Classe:
VF
Materia:
Italiano
Docente:
Sandra Moldi
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Piano di lavoro individuale
Situazione di partenza della classe
La classe è composta da 24 alunni.
Il gruppo é motivato nella partecipazione e nella disponibilità e ad aprirsi ad un confronto costruttivo. Nelle dinamiche di classe si evidenzia una certa competitività che non favorisce
gli elementi più deboli. Le abilità e le competenze finora dimostrate, evidenziano una demarcazione del gruppo in due livelli: uno medio alto, con punte tendenti all'ottimo, l’altro
medio-basso anche con qualche caso isolato gravemente insufficiente o insufficiente che stenta nell'apprendimento delle conoscenze o denuncia qualche carenza nelle abilità di
base. Tali difficoltà,riferite appunto ad un gruppo minoritario, sono accentuate da un inadeguato impegno domestico o da un atteggiamento debole motivazione.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
Lo studio della disciplina si prefigge di consolidare le abilità e le competenze maturate nel corso dei precedenti anni scolastici,con particolare riferimento all’educazione letteraria e
alla produzione di testi scritti e orali sempre più autonomi,efficaci e rispondenti ai vari contesti comunicativi.
Si vedano nel dettaglio abilità e competenze rapportate ai singoli moduli didattici.
Programmazione modulare
Moduli – Tempi di svolgimento
Argomenti (conoscenze – contenuti)
Competenze e abilità
LA SPERIMENTAZIONE IN POESIA : DAL SIMBOLISMO / Questo modulo si propone di fornire una carrellata di (A)
DECADENTISMO AD ALCUNI ESITI DELLA
poesie legate ad autori che iniziano a destrutturare le Comprende, analizza testi poetici cogliendone aspetti formali
CONTEMPORANEITA'
forme retoriche classiche.
e tematici
Non sarà dato rilievo al singolo autore ma alle sue Comprende la relazione tra ambito filosofico e letterario
scelte lessicali ,di composizione nonché tematiche.
Ogni poeta sarà inoltre riferito al contesto storico e ad un ( C )
movimento culturale.
Comprende il potenziale creativo della lirica, il suo legame
Pascoli / Dannunzio / Baudelaire/ Marinetti/ Ungaretti
con la musica e con la dimensione dell'esistenza
Relaziona il testo letterario al contesto storico sociale
Coglie le tematiche dell’autore e le rapporta/confronta con
quelle di altri autori
Montale/ Saba
Settembre / maggio in alternanza con il modulo di narrativa (tratti essenziali delle biografie)
Brani tratti anche da altri autori contemporanei italiani e
stranieri presenti nel volume antologico
I CONTEMPORANEI Tutti i brani comprenderanno le
sezioni PASSATO PRESENTE
IL ROMANZO DALLA SVOLTA PSICOLOGICA
Il romanzo della crisi
A)
AL POSTMODERNO
Gennaio/aprile
in alternanza con il modulo di poesia
IL TEATRO
Aprile/giugno
Bergson Freud: le premesse concettuali
Proust
Joyce
Svevo
Pirandello
(tratti essenziali delle biografie)
Brani tratti anche da altri autori contemporanei italiani e
Comprende, analizza testi letterari
Comprende le caratteristiche del romanzo tardo ottocentesco
/neorealista e contemporaneo
Comprende la relazione tra ambito filosofico e letterario
Relaziona il testo letterario al contesto storico sociale
Coglie le tematiche dell’autore e le rapporta/confronta con
quelle di altri autori
Sa cogliere lo stile di un narratore
stranieri presenti nel volume antologico
(C)
Comprende il contenuto umano della letteratura e se ne serve
I CONTEMPORANEI
Tutti i brani comprenderanno le sezioni PASSATO per leggere se stesso e il presente
Coglie le peculiarità dei personaggi anche in relazione al
PRESENTE
proprio vissuto
Il teatro alle soglie della contemporaneità
Breve storia del teatro
Ibsen
Pirandello
Dario Fo
(tratti essenziali delle biografie)
Brani tratti anche da altri autori
contemporanei
Tutti i brani comprenderanno le sezioni PASSATO
(A)
Sa leggere un testo teatrale e ne comprende le peculiarità
Comprende i messaggi del sottotesto
(C )
Comprende che il teatro rappresenta situazioni umane e
sociali tuttora presenti
PRESENTE
LA SCRITTURA
Lungo il corso dell'anno
Tema argomentativo (scrittura documentata)
Tema di ordine generale e storico letterario
Saggio breve
Parafrasi,riassunto,commento e interpretazione di un
testo letterario
(A) Usa in modo corretto e appropriato la lingua scritta
Sa esprimere in modo chiaro il proprio pensiero
Sa autocorreggersi
Comprende, analizza e produce testi argomentativi su temi e
problemi sociali e culturali
Sa riconoscere e riprodurre le caratteristiche formali di un
testo argomentativo o letterario
Utilizza un registro linguistico sempre più specialistico
Si documenta per lo svolgimento del compito
Sa rispettare le caratteristiche strutturali e linguistiche del
testo saggistico
(C)
Sa far tesoro delle nozioni apprese nella scrittura anche in
altri
contesti/Produce
autonomia
Metodologia e strumenti didattici
le
tipologie
testuali
apprese,
in
LeLLezione frontale e dialogata /Lettura individuale e di gruppo sul manuale o su materiale fotocopiato / DVD / CD /Navigazione in rete/LIM /Discussione in classe /Appunti e
schematizzazioni /Mappe concettuali /Piattaforma Prometeo
Attività di sostegno / recupero
Il recupero delle eventuali situazioni individuali di insufficienza sarà affrontato con indicazioni di studio e verifiche di recupero specifiche dove necessario. Anche il lavoro cooperativo
può essere utilizzato allo scopo se le dinamiche della classe lo consentono.
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
Per I casi in cui si evidenzino carenze soprattutto nella produzione scritta,provvederò a far ripetere alcuni esercizi per casa dopo essermi accertata che lo studente abbia compreso la
correzione.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Rispetto alle verifiche prevedo una verifica conclusiva di fine-modulo, affiancata a momenti intermedi sia in forma scritta che orale che saranno puntualmente registrati. Il modulo
inerente alla produzione scritta ( tema o simili ) prevede a sua volta un percorso di scrittura articolato in un certo numero di prove scritte valutate come sommative e di esercitazioni
per casa considerate come formative ( lungo tutto l’anno ).
Per le verifiche formative utilizzerò domande orali (dal banco), brevi interrogazioni (individuali e di gruppo) correzione di esercizi ,svolgimento di brevi compiti in classe o per casa,
relazioni su testi di narrativa .Nella scansione a quadrimestri prevedo:

Due prove scritte e due/tre orali ( primo periodo )

Tre prove scritte e due/tre orali ( secondo periodo )
Tale variabilità sarà legata ai tempi di apprendimento della classe di cui intendo tener conto, nella convinzione che un apprendimento fortemente accellerato e spinto dalla necessità
di svolgere verifiche non sia sempre efficace e motivante.
In caso di assenza da parte dello studente, prevedo una data di recupero entro la quale avrà la possibilità di effettuare la prova. Per la tipologia di verifica ne prevedo uno o più tipi,
riservandomi di scegliere al momento quella che mi sembra più opportuna e praticabile dal gruppo-classe.
se.Per quanto riguarda la valutazione terrò presenti il più possibile i seguenti fattori:

livelli di partenza /esperienze scolastiche pregresse

livello di conoscenza della lingua italiana (non solo per gli alunni stranieri) /partecipazione,impegno e disponibilità a collaborare all'attività didattica

situazioni particolari degli studenti
Note
La classe parteciperà a uno spettacolo teatrale sul tema della violenza contro la donna. Da gennaio propongo la lettura in classe del testo “Intelligenza emotiva” di Goleman a
integrazione di un percorso di crescita personale da me proposto al C.d.c in seguito ad un episodio negativo verificatosi durante un viaggio soggiorno a Salamanca.
Ogni studente leggerà in autonomia due testi narrativi scelti da una lista fornita dall’insegnante.