ISIS ‘ARCHIMEDE’ SAN GIOVANNI PERSICETO DIPARTIMENTO DI LETTERE INDIRIZZO – LICEO SCIENTIFICO MATERIA : LINGUA E LETTERATURA LATINA SECONDO BIENNIO □ QUINTO ANNO□ LINGUA ANNO TERZO CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI Conclusione della morfologia del verbo. Apprendimento delle forme anomale e delle strutture peculiari del sistema verbale latino. -Riconoscere anomalie ed eccezioni entro la regolarità del sistema verbale. -Confrontare le forme e le strutture peculiari studiate col sistema verbale italiano. -Rendere le strutture individuate in un testo latino scegliendo una forma italiana corrispondente. -Individuare nei testi latini i costrutti verbali studiati. -Riconoscere, attraverso l’analisi logica, le funzioni dei casi individuati. -Tradurre i costrutti individuati con i complementi appropriati. -Verbi semideponenti: fio -Composti di facio con passivo in –fio -I modi indefiniti: participio, supino, gerundio, gerundivo. -Costrutto della perifrastica passiva. -Verbi anomali, difettivi, impersonali. CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI I modi e i tempi delle proposizioni principali. -Individuare le strutture del periodo. -Padroneggiare le funzioni delle proposizioni indipendenti. -L’indicativo nelle proposizioni indipendenti. - Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti. -Le diverse tipologie di proposizioni subordinate. -I modi e i tempi delle -Individuare le strutture del periodo. -Riconoscere le strutture delle proposizioni -Le proposizioni subordinate completive. -Le proposizioni subordinate attributive. Sintassi dei casi. ANNO QUARTO Sintassi del periodo. Sintassi del periodo. -Conoscenza analitica delle diverse funzioni sintattiche dei casi latini. -Conoscenza dei costrutti verbali peculiari di notevole rilevanza. -Nominativoe costrutti del verbo videor. -Genitivo e verbi di memoria. -Dativo e doppio dativo; verbi con doppia costruzione; verbi con diverso costrutto e significato. -Accusativo e verbi assolutamente impersonali; costrutto di interest e refert. -Ablativo e costrutti di alcuni verbi deponenti. subordinate esplicite. subordinate. -Tradurre le subordinate individuate scegliendo una forma corrispondente. -Passare correttamente dalla forma esplicita in latino alla forma implicita in italiano e viceversa. -Le proposizioni subordinate circostanziali. ANNO QUINTO CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI Completamento della sintassi del periodo -Conoscere le strutture complesse del discorso. -Applicare nei testi letterari le abilità analitiche acquisite. -Riconoscere le diverse strutture sintattiche, concatenandole per una precisa comprensione unitaria del testo. -Tradurre testi autoriali complessi dal punto di vista sintattico, usando con padronanza e proprietà le strutture complesse della lingua italiana e un lessico specifico. - Eventuale completamento dello studio proposizioni subordinate circostanziali. -Il periodo ipotetico, indipendente e dipendente -Oratio recta e oratio obliqua COMPETENZE Nel corso del secondo biennio e del quinto anno saranno potenziate le seguenti competenze: - Padronanza della lingua latina che consenta la lettura autonoma di testi di autori latini, la comprensione globale dei contenuti e l’individuazione degli specifici valori storici e culturali. - Confronto con le altre lingue europee sul pian o lessicale, semantico e sintattico, che conduca a padroneggiare sempre più ampiamente la propria lingua madre. LETTERATURA ANNO TERZO CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI Prospettiva letteraria e culturale Conoscere i tratti salienti dello sviluppo della letteratura latina. Individuare i nessi fra il fatto letterario e cultura e storia romana. Storia della letteratura, nei suoi tratti essenziali, dalle Origini all’Età di Cesare. Conoscere il quadro storico essenziale della realtà politica, culturale e sociale del mondo romano. Cogliere la continuità e l’universalità delle tematiche letterarie. Autori più rilevanti , rappresentativi del momento artistico-culturale considerato, (in particolare quelli di cui si studieranno i testi):elementi biografici, opere, pensiero, stile, rapporto con la società e la Conoscere autori rappresentativi dell’età studiata. cultura del proprio tempo. Conoscere gli elementi costitutivi dei generi testuali e il loro sviluppo. Prospettiva testuale Conoscere le tematiche dei testi affrontati. Conoscere la poetica, lo stile, il lessico degli autori studiati. Conoscere le figure retoriche e i topoi letterari. Tradurre un brano presentato in classe e oggetto di studio a casa. Plauto. Una commedia integrale in Italiano o una scelta antologica significativa di brani. Individuare nei testi i caratteri stilistici di un autore. Terenzio. Una scelta di brani antologici di una commedia in Italiano. Operare collegamenti fra testi di uno stesso autore o di uno stesso genere o che trattano tematiche affini. Cesare. Un decina di capitoli scelti dal De Bello Gallico e De bello Civili Inquadrare i testi di ogni autore nel contesto letterario e culturale di appartenenza. Catullo. Carmina Una scelta di 6/ 8 componimenti. Sallustio. De coniuratione Catilinae. Una scelta di 6/ 8 capitoli Rapportare il testo al genere letterario a cui appartiene. Istituire correlazioni con altre discipline, in particolare con la letteratura italiana e le letterature moderne. ANNO QUARTO Prospettiva letteraria e culturale CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI Conoscere i tratti salienti dello sviluppo della letteratura latina. Individuare i nessi fra il fatto letterario e cultura e storia romana. Conoscere il quadro storico essenziale della realtà politica, culturale e sociale del mondo romano. Cogliere la continuità e l’universalità delle tematiche letterarie. Storia della letteratura, nei suoi tratti essenziali, dall’Età di Cesare all’Età di Augusto . Autori più rilevanti , rappresentativi del momento artistico-culturale considerato, (in particolare quelli di cui si studieranno i testi):elementi biografici, opere, pensiero, stile, rapporto con la società e la Conoscere autori rappresentativi dell’età studiata. cultura del proprio tempo. Conoscere gli elementi costitutivi dei generi testuali e il loro sviluppo Prospettiva testuale Conoscere le tematiche dei testi affrontati. Tradurre un brano presentato in classe e oggetto di studio a casa. Cicerone. Una scelta di 8/ 10 brani dalle orazioni, testi politico-filosofici. Conoscere la poetica, lo stile, il lessico degli autori studiati. Tradurre un brano non noto di autore noto. Conoscere le figure retoriche e i topoi letterari. Individuare nei testi i caratteri stilistici di un autore. Lucrezio. Un numero significativo di passi del De rerum natura. (posticipato alla classe quinta se richiesto dal livello della classe o dalla scelta di un percorso tematico parallelo al programma di Italiano) Operare collegamenti fra testi di uno stesso autore o di uno stesso genere o che trattano tematiche affini. Inquadrare i testi di ogni autore nel contesto letterario e culturale di appartenenza. Virgilio. Scelta adeguata di brani da Bucoliche, Georgiche ed Eneide. Orazio. Scelta significativa di componimenti. Tito Livio. Una scelta di brani da Ab Urbe Condita libri. Rapportare il testo al genere letterario a cui appartiene. Istituire correlazioni con altre discipline, in particolare con la letteratura italiana e le letterature moderne. ANNO QUINTO Prospettiva letteraria e culturale CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI SPECIFICI Conoscere i tratti salienti dello sviluppo della letteratura latina. Individuare i nessi fra il fatto letterario e cultura e storia romana. Storia della letteratura, nei suoi tratti essenziali, dall’Età giulioclaudia all’Età tardoantica ( IV sec. d.C.) Conoscere il quadro storico essenziale della realtà politica, culturale e sociale del mondo Cogliere la continuità e l’universalità delle tematiche letterarie. Autori più rilevanti , rappresentativi del momento artistico-culturale considerato, (in romano. particolare quelli di cui si studieranno i testi):elementi biografici, opere, pensiero, stile, rapporto con la società e la cultura del proprio tempo. Conoscere autori rappresentativi dell’età studiata. Conoscere gli elementi costitutivi dei generi testuali e il loro sviluppo. Prospettiva testuale Conoscere le tematiche dei testi affrontati. Tradurre un brano presentato in classe e oggetto di studio a casa. Conoscere la poetica, lo stile, il lessico degli autori studiati. Tradurre un brano non noto di autore noto. Conoscere le figure retoriche e i topoi letterari. Individuare nei testi i caratteri stilistici di un autore. Operare collegamenti fra testi di uno stesso autore o di uno stesso genere o che trattano tematiche affini. Inquadrare i testi di ogni autore nel contesto letterario e culturale di appartenenza. Rapportare il testo al genere letterario a cui appartiene. Istituire correlazioni con altre discipline, in particolare con la letteratura italiana e le letterature moderne. Lucrezio. Un numero significativo di passi i del De rerum natura (se non è già stato affrontato nel quarto anno). Seneca. Una scelta di brani dai dialoghi, dalle Naturales quaestiones , dalle Epistulae morales ad Lucilium. Lucano. Brani significativi in Italiano della Pharsalia. Petronio.Una scelta di brani dal Satyricon. Tacito.Una scelta di brani dalle diverse opere storiografiche. Apuleio. Brani significativi in Italiano dal Metamorphoseon libri. Agostino. Una scelta di brani significativi. COMPETENZE Nel corso del SECONDO BIENNIO e del QUINTO ANNO lo studio della letteratura latina consentirà di acquisire ed approfondire le seguenti COMPETENZE: - padroneggiare il complesso della letteratura latina come chiave d’accesso alla cultura del popolo che l’ha prodotta; - cogliere nella tradizione culturale europea gli apporti fondanti del patrimonio letterario latino; - accostarsi ai testi degli autori latini - in lingua e in traduzione- con strumenti critici specifici, che consentano di individuare lo specifico letterario e di formulare un giudizio autonomo. Livelli di competenze richiesti per la sufficienza In relazione alle differenti prove proposte l’alunno dovrà dimostrare di: • saper tradurre durante un’interrogazione, senza errori che ne pregiudichino il senso complessivo, un brano spiegato, almeno in parte, in classe oppure preparato a casa, riconoscendone le principali strutture; • saper esporre il senso letterale dei brani poetici e prosastici studiati; • comprendere il senso complessivo di un brano non noto, riuscendo a tradurlo in classe senza errori così gravi e numerosi che ne pregiudichino il significato; • rispondere a domande di comprensione o contestualizzazione di un testo in modo complessivamente pertinente, chiaro e preciso, pur in presenza di un numero - non troppo rilevante- di incertezze e travisamenti. Si allega un modello di scheda di valutazione, come ipotesi sperimentale, da poter utilizzare per la correzione delle verifiche di analisi del testo. LATINO: scheda valutazione analisi testo INDICATORI DESCRITTORI COMPLETEZZA, PRECISIONE, PERTINENZA DEI CONTENUTI � Gravemente insufficiente � Insufficiente � Sufficiente � Più che sufficiente � Buono � Discreto � Ottimo CORRETTEZZA, COESIONE, COERENZA, ORDINE DELL’ESPRESSIONE / ESPOSIZIONE � Gravemente insufficiente � Insufficiente � Sufficiente � Più che sufficiente � Buono � Discreto � Ottimo PADRONANZA DELLE STRUTTURE DELLA LINGUA LATINA DI CUI SI RICHIEDEL’ANALISI � Gravemente insufficiente � Insufficiente � Sufficiente � Più che sufficiente � Buono � Discreto � Ottimo