1 alfa chimica

annuncio pubblicitario
Classe: 1 alfa
Professor: Luigi Cenerelli
Materia: Chimica
Anno scolastico: 2011-2012
PROGRAMMA SVOLTO
ARGOMENTI SVOLTI
1) Introduzione alla chimica; il Sistema internazionale: lunghezza, massa, peso, tempo e volume;
la pressione (definizione, unità di misura, esperienza di Torricelli); la densità (definizione,
densità assoluta, peso specifico); cenni sulla definizione di energia (potenziale e cinetica),
lavoro, calore (calore specifico) e temperatura (scala Celsius e Kelvin); la caloria; misure
precise ed accurate; errori sistematici ed accidentali; errore assoluto ed errore relativo; come si
esprime una misura; le regole per l’arrotondamento; la notazione esponenziale
2) La materia e le sue caratteristiche; definizione di sistema; i tre stati di aggregazione; sistemi
omogenei ed eterogenei; fase; sostanze pure; miscugli omogenei ed eterogenei; miscugli
particolari: schiuma, nebbia, fumo, emulsione, colloidi; i passaggi di stato; temperatura critica di
un aeriforme; definizione di gas e vapore; curva di riscaldamento e di raffreddamento di una
sostanza pura; stato di aggregazione degli elementi naturali a temperatura ambiente; curva di
riscaldamento di un miscuglio; la pressione ed i passaggi di stato; la tensione di vapore;
temperatura di ebollizione e tensione di vapore; pressione e fusione; principali metodi di
separazione di miscugli e sostanze; la distillazione
3) Le trasformazioni fisiche e chimiche; definizione di reazione chimica e sua rappresentazione;
come ci si accorge di una reazione chimica in corso
4) Elemento e composto; miscugli e composti; elementi naturali ed artificiali; abbondanza relativa
degli elementi; classificazione degli elementi
5) Cenni sulla storia dell’atomo da Democrito ai primi anni del ‘900; la prima legge della chimica
(Lavoisier); atomo e molecola; la seconda legge della chimica (Proust); la terza legge della
chimica (Dalton); la teoria atomica di Dalton; il concetto di molecola secondo Dalton
6) Le formule chimiche (bruta, di struttura, razionale); cenni sulla teoria cinetico-molecolare; sosta
termica e calore latente di fusione e di vaporizzazione
7) Legge di combinazione dei volumi dei gas (Gay-Lussac, 1808) e l’interpretazione dei chimici
del tempo (Dalton e Berzelius); la legge di Avogadro (1811); determinazione dei pesi atomici e
molecolari relativi; l’atomo di riferimento per il peso atomico (H, O, C); il problema degli
isotopi: peso atomico e media ponderata; il C-12 come atomo di riferimento; unità di massa
atomica e grammi; grammoatomo e grammomolecola; calcolo del numero di atomi e molecole
contenuti in un grammoatomo ed in una grammomolecola; definizione del numero di Avogadro
(N); definizione di mole e massa molare
8) Le particelle fondamentali dell’atomo; modello di Thomson; esperimento di Rutherford e suo
modello; numero atomico e numero di massa; numero di elettroni nell’atomo neutro; ioni;
isotopi; le trasformazioni del nucleo; il decadimento radioattivo (solo definizione); i tipi di
radiazione (alfa, beta e gamma); grafico con banda di stabilità dei nuclei atomici; la legge del
decadimento radioattivo; datazione con C-14; cenni sull’energia nucleare; il difetto di massa; la
relazione di Einstein; definizione di fissione nucleare; le centrali nucleari (cenni); la fusione
nucleare (cenni)
9) La luce: natura ondulatoria e corpuscolare (cenni); la radiazione elettromagnetica e le sue
componenti; la luce visibile; lunghezza d’onda e frequenza; relazione con la velocità della luce;
definizione di fotone e della sua energia; la luce degli atomi
10) L’atomo di Bohr; definizione di meccanica quantistica; principio di indeterminazione; numero
quantico; orbitale; numero quantico principale (n); numero di orbitali per livello e numero di
elettroni per orbitale; numero quantico l e m.
1
LABORATORIO
1)
2)
3)
4)
5)
Realizzazione della curva di riscaldamento dell’acqua: da liquida a vapore; da solida a liquida
Cromatografia su carta da filtro (inchiostri vari con alcol o acqua come solvente)
Verifica della legge di Lavoisier con cromato di potassio e nitrato di piombo
Comportamento dello zolfo in acqua (miscuglio eterogeneo)
Dimostrazione sperimentale del concetto di mole utilizzando semi di diverse specie e la bilancia
VISIONE VIDEO
1) Visione video sulla distillazione dell’alcol etilico dal vino
2) Storia della meccanica quantistica
VISITE DI ISTRUZIONE
1) Orto botanico di Firenze per “Le piante venute da lontano” l’8 maggio 2012
2) Centro recupero rapaci Mugello di Vicchio l’8 giugno 2012
ALTRE ATTIVITA’
1) Raccolta tappi di plastica per la realizzazione di pozzi per l’acqua potabile in Tanzania
2) Relazione del docente “Perché mangiare vegetariano ?” del 7 maggio 2012
3) Lavoro in serra al posto della pulizia del giardino della scuola (causa pioggia)
EVENTUALI OSSERVAZIONI
Data 9 giugno 2012
Firma
2
Scarica