relative alle misure angolari di poligoni, ricerca di soluzioni o Uso di fogli, forbici e colla o Utilizzo della LIM per aumentare la motivazione, il coinvolgimento dei ragazzi e supportare le integrazioni anche con software di geometria dinamica Geogebra o I ragazzi ( 1° gruppo - 2° gruppo) verificano le proprietà in laboratorio di Informatica, costruendo poligoni e verificando la somma degli angoli interni Laboratorio di Informatica per esplorare proprietà notevoli, uso del software Geogebra 2 CAMBI, AGGIUNTE E OSSERVAZIONI SUGLI STUDENTI Si propone la sequenza didattica progettata, si dedica però più tempo alla costruzione di triangoli alla Lim, i ragazzi vorrebbero tutti disegnare alla lavagna digitale, si ritiene di dover insistere anche sul disegno sul foglio. 5 maggio 2h 12 maggio – 13 maggio Si riprende la lezione focalizzando Alla lezione dialogata, con partecipazione l’attenzione circa la somma degli angoli continua dei ragazzi subentrano momenti di interni di un poligono al variare dei lati ripresa/ rinforzo e si alterna la lezione frontale con l’applicazione della proprietà ad esercizi e problemi Uso della lim per la riproposta del file notebook sull’argomento in classe, in particolare delle pagine dedicate al rinforzo dell’argomento Uso della lavagna di ardesia, per i momenti applicativi Uso del libro di testo, delle costruzioni sui quaderni dei ragazzi, esercizi su fotocopia per gli allievi Studio delle posizioni reciproche delle rette nel piano, parallelismo e teorema relativo Lezione ragazzi I ragazzi verificano la proprietà notevole relativa a due rette parallele tagliate da una trasversale in laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica per esplorare proprietà notevoli, uso del software Geogebra 18 maggio 19 maggio frontale/dialogata con Si ritiene di dover riprendere anche la spiegazione della proprietà, perché a distanza di tempo e di interruzioni alcuni allievi non ricordavano più e/o completamente l’elaborazione della proprietà i Libro di testo, lavagna in ardesia ( non si è nell’aula con la LIM) Si propone la dimostrazione della Lezione partecipata con gli allievi alla Lim per Dimostrazione non inserita inizialmente nel proprietà circa la somma degli angoli condividere la “costruzione” del momento file, perché non si conoscevano ancora le interni di un triangolo mediante il dimostrativo proprietà relative alle rette parallele e che si è 3 parallelismo 26 maggio voluto far ottenere dai ragazzi mediante l’utilizzo delle lim e del software Geogebra In fase di interrogazione/recupero/ Lezione partecipata degli allievi che utilizzano Si sono aggiunte alcune pagine per ripasso, sfruttando la presenza in aula il file notebook per rispondere in modo verifica/ripasso di definizioni e proprietà LIM si ritorna sul file per consolidare le interattivo alle domande di ripasso conoscenze e verificare l’apprendimento Utilizzo della lim e del file con le sezioni dedicate alla verifica VALUTAZIONE DEL PERCORSO ATTUATO Ritengo che sia stato un punto di forza notevole quello di aver potuto coinvolgere gli allievi nella metodologia euristica di ricerca di proprietà con l’uso della LIM, anche se si è utilizzato spesso il software Geogebra è stato possibile farlo non in laboratorio di Informatica, dove l’assenza di un software di rete e la presenza di pochi elaboratori avrebbe reso il percorso più dispersivo, ma in classe “catturando” facilmente l’attenzione e motivando all’apprendimento con strumenti vicini al “sentire” dei ragazzi. Gli strumenti informatici e la Lim mi sembra in modo particolare , inoltre, oltre a potenziare il grado di coinvolgimento attentivo rendono più facilmente partecipata la lezione, gli allievi di buon grado sono venuti alla lavagna a provare ad effettuare le elaborazioni proposte; la classe si può dire nella sua totalità ha partecipato attivamente proponendo verifiche e soluzioni. Altro punto di forza della LIM sperimentato anche nel percorso proposto è stato quello di poter implementare facilmente software d’utilità o collegamenti a materiali presenti nella rete, per la possibilità di sperimentare più proposte e/o diversificare i linguaggi e arricchire la proposta didattica. La possibilità, inoltre, di poter “tornare e ritornare” sui materiali, al fine di consolidare gli apprendimenti o usare i materiali a scopo di verifica mi sembra un elemento importante a vantaggio delle pratiche di insegnamento- apprendimento. L’uso del software di geometria dinamica è stato sicuramente fondamentale per gli obiettivi di verifica e introduzione all’argomentazione dimostrativa. Del tutto soddisfacente mi sembra si possa valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi proposti, verificato nei vari momenti di lavoro dedicati all’argomento, in termini di risposta alla proposta, partecipazione e apprendimento come sottolineato anche dai risultati valutativi. 4 la Per quanto concerne i punti di debolezza ritengo inanzittutto quello di non poter utilizzare l’aula LIM con continuità, il che ha reso la proposta un po’ più frammentaria del voluto diluendo l’intervento, che si sarebbe voluto più circoscritto. Aggiungerei il problema dei pennarelli fuori uso, che ci ha costretti a non poter rielaborare facilmente con sottolineature e commenti rendendo meno dinamica la fruizione del file proposto. Mi sembra infine che sia necessario da parte mia integrare forse più efficacemente i vari strumenti didattici, in modo che l’uso della LIM non cancelli altri strumenti, ad esempio è più difficile con la lavagna digitale ottenere un buon lavoro di elaborazione sul quaderno, come se il “vedere” i contenuti o andare alla lavagna rendesse inutile il lavoro di registrazione sul quaderno fondamentale per ricordare quanto appreso. PROPOSTE DI MODIFICA E PROSPETTIVE Nel percorso non era stata inizialmente inserita la dimostrazione della proprietà fondamentale del triangolo con il ricorso al teorema di parallelismo, perché ai ragazzi non era al momento dell’unità didattica presentata non erano ancora noti gli elementi conoscitivi relativi agli angoli formati da due parallele tagliate da una trasversale, quando questo è diventato in effetti elemento di conoscenza si è ritenuto di ritornare nel file notebook e inserire la verifica dimostrativa sempre con il software Geogebra. E’ da valutare, quindi, se è preferibile presentare la dimostrazione contestualmente alle verifiche “sperimentali” o procedere come più irritualmente si è proposto nel percorso proposto. Mi piacerebbe, inoltre, poter eventualmente usare learning objects LIM o altro supporto che possa migliorare l’efficacia della proposta didattica, pensando anche a materiali utili in contesto di verifica orale, significativi anche per la rielaborazione di consolidamento oltre che migliorare il grado di conoscenza delle potenzialità del software Geogebra. VERIFICA DEGLI OBIETTIVI DEL CORSISTA o Uso della LIM come strumento di lavoro nella pratica didattica o conoscenza di alcune potenzialità LIM o sperimentazione delle possibilità di integrazione con software d’utilità, pacchetti applicativi, learning objects o esplorazione di risorse diverse 5